→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale diano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 468Entità Multimediali , di cui in selezione 19 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 83

Brano: [...]ca l’anticlericalismo [...] penso anzi che, se il Vaticano rinunzia definitivamente ai suoi sogni temporalistici — e credo sia su questa strada — l’Italia, profana e laica, dovrebbe fornire al Vaticano gli aiuti materiali, le agevolazioni materiali per scuole chiese ospedali o altro, che una potenza profana ha a sua disposizione ».

A sua volta, il ministro della Giustizia Alfredo Rocco (v.) sosteneva su II Resto del Carlino del 4.4.1922: « Si diano la Chiesa e

lo Stato lealmente la mano, si accordino apertamente. Assuma lo Stato un contenuto religioso, difenda positivamente quella religione cattolica che è la fede deU’immensa maggioranza degli italiani. Cessi la Chiesa daH’ingerirsi della politica interna dello Stato italiano per indebolirlo, gli dia anzi II suo aiuto per il mantenimento civile e nazionale ».

I contenuti e gli ammiccamenti di tali discorsi esprimevano una chiara natura politica. Non a caso Mussolini sarebbe arrivato al potere — secondo gli storici Salvatorelli e Mira — « con un programma di politica ecclesiastica [...]

[...]el partito e a lasciare l’Italia. Inutilmente, il 12.4.1924 L’Osservatore Romano denunciava le « nuove violenze contro istituzioni e opere cattoliche » da parte nera e, due giorni dopo, la giunta centrale delVAzione cattolica votava un documento per protestare contro gli attacchi squadristi che « con rinnovato spirito anticristiano si vanno ripetendo oltraggiando perfino persone e cose sacre ».

Dopo il delitto Matteotti, il direttore del quotidiano cattolico II Popo

lo, Giuseppe Donati, tentava la carta giuridicocostituzionale denunciando al Senato il quadrumviro Emilio De Bono, comandante della milizia, quale mandante della mano omicida: tutto invano, perché il procedimento si estinse in istruttoria e lo stesso giornalista si vide costretto a rifugiarsi in Francia. L’opposizione cattolica, impegnata a scuotere la monarchia anche attra

verso l’effimera ritirata sull’Aventino (v.), cioè con il rifiuto a partecipare ai lavori delle Camere, mise allora in luce la sua forza morale, ma non serviva a nulla, purtroppo, perché lo Stato er[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 289

Brano: [...]ta » (da dedicare all’educazione militare e politica) .

24.6: Giunge a Roma il ministro degli Esteri inglese Eden per indurre Mussolini a una soluzione pacifica in Etiopia.

25.6: Il sottosegretariato alla Stampa e propaganda viene elevato al rango di ministero, e Galeazzo Ciano a ministro.

25.7: Il principe Umberto di Savoia passa in rivista reparti della Milizia universitaria in partenza per l’A.O.I..

31.7: Mussolini scrive sul quotidiano del Partito che l’Italia procederà in Etiopia « con Ginevra, senza Ginevra, contro Ginevra ».

3.8: La Società delle nazioni nomina una commissione di arbitrato sull’incidente di UalUal.

4.8: Mussolini pronuncia un bellicoso discorso a Eboli durante le grandi manovre militari (« Andremo contro chiunque, di qualsiasi colore, tentasse di traversarci la strada »).

« Opere del regime »: fontanella a forma di fascio littorio inaugurata in un villaggio dell’Italia meridionale (1934)

16.8: Riunione anglofrancoitaliana per trovare una via d’uscita che soddisfi l’Italia senza umiliare la So[...]

[...], tentasse di traversarci la strada »).

« Opere del regime »: fontanella a forma di fascio littorio inaugurata in un villaggio dell’Italia meridionale (1934)

16.8: Riunione anglofrancoitaliana per trovare una via d’uscita che soddisfi l’Italia senza umiliare la Società delle nazioni: nulla di fatto per l’intransigenza italiana (le istruzioni di Mussolini al rappresentante italiano Aloisi erano state: « Non voglio accordi, a meno che non mi diano tutto, compresa la decapitazione deM’imperatore »).

26.8: In una intervista alla United Press Mussolini minaccia l'uscita dalla Società delle nazioni in caso di sanzioni contro l'Italia.

31.8: Grandi manovre militari nel Trentino alla presenza del re e del duce, il quale annuncia che in settembre vi saranno 1 milione di uomini sotto le armi.

3.9: A Ginevra viene pubblicato il lodo arbitrale suH'incidente di UalUal, dal quale risulta esclusa una responsabilità diretta del governo etiopico.

4.9: L’Italia presenta a Ginevra una violenta requisitoria contro l'Etiopia.

6.9: Si costi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 658

Brano: [...]tedeschi e dei fascisti, alle imboscate contro automezzi nemici ecc.. Compito delle squadre d'azione è quello di assicurare la protezione delle manifestazioni popolari di massa e di sviluppare forme audaci di propaganda e di mobilitazione delle masse per la battaglia insurrezionale. [...] Le S.A.P. non devono compiere azioni di espropriazione, anche dirette contro nemici del popolo. Dette azioni devono essere riservate a speciali formazioni, che diano la massima garanzia di disciplina e di controllo”. (Da Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, edito a cura dell’A.N.P.I. di Reggio Emilia, pagg. 807809).

Favorito anche dall’andamento delle operazioni belliche nell’Italia centra

Formazione S.A.P. in una città del Nord liberata (aprile 1945)

le, lo sviluppo delle S.A.P. fu notevole nel corso dell’estate 1944.

Se “l’Unità” clandestina del 25.7.1944 annunciava: « In Emilia il movimento delle squadre ha assunto un carattere così attivo e di massa che si è passati alla costituzione in ogni provincia di una Brigata Garibal[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 93

Brano: [...] mondo, è accaduto. La tragedia italiana culmina, infatti, m iatroce guerra civile.

Hitler, nella speranza di veder

sorgere contrasti tra Unione Sovietica e occidentali, decide di contrastare l'avanzata angloamericana del Sud. E, ben sapendo che il popolo italiano aspira a liberarsi dai nazisti, ha bisogno di un governofantoccio che concorra a tenerlo a bada, come negli altri Paesi occupati.

Fa liberare Mussolini e altri gerarchi perché diano vita, sotto la protezione delle armi tedesche, a una “Repubblica sociale italiana ”, che si insedia a Salò, sul Garda. Il suo compito essenziale è di arruolare uomini perché aiutino i tedeschi contro l'insurrezione degli italiani, che divampa ogni mese di più.

Un 'ultimo inganno della propaganda viene perpetrato, con l'appello ai sentimenti patriottici d'onore e agli antichi miti sociali della demagogia fascista, ora spacciati a buon mercato perché destinati a rimanere solo sulla carta. Così, insieme a vecchi fascisti, compromessi, fanatici, avventurieri e autentici criminali, anche qualch[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 422

Brano: [...]ba, Mario

N. a Caltagirone (Catania) il 5.9. 1901; avvocato.

Concittadino e discepolo di Luigi Sturzo (v.), militò nelle organizzazioni giovanili cattoliche e frequentò l’università di Roma, dove si laureò in Legge (1924). Dal 1919, con la fondazione del Partito popolare (v.), divenne uno dei più impegnati militanti di questa formazione politica, operando nella segreteria di don Sturzo e poi come suo segretario particolare. Collaborò al quodiano “Il Popolo” e, dopo la soppressione di questo giornale imposta dal governo fascista, lavorò nella rivista “L’Idea Popolare” (diretta dal leader cattolico Giacomo Margotti) e per altre pubblicazioni schierate contro la collaborazione coi fascisti. Al Congresso di Roma del Partito popolare (2830.6.1925), che fu l’ultimo atto di esistenza di questo movimento già semiclandestino, Sceiba fu a fianco di Alcide De Gasperi nell’opporsi alla relazione ufficiale sul problema costituzionale, a tendenza monarchica. Dal 1926 si diede alla professione forense in Roma, mantenendo contatti con gli ambienti c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 368

Brano: [...]re un accordo di armistizio con le Nazioni Unite »; « prepararsi a respingere con la forza ogni iniziativa ed intervento tedesco o fascista che tenda ad opporsi alla volontà di pace del popolo italiano ». In questo quadro si sottolineava anche l'esigenza di « organizzare la collaborazione armata dell’esercito e della popolazione, procedendo alla formazione ed all’armamento di unità popolari che, ripetendo le gloriose tradizioni del Risorgimento, diano alla guerra un chiaro e preciso carattere di liberazione e di indipendenza nazionale ». I primi gruppi armati di combattenti sorti con nomi diversi (« patrioti », « Guardia nazionale », « ribelli ») d’altra parte avevano già dato prova della loro volontà di lotta nella difesa di Roma il 910 settembre e nei tentativi di resistenza imbastiti a Milano, a Torino e in altre città al momento dell’occupazione tedesca.

Genesi

La riunione del 20.9.1943 segna latto di nascita delle formazioni « Garibaldi ». L’obbiettivo principale era di operare per la creazione e il rafforzamento dell’unità nazi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 370

Brano: [...]i alleati (socialisti. Partito d’Azione, liberali) e dobbiamo fare intendere loro che anche presso le loro formazioni è necessario permettere la più grande democrazia, la convivenza di uomini di ogni partito. In parecchi luoghi, simpatizzanti delle nostre Brigate abbandonano alla spicciolata altre formazioni per venire con noi. Questo è sbagliato. Portino là dove sono lo spirito garibaldino, si adoperino per l'unificazione, ma non facciano e non diano sospetto di opera disgregatrice e scissionistica. Si co!labori lealmente e si aiutino quanto è possibile le formazioni vicine. Soprattutto quando sono impegnate in combattimento, si soccorrano senza badare a sacrificio. La migliore propaganda garibaldina e la migliore difesa dei nostri interessi sta nel dare largamente, nel provare a tutti i combattenti

370



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 594

Brano: [...]lla linea telefonica esterna, sarà affidata a una prima aliquota di forze, che agiranno di sorpresa e in assoluto silenzio:

poiché la liquidazione silenziosa delle sentinelle costituisce la premessa indispensabile al successo delle successive operazioni, sarà escluso l’impiego delle armi da fuoco. L’agguato alle sentinelle sarà teso avvicinandole sottovento, strisciando o comunque procedendo in modo di impedire assolutamente che le sentinelle diano l’allarme.

La distruzione o l’asportazione del materiale sarà caratterizzata dalla massima rapidità. Tutto ciò che non potrà essere asportato o distrutto sarà di norma incendiato. In certi casi il colpo di mano sarà portato a compimento mediante la sola azione di fuoco: ad esempio la distruzione di aerei in un aeroporto. Nelle azioni a fuoco, l’eliminazione del personale di guardia da un ponte isolato o da un posto di blocco può avvenire mediante il tiro contemporaneo sulle sentinelle e sulla porta del corpo di guardia, onde impedire l’uscita del personale.

Nel disporre le forze destina[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 252

Brano: [...]o. L’unità d'Italia era stata fatta, ma non era stata fslta e creata l'Italia quale i democratici la concepivano. Oggi, nel centenario dell'unità, è un problema importante sapere se la repubblica sarà un fatto di restaurazione o una premessa di rinnovamento. A questo problema alcuni partiti hanno già dato una risposta; altri, come il partito cui l'onorevole Clerici appartiene [Democrazia Cristiana, n.d.r.], la devono ancora dare. Speriamo che la diano in senso positivo ». Scritti e discorsi di Ugo La Malfa sono stati raccolti in un volume dal titolo La politica economica in Italia dal 1946 al 1962 (Milano, 1962). Nel 1974 ha pubblicato La Caporetto economica (Milano).

Lamarca, Carlos

N. a Rio de Janeiro (Brasile) nel 1937, m. presso Salvador (Brasile) nel settembre 1971; ufficiale dell’esercito brasiliano.

Figlio di un calzolaio, a sedici anni si arruolò nell’esercito e frequentò l’accademia militare a Porto Alegjre. Nel 1956 prestò servizio con le forze delle Nazioni Unite sul Canale di Suez. Successivamente, tornato in patria, f[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 302

Brano: [...]stratto dai suoi giudici naturali. Non potranno perciò essere creati tribunali o commissioni straordinarie ».

Il senatore Alberto Bergamini si dichiarò « non favorevole alla legge, per l’applicazione che se ne attribuisce a un Tribunale speciale, tribunale comunque contrario allo Statuto ». Egli fece inoltre osservare: « Questo tribunale deve giudicare una serie di reati politici per i quali l’imputato è sottratto ai suoi giudici naturali che diano affidamento di serena giustizia. E non vi è diritto a ricorso. Con ciò si apre la via che può condurre ad arbitrii, ingiustizie non riparabili, e si sconvolge, si ferisce la tradizione giuridica che era già gloria della nostra civiltà... ». E infine: « Rilevo che l’articolo 4, vietando e condannando la semplice manifestazione politica di ogni dottrina politica che non sia quella di un solo partito, è costrittivo della libertà di pensiero e annulla, rende impossibile lo svolgimento delle forme costituzionali ».

Il senatore Alessandro Stoppato disse: « Non approvo questa legge perché costrui[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine diano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascisti <---italiano <---antifascista <---fascismo <---comunista <---italiana <---antifascisti <---italiani <---socialisti <---Diritto <---P.C.I. <---Partito comunista <---nazisti <---G.A.P. <---S.S. <---Storia <---comunisti <---siano <---socialista <---Mario Gordini <---Vittorio Emanuele <---antifascismo <---dell'Italia <---fasciste <---italiane <---nazifascisti <---squadristi <---Alberto Valeriani <---Aldo Carletti <---Antonio Di Dio <---Bibliografia <---Bortolo Creola <---Comitato centrale <---De Gasperi <---Di Dio <---Dianz Dino <---Elio Toninelli <---Emilio De Bono <---Ernesto Vassallo <---Fernandez Dianz Bianca <---Fernandez Dianz Giovanni <---Fernandez Dianz Pietro <---Fernandez Dianz Roberto <---Filippo Beltrami <---Froelich Lotte Mazzu <---Gaspare Pajetta <---Gianni Citterio <---Il Popolo <---Luigi Sturzo <---Monte Massone <---Monte Rosa <---P.S.I. <---Rivoluzione di Lenin <---Scialon Liliana Fernandez <---Vitale Cori <---antifasciste <---capitalismo <---cominciano <---cristiana <---d'Italia <---gappisti <---lista <---nazionalisti <---socialiste <---È Pajetta <---A.G. <---A.N.P.I. <---A.P. <---Adelmo Brini <---Agraria <---Alberto Bergamini <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Stoppato <---Alessandro di Jugoslavia <---Alete Pagliani <---Angelo CI <---Angelo Mauri <---Antonio Carini <---Antonio Fazzaro <---Antonio Gramsci <---Antonio Salandra <---Aristodemo Sangiorgi <---Arrigo Solmi <---Arturo Rossi <---Benedello nel Frignano <---Benedetto Croce <---Brigate G <---Brigate G A P <---Bruno Spagnoli <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---C.P.C. <---C.V.L. <---Carlo Antibo <---Carlo Croce <---Carlo Delcroix <---Casa Gatti <---Casa del Monte <---Castelnuovo Rangone <---Chiesa di Cristo <---Chiesa-Stato <---Chimica <---Ciliante Martelli <---Citroen di Parigi <---Comune di Firenze <---Congresso di Roma del Partito <---Congresso di Stato <---Consigli di Castello <---Corriere della Sera <---Decimo Persiceto <---Destra storica <---Don Giulio Facibeni <---E.N.E.L. <---Egilberto Martire <---Emanuele III <---Emilia-Romagna <---Enciclopedia Treccani <---Enrico De Nicola <---Enrico Omarini <---Enrique Lister <---Ercole Della Valle <---Ernesto Zahni <---Ettore Socci <---F.T.P. <---Ferdinando Nunziante <---Ferdinando Targetti <---Filiberto Barbieri <---Filippo Bel <---Filippo Meda <---Filosofia <---Formazione S <---Formazione S A P <---Francesco Facibeni <---Francesco Ferrari <---Francesco Manni <---Francesco Scotti <---Francs-Tireurs <---G.A. <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Gazzetta ufficiale <---Gennaro Cantoni <---Giacomo Margotti <---Gino Comastri <---Giordano Bari Ili <---Giovanni Amendola <---Giovanni Battista Bertone <---Giovanni Bertini <---Giovanni M <---Giovanni M Longinotti <---Giovanni Maria Longinotti <---Giovanni Minzoni <---Giulio Della Pina <---Giunge a Roma <---Giunge a Roma Lavai <---Giuseppe Curreno <---Giuseppe Pietro <---Giustizia Alfredo Rocco <---Gualtiero Lollini <---Guerrino Vignudini <---Guido Fontana <---Guido Gonella <---Guido Trebbi <---I.A.C.P. <---Il Monte Rosa <---Il generale Emilio <---Il generale Rodolfo Graziani <---Il mattino <---In Emilia <---Inaugurazione di Guidonia <---Ingegneria <---Italia Libera <---Ivanoe Bonomi <---Joachim Camara Ferrei <---La Civiltà Cattolica <---La Coruna <---La Società <---La formazione <---La lotta <---La nostra lotta <---Lanza di Trabia <---Le S <---Le S A P <---Liberazione da Enrico Omarini <---Licinio Manni <---Linea Gotica <---Lino Rubini <---Logica <---Luigi Cervi <---Luigi Ga <---Luigi Longo <---Luigi Piazzalunga <---M.O.I. <---Ma non <---Marcello Sol <---Mario Dario Martinelli <---Matematica <---Medicina <---Michele Mancino <---Mineralòl Baugesellschaft di Berlino <---Mont-Valérien <---Movimento Repubblicano Democratico <---Nazioni Unite <---Nazioni Unite sul Canale di Suez <---Noi tireremo diritto <---Occupazione di Adigrat <---Occupazione di Adua <---Osteria S <---Osteria S Antonio <---Ostrozno Brdo <---P.C.S. <---P.N.F. <---P.P. <---P.P.I. <---P.S. <---P.S.S. <---P.S.U. <---Palazzo Venezia Mussolini <---Paolo Mattei Gentili <---Partito Popolare <---Perfetti Ricasoli <---Piccola Fortezza di Terezin <---Pierino Boni <---Pietro Secchia <---Pieve Vergonte <---Pieve del Pino <---Pio XI <---Ponte di Mezzo <---Ponte di Samone <---Porto Alegjre <---Porto Valtravaglia <---Pratica <---Provincia di Modena <---Renato Fabbri <---Resistenza nel Modenese <---Resto del Carlino <---Rientrò in Italia <---Riforma sociale <---Rigoletto Martini <---Rivoluzione Liberale <---Rodino a Guardasigilli <---Roma del Partito <---Romano Lollini <---S.A.P <---S.A.P. <---S.M.S. <---Saint Etienne <---San Giovanni in Persiceto <---San Marino <---San Martino <---Santa Rosa <---Savino Pifferi <---Sergio Cavalli <---Sergio Corona <---Sergio Marchi <---Sistematica <---Società Generale Elettrica <---Soppressione del Tribunale <---Spartaco Lavagnini <---Squadre di Azione Patriottica <---Storia della Resistenza <---Studiò a Mosca <---Tonino Bonora <---Ual-Ual <---Ugo Buttazzi <---Ugo La Malfa <---Ui S <---Ui S Marino <---Umberto di Savoia <---Una Capo <---Union A G <---Unite sul Canale <---United Press Mussolini <---Vita di Don Giulio Facibeni <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Rover <---Walter Zironi <---William Lodi <---Zoello Simonini <---abbiano <---antagonismi <---antagonismo <---anticlericalismo <---anticristiano <---antidannunzianesimo <---antinittiano <---antipositivista <---attesismo <---azionisti <---banditismo <---bellicista <---brasiliano <---brigatisti <---capitalista <---cattolicesimo <---collaborazionista <---corporativismo <---criminalista <---cristiano <---d'Azione <---dannunzianesimo <---dell'Internazionale <---democristiana <---democristiani <---desiste <---differenziano <---egiziano <---emiliano <---estremismo <---facciano <---falciano <---fiancheggiano <---filocattolicesimo <---filofascismo <---filofascista <---filonazista <---giolittiano <---idealista <---ideologia <---interventista <---leghisti <---liberalismo <---lombrosiana <---marxisti <---massimalista <---nazifascista <---nazionalismo <---nazionalista <---nazista <---paganesimo <---positivista <---professionisti <---progressisti <---reggiana <---riformisti <---sappisti <---scelbismo <---scheggiano <---socialfascismo <---socialismo <---socialriformisti <---squadrismo <---squadrista <---squadriste <---sull'Etiopia <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL