→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale ghiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 630

Brano: [...]fondamentale era rappresentato dalle sezioni nei comuni e nei rioni delle città. Ancora all'inizio del 1925, soltanto la Federazione comunista di Torino era riuscita a darsi un’organizzazione sulla base delle cellule di officina, grazie alle esperienzé delle lotte combattute in quelle fabbriche. Nelle altre province la trasformazione aveva incontrato resistenze, dovute sia a spirito di conservazione sia all’opposizione dell’estrema sinistra bordighiana.

L’Internazionale sosteneva che la struttura del partito doveva essere adeguata alle condizioni e agli obiettivi della sua azione. Gli obiettivi immediati essendo quelli della conquista della maggioranza della classe operaia per mezzo dell’attiva partecipazione alle lotte, si doveva stabilire uno stretto e permanente legame delle organizzazioni comuniste con le masse operaie nelle fabbriche, nelle ferrovie, nel cantieri: « è impossibile attirare le masse alla lotta e dirigerle, è impossibile conoscere il loro stato d’animo e utilizzare

il momento favorevole senza le cellule di officina [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 324

Brano: [...]rsitari (si era iscritto alla facoltà di Diritto aH'Università di Camerino) per dedicarsi interamente al giornalismo militante. Entrò infatti nella redazione piemontese deir« Avanti! » a fianco di Gramsci, Pia Carena, Leo Gaietto e Ottavio Pastore che ne era redattore capo.

Collaborò al settimanale « L'Ordine Nuovo », pubblicandovi il 12.8.1919 il suo primo articolo sotto il titolo « I comunisti e le elezioni » e rompendo con la sinistra bordighiana dichiaratasi « astensionista ».

Nel 1919 pose tra i primi la questione delle commissioni interne come embrioni del potere operaio e affrontò quei problemi che avrebbero trovato poi soluzione nella istituzione dei Consigli di fabbrica (si vedano i suoi articoli su « Avanguardia » del 9.3.1919 e sull' « Avanti! » del 3.7.1919 « Per un convegno delle commissioni interne »).

In qualità di inviato dell' « Avanti! » torinese partecipò nell'ottobre 1919 al Congresso socialista di Bologna che decise l’adesione del P.S.l. alla Terza Internazionale.

All’inizio del 1920, chiamato da G. M. Serra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 401

Brano: [...]etario e lasciò Napoli.

Nel dicembre 1922 era in Germania e qui per qualche tempo rappresentò il P.C.d’I. presso il Partito comunista tedesco (K.P.D.). Stabilì inoltre contatti con le opposizioni di estrema sinistra, in particolare con la K.A.P.D. e con K. Korsch, col quale mantenne poi rapporti epistolari fino alla fine degli anni Venti.

Il 10.11.1923 Pappalardi si dimise dal P.C.d’l. e passò in Francia, dove si aggregò alla sinistra bordighiana presente nei gruppi italiani affiliati al P.C.F.. Nel settembre 1924 aderì anche al Movimento delle opposizioni fondato da Antonio Negro. Passando a posizioni sempre più di sinistra rispetto ai partiti comunisti aderenti alla Terza Internazionale, fondò in Francia il giornale Le Ré^ veil Communiste e, successivamente, L'ouvrier communiste, nei quali negava qualsiasi possibilità di rigenerazione dei partiti comunisti e della Russia sovietica, che giudicava ormai uno Stato capitalista. Sempre più emarginato dai suoi ex compagni di lotta, ricercato dalla polizia francese per soggiorno illegale e[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine ghiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Partito comunista <---antifascista <---comunista <---comunisti <---fascista <---fascisti <---italiano <---Antonio Gramsci <---Paimiro Togliatti <---Pietro Tresso <---astensionista <---capitalista <---fascismo <---fasciste <---italiana <---socialista <---Alfonso Leonetti <---America Latina <---Attilio Carena <---Battaglie sindacali <---Battaglione Paracadutisti Libico <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Camilla Ravera <---Campobasso I <---Castellammare di Sta <---Centro interno <---Comitato centrale <---Congresso di Lione <---Congresso di Livorno <---Diritto <---Eben-Emael <---Enrico Marzari <---F.G.C. <---Fabrizio Maffi <---G.M. <---Grido del Popolo <---I.C. <---Ignazio Sifone <---Il Comunista <---Il Lavoratore <---Il Partito comunista <---Il partito comunista <---Isidoro Azzario <---Italo Balbo <---Juraga di Trieste <---K.A.P.D. <---K.P.D. <---La Battaglia Socialista <---La Voce <---La Voce del Popolo <---La lotta <---La prima <---Le Ré <---Ordine Nuovo <---Ottavio Pastore <---P.S.I. <---San Marco <---Scuola di Allievi <---Secondo Bonetti <---Sema di Pirano <---Stato Operaio <---Teatro San Marco <---Vittorio Vecchia <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---communiste <---comuniste <---dell'Internazionale <---italiane <---italiani <---liste <---paracadutismo <---paracadutisti <---propagandista <---resocontista <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---squadristi <---zinternazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL