→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gentiliano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 144Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]sitiva o mitologica o come altrimenti si vuol dire. Questo punto mi pare anche oggi il maggior contributo alla cultura mondiale che abbiano dato gli intellettuali moderni italiani, mi pare una conquista civile che non deve essere perduta» \

Senza dubbio era presente qui una polemica precisa contro una delle « crisi » periodiche a cui vanno soggetti gli intellettuali italiani; dopo la Conciliazione taluni « convertiti dell’idealismo crociano e gentiliano » avevano trovato che una cattedra vai bene una messa. Eppure non era solo una polemica contingente che operava in Gramsci: egli voleva definire una volta di più un tratto permanente del proprio rapporto con Croce e col movimento culturale che a lui si richiamava. In una lettera del 6 giugno del ’32 non esiterà a dichiarare, in forma nettissima, non solo una sottile convergenza fra Croce e Gentile, ma la funzione di Croce nell’Italia fascista: «la più potente macchina» per « conformare » le forze nuove italiane agli interessi del gruppo dominante, intimamente grato, >« nonostante qualche supe[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...]re elaborando, anche in questo campo, un " nazionalismo " scientifico, cioè sostenendo la tesi della " nazionalità " della scienza. Ma è evidente che si tratta di costruzioni esteriori estrinseche, buone per i congressi e le celebrazioni oratorie, ma senza efficacia pratica... Il pericolo piú grande pare essere rappresentato dal gruppo neoscolastico, che minaccia di assorbire molta attività scientifica sterilizzandola, per reazione all'idealismo gentiliano » 1.
Se non è passibile accettare la posizione assunta dall'idealismo nei confronti della scienza, il rapporto uomonatura e la conseguente fondazione della stessa scienza non possono implicare per il Gramsci il ritorno puro e semplice alle posizioni del positivismo e dello scientismo del secolo scorso, alle concezioni cioè di un materialismo acritico e dogmatico, nel quale quel rapporto non è visto in funzione dell'azione costante che l'uomo esercita sul suo ambiente naturale per modificarlo ed assoggettarlo ai suoi fini umani, ma sulla base dell'accettazione della teoria evoluzionistica int[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Martano, Il problema della autonomia della filosofia della prassi nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]tivo, stabilendo l'immanenza del reale nel pensiero, anzi l'identità assoluta. Ma poiché il pensiero, per Hegel, è astratto Logo universale, la trascendenza di esso rispetto alla concretezza dell'autocoscienza, ossia dell'uomo storico, non è chi non veda. E né Spaventa, né Croce, né Gentile, hanno eliminato dalle loro dottrine a programma antiteologizzante un residuo di metafisica e di trascendenza sussistente perfino nell'immediatezza dell'Atto gentiliano.
Di fronte a siffatto fallimento di ogni sforzo critico proteso verso l'immanentismo radicale, il marxismo presentò la sua istanza di costituirsi come dottrina storicistica, ma di tipo umanistico in senso stretto. La sua pretesa debolezza speculativa sarebbe consistita nell'incapacità di offrire una nuova formulazione della dottrina dell'uomo e del rapporto uomonatura, sul piano di una speculazione che, sbarazzatasi della metafisica, ponesse l'uomo al centro del mondo. L'u uomo in generale », ossia in termini di tecnica filosofica l'uomo astrattamente concepito come univer
Giuseppe Martano [...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]sitiva o mitologica o come altrimenti si vuol dire. Questo punto mi pare anche oggi il maggior contributo alla cultura mondiale che abbiano dato gli intellettuali moderni italiani; mi pare una conquista civile che non deve essere perduta » (4).
Senza dubbio era presente qui una polemica precisa contro una delle `crisi' periodiche a cui vanno soggetti gli intellettuali italiani; dopo la Conciliazione taluni « convertiti dell'idealismo crociano e gentiliano » avevano trovato che una cattedra val bene una messa. Eppure non era solo una polemica contingente che operava in Gramsci: egli voleva definire una volta di più un tratto permanente del proprio rapporto con Croce e col movimento culturale che a lui si richiamava. In una lettera del 6 giugno del '32 non esiterà a dichiarare, in forma nettissima, non
(3) L. 229.
(4) L. 132; Cfr. M. S. 199 (a io ero [nel febbraio del '17] tendenzialmente piuttosto crociano »); L. V. N. 247 (dall'« Avanti! », 21 agosto 1916): a accanto all'attività conoscitiva, che ci rende curiosi degli altri, del mondo circo[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]renta. Prima ancora, il Seneca era stato accolto da Gentile nella collana di « Studi filosofici » da lui diretta presso Principato, ed era stato recensito assai favorevolmente da Adolfo Omodeo (Tradizioni morali e disciplina storica, Bari, Laterza, 1929, pp. 107117). A sua volta, Marchesi, pur non desistendo mai dalle sue puntate contro la filosofia « incapace di consolare », non s'impegnò mai in polemiche esplicite contro l'idealismo crociano e gentiliano e contro l'estetica crociana 10; non è improbabile che,
Io Una sua replica a Croce di argomento politico, assai rispettosa e tendente a conciliare piú che ad accentuare il dissenso, è in Umanesimo e comunismo, p. 50 ss. (da « La città libera », 24 maggio 1945). Con Gentile aveva avuto una discussione a proposito dell'Etica Nicomachea nella tradizione latina medievale (Messina 1904): cfr. LA PENNA, p. 18 e n. 10. Sui posteriori rapporti con Gentile, fino alla sdegnata lettera aperta del 1944 (il cui testo, peraltro, fu diffuso con una frase finale non autentica, che poté sembrare un incitamen[...]



da Norberto Bobbio, Umberto Calosso e Piero Gobetti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]o un raro documento della cui conoscenza sono debitore ancora una volta a Bergami. Con la data del 23 gennaio 1922, di pochi giorni posteriore all'articolo su « l'Ordine Nuovo », Gobetti stampa e distribuisce un foglietto pubblicitario intestato alla rivista in cui annuncia una serie di conferenze, anzi di
8 Mi riferisco alla nota di Togliatti, I parassiti della cultura, in « l'Ordine Nuovo » del 15.5.1919, in cui Gobetti era accusato di essere gentiliano, che è accusa che ritorna anche negli scritti di Calosso. Alla nota di Togliatti Gobetti rispose con una nota, Polemica con l'Ordine nuovo, in « Energie nove », 20.5.1919 (ora in Scritti politici, Torino, Einaudi, 1960, pp. 113114).
334 VARIETÀ E DOCUMENTI
« letture », volte a « integrare l'opera di libera cultura promossa dalla nostra rivista La rivoluzione liberale ed effettuare il nostro proposito di severo e preciso lavoro per la formazione di una rinnovata coscienza politica ». Nel primo elenco di conferenzieri compaiono Salvemini con una conferenza sul partito popolare, Burzio su Giol[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gentiliano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Gramsci <---Storia <---Dialettica <---Pratica <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---italiana <---marxismo <---marxista <---materialismo <---positivismo <---socialismo <---umanesimo <---Ciò <---Estetica <---Etica <---Metafisica <---Scienze <---Teologia <---abbiano <---fascista <---hegeliana <---hegelismo <---ideologico <---immanentismo <---siano <---storicismo <---teologia <---De Sanctis <---Del resto <---Dio <---Engels <---Filologia <---Francesco De Sanctis <---Gobetti <---Hegel <---Meccanica <---Ordine Nuovo <---Perché <---Retorica <---Risorgimento <---Stilistica <---Storiografia <---Weltanschauung <---crociana <---crociani <---crociano <---d'Italia <---determinismo <---einaudiano <---fascismo <---fatalismo <---filologia <---filologico <---gentiliana <---gramsciana <---gramsciani <---gramsciano <---ideologie <---italiani <---italiano <---meccanicismo <---positivista <---scientismo <---socialisti <---teologico <---Benedetto Croce <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Cosmo <---Croce-Erasmo <---Dei <---Del Croce <---Diritto <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Fisica <---Gramsci-Machiavelli <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Limpido <---Logica <---Machiavelli <---Machiavelli-Rousseau <---Marx <--- <---Né Gramsci <---Pensiero filosofico <---Presso <---Principe-Discorsi <---Renato Serra <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Sistematica <---Statica <---Tarozzi <---Teoretica <---Treves <---Umberto Cosmo <---Zulù <---anarchismo <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---capitalista <---cattolicesimo <---comunismo <---comunista <---cristiano <---crocianesimo <---dinamismo <---economismo <---erasmismo <---esperantismo <---gnoseologico <---gramsciane <---hegeliano <---idealista <---ideologica <---illuministi <---infantilismo <---italiane <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---liberalismo <---libertarismo <---machiavellismo <---materialista <---metodologiche <---metodologici <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralismo <---moralisti <---nazionalismo <---nell'Italia <---ottimismo <---parallelismo <---positivisti <---psicologico <---psicologismo <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---scetticismo <---sciana <---socialista <---soggettivismo <---spiritualismo <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---vociano <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Alessandro D'Ancona <---Alfredo Sabetti <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Asti <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Auto <---Avendo <---Baretti Giuseppe <---Basta <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bertacchi <---Bibliografia <---Bisogna <---Boasto <---Borutin <---Boys-Reymond <---Burzio su Giolitti <---Calcago <---Calosso <---Capriotti di Roma <---Carataco <---Carlo Cattaneo <---Carlo Goldoni <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Casa <---Castiglioni <---Cattaneo <---Certo Marchesi <---Charles Renòuvier <---Chiesa <---Città Futura <---Comunità <---Concetto Marchesi <---Conobbi Gobetti <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corpus Paravianum <---Corriere della sera <---Così <---Crispi <---Croce Gramsci <---D'Ancona <---D'Annunzio <---Da Adriano <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---Della Casa <---Della Magia <---Di Cesare <---Di Gobetti <---Dico <---Difugere <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Divina Commedia <---Dogmatica <---Dousa <---Dove La Penna <---Edmund Husserl <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Einaudi <---Elias Canetti <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Ente <---Epicuro <---Eugenio Donadoni <---Ex-Fabrizi <---Ezio Franceschini <---Fabrizi <---Felice Bauer <---Ferrarino <---Filologia classica <---Filosofia politica <---Fondazione <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco Flora <---Franz Kafka <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Genealogia <---Germania Tacito <---Giacomo Noventa <---Giancarlo Bergami <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giuseppe Martano <---Giussani <---Giustizia <---Gli <---Gnomon <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Goldoni <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gronovius <---Guazzotti <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Id Grido del Popolo <---Il Baretti <---Il LA PENNA <---Il Mondo <---Il Piemonte <---Ilici <---In Marchesi <---Inferno <---Infine La Penna <---Kafka <---Karl Kraus <---Katà <---Kien <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.V.N. <---La Nuova Italia <---La Penna <---Lachmann <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Liguori <---Limentani <---Lingua <---Linguistica <---Logo <---Lontani <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Lukàcs <---M.S. <---Ma Calosso <---Ma nella Storia <---Machiavelli-Marx <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Margini <---Mario Rapisardi <---Mario Sarmati <---Matematica <---Milano-Napoli <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Morale <---Moriz Haupt <---Mounier <---Munro <---Mussolini <---Ne La Città Futura <---Nell'Altro <---Neri Pozza <---Nerva <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Nicola Fabrizi <---Noi <---Norden <---Note sul Machiavelli <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---O.N. <---Odi <---Opuscoli Accademici <---Ordine nuovo <---PCI <---Padova <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piemonte <---Piero Gobetti <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pirandello <---Poetica <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicologia <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaderni di Giustizia <---Quale <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reineri <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Riccardiano <---Richter <---Rivoluzione liberale <---Rochefoucault <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Russia <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarmazia <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Se Alfieri <---Se Gramsci <---Seneca <---Serra <---Shakespeare <---Sicilia <---Sidonie Nádhermy <---Sociologia <---Spartaco Borra <---Stalin <---Stato <---Stirner <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Studi Gramsciani <---Sull'Alfieri <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Tecnologia <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Togliatti <---Togliatti Gobetti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Trezza <---Troades <---Umberto Calosso <---Urgentibus <---Vahlen <---Venti Settembre <---Verlaine <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Voglio <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---agnosticismo <---alessandrinismo <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---anticlassista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antistoricismo <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---attivismo <---autobiografismo <---barettiana <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---brentaniano <---calvinismo <---carducciani <---cattolicismo <---cavouriano <---ciceronianismo <---classicista <---classista <---comuniste <---comunisti <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---cristianesimo <---criticismo <---d'Europa <---dell'Alfieri <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Atto <---dell'Avanti <---dell'Enrico <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Etica <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---dilaniano <---dispotismo <---dogmatismo <---dottrinarismo <---dualismo <---eclettismo <---economicismo <---economista <---economisti <---egoismo <---einaudiani <---empirismo <---enciclopedismo <---epicureismo <---esistenzialismo <---estetismo <---fanatismo <---fasciste <---fascisti <---feticismo <---feuerbacchiano <---filisteismo <---filologica <---filologici <---filologismo <---finalismo <---formigginiani <---funambolismi <---geliani <---genealogia <---genealogici <---gentilianesimo <---gentiliani <---gismo <---gista <---gobettiana <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gocthiana <---goethiana <---guelfismo <---husserliano <---ideologiche <---ideologici <---illuminismo <---illusionismo <---imperialismo <---imperialista <---individualismo <---individualista <---irrazionalismo <---italianisti <---kantiano <---kierkegaardiano <---laplaciano <---latinisti <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marxisti <---marzialiano <---materialiste <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mazziniano <---medievalista <---medievalisti <---metodologica <---missiroliano <---misticismo <---mommseniana <---monadologica <---moralista <---nell'Agricola <---nell'Alfieri <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Opera <---nell'Orazio <---nell'Ordine <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nomenologica <---oggettivismo <---ontologiche <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ordinovista <---ostracismo <---panlogismo <---panteismo <---pasqualiano <---patriottismo <---personalismo <---pessimismo <---pessimista <---piemontesismo <---piemontesisti <---pirandelliano <---pluralismo <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologista <---puritanismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---regionalista <---relativismo <---renouvieriana <---roliana <---romanisti <---ruffiani <---salveminiana <---salveminiano <---sanctisiana <---scheleriano <---sciano <---sciovinismo <---senechiana <---sensismo <---siciliana <---siciliani <---sociologia <---solidarismo <---staliniane <---staliniste <---storirismo <---sull'Alfieri <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---tecnologia <---teologica <---teologismo <---terminologiche <---tiano <---tismo <---togliattiano <---tradizionalisti <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---utopismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL