→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dell'Istituto è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 666Analitici , di cui in selezione 21 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Saverio Tutino, Con la complicità dell'AFL-CIO. I trust USA addestrano i «sindacalisti liberi» per l'America latina. Centinaia di agenti «diplomati» da un apposito Istituto - La confederazione messicana del lavoro respinge il boicottaggio delle navi che trafficano con Cuba - Analoga posizione è stata presa dalla Costarica. in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1965 - - marzo - 16

Brano: [...]WA versò loro salari per nove mesi in modo che potessero lavorare la giornata intiera come sindacalisti. Nel '60, poi, Beime convinse il consiglio dell'AFLCIO a trasformare questo esperimento limitato in un programma ben più ambizioso. Così nello ottobre del '61 nacque l' «Istituto nordamericano per lo sviluppo del lavoro libero». Lo stesso rappresentante dell'AFLCIO nei sindacati «liberi» interamericani. Serafino Romualdi. fu nominato direttore dell'Istituto.
Sul finanziamento dell'Istituto, The Nation forniva alcuni dati interessanti: il bilancio per il '63 per esempio, era di 1.141.509 dollari, di cui 500 mila venivano direttamente dal governo di Washington, circa 300 mila dall'AFLCIO e altri 300 mila da ambienti d'affari. I fondi del governo erano parte di quelli destinati all'Alleanza per il progresso. L'Istituto nasconde il nome dei finanziatori privati. Ma nella giunta della direzione appaiono i rappresentanti della W.R. Grace & Co. Della Panamerican Airways, della anaconda Company e della Fondazione Rockefeller.Non appare il nome della United Fruit, ma — sosteneva The Nat[...]

[...]ne».
Dal '62 al '64, nel centro d'istruzione di Washington sono stati «educati» 171 dirigenti sindacali. Fra le materie che hanno dovuto studiare è compresa quella di «comunismo». Uno degli studenti, un dominicano di nome José Dolores Bautista, deplicando a chi gli chiedeva se non si trattasse di un vero e proprio «lavaggio del cervello» ha risposto: «Sono molto contento che mi si lavi il cervello in modo tanto amichevole e libero».
I licenziati dell'Istituto per il Lavoro Libero hanno già messo in pratica i concetti imparati: due membri dell'Istituto, certi Antiles e Pineda, riuscirono per esempio ad assumere il controllo dell'Unione dei lavoratori della Standard United Fruit nell'Honduras, nell'agosto del '63. Quando nell'ottobre venne il colpo di Stato militare gli 23 allievi dell'Istituto riuscirono a sabotare lo sciopero generale che i lavoratori avevano decretato immediatamente. All'inizio del '64, i corsi dell'Istituto, aperti in quasi tutti i paesi dell'America Latina, avevano già diplomato circa ottocento dirigenti sindacali del genere di Antiles e Pineda.

La creatura di Meany
George Meany, presidente dell'AFLCIO è fiero di questa sua creatura. L'anno scorso egli ha dichiarato all'esecutivo del Club di Chicago: «Il signor J. Peter Grace, presidente della compagnia W.R. Grace e presidente della direzione dello Istituto, ed altri come lui, sono consapevoli che oggi bisogna scegliere tra la democrazia e il castrismo e che perchè trionfi la democrazia bisogna occuparsi delle necessità e delle aspirazioni de[...]

[...]idente della compagnia W.R. Grace e presidente della direzione dello Istituto, ed altri come lui, sono consapevoli che oggi bisogna scegliere tra la democrazia e il castrismo e che perchè trionfi la democrazia bisogna occuparsi delle necessità e delle aspirazioni dei popoli... I sindacati e l'amministrazione... devono stare uniti nella lotta più importante della nostra epoca...». Il presidente della Corporazione, True Temper, e uno dei direttori dell'Istituto, Henry S. Woodbrige, hanno dichiarato che — l'aiuto degli uomini delle finanze degli Stati Uniti all'Istituto si deve direttamente al criterio di Meany, secondo cui i sindacati liberi non possono esistere senza la libera impresa e la libera impresa non può sussistere senza i sindacati liberi...».
Così, gli agenti della Anaconda e della Grace operano attraverso i «sindacati liberi» in America Latina. Ma come si è visto, già una grande centrale sindacale come quella messicana ha sconfessato il loro operaio per quanto concerne Cuba. Alla riunione dei primi di febbraio anche la Confederazione me[...]



da Alberto Ruffo(Laboratorio Chimica Biologica Regia Università di Napoli), La ricerca scientifica e la guerra nell'URSS in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...] notare come la maggior parte di questi lavori si possano paragonare con la migliore produzione europea e americana di questi ultimi anni, e come alcuni risultati abbiano contribuito all' impostazione di nuovi problemi scientifici e all'esecuzione di nuove indagini anche fra i ricercatori di altre parti del mondo.
Riporto in breve le più originali notizie su questa produzione.
A. N. Bakh, presidente della Società chimica Mendeleiev e direttore dell'Istituto di chimica biologica dell'Università di Mosca, déscrive un procedimento per aumentare la produzioise del grano prevenendo l'azione nociva esercitata su di esso dal gelo e dalla siccità; propone nuovi metodi per la conservazione dei vegetali e dei cereali mettendo in evidenza i vantaggi che si ricavano disidratando i cereali prima della loro maturazione, e studia infine la nature chimica di alcuni enzimi della respirazione. A. E. Favoriskii, dell'Università di Leningrado, elabora ed applica all' industria un nuovo metodo di sintesi della gomma dill' isoprene, che ormai si esegue in tutti gli s[...]

[...]vegetali e dei cereali mettendo in evidenza i vantaggi che si ricavano disidratando i cereali prima della loro maturazione, e studia infine la nature chimica di alcuni enzimi della respirazione. A. E. Favoriskii, dell'Università di Leningrado, elabora ed applica all' industria un nuovo metodo di sintesi della gomma dill' isoprene, che ormai si esegue in tutti gli stabilimenti per la produzione della gomma necessaria alla guerra. N. D. Zelinskii, dell'istituto di chimica organica, oltre a perfezionare il metodo di cracking per la produzione della benzine, è riuscito a ottenere dal petrolio molti idrocarburi aromatici, compreso il toluene, e numerosi alcoli e aldeidi. N. N. Semionov e collaboratori, dell'Istituto di chimica fisica, studiando la velocità di propagazione della fiamma sono riusciti a stabilire il limite di infidmmabilità di vari combustibili
e a calcolare l'entità della conseguente esplosione. Queste ricerche hanno spiegato alcuni fenomeni finora misteriosi 'che, avvengono durante la gasificazione del combustibile nei motori a combustione interna. A. N. Kusnetsov e M. M. Feinberg dell' Istituto Karpov per la chimica fisica, comunicano nuove combinazioni esplosive immediatamente applicate dall'industria
e invia te sul campo di battaglia. I. V. Grebenscikov e P. P. Budoikov contribuiscon[...]

[...] alla natura delle cariche elettriche doppie. Le sue ricerche sul comportamento elettrocinetico dei metalli e sulle alterazioni prodotte dai supervoltaggi, spiegano molti dei fenomeni di corrosione che avvengono negli impianti industriali per l' elettrolisi. Z. A, Rogovin e collaboratori dell' Istituto di chimica tecnologica, descrivono un metodo semplice per ottenere fibre di cotone resistenti al fuoco ed impermeabili. N. S. Kurnakov, direttore dell'Istituto di chimica generale e inorganics, applica un metodo geometrico allo studio delle relazioni esistenti . fra i composti e le condizioni di equilibrio di un sistema. Sviluppando questo metodo è stato possibile svelare la presenza di importanti giacimenti di potassio, magnesio e altri metalli nelle montagne della Russia.
Particolare considerazionemeritano gli scienziati e i laboratori scientifici di Leningrado, che durante il periado tragico dell'assedio hanno continuato il lavoro fra i sacrifici, i peri_ coli e le difficoltà che ogni italiano può facilmente immaginare. I danni subiti dall'attre[...]

[...]la Russia.
Particolare considerazionemeritano gli scienziati e i laboratori scientifici di Leningrado, che durante il periado tragico dell'assedio hanno continuato il lavoro fra i sacrifici, i peri_ coli e le difficoltà che ogni italiano può facilmente immaginare. I danni subiti dall'attrezzatura scientifica di Leningrado sono stati esposti dall'Accademico Leone Orbelì, vice presi dente dell' Accademia delle scienze dell' U.R.S.S., e direttore dell'Istituto di fisiologia Pavlov, in una recente riunione del Comitato sovietico antifascista degli scienziati. I nuovi palazzi dell'Accademia di Leningrado sono in discrete condizioni, cosi come i vecchi palazzi, ed in particolare il Museo etnologico ove è raccolta la celebre collezione di curiosità di Pietro I. L' Orto Botanico invece ha sofferto maggiori danni, che ancora oggi non si possono valutare data la rarità e lo sviluppo delle piante tropicali che sono andate distrutte. I lavori di riparazione sono già iniziati e procedono regolarmente. La biblioteca dell' Accademia è salva e a disposizione de[...]

[...] di Pietro I. L' Orto Botanico invece ha sofferto maggiori danni, che ancora oggi non si possono valutare data la rarità e lo sviluppo delle piante tropicali che sono andate distrutte. I lavori di riparazione sono già iniziati e procedono regolarmente. La biblioteca dell' Accademia è salva e a disposizione delle più svariate organizzazioni scientifiche militari e civili.
Anche quando nell'autunno del 1941 una bomba fece crollare uno dei palazzi dell'Istituto di fisiologia Pavlov, il lavoro non si arrestò, e si salvarono quasi tutti gli apparecchi e gli animali utili alle ricerche scientifiche. Su di essi !a professoressa Marie Petrova, la più intima collaboratrice di Ivan Pavlov, ha potuto studiare l' influenza ehe i bombardamenti producono sul tessuto úervoso di recezione. Anchela fondazione sperimentale Koltushi, ove Pavlov passò tanta parte della sua operosa esistenza durante gli ultimi anni di vita, rimane in piedi e continua la sua pregevole produzione scientifica. Il Club degli scienziati, fornito di mensa, biblioteca e vaste sale, resta il[...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]nvece di 52): sono stati eliminati i passi dei manoscritti che ricalcavano la Critica del 1859 ed ili libro de Il Capitale, mentre alcune varianti scelte da Engels sono state rimpiazzate da altre, ritenute piú significative.
Rubel, ovviamente, non pretende di fornire un'edizione definitiva dell'Economia, in parte perché troppe cose ancora mancano, nel momento in cui pubblica le Oeuvres, a causa dei criteri di segretezza della politica culturale dell'Istituto MarxLenin di Mosca (in particolare i _23 quaderni del 18611863) e soprattutto perché Rubel è convinto che un'edizione definitiva non è possibile, se non sul piano strettamente filologico, a causa dell'irrimediabile incompiutezza dell'opera marxiana. Engels, dal canto suo, ha fatto, secondo Rubel, troppo e troppo poco:, ha fatto troppo perché, pur
Tyr
282 BRUNO BONGIOVANNI
con tutte le cautele 2, ha presentato l'opera di Marx come qualcosa di concluso, contribuendo in questo modo alla creazione e soprattutto alla legittimazione del « marxismo », ed ha fatto troppo poco perché ha trascurato [...]

[...]gia dominante del ventesimo secolo, su di esso si sa poco, in modo disorganico e disordinato, a dispetto dell'imponente massa di pubblicazioni (« ufficiali » e no), di edizioni (anche « popolari »), di commenti e di interpretazioni.
Prima del 1956 non esisteva alcuna impresa in cantiere atta a pubblicare l'opera completa di Marx ed Engels: tra il 1956 ed il 1968 sono usciti i 41 volumi dei MarxEngels Werke (MEW), pubblicati a BerlinoEst, a cura dell'Istituto di marxismoleninismo presso il comitato centrale della SED 26. Si tratta di un'edizione incompleta e lacunosa, ma prima del 1956 non vi era neppure quella: i Werke, che rappresentano a tutt'oggi il punto di riferimento privilegiato degli studiosi, vanno probabilmente considerati un frutto della liberalizzazione degli anni di Chruscëv.
La storia delle edizioni delle opere marxengelsiane meriterebbe da sola un grosso libro e non ci è possibile qui delinearne le vicende, peraltro spesso piú significative di tanti sforzi ermeneutici atti a decifrare il significato del cammino ideologico del « ma[...]

[...]isperso, pubblicati nell'ambito della SPD, questa possibilità tornò a farsi concreta. In Russia vi era anche la persona giusta, per erudizione, indipendenza critica, perizia filologica e capacità di ricerca: Rjazanov, lo studioso che già si era dedicato all'esame degli scritti e dei manoscritti marxengelsiani su incarico della socialdemocrazia tedesca. Lenin forní grandi mezzi a Rjazanov, che riuscí a portare a Mosca e ad assicurare agli archivi dell'Istituto MarxLenin, le fotocopie ed alcuni originali della quasi totalità dei testi costituenti il colossale lascito intellettuale di Marx ed Engels, fino a quel momento dispersi negli archivi della socialdemocrazia tedesca ed in archivi e biblioteche private e pubbliche dell'Europa e degli Stati Uniti. Questo enorme lavoro Rjazanov lo compi in pochissimo tempo, potendo anche contare sulla collaborazione attiva e preziosa di molti esponenti della SPD, in anni in cui i rapporti tra quest'ultimo partito (unificatosi con una parte dell'usPD, in seguito al Congresso di Halle) e il P.C. (b) sovietico non e[...]

[...]la Gesellscha f t für Sozial f orschung tedesca fondarono addirittura due case editrici in Germania, a Berlino ed a Francoforte, ma, con il 1930, anno in cui giungeva al suo culmine la campagna staliniana contro i « socialfascisti », questa collaborazione, già logora, non poté che essere troncata 29. L'anno successivo Rjazanov, accusato di collusione con la socialdemocrazia e con il menscevismo 30, venne allontanato dal suo incarico di direttore dell'Istituto, espulso dal partito e fatto sparire. Nel frattempo, però, Rjazanov aveva dato inizio alla grandiosa impresa nota come MEGA (MarxEngels Gesamtausgabe), prevista in 40 volumi, divisi in tre sezioni: 1) le opere filosofiche, economiche, storiche e politiche, ad esclusione de
28 Il BernsteinDebatte, vale a dire la polemica tra ortodossi e revisionisti, ebbe una grande responsablità nel ritardo delle pubblicazioni e nella dispersione di esse.
29 Su tutte queste vicende dr. F. SCHILLER, Das MarxEngels Institut in Moskau, in « Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung », [...]



da Ranuccio Bianchi Bandinelli (Presidente Istituto Gramsci), Premessa [segue organigramma comitato d'onore e comitato direttivo Istituto Gramsci] in Studi gramsciani

Brano: Nei giorni 1113 gennaio 1958 si è svolto a Roma, organizzato dell'Istituto Gramsci, il I Convegno di studi gramsciani, i cui Atti vengono pubblicati nel presente volume.
Il Convegno si proponeva di portare un sostanziale contributo alla conoscenza, alla discussione dei principali nuclei del pensiero e dell'azione di Antonio Gramsci, all'approfondimento di tutta la vasta tematica intorno alla quale si dispiegò la sua appassionata indagine sia negli anni di accese lotte politiche che precedettero l'arresto, sia negli anni di tormentosa riflessione trascorsi nel carcere e stroncata dalla morte.
Lo studio del pensiero e dell'azione di Gramsci non si esaurisce negli st[...]

[...]oni; gli interventi nel corso del dibattito; fra questi sono stati riportati quegli interventi in commissione che avessero carattere integrativo e non riassuntivo delle comunicazioni scritte e degli interventi in seduta plenaria.
A questo I Convegno di studi gramsciani, altri ne seguiranno su temi
VI
piú delimitati, specifici, che restringendo il quadro della indagine ne favoriscano un ulteriore approfondimento.
A nome del Comitato direttivo dell'Istituto Gramsci ringrazio vivamente quanti hanno contribuito alla realizzazione del Convegno; in primo luogo i relatori che hanno dato la impostazione ai lavori, gli autori delle comunicazioni, quanti sono intervenuti nel dibattito; gli studiosi italiani e stranieri che hanno partecipato ai nostri lavori; i collaboratori dell'Istituto Gramsci e tra questi il dott. Franco Ferri che ha curato la preparazione, l'organizzazione del Convegno, e la raccolta degli Atti.
Ranuccio Bianchi Bandinelli Presidente dell'Istituto Gramsci



da Renato Mieli, La constrata evoluzione della sicilia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]del Mezzogiorno e del pieno impiego: due obbiettivi essenziali per la Sicilia. Per questi motivi ci sembra che il miglior modo per valutare adeguatamente il problema siciliano sia quello di vedere quali progressi si siano eventualmente verificati in relazione allo sviluppo dell'economia italiana, in questi quattro anni di applicazione dello « Schema Vanoni ».
Il primo punto da esaminare è quello riguardante l'occupazione. Secondo le rilevazioni dell'Istituto Centrale di Statistica le forze di lavoro in Sicilia, al 20 aprile 1959, ammontavano a 1589.000 su una popolazione complessiva di 4.767.000 persone. Il livello di occupazione, ossia il rapporto tra popolazione attiva e popolazione residente, era pari al 33,3%. Alla stessa data, le forze di lavoro in Italia ammontavano a 20562.000 su una popolazione di 49.779.000 abitanti. Dunque il livello di occupazione nazionale era pari al 41,3%. Dal confronto di questi due dati risulta un dislivello dell'8%, che rappresenta la frazione di popolazione siciliana che dovrebbe diventare attiva per raggiungere[...]

[...]ia non c'è per ora da compiacersene troppo. Oltre ai siciliani « inoccupati », che attualmente non hanno speranza di trovare lavoro, vi sono anche i « disoccupati », ossia i licenziati in cerca di nuova occupazione e le ultime leve in cerca di prima occupazione. Secondo le liste di collocamento, gli iscritti in queste due classi erano passati da circa 200.000 alla fine del 1956 a meno di 130.000 nella primavera del 1959. Stando invece alle stime dell'Istituto Centrale di Statistica, il loro numero corn
(3) Dalle due tabelle di cui sopra, risulta che lo scoperto tra la percentuale delle forze di lavoro in rapporto alla popolazione residente in Sicilia rispetto all'Italia, ha seguito dal 1955 al 1959 questa evoluzione:
1955 8,4%
1956 8,3%
1957 8%
1958 7,6%
1959 8%
In base ai dati relativi al CentroNord si avrebbe avuto, invece, il seguente quadro:
Anno Forze di lavoro Popolaz. res. Percentuale Scarto pert. Sicilia
(migliaia) (migliaia) f.l.,p.r. pere. Nord
1956 11.937 27.224 43,8% 11,5%
1957 12.247 27.376 44,7% 11,6%
1958 12.625 27.644 [...]

[...]nziale differenza tra le cifre degli Uffici di Collocamento e quelle dell'ISTAT (a prescindere dalla diversità delle date mensili a cui si riferiscono). Ma poiché a noi interessano le variazioni annuali più che gli ammontari assoluti, si può osservare che secondo i dati delle liste di collocamento gli iscritti alle prime due classi sarebbero diminuiti in media di 30.000 unità all'anno (dal dic. 1956 al marzo 1959) mentre, stando alle rilevazioni dell'Istituto Centrale di Statistica, il numero dei disoccupati e dei siciliani in cerca di una prima occupazione sarebbe diminuito in media di 13.000 unità all'anno (dal maggio 1955 all'aprile 1959) ovvero di circa 30.000 all'anno, se riferito al periodo 19571959. Da ciò si potrebbe desumere, con relativa approssimazione, che dall'inizio del 1957 alla primavera del 1959, la disoccupazione siciliana sia andata diminuendo in media del 15% all'anno, dopo aver seguito una curva ascendente negli anni precedenti.
(5) Analogamente a quanto si è fatto per la Sicilia, si può così compendiare l'andamento del fenom[...]



da Benno Sarel, Intellettuali e classe operaia nella Germania orientale durante la crisi del '56 in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]iamo anche se sfruttassimo tutte le possibilità, ciò che è ben lungi dall'essere il caso nostro ». Secondo F. Behrens, l'unico modo per elevare l'economia del paese è di utilizzare completamente nelle imprese la giornata lavorativa: cosa che — come egli dimostra — dipende dalla organizzazione del lavoro, cioè in definitiva dalla coscienza operaia.
Nel corso dell'anno l'atteggiamento del prof. Behrens si precisa, mentre la maggioranza dei membri dell'Istituto delle Scienze Economiche evolvono nello stesso senso. Il prof. Behrens si dichiara per una larghissima libertà dell'impresa ma, nello stesso tempo, questa libertà per lui ha senso solo se l'iniziativa creatrice degli operai può espandersi. Egli afferma che la socializzazione della proprietà non è sufficiente e che è necessario passare alla socializzazione della amministrazione di questa proprietà: cioè, egli prosegue, bisogna passare alla gestione della economia da parte dei lavoratori. Behrens afferma che lo Stato deve cominciare a scomparire fin dal periodo di transizione, periodo nel quale[...]

[...]he resta nell'ambito della legalità, non si pronuncia su questo problema. Ma il regime — per l'occasione Naumann, membro del comitato centrale — interpreta il suo silenzio in questo modo: se egli contrappone l'iniziativa operaia a ciò che chiama pianificazione burocratica significa anche che contrappone classe operaia a Partito, poiché pianificazione e Partito non sono che una sola cosa (18).
Un assistente del prof. Behrens, Arne Benary, membro dell'Istituto delle Scienze Economiche, mette in discussione le tesi di Lenin sul Partito. Lenin, fa presente Benary, affermava the la spontaneità operaia, abbandonata a se stessa, porta a un predominio dell'ideologia borghese fra gli operai. Senza mettere in dubbio le tesi di Lenin, Benary afferma che non possono però applicarsi alla situazione della Repubblica Democratica Tedesca, dove l'ideologia borghese non é ormai più predominante. La conclusione che ne trae Benary è che un partito fortemente centralizzato non é più necessario (19).
Nelle principali biblioteche pubbliche la lista dei libri messi all[...]



da Sergio Boldini, Le radici del canto popolare in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1975 - - dicembre - 15

Brano: [...]tato, cosl, I discorsi frettolosamente celebrativi. E ne ha invece consentito una collocazione nella vicenda politico culturale di questo dopoguerra abbastanza precisa, anche se non priva di qualche di scutibile risvolto polemico: dal periodo delta direzione di Movimento operaio, alla direzione delle «Edizioni Avanti! a, alla svolta decisiva costitulta dall'inizio della va sta produzione discografica dei a Dischi del sole a, fino alla fondazione dell'Istituto De Martino, realizzata insieme ad Alberto M. Cirese, Cesure Bermani, Franco Cog. gioia e altri.
Giustamente è stato rilevato nei diversi interventi — Ber mani, Cirese, Savi il ripe auto ruolo anticipatore esercitato da Gianni Bosio in di verse direzioni: particolarmen te, come storico del movi mento operaio )secondo Arfè in polemica contrapposizio ne con le discriminanti dl certa storiografia officiate) esaltando la presenza delle classi popolari, e il canto sociale come espressione di tale presenza,
Dignità culturale
Ed è certamente vero, co. me ha affermato Roberto Leydi, che senza la l[...]

[...]aliana contemporanea. E francamente si deve dire — venendo al secondo aspetto del convegno di Mantova, sul quale giustamente insisteva Alberto M. Cirene — che una certa facilonieria nell'affronture (o nel non affrontarei quella e altre consimili questioni teoriche, non sem bra configurare in tutti f giovani che ruotano intorno al « Nuovo canzoniere italiano n e ai suoi spettacoli (mentre pare un po' diversa la situazione del più ristretto gruppo dell'Istituto De Martino) quali «eredi morali a dell'opera di Gianni Bosso. Anche se va precisato che vi erano forse g(t in Rosin (non è questo che l'accenno di un'ipotesi critica da approfondire e verificare) le matrici di un ce!, to a settarismo culturale a (se non politico) e di qualche astrazione massimalistica, per esempio a proposito del « valore alternativo» delta cultura contadina; che tuttavia R. vevano nel ricercatore manto vano il contrappeso di una forte coerenza ideale e di uno scrupolo filologico oggi nun molto comuni.
Distorsioni
Insomma, Bosio « intellettucle rovesciato a (secondo il tito[...]



da La barbarie prussiana nel giudizio di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...]vento. E per quali motivi ? Mentre gli altri paesi dell'Europa oce'i dentale si erano impegnati da tempo sulla via dello sviluppò capitalistico e della formazione di Stati borghesi moderni, la Germania rimaneva un paese nazionalmente diviso ed economicamente arretrato. Nelle sue note sulla storia della Germania tra il
L II presente studio è stato fatto servendosi di scritti di Marx ed Engels per la maggior parte inediti, custoditi negli archivi dell'Istituto MarxEngelsLenin di Mosca. II confronto 'tra la ricchezza e profondità dell'analisi storica dei due grandi fondatori del marxismo scientifico e la banalità grandiloquente delle considerazioni che dedicano allo stesso tema i pontefici della scuola idealistico nostrana non mancherà di essere istruttivo. N. d. R.
K. MARX e F. ENGELs, Opere complete, Sezione 1 vol. 1°, parte 1 , pag. 608609.
1500 e il 17.89 Engels scriveva : c La Germania si viene sempre più spezzettando e il suo centro si indebolisce sempre di più. E questo mentre alla fine del secolo XV la Francia e l' Inghilterra erano già pi[...]



da Saverio Tutino, Lettera da Cuba. All'Avana o in provincia il romanzo della rivoluzione? in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1964 - - ottobre - 18

Brano: [...] In questo senso, comunque, ci pare positivo l'apporto di una polemica come quella sorta a proposito del romanzo: sia pure marginalmente, mette il dito su un problema di conoscenza critica che è uno dei problemi base, di una nuova cultura.
Conoscenza critica implica impegno politico e il problema dell'impegno politico è in definitiva quello che sta alla base di ogni discussione. Portuondo — (come Blas Roca quando iniziò la polemica col direttore dell'Istituto cubano del cinema Alfredo Guevara, l'inverno scorso) ritiene che frequentando di più la base spontaneamente rivoluzionaria del mondo del lavoro, gli artisti troverebbero l'ispirazione per creare opere più coerenti con il clima politico del paese. Troverebbero anche formule nuove per contenuti nuovi. Sono schemi che non si può dire abbiano dato risultati validi, là dove certe prescrizioni ufficiali hanno tentato per decenni di imporli agli artisti. Ma non si vede neanche quale possa essere la validità della battaglia da posizioni antitetiche, tutte rivolte alla difesa della libertà d'espressio[...]



da m.c.c, scheda sintetica di «Antologia Viesseux» [sic! Vieusseux] in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]el Gabinetto
Viesseux di Firenze, che ne ha costituito anche il comitato direttivo,
consiglio di amministrazione: B. Manzotti, C. Betocchi,
C. Francovich, C. Luporini, L. Caretti, G. Carobbi,
G. Spadolini, M. Tanini, S. Terzani,
direttore: A. Bonsanti.
Arti Grafiche Mori, Firenze,
formato: cm. 24x19.
Il riconoscimento della necessità, avvertita già nel dopoguerra, di modificare l'indirizzo prevalente nell'ultimo cinquantennio di attività dell'istituto, inteso quasi esclusivamente alla gestione della biblioteca, recuperando interessi culturali più ampi e attuali, costituisce la premessa della decisione presa dal consiglio di amministrazione del Gabinetto Viesseux di dar vita alla pubblicazione di un organo periodico, avente il compito di fiancheggiare l'operato dell'Istituto stesso e « dove alcune ragioni di tipo ricorrente fra quelle che avevano spinto Gian Pietro Viesseux a farsi editare dell'Antologia sarebbero apparse di nuovo valide ». A ribadire questa discendenza ideale i primi numeri della rivista presentano un Florilegio di brani tratti dall'Antologia del Viesseux. La rivista si articola in due sezioni: una Scheda, che mette a fuoco di volta in volta un problema di attualità in ambito politico, storico, economico, letterario e artistico, con il metodo dell'intervista (interviste con A. Bertolino sul Cnel, con L. Caretti sulla situazione editoriale dei cl[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Istituto, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiano <---italiani <---siano <---Ciò <---Scienze <---abbiano <---Così <---Filosofia <---Pratica <---Storiografia <---filologico <---ideologia <---marxismo <---Del resto <---Diritto <---Perché <---comunisti <---dell'Università <---socialismo <---socialisti <---Editori Riuniti <---Francia <---Gramsci <---Il lavoro <---Linguistica <---Logica <---Sistematica <---Stato <---fascismo <---ideologica <---italiane <---marxista <---socialista <---Berlino <---Chimica <---Dialettica <---Dinamica <---Discipline <---Ecco <---Engels <---Filologia <---Fisica <---Marx <---Meccanica <---Ordine Nuovo <---Presso <---Scienze sociali <---Sulla <---comunismo <---d'Italia <---dell'Accademia <---dell'Europa <---filologia <---filologica <---gramsciana <---gramsciano <---ideologico <---metodologiche <---metodologici <---ottimismo <---positivisti <---realismo <---storicismo <---Antonio Gramsci <---Bibliografia <---Contemporaneamente <---Cosmo <---Cuba <---Dei <---Die <---Dio <---Dresda <---Ernesto De Martino <---Estetica <---Etica <---Folklore <---Hamburg <---Hegel <---Il Mulino <---Inghilterra <---La Società <---La guerra <---Lares <---Lenin <---Loescher <---Machiavelli <---Musicologia <---Mussolini <--- <---Oltre <---Probleme <---Psicologia <---Repubblica Democratica Tedesca <---Retorica <---Rivista <---Saverio Tutino <---Scienza politica <---Società <---Sociologia <---Stilistica <---Stoccarda <---Togliatti <---U.R.S.S. <---Umberto Cosmo <---Zeitschrift <---bolscevismo <---capitalismo <---capitalista <---centralismo <---crociano <---dell'Italia <---dell'Ordine <---determinismo <---dinamismo <---dualismo <---economisti <---etnologia <---gramsciani <---hegeliana <---idealisti <---ideologiche <---ideologici <---ideologie <---imperialismo <---infantilismo <---leninismo <---liberalismo <---lista <---liste <---machiavellismo <---marxisti <---materialismo <---mitologica <---musicologia <---nazista <---nell'Italia <---positivismo <---progressista <---prussiana <---psicologici <---psicologico <---riformisti <---rischiano <---sciano <---sindacalisti <---socialiste <---sociologia <---sociologico <---tecnologico <---umanesimo <---volontaristi <---zarismo <---Accademia Pistoiese <---Acustica <---Adoratskij <---Adorno Schoeneberg <---African Musical <---Agge <---Agraria <---Alain Robbe <---Alberto M <---Alberto M Cirene <---Alberto M Cirese <---Alcide Don <---Aldrich <---Alejo Carpentier <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Nievskii <---Alessandro Vaia <---Alfredo Guevara <---Alinei <---Altieri Biagi <---Ambrogio Donini <---Ambrogio Fornet <---Ambrosio Fornet <---America Latina <---American <---American Ethnology <---American Musicological Society <---Americanists <---Amiot <---Anaconda <---Analogamente <---Ancient World <---Andandosene <---Andere Zeitung <---Angleterre <---Annali <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Anthropologist <---Antiles <---Antiquité <---Antologia <---Anton Webern <---Antonio Labriola <---Appare <---Appunti <---Arbeiterbewegung <---Arbeitstagung <---Arcaini <---Archiv <---Archivio <---Archivio Pietro Secchia <---Archivio Storico Italiano <---Archos <---Arguments <---Arkhiv Marksa <---Arne Benary <---Arnold Schoenberg <---Arti <---Arti Grafiche <---Arts <---Arturo Labriola <---Artz <---Asemanticità <---Assemblée <---Assessore <---Atlantis di Frobenius <---Atti <---Atti III <---Attrezzature <---Auerstaedt <---Aufbau <---Aufbauplans <---Auguri <---Autogestion <---Avertissement <---Bahne <---Bakh <---Baldassari <---Banchetto <---Banner <---Bantu Studies <---Barberi Squarotti <---Barbéra <---Barone Pupillo <---Bartok <---Basta <---Battelle <---Bautista <---Beime <---Belfagor <---Bella Coola <---Bellakula Indianer <---Benedetto Croce <---Berle <---Berlina <---Berlino Est <---Berlino-Est <---Bernstein <---Bernstein-Debatte <---Berçeuses <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Bibliographie <---Biblioteca Nazionale <---Biblioteche <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Binni <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Biologica R <---Blackwell <---Blas Roca <---Blumenberg <---Blut <---Boasto <---Boden <---Bogoroditskii <---Bolchévisme <---Bolinger <---Bologna <---Bolshevism <---Bomprini Parodi Delfino <---Boosey <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bosio <---Botteghe Oscure <---Bottomore <---Boulez <---Brahms <---Brailoiu <---Bramanti <---Brandeburgo <---Brandeburgo Federico <---Brandeburgo-Prussia <---Brangien <---Brednich <---Briefwechsel <---Brigate Garibaldi <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Bucovina <---Budapest <---Budoikov <---Bulletin <---Bulzoni <---Buret <---Burnham <---CNR <---CNRS <---Caffe <---Cahiers <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambiano <---Cambridge University <---Capitale <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Carl Stumpf <---Carlo Bini <---Carlo Cattaneo <---Caro Belfagor <---Carobbi <---Carollo <---Carpitella-Seppilli <---Casa <---Casciparro <---Cassa del Mezzogiorno <---Casse <---Castelfranchi <---Castellammare <---Castoriadis <---Catalogo unico regionale <---Catania <---Caterina II <---Caterina Sforza <---Cattaneo <---Cavell Northam <---Cavera <---Cazacu <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Centro-Nord <---Cernáuti <---Certamente <---Cesure Bermani <---Cfr <---Charivary <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Gramsci <---Cheddi Jagan <---Chiamatelle <---Chicago Press <---Chimica biologica <---Chimica fisica <---Chimica organica <---Chinois <---Chippewa Music <---Choix <---Chronologie <---Cie <---Cinq Rechants <---Cinquanta Rubel <---Cirenaica <---Città Futura <---Claude Lefort <---Claudio Treves <---Cnel <---Collocamento <---Collotti <---Comencini <---Cominform <---Comitati Regionali <---Comitato Saraceno <---Comitato dell'Archivio Secchia <---Commune de Paris <---Comune <---Comune di Firenze <---Confederazione <---Congresso di Halle <---Contrat Social <---Contribution <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cordié <---Corrao <---Cortesi <---Cosa <---Cosi Gramsci <---Cosi Rubel <---Costa Rica <---Costarica <---Così Strawinsky <---Cotn <---Credito Italiano <---Crimea <---Critica marxista <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Cronologia <---Cunow <---Czernowitz <---D'Ancona <---D'Arezzo <---D.C. <---D.J. <---Da Stumpf <---Daily Tribune <---Danzica <---Darmstadt <---Daten <---Dausi <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Amicis <---De Bono <---De Caspro <---De Felice <---De Gaspèri <---De Leone <---De Martino <---De Marx <---De Sanctis <---De Seta <---Degà <---Del Croce <---Della Panamerican <---Demetrio Pasolini <---Densmore <---Der Jazz <---Detlev Auvermann <---Deutschlands <---Dezember <---Diamat <---Diario di Secchia <---Diavolo <---Dicimmece Togliatti <---Didattica <---Die Andere <---Die Anderung <---Die Arbeit <---Die Bildung <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Die Sicherung <---Die Zeit <---Dimitri Ivanovskii <---Diplomatica <---Diritto pubblico <---Dischi del sole <---Discipline umanistiche <---Diskussion <---Dissonanzen <---Dittmar <---Dix <---Dogali <---Doktor Faustus <---Dolléans <---Dommanget <---Don Alcide <---Donini <---Downley <---Draper <---Dronero <---E.C. <---E.N.I. <---Echange <---Economie I <---Economie II <---Editions Sociales <---Ein <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einheit <---Einleitung <---Eleanor Marx <---Elements <---Elettronica <---Emilio Cecchi <---Energie Nuove <---Engels a Paul <---Engelsa <---Enrico De Leone <---Enrico Ferri <---Ente di Riforma <---Enzo Collotti <---Erich M <---Ermeneutica <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Drahn <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Eternit Siciliana <---Ethno-Musicology <---Ethnographisches Institut <---Ethnologie <---Etienne Balazs <---Etnologia <---Etudes <---Eugenio Vieusseux <---Eugène Buret <---F.D.J. <---Fanfani <---Fanne <---Fasino <---Favoriskii <---Federico Guglielmo <---Federico II <---Federico III <---Feinberg <---Feltrinelli <---Festa dell'Unità in Settembre <---Feuerbach <---Fillmore <---Filosofia del linguaggio <---Finalinn <---Fisiologia <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Flora Tristan <---Fondamentalmente <---Fondazione Feltrinelli <---Fondazione Rockefeller <---Fondo <---Fondo Ghisi <---Fondo Rosai <---Forli <---Fornet <---Forteguerriana di Pistoia <---Fortichiari <---Forum <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Francesco De Sanctis <---Franco Ferri <---François Perroux <---Frazer <---Freiligrath <---Freud <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Fritz Behrens <---Frobenius <---Front Royal <---Frumr <---Funktionen <---Furli <---Gabinetto Sc <---Gabinetto Viesseux <---Gabinetto Vieus <---Gattopardo <---Gazeta de Cuba <---Gela <---Gemeinwesen <---Genot <---George Meany <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germi <---Gershwin <---Gesammelte Schriften <---Geschichtsschreibung <---Geschichtswissenschaft <---Gesellscha <---Gherardi <---Gian Casimiro <---Gian Pietro <---Gianni Bosio <---Gianni Bosso <---Gilman <---Giorgio Barberi <---Giovanni Getto <---Gioventù Comunista <---Girolamo Vasari <---Girondisten Vergniaud <---Giunta Milazzo <---Giunta Regionale <---Giuntina <---Giuseppe Romita <---Già <---Già Engels <---Glart Pietro <---Gobetti <---Goffis <---Goldin <---Governo Milazzo <---Grafen Mirabeau <---Grafiche Mori <---Gramsci nei Quaderni <---Gramsci-Machiavelli <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <---Grebenscikov <---Gromyko <---Grossmann <---Grundlagenwissenscha <---Grundrisse <---Gruppi <---Guayana <---Guglielmo II <---Guglielmo Tagliacarne <---Gulf <---Gulf Italia <---Gumbrecht <--- <---HENRYK GROSSMANN <---Handbuch <---Hans Thalmann <---Hegel-Marx <---Heimweh <---Helena Blavatsky <---Hennecker <---Henry S <---Henry S Woodbrige <---Herzog <---Hindus <---Historische Textpragmatik <---Hohenzol <---Hohenzollern <---Honegger <---Hopi Songs <---Hornbostel <---I Rinvio a Cultura <---Iamme <---Ibid <---Id Grido del Popolo <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Giorno <---Il Leopardi <---Il Maggio <---Il P C I <---Il Principe <---Il Principio <---Il Sacre <---Il Verri <---Il bolscevismo <---In Germania <---In ogni modo <---Indian Music <---Insomma Portuondo Intende <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---Irsina <---Istituto <---Istituto Karpov <---Istituto nordamericano per lo sviluppo del lavoro libero <---Ivan Pavlov <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---James Burnham <---Janacek <---Jazz Influence <---Jena <---Joachim Streisand <---Jones <---Joseph Déjacque <---José A Portuando <---José A Portuondo <---José Dolores Bautista <---Journal Medical Science <---Juan Arcocha <---Julian L <---Julian L Hayes <---Julio Lobo <---Junge Welt <---K.M. <---Kanzlerkandidat <---Karl Korsch <---Karl Marx <---Kautsky <---Kienthal <---Kierkegaard <---Kiesewetter <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Klin <---Kolinski <---Koltushi <---Kommission <---Kommune <---Komponisten <---Konsens <---Korsch <---Kreuznach <---Kriza <---Kultur <---Kurnakov <---Kusnetsov <---L.V.N. <---La Critica <---La D C <---La Finestra <---La Germania <---La Loggia <---La Marx <---La Nef <---La Pensée <---La Prussia <---La Rassegna Nazionale <---La Russie <---La Salamandra <---La Sofis <---La critica critica <---La lotta <---Labriola <---Lachinann <---Lachmann <---Lauriano Batista Falla <---Lausberg <---Lavello <---Lavori Pubblici <---Lavoro <---Lavoro Libero <---Le Charivary <---Le Contrat <---Le Coq <---Le Monnier <---Le Sacre <---Leben <---Lefort La <---Lega Culturale <---Lehman <---Leningrado <---Leo S <---Leone Orbelì <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Leske di Darmstadt <---Lettera da Cuba <---Lettere <---Lexique de Marx <---Libro III <---Liedern <---Limpido <---Lingua <---Lingua Nostra <---Linguistica pragmatica <---Linguistische Berichte <---Lipsia <---Lisandro Otero <---Lituania <---Lo Magro <---Lo NIGRO <---Logli <---Lombardia <---Longo <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Loxln <---Loy <---Lucania <---Luciano Jean <---Lucien Goldmann <---Ludovico Ariosto <---Ludwig XVI <---Luigi Ciampolini <---Luigi Cortesi <---Luigi Heilmann <--- <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---M.E.C. <---M.S. <---M.T. <---MEC <---Ma Caterina <---Ma La Cavera <---Ma Roosevelt <---Macaluso <---Machabey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Rousseau <---Madonna Caterina <---Maggi <---Majorana <---Malinowski <---Managerial Revolution <---Manduline <---Manuskript <---Manzotti <---Marat <---Marco Pecoraro <---Margaret Manale <---Maria-Mincuccio <---Marie Petrova <---Marx Pages <---Marx di Federico <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Engels-Lenin <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masses <---Mattick <---Max Adler <---Maximilien Rubel <---Means <---Meany <---Media <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Memoires <---Mendeleiev <---Meraviglia <---Messiaen <---Messico <---Metafisica <---Metaphorein <---Metfessel <---Methoden <---Mexico <---Mezzogiorno <---Microbiology <---Mig <---Milazzo <---Ministero <---Mirabeau <---Miseria <---Modes <---Moizzi <---Mondes <---Montecarlo <---Monteverdi <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Mosca <---Mosco GARNER <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Movimento <---Muljacic <---Museo <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musique <---Mélanges Pierre <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---Napule <---Natalino Sapegno <---Naturvolker <---Nazionale Centrale <---Ne La Città Futura <---Necaev <---Nell'Introduzione <---Nella R D T <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Deutschland <---Neue Rheinische Zeitung <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Neue Zeit <---Neuer Weg <---New Deal <---New York <---Nicchiara <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nicolas Roerich <---Niente <---Nietzsche <---Nilvetti Atti <---Nnrrr <---Noces <---Norberto Bobbio <---Nord <---North American <---Notiziario Economico Finanziario Siciliano <---Nuie <---Nuovi Argomenti <---Nuovo <---Nuovo Dreiser <---Nè De Gà <---Né Gramsci <---O.N. <---OSA <---Ober Marx <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Okonomie <---Organisateurs <---Organizzazione degli Stati <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Orto Botanico <---Otero La Situacion <---Otto Bauer <---P.C. <---P.C.I. <---P.D. <---P.S.I. <---PCI <---PCUS <---Pacciardi <---Padova <---Paimiro Togliatti <---Paisà <---Palazzo Buondalrnonti <---Palmiro Togliatti <---Panamerican Airways <---Panorama <---Paolo Spriano <---Parteiarchivs <---Particolaritá <---Partito <---Partito Comunista <---Partito da Hegel <---Pasolini <---Patologia <---Patto Atlantico <---Payot <---Pecché <---Pellizzari La Rassegna <---Pensiero filosofico <---Per Marx <---Perchè <---Perelman <---Perroux <---Però <---Pesenti <---Peter Grace <---Petruska <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Piano Vanoni <---Piatti <---Piccole <---Pieck <---Pier Demetrio <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietro Aretino <---Pietro I L <---Pietro III <---Pietro Secchia <---Pietro Viesseux <---Pineda <---Pipes <---Pistoia <---Più <---Pléiade <---Poetica <---Poliphonie <---Politica <---Polonia Federico <---Polyphonie <---Posen <---Posta <---Posto <---Potenza <---Pour <---Pour Marx <---Pratese <---Presidente <---Presidente Milazzo <---Presses <---Preuves <---Prii <---Primitive Music <---Principe di Machiavelli <---Principe-Discorsi <---Principio Speranza <---Priolo <---Problemi <---Proceedings <---Produktionsprozesses <---Projekt <---Propos <---Propositions <---Proudhon <---Prozesses <---Prussia <---Précis <---Présentation <---Psicanalisi <---Psicologia infantile <---Psicologico di Berlino <---Puccini <---Puglielli <---Punto <---Purgatorio <---Putroppo <---R.D.T. <---Raccolta <---Ragusa <---Rahmen <---Ranuccio Bianchi Bandinelli Presidente <---Rasiom di Augusta <---Raul Gutierrez Serrao <---Rede Robespierres <---Regione <---Reinbek <---Renato Serra <---Renner <---Renzo Martinelli <---Replik <---Resultate <---Revue <---Revue Socialiste <---Revue de Paris <---Rheinische Zeitunt <---Rhetorik <---Rhytmus <---Riazanov <---Richard Lorenz <---Rimbert <---Rinascita <---Risckov <---Risi <---Risorgimento <---Risponderò <---Riuniti-Istituto <---Rivista Tedesca <---Rivista di Filosofia <---Rivista di Firenze <---Rivista storica italiana <---Rivista trimestrale <---Rivoluzione Francese <---Rjazanov <---Robbe Grillet <---Robert Mossé <---Robert Rogers <---Roberto Battaglia <---Roberto Mauro <---Robespierre <---Rocco Mazzarone <---Rocco Scotellaro <---Rognoni <---Rogovin <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Roman Vlad <---Romanistentag <---Rooxoxt <---Rosa Luxemburg <---Rosa Verde <---Rosdolsky <---Rosin <---Rossignol <---Rousseau <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Ruggiero a Omodeo <---Rumane <---Russia <---Russia Sovietica <---Russie Paienne <---Révolution <---S.E.D. <---SED <---Saccone <---Saechsische Zeitung <---Saint-Simon <---Salario <---Salvemini <---Sansoni di Firenze <---Sathalie Sarraute <---Satie <---Savelli <---Savonarola-Machiavelli <---Scales <---Scalise <---Schaeffner <---Scharfer <---Scharnhorst <---Schema Vanoni <---Schicksal <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Schubert <---Scienze Economiche <---Scienze del linguaggio <---Scienze di Berlino <---Scienze economiche <---Scotellaro <---Scriabin <---Scrjabin <---Se Cortesi <---Se Marx <---Secchia <---Secchia Chi <---Secondo Bloch <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Rubel <---Segni <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Selezione <---Semantica <---Semiologia <---Semionov <---Seniga <---Sensations <---Serafino Romualdi <---Sergio Boldini <---Serra <---Servizio <---Sesso <---Seuil <---Shatchman <---Shibles <---Sicilia <---Sicindustria <---Simmo <---Sincat <---Situacion <---Slatkine <---Slesia <---Slienger <---Smorodintsev <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società Finanziaria <---Società Finanziaria Siciliana <---Sociologia politica <---Sociology <---Société <---Sofis <---Soldato <---Sontag <---Sorel <---Soucoupes <---Sovrintendenza Fibliografiea <---Sozialgeschichte <---Spartacus <---Spinoza <---Sprachhandlungstheorie <---Sprechakten <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Stabia <---Staito <---Staline <---Stamperia Granducale <---Standard United <---Stati <---Statica <---Statistica <---Stato di Kautsky <---Stephan George <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Storia di Torino <---Storia mondiale <---Strawinsky <---Streisand <---Stretto di Messina <---Struve <---Studi Gramsciani <---Studi storici <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Sukhov <---Suvini Zerboni <---Systematik <---Tagungsprotokoll <---Tanini <---Tarantella <---Tarozzi <---Taunus <---Tecnica industriale <---Tecnologie <---Tener <---Teologia <---Termini <---Termini Imerese <---Terpandro <---Terzani <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Thaelmann <---The <---The Folk Music <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Nation <---The Rise <---The University <---Thomas Mann <---Tifeo di Augusta <---Timpaldo <---Tode Marats <---Todorov <---Togliatte <---Tone <---Tonkunst <---Torino <---Toute <---Tractatus <---Traiano Boccalini <---Trammone <---Trammone Michele <---Treves <---Trotzki <---True Temper <---Trumone <---Tugliatte <---Tupini <---U.G.E. <---U.S.A. <---USA <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Ungheria <---United Fruit <---Universitaires <---Università di Mosca <---Università di Santiago <---Univerz <---Unter <---Ursachen <---Valeria Zacconi <---Valle Padana <---Vedi in Tse <---Venezuela <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Viate <---Victor Serge <---Vicuseux <---Vie Nuove <---Vierteljahrschrift <---Viesseux di Firenze <---Vieusseux <---Vieusteux <---Viewieg <---Vittore Branca <---Vittorio Cian <---Vogliam Togliatti <---Volksdichtung <---Vorstudien <---W.R. <---Wagadu <---Wagadus <---Walfang Harich <---Wallaschek <---Walter Binni <---Watts <---Weitling <---Weltanschauung <---Wemrich <---Westphalen <---Weydt <---Whiteman <---Wilden <---Wilhelm Fink Verlag <---Wirtschaftssenschaft <---Wolfang Harich <---Woody Hermann <---Wuppertal <---York Daily <---Zamis <---Zangherl <---Zanni Rosiello <---Zeit <---Zeitraum <---Zelinskii <---Zimmerwald <---Zinoviev <---Zootecnia <---Zukun <---Zulù <---Zur <---Zur Kritik <---affacciano <---anarchismo <---antagonismo <---antibonapartista <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---antigentiliana <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antistalinismo <---antropologia <---antropologica <---antropologiche <---antropologici <---antropologico <---apriorismi <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---assolutismo <---astrattismo <---astrattisti <---attivismo <---autonomismo <---autonomista <---autonomisti <---azionista <---behaviorista <---bergsoniani <---binniana <---biologica <---bonapartismo <---bonapartista <---burocraticismo <---capitalisti <---cardiana <---castrismo <---cialfascisti <---ciampoliniano <---clientelismo <---collettivismo <---colonialismo <---communiste <---comunista <---conservatorismo <---cristiano <---crobiologia <---crociana <---crociani <---cubisti <---culturiste <---d'Austria <---d'Engels <---d'Europa <---d'Igor <---d'Imola <---d'Italie <---d'Occident <---d'Otaiti <---darvinismo <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Aktiv <---dell'America <---dell'Anaconda <---dell'Antologia <---dell'Archivio <---dell'Archivium <---dell'As <---dell'Associazione <---dell'Avanti <---dell'Economia <---dell'Edipo <---dell'Eletta <---dell'Esperanto <---dell'Est <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'Industria <---dell'Internazionale <---dell'Istat <---dell'Organizzazione <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---dell'Umanesimo <---dell'Unione <---dell'Unità <---democristiani <---despotismo <---deterministi <---direttorialismo <---dispotismo <---dogmatismo <---economismo <---economista <---einaudiano <---elitismo <---emiliana <---engelsiane <---epistemologia <---erasmismo <---esibizionismi <---esotismo <---esperantismo <---espressionismo <---espressionista <---espressionisti <---ethnomusicologie <---etnologici <---etnologico <---etnomusicologia <---eufemismo <---fanfaniani <---fascismi <---fascista <---fatalismo <---feticismo <---feudalismo <---filoengelsiano <---filologiche <---filologici <---fisiologia <---fisiologica <---fisiologico <---folklorismo <---funzionalismo <---gauguinismo <---gentiliana <---gentiliano <---giacobinismo <---glottologia <---goethiana <---gramsciane <---hegelismo <---hitleriani <---idealismo <---idealista <---ideálogia <---illuminismo <---illuministi <---immanentismo <---immobilismo <---imperialista <---incominciano <---indiana <---individualismo <---interventista <---interviste <---isolazionismo <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---lanciano <---lassalliana <---leninista <---logie <---loriano <---luxemburghiano <---maccartista <---machiavelliano <---manichesimo <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiana <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxiste <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---massimalismo <---materialisti <---menscevismo <---metodologia <---metodologica <---metodologico <---metodologie <---milazzismo <---militarismo <---mitologia <---modernismo <---modernisti <---monismo <---monopolista <---moralisti <---morfologiche <---morfologico <---musicisti <---musicologie <---mutismo <---nazionalcomunismi <---nazionalista <---nazionalsocialismi <---nell'America <---nell'Archivio <---nell'Assemblea <---nell'Europa <---nell'Honduras <---nell'Introduction <---nell'Invecchiamento <---nell'Istituto <---neutralista <---niani <---oggettivismo <---oggettivisti <---opportunismo <---ordinovista <---ordinovisti <---oscurantismo <---ostruzionismo <---ottimista <---parallelismo <---parassitismo <---parrocchiani <---pedantismo <---personalismi <---pluricromatismo <---politeismo <---politonalismo <---populismo <---populiste <---positivista <---postweberniani <---pressapochismo <---pretoriano <---primitivismo <---progressiste <---protezionismo <---provincialismo <---prussianesimo <---prussiani <---prussianismo <---prussiano <---pseudosinistrismo <---psicologia <---psicologica <---psicologismo <---qualunquismo <---qualunquisti <---quarantaseiesimo <---realista <---rettorialismo <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---riacquista <---riformismo <---riformista <---rigorismo <---rismo <---rispecchiano <---romanisti <---romanticismo <---sansimoniana <---sciana <---scientifismo <---scientismo <---scientista <---sciovinismo <---scotellariana <---semiologia <---settarismo <---siana <---siciliana <---siciliane <---siciliani <---siciliano <---sicologia <---simbolismo <---sindacalismo <---sindacalista <---sociologici <---sociologie <---soggettivisti <---soreliana <---spontaneismo <---spontaneisti <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---stalinisti <---storirismo <---strawinskiane <---strawinskiano <---studiano <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---sull'Ottocento <---tecnologica <---tecnologie <---teologia <---teologico <---terrorismo <---terrorista <---theologico <---tismo <---toffaniniano <---togliattiani <---torialista <---totalitarismi <---totalitarismo <---totemismo <---trattatista <---trockismo <---trockista <---umanismo <---umanista <---umanisti <---umànismo <---utopisti <---vandalismo <---variano <---vociano <---volontarismo <---weberniana <---winskiana <---ziani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL