→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale filologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 711Analitici , di cui in selezione 24 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: IL « MARCHESI » DI ANTONIO LA PENNA
1. Marchesi, la filologia tedesca, il marxismo. — Nel maggio del 1979, in un convegno per il centenario della nascita di Concetto Marchesi e di Manara Valgimigli, Antonio La Penna lesse una relazione sulla formazione di Marchesi come critico letterario. Ora la relazione, rielaborata e molto ampliata, è divenuta un saggio d'insieme su Marchesi: un saggio denso ed essenziale, che per la prima volta ci dà un'immagine complessiva e convincente di una personalità cosí tormentata, cosí ricca di fascino e di aspetti sconcertanti.
Precedenti autori di libri e articoli su Marchesi hanno creduto di metterne in piú viva luce il[...]

[...]e come creazione assolutamente individuale; angosciato dal dubbio esistenziale, dal « mistero », da un bisogno di fede religiosa sempre insoddisfatto e sempre perdurante, eppure non toccato da alcun dubbio di fronte alle atrocità staliniane, nemmeno quando esse, troppo tardi e troppo poco, furono sconfessate dal comunismo « ufficiale »; ostile all'aridità del « filologismo », eppure, quando si dedicava a lavori filologici, seguace proprio di una filologia « arida », senza ricerca di connessioni con la storia politicoculturale e la critica letteraria. Giustamente il La Penna ritiene (p. 93 s.) che queste ed altre contraddizioni, se devono essere francamente messe in rilievo e criticate, non per questo inducano a un giudizio svalutativo su Marchesi:
Ci sono personalità coerenti, in cui la coerenza è facilitata dalla povertà spirituale; ce ne sono altre ricche e incoerenti, in cui l'incoerenza è aggravata dalla ricchezza stessa: Marchesi è tra queste ultime [...] Sarebbe strano che noi dovessimo ricorrere a forzature unitarie proprio nell'interp[...]

[...]namenti importanti, abbia arricchito la nostra cultura e la nostra umanità.
A prima vista, chi conosca Antonio La Penna considererà forse piú ovvio e comprensibile il distacco nei riguardi di Marchesi che la capacità di adesione e di valutazione positiva. Gran parte dell'opera di La Penna come studioso della poesia, della cultura, della società antica nasce da una sintesi (sintesi creativa e originale, non eclettismo né giustapposizione) tra la filologia di Wilamowitz, Leo, Norden, Pasquali, mirante a riimmergere l'opera letteraria nell'ambiente e nella tradizione culturale da cui trasse impulso e alimento, di intendere storicamente, non come pure « illuminazioni » prive di antecedenti, anche i valori stilistici, formali della poesia, e l'esigenza marxista di collegare i fatti letterarioculturali e ideologici con la struttura economicosociale e con le istituzioni e le vicende politiche (un marxismo, quello del La Penna, tendente a ridurre al minimo l'eredità hegeliana, ad accentuare l'istanza empirica, senza tuttavia cadere in un empirismo di[...]

[...] col marxismo (cfr. La Penna, p. 13). Ancor maggiore è l'estraneità a quell'indirizzo filologico « wilamowitziano » a cui abbiamo accennato poc'anzi. In Marchesi il fatto poetico ha i propri antecedenti solo nell'esperienza sentimentale, nella psicologia e nella biografia del poeta, non nella lettura di poeti precedenti, nella tradizione culturale a cui il poeta appartiene (La Penna, pp. 37, 55 s., 73 s., 93).
Nella prolusione padovana del 1923 Filologia e filologismo (in Scritti minori, Firenze 1978, rii, p. 1233 ss.: d'ora innanzi indicherò, seguendo il La Penna, questa silloge con SM), al cui esame il La Penna dedica il cap. viii, uno dei piú penetranti del suo libro, Marchesi conduce contro lo « studio delle
IL « MARCITESI » DI ANTONIO LA PENNA 633
fonti » una polemica che, in ciò che ha di giusto, è una battaglia di retroguardia, perché critica un metodo di scomposizione meccanica dell'opera d'arte e di riduzione del poeta a imitatore passivo dei suoi antecessori, che non era stato proprio nemmeno di tutta la filologia positivistica (a[...]

[...]loge con SM), al cui esame il La Penna dedica il cap. viii, uno dei piú penetranti del suo libro, Marchesi conduce contro lo « studio delle
IL « MARCITESI » DI ANTONIO LA PENNA 633
fonti » una polemica che, in ciò che ha di giusto, è una battaglia di retroguardia, perché critica un metodo di scomposizione meccanica dell'opera d'arte e di riduzione del poeta a imitatore passivo dei suoi antecessori, che non era stato proprio nemmeno di tutta la filologia positivistica (anche il positivismo aveva avuto, nelle scienze naturali e umane piú ancora che nella filosofia, i suoi uomini d'ingegno e di genio) e che, comunque, era stato già superato proprio dalla migliore filologia tedesca (se con qualche seria ricaduta in un discutibile neoumanesimo e nazionalismo, non importa qui discutere). Di quel ben piú complesso e raffinato modo di porre il problema del rapporto tra l'opera poetica e i suoi antecedenti, che aveva prodotto già esempi insigni nel commento del Wilamowitz all'Eracle di Euripide o nella Kunstprosa e in altre opere di Norden o in lavori, pur discutibili per altri lati, di R. Heinze, Marchesi non avverte la novità e la fecondità. Accenna, è vero, a una distinzione che ha notevole importanza, tra fonti, per cosí dire, meramente « contenutistiche » e anal[...]

[...]co piú che un elenco arido »; migliore è qualche altra ricerca (La Penna, p. 23 s.); ma Marchesi, critico pur non privo di senso stilistico, era piú capace di caratterizzare globalmente lo stile di uno scrittore che di analizzarlo puntualmente (egli cita quasi sempre passi tradotti, non testi in latino; e quanto anche la piú bella traduzione sia inadeguata a sostituire l'interpretazione non fu mai del tutto chiaro a lui, mentre fu chiaro, fin da Filologia e storia, a Giorgio Pasquali)1; e quindi era poco sensibile a quel rapporto di zêlos, di « citazioneemulazione », che piú tardi Pasquali teorizzerà con la massima limpidezza nel saggio Arte allusiva del 1942, ma che aveva già attratto l'attenzione e lo studio di filologi tedeschi dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento, e di Pasquali stesso nell'Orazio lirico. Pasquali fu sempre ostentatamente ignorato da Marchesi, e tra i due studiosi ci fu sempre reciproca
I G. PASQUALI, Filologia e storia (1920), nuova ed. a cura di A. Ronconi, Firenze 1964, capp. vvi. Ma già Moriz Haupt aveva sentenz[...]

[...] quindi era poco sensibile a quel rapporto di zêlos, di « citazioneemulazione », che piú tardi Pasquali teorizzerà con la massima limpidezza nel saggio Arte allusiva del 1942, ma che aveva già attratto l'attenzione e lo studio di filologi tedeschi dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento, e di Pasquali stesso nell'Orazio lirico. Pasquali fu sempre ostentatamente ignorato da Marchesi, e tra i due studiosi ci fu sempre reciproca
I G. PASQUALI, Filologia e storia (1920), nuova ed. a cura di A. Ronconi, Firenze 1964, capp. vvi. Ma già Moriz Haupt aveva sentenziato con ragione, benché con una certa paradossalità: « Das Ubersetzen ist der Tod des Verständnisses » (in Ch. BELGER, M. Haupt als akademischer Lehrer, Berlin 1879, p. 248). Anche nei commenti scolastici a classici latini — pur pregevoli per molti aspetti: cfr. LA PENNA, p. 82 — una manchevolezza, secondo me, è costituita dal fatto che Marchesi si limita per lo piú a tradurre singole parole o brevi frasi, mentre è molto avaro di altre delucidazioni (questo suo modo di commentare è da lu[...]

[...] traduzione dei classici a Padova, Padova, Antenore, 1976, p. 23 ss. Fra le poche traduzioni in versi riuscite, giustamente il Pianezzola (pp. 3638) cita e riporta la monodia di Tieste nell'omonima tragedia di Seneca e una parte del coro delle Troades sulla morte come annullamento.
634 SEBASTIANO TIMPANARO
incomprensione, credo anche antipatia personale. Forse l'unica allusione a Pasquali (finora, che io sappia, non notata) si trova appunto in Filologia e filologismo, e riguarda ancora quella che a Marchesi sembrava una stortura nella moderna ricerca delle fonti, il voler rintracciare fonti diverse dalle poche dichiarate e confessate dagli stessi autori antichi: « Cosí non è creduto Orazio quando dichiara che i suoi ispiratori sono fra i lirici classici della Grecia » (SM, III, p. 1236). L'Orazio lirico era uscito appena tre anni prima della prolusione di Marchesi: mi pare indubbio che Marchesi voglia colpire la tesi, effettivamente, piú discutibile (anche se non liquidabile senz'altro) del libro pasqualiano: la derivazione della lirica oraz[...]

[...]ichi: « Cosí non è creduto Orazio quando dichiara che i suoi ispiratori sono fra i lirici classici della Grecia » (SM, III, p. 1236). L'Orazio lirico era uscito appena tre anni prima della prolusione di Marchesi: mi pare indubbio che Marchesi voglia colpire la tesi, effettivamente, piú discutibile (anche se non liquidabile senz'altro) del libro pasqualiano: la derivazione della lirica oraziana dalla lirica ellenistica.
Di un'opera della « nuova filologia » tedesca, tuttavia, Marchesi giunse a intendere almeno in parte il valore e la novità: il primo volume (purtroppo, come è noto, l'unico uscito) della Geschichte der römischen Literatur di Friedrich Leo. La recensione che ne pubblicò al suo apparire (ora in SM, III, pp. 11071109) è, come la maggior parte delle recensioni di Marchesi, troppo frettolosa, e rivela una lettura non sempre attenta. Tuttavia è affermato giustamente con forza il carattere non manualistico dell'opera, il « vigore d'ingegno » che essa rivela: Marchesi tende addirittura a forzarne il carattere antierudito, ad affermare [...]

[...]i Marchesi, troppo frettolosa, e rivela una lettura non sempre attenta. Tuttavia è affermato giustamente con forza il carattere non manualistico dell'opera, il « vigore d'ingegno » che essa rivela: Marchesi tende addirittura a forzarne il carattere antierudito, ad affermare che si tratta di « un'opera, piú che critica, artistica », il che è conforme piú agli ideali di Marchesi stesso che alle intenzioni e alla realtà del volume del Leo. Anche in Filologia e filologismo (SM, III, p. 1241), fra tante riserve e censure riguardo alla filologia tedesca, spicca un alto riconoscimento del valore del Leo. Osserva il La Penna (p. 55) che questa « è un'eccezione che non incide troppo sull'atteggiamento generale », ed è vero. Ma su un punto la lettura del Leo influí positivamente su Marchesi: sulla valutazione di Plauto, poeta di grande originalità, ma non popolaresco in senso immediato e triviale, bensí dotato di cultura, di raffinato senso ritmico, esprimentesi in una lingua piena di espressività e di forza vitale, ma non « volgare ». Si confronti l'accenno a Plauto nella recensione già citata al Leo (SM, in, p.. 1108) con ciò che nella[...]

[...]non era stato finora notato con tanta lucidità.
2. Il criticoartista. — Abbiamo accennato che meno ovvi possono apparire i motivi per cui, nonostante le forti differenze di impostazione metodologica (a cui si aggiungono diversità non meno notevoli di idee politiche e di Weltanschauung), La Penna è portato a simpatizzare con certi aspetti assai significativi della critica letteraria di Marchesi. Ma bisogna tener conto del fatto che la sintesi di filologia tedesca e di marxismo (o, come da qualche tempo egli preferisce dire, di « empiriomaterialismo ») non esaurisce il compito che La Penna si prefigge in quanto studioso del mondo antico (e non di esso soltanto). Egli ritiene che dovere del critico sia anche esprimere giudizi di valore sull'opera d'arte, contribuire a far partecipi gli altri di quella felicità (la felicità, secondo lui, più profonda e intensa concessa all'uomo) che è data appunto dall'arte, pur con la certezza che il giudizio estetico, come tutti i giudizi di valore, è soggettivo e che ufficio del critico non può essere, quando [...]

[...]cca e affascinante dei miti e delle mistificazioni (p. 96: è la chiusa del saggio).
L'esortazione alla « misura » e al « rispetto della verità » non si riferisce soltanto, credo, alla mancanza di interesse storicoculturale e al misticismo estetico a cui abbiamo già accennato. Si riferisce anche, suppongo (e ciò, forse, andava piú messo in rilievo) alla sicurezza assoluta di giudizio che Marchesi ha sempre mostrato nella sua opera di critico. In Filologia e filologismo (SM, III, p. 1235; cfr. II, p. 544) Marchesi afferma drasticamente: « Noi sappiamo che se i gusti sono tanti, il buon gusto è uno solo » (sua è la sottolineatura). Croce credeva di sfuggire al relativismo del giudizio estetico con la famigerata teoria dell'identità di genio e gusto (Estetica, cap. xvi): dell'atto del giudizio non è protagonista il critico in quanto « individuo empirico », ma il Soggetto assoluto che opera in lui, e che è anche (esso, e non il poeta in quanto altro individuo empirico) il creatore dell'opera d'arte. Marchesi non aveva dimestichezza con questi filo[...]

[...]ppresentare il dramma umano e di consolare (parzialmente) dall'infelicità. Chiamerei estetizzanti solo alcune prose meno felici di Marchesi, quelle (frequenti soprattutto nel Libro di Tersite) in cui l'autore si rivolge a una non meglio identificata signora, con un tono fra il galante e lo gnomico. Ma queste pagine non aggiungono alla figura di Marchesi nessun tratto importante.
Anche la dicotomia, ben osservata dal La Penna (p. 55 s.), tra una filologia strettamente e un po' aridamente tecnica (quante pure e semplici collazioni di codici, ora raccolte in SM, nel primo quindicennio di attività!)
e una critica letteraria aliena da ogni filologia va messa in rapporto, a mio avviso, con una pratica di lavoro frequente in molti filologi classici o, ancor piú, italianisti o romanisti della « scuola storica », che alternavano a un'erudizione troppo arida una saggistica fin troppo divulgativa, con tendenza allo psicologismo e al « bello scrivere », spesso anche alla retorica. Naturalmente si sottraggono a tale caratterizzazione capolavori come il Virgilio nel Medio Evo del Comparetti; ma non vi si sottrae del tutto il Carducci (a
9 Specialmente negli ultimi anni, e in scritti di argomento estraneo alla letteratura latina, l'accenno ai « t[...]

[...]artista e troppo psicologista come critico letterario. Il Graf è figura ancora poco studiata; quando uscirà il saggio a lui dedicato da Girolamo de Liguori (di cui ho potuto leggere una parte ancora inedita), anche certe caratteristiche e certe contraddizioni di Marchesi ne usciranno, penso, meglio chiarite. E per quel ché riguarda gli italianisti e i medievalisti di fine Ottocento, non si dimentichi che nella produzione giovanile di Marchesi la filologia medievale e umanistica prevalgono, come quantità e anche come valore, sulla filologia classica, seguendo l'esempio di Remigio Sabbadini, anche lui, malgrado le cure date al testo di Virgilio, migliore studioso dell'umanesimo che della letteratura latina antica. Di questa produzione giovanile di Marchesi tratta in modo eccellente il La Penna nel cap. ir del suo saggio, e io non ho nulla da aggiungere; qualcosa, piú oltre, dirò del Marchesi filologo classico.
Con ciò non intendo certo sostenere che Marchesi abbia trascorso la maggior parte della sua vita intellettuale chiuso dentro una corazza tardopositivistica, insensibile ad ogni influsso del neoidealismo e dell'irrazionalis[...]

[...]i fornisce (a p. 30 e in un'appendice a pp. 101103) parecchi esempi, discutendo intelligentemente vari passi e proponendo anche qualche suo contributo persuasivo.
Sia la valutazione generale di Marchesi filologo, sia le discussioni lapenniane di singoli passi sono in massima parte giuste. E rimane ovvio che per la sua indole stessa di criticoartista, per la sua polemica contro il « filologismo » che assieme al filologismo tendeva a svalutare la filologia, Marchesi non poteva riuscire un filologo di prima grandezza: il centro della sua personalità e dei suoi interessi era altrove.
Su due punti, tuttavia, mi sembra necessaria una precisazione. Per quel che riguarda il primo periodo dell'attività criticotestuale di Marchesi (cioè fino all'Arnobio escluso), mentre le edizioni dell'Orator, del De magia e dell'Ars amatoria vanno abbandonate senza rimpianti al giudizio negativo del La Penna — si potrà sempre discutere su qualche singolo passo, ma il quadro d'insieme non muta —, quella del Tieste di Seneca è un'edizione che presenta alcune imprecisi[...]

[...]io indirizzo criticotestuale: nell'introduzione al Tieste il Leo e il Richter sono chiamati, in contesti polemici, « gli studiosi tedeschi », « gli editori tedeschi » (pp. 29, 38), e di « pernicioso influsso germanico », di « metodiche aberrazioni della cultura germanica » a cui gli italiani devono opporre « una cultura latina [ ... ] fondata sul "buon senso" ch'è sapientia » si parla con insistenza — riferendosi anche alla critica testuale — in Filologia
e filologismo (SM, in, pp. 1237, 1241; cfr. La Penna, p. 54). Ben diverso, anche se ebbe i suoi occasionali eccessi, era il conservatorismo criticotestuale della scuola svedese. Esso partiva dallo studio dei testi latini tardi, dai fatti lessicali e sintattici che da un lato anticipavano molti sviluppi delle lingue romanze, dall'altro si riconnettevano al latino arcaico, in parte per consapevole arcaismo, in parte maggiore per riemersione di una ininterrotta corrente di lingua popolare rimasta celata sotto la lingua letteraria degli scrittori dell'età classica. Non si trattava, quindi, da pa[...]

[...]'adesione a questo nuovo conservatorismo, particolarmente necessario per un autore come Arnobio, cosí pieno non solo di volgarismi e arcaismi, ma di espressioni personali, di hapax, quasi tutti disconosciuti dal mediocrissimo editore anteriore al
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 667
Marchesi, August Reifferscheid. Per la prima volta nella sua vita Marchesi si mise a studiare un testo parola per parola, facendo i conti con la linguistica e la filologia fiorite fuori d'Italia, abbandonando (non nella concezione generale dei rapporti tra filologia e critica letteraria, ma nella tecnica filologica sí) il provincialismo. E non si limitò a far tesoro dei contributi altrui: notò egli per primo molte particolarità, inconcinnità sintattiche, stranezze individuali del latino di Arnobio (ricordo un solo esempio fra i tanti: l'uso di homo = corpus contrapposto all'anima, cfr. p. 51, 1 della 2a ed., e aggiungi ai passi citati dal Marchesi p. 58, 17 s.). Alcuni casi di conservatorismo eccessivo vi sono, e il La Penna ha quasi sempre ragione nel notarli (quasi sempre: io credo ancora, e tornerò eventualmente a discuterne altrove, che a pp. 3, 17; [...]

[...]iú o meno esplicita, che la forza d'intuizione latina avesse poco di importante da imparare dalla pedanteria teutonica. Sul finire degli anni Venti accadde evidentemente in lui un ripensamento, senza il quale non sarebbe immaginabile l'edizione di Arnobio. Il Franceschini, filologo di prim'ordine ma non disposto a esprimere sul suo Marchesi alcuna riserva e quindi nemmeno a compiere alcuna periodizzazione, riconosce nell'Arnobio il culmine della filologia di Marchesi ma considera eccellenti anche le edizioni critiche anteriori (op. cit., pp. 267, 308309); tuttavia testimonianze dello stesso Franceschini come: « Ricordo le lunghe discussioni sulla scelta di una variante, le ragioni valide per l'una o per l'altra parola, le ricerche lessicali e stilistiche, e ancora i dubbi e le incertezze, prima della decisione » (p. 94 s.); o: « Quante volte lo incontrai dopo una notte passata insonne per lo studio di una variante! » (p. 130, e ancora p. 167) non possono riferirsi che all'Arnobio (per « varianti » il Franceschini intenderà, insieme alla lezion[...]

[...] insonne per lo studio di una variante! » (p. 130, e ancora p. 167) non possono riferirsi che all'Arnobio (per « varianti » il Franceschini intenderà, insieme alla lezione tramandata, le varie proposte congetturali, ché il codice di Arnobio, come si sa, è uno solo) o forse a esercitazioni di seminario su testi medievali: non certo, per ovvie ragioni cronologiche, alle edizioni degli anni 190418, quando Marchesi non aveva ancora quel gusto per la filologia « puntuale » che gli venne piú tardi. Io suppongo, diversamente da Franceschini (op. cit., p. 157), che sia stata questa svolta a non fargli ripubblicare in alcuno dei suoi volumi piú tardi la prolusione Filologia e filologismo, e, aggiungo, a fargli apprezzare lavori di filologia « arida » come gli Studi sui Topici del Riposati (dr. Franceschini, p. 44). Ma, detto tutto ciò, vorrei ancora pregare di non frainten
IL « MARCHESI » DI ANTONIO LA PENNA 669
dermi: anche nell'ultimo Marchesi la filologia, pur tanto meglio apprezzata e praticata, rimase un'attività marginale.
9. Tommaso Fiore e gli « intellettuali disorganici ». — Se ora, dopo essermi soffermato cosí a lungo sul Marchesi di La Penna (mettendo a dura prova la pazienza dell'eventuale lettore), non mi soffermo sul piú breve saggio su Tommaso Fiore interprete di Virgilio (pp. 107131), non è perché non lo consideri degno del precedente, ma soltanto perché lo spazio ormai manca e perché in questo caso non avrei da esprimere osservazioni o aggiunte, ma soltanto consensi. Dirò solo che questo scritto, pur nella sua concisione, dà piú[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Studi di filologia italiana» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Studi di filologia italiana
Bollettino annuale dell'accademia della Crusca.
Casa editrice Sansoni, Firenze,
formato: cm. 24x17.
Gli Studi di filologia italiana nacquero nel 1927 nell'ambito di una più articolata iniziativa dell'Accademia della Crusca. Nell'introdurre il primo volume, dopo aver ribadito l'indiscutibile marca toscana e fiorentina della lingua italiana, l'allora presidente Pio Rajna presentava il bollettino come « una pubblicazione più snella, da uscire a liberi intervalli », affiancata a una collana di testi critici dal titolo Autori e documenti di lingua. Ai primi numeri della pubblicazione parteciparono M. Barbi, iniziatore della tradizione filologica e di critica testuale in Italia, G. Vandelli, G. Mazzoni, V. Pernicone e [...]

[...]lla pubblicazione parteciparono M. Barbi, iniziatore della tradizione filologica e di critica testuale in Italia, G. Vandelli, G. Mazzoni, V. Pernicone e M. Casella, con interventi soprattutto su Dante, Boccaccio, il Sassetti e il Pulci. Conclusasi la prima serie degli Studi col vol. VII (1944), la pubblicazione riprese ad uscire nel dopoguerra (1950) con periodicità annuale, secondo il ritmo di uscita che tuttora conserva. I migliori nomi della filologia e della storia della lingua italiana hanno pubblicato sulle colonne del pe
riodico: F. Ageno, V. Branca, G. Contini, I. Baldelli, L. Caretti, D. De Robertis, G. Petrocchi, G. Folena, A. Castellani, D. S. Avalle, D. Isella, C. Segre, L. Spitzer, F. Pagliai, E. Raimondi, M. Corti, M. Marveili. Ben più allargata e distribuita, rispetto alla prima serie, la gamma degli argomenti oggetto di studio: si ricordino, per esempio, gli interventi di Pagliai sulle Grazie foscoliane, in vista di un'edizione critica dell'opera; i contributi pariniani di Caretti , e Isella; quelli, anche bibliografici, su P[...]

[...]C. Segre, L. Spitzer, F. Pagliai, E. Raimondi, M. Corti, M. Marveili. Ben più allargata e distribuita, rispetto alla prima serie, la gamma degli argomenti oggetto di studio: si ricordino, per esempio, gli interventi di Pagliai sulle Grazie foscoliane, in vista di un'edizione critica dell'opera; i contributi pariniani di Caretti , e Isella; quelli, anche bibliografici, su Pascoli dovuti a G. Nava e N. Ebani. Si registrano inoltre interessi per la filologia romanza, per l'indagine dialettologica, per lo studio teorico della grammatica italiana. Dal '65 in poi, a chiusura di volume, si danno notizie sulla compilazione del nuovo Vocabolario cui la Crusca sta attendendo da anni. (m. m.)



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]re, le difficoltà appaiono subito gravi perché non si era mai pensato concretamente a esse; e siccome occorre sempre cominciare da piccole cose (per lo piú le grandi cose non sono che un insieme di piccole cose) la ' piccola cosa' viene a sdegno; é meglio continuare a sognare, e rimandare l'azione al momento della ' grande cosa'» (10).
L'esigenza del concreto contro ogni residuo ' aroma speculativo ' portò Gramsci a insistere sui metodi della ` filologia ', sul determinatissimo ` certo' (11). Scrive a Berti, nel '27, contro « le
(9) M.S. 131. Cfr. p. 179: « dissoluzione [in Croce] del concetto di ' sistema ' chiuso e definito e quindi pedantesco e astruso in filosofia: affermazione che la filosofia deve risolvere i problemi che il processo storico nel suo svolgimento presenta volta a volta. La sistematicità è ricercata non in una esterna struttura architettonica ma nell'intima coerenza . e feconda comprensibilità di ogni soluzione particolare. Il pensiero filosofico non è concepito quindi come uno svolgimento — da pensiero altro pensiero — m[...]

[...]nto depurata da ogni aroma speculativo e ridotta a pura storia o storicità o a puro umanesimo. Se il concetto di struttura viene concepito 'speculativamente', certo esso diventa un 'dio ascoso'; ma appunto esso non deve essere concepito speculativamente, ma storicamnte, come l'insieme dei rapporti sociali in cui gli uomini reali si muovono e operano, come un insieme di condizioni oggettive che possono e debbono essere studiate coi metodi della ' filologia' e non della ' speculazione '. Come un ' certo ' che sarà anche ' vero ', ma che deve essere studiato prima di tutto nella sua ' certezza ' per essere studiato come ' verità '.
Non solo la filosofia della prassi è connessa all'immanentismo, ma anche alla concezione soggettiva della realtà, in quanto appunto la capovolge, spiegandola come fatto storico, come ' soggettività storica di un gruppo sociale ', come fatto reale, che si
ORAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 161
idee geniali »: « penso che la genialità debba essere mandata nel ' fosso ' e debba invece essere applicato il metodo delle esper[...]

[...]es publica si «perde l'anima »; alla volontà generale si sacrifica tutto (37). Tragica nel momento dell'autoritàprincipato: armonica in quello del consensorepubblica, la situazione umana, la natura umana é sempre un movimento storicamente concreto: « non esiste un'astratta ' natura umana', fissa e immutabile (concetto che deriva dal pensiero religioso e dalla trascendenza);... la natura umana é... un fatto storico accertabile... coi metodi della filologia e della critica... ». Che son parole che andranno messe a confronto con le altre su Kant: « la formula kantiana, analizzata realisticamente, non supera [un] qualsiasi ambiente dato, con tutte le sue superstizioni e i suoi costumi barbarici; é statica, é una vuota forma che può essere riempita di qualsiasi contenuto storico attuale e anacronistico (con le sue contraddizioni). La formula kantiana sembra superiore perché gl'intellettuali la riempiono del loro particolare modo di vivere e di operare... » (38). Nella « staticità » formale kantiana, opposta al non velleitario dover essere di Machia[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]uttura architettonica ma nell'intima coerenza e feconda comprensività di ogni soluzione particolare. Il pensiero filosofico non è concepito quindi come uno svolgimento — da pensiero altro pensiero — ma pensiero dalla realtà storica ».Eugenio Garin

401

rimare a sognare, e rimandare l’azione al momento della 66 grande cosa ” » \

L’esigenza del concreto contro ogni residuo « aroma speculativo » portò Gramsci a insistere sui metodi della « filologia », sul determinatissimo «certo» 2. Scrive a Berti, nel ’27, contro «le idee geniali»: « penso che la genialità debba essere mandata nel 64 fosso ” e debba invece essere applicato il metodo delle esperienze più minuziose » 3. E la ricerca, minuziosa insieme e dùttile, la notazione precisa, venne a trovare un modo espressivo congeniale nella breve nota, nell’appunto rapido, che tuttavia rimanda di continuo a una fondamentale unità d’orientamento. Ove non si vuol già negare la presenza, nei Quaderni, di non pochi testi ancora informi; si vuol rifiutare la tesi sostenuta dal Croce nel ’48 che i Q[...]

[...]rata da ogni aroma speculativo e ridotta a pura storia o storicità o a puro umanesimo. Se il concetto di struttura viene concepito 44 speculativamente ”, certo esso diventa un 44 dio ascoso ”; ma appunto esso non deve essere concepito speculativamente, ma storicamente, come l’insieme dei rapporti sociali in cui gli uomini reali si muovono e operano, come un insieme di condizioni oggettive che possono e debbono essere studiate coi metodi della 44 filologia ” e non della “ speculazione Come un 44 certo ” che sarà anche “ vero ”, ma che deve essere studiato prima di tutto nella sua 44 certezza ” per essere studiato come 44 verità”.

Non solo la filosofia della prassi è connessa all’immanentismo, ma anche alla concezione soggettiva della realtà, in quanto appunto la capovolge, spiegandola come fatto storico, come 44 soggettività storica di un gruppo sociale ”, come fatto reale, che si presenta come fenomeno di 44 speculazione ” filosofica ed è semplicemente un atto pratico, la forma di un contenuto concreto sociale e il modo di condurre l’insiem[...]

[...]s publica si « perde l’anima » ; alla volontà generale si sacrifica tutto 2. Tragica nel momento deH’autoritàprineipato : armonica in quello del consensorepubblica, la situazione umana, la natura umana è sempre un movimento storicamente concreto : « non esiste un’astratta “ natura umana ”, fissa e immutabile (concetto che deriva dal pensiero religioso e dalla trascendenza);... la natura umana è... un fatto storico accertabile... coi metodi della filologia e della critica... ». Che son parole che andranno messe a confronto con le altre su Kant : « la formula kantiana, analizzata realisticamente, non supera [un] qualsiasi ambiente dato, con tutte le sue superstizioni morali e i suoi costumi barbarici; è statica, è una vuota forma che può essere riempita da qualsiasi contenuto storico attuale e anacronistico (con le sue contraddizioni...). La formula kantiana, sembra superiore perché gli intellettuali la riempiono del loro particolare modo di vivere e di operare... » 3. Nella « staticità » formale kantiana, opposta al non velleitario dover essere[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]nalare due punti: il rigoroso metodo filologico con cui l'edizione del Da Pozzo è condotta, cosicché per la prima volta possiamo seguire, grazie anche all'apporto di materiale inedito, tutte le fasi, le stesure, i ripensamenti del lavoro foscoliano su Dante; e il paragrafo dell'Introduzione sul Foscolo filologo (pp. xCVIIcIV), nel quale il Da Pozzo raggiunge, mi sembra, un giudizio perfettamente equilibrato ed esatto sui progressi compiuti dalla filologia foscoliana nel periodo inglese in confronto ai tempi della Chioma di Berenice, e su quel tanto di contraddittorietà che nel Foscolo rimase fra una non mai sopita insofferenza verso 1'« erudizione » e una volontà di emulare gli eruditi stessi, di batterli sul loro terreno instaurando una critica testuale non meramente intellettualistica e raziocinante, ma illuminata dall'esperienza di poesia del Foscolo stesso e dalla congenialità, che egli sentiva profonda, con Dante e col suo mondo artistico ed etico. Resta, credo, un punto da approfondire ancora: se il Foscolo sia giunto ad una distinzione [...]

[...] erudizione » e una volontà di emulare gli eruditi stessi, di batterli sul loro terreno instaurando una critica testuale non meramente intellettualistica e raziocinante, ma illuminata dall'esperienza di poesia del Foscolo stesso e dalla congenialità, che egli sentiva profonda, con Dante e col suo mondo artistico ed etico. Resta, credo, un punto da approfondire ancora: se il Foscolo sia giunto ad una distinzione consapevole fra « erudizione » e « filologia »; cosa, questa, che al Da Pozzo sembra « fuori discussione » e che a me appare, invece, ancora dubbia (a meno che non si dia alla nozione di filologia un significato talmente « non tecnico » da vanificarla in quanto tale). Ma in tutto il resto la valutazione del Da Pozzo mi pare irrefutabile, anche per ciò che riguarda gli altri, ancor piú importanti, paragrafi dell'Introduzione. (SEBASTIANO TIMPANARO).
CARLO FERDINANDO Russo direttore responsabile
Autorizzazione del Tribunale di Firenze N. 89 in data 25 marzo 1949
INDUSTRIA TIPOGRAFICA FIORENTINA VIA DEI MACCI, 17 R 50122 FIRENZE TEL. 296542



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «La rassegna della letteratura italiana» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...].
Casa editrice Sansoni, Firenze,
formato: cm 24x17.
Rivista di letteratura italiana, fondata a Genova nel 1953 da Walter Binni, il quale ne è tuttora direttore. Costituisce la ripresa della Rassegna bibliografica italiana, fondata a Pisa da Alessandro D'Ancona nel 1893, divenuta nel 1916 sotto la direzione di Flamini e Pellizzari La Rassegna e morta nel 1948. Il periodico svolge attualmente la sua attività come pubblicazione dell'Istituto di filologia moderna della facoltà di lettere dell'Università di Roma. Stampato in fascicoli quadrimestrali dalla casa editrice Sansoni di Firenze, conta oggi al suo attivo più di un ventennio di attività, imponendosi come una delle voci più costantemente presenti nel panorama letterario italiano.
La rivista porta avanti un programma di critica letteraria aperto a indirizzi e metodologie di diversa natura, richiamandosi ancora oggi alle linee di ricerca indicate da Binni nel primo .numero della rivista, con specifico riferimento all'incontro tra filologia e critica, tra « senso storicistico e ricerca di [...]

[...]rali dalla casa editrice Sansoni di Firenze, conta oggi al suo attivo più di un ventennio di attività, imponendosi come una delle voci più costantemente presenti nel panorama letterario italiano.
La rivista porta avanti un programma di critica letteraria aperto a indirizzi e metodologie di diversa natura, richiamandosi ancora oggi alle linee di ricerca indicate da Binni nel primo .numero della rivista, con specifico riferimento all'incontro tra filologia e critica, tra « senso storicistico e ricerca di stile ». All'interno della rivista le indagini di natura filologica o linguistica di L Baldelli, B. Migliorini, G. Nencioni, si affiancano agli studi di poetica e alle ricostruzioni storicoculturali della scuola binniana (G. Ponte, F. Croce), in una prospettiva critica comprensiva dell'intera storia letteraria italiana dalle origini fino ad oggi, con particolare attenzione per le problematiche novecentesche (basti ricordare i fascicoli commemorativi dedicati a E. Montale e a B. Croce).
Ogni numero comprende saggi critici, la pubblicazione di i[...]



da «Belfagor» Antichità in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: IL « MARCHESI » DI ANTONIO LA PENNA
1. Marchesi, la filologia tedesca, il marxismo. — Nel maggio del 1979, in un convegno per il centenario della nascita di Concetto Marchesi e di Manara Valgimigli, Antonio La Penna lesse una relazione sulla formazione di Marchesi come critico letterario. Ora la relazione, rielaborata e molto ampliata, è divenuta un saggio d'insieme su Marchesi: un saggio denso ed essenziale, che per la prima volta ci dà un'immagine complessiva e convincente di una personalità cosí tormentata, cosí ricca di fascino e di aspetti sconcertanti.
Precedenti autori di libri e articoli su Marchesi hanno creduto di metterne in piú viva luce il[...]

[...]e come creazione assolutamente individuale; angosciato dal dubbio esistenziale, dal « mistero », da un bisogno di fede religiosa sempre insoddisfatto e sempre perdurante, eppure non toccato da alcun dubbio di fronte alle atrocità staliniane, nemmeno quando esse, troppo tardi e troppo poco, furono sconfessate dal comunismo « ufficiale »; ostile all'aridità del « filologismo », eppure, quando si dedicava a lavori filologici, seguace proprio di una filologia « arida », senza ricerca di connessioni con la storia politicoculturale e la critica letteraria. Giustamente il La Penna ritiene (p. 93 s.) che queste ed altre contraddizioni, se devono essere francamente messe in rilievo e criticate, non per questo inducano a un giudizio svalutativo su Marchesi:
Ci sono personalità coerenti, in cui la coerenza è facilitata dalla povertà spirituale; ce ne sono altre ricche e incoerenti, in cui l'incoerenza è aggravata dalla ricchezza stessa: Marchesi è tra queste ultime [...] Sarebbe strano che noi dovessimo ricorrere a forzature unitarie proprio nell'interp[...]



da Giovanni Lombardi, i 90 anni della Sansoni in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1963 - - aprile - 2

Brano: [...]to positivistico e, quindi, laico che significava, essenzialmente, pur con tutti i limiti che in sede storiografica sono stati mess{ in luce, il grande moto della cultura europea di fine ottocento: ria storia — osserva acutamente Garin — non solo abbandonava gli artifici retorici per riorganizzare i suoi procedimenti, ma scioglieva la rigidezza teologizzante degli schemi categoriali per ritrovare la inesauribile ricchezza delle libere scelte; la filologia, staccandosi dalla tradizione dell'umanesimo gesuitico, diveniva momento essenziale di una concreta storicizzazione del reale; lo studio del linguaggio. in una dimensione comune dell'uomo veniva riproponendo in modo originale il problema dell'articolarsi originario di ogni esperienza cosciente
Questa matrice è sempre rimasta come un patrimonio da custodire per la Sansoni anche quando avvenimenti e vicissitudini hanno influito direttamente sugli domini che la diressero e sugli indirizzi. Una semplice e sommaria elencazione delle opere edite e del collaboratori che si ritrovarono alla Sansonf,[...]

[...]nni: nel periodo che va dal 1873 al 1875 escono Guardare e pensare di Falorsi e poi Le belle arti del Guasti, Le similitudini del Venturi, le Cose di storia e di arte del, Conti, il disegno storico della letteratura italiana dei Fornaciari e j Precursori di Dante del D'Ancona cui va aggiunta la prima collantj''organica dei classici latini con la: collaborazioite 'di ' Antonio e Isidoro Del Lungo, del Rigutini, del Mestica, del Cesareo. Ma già la filologia allarga il suo orizzonte, . diventa parte integrante di una più generale visione della storia della cultura e la Sansoni — che sensibilizza questa esigenza del pensiero italiano — si affolla dei più illustri critici, scrittori, letterati: da Rajna a Milanesi, da Carducci a Villari. da Barton a Biagi, dal Torraca a Mazzoni.
Non mancano, nel frattempo, gli interessi più spiccatamente scientifici (la scienza riesce a oltrepassare l'esilio in cui l'aveva relegata l'umanesimo retorico) ed escono i vo' lumi sulla zoologia di Guelfo Cavanna e sulla Botanica di Poli e Tanfani.
Negli anni che vanno[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]ia Tita Viviani, Monique Streiff Moretti, MessinaFirenze, D'Anna, 1980, pp. 704.
ROSETTA MIGLIORINI FISSI, Dante, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 196.
LUIGI MINICHINI, Luglio 1820. Cronaca di una rivoluzione, introduzione e note di Mario Themelly, Roma, Bulzoni, 1979, pp. LXXII380.
MARIA JOLE MINICUCCI, Una biblioteca all'incanto. La Riccardiana, premessa di Giovanni Spadolini, Firenze, Olschki, 1979, pp. Iv56.
FRANCO MONTANARI, Studi di filologia ornerica antica, Pisa, Giardini, 1979, pp. XII102.
ELIO MONTANARI, Krasis e Mixis, un itinerario semantico e filosofico, 1. Dalle origini ad Eraclito, Firenze, CLUSF, 1979, pp. 258.
GIUSEPPE MONTANI, Scritti letterari, a cura di Angiola Ferraris, Torino, Einaudi, 1980, pp. CVIII254.
CARLO MUSCETTA, Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica, Roma, Bonacci, 1980, pp. x262.
ALDO NATOLI, Sulle origini dello stalinismo. Saggio popolare, Firenze, Vallecchi, 1979, pp. 212.
RAFFAELE NIGRO, Centri intellettuali e poeti nella Basilicata del secondo Cinquecento, prefazione di Mic[...]



da Andrea Binazzi, Raffaele Pettazzoni in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]prattutto a valorizzare, al contrario di quella di De Martino, la quantità di stimoli e di suggestioni che scaturisce dalle pagine di questi capitoli, mette in guardia dal considerarle, lasciandosi magari trarre in inganno dalla semplicità espositiva, schematiche e superficiali. Coglie infine un carattere essenziale del Pettazzoni quando osserva che « la storia delle religioni, rampollante da una vena che ha percorso meandri e stratificazioni di filologia, teologia, etnografia, storia, poesia, filosofia, e di esse è saturata, tende nel Pettazzoni ad acquetarsi in una semplicità e sobrietà di formulazioni che soltanto a chi fosse viziato da complicate terminologie pseudofilosofiche potrebbe apparire come semplicismo » (ivi, p. 797).

Questa immagine di qualcosa che da una vena profonda e tortuosa finalmente esce alla luce, è quanto di più efficace si abbia a disposizione per caratterizzare, almeno appunto a livello di immagine, l’approdo del Pettazzoni alla storia delle religioni e anche, indirettamente, alcune delle fonti principali da cui e[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine filologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filologia <---Storia <---italiana <---italiani <---italiano <---Filosofia <---filologico <---Storiografia <---marxista <---Scienze <---ideologia <---marxismo <---siano <---Pratica <---ideologica <---Gramsci <---Logica <---Retorica <---filologica <---idealismo <---ideologico <---materialismo <---storicismo <---Dialettica <---Fisica <---Linguistica <--- <---d'Italia <---fascismo <---italiane <---Diritto <---Estetica <---Matematica <---Meccanica <---Metafisica <---abbiano <---fascista <---hegeliana <---ideologie <---metodologica <---metodologici <---socialismo <---umanesimo <---Ciò <---Dio <---Discipline <---Ecco <---Etica <---Perché <---Scienza politica <---Scienze naturali <---Sistematica <---Sociologia <---Stato <---Stilistica <---crociana <---crociano <---dell'Università <---determinismo <---gnoseologico <---meccanicismo <---metodologia <---metodologiche <---positivismo <---sociologia <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Bukharin <---De Sanctis <---Engels <---Francia <---La Nuova Italia <---Logica formale <---Marx <---Nuova Italia <---Pensiero filosofico <---Poetica <---Statistica <---Studi <---comunismo <---comunista <---crociani <---fatalismo <---formalismo <---gramsciane <---gramsciano <---hegeliano <---idealisti <---immanentismo <---marxisti <---realismo <---socialisti <---teologico <---Aspetti <---Barberi Squarotti <---Belfagor <---Bulzoni <---D'Ancona <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Fenomenologia <---Firenze N <---Francesco De Sanctis <---Hegel <---La Critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Machiavelli <---Padova <---Psicologia <---Risorgimento <---Rivista trimestrale <---Scienze sociali <---Semiotica <---Tecnologia <---Teologia <---Teoretica <---Tommaso Fiore <---apriorismo <---astrattismo <---cristianesimo <---d'Europa <---dell'Istituto <---dinamismo <---economismo <---economisti <---esperantismo <---fenomenologia <---gentiliano <---gramsciana <---hegelismo <---ideologici <---kantiana <---misticismo <---mitologia <---mitologica <---nazionalismo <---ottimismo <---positivista <---progressista <---psicologia <---relativismo <---scetticismo <---socialista <---tecnologia <---teologia <---Alessandro D'Ancona <---Antonio La Penna <---Carlo Bini <---Carnesecchi <---Casa <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Complexe <---Concetto Marchesi <---Cosmo <---Così <---Croce-Erasmo <---D'Annunzio <---De Donato <---De Michelis <---Del Croce <---Del resto <---Dinamica <---Discipline umanistiche <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Etnografia <---Giornale storico della letteratura italiana <---Gnoseologia <---Gobetti <---Graf <---Gramsci-Machiavelli <---Guglielminetti <---Helbo <---Il Principe <---Kant <---Kegan Paul <---La Penna <---La critica critica <---Le Monnier <---Lepschy <---Limpido <---Loescher <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Molière <---Neri Pozza <---Nistri-Lischi <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Pascoli <---Presso <---Principe-Discorsi <---Problemi <---Quale <---Renato Serra <---Rinascimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sperimentali <---Sebeok <---Spagna <---Statica <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Sulla <---Tarozzi <---Togliatti <---Treves <---Umberto Cosmo <---Weltanschauung <---Zulù <---antigentiliana <---artigiani <---artigiano <---astrattisti <---biologica <---biologico <---calvinismo <---capitalismo <---capitalista <---comuniste <---comunisti <---cristiano <---crocianesimo <---dell'Accademia <---dell'Idea <---dell'Italia <---dell'Umanesimo <---dogmatismo <---einaudiano <---epistemologica <---erasmismo <---estetismo <---evoluzionismo <---fenomenologica <---filologici <---filologismo <---gentiliana <---gnoseologia <---gramsciani <---illuministi <---imperialismo <---infantilismo <---kantiani <---laicismo <---liberalismo <---machiavellismo <---materialista <---modernismo <---modernisti <---moralismo <---moralisti <---naturalismo <---nell'Avvertenza <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---nominalismo <---parallelismo <---positivisti <---provincialismo <---psicologico <---riformismo <---rigorismo <---romanticismo <---schematismo <---sciana <---siciliana <---sindacalismo <---sociologica <---soggettivismo <---solidarismo <---spiritualismo <---staliniane <---stalinismo <---storicista <---tecnologico <---testimoniano <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---umanisti <---vitalismo <---vociano <---ACI <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Academiei <---Academiei R S <---Acta <---Adolfo Omodeo <---Afanasjev <---Aggiungerò <---Agiografia <---Agraria <---Akademisk <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Albino Pierro <---Alessandro Bonsanti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alonge <---Alphonse Allais <---Althusser <---Alò <---Amadeus Mozart <---Ambrogio Donini <---Amici del Mondo <---Amministrazione <---Analfabeto <---Analyse <---Anassagora <---Anatomia <---Andrea Binazzi <---Andrea Giardina <---Andrea Viglongo <---Angiola Ferraris <---Angiola Massucco Costa <---Anna Frank <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annuario <---Antibourgeoise <---Antonio Banfi <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antropogenia <---Anzi <---Apologetico <---Appendice <---Apuleio <---Arbasino <---Archeologia <---Archivio <---Ardengo Soffici <---Argalia <---Aristotelismo <---Armando Balduino <---Arnaudi <---Arnobio <---Arrigo Cajumi <---Arrivé <---Arte <---Arturo Carbonetto <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Aspects <---Assedio della polizia intorno a Orgosolo <---Asti <---Atlante <---Atti del Convegno <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aula Magna <---Avalle <---Avendo <---Bacchetti <---Bachtin <---Baldassari <---Bally <---Banfi <---Barrhelli <---Barthes <---Barton <---Basta <---Bayerischer <---Becattini <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Ben Phu <---Beniamino Proto <---Benveniste <---Bergson <---Berlino <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Bernstein <---Bertacchi <---Bertinetto <---Bettetini <---Beziehungen <---Bibliopolis <---Biffures <---Bilder I <---Binni <---Biologia <---Bisogna <---Bloomington <---Boasto <---Bobbio <---Bollettino <---Bologna-Roma-Milano <---Bompiani <---Bonacci <---Bonino Savarino <---Bonvesin <---Botanica <---Bottoni <---Boys-Reymond <---Brace <---Bremond <---Bressanone <---Bretschneider <---Brodeur <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Brunetto Latini <---Bruno Dente <---Bruxelles <---Bucuresti <---Buona Educazione Produttiva <---Burbank <---Burzio <---Buyssens <---CED <---CIO <---CNRS <---CRISTINA DONNINI <---Cajumi <---Calabrese <---Calabria <---Calcago <---Calcaterra <---Calderon <---Calmo <---Camillo Sbar <---Canada <---Capir <---Capitale <---Capitimi <---Cappelletti Truci <---Caprettini <---Carataco <---Carecas <---Carlo Basso <---Carlo Calcaterra <---Carlo Cattaneo <---Carlo Ferretti <---Carlo Pascal <---Carlo Pellegrini <---Carlo Santaniel <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carte Ernesto <---Casa Editrice <---Casa Editrice Sansoni <---Casa Sansoni <---Castiglioni <---Castris <---Cavour <---Ceccato <---Cecoslovacchia <---Centre <---Centro Internazionale di Linguistica <---Cernicevskj <---Certo <---Certo Marchesi <---Cesare Sansonl <---Cesare Vasoli <---Chapel Hill <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chaucer <---Chiesa <---Chioma di Berenice <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Cibernetica <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cirenaica <---Città Futura <---Civiltà <---Clara Strada <---Classe <---Clefs <---Clotilde Pontecorvo <---Codignola <---Colecchia <---Collana <---Collected Papers <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Comenio <---Commissione Edilizia <---Communications <---Compagnia di Gesù <---Con Pettazzoni <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convivium <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Cordié <---Corpus Paravianum <---Corrado Vivanti <---Corriere della Sera <---Corsano <---Corti nei Principi <---Costantinopoli <---Courtés <---Creare <---Crispi <---Cristiano Violani <---Criticism <---Croce Gramsci <---Céchov <---D'Andrea <---D'Anna <---Da Adriano <---Da Graf a Gobetti <---Da Pozzo <---Dai Puritani <---Dal Medioevo <---Dal Pane <---Danimarca <---Dante Della Terza <---Dante Nardo <---Dario Gibelli <---Das Ubersetzen <---Daumier <---Davide Ricardo <---De Amicis <---De Foe <---De Maistre <---De Man <---De Martino <---De Musset <---De Paz <---De Vega <---Dedekind <---Dei <---Del Gandini <---Del Lungo <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Della Casa <---Della Magia <---Della Terza <---Della Volpe <---Demetra <---Democracy <---Denise Mariani <---Dewey <---Di Cesare <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dialektik <---Dictionnaire <---Didone <---Diego D'Andrea <---Dien Ben <---Difugere <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Distinguerli <---Divino-Fame <---Doeblin <---Dollard <---Donna Francesca <---Dopo Fantasmi <---Dousa <---Dove La Penna <---Du Marsais <---Ducrot <---Décameron <---Economia FRANCESCO <---Economia agraria <---Edda Melon <---Edinburgh Review <---Edita a Firenze <---Editore Patron <---Editrice La <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edt <---Eduard Fraenkel <---Edward Morgan <---Ein <---Ejnar Munksgraard <---Eliade <---Elvio Cinna <---Eléments <---Emanuela Scribano <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Enciclopedia Einaudi <---Enciclopedia Italiana <---Epicuro <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Ernesto Ragionieri <---Ernesto Treccani <---Esperimenti scientifici <---Espresso Strumenti <---Essais <---Etnologia <---Età <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Rizzi <---Ezio Franceschini <---F.B.I. <---Fabian Society <---Fablemaker <---Fabrique Nationale <---Faccani <---Falchi <---Famiglia-Ideologia <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Feltrinelli-Bocca <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Ferruccio Masini <---Feuerbach <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filippo Burzio <---Filologia classica <---Filologia e filosofia <---Filologia italiana <---Filologia romanza <---Filosofia del diritto <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Filosofia pratica <---Filosofia tedesca <---Filosofici di Napoli <---Finzi <---Fiorella Ajmone <---Five Years <---Florescu <---Folklore <---Folliero <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Foot Moore <---Fornaciari <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Foundations <---Four Essay <---Franca Gazzarri <---Francesca Alinovi <---Francesca Ruspoli <---Franceschini <---Francesco Flora <---Francesco Malgeri <---Francia Sémiotique <---Franco Graziosi <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Franco Russoli <---Frazer <---Friburgo <---Friedrich Leo <---Frontières <---GIOVANNA GRONDA <---Gabinetto Vieusseux <---Gabriele De Rosa <---Gaetano Trezza <---Galatina <---Galvano Della Volpe <---Gambarara <---Garigliano <---Garroni <---Gedanken <---Genealogia <---Genetica <---Gentile a Ernesto Codignola <---Geometria <---George Thomson <---Germania Tacito <---Gerusalemme <---Geschichte <---Giacomo Devcto <---Giambattista Pighi <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Vigorelli <---Gianfranco Contini <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Giansiro Ferrata <---Giappichelli <---Giappone <---Giardini <---Giobbe di Rapisardi <---Giolitti <---Giorgio Barberi <---Giorgio Luti <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giovanni Arpino <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Calò <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Gentile <---Giovanni Getto <---Giovanni Lombardi <---Giovanni Spadolini <---Giovanni Tesio <---Giovanni in Persiceto <---Giulio Cesare <---Giulio Cesare Sansoni <---Giulio Preti <---Giuntina <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Ungaretti <---Giussani <---Già <---Gli <---Gli Studi <---Gnomon <---Goethe <---Goffis <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grammaire <---Gramsci Il <---Graziano Pampaloni <---Grecia <---Greek Experience <---Greimas <---Gronovius <---Guelfo Cavanna <---Guglielmo Ferrero <---Guichardin <---Guida a La <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Gulliver <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hachette <---Haeckel <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Herméneutique <---Herstal <---Hider <---Hjelmslev <---Housman <---Huizinga <---Human Engeneering <---I Senussi di Cirenaica <---Ia Sansoni <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Ida Omboni <---Ieggi <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Machiavelli <---Il Melograno <---Il Mondo <---Il Mulino <---Il Mulitto <---Il Platonismo <---Il Rinascimento <---Il Saggiatore <---Il lavoro <---Ilici <---Imitazione-Istituzioni <---In Marchesi <---Incontri L <---Incontro <---Infine <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Intellettuale Europeo <---Intimamente Iegata <---Introduzione di Fu <---Ioro <---Istituto Ernesto <---Italian Revolution <---Italiana di Studi Semiotici <---Italo Ali <---Izdatel <---Jacomuzzi <---Jakobson <---Jetterarietà <---Jovehe <---Junkg <---Juri <---Juri B <---Kanapa <---Katà <---Kiev <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Krasis <---Kristeller <---Kristeva <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.V.N. <---La Carrozza <---La Civiltà Moderna <---La Fabrique <---La Fontaine <---La Germania di Tacito da Engels <---La Kri <---La Rhétorique <---La Riccardiana <---La Révolution <---La Sansoni <---La Stampa <---La Torino <---La Weil <---La lotta <---Lachmann <---Lakonia <---Lalli <---Lamarck <---Langages <---Langres <---Langston Hughes <---Laplace <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Haye <---Lector <---Leeuw <---Lefèvre <---Leningrad <---Leningrado <---Leo Marchesi <---Leo S <---Leonardo Tri <---Leopardi <---Lepescinskaja <---Lessico Intellettuale <---Lettere <---Levi-Strauss <---Lhoest <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Libri <---Life <---Liguori <---Liliana Salvadori <---Limentani <---Lingua <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Lo Gatto <---Loi Corvetto <---Lombardo Radice <---London-Boston-Henley <---Lonzi <---Lospinoso <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Luciana Zingarelli <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Bonino <---Luigi Casti <---Luisa Bassi <---Lumbroso <---Lupinacci <---Luporini <---Lxxvl <---Lysenko <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Zeus <---Ma nella Storia <---Ma sono diversi <---Machiavelli-Marx <---Magonza <---Main-Las <---Maldonado <---Manuale di Bukharin <---Marco Pecoraro <---Margini <---Maria Cargnel <---Maria Luisa <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Mario Carpitella <---Mario Fubini <---Mario Rapisardi <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marsilio Editori <---Marta Fattori <---Martin Matador <---Marveili <---Marzorati <---Masciotta <---Massachussets <---Massimo Quaglino <---Matador Pilotless Bomber Squadron <---Maurizio Papini <---Max Miiller <---Melazzo <---Memory <---Meravigli <---Messina-Firenze <---Metaphor <---Micalella <---Michel Foucault <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Milanesi <---Milano-Napoli <---Mili Romano <---Mille <---Millions <---Minucio Felice <---Misopogon <---Misticismo estetico <---Miti <---Mixis <---Mohammed Sceáb <---Moleschott <---Monique Streiff <---Monotheismus <---Montesi sul Mulino <---Montesquieu <---Morale <---Morfologija <---Morier <---Moriz Haupt <---Moskva <---Mounin <---Mouton <---Mucci <---Mulino <---Munro <---Mursia <---Museo <---Museo Carnavalet <---Museum Publications <---Mussolini <---Mythologies <---Ménilmontant <---Métonymie <---N.A.T.O. <---NORA FEDERICI <---Nada Cappelletti <---Nationale d'Anmes de Guerre <---Nationalreligion <---Ne La Città Futura <---Nellambito <---Nerva <---Newton Compton <---Niccolò Machiavelli <---Nilo Bianco <---Noi <---Norberto Bobbio <---Norden <---North Carolina Press <---Novati <---Novecento <---Novellino <---Numerosissimi <---Nuova <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuove vie della biologia <---Nuovi Argamenti <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Mondo <---O.N. <---Odi <---Oekonomie <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Ojetti Pegaso <---Oken <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---Opuscoli Accademici <---Ordo <---Ormeaux <---P.M. <---PCI <---PUF <---Pacini Fazzi <---Pagliai <---Paideia <---Palazzeschi <---Panno <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Papirologia <---Paratore <---Paris Larousse <---Pariser Bilder <---Particolo <---Partito <---Pasquali <---Patin <---Payot <---Pcd <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pellizzari La Rassegna <---Pelloux <---Perelman <---Persiceto <---Pertinence <---Però <---Pestratto <---Peter Lang <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Pharsalia <---Philosophie <---Physics <---Pia Lunati Figurelli <---Piacenza <---Pianezzola <---Piazza Fontana <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pigorini di Roma <---Pincarico <---Pio Bal <---Pio Rajna <---Pironti <---Poetics <---Poetik <---Poggibonsi <---Polato <---Poli <---Pordenone <---Poriginaria <---Porrùa Turanzas <---Poétique <---Praga <---Pratiche Editrice <---Presa <---Presse Universitaire <---Prevignano <---Primo Mazzolari <---Probabilinente <---Propp <---Présence <---Psicanalisi <---Psicoanalisi <---Psicologia scientifica <---Psychologie <---Pullini <---Pure <---Purg <---Purgatorio <---Pvm Convegno Volta <---Pàtron <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Qui G <---R.S. <---Rabelais <---Rachele Va <---Radici Colace <---Raffaele Pettazzoni <---Raimondi <---Ramus <---Rapisardi <---Rasputin <---Rassegna Pugliese <---Recherches <---Reclam <---Regional History <---Reisebilder <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Reliquiae <---Rella <---Remigio Sabbadini <---Remo Bodei <---Renier <---Renzo Guidieri <---René Guénon <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Resistenza Europea <---Resta in Gramsci <---Retz <---Rhétorique <---Riccardiano <---Ricerche sul Machiavelli <---Richard Owen <---Richter <---Rigutini <---Ritter-Santini <---Roberto Longhi <---Rodolfo Mondol <---Roma-Bari <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romeo Lucchese <---Rossi-Landi <---Rubbettino <---Ruffinatto <---Ruggiero Romano <---Rusconi <---Russia <---Russian Formalism <---Ruwet <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sacchi <---Sadat <---Saelio <---Saggio <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatorelli <---Samotracia <---San Francisco <---San Liberato <---Sancipriano <---Sanctis-Marchesi <---Sansonf <---Sansoni <---Sansoni di Firenze <---Santa Uliva <---Santoli <---Sapienza <---Sapir <---Sardegna <---Sarò <---Sassetti <---Sasso <---Saussure <---Saverio Senese <---Sbarberi <---Scalvini <---Scevola Mariotti <---Schaff <---Schmidt <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Scientology <---Scienza della letteratura <---Scienza della politica <---Scienze del linguaggio <---Scienze umane <---Scilla nel Settecento <---Scornio <---Secondo Perelman <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Sei-Settecento <---Selbstinterpretation <---Semantica <---Semerari <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Seneca <---Serra <---Sessanta <---Seuil <---Shakespeare <---Sicilia <---Signs <---Sillani <---Silvio Avalle <---Sklovskij <---Società <---Società Linguistica <---Sociologia e filosofia <---Solaria <---Sorbonne <---Soufflot <---Soveria Mannelli <---Spartaco Borra <---Spezzani <---Spp <---Stalin <---Stampa Sovietica <---Statuto Albertino <---Stazione Nord <---Stefanini <---Stendbal <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia mondiale <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Streiff Moretti <---Studi Etruschi <---Studi Filosofici <---Studi Gramsciani <---Studi Semiotici <---Studi novecenteschi <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Studio Tesi <---Syntactica <---Système <---Sémantique <---Sérant <---Tacitoz <---Tagore <---Tanfani <---Tarski <---Tartu <---Tdlstoj <---Teleologo <---Tellini <---Teoria della conoscenza <---Teorija Literatury <---Teramo <---Terapeutica <---Teratologia <---Teresa Poropat <---Terracini <---Terza Generazione <---Terzaghi <---Terzo Programma <---Terzo Stato <---Tesauro <---Tesnière <---Testi <---Testimonianze <---Teun <---Texte <---Textlinguistik <---The Art <---The Greek <---The Hague <---The Idea <---The Writer <---Theory <---Thoreau <---Thèbes <---Théorie <---Tieste <---Tipografico Editrice Torinese <---Tiraboschi <---Tita Viviani <---Toccatemi <---Tocqueville <---Todorov <---Tolstoj <---Tommaso Grassi <---Tommaso Moro <---Tommaso Trini <---Topici del Riposati <---Tormes <---Tosti <---Traité <---Traversò <---Trezza <---Trieb <---Troades <---Trubeckoj <---Trésor <---Twitchell <---Tynianov <---Tzvetan <---U.S.A. <---URSS <---USA <---Ubaldini <---Ugo Casalegno <---Ugo Dotti <---Umanesimo-Riforma <---Ungaretti <---Unione Sovietica <---Unione Tipografico <---Universitaire de Bruxelles <---Université <---Urgentibus <---Urmono <---Urmonotheismus <---Uspenskij <---Vahlen <---Valmy <---Van Dijk <---Vandelli <---Vangelista <---Vapparenza <---Veblen <---Verdiglione <---Verlaine <---Versuch <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vidossi <---Viene <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti Venosta <---Vitilio Masiello <---Vittore Branca <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vladimir Ja <---Voglio <---Vogt <---Vopportunità <---Voprosy <---Walter Binni <---Weil <---Weil de La <---Weinrich <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Wiesengrund Adorno <---Wilamowitz <---William Twitehell <---Wilma Montesi <---Wirklichkeit <---Wolfgang Amadeus <---Yates <---Ybomo <---Yhomo <---Yllera <---Yltalia <---Zarathustra <---Zeai <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Zibaldone <---Zoologia <---abbracciano <---accerchiano <---acomunisti <---affacciano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anarchismo <---animismo <---annunziano <---antagonismo <---anticlassista <---anticomunisti <---antifilosofismo <---antihegeliano <---antimanieriste <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antistoricismo <---antropocentrismo <---antropologia <---antropologica <---antropologici <---apprendista <---arcaismi <---arcaismo <---archeologia <---archeologica <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---batteriologica <---bergsoniana <---bergsoniano <---bifrontismo <---bilanciano <---binniana <---biologia <---biologici <---capanilismo <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---causalismo <---ciceronianismo <---cinismo <---classicismo <---classicista <---clericalismo <---collaborazionista <---colonialismo <---cominciano <---comparativismo <---confessionalismo <---conformismo <---conformisti <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---d'Anmes <---d'Arco <---d'India <---dairidealismo <---darwinismo <---deamicisiana <---deamicisiano <---deiridealismo <---dell'Antilucrèce <---dell'Archivium <---dell'Ars <---dell'Associazione <---dell'Ateneo <---dell'Avanti <---dell'Enciclopedia <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Illuminismo <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Inno <---dell'Introduzione <---dell'Iran <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---dell'Universita <---desanctisiana <---desanctisismo <---dhoniana <---dialettismo <---dialettologia <---dialettologica <---dilettantismo <---dispotismo <---dostajewskiano <---dualismo <---durkheimiano <---eclettismo <---egoismo <---elettricista <---empirismo <---engelsiane <---epicureismo <---epistemologiche <---epistemologico <---ermetismo <---escatologica <---etimologia <---etimologico <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---eufemismo <---fabiana <---facciano <---fanatismo <---fascismi <---fascisti <---feudalesimo <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---finalismo <---fonologica <---fonologico <---formalisti <---formigginiani <---foscoliana <---foscoliane <---foscoliano <---franchismo <---frontista <---futurismo <---futuriste <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---giolittiana <---gismo <---gista <---gnoseologica <---gnoseologiche <---gocthiana <---goethiana <---guardiano <---hjelmsleviano <---iconismo <---idealista <---ideologiche <---illuminismo <---immobilismo <---imperialista <---indiana <---individualista <---indoeuropeismo <---irrazionalismo <---italianisti <---kantiano <---laplaciano <---lasciano <---latinisti <---leninismo <---leninisti <---liana <---liane <---libertarismo <---lista <---liviano <---logismo <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---luddista <---machiavelliani <---malthusianesimo <---marchesiana <---marchesiano <---marxiano <---marxiste <---marzialiano <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---metalogismi <---metodologico <---metodologie <---mobilismo <---mommseniana <---monismo <---monoteismo <---morfologia <---morfologismo <---morrisiana <---msciano <---mutismo <---narratologia <---nazismo <---nazisti <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Epilogo <---nell'Ingannata <---nell'Italia <---nell'Orazio <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neoidealisti <---neopositivismo <---neorealismo <---neoumanesimo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nologica <---occultista <---omologia <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---orientalista <---paganesimo <---papirologia <---papirologico <---paralogismi <---pariniani <---particolarismo <---pasqualiano <---patriottismo <---peirciana <---pessimismo <---pessimista <---pettazzoniani <---pluralismo <---polemisti <---politeismo <---potenziano <---pragmatiste <---precristiano <---prefascista <---progressisti <---prometeismo <---proppiano <---proudhonismo <---psicologica <---psicologiche <---psicologici <---psicologismo <---psicologista <---qualunquismi <---rapisardiana <---rapisardiano <---riaffacciano <---rialismo <---riformisti <---rinviano <---rischiano <---rispecchiano <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---sansoniana <---sappiano <---saussuriana <---saussuriane <---scambiano <---scientismo <---sciovinismo <---semiologia <---semiologici <---semiologico <---semplicismo <---senechiana <---sentimentalismo <---siciliani <---siciliano <---sindacalisti <---sinista <---siriano <---sociologiche <---sociologico <---solipsismo <---spaventiana <---sperimentalismo <---staliniste <---stiano <---storirismo <---strutturalismo <---strutturalista <---strutturaliste <---strutturalisti <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---surrealismo <---svoltista <---svoltisti <---sémiologie <---tassiana <---taylorismo <---tecnicismo <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---teologismo <---teratologia <---terminologiche <---terrorismo <---terroristi <---timismo <---tipologico <---tismo <---togliattiano <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanitarismo <---unicismo <---universalismo <---urbanista <---variano <---velleitarismo <---vichiana <---virgiliana <---virgiliano <---vociani <---vogliano <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---xismo <---zismo <---zoologia <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL