→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dilettantismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 144Analitici , di cui in selezione 10 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]ò un intenso lavoro di apostolato che lo portò, come conferenziere, nelle logge teosofiche di mezza Italia. Ma i fantasmi della teosofia ortodossa non potevano accontentarlo
a lungo: in un saggio datato 10 gennaio 1902 ed apparso su « Teosofia », le sue inquietudini ed insoddisfazioni cominciavano già chiaramente ad affiorare 12
La cultura contemporanea gli appare afflitta da due piaghe apparentemente opposte, ma sotto sotto, complementari: il dilettantismo, cioè « il voler riempire di cose serie vite poco serie », l'abbandonarsi alle mode intellettuali, ai capricci del momento, ed il tecnicismo, ossia « il limitare la propria attenzione al piccolo, all'inutile, al transitorio, quando le grandi cose incombono e i problemi urgenti
iz Dilettantismo e tecnicismo, in « Teosofia », iv, n. 12, gennaiofebbraio 1902, pp. 1725.
VARIETÀ E DOCUMENTI 193
del pensiero e della morale richiedono tutta la nostra energia... per affrontarli coraggiosamente e risolverli ». Ad Amendola non sfugge che il dilettantismo regnava ormai anche nelle logge teosofiche, che la teosofia per molti era diventata « un semplice riempitivo delle ore di ozio e di noia, una raffinatezza intellettuale da decadente, un calmante per l'irrequietezza nervosa ». Come uscire da questa degradazione? Una prima risposta potrebbe essere — a giudizio di Amendola — la « disposizione sistematica » delle verità teosofiche, cosi da scoraggiare il dilettante, che non sarebbe in grado di affrontare il lavorio e l'impegno intellettuale necessario per comprenderle. Ma questa via presenta anche un grosso rischio: il tecnicismo, appunto, che « [...]



da [Gli interventi] Gilbert Moget in Studi gramsciani

Brano: [...]mai superate, non sarebbe stato possibile giungere a una filosofia della prassi.

La cultura, nel senso tradizionale, assume un significato già abbastanza largo, che non è del tutto negativo, tutt’altro. Ma l’universalità della cultura tradizionaleborghese, o la pretesa di universalità, è infatti teorica, non è senza esclusive, e soprattutto può essere frammentaria, capricciosa, priva cioè di una esigenza intima di coerenza, e non escludere il dilettantismo. E si avverte specialmente il limite della cultura tradizionale, sia nel modo di considerare la storia, la società, che nel modo di concepire l’uomo; e anzitutto nell’escludere, neirignarare praticamente come massa, quasi « infinita turba degli sciocchi », la generalità degli uomini.

Questo non significa però che queste concezioni tradizionali siano tutte strette e meschine. Con Alain, per esempio, abbiamo una concezione della cultura in cui sono penetrate certe esigenze, particolarmente il bisogno generoso di fare partecipare alla cultura il popolo scisso dagli intellettuali, il che vuol [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Trevisani, Gramsci e il teatro italiano in Studi gramsciani

Brano: [...]isazione, stimolato dalle ragioni particolari, soprattutto diremmo geografiche, della scena italiana. « Le rappresentazioni solite, di ogni giorno, — egli scrive nel 1917 — non dànno mai occasione a una espressione di sé completa. Sono frammentarie, incerte, provvisorie: le abitudini del teatro italiano obbligano gli attori ad una varietà di interpretazione che non può non es sere a danno della profondità, della compiutezza. C'è sempre un po' di dilettantismo, di nomadismo, di improvvisato nei nostri attori. Le elaborazioni minuziose, capillari, sono ignorate. L'intuizione può supplire in parte, ma non riesce mai a dare quella pastosità intensa di luci che dà la preparazione, il lavoro critico ».
20.
296 1 documenti del convegno
Per i nostri attori, in genere, Gramsci ha simpatia, senza padreternismi né paternalismi; ammira il loro sforzo quando esso è dedicato a compiti ingrati. Quando si tratta di attori che profondamente stima (Virgilio Talli, per esempio, da lui definito, per la sua opera di direttore, « forse il piú acuto critico letterari[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]comune, che è dogmatico e si fonda sulla logica formale, mentre essa è critica, è la critica per eccellenza e invece di essere un capitolo della logica formale, ne è l'antitesi. Vi sono due passi su questo punto: « Si sente che la dialettica è cosa molto ardua e difficile, in quanto il pensare dialetticamente va contro il volgare senso comune che è dogmatico, avido di certezze perentorie ed ha la logica formale come espressione » 2. Parlando del dilettantismo filosofico parla « della mancanza di senso storico nel cogliere i diversi momenti di un processo di sviluppo culturale, cioè di una concezione antidialettica, dogmatica, prigioniera degli schemi astratti della logica formale » 3.
L'interesse che Gramsci aveva per il problema della dialettica può anche essere testimoniato dal progetto che egli andava accarezzando di approfondirne lo studio: in un passo bibliografico sono citate, come opere da cercare, la Dialettica dei Padri Liberatori e Corsi, e i due volumi Dialettica di Baldassarre Labanca, oltre al capitolo « Dialettica e logica » nei Pro[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell'azione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ra difese da Gramsci come posizioni sindacaliste. Dalla polemica di alcuni sindacalisti Gramsci poté derivare la critica della burocrazia sindacale, del suo chiuso corporativismo, del distacco dalla comprensione della sostanza dei problemi politici e prima di tutto del problema del potere. Tutto questo, però, vi è in Lenin assai piú nettamente che in tutta la letteratura sindacalista. Da Gramsci è, in pari tempo, energicamente sempre respinto il dilettantismo politico che predomina in questa letteratura. Il movimento dei Consigli di fabbrica fu, soprattutto al suo inizio, fino allo sciopero dell'aprile 1920 e anche dopo, strumento di lotta aperta contro la burocrazia sindacale riformista, di limitazione dei poteri di questa burocrazia e anche di rinnovamento delle direzioni sindacali. Gramsci insistette perd sempre anche nel sottolineare la differenza qualitativa tra il Consiglio di fabbrica e il Sindacato, e nella pratica la elezione del Consiglio da parte di tutti gli operai, e non solo degli organizzati, doveva rendere a tutti evidente questa d[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «Il lettore di provincia» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]orze della cultura periferica, insieme ad un'ampia raccolta antologica di testi dialettali di varie regioni italiane (T. Guerra, R. Pascutto, W. Galli, A. Spallacci, G. Cisco). Muovendo dalla provincia assunta come simbolo di una condizione intellettuale lontana dai centri di potere, i redattori hanno tuttavia mirato al rinnovamento del serriano « leggere in provincia », tentando di preservare la formula dai pericoli di un provincialismo e di un dilettantismo chiaramente da
Dalla prospettiva regionale la rivista allarga infatti spesso i suoi orizzonti al più ampio panorama nazionale, accogliendo sulle sue pagine studi dedicati ad autori della cultura « ufficiale » italiana (oltre al prediletto Serra, anche Arpino, Gozzano, Prezzolini, Gadda, Nievo), accanto a ricerche sulla narrativa straniera (A. Tate, A. Malraux, A. Breton). (a. n.)



da p. t., [recensione a] Arturo Labriola, Dopo il fascismo, che fare?, Napoli, Fiorentino in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...]x e nella quale si trova invece la spiegazione più profonda della evoluzione economica e politica della moderna società borghese.
Forse però è esagerato cercare un rigore scientifico in uno scritto di Arturo Labriola, così come,sarebbe esagerato cercare un grado qualunque di coerenza tra il suo pensiero di oggi e quello di ieri o dell'altro ieri. Partito dal marxismo, egli diventò presto e mi sembra voglia rimanere rappresentante tipico di quel dilettantismo sociologico irresponsabile, che per certo superficiale scintillio di erudizione e di avvicinamenti storici e psicologici pub alle volte sorprendere gli ignari, ma ,a cui manca ogni consistenza di argomentazione e ogni capacità di serie conclusioni.
Tutta la sue analisi del regime fascista nelle sue origini e nel suo contenuto palesa questa inconsistenza e incapacità. A voler essere severi, si potrebbe dire che essa non si stacca dagli schermi della cosiddetta ideologia del fascismo e'conclude, quindi, a una critica che potrebbe benissimo esser quella di un'opposizione fascistamoderata. I c p[...]



da Franco Fortini, Cronache della vita breve in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: [...]Lo scandalo Montesi sul Mulino: una paginetta evasiva (Roma è quello che è, eccetera), evitando di prendere posizione. Per paura di cadere nel moralismo, il tono del superiore distacco. I giovani del Mulino hanno già una sapienza ufficiale? L'aspirazione ad una cattedra universitaria è una sacrosanta aspirazione. Bisogna guardarsi dal fada oggetto di scherno; in tempi coeve i nostri, governati dalle vittime e dai responsabili di un trentennio di dilettantismo. Ma — c'è qualcosa che non persuade. Vorrei sbagliarmi.
as
Quello che è sorprendente, nei collaboratori di Terza Generazione, è l'abbondanza. Di idee e di parole. Scrivono con una facilità straordinaria. Con quel poco che riesco a capire, non sono d'accordo; e mi vien fatto di rimettermi a quello che non capisco. Il guaio di certe pubblicazioni scritte da giovani o indirizzate a giovani si è che, dietro, c'è qualcuno che giovase non è più, se pur lo è mai stato. E poi, basta con questo discorrere per generazioni, con questa categoria decadente. Aspettiamo un anno o due. Quello che valgano l[...]



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte terza: Orgosolo moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]rne. Pare incredibile che in tosi breve tempo l'antico uomo di Orgosolo, l'orgolese «arretrato» abbia potuto produrre in sé l'uomo nuovo di Orgosolo, l'orgolese moderno. Erano uomini che abitavano il loro paese, affondati da generazioni con le radici, interessati al paese: non gente di passaggio, distratta, di interessi passeggeri. Uomini impegnati naturalmente, impegnati con tutto se stessi. Niente era in loro più estraneo dello spettacolo, del dilettantismo, dell'esibizione, di questo male italiano che è il segno profondo di una più profonda malattia. La dignità, una antica dignità, era la principale, la più visibile qualità di questi uomini. Una dignità che traspariva da ogni gesto, da ogni parola, da ogni azione.
I loro problemi erano veri problemi, le loro credenze vere credenze, le loro parole vere parole. Parlavano poco, con voce sicura, con gesti gravi e lenti, con linguaggio secco e vivace, limitato solo a dire molto in breve : l'essenziale. Non miravano a farsi compatire o ammirare, a dare o a prendere lezioni; miravano solo ad approfon[...]



da Recensione di Rossella Regni su Pier Paolo Pasolini, Descrizioni di descrizioni, a cura di Graziella Chiarcossi, Torino, Einaudi, 1979, pp. 481 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]Nella vita accadono dei fatti; i libri li descrivono: ma in quanto libri sono anch'essi dei fatti: e quindi possono essere anch'essi descritti: dalla critica. [...] S'intende che chi descrive, descrive dal suo angolo visuale. Che non vuol sempre rigidamente dire soggettivo: esso è il punto di incontro di una infinità vorticosa di elementi, che in realtà appartengono ad universi distinti (esistenza e cultura, preistoria e storia, professionismo e dilettantismo, fenomenologia e psicologia: e altre simili coppie piú o meno antitetiche, all'infinito) » (pp. 457458). Nell'ultimo intervento su « Tempo », commiato molto intenso, significativamente dedicato a Todo modo di Sciascia, Pasolini ci offre una conclusione sulla sua attività di « recensore ». Si era svolta dalla fine del '72 agli inizi del '75 ed aveva quindi coperto piú o meno il periodo in cui uscirono gli Scritti corsari. Dato forse non del tutto trascurabile se non si rifiuta di leggere in questa contemporaneità un procedere parallelo, nella quantità superiore delle « descrizioni » l'impronta[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dilettantismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---Filosofia <---Logica <---Pratica <---comunista <---ideologia <---siano <---socialista <---fascista <---italiano <---Basta <---Ciò <---Gramsci <---Lenin <---Marx <---fascismo <---marxismo <---marxista <---materialismo <---storicismo <---Dialettica <---Ecco <---Fisica <---Francia <---Linguistica <---Logica formale <---Meccanica <---Ogni <---Poetica <---Quale <---Russia <---Stato <---abbiano <---colonialismo <---comunismo <---comunisti <---cristianesimo <---idealismo <---ideologico <---imperialismo <---italiane <---italiani <---liberalismo <---socialiste <---Bernstein <---Bukharin <---Corriere della Sera <---Dei <---Diritto <---Engels <---Etica <---Già <---La lotta <--- <---Ordine Nuovo <---Perché <---Psicologia <---Retorica <---Saggio <---Scienza politica <---Sistematica <---Stalin <---Storiografia <---capitalismo <---cominciano <---comuniste <---corporativismo <---crociana <---d'Italia <---dell'Italia <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---facciano <---hegeliana <---hegeliano <---ideologiche <---ideologici <---ideologie <---intellettualismo <---leninisti <---liana <---marxisti <---metodologica <---mitologia <---mitologica <---moralismo <---paganesimo <---proselitismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---riformismo <---siciliano <---socialismo <---socialisti <---spiritualismo <---terrorismo <---umorismo <---Abbasso <---Ad Amendola <---Adyar <---Agenorea <---Agerona <---Agraria <---Alberto Goddi <---Alessandro Manzoni <---Alfred Meebold <---Alta Autorità <---Amarcord <---Amendola <---Anaideia Antirtide <---Anche <---Ancora <---Anima <---Anna Frank <---Annie Besant <---Ansaldo T C <---Anticristo <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Brotzu <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Labriola <---Apologetica <---Appare <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arnaldo Cervesato <---Arnaudi <---Arte <---Arturo Labriola <---Assedio della polizia intorno a Orgosolo <---Asti <---BEATRICE BISOGNI <---Baldassarre Labanca <---Barbagia <---Bargabia <---Barisione <---Barnum <---Barrhelli <---Basterà <---Battendosi <---Bedeschi <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Ben Phu <---Benoit Malon <---Biologia <---Biran <---Bisognava <---Bobbio <---Bocca <---Bollettino <---Bologna <---Bolscevico <---Bore Piras <---Bozzelli <---Brani <---Brigata Sassari <---Brizio Casciola <---Bruno Pompili <---Buona Educazione Produttiva <---Burbank <---CED <---Caino <---Callas <---Calvario <---Campobasso <---Campodonico <---Canta Poddighe <---Capir <---Capitale <---Capitale di Carlo Marx <---Capone <---Carbonia <---Carlo Marx <---Carlo Salinaci <---Carlo Veneziani <---Carolina Marotto <---Carrozzas <---Cassola <---Castelmauro <---Cavacchioli <---Cena <---Cernicevskj <---Certo <---Cette <---Chez Maxim <---Chiarella <---Chiarelli <---Circoli <---Claudiana <---Colajanni <---Commissione Edilizia <---Commémorer <---Compagnia di Gesù <---Compagno Mao <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Consorzio <---Contorbia <---Cooper-Oakley <---Cortesi <---Cosl <---Così <---Crispi <---Cristu <---Cuddu <---Cum <---Cuncertos <---D'Amico <---D'Annunzio <---Da Gramsci <---Dans <---Dario Niccodemi <---Decio Cortesi <---Del resto <---Della Volpe <---Democracy <---Depretis <---Devant <---Dewey <---Di Lorenzo <---Di Vittorio <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Diderot <---Didone <---Diecine <---Dien Ben <---Difficilissimi <---Dina Galli <---Diritto penale <---Discipline <---Doeblin <---Dogali <---Dogmatica <---Domenico Gismano <---Donna Francesca <---Doxa <---Dramma Italiano <---Dualchi <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Edda Gabler <---Edoardo Arbib <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Emilia-Romagna <---Emma Gramatica <---Ercole Morselli <---Ermete Zacconi <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Eros Alesi <---Esperimenti scientifici <---Estetica <---Ezio Raimondi <---F.B.I. <---Fabian Society <---Fabrique Nationale <---Faldella <---Federazioni Comunista <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filologia <---Five Years <---Flournoy <---Fogazzaro <---Folklore <---Formiggini <---Forni <---Francesca Ruspoli <---Francesco Crispi <---Francesco Murgia <---Franco Graziosi <---Frederick Myers <---Galli-Guasti-Bracci <---Galvano Della Volpe <---Genetica <---Geografia <---Ghiarella <---Giolitti <---Giorgio Baffo <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giovanni Vailati <---Giulio Trevisani <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Glauco di Ercole Morselli <---Gnoseologia <---Golgota <---Gorki <---Gozzano <---Grande Eccellenza <---Graziella Chiarcossi <---Gràmsci <---Gualtiero Aureli <---Hegel <---Hermes <---Herstal <---Hider <---Horatio Dresser <---Human Engeneering <---Ibsen <---Iglesias <---Iglesiente <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Bellamy <---Il Mulino <---Il Ponte <---Il Regno <---Il Socialismo <---Incominciò <---Incontri L <---Incontro <---Indicherò <---Industrie in Barbagia <---Infine <---Inghilterra <---Intellectuelle <---Ioro <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---James Hall <---Jean Jaurès <---John Ruskin <---Jouvet <---Junichiro Tanizaki <---Junkg <---Kanapa <---Kienthal <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Cultura <---La Fabrique <---La Federazione di Nuoro <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Legge <---La Madre di Gorki <---La Nuova Parola <---La Russia <---La Società Teosofica <---La Stampa <---La Voce <---La Weil <---La guerra <---La popolare <---Langres <---Le Lettere <---Lega <---Lega dell'Arte Drammatica <---Leone Tolstoi <---Lepescinskaja <---Lettere di Gramsci <---Librairie Nationale <---Life <---Liold <---Liolà <---Lione <---Looking Backward <---Lottano <---Lughes <---Luigi Antonelli <---Luigi Carini <---Luigi Pirandello <---Lupinacci <---Lysenko <--- <---M.S. <---Ma Stalin <---Ma dalla Russia <---Ma sono diversi <---Mac Carty <---Madame Bovary <---Madonnas <---Madonne <---Magonza <---Maine de Biran <---Mancò <---Mao-Tze-Tung <---Marianne Moore <---Marianronia Fogu <---Mario Battasi <---Marotto <---Martin Matador <---Matador Pilotless Bomber Squadron <---Matematica <---Max Eastman <---Meravigli <---Merlino <---Metafisica <---Michele Zevaco <---Milano-Palermo <---Millions <---Moget <---Mohammed Sceáb <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Molière <---Montesi sul Mulino <---Montesquieu <---Mrs <---Munsegnores <---Museo <---Museo Carnavalet <---Ménilmontant <---N.A.T.O. <---Napoleone Colajanni <---Nationale d'Anmes de Guerre <---Nel Saggio <---Neri Pozza <---Niente <---Nino Berrini <---Nomi <---Norberto Bobbio <---Nord <---Nouvelle Librairie <---Novantadue <---Nuoro <---Nuova <---Nuova Antologia <---Nuove vie della biologia <---Nuovi Argamenti <---Oakley <---Ogni Stato <---Oh Serafina <---Orgosolo <---Ottobre <---P.U.F. <---Pace di Orgosolo <---Palladio <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Paolo Cremonese <---Papini <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Parole <---Partito <---Partito Sardo <---Pascutto <---Pasolini <---Paul Desjardins <---Pays <---Pedrelli <---Pensaci Giacomino <---Pensiero filosofico <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Piazza Fontana <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pirandello <---Pittanu Moretti <---Plekhanov <---Pochi <---Poddighe <---Podimus <---Posta <---Pregandolo <---Prentice Mulford <---Probabilinente <---Problemi <---Profondo <---Propos <---Proserpina <---Proudhon <---Proudhon-Croce <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Qui Gramsci <---Qui Marx <---Quinet <---Quistioni <---Raccolta <---Raffaele Salustri <---Ralph Waldo <---Religious Experience <---Renato Serra <---René Guénon <---Resistenza Europea <---Retz <---Ripoluzione <---Risorgimento <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Rivista trimestrale <---Rivoluzione di Ottobre <---Roma Annie <---Ros SELLA REGNI <---Rouen <---Roy Chatterij <---Rudolph Steiner <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Ruggeri <---Ruskin <---Sa mundana cummedia <---Sacchi <---Sacha Guitry <---Sacra <---Saggio di Bukharin <---Saggio popolare di sociologia <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---San Francisco <---San Liberato <---San Secondo <---Sandron <---Sandron Ed <---Sarai <---Sardegna <---Saverio Merlino <---Scelba <---Sciascia <---Scientificamente <---Scienza della politica <---Sei <---Sende <---Seneca <---Sidgwick <---Sitedrama <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia <---Solners <---Sospiri di Michele Zevaco <---Sotto <---Soufflot <---Sovrana Potenza <---Spaccio <---Spallacci <---Stampa Sovietica <---Stara <---Statica <---Stato Bello <---Stato dei Soviet <---Stazione Nord <---Stazione di Orgosolo <---Stilistica <---Stimmungen <---Storia contemporanea <---Storia della Chiesa <---Storia mondiale <---Studi <---Studi Romani <---Sugarco <---Sull'Avanti <---Sulla <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <--- <---Sérant <---Tagore <---Tdlstoj <---Tenuto dallo Stato <---Teologia <---Teoria della conoscenza <---Terza Generazione <---Terzo Programma <---Terzo Stato <---Tetis <---Thoreau <---Tino Dalla Valle <---Toccatemi <---Tocqueville <---Todo <---Tolstoi <---Tommaso Grassi <---Tonara <---Torino <---Torino Ermete <---Tottu <---Toute <---Traversò <---Troia <---Troilo Il <---Trotzki <---Trovo <---Twitchell <---Tze Tung <---U.S.A. <---URSS <---USA <---Ungaretti <---Unione <---Unione Sovietica <---Università Popolari <---Ustica <---Valle di Roma <---Valmy <---Varieties <---Verrà <---Vicarios <---Viene <---Vietmin <---Vittorio Racca <---Viva Russia <---Voglio <---Vraie Italie <---Waldo Trine <---Weil <---Weil de La <---William James <---William Morris <---William Twitehell <---Wilma Montesi <---Zacconi <---Zerboni <---Zimmerwald <---accerchiano <---acomunisti <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---analfabetismo <---anarcosindacalista <---antagonismo <---antagonista <---anticlericalismo <---anticomunisti <---anticonformismo <---antifasciste <---antistoricismo <---artigiani <---artigiano <---ateismo <---avviane <---banditismo <---batteriologica <---benelliana <---biologia <---bukhariniano <---capitalista <---centralismo <---centrismo <---cinismo <---classista <---clericalista <---collaborazionista <---colonialisti <---convenzionalismo <---cristi <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---crocianesimo <---crociano <---d'America <---d'Anmes <---d'Augia <---d'Azione <---d'Europa <---d'India <---d'Indocina <---d'Ottobre <---d'égoisme <---damichiana <---dell'Africa <---dell'Amendola <---dell'Arte <---dell'Avanti <---dell'Avantil <---dell'Economia <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Internazionale <---dell'Osservatore <---dell'Ottobre <---dell'Unione <---dell'Unità <---democristiano <---dhoniana <---dostajewskiano <---economismo <---economista <---edonismo <---egoismo <---elettricista <---emiliani <---empiriocriticismo <---engelsiana <---escatologica <---esoterismo <---estremismi <---estremismo <---estremista <---eufemismo <---evoluzionismo <---fabiana <---fascisti <---femministi <---fenomenologia <---feticismo <---feudalesimo <---feudalista <---filologia <---filologica <---filosofisti <---fisiologica <---fordismo <---forzaniane <---freudiane <---futuristi <---galleggiano <---garibaldinismo <---gauchismo <---gnoseologia <---gnoseologico <---gnosticismo <---gramsciana <---gramsciani <---gramsciano <---guardiano <---hegeliani <---hegelismo <---ibseniano <---idealisti <---ideologica <---imperialista <---industrialismo <---internazionalismo <---intervenzionista <---intimismi <---inviano <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---leninismo <---leninista <---leniniste <---liberismo <---lista <---lombrosiano <---loriana <---luddista <---macchinismi <---macchinismo <---malthusianesimo <---marxiana <---massimalisti <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---meccanicismo <---mecenatismo <---mismo <---misticismi <---misticismo <---mitologie <---mobilismo <---modernista <---modernisti <---morfologica <---nazisti <---nell'Ingannata <---nell'Ottobre <---nell'Unione <---neoguelfismo <---nomadismo <---nomismo <---occultismo <---occultista <---odiano <---omunista <---opportunismo <---opportunista <---orientalista <---ostracismo <---ottimismo <---pacciardiani <---padreternismi <---palchismo <---parapsicologia <---parlamentarismo <---pasoliniane <---paternalismi <---penhaueriana <---pessimista <---pirandelliana <---pirandelliano <---pluralismo <---polemisti <---positivismo <---positivista <---professionismo <---protestantesimo <---provincialismo <---psicologici <---purismo <---razionalismo <---realismo <---relativismo <---revisionista <---riformista <---riformisti <---rischiano <---rispecchiano <---romanticismo <---sadismo <---salottierismo <---sappiano <---schematismi <---sciana <---scientismo <---scoppiano <---serriano <---settarismo <---shakespeariana <---siciliana <---siciliani <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacaliste <---sindacalisti <---siriano <---socialsciovinismo <---sociologia <---sociologica <---sociologico <---soggettivismo <---sonnambulismo <---spenceriani <---spiritualista <---squadrismo <---strumentalismo <---sull'émotion <---taylorismo <---tecnicismo <---teologia <---teologico <---teosofismo <---terminologica <---terrorista <---terroristi <---trasformismo <---umanesimo <---umanisti <---ventiseiesimo <---verbalismo <---verismo <---virgiliana <---vogliano <---volontarismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL