→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale entrismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 72

Brano: Internazionale, Quarta

trovare una via di approccio con la massa operaia rimasta fedele alle proprie organizzazioni politiche e sindacali tradizionali. Nell’agosto 1934, seguendo il consiglio di Trotskij, nel frattempo rifugiatosi in Messico, i trotskisti francesi entrarono nel Partito socialista (S.F. LO.), ma un anno più tardi ne vennero espulsi (agosto 1935).

L’« entrismo » raccomandato da Trotskij, ossia la tattica di entrare nei partiti operai per condizionarli dall’interno, non diede nessun risultato positivo e creò anzi un disagio tra i suoi seguaci che si trovarono divisi in più correnti.

Nel giugno 1936 trionfò il Fronte popolare, alimentando nel mondo del lavoro grandi speranze destinate a essere in gran parte deluse.

Nuovamente riuniti nel Partito operaio internazionalista (P.O./.), malgrado la loro buona volontà i trotskisti francesi si videro impotenti a mettere in pratica i consigli del vecchio leader. Il Fronte popolare, schiacciato tra una c[...]

[...]na complessa situazione interna e una grave situazione internazionale, crollerà nel novembre 1938 di fronte al Patto di Monaco (v.).

Nel giugno 1938 anche Marceau Pivert, capo della « sinistra rivoluzionaria » all'interno della S.F.I.O., fu escluso dal partito. Egli costituì allora il Parti socialiste ouvrier et paysan (P.S.O.P., Partito socialista operaio e contadino) con circa 67.000 membri. Trotskij consigliò nuovamente ai suoi seguaci l’« entrismo » in seno al P.S.O.P. e la maggioranza del P.O.I. entrò infatti nel nuovo partito, ma ormai era troppo tardi. La guerra era vicina.

Nasce la Quarta Internazionale

Facendo il punto degli avvenimenti, Trotskij e i suoi seguaci elaborarono nel 1938 un « programma di transizione » e fu partendo da questa analisi che, dando per scontato il fallimento della Terza Internazionale di fronte a quanto era accaduto in Germania, in Francia e in Spagna, nonché di fronte all’involuzione staliniana dell’U.R.S.S., venne giudicata necessaria la fondazione della Quarta Internazionale.

Secondo Trotskij,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 130

Brano: [...]atura monarchicomilitare) con l’incarico di costituire a Barcellona una sezione delI’Opposizione.

Pur svolgendo una intensa attività propagandistica e pubblicistica, Nin non riuscì tuttavia a dare al movimento trotzkista una base organizzativa di massa. Questo insuccesso, dovuto anche alla particolare situazione politica catalana allora dominata dagli anarchici e dai socialisti, ma anche il suo rifiuto di seguire la tattica trotzkista dell’ « entrismo » (cioè di entrare nel partito socialista per influenzarlo dall'interno), attirarono su Nin le critiche di Trotzky. La polemica si concluderà con il distacco completo di Nin daH’Opposizione trotzkista (1934).

All’indomani delle elezioni politiche spagnole del novembre 1933 Nin e i suoi compagni, che avevano costituito un gruppo autonomo alla sinistra del Partito comunista ufficiale, aderirono al « fronte unico » chiamato Alianza Obrera, formato dal Partito socialista, da varie forze politiche e sindacali catalane e dal B.O.C. (Bloque Obrero y Campesino, a sua volta nato, sotto la guida di [...]

[...]tembre 1935 il gruppo di Nin e il B.O.C. si fusero, dando origine al P.O.U.M. (v.) Partito Operaio di Unità Marxista.

Segretario del P.O.U.M.

Alla testa del nuovo partito vennero inizialmente a trovarsi quali segretari Nin e Maurin. Nel gennaio 1936 il P.O.U.M. aderì, mantenendo tuttavia un atteggiamento « critico », al Fronte popolare spagnolo praticamente dominato dai socialisti e dai comunisti (da qui, l’accusa di « tradimento » e di « centrismo » rivolta da Trotzky a Nin).

Con l’inizio della guerra civile in Spagna (giugno 1936), Maurin rimase prigioniero nella zona occupata dai franchisti e Nin si trovò a dirigere il giovane partito da solo. Scarsamente legato alle masse, isolato in campo internazionale e in posizione assolutamente minoritaria aH’interno del Fronte popolare spagnolo, il P.O.U.M. credette opportuno appoggiarsi agli anarchici che, in quel momento, costituivano in Catalogna la forza dominante. Quando poi fu proclamata la Repubblica autonoma catalana, Nin accettò di entrare a far parte del governo (Generalidad de Ca[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 187

Brano: [...] allo « zigzagare » della Terza Internazionale staliniana.

I « tre » che avevano dato vita alla N.O.I. presero vie diverse: il primo a staccarsene era stato Tresso che, entrato fin dal 1931 nella Sezione francese deN’Opposizione, ne seguì poi le sorti, partecipando alla lotta politica e, valorosamente, anche alia Resistenza in Francia, fino a essere ucciso in circostanze rimaste oscure; Ravazzoli, in coerenza con il principio trotzkista deliV entrismo », nel 1934 entrò nel Partito socialista italiano diretto da Pietro Nenni e Angelo Tasca, tornò a lavorare in fabbrica e si spense per malattia nel 1940; leonetti, dopo un travaglio durato decenni che però non gli impedì di essere sempre attivo nelle file dell’antifascismo e della Resistenza francesi, decise di tornare in Italia e di rientrare nelle file del P.C.I. (1962).

Bibliografia: Si veda la collezione completa del Bollettino dell'Opposizione Commista Italiana, 19311933, ripubblicata nel libro All'opposizione nel P.C.I. con Trotzkij e Gramsci, a cura di Roberto Massari, Prefazione di[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine entrismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---Pratica <---Rosa Luxemburg <---staliniana <---trotzkista <---A.L <---Agraria <---Alcalà de Henares <---Alfonso Leonetti <---Alianza Obrera <---Andrés Nin <---B.O.C. <---Bibliografia <---C.N.T. <---Comitato centrale <---Confederacion Nacional del Traba <---Conferenza di Zimmerwald <---Consiglio generale a New York <---Dinamica <---E.G. <---Isola del Sud <---James P <---James P Cannon <---La guerra <---Miguel Primo de Rivera <---N.O.I. <---Nuova Zelanda <---Operaio di Unità <---P.C.I. <---P.C.U.S <---P.C.U.S. <---P.O. <---P.O.I. <---P.O.U.M. <---P.S.O.P. <---Partito Operaio <---Partito Operaio di Unità Marxista <---Partito comunista <---Patto di Monaco <---Piano di Colombo <---Prefazione di Alfonso Leonetti <---Resistenza in Francia <---S.E.A.T.O. <---S.F. <---S.F.I.O. <---S.W.P. <---Stretto di Cook <---Trotzky a Nin <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---anarchismo <---antifascismo <---australiani <---bellicismo <---centrismo <---communiste <---comunista <---comunisti <---cristiani <---deflazionista <---dell'Australia <---dell'Opposizione <---dinamismo <---franchista <---franchisti <---imperialiste <---imperialisti <---internazionalista <---italiani <---italiano <---laburista <---laburisti <---marxista <---polinesiane <---poumista <---poumiste <---poumisti <---prussiano <---riformismo <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---spartachisti <---stalinismo <---trotskista <---trotskisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL