→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale espansioniste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 182

Brano: '

Turati, Filippo

monia a Turati), con il sopravvenire della crisi economica del 1907 e con il vento nazionalistico che si cominciò a respirare in seguito alla crisi bosniaca, in concomitanza con l'acuirsi delle contraddizioni imperialistiche in Europa, fu proprio Giolitti a rompere sulla sinistra con i socialisti, interpretando il risveglio e le pressioni espansioniste della borghesia italiana, divenute ora più organiche che al tempo di Crispi. La strategia di Turati che aveva puntato sui tempi lunghi, sulla mediazione di un potere politico e di forze sociali liberali per consolidare ed espandere il radicamento socialista nella Penisola, subì lo sconcerto provocato dall'iniziativa di Giolitti, che preannunziava una vasta conversione e un riequilibrio dell’asse politico del paese verso alleanze di centrodestra. Turati registrò questo momento senza una politica di ricambio, il P.S.I. perdette la copertura sulla sinistra dello schieramento democratico radicale[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 225

Brano: [...]rmò in colonia (v. Colonialismo e anticolonialismo in Italia).

La penetrazione coloniale proseguì nel 1885 con l’occupazione di Massaua e di alcune zone dell'interno. Gli abissini lottarono contro gli invasori e a Dogali ( 1887) le bande di ras Alula distrussero il battaglione del maggiore Tommaso De Cristoforis. Seguì il trattato di Uccialli (1889) che sancì ufficialmente la presenza italiana in Eritrea.

Il governo Crispi_ riprese le mire espansioniste in Africa Orientale, ma nel 1896 subì la sconfitta di Adua e fu costretto a firmare il trattato di Addis Abeba che ridusse i possedimenti italiani in Eritrea a un’arida fascia costiera sul Mar Rosso.

Guerra d'Etiopia

A partire dal 1930 i pochi « lembi » coloniali in Eritrea e i possedimenti in Somalia servirono al fascismo come basi per provocare « incidenti » di frontiera e successivamente costituirono le retrovie deM’attacco all’Etiopia. Il porto di Massaua divenne la principale base di sbarco dell’esercito d’invasione e quando,

il 3.10.1935, il generale De Bono diede inizio all’ag[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine espansioniste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---anticolonialismo <---italiana <---italiano <---A.O. <---Alberto Tarchi <---Congresso di Reggio <---Dinamica <---Diritto <---Emilio Canevascini <---F.L.E. <---Giacinto M <---Giacinto M Serrati <---Giovanni Amendola <---Hagos Testai <---O.N.U. <---P.S.I. <---P.S.U. <---Rosselli a Parigi <---Seconda Internazionale <---Tommaso De Cristoforis <---Wheelus in Libia <---altipiano <---analfabetismo <---antibolscevismo <---colonialismo <---comunisti <---cristiano <---d'Etiopia <---dell'Eritrea <---fascismo <---fascista <---ideologica <---israeliani <---italiane <---italiani <---leninista <---marxismo <---massimalista <---massimalisti <---patriottismo <---progressista <---riformismo <---riformista <---riformisti <---socialismo <---socialista <---socialisti <---squadrismo <---turatiana <---turatiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL