→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gnoseologica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 126Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ov, la Luxemburg): invece di criticare le scienze della natura col metodo del materialismo dialettico, applica il metodo di quelle scienze, il materialismo volgare, allo studio della società.

Alcuni concetti di queste due recensioni hanno un risalto immediato : il proletariato tedesco ed europeo come qualcosa di specifico, l’esclusione di Bukharin dalla tradizione maestra del marxismo, la sottolineatura sociologica, materialisticostorica, non gnoseologica e non economicistica che ha il marxismo (insistenza sul relativismo, sulla correlazione dei fenomeni, sulla « totalità », non sul condizionamento dell’economia), il legame con la grande cultura. Ma ci sono anche altri punti importanti: la struttura di possibilità della realtà e tutto ciò che essa comporta, la dialettica, l’attività umana, la posizione verso le scienze della natura, l’accento umanistico.

Questi motivi teorici e quei rilievi critici verso Bukharin, in Lukàcs, si inquadrano ormai in una elaborazione sistematica, in una ideologia articolata. Anche di Korsch si può forse dire c[...]

[...]to superiore, è necessaria la sintesi in un momento di superiore sviluppo della filosofia della prassi » 2.

È incontestabile, in questa traccia di sviluppo del marxismo filosofico, la presenza della cultura storica e umanistica europea, della contrapposizione fra dialettica, storicità, criticismo da una parte e metafisica, materialismo, positivismo, realismo ingenuo, dall’altra. Estranea all’impostazione di Gramsci è la distinzione di origine gnoseologica, fra idealismo soggettivo e oggettivo, ripresa da Bukharin3; estranee sono le conseguenze che essa ha comportato per il marxismo nella periodizzazione della storia della filosofia. Manca il periodo moderno, di lotta contro l’idealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx ed Engels, che si erano formati alla scuola di Feuerbach, « rivolsero naturalmente la maggiore atten
1 M. S., p. 139.

2 M. S., p. 91.

3 Op. cit., p. 54.Aldo Zanardo

367

zi[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Gruppi, I rapporti tra pensiero ed essere nella concezione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]msci sfuggirebbe. E Gramsci ce ne avverte: « La proposizione contenuta nell'introduzione alla " Critica dell'economia politica " che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura sul terreno delle ideologie deve essere
1 M. S., p. 11.
Luciano GrupPi 167
considerata come un'affermazione di valore gnoseologico e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell'egemonia ha anche esso una portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l'apporto teorico massimo di Ilic [Lenin) alla filosofia della prassi. Ilic avrebbe fatto progredire effettivamente la filosofia come filosofia, in quanto fece progredire la dottrina e la pratica politica. La realizzazione di un apparato egemonico, in quanto crea un nuovo terreno ideologico, determina una riforma delle coscienze e dei metodi di conoscenza, è un fatto di conoscenza, un fatto filosofico » 1.
Da questa affermazione si scorge come Gramsci faccia, da un lato, dell'unità tra l'essere e il pensiero l'elemento decisivo dell'egemonia e faccia[...]

[...] dei rapporti sociali " è la risposta piú soddisfacente, perché include l'idea del divenire: l'uomo diviene, si muta continuamente col mutarsi dei rapporti sociali e perciò nega l'" uomo in generale " » 2.
Lenin afferma che « l'unica "proprietà" della materia, il cui riconoscimento è alla base del materialismo filosofico, è la possibilità di essere una realtà obiettiva, di esistere fuori della nostra coscienza ». Abbiamo già detto della critica gnoseologica a cui, a nostro parere, questa proposizione deve essere sottoposta. Il quesito che si pone è perciò il seguente: se la materia non è una realtà obiettiva, esistente fuori dalla
i Se fosse altrimenti si ritornerebbe ancora una volta a quel dualismo di
pensiero che il marxismo vuole appunto superare.
2 M. S., p. 31.
180 1 documenti del convegno
nostra coscienza, a che si riduce il concetto di materia? Diremo che deve essere abbandonato il concetto di materia in senso generale e percid assoluto che ci riporta al materialismo metafisico. Diremo che ad ogni scienza spetta di definire la propr[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] se la proiettiamo in un contesto concettuale più largo. Scrive altrove Gramsci: « La proposizione contenuta nella Introduzione alla ' Critica dell'Economia politica' che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura sul terreno delle ideologie deve essere considerata come un'affermazione di valore gnoseologico, e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell'egemonia ha anch'esso una portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l'apporta massimo di Ili' [Lenin] alla filosofia della prassi » (36).
Un imponente gruppo di problemi teorici, metodologici, sto
(35) Op. cit., p. 75. Ove anche si legge: «La fondazione di una classe dirigente (cioè di uno Stato) equivale alla creazione di una Weltanschauung. L'espressione che il proletariato tedesco è l'erede della filosofia classica tedesca come deve essere intesa? Non voleva indicare Mari l'ufficio storico della sua filosofia divenuta teoria di una classe che sarebbe diventata Stato? Per Ilie' questo è realmente avvenuto in un te[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] C. Luporini, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ai suggestive, considerazioni gramsciane di natura categoriale (per es. relativamente alle nozioni di necessità, di possibilità reale) paiono anch'esse riallacciarsi a tale impostazione di fondo, che è quella poi che consente in gnoseologia l'affermarsi piú conseguente del « criterio della prassi » come criterio fondamentale 1. Ciò, che invece non trova posto, ci sembra, almeno direttamente nel quadro della problematica gramsciana, è la dottrina gnoseologica nota sotto il nome di « teoria del riflesso ».
5. Le questioni ora toccate ricevono luce nel pensiero di Gramsci dalla sua concezione del marxismo come assoluto o integrale storicismo. La energia critica del metodo marxista si manifesta nelle pagine di Gramsci attraverso lo sforzo continuo di discriminare i problemi « reali », liberandoli dagli inganni verbali e dagli ideologismi astratti. Ma la possibilità di identificare i problemi reali non ubbidisce a nessun astratto o estrinseco criterio di « realtà », si presenta bensí sempre come possibilità storicamente data nella prassi sociale. So[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Massucco Costa, Aspetti sociologici del pensiero gramsciano in Studi gramsciani

Brano: [...]to trascendentale di certe filosofie, hanno dunque il loro peso nella cultura progressista.
Né questa prospettiva personalistica ha valore soltanto dal lato pra
1 M. S., pp. 2829.
Angiola Massucco Costa 209
tico, bensí da quello teoretico, poiché, se dalla considerazione delle personalità singole si passa a quella della personalità come struttura universale, immanente al conoscere umano, ne deriva una soluzione antispeculativa della funzione gnoseologica, che è costruente, non ricettiva. L'obiettività per Gramsci non deriva dall'attingimento di una realtà estranea all'uomo, ma da una norma d'azione collettiva in cui è implicita una direzione storicamente tracciata del pensiero.
La questione piú importante da risolvere intorno al concetto di scienza, per lui diviene allora questa: se la scienza può dare, e in che modo, la « certezza » dell'esistenza obiettiva della cosiddetta realtà esterna. Per il senso comune la quistion.e non esiste neppure, ma per il filosofo sí. Ora la scienza ha, per Gramsci, non senza qualche residuo della concezione d[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] in un territorio determinato ». Cfr. p. 32 e passim.Cesare Luporini

AGI

sci: «La proposizione contenuta nella introduzione alla Critica dell’Economia politica che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura sul terreno delle ideologie deve essere considerata come un affermazione di valore gnoseologico, e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell’egemonia ha anch’esso una portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l’apporto massimo di Ilic [Lenin] alla filosofia della prassi » \ Un imponente gruppo di problemi teorici, metodologici, storiografici, che si è costretti a tralasciare, si collega a questa affermazione. Sono i problemi relativi alla realtà e storicità delle soprastrutture (la discussione di Gramsci con lo storicismo idealistico è in gran parte legata a questo tema), alla eredità storicoculturale, al nesso fra ideologia, scienza, filosofia, e, ancora una volta, fra filosofia e politica; sono i problemi, soprattutto, relativi alla questione della ogget[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gnoseologica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Filosofia <---Gramsci <---Logica <---Metafisica <---Scienze <---Storia <---ideologica <---ideologie <---marxista <---materialismo <---Dialettica <---Engels <---Feuerbach <---Scienze naturali <---gramsciana <---gramsciano <---idealismo <---ideologia <---ideologico <---italiana <---italiano <---marxismo <---metodologia <---siano <---storicismo <---Dinamica <---Lenin <---Marx <---Pratica <---Sociologia <---gnoseologico <---ideologici <---metodologica <---metodologici <---naturalismo <---realismo <---sociologia <---Antonio Labriola <---Dogmatica <---Labriola <---Psicologia <---Tecnologia <---biologica <---biologiche <---biologico <---comunista <---crocianesimo <---dilaniano <---dogmatismo <---empiriocriticismo <---fanatismo <---idealisti <---ideologiche <---marxisti <---metodologico <---psicologia <---psicologico <---socialismo <---socialista <---tecnologia <---teologico <---umanesimo <---Avviamento <---Beide <---Besinnung <---Biologia <---Bukharin <---Caratteri <---Carlo Marx <---Del resto <---Economia politica <---Farli <---Fenomenologia <---Filosofia della natura <---Gegenwart <---Gli <---Gnoseologia <---Grundlagen <---Historismus <---Husserl <---Ilic <---La Critica <---Lehren <---Ludovico Geymonat <---Matematica <---Methode <---Methoden <---Ottobre <---Proudhon nella Miseria <---Scienze umane <---Sowohl <---Storia sociale <---Storiografia <---Trigonometria <---Trovandosi <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---anarchismo <---arrischiano <---artigiani <---biologia <---campeggiano <---cristianesimo <---determinismo <---empirismo <---esistenzialismo <---esperantismo <---fenomenologia <---filosofismo <---fisiologici <---gnoseologia <---gramsciane <---husserliana <---illuminismo <---imperialismo <---leniniana <---leniniano <---leninismo <---leninista <---meccanicismo <---metodologiche <---misticismo <---mitologica <---moderatismo <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---positivismo <---revisionismo <---riformismo <---sciana <---scolasticismo <---settarismo <---sociologica <---sociologico <---sperimentalismo <---storicista <---trascendentalismo <---umanesimi <---umanismo <---Adolph Weber <---Alexander Schifrin <---Allweisheit <---Amomme <---Angiola Massucco Costa <---Antiduhring <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Axelrod <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Belluzzo <---Benedetto Croce <---Bernstein <---Bogdanov <---Brìefwechsel <---Buon <---Cattaneo <---Certo in Lukàcs <---Cesare Luporini <---Chimica <---Cito da Ruth <---Classi <---Cosa <---Cosi Gramsci <---Così <---Così Gramsci <---Cunow <---Dal <---Darvin <---De Man <---Deborin <---Dei <---Denkens <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Die <---Die Gesellschaft <---Diritto <---Discipline <---Dynamic So <---Ecco <---Eine <---Entro <---Epistemologia <---Erganzung <---Erkenntnis <---Europdische Philosophie <---Filologia <---Fisiologia <---Fogarasi <---Folklore <---Friedrich Adler <---Fritz Riickert <---Geburtstag <---Gedanken <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Geschichte <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gfr <---Glosse a Feuerbach <---Grunbergs Arcbiv <---Hamburg <---Hegel <---Hermann Duncker <---Historical Materialism <---Iil <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---Ilie <---Infine <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Jahrbuch <---Jahrhundert <---Jugendinternationale <---Jung-Marxisten <---Karl Kautsky <---Karl Marx <---Kautsky <---Klassenbewusstsein <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Korsch <---Kurt SAUERLAND <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lehrbuch <---Lesgaft <---Linguistica <---Lombardo Radice <---Luciano Gruppi <---Ludovico Feuerbach <---Lukàcs <---Lumbroso <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Ma in Gramsci <---Manuale di Bukharin <---Marx-Lenin <---Marxismusstudien di Tubinga <---Materialìsmus <---Max Adler <---Meccanica <---Meccanicisticamente <---Mehring <---Mein Weg <---Mirsky <---Note sul Machiavelli <--- <---Otto Bauer <---Pedagogia <---Phànomenologie <---Pietrogrado <---Più <---Pjatakov <---Plekhanov <---Posta <---Prefazione a Per <---Presse Korre <---Qui Feuerbach <---Qwesto <---Resta in Gramsci <---Revay <---Rosa Luxemburg <---Russia <---Ruth FISCHER <---Sassulic <---Scienze sociali <---Scienze sperimentali <---Scrive Marx nel Capitale <---Siegfried Marck <---Significherà <---Sillani <---Simmel <---Sistematica <---Sociology <---Sombart <---Soziologie <---Stalin <---Statistica <---Storia mondiale <---Sulla <---System <---Taccei <---Tagesfrage <---Teoretica <---Teoria della conoscenza <---Terapeutica <---Tesi su Feuerbach <---Thalheimer <---Tubinga <---Vard <---Veblen <---Veuerbach <---Victor Adler <---Vierkandt <---Volksbuchhandlung <---Weisheit <---Weltanschauung <---Weltansehauung <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zusammenhang <---abbiano <---affacciano <---antagonista <---antagoniste <---anticartesiana <---antidealista <---antirevisionismo <---antogoniste <---attivismo <---bakunismo <---biologici <---blanquismo <---bolscevismo <---capitalismo <---cattolicismo <---comunismo <---comuniste <---comunisti <---conciliano <---conformismo <---conformisti <---corsiste <---criticismo <---crociano <---deiridealismo <---deirimperialismo <---dell'Antiduhring <---dell'Economia <---dottrinarismo <---dualismo <---durkheimiano <---echeggiano <---economista <---epistemologia <---epistemologiche <---fascismo <---fatalismo <---feticismo <---filologia <---fisiologia <---gentilianesimo <---gnoseologiche <---hegeliana <---hegelismo <---ideologismi <---immobilismo <---intellettualismo <---italiane <---italiani <---kantiano <---kantismo <---leniniste <---liberalismo <---licismo <---lultrasoggettivismo <---marxiste <---massimalismo <---materialisti <---metodologie <---monismo <---msciano <---nell'Unione <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neokantiani <---nismo <---nominalismo <---ontologico <---poggiano <---professionisti <---progressista <---prussiano <---psicologiche <---psiconeurologico <---relativismo <---riformista <---rispecchiano <---schematismo <---sciani <---scientismo <---scolasticismi <---semplicismo <---sindacalismo <---socialiste <---socialisti <---sociologiche <---sociologie <---soggettivismo <---solipsismo <---tecnicismo <---teleologia <---terrorismo <---zarista <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL