→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dell'Umanesimo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Petronio, Gramsci e la critica letteraria in Studi gramsciani

Brano: [...]che pure anticipa i nuovi tempi e la nuova storia?) » '.
Il Gramsci ritorna cosí allo schema romanticodesanctisiano; ma vi ritorna, s'intende, arricchendolo di quel senso, che abbiamo già fatto
1 L. V. N., p. 11.
236 I documenti del convegno
notare, della storia d'Italia quale contrasto e conflitto tra « intellettuali » e « popolo ». I punti sui quali egli ha maggiormente fissato la sua attenzione sono stati perciò l'età comunale, il periodo dell'Umanesimo, del Rinascimento e della Riforma, il Risorgimento; e, al solito, le sue sono non tanto trattazioni argomentate e distese, quanto notazioni fuggevoli e pure organiche, spunti che vanno sistemati e sviluppati.
Le origini sono state cosí legate energicamente al formarsi di una borghesia comunale, mentre la sua concezione, cosí originale, del Comune quale il « governo di una classe economica che non seppe crearsi la propria categoria di intellettuali e quindi esercitare un'egemonia oltre che una dittatura » 1, permette una interpretazione tutta nuova della letteratura dei primi due secoli: mi s[...]

[...]modestia e pagamento di un debito, le suggestioni che io stesso ne ho tratte per lo studio della poesia didatticoallegorica del Duecento` e per una moderna collocazione storica del Decameron 3, e, meglio, l'aiuto alla delineazione, che si va ora diffondendo, di una « età comunale » che comprenda il Duecento e il Trecento, ponendo luogo al contrasto ormai secolare che fa di questi due secoli ora un proseguimento del Medioevo, ora un'anticipazione dell'Umanesimo.
Piú feconda ancora la concezione bifronte — o meglio: dialettica — dell'Umanesimo e del Rinascimento, quale « l'espressione culturale di un processo storico nel quale si costituisce in Italia una nuova classe intellettuale di portata europea, classe che si divise in due rami: uno esercitò in Italia una funzione cosmopolitica, collegata al Papato e di carattere reazionario, l'altro si formò all'estero, coi fuorusciti politici e religiosi ed esercitò una funzione cosmopolitica progressiva nei diversi paesi in cui si stabilí, o partecipò all'organizzazione degli Stati moderni, come elemento tecnico nella milizia, nella politica, nell'ingegneria ecc. » 4. Il che gli permette, [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all'umanesimo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ioè per un nuovo umanesimo, non può essere distinta dalla creazione di una nuova coscienza nazionalepopolare. Una nuova cultura che si inserisca nello sviluppo storico organico dovrà rendere consapevoli nuove forze e renderle positivamente fattive. Sembra opportuno, in questo senso, collegare ciò che si è andato dicendo alle note di Gramsci sull'Umanesimo, sul Rinascimento, sul Machiavelli e sulla funzione del « moderno principe ». Gramsci diede dell'Umanesimo e del Rinascimento — momenti conclusivi di un vasto movimento che inizia dopo il Mille — un giudizio severo. Qui, ovviamente, non si tratterà di impegnare le vaste questioni che vengono a porsi con tale giudizio che, isolato in sé, ricalca impostazione insoddisfacenti, quanto di notare che in Gramsci esso ritrova efficacia nella contrapposizione UmanesimoRiforma, esemplificazioni storiche di cultura di pochi e di cultura popolare, di concezione che non riesce a farsi ideologia popolare e di concezione che riesce ad influire sullo sviluppo della storia inserendosi nel corso della realtà social[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]ica, della politica che è di là, o piuttosto di qua, dal bene e dal male morale, che ha le sue leggi a cui é vano ribellarsi, che non si può esorcizzare e cacciare dal mondo con l'acqua benedetta... Il problema del Rousseau non è di questa sorta, e, in fondo, non è un problema che si riferisca all'indagine della realtà »).
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 175
richiamo a Roma é meno astratto di quanto non paia, se collocato puntualmente nel clima dell'Umanesimo e del Rinascimento ». Da altra parte, mentre é fortemente condizionato da De Sanctis — da una svalutazione moralistica del Rinascimento — accoglie paradossalmente interpretazioni di tipo toffaniniano per un'ulteriore condanna del moto umanistico. Di contro ha anche il senso di una potente positività, che tuttavia non riesce a giustificare. Si rende conto di quello che possono significare Alberti, Castiglione o Del la Casa — dei tratti che li avvicinano a Machiavelli, ma un'immagine artificiosa dell'uomo del Rinascimento gli preclude un'adeguata valutazione di due secoli decisivi per la storia[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Umanesimo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Dialettica <---Filosofia <---Gramsci <---Machiavelli <---Pratica <---Storia <---Storiografia <---d'Italia <---idealismo <---ideologia <---italiana <---italiani <---italiano <---marxismo <---marxista <---materialismo <---realismo <---umanesimo <---Ciò <---De Sanctis <---Estetica <---Filologia <---Francesco De Sanctis <---L.V.N. <---Logica <---Marx <---Metafisica <--- <---Risorgimento <---Scienze <---Sistematica <---abbiano <---crociana <---crociano <---d'Europa <---determinismo <---fatalismo <---filologia <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciano <---hegeliana <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---italiane <---metodologia <---mitologica <---ottimismo <---positivismo <---siano <---socialisti <---storicismo <---umanisti <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Benedetto Croce <---Berchet <---Boasto <---Bukharin <---Carlo Bini <---Carlo Cattaneo <---Casa <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Città Futura <---Classe <---Claudio Treves <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cosmo <---Così <---Creare <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---Del Croce <---Del resto <---Dio <---Diritto <---Divina Commedia <---Due <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Estremo <---Etica <---Feuerbach <---Filosofia della storia <---Filosofia italiana <---Francia <---Freville <---Giuseppe Petronio <---Gnoseologia <---Gobetti <---Gramsci-Machiavelli <---Hegel <---Id Grido del Popolo <---Ieggi <---Il Machiavelli <---Il Principe <---In L <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Limpido <---Liolà <---Logica formale <---Loxln <---Lukàcs <---M.S. <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Rousseau <---Manuale di Bukharin <---Manzoni <---Meccanica <---Mille <---Momigliano <---Ne La Città Futura <---Note sul Machiavelli <---Né Gramsci <---O.N. <---Ordine Nuovo <---Paolo Ernst <---Pensaci Giacomino <---Pensiero filosofico <---Per la cultura socialista <---Perché <---Però <---Pirandello <---Poetica <---Presso <---Principe-Discorsi <---Psicologia <---Quale <---Renato Serra <---Retorica <---Rinascimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvemini <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza della politica <---Scienza politica <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Serra <---Sociologia <---Sociologia e filosofia <---Spagna <---Statica <---Statistica <---Stato <---Stilistica <---Studi Gramsciani <---Tarozzi <---Tecnologia <---Teologia <---Trecento <---Treves <---Umanesimo-Riforma <---Umberto Cosmo <---Voglio <---Weltanschauung <---Zulù <---accademismo <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---atteggiano <---brescianesimo <---calvinismo <---capitalista <---causalismo <---classista <---comunista <---cristianesimo <---crociane <---crocianesimo <---crociani <---dell'Arcadia <---dell'Avanti <---dell'Esperanto <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---desanctisiana <---desanctisiano <---dinamismo <---dogmatismo <---economismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---evoluzionismo <---fascismo <---fascista <---filologica <---filologico <---gentiliana <---gentiliano <---gnoseologia <---gnoseologico <---goethiana <---gramsciani <---hegelismo <---idealisti <---ideologiche <---ideologici <---illuministi <---immanentismo <---impressionismo <---infantilismo <---intravista <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---leninismo <---machiavellismo <---manzoniana <---marxisti <---meccanicismo <---metodologici <---misticismo <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---naturalismo <---nell'Italia <---neoidealismo <---nominalismo <---parallelismo <---pirandelliano <---positivista <---positivisti <---psicologia <---psicologico <---realista <---relativismo <---revisionismo <---riformismo <---riformisti <---rigorismo <---sanctisiano <---scetticismo <---sciana <---scianesimo <---siste <---socialismo <---socialista <---sociologia <---sociologismo <---spiana <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---tecnologia <---teologia <---teologico <---timismo <---tismo <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---velleitarismo <---vociano <---xismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL