→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gradualismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 78Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 148

Brano: [...]dam (1904) della Seconda Internazionale (v.), la revisione operata da Bernstein aumentò la sua

influenza negli anni seguenti, trovando sviluppi ulteriori, fino a identificarsi con la formazione delle correnti riformiste del movimento operaio (v. Riformismo).

In effetti, il dibattito sul revisionismo finiva con l’investire un doppio ordine di questioni: il problema della scientificità del marxismo da un lato; il problema delle riforme e del gradualismo dall’altro. Il primo problema aveva trovato nello stesso Engels (v.) una soluzione che consentiva di salvaguardare la dottrina generale e di revisionarla al tempo stesso: nel 1895 Engels aveva infatti dichiarato che il marxismo era quella concezione dello sviluppo della storia, compendiabile nell’espressione “materialismo storico” (v.), che essendo in grado di predire l’avvento del socialismo come risultato scientifico, non era falsificabile. Secondo Engels, la storia non aveva falsificato la dottrina del materialismo storico, e gli stessi mutamenti avvenuti confermavano la dottrina nel senso[...]

[...]ismo moderno » i comunisti sovietici e gli altri partiti comunisti vicini all’U.R.S.S., compreso il P.C.I. guidato da Togliatti. Secondo le accuse dei comunisti cinesi, i revisionisti “moderni” avrebbero preso a protesto le trasformazioni provocate dall’uso della bomba atomica per negare la possibilità della rivoluzione, così come i revisionisti “classici” facevano appello alle trasformazioni del capitalismo per scegliere la via democratica e il gradualismo riformista.

A.Man.

148



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 461

Brano: [...]imento e la morale ascetica, nel 1907 Giustizia. Storia di un'idea. Fu anche traduttore di opere letterarie e storiche e divulgatore infaticabile.

Eletto consigliere comunale socialista a Torino, tenne il seggio fino al 1919. Libero docente di Filosofia morale dal 1903, nel corso del 19151916 ebbe tra i suoi allievi Antonio Gramsci che, dello Zini, apprezzò la serietà delle impostazioni scientifiche e lo sforzo di uscire dalle strettoie di un gradualismo edulcorato e oratorio. Fu Gramsci che, legatosi di amicizia con lui, lo portò a collaborare al “Grido del Popolo” e poi a “L’Ordine Nuovo”; scelta coraggiosa che il filosofo (già collaboratore della “Gazzetta del Popolo” e de “La Stampa”) fece come vero e proprio atto di militanza nelle posizioni avanzate della sinistra socialista.

Nel 1921 la Libreria editrice del P.C. d’I. pubblicò il libro di Zini che ebbe più larga risonanza: Il Congresso dei morti. Su “L’Ordine Nuovo” (v.) apparvero alcuni suoi saggi di notevole rilievo, come duelli dedicati a “Stato nei limiti del marxismo” e “Ideali[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 128

Brano: [...]leanza”, un’alleanza tra vincitori che avevano in non cale le legittime esigenze dei vinti), sembrò ai massimalisti (v.) un arretramento sulle posizioni bissolatiane e gli fece perdere prestigio e potere nel partito che stava attraversando un periodo di infatuazione verso il sovietismo leninista, fino ad aderire alla Internazionale comunista.

In realtà, di fronte agli eventi russi, mentre Turati e Rodolfo Mondo!fo riaffermavano le ragioni del gradualismo e dell'ortodossia marxista, Treves, Il quale non aveva una particolare competenza per le cose di quel paese, sostenne i diritti del l’esperimento, e appoggiò lo sciopero generale internazionale del luglio 1919 di solidarietà col nuovo governo moscovita. Già in precedenza egli aveva peraltro condannato alla Camera l’intenzione del l’Intesa di marciare contro la rivoluzione: « Che sorte volete fare alla Rivoluzione russa? Se voi macchinate di sopprimere il primo esperimento comunista nel timore che si diffonda, io vi dico che voi non peccate soltanto contro i 14 princìpi, ma contro i comuni int[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 73

Brano: [...]anche « guesdista » dal nome di Jules Guesde, comunardo e fondatore del primo giornale socialista, VEgalité. L’anno successivo fu costituito il Partito dei lavoratori socialisti di Francia, con un programma redatto da Marx, Engels, Lafargue e Guesde, di chiara impronta classista. II movimento socialista francese comprendeva tuttavia un ventaglio di tendenze diverse, in forte contrasto tra loro, che andavano dalla linea intransigente di Guesde al gradualismo riformistico dei « possibilisti » di Paul Brosse, ai rivoluzionari blanquisti guidati da M. Edouard Vaillant, al gruppo di Aristide Briand, fino all’ambiguo socialismo di Alexandre Miller and.

In Italia, accanto al movimento anarchico si andavano formando i primi embrioni socialisti, a opera di Andrea Costa che aveva abbandonato l’anarchismo per fondare nel 1881 il Partito socialista rivoluzionario di Romagna, e di Costantino Lazzari, fondatore a sua volta del Partito operaio a Milano (1882). In Inghilterra, era nata nel 1883 la Federazione socialdemocratica fondata da Henry Mayers Hyndman[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gradualismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialismo <---socialista <---comunista <---comunisti <---marxismo <---riformismo <---riformista <---Filosofia <---Seconda Internazionale <---Storia <---marxista <---revisionismo <---socialisti <---Alexandre Miller <---Amilcare Debar <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Arturo Graf <---August Bebel <---Bernadac C <---Bibliografia <---C.G.L. <---Centro Studi Zingari <---Comune di Parigi <---Congresso di Amsterdam <---Congresso di Erfurt <---Congresso di Gotha <---Criminologia <---Critica sociale <---Diritto <---Emancipazione del lavoro <---Ferruccio Parri <---Filosofia morale <---Francesco Saverio Merlino <---Gazzetta del Popolo <---Giovanni Amendola <---Gross-Rosen <---Henry Mayers Hyndman <---Iconografia <---Il Congresso <---Il I <---In Laclo Drom <---Isole Tremiti <---Jules Guesde <---Karl J <---Karl J Kautsky <---Karl Marx <---La Libertà <---La Stampa <---Malines nel Belgio <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---P.S. <---P.S.I. <---P.S.U. <---Perdasdefogu in Sardegna <---Pratica <---Primo Maggio <---Puxon C <---Rosa Luxemburg <---Samuel Gompers <---Sistematica <---Socialismo liberale <---Stato corporativo <---Thurner E <---U.R.S.S. <---Zigeuner in Oester <---Zulch T <---anarchismo <---antifascista <---aventiniana <---bissolatiane <---blanquisti <---capitalismo <---cesarismo <---cialista <---classista <---criminologia <---d'Italia <---determinismo <---fascismo <---fascisti <---giolittiani <---guesdista <---imperialista <---italiane <---italiano <---leninista <---massimalista <---massimalisti <---materialismo <---nazionalismo <---niana <---nittiano <---nullismo <---populisti <---positivista <---possibilista <---possibilisti <---progressisti <---revisionisti <---riformiste <---salliani <---siana <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialiste <---sovietismo <---stalinismo <---tigiana <---wilsonismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL