→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale filologici è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 198Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Enzo Collotti, Luigi Cortesi e l'archivio Secchia ovvero come si monta un «caso» inesistente in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] un confronto fra le osservazioni ed argomentazioni mie e quelle di Collotti. Nella replica c'è invece la tendenza ad una degenerazione polemica sul piano personale, e io rinuncio a seguirla, diversiva com'è rispetto alla sostanza dei problemi: questa richiede stile franco ed esplicito, ma anche civile e responsabilmente corretto. Del resto, scopo del mio articolo non era di far perdere le staffe a Enzo Collotti, ma di ristabilire alcuni termini filologici e politici del discorso su Pietro Secchia, che mi erano apparsi gravemente compromessi dai criteri seguiti nella edizione dell'Archivio. Al mio intervento sono stato anche indotto da un debito nei confronti di Secchia, e dal cenno che mi riguarda nella sua letteratestamento. LUIGI
CORTESI Roma, 10 gennaio 1980.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell'Inferno in Studi gramsciani

Brano: [...]ivistica di Gramsci, condotta su una piattaforma ideale e metodologica che non è quella crociana, ma quella del marxismo; ed è un momento della sua ricerca sulla formazione dello spirito pubblico in Italia. Non pochi sono i legami con la polemica « antibrescianesca ». Ma si veda. Amore per Dante? « Chi legge Dante con amore? I professori rirnminchioniti che si fanno delle religioni di un qualche poeta o scrittore e ne celebrano degli strani riti filologici, lo penso che una persona intelligente e moderna deve leggere i classici in generale con un certo " distacco", cioè solo per i loro valori estetici, mentre 1"` amore " implica adesione al contenuto ideologico della poesia: si ama il "proprio" poeta, si "ammira" l'artista in generale. L'ammirazione estetica può essere accompagnata da un certo disprezzo "civile", come nel caso di Marx per Goethe » 1. E la distinzione fra « amore » e « ammirazione » ribadisce un anno dopo in un'altra lettera alla moglie: « io ho distinto il godimento estetico e il giudizio positivo di bellezza artistica, cioè lo[...]



da Alberto Mario Cirese, Lo studio del folklore in Italia in KBD-Periodici: Calendario del Popolo 1951 - numero 84 - settembre

Brano: [...]a delle sue forme esterne, non la storia dei sentimenti religiosi, politici o familiari che essa manifesta.
In questo secondo periodo, che è stato appunto chiamato filologicostorico e che fu influenzato dal positivismo, le ricerche quasi interamente libresche provocarono in ta luni una maggiore imprecisione del concetto stesso di a poesia popolare ». Così ad es. Alessandro D'Ancona (18351914), che si può considerare l'iniziatore di questi studi filologici, scrisse che a poesia popolare è locuzione facilissima a proferirsi, ma difficile a definire il genere che per essa si designa ». Si conserva però anche in questo periodo un concetto piuttosto vago della capacità creativa del popolo, come ad es. nel dottissimo Pio Raina (18471930) che sostenne l'origine popolare delle leggende cavalleresche: ma sarebbe difficile precisare cosa si intendesse allora per a popolo a. D'altronde le ricerche di questi filologi, rivolte a rintracciare e a confrontare documenti, si chiusero troppo nelle biblioteche e perdettero il contatto vivo e fraterno con le mass[...]



da «Belfagor» Antichità in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ca della vita e a un senso dell'arte come creazione assolutamente individuale; angosciato dal dubbio esistenziale, dal « mistero », da un bisogno di fede religiosa sempre insoddisfatto e sempre perdurante, eppure non toccato da alcun dubbio di fronte alle atrocità staliniane, nemmeno quando esse, troppo tardi e troppo poco, furono sconfessate dal comunismo « ufficiale »; ostile all'aridità del « filologismo », eppure, quando si dedicava a lavori filologici, seguace proprio di una filologia « arida », senza ricerca di connessioni con la storia politicoculturale e la critica letteraria. Giustamente il La Penna ritiene (p. 93 s.) che queste ed altre contraddizioni, se devono essere francamente messe in rilievo e criticate, non per questo inducano a un giudizio svalutativo su Marchesi:
Ci sono personalità coerenti, in cui la coerenza è facilitata dalla povertà spirituale; ce ne sono altre ricche e incoerenti, in cui l'incoerenza è aggravata dalla ricchezza stessa: Marchesi è tra queste ultime [...] Sarebbe strano che noi dovessimo ricorrere a forz[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ca della vita e a un senso dell'arte come creazione assolutamente individuale; angosciato dal dubbio esistenziale, dal « mistero », da un bisogno di fede religiosa sempre insoddisfatto e sempre perdurante, eppure non toccato da alcun dubbio di fronte alle atrocità staliniane, nemmeno quando esse, troppo tardi e troppo poco, furono sconfessate dal comunismo « ufficiale »; ostile all'aridità del « filologismo », eppure, quando si dedicava a lavori filologici, seguace proprio di una filologia « arida », senza ricerca di connessioni con la storia politicoculturale e la critica letteraria. Giustamente il La Penna ritiene (p. 93 s.) che queste ed altre contraddizioni, se devono essere francamente messe in rilievo e criticate, non per questo inducano a un giudizio svalutativo su Marchesi:
Ci sono personalità coerenti, in cui la coerenza è facilitata dalla povertà spirituale; ce ne sono altre ricche e incoerenti, in cui l'incoerenza è aggravata dalla ricchezza stessa: Marchesi è tra queste ultime [...] Sarebbe strano che noi dovessimo ricorrere a forz[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine filologici, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---Estetica <---Poetica <---Pratica <---abbiano <---comunismo <---crociana <---crociano <---filologica <---filologico <---italiana <---italiano <---marxismo <---metodologica <---Alessandro D'Ancona <---Ambrogio Donini <---Antonio La Penna <---Archivio <---Belfagor <---Ciò <---Concetto Marchesi <---D'Ancona <---De Sanctis <---Diritto <---Filologia <---Fisica <---Folklore <---Gramsci <---La Nuova Italia <---La Penna <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Michele Barbi <---Nuova Italia <---PCI <---Padova <---Perché <---Retorica <---Storiografia <---Togliatti <---Tommaso Fiore <---comunista <---crocianesimo <---d'Italia <---dell'Università <---fascista <---filologia <---filologismo <---idealismo <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---italiani <---metodologiche <---mitologica <---pessimismo <---positivismo <---psicologico <---ruffiani <---scetticismo <---socialista <---staliniane <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Alberto Mi <---Alessandro Vaia <---Althusser <---Amministrazione <---Angelo De Gu <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annali <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio Pietro Secchia <---Arnobio <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Barbi <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Benedetto Croce <---Bergson <---Bertacchi <---Botteghe Oscure <---Boys-Reymond <---Brigate Garibaldi <---Bédier <---Calcago <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Caro Belfagor <---Casa <---Castiglioni <---Cavalcante <---Certo Marchesi <---Chiarisce <---Chiesa <---Collotti <---Come <---Cominform <---Comitato dell'Archivio Secchia <---Corpus Paravianum <---Cortesi <---Cosa <---Cosmo <---Costantino Ni <---Così <---Crispi <---Da Adriano <---Dante Nardo <---Dante di Cosmo <---Das Ubersetzen <---Dei <---Del Lungo <---Del resto <---Della Magia <---Di Cesare <---Dialettica <---Diario di Secchia <---Difugere <---Dino Compagni <---Dio <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Divina Commedia <---Dogmatica <---Donini <---Dousa <---Dove La Penna <---E.C. <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Enzo Collotti <---Epicuro <---Ermeneutica <---Ermolao Rubieri <---Etica <---Etnologia <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Farinata a Cavalcante <---Feltrinelli <---Ferrarino <---Filologia classica <---Filosofia <---Fondazione Feltrinelli <---Fortichiari <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Genealogia <---Germania Tacito <---Gerosa <---Giambattista Vico <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giosuè Carducci <---Giovanni Berchet <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giuseppe Giusti <---Giuseppe Pitrè <---Giussani <---Gnomon <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Guido Cavalcanti <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Il LA PENNA <---Il lavoro <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---Lachmann <---Lcrittura <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Lessing nel Laocoonte <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Lli <---Logica <---Lombardia <---Longo <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Luigi Cortesi <---Ma nella Storia <---Mario Rapisardi <---Marx <---Meccanica <---Meraviglia <---Mi Cirese <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Neri Pozza <---Nerva <---Nicolò Tommaseo <---Noi <---Norden <---Novecento <---Nuova <---Nuova rivista storica <--- <---Né a Gramsci <---Odi <---Oltre <---Opuscoli Accademici <---Pace di Tolstoi <---Panorama <---Paolo Spriano <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pharsalia <---Pia Casa Cottolengo <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pietro Secchia <---Pio Raina <---Pitrè <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicologia <---Psychologie <---Putroppo <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Raffaele Corso <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Rastignac <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Riccardiano <---Richter <---Rinascita <---Rino Dal Sasso <---Risponderò <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Rra <---Rubieri <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze naturali <---Se Cortesi <---Secchia <---Secchia Chi <---Seneca <---Seniga <---Shakespeare <---Shaw <---Sicilia <---Sistematica <---Spartaco Borra <---Stalin <---Stato <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia moderna <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Tatiana Schucht <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Toesca <---Tolstoi <---Tolstoj <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Torino <---Toscni <---Trezza <---Troades <---Umberto Cosmo <---Urgentibus <---Vahlen <---Verlaine <---Vincenzo Morello <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vita di Dante di Cosmo <---Vittorio Imbriani <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Ylà <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anticlassista <---antifascismo <---antifasciste <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---artigiani <---artigiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---comuniste <---comunisti <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristianesimo <---cristiano <---crociani <---dantismo <---dantisti <---dealisti <---dell'Adda <---dell'Africa <---dell'Antilucrèce <---dell'Archivio <---dell'Ars <---dell'As <---dell'Asia <---dell'Avanti <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inferno <---dell'Inno <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Oceania <---dell'Orator <---democratismo <---desanctisiana <---desanctisismo <---dispotismo <---eclettismo <---egoismo <---empirismo <---epicureismo <---esibizionismi <---estetismo <---etnologia <---etnologica <---etnologiche <---fascismo <---fascisti <---fatalismo <---filologiche <---folkloristi <---formigginiani <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---giani <---gismo <---gista <---gnoseologico <---gramsciana <---hegeliana <---hegeliano <---idealista <---idealisti <---ideologiche <---immanentismo <---imperialismo <---imperialista <---individualismo <---individualista <---individualiste <---interventista <---irrazionalismo <---italiane <---italianisti <---laplaciano <---latinisti <---liberalismo <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxista <---marxisti <---marzialiano <---massimalismo <---materialismo <---materialista <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---medievalismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologia <---metodologie <---misticismo <---mitologia <---mommseniana <---moralismo <---nazionalismo <---nazionalista <---nell'Agricola <---nell'Archivio <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nicciani <---nicciano <---nietzschiana <---nietzschiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimista <---pompeiane <---positivista <---positivisti <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---profetismo <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---pseudosinistrismo <---psicologia <---psicologica <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razzista <---relativismo <---rischiano <---romanisti <---romanticismo <---sanctisiana <---sciana <---scientismo <---sciovinismo <---sciovinista <---senechiana <---siani <---siciliana <---siciliani <---socialismo <---socialisti <---sociologico <---solidarismo <---spiritualismo <---staliniste <---teologico <---terminologiche <---togliattiano <---trionfalismo <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL