→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gramsciano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 462Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 613

Brano: [...]a della frazione « intransigenterivoluzionaria » costituita nell’agosto a Firenze, dove incontrò Amadeo Bordiga (v.).

I consigli di fabbrica

Dal dicembre 1918 Gramsci entrò nella redazione della nuova edizione torinese dell’« Avanti! » e l’1.5. 1919, con Paimiro Togliatti, Umberto Terracini e Angelo Tasca, diede vita all 'Ordine Nuovo (v.) f organo dei consigli di fabbrica (v.) che si andavano allora precisando, nella concezione del gruppo gramsciano, anche sulla base delle concrete esperienze della classe operaia torinese, come uno dei nodi fondamentali della crescita rivoluzionaria del movimento.

In un articolo del 21.6.1919 intitolato Democrazia operaia, polemizzando col massimalismo parolaio e inconcludente e col riformismo, Antonio Gramsci affermava:

« La formula dittatura del proletariato deve finire di essere soltanto una formula, un'occasione per sfoggiare fraseologia rivoluzionaria. Chi vuole il fine deve volere anche i mezzi. La dittatura del proletariato è l'instaurazione di un nuovo stato tipicamente proletario, nel qual[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 543

Brano: [...]e che acquistò sempre maggiore rilievo nei successivi decenni, come risulta anche dal convegno di economisti e politici svoltosi a Parma rt.3.i980 sul tema: « Il contributo culturale di Antonio Pesenti attraverso Critica economica »,

Uomo assolutamente alieno da ambizioni personali quanto colto e di vedute aperte, con la sua inesausta attività di studioso e docente, oltreché di uomo politico, Pesenti espresse quell'immagine di intellettuale « gramsciano » su cui è venuta a costruirsi la migliore tradizione culturale del movimento operaio in Italia, anche per la semplicità e la modestia nei rapporti interpersonali.

Titolare di cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Parma (1948), poi a Pisa e a Roma (dal 1972), fra la sua vasta produzione scientifica si ricordano le analisi e ricerche sulla politica monetaria tedesca (Pavia

1933), italiana e inglese (Padova

1934), sulla teoria del costo dell' attività finanziaria (Pavia 1935) e sui limiti economici di tale attività (Milano 1949); sulla teoria giuridi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 56

Brano: [...]manazione delle Leggi eccezionali fasciste, lo scioglimento del Partito comunista deciso dal Consiglio dei ministri e l’arresto di Gramsci (6 novembre), prima che finisse l’anno venne spiccato contro la Ravera un mandato di assegnazione

al confino, ma lei riuscì ancora a sfuggire. Prima ricuperò nell’abitazione romana di via Morgagni i giornali e i documenti lasciati da Gramsci arrestato: fra le carte, era la stesura incompleta del noto testo gramsciano “La questione meridionale”.

Rimasta sola a dirigere il Comitato centrale del Partito, Camilla si rifugiò a Sturla (Genova) e, in una villa, costituì la segreteria clandestina, assumendo come nuovo nome di battaglia quello di “Micheli”. Il suo rifugio, soprannominato “L’albergo dei poveri” poiché era per quanto possibile aperto a tutti i compagni, divenne in pratica il centro di organizzazione della stampa e della segreteria del P.C. d’L Da Sturla partivano, oltre a “l’Unità”, le copie di Caserma (foglio clandestino destinato ai militari), Il galletto rosso (per i giovanissimi) e II fanciul[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gramsciano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Comitato centrale <---Ordine Nuovo <---Pratica <---italiana <---Alfonso Leonetti <---Amoretti a Roma <---Anteo Zamboni a Mussolini <---Antonio Gramsci <---C.L.N. <---Camilla Ravera <---Carli a Pasquale <---Carlo Marx <---Centro interno <---Congresso di Lione <---Critica del Programma di Gotha <---Diario di Trentanni <---Dino Giacosa <---Diritto <---Diritto finanziario <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Fidia Sassano <---Fisica <---G.L <---G.U.R.N <---Giacinto Menotti Serrati <---Gili Camilla <---Girolamo Li Causi <---Grido del Popolo <---Griziotti a Bruno Visentini <---Gruppo Divisione <---Guido Carli a Pasquale Saraceno <---Il lavoro <---Italia libera <---La Pietra <---La dittatura <---La formazione <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lloyd Triestino <---Milano Terracini <---P.C. <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Piero Co <---Piero Cosa <---Pietro Secchia <---Rita Montagnana <---S.S. <---Scienza delle finanze <---Sotto la mole <---Stura di Demonte <---antisocialista <---comunista <---driana <---economisti <---fascista <---fasciste <---fascisti <---fraseologia <---italiano <---leninismo <---marxismo <---massimalismo <---mussoliniana <---riformismo <---riformista <---riformisti <---socialismo <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL