→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale fuochista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 23Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 651

Brano: [...]fu tra i primi organizzatori della lotta partigiana in provincia di La Spezia (v.), divenendo comandante della Brigata Garibaldi “MatteottiPicelli” costituita nella IV Zona operativa ligure. Iscritto al P.S.I., nel dopoguerra è stato fra i dirigenti provinciali dell’A.N.P.I. spezzina.

Ramella, Secondo

N. a Novara il 19.7.1881, m. a Oleggio (Novara) il 16.8.1963; ferroviere.

Figlio di un ferroviere, entrò a sua volta nelle ferrovie, come fuochista nel 1901 e poi macchinista. Giovane socialista, attivo nella Camera del lavoro di Novara (v.), nel 1907 fu eletto presidente della Coopera

tiva ferrovieri novaresi. Organizzatore dello sciopero ferroviario durante la “settimana rossa” del giugno 1914, in seguito a ciò venne retrocesso per punizione da macchinista a fuochista. Nello stesso anno fu eletto consigliere comunale e assessore del Comune di Novara.

Si schierò contro l’intervento italiano nella Prima guerra mondiale e, durante il conflitto, divenne segretario della Camera del lavoro di Novara. Negli anni del primo dopoguerra era fra i più popolari esponenti socialisti della provincia e nel 1919 fu eletto deputato, confermato nelle elezioni del 1921.

Dirigente riformista

All’interno del P.S.I. si batté contro le scissioni del partito e nel 1922 aderì al P.S.U.. Svolse in quegli anni una notevole attività parlamentare in senso riformista, ma dopo l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 636

Brano: [...]ncita.

I* 17 dicembre venne aggredito il tranviere comunista Francesco Prato, che si difese a rivoltellate. L’indomani, dalla sede del fascio di Torino partì la squadra d’azione “Toti”

capeggiata da Piero Brandimarte (v.), che sequestrò e assassinò il comunista Carlo Berruti (v.), segretario del Sindacato ferrovieri. Con la stessa tecnica, sequestro ed esecuzione, i fascisti assassinarono Cesare Pochettino, il tranviere Matteo Chiolero, il fuochista Erminio Andreoni, l’operaio della FIAT Matteo Tarizzo, Evasio Bocchio, Leone Mazzola, Giovanni Massaro, Andrea Chiomo. Inoltre i fascisti diedero alle fiamme la Camera del lavoro e uccisero barbaramente l’anarchico Pietro Ferrerò, segretario della FlOM, il cui corpo fu legato a un camion e trascinato per le vie di Torino. Angelo Quintagliè, un collega di Berruti che aveva protestato per l’assassinio del suo compagno di lavoro, subì la stessa sorte. Nessuno degli assassini venne arrestato. Anzi Piero Brandimarte e Cesare Maria De Vecchi, capo dello squadrismo torinese, ottennero pubblici ricon[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 327

Brano: [...]to contingente nemico ed in difficile situazione,

resisteva con accanimento per parecchie ore, fornendo mirabile esempio di ardore combattivo e di eroismo. Colpito a mòrte chiudeva, sul campo di battaglia, la sua giovinezza eroica ».

Bonfante, Silvio

Cion. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Oneglia il

3.8.1921, m. a Upega (Cuneo) il

17.10.1944. Compiuti i primi studi in un seminario, a 16 anni lavorò come aiutante fuochista su una nave mercantile, e successivamente come operaio in un pastificio. Chiamato alle armi nel 1941, arruolato in Marina, fu inviato al deposito

C.R.E.M. di La Spezia e successivamente al distaccamento Marina di Roma.

Ritornato in Liguria dopo l’armistizio, sin dai primi di ottobre del

1943, seguendo l’esempio dello zio Nino Siccardi (v.), il leggendario comandante Curto, entrò a far parte delle formazioni partigiane della zona di Imperia. Divenuto comandante di una formazione, detta « La Volante », nel corso di un anno di continua lotta contro i nazifascisti si creò un’aureola di e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 253

Brano: [...] designato a dirigere la locale Camera del lavoro e venne eletto segretario provinciale del Sindacato minatori, consigliere comunale e consigliere provinciale. Nel 1948 subì un nuovo arresto e una ingiustificata detenzione di 9 mesi (in sede processuale fu infatti assolto con formula piena) per aver partecipato alle manifestazioni popolari di protesta seguite all’attentato a Paimiro Togliatti.

Fabbrucci, Virgilio

N. a Livorno il 4.11.1901; fuochista. Comunista, alla fine del maggio 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a 6 anni di carcere, nello stesso processo contro il Comitato centrale del Partito comunista che portò alla condanna di Antonio Gramsci, Mauro Scoccimarro, Umberto Terracini, Giovanni Roveda e di altri 14 comunisti.

Dopo I'8.9.1943 ha preso parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza toscana.

Fabiani, Mario

N. a Empoli (Firenze) il 9.2.1912; pubblicista. Militante nell’organizzazione clandestina del Partito comunista dal 1929, per sfuggire all’arresto nel 1931 emigrò da Empoli (v.)



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 398

Brano: [...]nio Pasquale (22), operaio; Carlo Passerini (34), magazziniere; Luciano Patrini (18), meccanico; Pietro Pedrinoni (52), mediatore; Luigi Peveri (17), operaio; Luigi Raimondi (38), casaro; Pierino Rebughini (22), tornitore; Luigi Rizzetti (61), contadino; Giuseppe Rossi (30), muratore; Ugo Rotta (31), operaio; Giancarlo Sabbioni (17), operaio; Giovanni Scotti (20), falegname; Ermenegildo Silvani (34), fabbro; Giovanni Battista Strep

poni (37), fuochista; Mario Giuseppe Tosi (21), operaio; Pietro Trinchi (38); Ermanno Tronci (28), universitario; Samuele Verdelli (16), meccanico; Battista Vignoii (54), macchinista; Giampiero Zanoncelli (19), meccanico.

Nelle giornate insurrezionali caddero a Lodi anche i seguenti patrioti di altre località: Angelo Belloni (Cornegliano Laudense); Arduino Carelli (anni 19, Tormo di Crespiatica); Mario Sarcinella (24, Milano); Ferruccio Fusari (21, Milano); Renato Taietti (18, Milano); Otello Boni ni (19, Milano); Osvaldo Triulzi (16, Bovisio Mombello); Francesco Solari (18, Limbiate Mombello); Virgilio Aguggi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 344

Brano: Pacciardi, Randolfo

nelle strutture militari, nei corpi separati dello Stato e nell’alta burocrazia, puntando verso l’instaurazione di una repubblica di tipo presidenziale, nel quadro del l'oltranzismo atlantico. Fallito il suo ambizioso tentativo e trovatosi isolato, nel 1980 fu riammesso nelle file del P.R.I..

Pachetti, Rino

Medaglia d’oro al valor militare. N. a Livorno il 15.2.1913; operaio meccanico fuochista.

Arruolato nel 1934 nel Reggimento Ferrovieri del Genio, fu mobilitato in Africa Orientale dal maggio 1935 all’ottobre 1936. Lavorò poi nelle Ferrovie dello Stato (Compartimento di Milano). Esonerato dal servizio militare perché destinato ai servizi civili, T8.9.1943 si trovava a Milano e partecipò alla Resistenza, rappresentando il Partito d’Azione nell’esecutivo militare dell 'Alta Italia. Comandante della formazione « San Salvatore » nella zona ErbaLeccoComo, partecipò ai combattimenti di San Martino (Luino) e di Gaslino. Ferito gravemente, mentre si trovava all’ospedale venne catturato[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 575

Brano: [...]tecipò alle sue prime lotte sindacali; nel 1917, durante uno sciopero che portò all’occupazione del cantiere, intervenne la truppa che uccise un suo coetaneo, rinforzando in Picardi i propositi di lotta»

Dal 1921 militò nei P.C.d’L. Chiamato a prestare servizio militare sulla nave Giulio Cesaref venne sorpreso a distribuire opuscoli di propaganda e a promuovere una sottoscrizione a favore de II Comunista. Arrestato, fu retrocesso da sottocapo fuochista ad allievo e inviato per punizione alla Compagnia di disciplina nell’isola di Ponza.

Nel 192425, insieme a Scotto Dì Sandolo Giuseppe, Onorino Trotta e Giovanni Marino di Pozzuoli, organizzò la sezione comunista a Monte di Procida (Napoli). Nel 192526, insieme a Ciro Busi elio, Valentino Ventura, Natangelo di Barra ed Enrico Russo, svolse attività sindacale e di partito al Silurificio Italiano. Nel 1927 fu licenziato in tronco dal Siluripedio di Torre Gaveta per sospetto sabotaggio delle armi.

Nel 1930 fu arrestato con altri comunisti, tra i quali Emilio Sereni e Manlio Rossi Dona (che [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 275

Brano: [...]i insieme ai quattro volontari. Nella gigantesca esplosione, anche la testa della colonna nemica subì gravi perdite, compreso il comandante, e i tedeschi furono costretti a ritirarsi sotto il fuoco di artiglieria di altri reparti dell’“Ariete”.

Alla memoria di Rosso è stata conferita la Medaglia d’oro al valor militare e, sul luogo del sacrificio suo e dei suoi uomini, è stato eretto un Sacrario.

Rosso, Giovanni

N. a Savona il 2.5.1895; fuochista. Membro dell’organizzazione comunista attiva a Savona negli stabilimenti llva, Carboni fossili e Film, nell’aprile 1934 fu arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il 20.3.

1935 fu condannato a 12 anni di reclusione.

Liberato con la caduta del fascismo, dopo T8.9.1943 venne inviato dal Partito comunista a Genova, dove fu attivo nella Resistenza.

Rosso, Lucia

N. a Villanova (Asti) il 5.7.1899; operaia tessile.

Moglie di Battista Santhià (v.), fu attiva nella organizzazione comunista piemontese a fianco del marito. Nel novembre 1931 fu arrestata e deferita al Tribunale speciale[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine fuochista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---fascisti <---C.L.N. <---socialista <---P.C.I. <---comunisti <---fascista <---Bibliografia <---Partito comunista <---S.A.P. <---S.S. <---antifascista <---ideologico <---italiani <---lista <---nazifascisti <---riformista <---socialisti <---squadrista <---squadristi <---A.N.P.I. <---Abbadia S <---Abbadia S S <---Abbadia San Salvatore <---Aldo Resega <---Alessandro Fabbrini <---Alessandro Mazzucchi <---Alfredo Di Dio <---Alto Milanese <---Amidei a Piacenza <---Angelo Belloni <---Antonio Gramsci <---Antonio Pasquale <---Archivio Centrale <---Argine di Moli <---Augusto Zaccani <---Aurelio Padovani <---Azione Cattolica <---Balbo a Ferrara <---Bandiera rossa <---Bassano Bressani <---Bassiano Gorla <---Battaglione di Polizia Ausiliaria <---Battista Moscaretti <---Battista Vignoii <---Bernardo Bar <---C.R.E.M. <---Cantiere Navale <---Cappella dei Cangiane <---Comitato centrale <---Comune di Novara <---Consulta Nazionale <---Corte dei Conti <---Di Dio <---Distaccamento sul Monte Armata <---Divisione G <---Divisione G A P <---Dì Sandolo Giuseppe <---E.C.A. <---Egidio Arioii <---Enrico Concarini <---Enrico Pacchiarini <---Erba-Lecco-Como <---Erminio An <---Ettore Maddé <---Eugenio De Rosa <---F.F.I. <---FIAT <---Farinacci a Cremona <---Fascio di Terni <---Ferrovieri del Genio <---Fidia Sassano <---Forni nella Lomellina <---Francisco Ferrer <---Franco Cipolla <---Fronte Unico <---G.A.P. <---Gazzetta dello Sport <---Gelindo Trombini <---Gianfranco Cernuschi <---Giovanni Amendola <---Giovanni Battista Strep <---Giovanni Marino di Pozzuoli <---Giovanni Massaro <---Giovanni Minzoni <---Giulio Cesaref <---Giulio Chiesi <---Giuseppe Arcaini <---Giuseppe Baroncini a Bologna <---Giuseppe Moretti <---Giuseppe Nappa <---Guardia in Fiume <---Gufo-Spera <---Il nome <---Il ritorno <---Ili Settore <---Italia Libera <---José Ruiz Blasco <---La Spezia <---Le Puy <---Leone Mazzola <---Luigi Bosatelli <---Luigi Marzagai <---Luigi Raimondi <---M.V.S.N. <---Manlio Rossi Dona <---Marcello De Vocatis <---Maria Picasso Lopez <---Marina di Roma <---Mario Agosti <---Mario Giuseppe Tosi <---Mario Sarcinella <---Martino in Argine di Moli <---Matteo Tarizzo <---Monte di Procida <---Montechino di Gropparello <---Movimento operaio <---Museo del Prado <---Natangelo di Barra <---O.M.F. <---Officine Meridionali di Bagnoli <---Onorino Trotta <---Oreste Ga <---Osvaldo Triulzi <---Otello Boni <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---P.S.L.I. <---Padovani a Napoli <---Paimiro Togliatti <---Paolo Sigi <---Particolare del Duce <---Pierino Rebughini <---Piero Brandimarte <---Piero Foroni <---Pietro Colombo <---Pietro Trinchi <---Polizia Ferroviaria <---Presidenza del Consiglio dei Ministri <---Quarna di Sopra <---Raggruppamento S <---Raggruppamento S A P <---Ricci a Carrara <---Salvatore Cacciapuoti <---San Ferdinando <---San Marco <---San Martino <---San Martino in Strada <---Santa Marinella <---Sante Abbà <---Scienze <---Scienze politiche <---Scorza a Lucca <---Scotto Dì <---Scotto Dì Sandolo <---Secchio di Villa Minozzo <---Settore S <---Settore S A P <---Siluripedio di Torre Gaveta <---Silvio Bonfante <---Storia <---Tormo di Crespiatica <---Torre del Greco <---Trasferitosi a Pienza <---U.I.L. <---Ugo Rotta <---Valentino Ventura <---abbiano <---antifascismo <---antifascisti <---antimilitarismo <---antimilitaristi <---astensionismo <---capitalisti <---colonialismo <---comuniste <---cubismo <---d'Orta <---dell'Italia <---elettricista <---emiliani <---eroismo <---fasciste <---italiano <---lodigiane <---lodigiani <---militarismo <---motociclisti <---nazismo <---nazisti <---oltranzismo <---pacifismo <---pacifista <---pacifisti <---populiste <---prefasciste <---rassismo <---reggiane <---ribellismo <---socialismo <---squadrismo <---tecnologico <---zionalisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL