→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dogmatismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 610Entità Multimediali , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 119

Brano: [...]181883), sostiene il punto di vista della negazione assoluta. Il nichilismo teorico nega la possibilità di una conoscenza della verità; quello etico, ogni valore morale o norma dell agire; quello politico, qualsivoglia ordine sociale costituito; quindi nega principi e tradizioni della cultura vigente, pregiudizi religiosi ed estetici, nonché le correnti norme morali. Spesso il nichilismo è soltanto uno scetticismo radicale, la reazione contro un dogmatismo di cui si palesa l’insostenibilità. « Con il termine "nichilismo”, preso a prestito da Turgenev, F. W. Nietzsche (18441900) indicherà il fenomeno per cui si annullano i più alti valori in grado di dare un senso allenterò agire e soffrire dell’uomo, non esiste più nulla per cui valga la pena di vivere o di morire, si fa strada la coscienza che tutto sia inutile » (l/l/. Broker).

I nichilisti russi

II nichilismo fu popolarizzato in Russia dallo scrittore liberale Turgenev che, nel suo libro più importante (Padri e figli, 1862) schierò i principali protagonisti contro i valori tradizionali[...]

[...]sa e Pisarev, arrestato per aver scritto un violento pamphlet contro il regime poliziesco, fu chiuso per tre anni in cella di segregazione nella fortezza di Pietro e Paolo. Le repressioni e il carattere del movimento non permisero che esso avesse un seguito popolare. Isolati dalle masse, i nichilisti confluirono poi in gran parte nell’anarchismo (v. Anarchici).

Ideologia borghese

Movimento interno al dominio della borghesia, con il suo antidogmatismo e la sua prassi terroristica, il nichilismo non costituiva un pericolo per il potere zarista semifeudale (che infatti uscì rafforzato da quell’attacco). Esso si proponeva di distruggere nei rapporti giuridicosociali il principio stesso della « normativa » come tale, per adeguare la società del tempo alle esigenze di più avanzato sviluppo capitalistico (un’operazione che riuscirà, mezzo secolo dopo, al fascismo). Per questo il nichilismo, criticato e combattuto dai teorici del movimento operaio, non va confuso con l’anarchismo che è pur sempre un movimento rivoluzionario di classe. Il nichilis[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 562

Brano: [...]hi.

Martinetti, Piero

N. a Ponte Canavese (Torino) nel 1872, m. a Torino nel 1943; docente universitario.

Compiuti gli studi in Germania, nel 1906 fu nominato docente di filo

Martini, Eugenio

sofia teoretica aH’Università di Milano. Accanto all’insegnamento, svolse ricerche sui filoni di riforma religiosa suscitati, sia pure in modo assai tenue, in Italia dal modernismo. Critico severo di ogni forma di religione rivelata e di ogni dogmatismo, la sua ispirazione centrale fu nell’alveo del pensiero idealistico trascendente.

L’avvento del regime fascista Io trovò manifestamente contrario. Nel 1931, fu tra i 12 professori universitari che rifiutarono di sottomettersi al giuramento fascista (v.). Abbandonò l’insegnamento ritirandosi sdegnosamente nei suoi studi, senza peraltro aderire ad alcuna corrente politica.

Fra la sue opere più note si ricordano: Introduzione alla filosofia: I. Teoria della conoscenza (1904); La libertà (1928); Gesù Cristo e il Cristianesimo (1934); Ragione e Fede (1942).

M. Gi.

Martinetto

Poligon[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 3

Brano: [...]al ’48 al ’55) il Partito comunista si fosse completamente screditato agli occhi dei lavoratori. Se si volevano evitare sommosse anticomuniste del tipo di quella avvenuta poco prima a Berlino, secondo Nagy bisognava porre fine alle illegalità del regime staliniano, di cui Rakosi era l’agente in Ungheria. Le posizioni di Nagy non erano isolate. Già dopo il XX Congresso del P.C.U.S., il filosofo Gyorgy Lukàcs (v.) aveva apertamente denunciato il « dogmatismo » della burocrazia del partito e, se Rakosi ebbe nel giugno 1956 la forza di allontanare Nagy dal governo, poco più tardi egli stesso e i suoi dovranno a loro volta andarsene, travolti dalla insurrezione ungherese dell'ottobre.

La rivolta ungherese

Esplosa la rivolta, il 27.10.1956 Nagy fu chiamato a formare un governo di emergenza, del quale chiamò a far parte altri perseguitati dal regime quali Kadar (v.), Gyorgy Lukàcs e Ferenc Munnich, ma si trattava di un governo al quale la presenza militare sovietica non consentiva alcun potere effettivo. Nel tentativo di sedare i tumulti, Nagy o[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 720

Brano: [...]artido Socialista Portugués, con Soares segretario generale. Nato sotto gli auspici del Partito socialdemocratico tedesco di Willj Brandt e di alcuni sindacati europei (tra cui la C.l.S.L. italiana), il nuovo Partito socialista accolse nelle proprie file soprattutto intellettuali e professionisti, facendosi rappresentante degli interessi della classe media, propugnando sul piano teorico l’esigenza di liberare il

socialismo dalle influenze del dogmatismo e della burocrazia.

La « via portoghese al socialismo » doveva basarsi sull’autogestione, sulle garanzie istituzionali e sulla socializzazione dei mezzi di produzione, con l’intento di costruire una società senza classi, a economia pianificata, ma con la piena libertà di iniziativa economica, politica e intellettuale. Non si escludeva un'alleanza con i comunisti, ma a condizione che questi rinunciassero a considerarsi gli unici rappresentanti del movimento dei lavoratori ed eliminassero dal loro programma ogni riferimento alla prospettiva di una rivoluzione tendente alla dittatura del prol[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 804

Brano: [...]udioso anarchico

Proudhon fu un grande studioso, ma non seppe collegare in modo organico le diverse correnti di pensiero alle quali attingeva e che spaziavano dalle meditazioni giovanili sulla Bibbia fino alle opere dei socialisti utopisti.

Ammiratore di Kant e di Comte, influenzato da Rousseau e da Adamo Smith, dalla conoscenza di Marx e dalla dialettica di Hegel, ne rinvigorì gli insegnamenti con posizioni critiche originali. Respinse il dogmatismo di qualsiasi genere, riconoscendo solo le leggi positive: pensiero e azione, concetto ed espressione, progetto ed esecuzione erano per lui indivisibili.

Staccandosi da ogni concetto mistico e utopista della critica sociale dell’800, tracciò alcune linee formulando la liberazione dell’uomo in una concezione anarchica. Può essere considerato un anarchico anche per la sua avversione a ogni « governo invadente e tiranno, sia pure democraticamente tiranno, che limiti la libertà degli individui ». In coerenza a questo principio, sostenne la necessità di abolire lo sfruttamento dell’uomo da parte[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 451

Brano: [...] come fondamento e scopo finale della scuola rinnovata non un ritorno puro e semplice al l’educazione “apolitica” del giolittismo, che aveva agevolato la vittoria del fascismo proprio perché non aveva dato alle masse gli stumenti critici per comprenderne la natura e la forza morale per combatterlo, ma piuttosto la formazione di un più maturo senso civico e politico, fondato sulla fede nella democrazia, sull’anti

autoritarismo, sul ripudio del dogmatismo e del nozionismo. Quindi una scuola “politica” nel senso più profondo della parola, una scuola di formazione per il cittadino democratico e che, per diventare operante, avrebbe chiesto una profonda riforma di tutto l’apparato dell’istruzione.

Ma, a parte i suoi limiti politici, il Partito d’Azione, prigioniero per altri versi di suggestioni neoidealistiche e crociane, o di reminiscenze salveminiane, questo non era in grado di prospettarlo. Già nel primo Manifestoprogramma del Movimento liberalsocialista, quello del 1940, che conteneva tante apprezzabili anticipazioni, a proposito della scu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 609

Brano: [...]a e improvvisa fioritura di scrittori, docenti, artisti, insieme a una diffusione amplissima di cultura a livello di massa. Fu così che la sconfitta della Repubblica diventava anche la sconfitta della cultura in tutti i suoi livelli. Dopo il 1939 la immensa maggioranza dei docenti universitari, degli scrittori e degli uomini più rappresentativi della cultura dovrà abbandonare il suolo patrio e, per chi resterà, la più pesante censura e un chiuso dogmatismo impediranno lo sviluppo di qualsiasi reale crescita culturale nel popolo e negli intellettuali. Inutile, poi, ricordare che, sempre a partire dal 1939, impedendo l’uso delle lingue catalana, basca e gallega, il franchismo uccise anche la realtà plurinazionale della cultura spagnola, il sacrificio di due poeti aprirà e chiuderà emblematicamente la guerra civile: quello di Federico Garcia Lorca (v.), fucilato dai clericofranchisti di Granada; e quello di Antonio Machado, morto presso un villaggio francese dei Pirenei subito dopo che le truppe repubblicane sconfitte avevano dovuto varca

re la[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 82

Brano: [...] “promemoria” Togliatti rivolgeva a Krusciov con linguaggio diplomatico non poche critiche, rivendicando l'autonomia dei diversi partiti comunisti (« siano tenaci fautori dell'unità del nostro movimento, ma questa unità deve realizzarsi nella diversità di posizioni politiche concrete, corrispondenti alla situazione e al grado di sviluppo di ogni paese ») contro la manifesta tendenza accentratrice dell'U.R.S.S., ma anche contro lo schematismo, il dogmatismo, le falsificazioni della realtà persistenti nella dirigenza sovietica: non criticava il sistema in sé, ma poneva l'esigenza di adeguarlo ai nuovi sviluppi della situazione internazionale.

Considerato un vero e proprio testamento politico di Togliatti, il “promemoria” sarà utilizzato negli anni successivi dal P.C.I. che si ispirerà a esso per affermare una nuova linea di graduale distacco dall’Unione Sovietica.

Il 25 agosto, riportata in patria la salma, ebbero luogo a Roma i funerali che videro una imponente partecipazione di folla e di personalità politiche giunte da ogni parte del mon[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 544

Brano: [...]si presentava in forma apartitica e meno agitatoria, su consiglio di Gramsci Berti venne anche incaricato di dare vita, con altri, a una rivista criptocomunista intitolata Cultura e destinata a svolgere tra i quadri giovanili la funzione ideologica precedentemente assolta dal settimanale.

Da Bordiga a Gramsci

Le vicende del 1923 avevano messo in chiara evidenza i gravi pericoli deH’estremismo e dell'isolamento politico, quindi i limiti del dogmatismo e del settarismo bordighiani, dando ragione all’lnternazionale Comunista che, da tempo, andava consigliando quella tattica di alleanze chiamata di “fronte unico” (v.). Più che mai necessario era quindi spingere l’intera organizzazione comunista italiana a ricongiungersi con i socialisti, ma dal momento che la maggioranza di questo partito intendeva mantenere la propria autonomia, si pose l’obiettivo immediato della fusione tra il P.C.d’I. e la Frazione Terzinternazionalista (v.) del P.S.I..

Anticipando di qualche mese tale evento, nel gennaio 1924 d’accordo con l’Internazionale la F.G.C.I.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 80

Brano: [...]nkov contro il dirigente dei contadini Stambolijski e il Partito comunista. A ciò si aggiungeva, sul piano generale, il rifiuto costante dei socialdemocratici a ogni proposta unitaria avanzata nell’interesse dei lavoratori.

Nelle tesi del Congresso furono indicate le caratteristiche di un par

tito autenticamente « bolscevico »: l’attuazione concreta della parola d’ordine « Andare alle masse », già lanciata dal III Congresso; il rifiuto del dogmatismo e del settarismo nei metodi e nei mezzi di lotta; la fede nei principi del marxismo rivoluzionario; il centralismo democratico; una giusta politica di alleanze con i sindacati e i contadini, nel quadro della situazione nazionale.

Lotte interne

Morto Lenin (21 gennaio 1924), si aprì nel gruppo dirigente sovietico una lotta politica che non fu senza conseguenze nella vita dell’Internazionale. Dopo aver sconfitto Trotzkij, che rappresentava l’ala sinistra, Stalin entrò in violento contrasto con Zinoviev (col quale si era alleato nella lotta contro Trotzkij), sulla politica da seguire verso[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dogmatismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunista <---italiana <---socialisti <---Diritto <---comunisti <---fascista <---fascismo <---socialista <---Bibliografia <---P.C.I. <---Agraria <---C.L.N. <---Filosofia <---Partito comunista <---Pratica <---fasciste <---italiano <---revisionismo <---socialismo <---Comitato centrale <---La Voce <---Luigi Longo <---U.R.S.S. <---antifascista <---capitalismo <---fascisti <---ideologico <---italiani <---liberalsocialista <---marxismo <---professionisti <---settarismo <---siano <---A.S.P. <---Aldo Camera <---Aldo Gorelli <---Alessandro Ili <---Alessandro Testa <---Alfredo Attardi <---Anseimo M <---Anziani di Sion <---Banca del Popolo <---Basso Adriatico <---Bortolo Belotti <---Brigate nere <---Buoni del Tesoro <---C.E.D.A. <---Carlo Brero <---Carlo Delle Piane <---Carlo Lari <---Claudio Zucca <---Collegi di Stato <---Comando del Dipartimento <---Comune di Strona <---D'Onofrio <---D.C. <---De Gasperi <---Di Vona <---Dialettica <---Dino del Cola <---Domenico Binelli <---Donato Della Porta <---Donato Simonetti <---Duccio Guermandi <---Editori Riuniti <---Eusebio Giambone <---F.G. <---F.G.C.I. <---F.P.L.N. <---Federico Garcia Lorca <---Ferdinando Tarn <---Filosofia morale <---Filosofia pratica <---Francesco Garelli <---Franco Cipolla <---Friedrich Heinrich Jacobi <---Fronte Patriottico <---G.B. <---G.D.H. <---Giampasquale Santomassimo <---Gianfranco Farinati <---Giovan Battista Ansaldo <---Giovanni Preziosi <---Giovanni XXIII <---Giulio Bigi <---Giuseppe Bacchi <---Giuseppe Berta <---Giuseppe Cursot <---Giuseppe Perotti <---Giusto Bet <---Gramsci Berti <---Grand Prix <---Guglielmo Bosco <---Gyorgy Lukàcs <---I.C. <---IMI <---Iberico de Liberacion <---Il IV <---Il V <---Il V Congresso <---Il VI <---Il popolo <---Imre Nagy <---Informazione del Consiglio <---Italia libera <---Ivan Sergeevic Turgenev <---Jean Barois <---Jugoslavia di Tito <---K.I.M. <---La Spezia <---La difesa <---La guerra <---La lotta <---La prima <---La rivolta <---Leonardo da Vinci <---Lettere a Fichte <---Lorenzo Massai Landi <---Lorenzo Viale <---Luigi Guarreschi <---Luigi Savergnini <---Ma non <---Mario Giardini <---Matteo Cavallero <---Mecca-Ferroglio <---Media di Milano <---Mein Kampf <---Miguel de Unamuno <---Millàn Astray <---Napoleone III <---Nel V <---Nicola a Lipari <---O.N.U. <---ONU <---Oreste Armano <---P.C.P <---P.C.P. <---P.C.U.S. <---P.S.I. <---Padre Ruggero <---Padri e figli <---Paolo De Marchi <---Partido Socialista Portugués <---Philosophisches Woerterbuch <---Piazzale Loreto <---Pierre J <---Pio XII <---Ponte di Saviore <---Primo Maggio <---Protocolli degli Anziani <---Protocolli di Sion <---Radio Budapest <---Repubblica Popolare Ungherese <---Repubblica socialista <---Roberto di Marcantonio <---Roger Martin <---Rosa Luxemburg <---Rubens Fattorelli <---Russia da Ivan Sergeevic Turgenev <---S.S. <---Santo Manodi <---Settanta I <---Stato Maggiore Centrale <---Stato fascista <---Teoretica <---Teoria della conoscenza <---Testimoni di Geova <---Tribunale Contro Guerriglia <---U.R. <---U.S.A. <---Ugo Arcuno <---Vieille F <---abbiano <---anarchismo <---anticomuniste <---antidogmatismo <---antimarxista <---antimperialista <---antisemitismo <---artigiani <---ascista <---autoritarismo <---awenturismo <---brasiliano <---burocraticismo <---caporalismo <---centralismo <---centrismo <---cofranchisti <---colonialismo <---cristiana <---crociane <---dell'Ufficio <---democristiana <---democristiano <---deologica <---dogmatismi <---elettricista <---estremismo <---fanatismo <---franchismo <---franchiste <---ghiani <---giolittismo <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---imperialismo <---imperialista <---imperialisti <---infantilismo <---irrazionalista <---latifondiste <---legittimisti <---leninismo <---liste <---maoista <---marxiano <---marxista <---militarismo <---miliziani <---ministerialismo <---modernismo <---mosaicista <---motorista <---mutualismo <---nalista <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazisti <---nell'Angola <---neonazisti <---nichilismo <---nichilista <---nichilisti <---nozionismo <---populismo <---preannunciano <---radicalismo <---razzista <---realisti <---riano <---riformisti <---salveminiane <---scetticismo <---schematismo <---socialiste <---squadrismo <---staliniano <---stalinismo <---terrorismo <---tubista <---utopista <---utopisti <---zarismo <---zarista <---zariste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL