→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dell'Opus è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 22Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 258

Brano: [...]le situazioni ordinarie. Si tratta di un messaggio che ha ritrovato vasta eco ìn documenti del Magistero e in varie opere di teologi e che presenta essenzialmente i seguenti aspetti: la considerazione del lavoro quale realtà santificante e santificatrice; l’impegno a vivere con anima contemplativa nel mondo; il senso della filiazione divina quale fondamento della vita spirituale; l’amore per la libertà; lo spirito di comprensione.

Lo sviluppo dell'Opus Dei non è avvenuto

senza difficoltà e incomprensioni. Esse sono ben documentate nel libro di Salvador Bernal; Mons. Josemaria Escrivà de Balaguer: appunti per un profilo del Fondatore dell'Opus Dei (Ed. Ares, Milano, 1977, pagg. 269285). A distanza di anni siamo in grado di verificare meglio la loro natura. Quando il Fondatore cominciò a lavorare per realizzare l’Opera, le incomprensioni furono inevitabili. Nel 1928 la mentalità corrente era che se qualcuno voleva essere cristiano sul serio, se voleva tendere alla santità, doveva andare in convento o farsi sacerdote. Era incomprensibile proporre la santità alla gente ordinaria. Oggi tutto questo è dottrina comune della Chiesa, ma allora non mancarono coloro che consideravano questo messaggio una pazzia. Certamente incideva in questo[...]

[...] il mondo » (Colloqui..., cit., pagg. 8182).

Bibliografia: Colloqui con Mons. Escrivà de Balaguer, Ed. Ares, Milano, 1973; P. Rodri. guez, Camino, una espiridualidad de vida cristiana, in « Teologia Espiritual », voi. IX (maggioagosto 1965); A.A.V.V., Uno stile cristiano di vita, Milano, 1972; A. Shannon, Educational Views of Monsignor Escrivà, in « Studies » n. 49, 1976; S. Bernal, Mons. Josemaria Escrivà de Balanguer: appunti per un profilo dell'Opus Dei, Ares, Milano, 1977; J.L. Illanes, La santificazione del lavoro, Ares, Milano, 1981; A.A.V.V., Opus Dei. A Closeup, Cortland Press, New York. 1975; L.l. Seco, La herencia de Monsenor Escrivà de Balaguer, Biblioteca Cultural RTVE, Madrid, 1976; M & T. Shannon, Christianity in Everyday Life, Melbourne, 1979; Card. A. Luciani, Cercando Dio nel lavoro quotidiano, in « Il Gazzettino », 25.7. 1978; Card. S. Baggio, Opus Dei, una svolta nella spiritualità, in « Avvenire », 26.7. 1975; Card. F. Koenig, Il significato dell'Opus Dei, in «* Corriere della Sera », 9.11.1975.

A.To.

Gli aspetti p[...]

[...]Ares, Milano, 1981; A.A.V.V., Opus Dei. A Closeup, Cortland Press, New York. 1975; L.l. Seco, La herencia de Monsenor Escrivà de Balaguer, Biblioteca Cultural RTVE, Madrid, 1976; M & T. Shannon, Christianity in Everyday Life, Melbourne, 1979; Card. A. Luciani, Cercando Dio nel lavoro quotidiano, in « Il Gazzettino », 25.7. 1978; Card. S. Baggio, Opus Dei, una svolta nella spiritualità, in « Avvenire », 26.7. 1975; Card. F. Koenig, Il significato dell'Opus Dei, in «* Corriere della Sera », 9.11.1975.

A.To.

Gli aspetti politici deN’Opus Del

L’eclettismo e il pragmatismo che caratterizzano l’attività svolta dall’associazione fondata da Mons. Escrivà, nella quale trovano posto « persone di tutte le tendenze politiche, culturali, sociali ed economiche che la coscienza cristiana può ammettere », hanno fornito all’Opus Dei possibilità di ingerenza politica in vari paesi, dove è consentita una presenza attiva della Chiesa cattolica, e soprattutto in quei regimi in cui la Chiesa gode di posizioni di forza. L’Opus Dei funziona in tal caso da br[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Opus, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A.A.V.V. <---Agraria <---Amici di Dio <---Barbastro in Spagna <---Bibliografia <---Centro Elis <---Christianity in Everyday Life <---College a Nairobi <---Corriere della Sera <---Cortland Press <---Cultural Center <---Cultural RTVE <---Dei in Spagna <---Diritto <---Educational Views <---Elis a Roma <---Escrivà de Balaguer <---J.L. <---Josemaria Escrivà de Balaguer <---Josemaria Escrivà de Balanguer <---Madrid da Monsignor Josemaria <---Madrid da Monsignor Josemaria Escrivà <---Monsignor Josemaria Escrivà <---Navarra in Spagna <---Opus Dei <---Piura in Perù <---Santo Rosario <---Seido Cultural Center in Giappone <---Storia <---Storia della Chiesa <---Teologia <---Teologia Espiritual <---Università di Navarra in Spagna <---abbiano <---cristiana <---cristiane <---cristiani <---cristiano <---dell'Opera <---eclettismo <---franchismo <---interviste <---marxismo <---opusdeisti <---pragmatismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL