→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gappista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 110Entità Multimediali , di cui in selezione 69 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 475

Brano: [...]er mentalità, principi ideologici e morali, a far ricorso al terrorismo: non avevano nessuna predisposizione alla lotta armata, tanto meno a una lotta individuale da condursi all’interno della città. Soltanto in un secondo tempo l’esempio dei comunisti venne seguito dal Partito d’Azione che si dimostrò pienamente d’accordo in teoria e nella pratica, costituì propri G.A.P. e diede un generoso contributo anche in questo campo.

Certo, l’azione « gappista » era la più rischiosa e difficile, ma il terrore instaurato dal nemico poteva essere spezzato soltanto col terrorismo partigiano, unito a una decisa azione di massa. Se il terrorismo individuale e isolato poteva come tale essere facilmente battuto, di fatto neppure l’azione di massa da sola poteva bastare: per battere il terrore nemico occorreva sostenere e rafforzare l’azione delle masse con la lotta armata. Quella dei G.A.P. era la forma più valida di lotta armata che si potesse portare nel cuore delle città occupate.

il reclutamento

Se, specie all’inizio, non fu facile trovare molti[...]

[...]eneralmente in posizione tale da poter avvistare il nemico e non lasciarsi sorprendere; disponeva di una o più vie di ritirata verso l’alta montagna ed era infine dotata di armi che, per quanto impari rispetto a quelle del nemico, erano sempre sufficienti a imbastire una ritirata, a proteggere un ripiegamento, a contrastare un attacco.

Non così per i G.A.P. che vivevano e agivano nelle città. Soldato senza uniforme e a volte senz’ar

mi, il gappista non poteva certo percorrere le strade armato di mitra o di fucile: al più portava in tasca una pistola o una bomba. Non viveva in una zona che, per quanto ristretta, gli offrisse possibilità di difesa naturale: viveva in un appartamento, in una camera, presso una famiglia che spesso neppure sapeva chi fosse l’ospite e quale attività svolgesse.

In certi casi, quando ancora non era stato identificato, continuava ad abitare nella sua casa e a svolgere

il suo normale lavoro. Compiuta l’azione cruenta, il gappista doveva quindi tornarsene alla sua abituale dimora in uno stato di comprensibil[...]

[...]ile: al più portava in tasca una pistola o una bomba. Non viveva in una zona che, per quanto ristretta, gli offrisse possibilità di difesa naturale: viveva in un appartamento, in una camera, presso una famiglia che spesso neppure sapeva chi fosse l’ospite e quale attività svolgesse.

In certi casi, quando ancora non era stato identificato, continuava ad abitare nella sua casa e a svolgere

il suo normale lavoro. Compiuta l’azione cruenta, il gappista doveva quindi tornarsene alla sua abituale dimora in uno stato di comprensibile tensione nervosa: quali sarebbero state le conseguenze dell’azione? Aveva lasciato tracce pericolose? Il compagno che, gravemente ferito, fosse rimasto nelle mani del nemico, avrebbe parlato sotto la tortura? Al gappista non rimaneva che starsene tappato in casa, nell’ansiosa aspettativa della staffetta collegatrice per ricevere notizie e istruzioni. Qualcuno avrebbe sempre potuto vederlo entrare

o uscire dal suo rifugio, o nel muoversi per la città avrebbe potuto imbattersi in qualche tedesco o fascista o poliziotto in grado di riconoscerlo, quindi di arrestarlo senza lasciargli il tempo di difendersi. Dopo l’arresto non preoccupava la morte, alla quale ogni rivoluzionario si sente in un certo senso pronto, quanto la prospettiva certa della tortura, il rischio di non poter resistere: uomini sopravvissuti [...]

[...]ra, il rischio di non poter resistere: uomini sopravvissuti alle torture più atroci poterono poi confidare come, pur essendo certi di non parlare, avessero attraversato momenti di vero panico di fronte alla tortura, soprattutto prima di esservi sottoposti.

Per questi e analoghi motivi, molti patrioti si dichiararono pronti a partire per le formazioni partigiane in montagna, ma non ne volevano sapere di fare i gappisti in città. Quel

lo del gappista era un genere di lotta che esigeva particolari capacità, soprattutto sangue freddo, nervi a tutta prova e grande audacia. Ma vi era anche un altro motivo che rendeva difficile il reclutamento dei gappisti: la questione morale. I G.A.P. agivano in città, di sorpresa, aggredendo con fredda deliberazione l’ufficiale tedesco, la sentinella, il gerarca fascista, magari usando l’arma bianca per non fare rumore. Non è certo facile per una persona onesta, che non possieda la tecnica né il cinismo del malvivente, uccidere a sangue freddo un uomo, sia pure un nemico. L’operaio, il contadino, lo student[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 600

Brano: [...] politici, praticamente ogni gruppo G.A.P. locale, pur seguendo le direttive generali, agiva in modo autonomo e contando quasi esclusivamente sulle proprie forze. In via puramente teorica. si può dire che i distaccamenti presidiavano le varie zone della provin

Mario Gordini

eia contrapponendosi ai presidi nazisti e fascisti; tuttavia la Brigata agiva attraverso gruppi o squadre che, dopo l'azione, si scioglievano consentendo a ogni singolo gappista di tornare al proprio rifugio personale.

La dislocazione dei distaccamenti era la seguente: Distaccamento di valle « Terzo Lori » (comune di Ravenna, settore nord): Distaccamento G.A.P. « Aurelio Taroni » (comuni di Alfonsine, Mezzano, Villanova, Santerno, Piangipane, Savarna); Distaccamento

G.A.P. « Umberto Ricci » (comuni di Consei ice, Lavezzola, Voltana, Massa Lombarda): Distaccamento « Celso Strocchi » (comuni di Lugo, Cotignola, Faenza. Brisighella, Casola, Castelbolognese, Riolo): Distaccamento « Settimio Garavini » (comune di Cervia, comune di Ravenna, settore sud): Distaccament[...]

[...]sa Lombarda): Distaccamento « Celso Strocchi » (comuni di Lugo, Cotignola, Faenza. Brisighella, Casola, Castelbolognese, Riolo): Distaccamento « Settimio Garavini » (comune di Cervia, comune di Ravenna, settore sud): Distaccamento « Sauro Babini » (comuni di Bagnacavallo, Fusignano, Russi,, comune di Ravenna, settore ovest).

La difficile situazione, anche psicologica, dei combattenti è illustrata in una relazione dell’agosto 1944: « Il nostro gappista non vive dentro un ambiente militare ed eroico come il partigiano della montagna, bensì egli è immerso nella massa e ne subisce gli influssi e le emozioni. [...] Il gappista della campagna risente più di ogni altro Patriota la tensione psichica delle repressioni, dei rastrellamenti, ecc., poiché egli si trova isolato senza potersi difendere da un nemico preponderante ».

Eppure questi uomini, che avevano combattuto per 15 mesi in condizioni particolarissime, seppero affrontare e sconfiggere in battaglia campale i tedeschi dall’1 al

10.12.1944, in quella che Roberto Battaglia definirà una « manovra irradiante di primo ordine per ardimento e capacità tattica ».

La liberazione di Ravenna

Il 18.11.1944 il comandante della Piazza militare di Ravenna, Arrigo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 350

Brano: [...]0 è promessa. Il Comando tedesco ».

I nazisti tentarono di far apparire il patriota Bracondi un delatore, ma si trattava di un falso; egli non aveva fatto alcun nome. Erano state le spie del luogo a segnalare i patrioti ai tedeschi. Immediatamente dopo la Liberazione, il 26.7.1944, il C.L.N. di Loreto pubblicò un comunicato in cui si rese noto che, il 28 giugno, il capitano Corti, mentre si recava dal capitano Sirignano per preparare un colpo gappista, aveva incontrato in piazza l’ingegnere Bracondi. Quest’ultimo, senza fermarsi, gli aveva fatto cenno di seguirlo; strada facendo gli aveva confidato che stava andando a nascondersi presso monsignor Deiatre perché la sua abitazione era circondata da poliziotti tedeschi, e gli aveva raccomandato di mandare subito qualche gappista a casa sua per tentare di distruggere i documenti riguardanti l’attività militare che vi si trovavano.

II capitano Corti preferì recarsi personalmente all'alloggio del Bracondi. Appena giuntovi si fece consegnare i documenti dalla moglie dell’ingegnere, ma un attimo dopo i tedeschi irruppero nell’abitazione. Il capitano salì precipitosamente le scale. Giunto al secondo piano, nascose le rivoltelle e i caricatori in una cassetta; poi, da una finestra, lanciò i documenti in un angolo del terrazzo ingombro di vecchie suppellettili. Fece appena in tempo, ché arrivarono i poliziotti ad arrestar[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 11Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]Operaio. Viceintendente della Divisione Garibaldi « Sinistra Tagliamento ».

A.So. Antonio Solaro Giornalista.

A.St. Alfredo Stefanini

Comandante 3a Brigata Garibaldi in Valcecina. Membro del Comando Zona.

A.Su. Andrea Summa

A.N.P.P.I.A. di Taranto.

A.To. Angelo Togna

Dell’A.N.P.I. di BiellaValsesia. Pubblicista.

A.Tor. Dott. Alberto Torresani

A.Tr. On. Dott. Antonello Trombadori

Ufficiale dei bersaglieri. Comandante gappista. Medaglia d’argento al valor militare. Critico d’arte.

A.Va. Alessandro Vaia

Comandante della Brigata Garibaldi in Spagna. Comandante di una Divisione d’assalto Garibaldi e membro del Triumvirato insurrezionale nelle Marche, poi membro del Comando piazza di Milano.

A.Val. Anna Vallocchia

ìA.Vig. Andrea Viglongo

Giornalista. Nel 1921 capocronista di «Ordine Nuovo >». Editore.

lA.Za. Adamo Zanelli

Comandante di formazioni partigiane e membro del C.L.N. di Forlì. Membro del Comitato direttivo dell’A.N.P.I. di Forlì.

A.Zam. Dott. Antonio Zambonelli

Istituto storico dell[...]

[...] della Divisione « Perugia » in Albania. Membro del Comitato direttivo della Lega nazionale delle cooperative.

B.Ta. Berardo Taddei

Dirigente dell’A.N.P.P.I.A. di Verona.

C.Bo. Sen. Carlo Boccassi

Ufficiale medico. Commissario politico della 107a Brigata Garibaldi «A. Porro». Dopo la Liberazione viceprefetto di Alessandria.

C.Ca. On. Dott. Carla Capponi

Medaglia d’oro al valor militare. Vicecomandante di formazione partigiana e gappista a Roma. Vicepresidente dell’A.N.P.I. di Roma.

XV



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 115

Brano: [...]na durata superiore ai 40 giorni. Pertanto, si vi è dubbio trattasi di lesioni gravissime per malattia insanabile, vi è assoluta certezza che trattasi di lesioni gravi, e non vi è pure nessun dubbio che tali lesioni, avuto riguardo al meccanismo col quale vennero procurate, costituiscono sevizie particolarmente efferate secondo i principi giè enunciati.

10)* Episodio MAZZOLI Umberto (Capo imputazione n. 12) (Bt. 47).

Mazzoli Umberto era un gappista, esso venne arrestato il 22.5.1944 dal Cecchi Elio e dal Fedi Gastone e condotto in via Bolognese dal Carità e rinchiuso in cella. La mattina successiva venne interrogato da un tenente che egli ritiene fosse' il Manzella Ferdinando, assistito da alcuni sgherri, i quali, poiché il Mazzoli non rispondeva alle domande, cominciarono a picchiarlo e dovette subire gravi seviezie fra le quali lo stiramento dei testicoli provocandoli atroci dolori e venne anche picchiato con una mazza per lungo periodo di tempo sotto la pianta dei piedi e poiché per le sofferenze non stava fermo intervenne il Lisi Al[...]

[...]ttro o cinque volte al giorno e. ogni volta sulle sue carni lacerate pioveva la furia selvaggia dei seviziatori armati di scudisci e di bastoni, varii però furono i mezzi di tortura adoperati. Un altro dei suoi torturati, identificato attraverso la dichiarazione resa da Mazzoli Umberto, anche lui seviziato, fu il Lisi Alfredo che si divertiva, mentre il Bani Pilade

51°) Episodio BANI Pilade Capo Imputazione n. 53 Bt. 42

Bani Pilade era un gappista, nel maggio

o giugn0 1944 venne arrestato in via della Pargola e non si è potuto riconoscere chi furono coloro che procedettero al suo arresto; si sa soltanto che erano elementi delle SS di Carità. Fu condotto in Via Bolognese alla sede del comando e quivi orribilmente seviato (v. episodio n. 10). Delle condizioni nelle quali fu ridotto hanno ampiamente detto anche suo fratello Bani Garibaldo e Max Boris, che gli era compagno nella lunga prigionia nel campo di concentramento di Mauthausen.e che pochi giorno prima della liberazione vide il cadavere del Bani nei pressi delle camere a gas. Al[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 476

Brano: [...]uno ignorava le altrui generalità, avendo tutti adottato nomi di battaglia. Il caposquadra era collegato al comandante e al commissario del distaccamento, il quale aveva inoltre a disposizione un servizio informazioni, un’intendenza, un laboratorio per gli esplosivi, un deposito di armi e un servizio sanitario. Alle azioni più importanti doveva sempre partecipare il coman

dante o il commissario del distaccamento.

Secondo le circostanze, il gappista adoperava il mitra, lo sten, la maschinenpistole, il pugnale, la bomba a mano, ma un’arma inseparabile era comunque la rivoltella: la Beretta a otto colpi, la P. 38 a nove colpi, la Browning.

Tattica dei G.A.P.

Principio tattico fondamentale delle azioni gappiste era di non trovarsi mai a uno scontro caotico o improvvisato. Ogni uomo doveva ben sapere in anticipo la parte che esattamente gli toccava svolgere nella azione (e solo quella). I tempi dovevano essere cronometrati.

Per ben preparare un’azione era necessario: raccogliere tutte le informazioni possibili sull’obiettivo da colp[...]

[...]to si tolse puntualmente

il cappello: a quel segnale Barbisun e Lupo si misero a fianco di Resega e quando questi tentò di attraversare la strada per dirigersi verso Porta Vittoria, i due gappisti misero prontamente mano alle armi. Portato a termine il loro compito, i due saltarono sulle biciclette che avevano momentaneamente appoggiato al marciapiede e, prima pedalando a tutta velocità, poi con calma si allontanarono. Altro esempio di azione gappista fu l’attentato di via Rasella a Roma (v. Ardeatine, Fosse).

Alla testa dei G.A.P. si trovavano generalmente combattenti che avevano fatto la loro esperienza in Spagna o nei Francstireurs et partisans in Francia, o anche giovani che erano già stati in guerra e avevano combattuto in reparti speciali (paracadutisti, marina da sbarco, sabotatori).

Tra i migliori organizzatori di G.A.P. fu Ilio Barontini, figura leggendaria di combattente garibaldino in ben quattro guerre di liberazione, capo di Stato maggiore della XII Brigata Garibaldi in Spagna, organizzatore e dirigente dei F.T.P. in Fra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 201

Brano: [...] locale pubblico cittadino frequentato soltanto da militari germanici, i G.A.P., sotto la guida di Germano Jori, vi organizzarono l’attentato, con la certezza di non fare vittime fra la popolazione. Per l’impresa fu scelto un giovane biondo (Franco) che, oltre ad avere le necessarie qualità di freddezza e ardimento, poteva essere scambiato per tedesco. Il 15.5.1944, in un appartamento del rione di Roccapietra poco distante dal cinema, il giovane gappista indossò un’uniforme da ufficiale e, con una borsa contenente un cilindro di acciaio caricato con un chi

lo di tritolo, entrò nella sala cinematografica, dopo aver regolarmente salutato l’ufficiale tedesco che, con un gruppo di soldati, stazionava di fronte al locale. Il gappista si diresse al centro della platea e prese posto deponendo accanto a sé la borsa. Mezzora più tardi, dopo aver dato fuoco, con la brace della sua sigaretta, alla miccia dell’ordigno, si allontanò indisturbato dal locale.

Nella tremenda esplosione, verificatasi di lì a pochi minuti, 4 militari tedeschi rimasero uccisi e molti altri gravemente feriti.

La rappresaglia non si fece attendere. Hitler in persona diede l’ordine di fucilare 10 ostaggi per ogni morto tedesco. Ma le vittime, anziché 40, furono in realtà 59, con una aggiunta di 19 che venne attribuita a iniziativa del prefetto repub[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 98

Brano: [...]va un deposito di armi.

Il medico patriota chiamato per le prime urgenti cure disse che il ragazzo non sarebbe sopravvissuto se non fosse stato immediatamente ricoverato in ospedale. Pesce uscì allora dalla casa per mettersi in contatto con l'organizzazione clandestina e trovare un’autoambulanza, ma pochi istanti dopo i nazifascisti, evidentemente avvertiti da una spia, piombarono in via S. Bernardino e circondarono lo stabile che ospitava il gappista ferito. Erano le 11 del 18.5.1944.

Di Nanni non si lasciò sorprendere. Ai militi saliti al secondo piano per arrestarlo rispose con raffiche di mitra e lanciando bombe a mano. I fascisti chiamarono rinforzi, giunsero persino un carro armato e un’autoblinda. Sui tetti circostanti l’edificio furono piazzate le mitragliatrici. Nonostante la gravità delle ferite il gappista non si arrese, continuò a sparare e a lanciare bombe. Gettando sulla strada cariche di tritolo riuscì a bloccare il carro armato, con le raffiche del suo mitra colpì numerosi tedeschi e fascisti.

Alla fine, esausto, esaurite le bombe e le munizioni, si affacciò al balcone. Nello scorgerlo, i nemici smisero di sparare. Di Nanni rimase per pochi secondi appoggiato alla ringhiera, alzò il pugno nel saluto comunista, poi si piegò in due e, ormai allo stremo delle forze, si lasciò cadere nel vuoto.

G.Pe.

Diodati, Franco

Giovane partigiano genovese di famiglia antifascista. Catturato e [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 540

Brano: [...]olte.

Dopo la sconfitta delle forze repubblicane rientrò in Italia, ma neM940 fu arrestato e confinato neH’isola di Ventotene, da dove venne liberato soltanto dopo la caduta del fascismo, il 23.8.1943.

Comandante dei G.A.P.

All’indomani dell’8.9.1943 fu tra i primi a gettarsi nella Guerra di liberazione e fu subito designato comandante dei G.A.P. (v.) a Torino.

« Entrai nei G.A.P. a Torino. Ero stato nominato comandante della Brigata gappista dal Comando delle Brigate Garibaldi. La cosa suscitò in me compiacimento e orgoglio. Avevo allora 25 anni. Arrivai nel capoluogo piemontese da Acqui, mia città natale, chiamato da Pietro Secchia. Ma non riuscii a vederlo. All’appuntamento trovai [Francesco] Leone, il quale mi spiegò il lavoro che dovevo fare. Pensavo che mi avrebbe presentato ai comandanti dei distaccamenti, invece niente [...]. Alcuni giorni dopo dovevo rivedermi con Leone, che questa volta mi presentò [Romano] Bessone dicendomi: ”Ecco il commissario della tua Brigata" ».

Nel maggio 1944, dopo le audacissime e numerose az[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 14Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...] dell’istituto storico della Resistenza in Piemonte.

F.Av. Fortunato Avanzati

Comandante della Divisione Garibaldi « Spartaco Lavagnini ». Volontario nel Gruppo di combattimento « Cremona ». Dirigente della Resistenza senese.

F.Be. Dott. Franca Bertolottì

F.Bi. Prof. Francesco Biga

Comandante partigiano nella zona di Imperia.

F.Bu. Francesco Busonera Dell’A.N.P.I. di Udine.

tF.Ca. Sen. Franco Calamandrei

F.Cal. Comandante gappista a Roma. Medaglia d'argento al valor militare. Giornalista.

F.Cat. Prof. Franco Catalano

Ordinario di Storia all’Università Bocconi di Milano. Membro del Comitato direttivo dell’istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

F.D.C. Flaminio De Cecco

Insegnante. Comandante di battaglione della Divisione « OsoppoFriuli ».

F.Fe. Prof. Francesco Feltrin

Direttore dell’istituto per la storia della Resistenza nelle Tre Venezie.

F.Fr. Dott. Filippo Frassati

Ufficiale dell’esercito. Comandante della Divisione partigiana « Piave ». Professore di Storia [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gappista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascisti <---comunista <---fascista <---G.A.P. <---antifascista <---gappisti <---antifascisti <---C.L.N. <---comunisti <---fascismo <---italiana <---nazifascisti <---P.C.I. <---italiano <---socialista <---italiani <---Partito comunista <---nazisti <---socialisti <---P.S.I. <---Bibliografia <---nazista <---Storia <---S.A.P. <---italiane <---S.S. <---Brigata G <---Brigata G A P <---fasciste <---nazifascista <---A.N.P.I. <---Comitato centrale <---C.V.L. <---Diritto <---Sesto San Giovanni <---Brigata S <---Brigata S A P <---D.C. <---Filosofia <---La lotta <---Pratica <---Dopo I <---FIAT <---Fisica <---Villa Triste <---brigatisti <---cristiana <---nazifasciste <---siano <---socialismo <---Aldo Resega <---De Gasperi <---F.T.P. <---G.L. <---La prima <---Mario Gordini <---Medicina <---Nino Nannetti <---P.L.I. <---P.S.I.U.P. <---Regina Coeli <---San Pietro <---Spartaco Lavagnini <---Terzo Lori <---Tito Speri <---U.S.A. <---antifascismo <---antifasciste <---attivisti <---bresciana <---collaborazionisti <---dell'Italia <---democristiani <---emiliana <---interventista <---lista <---liste <---nazismo <---A.N.P.L <---Achille Filippi <---Adolfo Omodeo <---Alberto Bardi <---Alcide De Gasperi <---Alcide Leonardi <---Alessandro Sinigaglia <---Arturo Capettini <---Ateo Garemi <---Brigata Garibaldi in Spagna <---Brigate nere <---C.C.L.N. <---C.U.M.E.R. <---Capanne di Marcarolo <---Carlo Emanuele Basile <---Celso Strocchi <---Chimica <---Colle del Turchino <---Dante Di Nanni <---Emanuele III <---Ernesto Barbieri <---Ettore Gobbi <---Ettore Muti <---Francesco Scotti <---G.N.R. <---Germano Jori <---Giacomo Buranello <---Gianfranco Mattei <---Giovanni Pesce <---Giulio Cesare <---Giuseppe Bravin <---Guerra di Liberazione <---Ingegneria <---Italia Libera <---La Nostra Lotta <---La Pietra <---La casa <---La nostra lotta <---Linea Gotica <---M.A.S. <---Mario Badiali <---Mario Tommasini <---Massa Lombarda <---Massimo Meliconi <---Membro del Comando <---Membro del Comitato <---Nostra Lotta <---Ordine Nuovo <---Osoppo-Friuli <---Osvaldo Poppi <---Pio XII <---Primo Bandini <---R.S.I. <---RIV <---Renzo Matteucci <---Resistenza in Emilia <---Resistenza in Liguria <---Santa Sede <---U.R.S.S. <---Ulisse Ballotta <---Valente Pancrazi <---Vittorio Emanuele <---Zanon Dal Bo <---anticomunista <---artigiano <---attesismo <---cinismo <---comuniste <---d'Italia <---democristiana <---emiliano <---eroismo <---gappiste <---ideologici <---liano <---nell'Italia <---paracadutisti <---radiotelegrafisti <---reggiana <---sindacalista <---socialiste <---squadrista <---A.A. <---A.I. <---A.I.D.I. <---A.N.P.L. <---A.N.P.P. <---A.P. <---A.P.A. <---A.R. <---A.R.S.I. <---A.T.B. <---A.Z.B. <---Achille Lombardi <---Adamo Arcangeli <---Addi Ugri <---Adolfo Fantini <---Adolfo Magli <---Adriano Corà <---Adriano Luigi Biancheri <---Adriano Rossetti <---Agin Antonio Bravin <---Agostino De Moliner <---Aladino Bi <---Alberto Bergamini <---Alberto Pennacchi <---Alberto Quadretti <---Alberto Zoboli <---Aldo Benoni <---Aldo Cervellati <---Aldo Luppi <---Aldo Paolini <---Alessandro Faggi <---Alfa Romeo <---Alfieri Nereo <---Alfio Righi <---Alfonso Cuffaro <---Alfredo Berzanti <---Alfredo Monti <---Alfredo Rosai <---Alino Zanta <---Alle SS <---Aloisio Zorzi <---Alpi Graie <---Alpinolo Trappoli <---Alto Commissario <---Amato Muzzi <---Amedeo Santosuosso Magistrato <---Amelotti di Milano <---Anacleto Cavina <---Anatoli Tarasov <---Andrea Montanari <---Andrea Scano <---Angelo Augelli <---Angelo Baffè <---Angelo Giacometti <---Angelo Giovannetti <---Angelo Potetti <---Angelo Pozzi <---Angelo Ratti <---Angelo Scotti <---Angelo Valagussa <---Angelo Volta <---Angiolino Biagi <---Angiolino Castagnini <---Annibaie Caneparo <---Antonio Benzoni <---Antonio Di Franco <---Antonio Fap <---Antonio Gambacorti Passerini <---Antonio Gramsci <---Antonio Landi <---Antonio Manara <---Antonio Parisi <---Antonio Zucchi <---Antonio di Meo <---Ardilio Fiorini <---Aristide Simboli Sindacalista <---Aristodemo Sangiorgi <---Armando Ruscello <---Army di Wladimir <---Arrigo Benedetti <---Arturo Meschini <---Ascanio Susini <---Assemblea Costituente <---Attilio Cortini <---Attilio Fiorelli <---Attilio Gril <---Attilio Novasconi <---Augusto De Marsànich <---Augusto Graziani <---Augusto Nobili <---Augusto Partneggiani <---Aurelio Brasca <---Aurelio Taroni <---Azione Cattolica <---B.D.C. <---B.P.D. <---Bagnaria Arsa <---Bagni di Lusnizza <---Bagnolo in Piano <---Banda di Collepardo <---Bandiera Rossa <---Bani Garibaldo <---Baracche di Castiglione <---Basilio Rossi <---Bassano del Grappa <---Battaglia del grano <---Battaglione G <---Battaglione G A P <---Battaglione Haute <---Battaglione Haute Tinée <---Battaglioni G <---Battaglioni G A P <---Battista Gardon <---Battista Gardoncini <---Battista Tetta <---Belvedere in Val <---Belvedere in Val Vésu <---Benedetto Croce <---Bentrando Pancaldi <---Bernardo Re <---Bertelli Ademaro <---Bianca a Montù Beccaria <---Bigio Savoldi <---Bocconi di Milano <---Bologna T <---Bologna V <---Bolognese dal Carità <---Bombrini Parodi Delfino <---Bracco a Napoli <---Bracondi Bruno <---Branko Marusic <---Brianza-Est <---Brigata GAP <---Brigata Garibaldi Gap <---Brigata Garibaldi in Valcecina <---Brigata di Bo <---Brigate Garibaldi del Biellese <---Brigate Garibaldi in Lombardia <---Brigate Internazionali di Spagna <---Bronze Star <---Brunella Dalla Casa <---Bruno Baroni di Modena <---Bruno Borgo <---Bruno Clapiz <---Bruno Cortese <---Bruno De Martin Mazzalon <---Bruno Passon <---Bruno Pistono <---Bruno Zevi <---C.C. <---C.G.I.L. <---C.G.S. <---C.I.L. <---C.L.N <---C.L.N.A.I. <---C.M.R. <---C.N.R. <---C.P. <---C.T.L.N. <---Cadore I <---Calendario del Popolo <---Calla sul Falterona <---Campo di Marte <---Candido Queirolo <---Cantieri Riuniti di Monfalcone <---Capanna Stoppani <---Cario Beretta <---Carlo Alberto Biggini <---Carlo Bracco <---Carlo Calzoni <---Carlo Came <---Carlo Comensoli <---Carlo Nepoti <---Carmela Brida <---Casa Balladora <---Casimiro Lonati a Giuseppe Ghetti <---Castellammare di Stabia <---Castelletto di Branduzzo <---Castelnuovo dei Sabbioni <---Castelnuovo del Friuli <---Catone Ragionieri <---Cattedra di Fisica <---Ceccatini Giuseppe <---Ceccherini Adriano <---Cecconi Bruno <---Cecconi Pietrino <---Celso Morini <---Centrale di Milano <---Centro interno <---Cerruti Pilin Pietro <---Cervignano del Friuli <---Cesare Fiorini <---Cesare Zanasi <---Chimica analitica <---Chiuppani del Partito <---Ci Ho Storchi <---Citterio in Piazza Boschetti <---Cividale del Friuli <---Clemente Azzini <---Cleto Guermandi <---Clorindo Grassi <---Coi de Larche <---Col de Larche <---Colico nella Resistenza <---Colle del Tor <---Comando Gruppo Brigate Osoppo <---Comando del Battaglione <---Comando di Gruppo <---Comando di Rodi <---Comastri Gino <---Comitato di Sofia <---Commissione interna <---Comune di Bologna <---Comune di Guardistallo <---Conferenza di Milano <---Consigli di gestione <---Convenzione di Ginevra <---Corpo dei Volontari <---Corriere della Sera <---Corriere della sera <---Corti Luigi <---D'Acunzo <---D'Onofrio <---D.A. <---Dante Drusiani <---Dante Giacomin <---Dante Panzarini <---Dante Simoni <---Dario Cagno <---Dario Caso <---Dario Tagliaferri <---Decima M <---Decima M A S <---Decimo Muzzi <---Delio Mi <---Delvis Mancini <---Democrazia del Lavoro <---Didattica <---Dino Del Poggetto <---Dino Romagnoli <---Dionisio Galasso <---Diplomatica <---Distaccamento G <---Distaccamento G A P <---Distretto Militare <---Distretto di Rimella <---Divisione Francese Libera <---Divisione G <---Divisione G A P <---Divisione Matteotti <---Divisione nel Friuli <---Divisioni XIII <---Domenico Cantarelli <---Domenico Conversini <---Domenico Di Gianni <---Domenico Fior <---Don Aldo <---Don Minzoni <---Don Pietro Caruso <---Donato Della Porta <---Donnino in Como <---Dopo lo sciopero generale <---Dopolavoro Breda <---E.C. <---E.D.E.S. <---Editori Riuniti <---Editoriale Italica <---Edoardo Bagarini <---Edoardo Volterra <---Egidio Del Vecchio <---Egidio Fileppo <---Egor Bulciov <---Elias Arghyriades <---Elio Binot <---Elio Bottarelli di Arezzo <---Elio Farmeschi <---Elio Mandini <---Elsa Sacononi <---Elvino Santini <---Elvira Valleri <---Emilio Cere <---Emilio Niccioli <---Ennio Del Carlo <---Enrico Bocci <---Enrico Bona <---Enrico Buiia <---Enrico Bulla <---Enrico Canton <---Enrico Di Pietro <---Enrico Zaniboni <---Enzo Balzarotti <---Enzo Nizza <---Enzo Zoni <---Episodio BANI <---Episodio MAZZOLI <---Eraldo Gastone <---Eraldo Soncini <---Ercole Dalla Valla <---Ercole Marelli <---Ermanno Bianchini <---Ermanno Galeotti <---Ermanno Tassoni <---Erminio Melega <---Ernesto Alvisi <---Ernesto Casti <---Ernesto Zambrini <---Ersilio Pezzotti <---Essi sono <---Esteri Sidney Son <---Etica <---Eugenio Curie <---Eugenio Curiel <---Eugenio De Rosa <---Eugenio Gregoratti <---Eugenio Mascetti <---Ezio Maria Gray <---Ezio Padovani <---Ezio Riboldi <---F.D.C. <---F.F.I. <---F.I. <---F.I.M.M. <---F.I.O.M. <---F.O.Z. <---F.U.C.I. <---Fabio Ricci <---Facoltà di Magistero <---Falsetti Angelo <---Fascio di Campegine <---Fascio di Monza <---Fascio di Sesto <---Fausto P <---Fausto Vighi <---Fecia di Cossato <---Feda di Cossato <---Fei Luigi <---Felice Cascione <---Felice Mautino <---Ferdinando Innamorati <---Ferdinando Maccagnani <---Ferdinando Miceli <---Filia di Castellamonte <---Filippo Amedeo <---Filippo Beltrami <---Firenze T <---Fisica sperimentale <---Flaminio De Cecco <---Flavio Fornasiero <---Flavio Foschi <---Fortunato Avanzati <---Fortunato Scali <---Fosse del Natisone <---Francesco Alberti <---Francesco Ballardini <---Francesco Bernini <---Francesco Bovaconti <---Francesco Cristofori <---Francesco Curreli <---Francesco De Gregori <---Francesco Pause <---Francesco Pesce <---Francesco Ulivi <---Franco Cannavo <---Franco Celledo <---Franco Dal Rio <---Franco Franchini <---Franco G <---Franco Gualerzi <---Franco Perri <---Franco Ver <---Fratelli Bronzetti <---Fratelli Manfredi <---Friuli-Venezia <---G.A. <---G.A.P <---GAP <---Gabriele Sant <---Gaetano Perinelli <---Galeata-Civitella <---Garcia Lorca <---Garibaldi Gap Gianni <---Gasa del Fascio <---Gastone De Nicolò <---Gelio Sfasciotti <---Genova Carlo Emanuele <---Geografia <---Germania di Hitler <---Germano Frigerio <---Germano Giovanni <---Gestapo a Vichy <---Ghiardo-Quattro <---Giacomo Cappellini <---Giacomo De Benedetti <---Giacomo Vender <---Gian Battista Stucchi <---Gian Luigi Banfi <---Giancarlo Puecher <---Gianfranco Bianchi <---Gianfranco Mat <---Gianni Citterio <---Gianni Domenico <---Giannini Assuero <---Gino Bozzi <---Gino Capelli <---Gino Cappelli <---Gino Comastri <---Gino Conti <---Gino Gatta <---Gino Moscatelli <---Gino Napolitano <---Gino Quadrelli <---Gioacchino Giammaria <---Giordano Ci <---Giordano Monari <---Giorgi Giorgio <---Giorgio Borme <---Giorgio Grotto <---Giorgio Puecher <---Giorgio Sebastiani <---Giorgio Zanichelli <---Giovanni Amelotti <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bedeschi <---Giovanni Berti <---Giovanni Bertora <---Giovanni Di Bari <---Giovanni Enriques <---Giovanni Giorgetti <---Giovanni Giovannetti <---Giovanni Grilli <---Giovanni La Carner <---Giovanni Monti <---Giovanni Olivero <---Giovanni Pasini <---Giovanni Pavarini <---Giovanni Porta <---Giovanni Rovis <---Giovanni Salvatori <---Giovanni Serrantoni <---Giovanni Vagolino <---Giovanni Veronello <---Giovanni XXIII <---Giovannini Agostino <---Giuliano Molandini <---Giulio Baldini <---Giulio Casiraghi <---Giulio Domenicali <---Giulio Scardovi <---Giulio Volpi <---Giunse T <---Giuseppe Ambrosi <---Giuseppe Cavai <---Giuseppe Cavina <---Giuseppe Cherin <---Giuseppe Clerici <---Giuseppe Colombo <---Giuseppe Ferraresi <---Giuseppe Gavina <---Giuseppe Grabner <---Giuseppe Lo Presti <---Giuseppe Maggi <---Giuseppe Mari <---Giuseppe Novellini <---Giuseppe Pedori <---Giuseppe Quaroni <---Giuseppe Reggiani <---Giuseppe Ricci <---Giuseppe Rossetto <---Giuseppe Rossi <---Giuseppe Sbisà <---Giuseppe Sfregola <---Giuseppe Tanconi <---Giuseppe Urso <---Giuseppe Zaniboni <---Gli Stati Uniti <---Golio-Kamenic <---Gran Bretagna <---Grande Combe <---Graziani Augusto <---Grecia nel Patto Atlantico <---Greco Milanese <---Gruppi di Azione Patriottica <---Gualtiero Grazia <---Gualtiero Tugnoli <---Guardia Nazionale Repubblicana <---Guardia Repubblicana <---Guido De Ruggiero <---Guido Guernelli <---Guido Pasolini <---Guido del Fabro <---Hans Barge <---I Divisione Alpina <---I Divisione Francese <---IMI <---Ida Balli <---Idalgo Tampieri <---Igino Borin <---Il C <---Il C L <---Il C T <---Il Corriere <---Il Corriere della Sera <---Il Divisione <---Il F <---Il Fronte <---Il Paese <---Il Piccolo <---Il Principe <---Il Progresso <---Il Ribelle <---Il Secolo <---Il Selvaggio <---Il lavoratore <---Il popolo <---Il tallone di ferro <---Ilio Barontini <---In particolare <---Indro Cervellati <---Innocenti Silvano <---Ippolito Pantaleoni <---Irene Chini Coccoli <---Irnerio Cervellati <---Isidoro Maria Pestarino <---Italia Pianura <---Italia libera <---Ivo Marcanti <---Ivo Ricci Macca <---Ivo Ricci Maccarini <---Jack Kerouac <---Jole Cantini di Modena <---L.B. <---L.N. <---La Calla <---La Ciociara <---La Resistenza in Ciociaria <---La Resistenza nel Bellunese <---La Scintilla <---La Spezia <---La T G <---La T G A P <---La colonna <---La guerra <---La madre <---La moglie <---La notte <---La primavera <---La sera <---La settimana <---La vita <---Lanificio F <---Lanificio F Ui <---Lanificio F Ui Fila a Granerò <---Leda Bastia <---Leone IV <---Leonida Bedeschi <---Leonida Bissolati Bergamaschi <---Leonida Tedoldi <---Leopoldo Scalcini <---Les Miles <---Lesna a Masseranga <---Lezza-Ospedale <---Liberazione W <---Liberazione di Roma <---Libero Morandotti <---Libero Romagnoli <---Licinio Pic <---Lido di Venezia <---Lino Ceranto <---Lino Cerruti <---Lloyd George <---Lonati a Giuseppe <---Lorenzo Della Pietra <---Lorenzo Ferrerò <---Lorenzo Gennari <---Luciano Feduzzi <---Luciano Mantovani <---Luciano Pi <---Luciano Zonarelli <---Ludvich Eughebert <---Luigi Antonelli <---Luigi Benedetti <---Luigi Campeggi <---Luigi Gatti <---Luigi Marsano <---Luigi Nicolò <---Luigi Rei <---Luigi Repossi <---Luigi Rosso <---Luigi Tinti <---Léo Joseph Moulin <---M.A. <---M.R.P. <---M.U.P. <---Ma non <---Manfredi Pozzo <---Manifattura Lane di Borgosesia <---Manifattura Tabacchi <---Marassi a Genova <---Marelli Ercole <---Maria Baffè <---Maria Paressin <---Maria Teresa Gullace <---Marino Schiavina <---Mario Bastia <---Mario De Faccio <---Mario Di Leila <---Mario Ferrari <---Mario Gila <---Mario Guidazzi <---Mario Lorenzi <---Mario Manca <---Mario Passoni <---Mario Pomi <---Mario Tirone <---Mario Toffanin <---Mario Tomasini <---Mario Zup <---Martino Palma <---Mas Boris <---Massimiliano Tassi <---Max Emiliani <---Mentone T <---Michele Pascoli <---Milano Aldo Resega <---Milano II <---Milano J <---Milano-Verona <---Monte Faggiola <---Monte Morello <---Monte Olivo <---Monte Ombra <---Monte Rosa <---Monte Tancia nella Bassa <---Monte del Fabbro <---Movimento Repubblicano Popolare <---Movimento di Unità Proletaria <---Movimento operaio <---Mussolini a Dongo <---Mussolini ha sempre ragione <---N.A.T.O. <---N.C. <---Nel C <---Nel C L <---Nella Casa <---Nello Casali <---Nello Niccoli <---Nereo Bonetti <---Nereo Tommasi <---Nessini Arturo <---New York Times <---Nicolas Caloumenos <---Nicos Beloyannis <---Nino Bordini <---Noi giovani <---Non so <---Norberto Mosca <---Nord Giorgio Amendola <---Nort Atlantic Treaty Organisation <---Nuovi Argomenti <---O.M. <---O.N.U. <---Oddino Montanari <---Oddone Baesi <---Ogni G <---Ogni G A P <---Oliviero Conti <---Oliviero Simoni <---Oliviero Volpones <---Oreste G <---Oreste Gelmini <---Organizzazione Otto <---Osservatore romano <---Osvalda Baffè <---Osvaldo Lorenzi <---Oswiecim-Auschwitz <---Otello Baccolini <---Otello Spadoni <---Ottorino Finelli <---Ovidio Sabatini <---P.A. <---P.B. <---P.C. <---P.O. <---P.S.D.I. <---PCI <---Paese Sera <---Palazzo San Paolo <---Palazzo del Laterano <---Palazzo di Giustizia <---Paolo II <---Paolo Pansa <---Paolo VI <---Papa in Vaticano <---Paperini Sante <---Papà Cervi <---Parri Eugenio <---Partito nella Brianza <---Partito nuovo <---Pasquale Mazzeo <---Passo La Calla sul Falterona <---Passo di Barbacane <---Patria Indipendente <---Patto Atlantico <---Patto di Londra <---Piani di Praglia <---Piano Marshall <---Piazza Boschetti Reali <---Piazza Grande a Modena <---Piazza del Popolo <---Piazza di Roma <---Pier Alberto Pastorelli <---Pierluigi Pasini <---Piero Passoni <---Piero Rossi <---Pietro Battini <---Pietro Bonardi <---Pietro Cerreti <---Pietro De Medio <---Pietro Fer <---Pietro Gaudenzi <---Pietro Ge <---Pietro Risso da Camogli <---Pietro Rocco Leonzio <---Pietro Secchia <---Pietro Tonelli <---Pieve di Rivoschio <---Pilade Sani <---Pilastri di Fosdi <---Pino Casana <---Pino Mo <---Pio Galli <---Pio X <---Pio XI <---Poligono di Martinetto <---Pont-Simonetta <---Ponte di Legno <---Porta Susa <---Porta Vittoria <---Prati Cesare Leonelli <---Pratzweiber in Germania <---Presidenza del Consiglio <---Primo Galeotti <---Primo Maggio <---Private Army di Wladimir Peniakoff <---Problemi del Socialismo <---Propaganda Fide <---Provinciale di Roma <---Quando I <---Quaranta da Candido <---Quartier Generale Alleato <---Questura di Pavia <---Quirino Armellini <---Qwrpo VI <---R.P. <---Radames Atos <---Radio Cora <---Radio Londra <---Raffaele Montagna <---Rapuzzi di Cremona <---Rasella a Roma <---Re di Roma <---Regina Coeli Saragat <---Regno del Sud <---Remigio Venturoli <---Remo Rovinelli <---Renato Fallaci <---Renato Felici <---Renato Gelati <---Renato Nicolai <---Renato Pellegattat Pellegrini <---Renzo Del Riccio <---Repubblica di Roma <---Repubblica socialista <---Resistenza Laziale <---Resistenza a Torino <---Resistenza del Fronte <---Resistenza di Bologna <---Resistenza di Novara <---Resistenza di Reggio <---Resistenza di Sesto <---Resistenza di Sondrio <---Resistenza in Lijuria <---Resistenza in Romagna <---Resistenza in Toscana <---Resistenza nella Venezia <---Riccardo Bauer <---Riccardo Vecchia <---Ricci Umberto <---Righetto Mannaioni <---Rino Grossi <---Rino Maiani <---Roberto Verrati <---Roboamo Poli <---Rocca San Cascia <---Rodolfo Mori <---Roger Peyrefitte <---Rolando Pezzagno <---Rolando Testoni <---Roma a Regina Coeli <---Roma-Pisa <---Romeo Guglieì <---Rosai Valentino <---Rosario Raiti <---Roveno Marchesini <---Rovereto di Novi <---Rovigo Serra <---Royal West Kent Regiment <---Rudi Ursich <---S.A.C. <---S.A.O. <---S.A.S. <---S.I.M. <---Sacchelli Università di Bologna <---Saffi in Forlì <---Salvatore Di Giacomo <---Salvatore Morandini <---Salvatore Saba <---San Donnino <---San Felice in Piazza <---San Giorgio <---San Marco <---San Martino <---San Martino in Strada <---San Paolo <---San Piero in Bagno <---San Rocco in Pofi <---San Vito <---Sant'Anna <---Sant'Uffizio <---Santa Barbara <---Santa Flavia <---Santa Maria <---Santa Marina <---Santo Spirito <---Scienze <---Sebastiano Germano <---Secolo XIX <---Selve di Tarnova <---Serafino Soppelsa <---Sergio Cavalli <---Sergio Curto <---Sergio Flamigni <---Sergio Marchi <---Sergio Sereghin <---Servizio Informazioni Militari <---Sestilio Pedani <---Settimio Garavini <---Settimo Dal Rio <---Sezione A N <---Sezione di Milano <---Sezioni IV <---Silvio Battistelli <---Silvio Ber <---Silvio Corbari <---Silvio Diambrini Palazzi <---Silvio Marcuzzi <---Sinigaglia a Firenze <---Sirilli Vaisano <---Siro Curti <---Sistematica <---Società Commerciale Bombrini Parodi <---Sofia del Partito <---Spagna Enrico Giannetti <---Spreafico del Partito <---Stabile di Roma <---Statistica <---Stato Cardinal Pietro Ga <---Stato Città del Vaticano <---Stato Operaio <---Stazione Centrale <---Stello Ronzani <---Storia a Prato <---Storia contemporanea <---Storia della Resistenza <---Storia militare <---Tasso a Roma <---Taverna Nuova <---Teatro Stabile <---Teologia <---Teresina Ghioni <---Terra del Sole <---Tiburtino III <---Tito Nobili <---Toci Ti <---Torelli Eliseo <---Trasferitosi a Firenze <---Trattato di Bruxelles <---Tribunale Militare Speciale <---Tribunale straordinario provinciale <---Tullio Galimberti <---Tullio Pal <---Tullio Turci <---U.E.O. <---U.N.R.R.A. <---Ugo Ba <---Ugo De Carolis <---Ugo Mattei <---Ugo Ojetti <---Ugo Schiocchet <---Ui Fila a Granerò <---Umberto Morandi <---Umberto Recalcati <---Umberto Scattoni <---Umberto di Savoia <---Una sera <---Una vita <---Unione nazionale <---Unità Proletaria <---Università di Trieste <---V Brigata Garibaldi <---V Divisione Garibaldi <---V.A.S. <---V.T. <---Vaisano Si <---Val Bormida <---Val Tanaro <---Valentino Paletta <---Valeria Vochenhausen <---Valerio Borghese <---Valli di Ravenna <---Vando Aldro <---Varani del Partito <---Vasco Guaitolini <---Vaticano II <---Vento del Nord <---Venturelli a Gussago <---Victor Pirogov <---Villa Bagnara <---Villa Bagnara di Masone <---Villa Ronco <---Ville Unite <---Vincenza Baffè <---Vincenzo Arangio Ruiz <---Vincenzo Passariello <---Vincenzo Saccotelli <---Vinicio Ulliana <---Virgilio Gasperini <---Virgilio Petrolati <---Virgilio Seveso <---Vita nova <---Vito Antonio Lafratta <---Vito La <---Vito La Fratta <---Vittore Pancaldi <---Vittore a Milano <---Vittorio Bardini <---Vittorio Bonetti <---Vittorio Gasparini <---Vittorio Marcelli <---Vittorio Saltini <---Vittorio Siletti <---Vittorio Tavernari <---Vittorio Toschi <---Vladimiro Diodati <---Vladimiro Rossi <---Vuano A N <---W.A. <---Walter Audisio <---Walter Giorgi <---Walter Tabacchi <---Walter Ula <---Walter Venturi <---West Kent <---William Ghinosi <---Willy Tensfeld <---Wladimir Peniakoff <---Zelindo Frascari <---Zona S <---Zona S A P <---Zona libera <---abbiano <---altipiano <---antifranchista <---antimilitarista <---antinazista <---antipartigiana <---antisocialista <---apprendista <---artigiana <---autoritarismo <---azionista <---azionisti <---badogliani <---bresciane <---bresciani <---camorristi <---capitalismo <---capocronista <---carrista <---chismo <---cominciano <---conservatorismo <---cristiani <---cristiano <---d'Azione <---dell'Alto <---dell'Assemblea <---dell'Europa <---dell'Ufficio <---democristiano <---ecclesiologico <---elettricista <---espansionismo <---federalista <---franchista <---giano <---giolittiano <---gliane <---guardiano <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---imperialista <---indiani <---individualismo <---integraliste <---internazionalismo <---irredentista <---istriana <---istriano <---lasciano <---listi <---malvisti <---marxismo <---marxista <---massimalisti <---mazziniana <---munisti <---nazionalismo <---nazionalista <---nismo <---pacifiste <---parrocchiani <---pedagogista <---pomeridiane <---prefascista <---professionalismo <---professionista <---professionisti <---progressista <---psicologica <---radiologico <---razzista <---riani <---riformista <---riformisti <---sanfedista <---saragattiana <---scisti <---seriana <---siani <---sillogismo <---sociologico <---sparpagliano <---spressionista <---squadrismo <---squadristi <---sull'Appennino <---telegrafisti <---teologia <---teologici <---terrorismo <---terroristi <---tigiana <---totalitarismo <---turatiana <---unanimismo <---utopismo <---valsesiane <---wilsoniana <---zionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL