→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale feuerbachiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]rio politico teorico del giovane Marx (momento liberale e razionalistico hegeliano fino al 1842; momento umanistico comunitario di stampo feuerbachiano fino al 1845; passaggio al comunismo ed al materialismo rivoluzionario a partire dal 1845). Sia il concetto di
« rottura epistemologica », per designare un fatto interno a tale itinerario (la discontinuità teorica tra la scienza marxista della storia e la sua preistoria hegeliana e, soprattutto, feuerbachiana) ed insieme per sottolineare tutta la « specificità » e « novità » della fondazione del materialismo storico (Marx apre il « continenteStoria », precedentemente occupato dalle ideologie e dalla filosofia della storia, alla scienza: un evento teorico e politico
« irreversibile » e « senza precedenti nella storia umana »). Sia infine la tesi dell'antiumanesimo teorico di Marx. Tuttavia egli dà due interpretazioni della « rottura epistemologica » e quindi della storia e della periodizzazione di Marx. Nel primo periodo (non solo negli scritti compresi nel Per Marx: 196065, ma anche in Lenin e la[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ione. Certo che oggi chi dice « filosofia della prassi » o non intende precisamente il marxismo, oppure propone una certa interpretazione del marxismo. O è la crociana Filosofia della pratica, oppure quei non meglio precisato « realismo storicocritico » che fa capo a Rodolfo Mondolfo. Ambedue i concetti, credo, di origine gentiliana, del Gentile dei saggi sul marxismo.

Nella letteratura marxista il concetto di praxis assume una strana origine feuerbachiana. Marx accusa Feuerbach di considerare come schiettamente umano solo il modo di procedere teoretico; e di concepire e fissare la pratica soltanto nella sua raffigurazione sordidamente giudaica. Ed in effetti Feuerbach nel l’Essenza del Cristianesimo distingue l'atteggiamento dei greci che considerano la natura con mente teoretica e trovano quindi l’armonia dell’uomo col mondo, dall’atteggiamento degli ebrei che considerano il mondo solo dal punto di vista pratico e si trovano in disaccordo con la natura, perché « fanno della natura la serva umilissima del proprio interesse, del proprio pratico[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine feuerbachiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Capitale <---Ciò <---Dialettica <---Ecco <---Engels <---Feuerbach <---Filosofia <---Hegel <---La lotta <---Logica <---Marx <---Metafisica <---Pensiero filosofico <---Perché <---Pratica <---Scienze <---Sistematica <---Sociologia <---Stato <---Storia <---cristianesimo <---feuerbachiano <---gnoseologico <---hegeliana <---hegeliano <---hegelismo <---idealismo <---ideologia <---ideologie <---italiana <---italiano <---marxiana <---marxismo <---marxista <---marxisti <---materialismo <---riformista <---socialismo <---sociologia <---storicismo <---Alfa <---Althusser <---Ammesso <---André Daspre <---Angriff <---Anmerkung <---Annexe <---Appendice <---Aujourd <---Aut-Aut <---Avenarius <---Avertissement <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Balibar <---Barcelona <---Bergson <---Bibliografia <---Biologia <---Brecht <---Budapest <---Bulletin <---Cahiers <---Capital <---Cartas <---Cercle <---Cesare Luporini <---Che Althusser <---Chiesa <---Ciampa <---Claudia Mancina <---Come <---Come Althusser <---Congresso del Pcus <---Contre Althusser <---Cosa <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Cronologia <---Crémo <---D.L. <---David Ricardo <---De Donato <---Del resto <---Denkprozess <---Descartes <---Despote <---Deux <---Dialecti <---Dialectiques <---Difficultés <---Diritto <---Discipline <---Dogmatica <---Dominique Lecourt <---Donda <---Dopo Althusser <---Duménil <---Démocratie Nouvelle <---Economique Appliquée <---Editori Riuniti <---Elleinstein <---Eléments <---Epistemologia <---Epistémologie <---Esquisse <---Establet <---Facoltà di Filosofia <---Farò <---Fayard <---Fenghi <---Filosofia della pratica <---Filosofia della storia <---Filosofia e storia <---Fisica <---Fistetti <---For Marx <---Foreword <---France Nouvelle <---Francisco Rebello <---Freud <---Fss <---Galvano Della Volpe <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Georges Canguilhem <---Geschichte <---Già <---Già Bachelard <---Gliederung <---Gramsci <---Grillenzoni <---Hachette <---Helmholtz <---Ideologia tedesca <---Idéologie <---Il Capitale <---Il Manifesto <---In È <---Infine <---Intorno a Gramsci <---Jaca Book <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---Journées <---Justesse <---Kant <---Karl Marx <---Karsz <---Klassenbewusstsein <---Kossuth <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La FSS <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Pensée <---La Prefazione <---Labica <---Lacan <---Le Capital <---Le Monde <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Leggere Il Capitale <---Leibniz <---Lenin <---Lettera a Régis Debray <---Libro del Capitale <---Limitandosi <---Linguistica <---Linguistica strutturale <---Lissabon <---Livre <---Livre I <---Loggettività <---Louis Althusser <---Lucio COLLETTI <---Ludwig Feuerbach <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàcs <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---Ma in Ideologia <---Macherey <---Manifestes <---Manuscrits <---Maria Luisa <---Marta Harnecker <---Marx-Engels <---Marxism Today <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Maspero <---Maté <---Matérialisme <---Meisenheim <---Menato <---Michel Verret <---Moissonier <---Montesquieu <---New Definition <---New Left Books <---Normale Supérieure <---Notion <---Oskian <---Ottica <---P.A. <---P.C.I. <---P.U.F. <---PCI <---Paese <---Partito Comunista Francese <---Paul Ricoeur <---Pcc <---Per Hegel <---Per Marx <---Philosophie <---Philosophy <---Pogliani <---Positions <---Pour Marx <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Propuesta <---Préface <---Présentation <---Psicanalisi <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Pur <---Quelque <---R.D. <---Radical America <---Rancière <---Reading Capital <---Remarque <---Reply <---Rinascita <---Rodolfo Mondolfo <---Rossana Rossanda <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---Savants <---Savelli <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scienze naturali <---Scienze umane <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Serie M <---Sessanta <---Seuil <---Societé <---Société <---Sorbona <---Sorel <---Spinoza <---Spontanée <---Staatsapparate <---Stalin <---Stalinismus <---Structuralisme <---Structuralist <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla <---Sulla contraddizione <---Sur <---Teoretica <---Teoria <---Teoricismo <---Tesi su Feuerbach <---Textes <---Theoretical Practice <---Théorie <---Topica <---Trenta <---Trois <---Vannes <---Videa <---West Berlin <---West-Berlin <---althusseriana <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antisociologista <---antistoricismo <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antropologia <---assiologica <---attivismo <---bachelardiano <---biologia <---cambiano <---capitalismo <---cista <---communiste <---comunismo <---comunista <---comunisti <---conformista <---cristiana <---crociana <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Etat <---d'Ulm <---d'études <---d'étudiants <---dell'Alienazione <---dell'Ecole <---dell'Enciclopeda <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Introduzione <---dell'Università <---dell'Uomo <---dogmatismo <---economicismo <---economicista <---egoismo <---empirismo <---empiristi <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologici <---epistemologico <---evoluzionismo <---evoluzioniste <---fenomenologica <---filologica <---freudiana <---gentiliana <---giusnaturalismo <---gradualismo <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciano <---hegeliani <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---idéologie <---imperialismo <---intuizionismo <---lasciano <---leninismo <---leninista <---lismo <---lista <---marxiano <---marxiste <---massimalismo <---materialista <---matérialiste <---meccanicismo <---meccaniciste <---metodologia <---metodologici <---metodologico <---monismo <---nazismo <---neirempiriocriticismo <---nell'Avvertenza <---nell'Economia <---nismo <---ontologia <---ontologica <---ontologici <---ontologico <---operaismo <---operaista <---opportunismo <---parallelismo <---pluralismo <---positivismo <---pragmatista <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---razionalismo <---razionalista <---realismo <---revisionismi <---ricista <---riformismo <---siano <---sindacalismo <---siste <---socialista <---socialisti <---sociologico <---sociologismo <---speculativismo <---spinoziana <---spiritualismo <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---storicista <---storiciste <---strutturalismo <---strutturalista <---teoricismo <---teoricista <---terminologiche <---thusseriano <---ticismo <---umanesimo <---umanismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---volontarismo <---xista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL