→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale giolittiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 223Entità Multimediali , di cui in selezione 46 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 133

Brano: [...]'industria italiana fu svolta dal capitale tedesco che, come si è già ricordato, era intervenuto nel mercato finanziario italiano attraverso la Banca Commerciale Italiana (v.) e che, come ha scritto Luciano Cafagna, « fu il dinamico tramite della nuova ondata tecnologica industriale, caratteristica del periodo storico economico che si apriva, quella cioè della elettrificazione, fra il più evoluto mondo germanico e l'economia italiana ».

L’età giolittiana

Il periodo che va dal 1901 al 1914 suole essere definito « l'età giolittiana » perché in esso la direzione dell’attività governativa fu, direttamente o indirettamente, nelle mani di Giovanni Giolitti, e giolittiano suole essere definito il particolare sistema politico che si venne costruendo.

In un primo tempo il Giolitti aveva guardato soprattutto agli interessi della piccola proprietà, ma nel corso della sua attività di presidente del Consiglio ritenne che l’industria fosse il più importante elemento di sviluppo economico e sociale. Affinché tale sviluppo potesse verificarsi era necessario, secondo Giolitti, che industriali ed operai collaborassero o, almeno, non[...]

[...]e. Affinché tale sviluppo potesse verificarsi era necessario, secondo Giolitti, che industriali ed operai collaborassero o, almeno, non si scontrassero frontalmente: di qui la sua politica di legislazione sociale e il non intervento del governo negli scioperi. Assai dura fu invéce in quegli anni la repressione nelle campagne: gli eccidi compiuti a Giarratana e a Berrà sono solo alcuni dei molti episodi di repressione violenta avvenuti nell’« età giolittiana » (v. Eccidi in Italia).

Il programma economico di Giolitti era quello di «stimolare e proteggere l’espansione industriale, combattere alcuni monopoli privati, potenziare e difendere il bilancio del

lo Stato contro la concorrenza e le pressioni dei grandi interessi privati; deprimere le forze finanziarie legate a modi di produzione arretrati e alla finanza estera » (Giampiero Carocci). Sul piano politico egli cercò la collaborazione dei socialisti riformisti: in realtà, il riformismo socialista costituiva un essenziale elemento equilibratore del



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 308

Brano: [...], ebbe a Roma la cattedra di Scienza deH'amministrazione. Fin dai primi studi si sentì e volle essere un erede della destra storica e, quando nel 1886 fu eletto alla Camera dei deputati, si collocò al centro destra. Negli anni Novanta fu sottosegretario nei governi di Rudini e Crispi, poi ministro dell’Agricoltura col generale Pelloux. Da tempo si era legato con un forte amichevole sodalizio intellettuale e politico con Sidney Sonni no. Nell’età giolittiana, una volta sconfitti i tentativi reazionari di fine secolo, fu piuttosto isolato. Comunque tornò a essere ministro per breve tempo, appunto col Sonnino, alle Finanze e al Tesoro nel 1906 e 190910.

Governo di destra (191416)

La carriera politica di Salandra fu infine determinata dall’essersi trovato a capo del governo che, nel marzo del 1914, era succeduto a Giovanni Gioì itti. Di fronte alle agitazioni ferroviarie e ai moti del giugno, procurò di manifestare una linea di fermezza; ma a rimanere al potere fu aiutato dal sopravvenire della Prima guerra mondiale.

Già verso la fine deH’e[...]

[...] Finanze e al Tesoro nel 1906 e 190910.

Governo di destra (191416)

La carriera politica di Salandra fu infine determinata dall’essersi trovato a capo del governo che, nel marzo del 1914, era succeduto a Giovanni Gioì itti. Di fronte alle agitazioni ferroviarie e ai moti del giugno, procurò di manifestare una linea di fermezza; ma a rimanere al potere fu aiutato dal sopravvenire della Prima guerra mondiale.

Già verso la fine deH’egemonia giolittiana, sulla scia e sotto l’influenza del risveglio nazionalistico, Salandra aveva individuato nella politica estera la possibile leva per un deciso ricambio nell’indirizzo del paese, che riteneva troppo incline e corrivo alle pressioni popolari. In queste sue vedute si fondevano elementi di rigidità derivati dagli studi giuridici e una concezione dello Stato innestata su una forte coscienza di classe; in questo si distinse dalla duttilità trasformistica prevalente, in genere, nel ceto politico meridionale. Il maggiore tentativo di Salandra, lungo tutta la sua esperienza, consistette nel portare av[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 369

Brano: [...]diale che

ripropose, in termini nuovi e di massa, quella che già alla fine dell’Ottocento veniva chiamata la « questione sarda », cioè l’insieme dei nodi politici, economici e sociali d’un rapporto diseguale con lo Stato italiano e — sul piano economico e sociale — anche col resto del Paese. La « questione sarda » diverrà così una versione isolana, un segmento specifico della più vasta «questione meridionale» (v.).

Il quindicennio dell’età giolittiana (v. Giolitti, Giovanni) non era stato per la Sardegna meno difficile che per il resto del Mezzogiorno. Lo sviluppo dell’industria estrattiva aveva dato corpo, nel distretto sudoccidentale dell’isola, il Sulcislglesiente, a un primo movimento operaio organizzato; ma l’eccidio di Buggerru, dove i soldati avevano sparato sugli operai in agitazione (4.9.1904) uccidendone tre e ferendone venti, era stato soltanto l’episodio più tragico di una conflittualità alimentata dal “sovversivismo” anarcoide d’un sottoproletariato quasi rurale che stentava ancora a ritrovarsi nelle griglie riformiste dei suo[...]

[...] in molti centri rurali (11 morti e più di 60 feriti). Il generale rincaro dei prezzi era collegato non soltanto alla rapida espansione dei pascoli a danno della cerealicultura, provocata dallo sviluppo dell’industria casearia a capitale quasi esclusivamente “continentale” (nasce in questo periodo uno dei prodottichiave dell’economia isolana, il formaggio pecorino “tipo romano”), ma anche al modo diseguale in cui il processo di sviluppo dell’età giolittiana si riverberava nelle diverse zone del Paese.

Allo scoppio della Prima guerra mondiale l'isola era ancora, in realtà, una terra di pastori e di contadini. Saranno queste masse rurali che, coinvolte in forma generalizzata e anzi globale nel conflitto, daranno vita ai moti e alle tensioni del dopoguerra.

Prima guerra mondiale

Su 859.000 sardi (tanti ne contava il censimento del 1921, poco più degli 853.000 del 1911), i chiamati alle armi furono oltre centomila: sicché la guerra al fronte fu, per questo solo fatto, uno straordinario fattore di aggregazione e di unificazione di un popolo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 329

Brano: [...]nomi non soltanto teorizzava queste impostazioni, ma muoveva per la prima volta un duro attacco polemico all’ortodossia marxista della socialdemocrazia tedesca. Optando per un concetto di evoluzionismo

Ivanoe Bonomi a 23 anni 11896)

sociale che tendeva a negare le premesse stesse dell’ideologia marxista, egli si pose tra gli alfieri di quella tendenza riformista chiaramente indirizzata ad assimilare e a far propria l’esperienza dell'Italia giolittiana, aderendo alla piattaforma sulla quale Giolitti (v.) operava i suoi tentativi di inserimento del movimento operaio nelle strutture dello Stato borghese, a vantaggio di una stabilità del sistema ottenuta con alcune misure di legislazione sociale, con un certo protezionismo verso i lavoratori delle industrie maggiori e con il contenimento delle istanze reazionarie di tipo più arcaico che avevano dominato la vita politica italiana alla fine del secolo precedente.

Il « concretismo » di Bonomi sfociava nell’accettazione delle pratiche parlamentaristiche più deteriori e nella spinta al disarmo d[...]

[...]cialista italiana », rimasta anch’essa senza eco.

Da questa vicenda Bonomi acquisì quella caratteristica che sarà propria della sua collocazione sulla scena politica italiana negli anni seguenti, cioè la caratteristica di un deputato (era eletto nel collegio di Mantova) avente una propria base elettorale a sfondo tradizionale contadinopiccolo borghese, disponibile per avallare con il suo passato socialista combinazioni governative di impronta giolittiana.

Dal riformismo al filofascismo

Volontario negli alpini durante la guerra 191518, coerentemente con la sua adesione aH’interventismo, assunse il dicastero dei Lavori pubblici nel ministero di Paolo Boselli, rimasto in carica dalla primavera del 1916 all'autunno del 1917; quindi ricoprì lo stesso incarico nel gabinetto Orlando e fu poi ministro della Guerra con Nitti (1920) e infine con Giolitti, nel governo presieduto dallo statista cuneese tra il giugno del 1920 e il luglio del 1921. Divenne presidente del Consiglio nel 1921, reggendo il gabinetto che si dimise il 26.2.1922 per lasciar[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 325

Brano: [...]strie tessili, elettriche e chimiche della provincia si organizzarono per fronteggiare la lotta operaia e per estendere la propria influenza politica.

Il decennio gioì itti a no

La FIAT, in realtà, tendeva ad attestarsi su una linea di condotta politicosindacale più articolata e possibilista di quella tradizionale del gretto padronato italiano, con una adesione che si potrebbe definire « ideologica » allo schema cui si ispirava la politica giolittiana. È noto come il disegno fondamentale di Giovanni Giolitti, nel famoso « decennio » centrale della sua esperienza di governo, si proponesse di favorire e consolidare lo sviluppo industriale moderno del Paese anche cercando di far partecipare i socialisti a una mediazione tra la classe dirigente politica liberale e le masse.

Nel disegno giolittiano il punto nodale era costituito, come ha scritto Giampiero Carrocci, nell'ottenere « due tacite collaborazioni: fra gli industriali e gli operai, fra il governo e i socialisti ». Ciò presupponeva:

1) l’allargamento della base sociale dello Stato[...]

[...]nativa mirante ad assorbire nello Stato le rivendicazioni di fondo della classe operaia, a stimolare un nuovo rapporto sul terreno economicosihdacale tra le parti in contesa, rifiutando i vecchi e pericolosi metodi dell'industrialismo primitivo, orientato alle contestazioni frontali con l'antàgonista invece che alla pratica di una tattica aggirante. La FIAT, come appariva dal quotidiano torinese La Stampa che ne fu fin d'allora il portavoce, era giolittiana nella misura in cui la visione dello statista di Dronero rispondeva puntualmente ai suoi interessi produttivi, si inseriva in una perspicua in

dividuazione delle esigenze del capitalismo moderno rispetto al contesto sociale e le offriva, con gli ampi margini di profitto di cui essa disponeva, la possibilità di svuotare i contenuti più sostanziosi della rivendicazione di classe.

Sia Giolitti che il monopolio torinese tendevano « a stabilire rapporti di produzione compiutamente e coerentemente borghesi », intervenendo per respingere o frenare, a sinistra e nella destra reazionaria di tagl[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 370

Brano: [...] si pò caminari a dui o a chiù di dui, ognunu vaia pri li fatti suoi, vasinnò, sariti tutti fucilati!! »

rigorosamente la ricostituzione dei Fasci, inferse un duro colpo alla rinascita politica, civile e sociale della Sicilia. La riaggregazione avverrà più tardi e su nuove basi, ma intanto una grande occasione era andata perduta mentre agrari e capitalisti rinsaldarono il loro patto antimeridionalista.

Il « gioìittismo »

I nodi dell’età giolittiana esplosero soprattutto nel mezzogiorno, con ripercussioni dirette e indirette negli assetti economici e sociali, determinando scomposizioni e ricomposizioni di forze prevalentemente funzionali agli indirizzi della nuova politica. In Sicilia il « gioìittismo » ebbe come risultante un movimento che il Marino racchiude nella formula « promozioneespulsione », cioè da una parte l’associazionismo come intermediazione tra capitale bancario e lavoratore, dall’altra l’emigrazione.

Nel Palermitano, la linea TuratiGiolitti smorzò sul nascere una possibile crescita in senso democratico dei lavoratori d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 19

Brano: [...] delle Regioni a statuto ordinario e nelle elezioni amministrative del 1975, che videro il ritorno di una giunta di sinistra al Comune. Attualmente, Taranto è la città che ha la più forte concentrazione operaia di tutto il Mezzogiorno.

Bibliografia: F. Andreucci, Tommaso Detti,

II movimento operaio italiano, Editori Riuniti, Roma; Simona Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia (19191926), Laterza, Bari; Fabio Grassi, il tramonto dell'età giolittiana nel Salento, Laterza, Bari; Fiorindo Lemma, Un secolo di lotta nell'Arsenale di Taranto, Edizioni Dal Sud, Bari; Michele Pistillo, Giuseppe Di Vittorio, Editori Riuniti, Roma; Isa Mancino, La Federazione Comunista di Taranto dal 1921 al 1947, Tesi di Laurea, Università di Bari Anno Accademico 197273.

A.Rom.

Tarassov, Anatolij Makarovic

N. a Leningrado (U.R.S.S.) nel 1921, ivi m. il 26.4.1971; incisore. Mobilitato in un reggimento di fan^ teria dell’Armata Rossa dal l'ottobre 1940, fu fatto prigionieri dai tedeschi durante le operazioni belliche e, nell'estate 1943, venne trasferito [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 589

Brano: [...]la loro partecipazione ai moti risorgimentali del 1848 e qui sorse nel 1861 la prima Società operaia della provincia. Da questa organizzazione, fulcro del movimento democratico nella valle del Mera, avrebbe preso avvio l’indirizzo socialista nell'ultimo decennio del secolo.

Fra Risorgimento e inizio del Regno d'Italia, personalità locali di rilievo nazionale furono i liberali Luigi Torelli, Enrico Guicciardi, Emilio Visconti Venosta; nell’età giolittiana emergeranno Luigi Credaro e Gustavo Bontadini. L’orientamento liberale si manifestò nella stampa attraverso giornali come “La Valtellina”, “L’Alpe retica” e “Il Libero Alpigiano”; quello cattolico ne “L’Ordine”.

Fino al 1905, a causa dell’astensionismo cattolico, il confronto nelle elezioni politiche si svolse fra candidati repubblicani e moderati: i primi avevano maggior seguito nel collegio di Sondrio (che includeva la bassa Valtellina e la Valchiavenna), i secondi in quello di Tirano (che comprendeva l'alta Valtellina). I gruppi socialisti, per lo più guidati da intellettuali che avevan[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 567

Brano: [...]i” di Sicilia.

Tra riformismo, anarcosindacalismo e massimalismo

Ben presto il partito si imbattè nella reazione crispina e nei rigurgiti autoritari di fine secolo, culminati nella repressione del 1898; fino ad allora, un impianto di tipo marxista convisse con la corrente ideologica positivistica di fine Ottocento; ma in seguito (il Labriola era rimasto estraneo e su posizioni critiche), specialmente dopo le elezioni del 1900 e la “svolta” giolittiana, sotto la guida di Turati, fu adottata una linea di tipo riformistica (v. Riformismo) .

Una spiccata peculiarità del movimento sociale organizzato e promosso dal P.S.I. fu la saldatura organica con il proletariato rurale della valle padana; per contro, nonostante i richiami dei militanti del Mezzogiorno, la compagine socialista rimase sorda alla questione meridionale (v.). Di queste caratteristiche, in parte connesse alle condizioni obiettive e strutturali della società italiana, in parte alla cultura e politica delle sue élites, il P.S.I. avrebbe risentito soprattutto al momento dell'impa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 401

Brano: [...]roclama del 2.8.1900 al popolo italiano sembrò aprire al paese un nuovo ciclo democratico.

E, in effetti, la mano di Giovanni Giolitti nella politica interna e sociale, la cura e il distacco del giovane re negli affari costituzionali (mentre si guardava dall'intromettersi nelle vicende governative e parlamentari, pur tenendosi diligentemente informato) introdussero notevoli novità rispetto agli ultimi anni di Umberto I.

Sul finire dell’età giolittiana, idealizzando e schematizzando un giudizio che era nell'aria e alludeva all’accento liberalriformistico della lotta politica interna, Mario Missiroli (v.) parlerà di « monarchia socialista », ma già c’era stato il “ritorno in Africa” con la guerra di Libia (v.) e una nuova ondata di nazionalismo imperialistico si era appena annunciata.

Vittorio Emanuele compensava la sua piccola statura, per cui forse non era né amato né ammirato, con una notevole attenzione per la politica militare ed estera, che gli competeva in modo particolare; e nelle sue prerogative non si può dire né che fosse impre[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine giolittiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---fascismo <---italiana <---italiano <---socialisti <---fascista <---fascisti <---socialismo <---Storia <---comunista <---antifascista <---P.S.I. <---Partito comunista <---Bibliografia <---antifascisti <---Diritto <---comunisti <---fasciste <---C.L.N. <---Giovanni Giolitti <---italiane <---riformista <---sindacalismo <---socialiste <---nazionalismo <---riformismo <---riformisti <---sindacalisti <---Agraria <---La Stampa <---P.C.I. <---antifascismo <---capitalismo <---dell'Italia <---giolittiano <---imperialismo <---italiani <---nazionalista <---nazionalisti <---Corriere della Sera <---La guerra <---Meccanica <---Pratica <---antifasciste <---d'Italia <---ideologia <---ideologica <---liberalismo <---liste <---marxista <---protezionismo <---Antonio Gramsci <---Carlo Alberto <---Ivanoe Bonomi <---La lotta <---Movimento operaio <---P.C. <---P.N.F. <---Paimiro Togliatti <---S.S. <---artigiani <---associazionismo <---autoritarismo <---azionisti <---capitalisti <---giolittismo <---ideologico <---nazifascisti <---neutralista <---possibilista <---A.N.P.I. <---Angelo Battelli <---Antonio Labriola <---Banca Commerciale Italiana <---C.G.L. <---Case del Popolo <---Congresso di Firenze <---D.C. <---Emanuele III <---Filippo Beltrami <---Giacomo Matteotti <---Giovanni Gioì <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Mazzini <---Il Secolo <---La prima <---La protesta <---Linea Gotica <---Mezzo secolo <---Movimento Operaio <---Non mollare <---Ordine Nuovo <---P.R.I. <---Paolo Boselli <---Pio IX <---Primo Maggio <---S.A.P. <---Scienze <---Sesto San Giovanni <---Storia della Resistenza <---Storiografia <---Umberto I <---Vittorio Emanuele <---antisocialista <---aventiniana <---bolscevismo <---conservatorismo <---cristiano <---d'Ossola <---emiliani <---filofascista <---franchisti <---ideologie <---imperialista <---internazionalisti <---interventismo <---interventisti <---irredentismo <---lealismo <---massimalista <---massimalisti <---moderatismo <---mussoliniano <---paternalismo <---proselitismo <---protezionista <---psicologiche <---reggiana <---repubblicanesimo <---riformiste <---siciliana <---siciliani <---sindacalista <---squadrismo <---squadristi <---stalinismo <---veneziana <---veneziane <---veneziani <---veneziano <---A La Spezia <---A Massa Carrara <---A Varallo Sesia <---A.A. <---A.C. <---ANPI <---Abbazia di Lucedio <---Accademia dei Lincèi <---Acciaierie Temi <---Achille Chioc <---Achille Frigerio <---Achille Vanzina <---Adele Maria <---Adele Sacerdoti a Torino <---Aga Rossi <---Agiografia <---Ai miei amici <---Ai miei amici di Romagna <---Albert Mathiez <---Alberto Rosselli <---Alberto di Savoia <---Alceste De Ambris <---Aldo Rossini <---Alessandro Tasca di Cutò <---Alfredo Frassati <---Amilcare Cipriani a Gaetano Salvemini <---Andrea Pagani <---Andreis a Milano <---Angelo Celli <---Angelo Corrado <---Angelo Farina <---Angiolo Cabrini <---Anna Ku <---Antivari nel Montenegro <---Antonio Galli <---Antonio Labriola a Rodolfo Morandi <---Antonio Melis <---Antonio Salandra <---Arcangelo Ghisleri <---Arditi del popolo <---Ardovino Fora <---Aristeo Bianchi <---Arnaldo Dello Sbarba <---Assunto Aira <---Aurelio Drago <---Aurora Corselii <---Auschwitz in Polonia <---Balaunde Terry <---Banco di Roma <---Bardini Elio <---Bartaloni Fernando <---Battaglione Alleato <---Benvenuto Zoppis Tergo <---Biagioni Alfredo <---Blocco Nazionale <---Bocconi di Milano <---Borghi Igino <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bui Ieri Pietro <---C.A. <---C.G. <---C.L.N.A.I. <---Cable Works Ltd <---Calogero Minacapelli di Piazza <---Camera di Commercio di Palermo <---Camere del Lavoro <---Campagna Lupia <---Campi Rossi di Gattatico <---Campobello di Mazara <---Carlo B <---Carlo Campoverde <---Carlo Cartiglia <---Carlo Felice Marchisio <---Carmelo Cali di Caltanissetta <---Carmelo Ingui di Assoro <---Carmine Aronna <---Casalini Edo <---Castelli romani <---Cattolica del Sacro <---Cavalleggeri di Saluzzo in Croazia <---Centro-Nord <---Cesare Alfieri <---Cesare Curdo <---Cesare Nava <---Chiesa di Roma <---Chimica <---Cipriani a Gaetano <---Città di Castello <---Città di Milano <---Collegio dei Gesuiti di Mondragone <---Collodi Alberto <---Colma di San Bonomio <---Colmo Santa Maria <---Commercio di Palermo <---Commissione interna <---Comune di Parigi <---Comune di Venezia <---Concentrazione democratica <---Concordia Sagittaria <---Congresso di Genova <---Consiglio Giovanni Giolitti <---Consumo fra Agenti Ferroviari <---Critica sociale <---Cronologia <---Cuore di Milano <---D'Amico <---D'Angelo <---D'Annunzio <---D'Ayala <---Da Movimento <---Dalla Restaurazione <---Dalla Sicilia <---De Gasperi <---Del Papa <---Demografia <---Destra storica <---Dialettica <---Dinamica <---Diritto ecclesiastico <---Diritto pubblico <---Discipline <---Discorso su Giolitti <---Domenico Fioritto <---Domenico Maitilasso <---Dopo I <---Drago di Catania <---Duca degli Abruzzi <---Duomo a Milano <---E.N.L <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Edizioni Dal Sud <---Edizioni La Pietra <---Edmondo Della <---Edoardo Pantano <---El Sol <---Elia Musatti <---Elio Fontanella <---Emanuele Ferdinando Maria <---Emanuele II <---Emanuele Lo Giudice <---Emilia-Romagna <---Emiliano tra Modena <---Emilio Visconti Venosta <---Enrico Coen Cagli <---Enrico Ferri <---Enrico Guicciardi <---Enrico Matteo Passi <---Enrico Pini <---Enrico Villa <---Eugenio Curiel <---Eusebio Ferraris <---Ezio Maria Gray <---Ezio Tioli <---F.A.I. <---F.G.C.I. <---F.I.O.M. <---F.U.C.I. <---FIAT <---Fabio Masi <---Fabrizio Maffi <---Fasci Bernardino Verro <---Federazione Anarchica Italiana <---Federazione Comunista <---Federico Pellegrini <---Felice Quaglino <---Ferdinando Maria Gennaro <---Ferroviari in Venezia <---Ferruccio Gallo <---Fiamme Verdi <---Fiera di Milano <---Filippo Caruso <---Filippo G <---Filippo Meda <---Filippo Pernisa <---Filosofia <---Fioravanti Bolle <---Fiorindo Lemma <---Fortunato La Camera <---Foscari a Gino <---Fossalta di Piave <---Francesco Ciccotti Scozzese <---Francesco Crispino <---Francesco Depangher <---Francesco Saverio Nitti <---Francesco Vaccaro <---Francia a Nizza <---Franco Moranino <---Ftancesco Tedesco <---G.A. <---G.A.P. <---G.B. <---G.L. <---Gaetano Buzza di Valguarnera <---Gaetano Natale <---Gagliardi Goffredo <---Garibaldi Colteli <---Gazzetta di Novara <---Generale del Lavoro Meridionale <---Genova Antonio Pittaluga <---Gente in Aspromonte <---Germano Mastellari <---Giampiero Carrocci <---Giannelli Arnaldo <---Gilberto Carboni <---Gimmy Curreno <---Gino Lulli <---Giornale dei Lavoratori <---Giornale di Roma <---Giosuè Carduòci <---Giovan Battista Doma <---Giovane Italia <---Giovanni Amendola <---Giovanni Cappa <---Giovanni Conti <---Giovanni Giuriati <---Giovanni Pagliazzo <---Giovanni Papi <---Giovanni Rossi <---Giovanni Sechi <---Giovanni Tresso <---Giulio Benedetti <---Giulio de Frenzi <---Giuseppe Bonfanti <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Cali di Nissoria <---Giuseppe Colombo <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Gulà di Nicosia <---Giuseppe Manetti <---Giuseppe Militello di Agira <---Giuseppe Nadalini <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Sapienza <---Giuseppe Tassi <---Gramsci a Roma <---Gran Bretagna <---Guglielmo Gambarotta <---Guglielmo Luigi <---Guidi Guido <---Gustavo Bontadini <---I.L. <---I.S.R.T. <---Idea nazionale <---Ietto di Pilati <---Il C <---Il C L <---Il P <---Il P S <---Il Partito Popolare <---Il Ponte <---Il Socialista <---Il Socialista di Cosenza <---Il popolo <---Il rivoluzionario <---Ilio Barontini <---Illustrazione Italiana <---Imbriani-Poerio <---In Sicilia <---In segno di protesta <---Industria in Italia <---Insegnante di Storia <---Italia Libera <---Italia reale <---Italiane di Reggio <---Juan Medinas <---Julien Bonnecase <---La Disperata <---La FIAT <---La Federazione Comunista di Taranto <---La Fiamma <---La Pietra <---La Provincia di Novara <---La Questione Siciliana <---La Sentinella Novarese <---La Squilla <---La Stampa di Torino <---La Voce <---La boje <---La difesa <---La dittatura <---La lotta di classe <---La morte <---La ricerca <---La settimana <---Labriola a Rodolfo <---Lanza di Scalea <---Lavoratorini Otello <---Leandro Arpinati <---Legione Straniera <---Lelio Basso <---Leone Mucci <---Leone XIII <---Livorno-Pisa <---Lo Stato italiano <---Logica <---Lotta di classe <---Lotti Terzilio <---Luciano Gennari <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Albertmi <---Luigi Cadorna <---Luigi De Andreis <---Luigi De Gaudenzi <---Luigi Della Puppa <---Luigi Melchiorre <---Luigi Monfrinotti <---Luigi Parodi <---Luigi Prato <---Luigi Rossi <---Luigi Sturzo <---Lévy-Bruhl <---M.B.M. <---Ma non <---Macchioni Goliardo <---Macchioni Mario <---Magliano Alpi <---Mannucci Emilio <---Mario Migliorini <---Mario Palermo <---Massimiliano Preda <---Maurizio Maraviglia <---Membro del Comitato <---Memorie della mia vita <---Messaggero di Roma <---Metafisica <---Michele Brosio <---Michele Ricci <---Michele Scaiera <---Milandi a Villa <---Milano dal generale Bava Becca <---Milano-Roma <---Mont Valerien <---Monte Grappa <---Mussolini II <---Mutilati di Napoli <---N.C.M. <---Nazionale Reduci <---Nazzi Delio <---Nello Secci <---New York Times <---Nicola Badaloni <---Nicolò Barbato <---Nicolò Bua di Catenanuova <---Nino Sonzogno <---Noè Foglia <---Nuova Pignone <---Nuovi Quaderni del Meridione <---O.L.P. <---O.N.U. <---Odino Montanari <---Orlando a Mussolini <---Oronzo Reale <---P.A.P. <---P.L. <---P.N. <---P.O.U.M. <---P.P.I. <---P.S.L.I. <---PCI <---Paolo a Istonio Marittimo <---Paris-Midi <---Parri-Pajetta <---Partigiani in Casentino <---Partito Po <---Partito Popolare <---Partito Popolare Italiano <---Partito a Milano <---Patto Atlantico <---Patto di Londra <---Perini Giulio <---Piave-Grappa-Altipiano <---Pier Carlo Masini <---Pieri Giovanni <---Pierino Vercellina <---Piero Foscari a Gino Damerini <---Pietro Bruzzi <---Pietro Far <---Pietro Nenni nella Lutte <---Pieve Vergonte <---Pignone di Firenze <---Pio Torelli <---Pompeo Colajanni <---Popolo di Roma <---Populu di Gibillina <---Porto Marghe <---Pozo Rubio <---Psicologia <---Quarto Stato <---RAI <---Rassegna Storica Toscana <---Reale Collegio <---Reduci di Guerra <---Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo <---Reggimento Lancieri di Vercelli <---Regno di Sardegna <---Rerum Novarum <---Resistenza di Reggio <---Resistenza in Emilia <---Resistenza in Veneto <---Resto del Carlino <---Retorica <---Risorgimento di Napoli <---Riviera del Brenta <---Rivoluzioni di Leningrado <---Roberto Forges Davan <---Roberto Forges Davanzati <---Roma V <---Roma di Giuseppe <---Rosa Luxemburg <---Rosario Lentini <---Rosario Pasqua <---S.A. <---Saint-Ciprien <---Saint-Cyprien <---Saint-Martin <---Salerno-Catanzaro <---Saluzzo in Croazia <---Salvatore Barzilai <---Salvatore Di Benedetto <---San Donà <---San Luca <---San Marco <---San Marco in Lamis <---San Martino <---San Nicolao <---San Pietro <---Santa Maddalena <---Santa Margherita <---Santa Maria <---Santarnecchi Filiberto <---Sante Favaro <---Santo Stefano di Ouisquina <---Scali Giulio <---Scelba-Saragat <---Scienze economiche <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Sergio De Vitis <---Serramazzoni a Ponte Cervaro <---Settimana rossa <---Sezione P <---Sezione P C <---Sezione P C I <---Sicilia da Orlando a Mussolini <---Siderurgica di Savona <---Sierra Cabals <---Silvio Trentin <---Simona Colarizi <---Società Ercole Ma <---Società Nuova Pignone <---Stabilimenti Poligrafici Riuniti <---Stato di Israele <---Stato fascista <---Stato in Italia <---Statuto di Carlo <---Stefani Oreste <---Stefano Vatteroni <---Storia contemporanea <---Storia costituzionale <---Storia dei Fuorusciti <---Storia del Movimento <---Storia sociale <---Storico I <---Storiografia francese <---Stretto di Gibilterra <---Studi storici <---Sua Maestà Um <---Talamucci Aroldo <---Tamberi Renzo <---Tesi di Laurea <---Testimonianze di Gino Lulli <---Tito nel Comando <---Tommaso Sgovio <---Torniamo allo statuto <---Torremaggiore Filomena Rubino <---Trasferitosi a Milano <---Tribunale di Venezia <---Trinità dei Monti <---Turati a Parigi <---U.R.S.S. <---U.S.I. <---Ugo La Malfa <---Ulisse Merli <---Umanità Nova <---Umberto Biglia <---Umberto di Savoia <---Un anno dopo <---Una voce <---Università di Bari <---Venezia Mario Marinoni <---Verdi di Reggio <---Verdiani Manfredo <---Vergnago di San Nicolao <---Vibo Valentia <---Victor Pirogov <---Vincenzo La Rocca <---Vito Volterra <---Vittore a Milano <---Vittorio E <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Foa <---Vladimir Pereladov <---Zinucci Giuseppe <---Zootecnia <---alsaziana <---amarxista <---anarchismo <---anarcosindacalismo <---antagoniste <---anticolonialismo <---anticolonialiste <---anticomunismo <---anticrispismo <---antigiolittiano <---antimeridionalista <---antimilitarista <---antinazisti <---antiriformista <---antivolontarismo <---antàgonista <---astensionismo <---astensionista <---astensionisti <---atlantismo <---attivismo <---aventiniane <---aventiniani <---bakuniniana <---bakuninista <---bissolatiano <---bonomiano <---bordighismo <---calisti <---capitalista <---cattolicesimo <---cavouriani <---centrismo <---centrista <---colonialismo <---comuniste <---concretismo <---corporativismo <---cosindacalista <---cristiana <---d'Accursio <---d'Azione <---dannunzianesimo <---dannunziano <---dell'Accademia <---dell'Appennino <---dell'Avanti <---dell'Aventino <---dell'Elvo <---dell'Intesa <---dell'Ottocento <---dell'Ovra <---democristiani <---demolaburisti <---determinismo <---dichiana <---dinamismo <---egiziani <---elettricisti <---emiliane <---emiliano <---espansionismo <---espansionista <---estremista <---evoluzionismo <---filofascismo <---frontismo <---gioìittismo <---gollista <---ideologiche <---illegalismo <---immobilismo <---imperialismi <---imperialiste <---industrialismo <---internazionalista <---interventista <---irredentista <---irredentisti <---israeliana <---israeliani <---isti <---lamalfiana <---latifondisti <---leoniano <---liberisti <---liniano <---lista <---littiana <---littiani <---localismo <---marciano <---massimalismo <---materialismo <---mazzinianesimo <---mazziniani <---mazziniano <---miliana <---militarismo <---militarista <---municipalismo <---nazionalsocialismo <---nazista <---naziste <---nell'Aretino <---nell'Arsenale <---nell'Associazione <---nenniana <---neocolonialismo <---nesimo <---neutralisti <---niana <---niste <---operaisti <---ordinovista <---ordinovisti <---ostracismo <---ostruzionismo <---patriottismo <---peruviano <---pessimismo <---positivismo <---postfascista <---prefascista <---progressista <---propagandisti <---prussiano <---psicologia <---psicologico <---razionalismo <---reggiani <---revisionismi <---revisionismo <---revisionisti <---rismo <---scambista <---sciovinisti <---scista <---scurantista <---separatismo <---siciliano <---socialriformismo <---soliniana <---soviettiste <---sovversivismo <---squadrista <---squadriste <---staliniana <---sull'Ebro <---taliano <---tecnologica <---tecnologiche <---ternazionalista <---terrorista <---terzinternazionalisti <---tigiane <---totalitarismo <---turatiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL