→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale desanctisiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]rispondere che il « persuadere » è via alla verità (alla verità umanamente calda, non alla gelida e presuntuosa
« esattezza ») piú sicura e feconda che il « convincere ».
Confesso che, proprio per questo carattere di criticoartista che La Penna ha cosi bene individuato in Marchesi, io sarei stato piú cauto nell'accostarlo a De Sanctis, e forse non lo avrei accostato affatto. Intendiamoci: La Penna sa bene che c'è tutto un aspetto della critica desanctisiana (« il bisogno di stringere la storia della letteratura con la storia civile », p. 96) al quale Marchesi è sordo, e che vedere nell'arte un puro fatto soggettivo, extrastorico, significherebbe « rinnegare De Sanctis » (p. 95). E tuttavia « l'aspetto piú affascinante di Francesco De Sanctis » (p. 96) è da lui considerato « il gusto, la capacità di Ein f ühlung, l'arte mirabile con cui trascina l'ascoltatore nell'alone della sua Ein f ühlung » (p. 120, nel saggio aggiunto dedicato a Tommaso Fiore). « Il potere magico » che gli allievi napoletani attribuivano a De Sanctis, diviene, cosí, simile a[...]

[...] discussione sul De Sanctis, che qui può essere tutt'al piú appena accennata. Ein f ühlung è un concetto pericoloso: difficilmente riesco a concepire una « immedesimazione » che non sia in qualche misura inficiata da misticismo o da una sorta di forza di suggestione, che menoma la lucidità del giudizio. Esiste un De Sanctis eloquente, talvolta anche retore; ma esiterei molto a ravvisare soprattutto lí la sua grandezza. D'altra parte, l'eloquenza desanctisiana non si muove quasi mai in un ambito puramente estetico: nelle lezioni napoletane rammentate da La Penna il De Sanctis parlava della « scuola liberale » e della « scuola democratica », legava strettamente la storia politica alla letteraria, affiancava, d'altra parte, all'opera di storico un'attività di critico militante, per il « reale » contro l'« ideale », per una cultura dell'Italia unita borgheseavanzata con forti cautele « antiutopistiche ». Se nell'immediato dopoguerra si esagerò in « desanctisismo di sinistra », fu perché non si videro i limiti (d'indirizzo politico e, connessi con ques[...]

[...]a concezione della poesia come espressione esclusiva dell'esperienza umana immediata del poeta, al di fuori di condizionamenti politicosociali e culturali. Ma altrettanto giustamente La Penna non nega che in questa concezione vi sia un aspetto positivo importante: la poesia è anche un
« fatto personale », non solo l'elaborazione di un'esperienza « libresca » né di una situazione sociale. C'è, egli dice, un'acquisizione della critica romantica e desanctisiana in particolare (non soffermiamoci piú su questi aggettivi: l'importante sta in ciò che La Penna rivendica) che va considerata come
« un'acquisizione perenne, un ktêma es ad: la critica deve cercare il contatto con lo scrittore in quanto uomo (cioè vita, sensibilità, stati d'animo, nodo piú o meno intricato di bisogni e di problemi morali, cultura ecc.) e cercare nelle forme retoriche l'espressione dell'uomo. L..] L'espressione letteraria passa attraverso l'uomo: non riesco ancora a capire una storia della letteratura senza soggetti, senza persone (la polemica di Althusser contro l'umanesimo [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Seroni, La distinzione fra «critica d'arte» (estetica) e «critica politica» in Gramsci, il concetto di «lotta culturale» e le indicazioni metodiche per un nuovo storicismo critico in Studi gramsciani

Brano: [...]a saputo impostare lo studio di importanti questioni, fornendo lo spunto per una interpretazione critica basata sulla relazione fra gli elementi di fondo del metodo critico all'inizio accennata. La giustezza di queste impostazioni gramsciane si pub chiaramente sperimentare: nel caso di Dante, ad esempio, la notazione gramsciana conforta la tesi degli studiosi moderni che, contro le argomentazioni crociane (e in parte contro la stessa distinzione desanctisiana), affermano la sostanziale unità e organicità del mondo dantesco e della poesia della Commedia. Quanto a Leopardi, basterebbe indicare tre ordini di fatti: il riacquisto alla piú alta poesia leopardiana del canto La ginestra tutt'inrero contro le distinzioni fra strofe poetiche e strofe didascaliche; l'atten
1 L. V. N., p. 125.
2 VOI. XXXIII, fasc. 2, p. 180.
3 L. C., p. 205.
18.
264 I documenti del convegno
zione della moderna critica leopardiana ad opere come I paralipomeni o la satira I nuovi credenti (contro dunque la concezione di un Leopardi astratto dal suo tempo); infine, la riv[...]

[...]ritica in De Sanctis 1, non fa mai riferimento a quella ch'è certo la parte piú debole, e ormai superata, del pensiero desanctisiano: quella distinzione fra mondo intenzionale e mondo poetico, accentuata dal Croce fino alla divisione; né mi pare molto azzardato affermare che la posizione gramsciana al proposito sia invece assai vicina alla relazione poeticapoesia, istituita dalle tendenze piú vive della moderna critica letteraria.
Della critica desanctisiana è invece, conseguentemente, accentuato l'elemento passionale, la figura della lotta culturale e del conseguente atteggiamento polemico e, a volte, sarcastico. De Sanctis (ed ecco che il quadro degli elementi di fondo si completa) come critico militante. E qui sarebbe opportuno inserire alcune serie di esempi positivi neI lavoro desanctisiano, presenti a Gramsci, nei quali la scientificità delle distinzioni accennate nella loro relazione è sempre presente e vigile:
a) l'uomo guicciardiniano. Gramsci, riprendendo il noto tema, insiste a mettere in guardia il lettore, che non si tratta dell'art[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Petronio, Gramsci e la critica letteraria in Studi gramsciani

Brano: [...]cietà integrale. Solo che questa elaborazione fu " campata in aria ", rimase patrimonio di una casta intellettuale, non ebbe contatto col popolonazione. E, quando in Italia il movimento reazionario, di cui l'Umanesimo era stato una premessa necessaria, si sviluppò nella Controriforma, la nuova ideologia fu soffocata anch'essa e gli umanisti (salvo poche eccezioni) dinanzi ai roghi abiurarono » 1: dove le intuizioni della storiografia romantica e desanctisiana sul carattere formale della letteratura rinascimentale trovano una conferma e una spiegazione, e mille fatti rimasti « mitici » diventano « storici », si fanno chiari nel loro significato storicoculturale: valga per tutti il casoMachiavelli, di cui Gramsci riesce a fissare, forse per primo, il profondo rapporto con la situazione storica italiana ed europea 2.
Lo stesso sguardo educato alla comprensione dialettica della storia ed alla considerazione della parte che in essa hanno avuta le forze subalterne, il Gramsci appunta sul Risorgimento, ed anche qui la visione tradizionale, monarchica e [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] E. Garin, Antonio Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]ta al presente, ossia legata a discussioni vitali, e a reali richieste. Ed è una storia in cui si possono cogliere puntualmente visioni e costruzioni di singolare fecondità, anche se talora non scevre di insufficienze e limiti interpretativi, in cui si fanno sentire le conseguenze, non solo della situazione tragica in cui Gramsci lavorava, ma anche delle impostazioni da cui partiva e con cui si trovava a combattere. Cosí è in tanti aspetti tutta desanctisiana la condanna « moralistica » di buona parte dell'età umanisticorinascimentale (di un De Sanctis che si va a volte a incontrare stranamente con Walser o Toffanin); ed è di origine desanctisiana il rapporto MachiavelliGuicciardini. Ma è gramsciana, non solo la maniera di parre il problema dell'ambiguità, ossia della pluralità di temi del Rinascimento, ma, soprattutto, la robusta interpretazione di Machiavelli, e
R., p. 63.
2 0.N., p. 7.
3 M. S., pp. 199200.
12 I documenti del convegno
il nesso MachiavelliSavonarola, e, in Machiavelli, il rapporto PrincipeDiscorsi, e tutta la polemica con Croce e con le varie visioni della posizione di Machiavelli. Qui Gramsci ha certo risentito — oltre De Sanctis e Croce — della lettura del libro di Russo; ma ha anche proposto una serie di temi,[...]



da Vitilio Masiello, Noterelle e schermaglie. Pius Julius (ossia dall'uomo del Guicciardini all'uomo della D.C.) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]'uomo della D.C.)
C'è un'immagine vulgata di Giulio Andreotti: quella di un Talleyrand « nazionale », ministro di tutti i governi e politico di tutte le politiche — di centro destra, di centro, di centro sinistra, di unità nazionale — perché scettico e sornione celebrante di un'esclusiva religione mondana, quella del potere per il potere. Un incrocio, insomma, tra l'uomo del Machiavelli riciclato dalla Controriforma e l'uomo del Guicciardini di desanctisiana memoria. A voler condensare in una formula il cliché vulgato, si potrebbe dire di lui, con qualche lieve ritocco del giudizio desanctisiano, che il nostro uomo non è « uno stoico né un epicureo; anzi è piuttosto un amabile cinico ».
E c'è, a riscontro, un'immagine prevenuta e faziosa della politica democristiana in questo trentennio soprattutto per ciò che concerne i rapporti tra Stato e Chiesa. Un'immagine di subalternità devota, di cedimenti e di indebite interferenze, messa in campo da frammassoni, vecchi radicali (quelli D.O.C., naturalmente, i « visi pallidi » del Mondo, sopravvissuti a[...]



da Michele A. Cortellazzo, Noterelle e schermaglie. Il guitto Marco. Appunti per un ritratto linguistico di Pannella in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]'uomo della D.C.)
C'è un'immagine vulgata di Giulio Andreotti: quella di un Talleyrand « nazionale », ministro di tutti i governi e politico di tutte le politiche — di centro destra, di centro, di centro sinistra, di unità nazionale — perché scettico e sornione celebrante di un'esclusiva religione mondana, quella del potere per il potere. Un incrocio, insomma, tra l'uomo del Machiavelli riciclato dalla Controriforma e l'uomo del Guicciardini di desanctisiana memoria. A voler condensare in una formula il cliché vulgato, si potrebbe dire di lui, con qualche lieve ritocco del giudizio desanctisiano, che il nostro uomo non è « uno stoico né un epicureo; anzi è piuttosto un amabile cinico ».
E c'è, a riscontro, un'immagine prevenuta e faziosa della politica democristiana in questo trentennio soprattutto per ciò che concerne i rapporti tra Stato e Chiesa. Un'immagine di subalternità devota, di cedimenti e di indebite interferenze, messa in campo da frammassoni, vecchi radicali (quelli D.O.C., naturalmente, i « visi pallidi » del Mondo, sopravvissuti a[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine desanctisiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiano <---De Sanctis <---Filosofia <---Gramsci <---Poetica <---comunista <---crociana <---crociano <---desanctisiano <---filologica <---ideologici <---italiani <---marxista <---positivismo <---socialista <---umanesimo <---Ciò <---Dialettica <---Estetica <---Guicciardini <---Linguistica <---Manzoni <---Pratica <---crociane <---crocianesimo <---d'Italia <---fascismo <---gramsciana <---gramsciane <---ideologia <---ideologico <---materialismo <---siano <---socialisti <---Belfagor <---Croce-Gramsci <---D.C. <---D.O.C. <---Diritto <---Francesco De Sanctis <---Gianluigi Melega <---Giulio Andreotti <---Leopardi <---Lockefeer <---Logica <---Machiavelli <---Marx <---Meccanica <---Perché <---Psicologia <---Retorica <---Stalin <---Stato <---Stilistica <---Storiografia <---Strasburgo <---Talleyrand <---azionisti <---brescianesimo <---comunismo <---comunisti <---conservatorismo <---dell'Ottocento <---democristiana <---filologico <---giacobinismo <---gramsciani <---hegeliana <---idealismo <---ideologica <---ideologie <---integralismi <---irrazionalismo <---laicismo <---manzoniana <---marxismo <---marxisti <---materialista <---meccanicismo <---metodologia <---metodologiche <---neoidealismo <---plurilinguismo <---psicologia <---psicologico <---realismo <---revisionismo <---teologico <---umanisti <---ACI <---Abbiamo <---Adolfo Omodeo <---Adriano Seroni <---Agiografia <---Aldo Moro <---Alessandro D'Ancona <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Andreotti <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arrigo Iv <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Berchet <---Bergson <---Bertacchi <---Bologna <---Boys-Reymond <---Brigate <---Calcago <---Camera Oscar Luigi Scalfaro <---Campidoglio <---Canello <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Cattaneo <---Centro Cattolico <---Certo Marchesi <---Chiesa <---Cinematografico <---Claire Sterling <---Come <---Concetto Marchesi <---Congresso Pannella <---Congresso del Partito <---Cordelli <---Corpus Paravianum <---Costellazione Film <---Crispi <---Croce Gramsci <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Gasperi <---Dei <---Della Magia <---Di Cesare <---Di Mauro <---Difugere <---Dio <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Divina Commedia <---Dogmatica <---Don Primo <---Dousa <---Dove La Penna <---Due <---E De Gasperi <---Ecco <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Epicuro <---Espresso <---Estremo <---Etica <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Ezio Franceschini <---Ferrarino <---Feuerbach <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia della storia <---Filosofia italiana <---Fisica <---Fisiologia <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Francescane <---Franceschini <---Francesco Flora <---Freville <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Genealogia <---Germania Tacito <---Gerusalemme <---Giacinto Pannella <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgiana Masi <---Giorgio Almirante <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale Nuovo <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Paolo <---Gioverà <---Giulio Preti <---Giuseppe Petronio <---Giussani <---Gnomon <---Gobetti <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Hegel <---Hegel in Italia <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Il LA PENNA <---Il Papa <---Il Saggiatore <---Ilr <---In L <---In Marchesi <---Incomparable <---Infine La Penna <---Jader Jacobelli <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.V.N. <---La Nuova Italia <---La Penna <---Labriola <---Lachmann <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leo Marchesi <---Liguori <---Lingua <---Liolà <---Lisander <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Lukàcs <---M.S. <---MSI <---Ma nella Storia <---Machiavelli-Savonarola <---Magnani <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Maurizio Costanzo <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Moderno Principe <---Momigliano <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Nei Quaderni <---Neri Pozza <---Nerva <---Noi <---Norden <---Note sul Machiavelli <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Odi <---Onorevole Pannella <---Opuscoli Accademici <---P.S. <---PCI <---Padova <---Paese Sera <---Pannella <---Paolo Ernst <---Paolo VI <---Papa <---Papa Wojtyla <---Paratore <---Partito <---Paschalina <---Pascoli <---Pascoli a Ungaretti <---Pasquale Villari <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensaci Giacomino <---Per la cultura socialista <---Perché Andreotti <---Però <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pio XII <---Pirandello <---Pochetti <---Poeti <---Presa <---Primo Mazzolari <---Principe-Discorsi <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Qui Gramsci <---Rai-Tv <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Riccardiano <---Richter <---Risorgimento <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvemini <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Santo Padre <---Sapienza <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienze <---Scienze naturali <---Semantica <---Seneca <---Shakespeare <---Sicilia <---Silvio Lanaro <---Spartaco Borra <---Spaventa <---Specchio <---Spitzer <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Trecento <---Trezza <---Tribuna <---Troades <---Urgentibus <---Vahlen <---Valerio Occhetto <---Vaticano <---Verlaine <---Vincenzo Mengaldo <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Voglio <---Washington Post <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Zola di De Sanctis <---abbiano <---accademismo <---accomodantismo <---agnosticismo <---alessandrinismo <---annunciano <---antibrescianesimo <---anticlassista <---antifilosofismo <---antimitologica <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antiteologica <---antropocentrismo <---apriorismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---atteggiano <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---capolista <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---classista <---comuniste <---confusionismo <---congetturalismo <---cosmopolitismo <---cristianesimo <---cristiano <---crociani <---d'Europa <---dell'Antilucrèce <---dell'Arcadia <---dell'Ars <---dell'Avanti <---dell'Azione <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---desanctisiane <---desanctisiani <---desanctisismo <---dispotismo <---dreottiano <---eclettismo <---economismo <---egoismo <---empirismo <---epicureismo <---estetismo <---etimologica <---facciano <---fascista <---fasciste <---fascisti <---fatalismo <---fatalista <---filologia <---filologici <---filologismo <---fisiologia <---formigginiani <---formismo <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---gismo <---gista <---gnoseologico <---gobettiana <---gramsciano <---graniciana <---guicciardiniano <---hegeliano <---hegelismo <---idealista <---idealisti <---immanentismo <---imperialismo <---imperialista <---impressionismo <---indiana <---individualista <---intravista <---italiane <---italianisti <---laplaciano <---latinisti <---leopardiana <---leopardiano <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marzialiano <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---metodologica <---misticismo <---mommseniana <---moralismo <---naturalismo <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neohegeliani <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ostruzionismo <---pannelliana <---particolarismo <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimismo <---pessimista <---pirandelliano <---positivista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologica <---psicologismo <---psicologista <---radicalismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---realista <---relativismo <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---sanctisiano <---scetticismo <---sciane <---scianesimo <---scientismo <---sciovinismo <---senechiana <---siana <---siciliana <---siciliani <---siste <---smiano <---socialismo <---sociologismo <---solidarismo <---spiana <---spiritualismo <---staliniane <---stalinista <---staliniste <---storicismo <---teologiche <---terminologiche <---terrorismo <---terrorista <---terroristi <---togliattiano <---trionfalismo <---umanismo <---umanista <---umaniste <---umanitarismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL