→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dell'Inferno è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell'Inferno in Studi gramsciani

Brano: Rino Dal Sasso
IL RAPPORTO STRUTTURAPOESIA NELLE NOTE DI GRAMSCI SUL DECIMO CANTO DELL'INFERNO
1. Nella lettera del 26 agosto del 1929 Antonio Gramsci promette a Tatiana Schucht una « nota dantesca » a proposito di una sua « piccola scoperta » sul X canto dell'Inferno: uno spunto critico, individuato molti anni addietro, era giunto a maturazione 1.
L'interesse di Gramsci per il X canto ha, infatti, una storia non breve: lo accompagna, si può dire, lungo tutte le tappe della sua formazione intellettuale. Anche.se solo verso il 1929 esso prende corpo e si inserisce nella piú completa problematica gramsciana, con molta probabilità lo spunto risale ai tempi degli studi universitari. E non a caso, pensiamo, quando in carcere riprende l'indagine sul X canto il suo pensiero subito ricorre a Umberto Cosmo, col quale svolge un'affettuosa ma ferma polemica, al qual[...]

[...]mbattente politico,. la cui fierezza resta intatta nella condanna, plastica sintesi dei piú pro
1 BARBI, Dante Vita, fortuna, opere, Firenze, 1933, p. 207 passim.
2 L. V. N., p. 45. Il corsivo è nostro.
134 I documenti del convegno
fondi e autentici sentimenti di Dante. La forza con cui è rappresentato, lo sdegno che emana dalle sue parole, i caldi sentimenti di amore patrio, pongono appunto perciò la sua figura tra le piú imponenti e reali dell'Inferno. $ vero che sul finire del canto la sua parola di fuoco si illanguidisce nella anodina spiegazione del dubbio che tormenta il poeta: è trascorso, appunto, il momento creativo, è subentrata la preoccupazione pratica, il medievalismo di Dante, che deve spiegare la struttura del suo regno ultraterreno. È scomparso il poeta. Già il De Sanctis aveva notato « l'asprezza Che caratterizza il decimo canto dell'Inferno dantesco per il fatto che Farinata dopo essere stato rappresentato eroicamente nella prima parte dell'episodio, diventa nell'ultima un pedagogo » 1; ma questa asprezza era sempre parsa plausibile appunto perché il canto X è « il canto di Farinata ». Ma vediamo se veramente è cosí, se davvero è il canto in cui si svolge solo il dramma di Farinata.
Si ricordi lo svolgimento dell'episodio: incontro con Farinata, apparizione di Cavalcante, profezia di Farinata dell'esilio di Dante e infine soluzione, sempre ad opera di Farinata, del « nodo » che inviluppa la mente di Dante. Dal verso 100 al vers[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]aginario. Laboratorio di analisi dei testi e di lavoro critico, voll. 4, 5, 10, Torino, Loescher, 19791980, pp. xxxiv1094, xxiv944, VIII120.
GIOACHINO CHIARINI, La recita. Plauto, la farsa, la festa, Bologna, Pàtron, 1979, pp. 252.
GERARDO CHIAROMONTE GIUSEPPE GALASso, L'Italia dimezzata, dibattito sulla questione meridionale, RomaBari, Laterza, 1980, pp. 228.
ANNA M. CHIAVACCI LEONARDI, La guerra de la pietate. Saggio per una interpretazione dell'Inferno di Dante, Napoli, Liguori, 1979, pp. 216.
CHOERILI SAMII, Reliquiae, introduzione, testo critico e commento a cura di P. Radici Colace, Roma, « L'Erma » di Bretschneider, 1979, pp. XXII160.
ANGELO CICCHETTI GIOVANNI RAGONE, Le muse e i consigli di fabbrica. Il progetto letterario della «Ronda », prefazione di Alberto Asor Rosa, Roma, Bulzoni, 1979, pp. iv236.
GAETANO CINGARI, Scilla nel Settecento: « feluche » e «venturieri» nel Mediterraneo, Reggio Calabria, Casa del libro, 1979, pp. 66.
MATTEO COLLURA, Associazione indigenti, Torino, Einaudi, 1979, pp. 106.
GIOVANNI COMOTTI, La musica [...]



da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]l « femminismo » di Giacinta
e l'antifemminismo di Fulgenzio dobbiamo fermarci un momento a considerarlo nel quadro di un dibattito sulle donne e sulla loro educazione vivace dappertutto nel Settecento, e a Venezia, in particolare, vecchio di secoli: dalla proverbiale attività delle cortigianepoetesse del Cinquecento ai casi esemplari e opposti, nel secolo successivo, di Arcangela Tarabotti monaca per forza, che dalla sua cella alza la protesta dell'Inferno monacale e della Semplicità ingannata, e di Elena Corner Piscopia, prima donna mai laureatasi a Padova (cfr. Molmenti 1926, pp. 35559).
Un panorama ampio e preciso della letteratura femminista in Italia nel
18 Per la possibilità di rompere senza scandalo un impegno matrimoniale a Venezia si veda quanto scrive il BARETTI nel suo Account of the Manners and Customs of Italy di certe nozze fra una Barbarigo e uno Zen disdette all'ultimo momento « for no other reason but because the bride took a disgust to the young man... » (London, T. Davies & L. Davis, 1768, I, 9495).
394 FRANCO FIDO

s[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Inferno, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Pratica <---Storia <---italiana <---Atti del Convegno <---De Sanctis <---Dialettica <---Diritto <---Estetica <---Filosofia <---Inghilterra <---La Nuova Italia <---La guerra <---Le Monnier <---Nuova Italia <---Poetica <---Retorica <---d'Italia <---ideologia <---italiani <---marxismo <---siano <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Acta <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Albino Pierro <---Alletz <---Ambienti <---Analfabeto <---Anche a Parigi <---Andrea Giardina <---André Billy <---Angiola Ferraris <---Anna Banti <---Annuario <---Antibourgeoise <---Antoine-Léonard <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Appare <---Appendice <---Arcangela Tarabotti <---Ardengo Soffici <---Argalia <---Aristarco Scannabue <---Aristotelismo <---Arrossirà <---Arturo Carbonetto <---Aspetti <---Aula Magna <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Barbarigo <---Barberi Squarotti <---Barbi <---Baretti <---Barjes <---Baruffe <---Basta <---Beaumarchais <---Bella Giorgiana <---Benedetto Croce <---Beniamino Proto <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Bertinazzi <---Besançon <---Bibliografia <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bienséance <---Biffures <---Bilder I <---Bildungsroman <---Bologna-Roma-Milano <---Bonacci <---Bonino Savarino <---Bresciani <---Bretonne <---Bretschneider <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Dente <---Bulzoni <---CIO <---CNRS <---CRISTINA DONNINI <---Caddi <---Caffè <---Calabria <---Calmo <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Cappelletti Truci <---Carattere <---Carecas <---Carlo Basso <---Carlo Ferretti <---Carlo Goldoni <---Carlo Santaniel <---Casa <---Castiglia <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Cavalcante <---Cecov <---Cefisa nella Pastorella <---Centre <---Cesare Vasoli <---Chapel Hill <---Chiari <---Chiarisce <---Cibernetica <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Cirenaica <---Clara Strada <---Classicismo <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Clotilde Pontecorvo <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Come <---Comenio <---Compagnia di Gesti <---Consolations <---Convento <---Converrà <---Convien <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Corner Piscopia <---Corrado Vivanti <---Correspondance <---Cortis di Fogazzaro <---Cosa <---Cosmo <---Crccro <---Cristiano Violani <---Croquis <---Customs <---D'Anna <---D'Annunzio <---Da Graf a Gobetti <---Dai Puritani <---Dal Medioevo <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Dante Della Terza <---Dante di Cosmo <---Dario Gibelli <---Daumier <---De Donato <---De Paz <---Dedekind <---Del Lungo <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Denise Mariani <---Di Fatima <---Di Mondami <---Diderot <---Dino Compagni <---Dio <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Discours <---Divina Commedia <---Divino-Fame <---Dollard <---Don Paoluccio <---Donna Florida <---Donne <---Economia FRANCESCO <---Edda Melon <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Editori Riuniti <---Editrice La <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edt <---Elena Corner <---Elisabetta Caminer <---Emanuela Scribano <---Emilio Spagni <---Erizzo Bentivoglio <---Ernesto Treccani <---Etica <---Etnografia <---Eugenio Rizzi <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Fablemaker <---Falchi <---Famiglia-Ideologia <---Farinata a Cavalcante <---Favorite <---Femmina <---Fenomenologia <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Ferruccio Masini <---Fiandra <---Filologia <---Filosofia pratica <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---Fisica <---Flamminia <---Fogazzaro <---Folklore <---Folliero <---Francesca Alinovi <---Francesco Golinetti <---Francesco Malgeri <---Francke <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Franco Venturi <---Friburgo <---Frusta <---Furio Diaz <---GIOVANNA GRONDA <---Gabriele De Rosa <---Galatina <---Galiani <---Garigliano <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---Geometria <---Gerosa <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Giannina-Ircana <---Giardini <---Gino Damerini <---Giorgio Luti <---Giorgio Strehler <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Marsili <---Giovanni Spadolini <---Giulio Natali <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Ungaretti <---Già nella Villeggiatura <---Goldoni <---Gozzi <---Gramsci <---Graziano Pampaloni <---Greek Experience <---Grimm <---Grisologo <---Guglielmo Leonardo <---Guichardin <---Guido Cavalcanti <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Gulliver <---I Senussi di Cirenaica <---Ida Omboni <---Il Melograno <---Il Platonismo <---Il Rinascimento <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---Imitazione-Istituzioni <---Innamorati <---Intellettuale Europeo <---Introduzione a Giornali <---Introduzione di Fu <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Ispaan <---Italian Revolution <---Italo Ali <---Italy <---Jacques Joly <---Jeniceo <---Jovehe <---Julfa <---Kegan Paul <---Kiev <---Krasis <---La Dalmatina <---La Francese <---La Gazzetta <---La Germania di Tacito da Engels <---La Riccardiana <---La casa <---La lotta <---Lakonia <---Lalli <---Langston Hughes <---Lasciatemi <---Leonardo Tri <---Leonardo nel Ritorno <---Leopardi <---Lepschy <---Lessico Intellettuale <---Lessing nel Laocoonte <---Lettera di Jeniceo <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Liliana Salvadori <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Lisetta <---Liviana Editrice <---Livorno <---Lli <---Lode <---Loescher <---Logica <---London-Boston-Henley <---Luciana Zingarelli <---Luciano Guerci <---Lucietta <---Luigi Bonino <---Luisa Bassi <---Luisa Bergalli <---Lunardo dei Ru <---Lxxvl <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Main-Las <---Manners <---Manzoni <---Marcolina <---Maria Cargnel <---Maria Luisa <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Marina Savorgnan <---Mario Carpitella <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marito <---Marta Fattori <---Marx <---Marzorati <---Matematica <---Maurizio Papini <---Meccanica <---Medebach <---Meglio <---Melani <---Messina-Firenze <---Metilde Erizzo <---Metà <---Micalella <---Michel Foucault <---Michele Barbi <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Milano-Napoli <---Mili Romano <---Mirandolina <---Misopogon <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mixis <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Monique Streiff <---Morir <---Murray <---Mursia <---Museum Publications <---Mémoires <---NORA FEDERICI <---Nada Cappelletti <---Neri Pozza <---Newton Compton <---Niccolò Machiavelli <---Nicola Mangini <---Nilo Bianco <---Nistri Lischi <---Nistri-Lischi <---Norberto Bobbio <---North Carolina Press <---Ntoni Malavoglia <---Nuovo Mondo <--- <---Né a Gramsci <---Observations <---Oeuvres <---Opere di Ferdinando Galiani <---Ordo <---Ormeaux <---Ottiana <---Pace di Tolstoi <---Pacini Fazzi <---Paideia <---Palazzeschi <---Pantalone <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Paoluccio <---Papirologia <---Pariser Bilder <---Parte II <---Parto <---Per La <---Perché <---Peter Lang <---Philippe Ariès <---Physics <---Pia Casa Cottolengo <---Pia Lunati Figurelli <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Piero Nardi <---Pietro Fabri <---Pio Bal <---Pironti <---Pitteri <---Plon <---Poggibonsi <---Policastro <---Pons-Augustin <---Porrùa Turanzas <---Problemi <---Présence <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia scientifica <---Pàtron <---Quale <---Rabbia di Vittoria <---Rabelais <---Rachele Va <---Radici Colace <---Rappresentazioni <---Rasputin <---Rastignac <---Recanati <---Regional History <---Reliquiae <---Rella <---Remo Bodei <---Renzo Guidieri <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Ricerche sul Machiavelli <---Riminaldo <---Rino Dal Sasso <---Rivista <---Roccolino <---Rodolfo Mondol <---Roma-Bari <---Romanzi <---Rra <---Rubbettino <---Ruggiero Romano <---Rusconi <---Rusteghi <---Rétif <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sadat <---Saggio <---Salvatore Fabbrichesi <---San Giovanni Gri <---San Luca <---Sant'Angelo <---Saverio Senese <---Savorgnan Canal <---Sciences <---Scientology <---Scienza politica <---Scienze <---Scilla nel Settecento <---Scornio <---Selbstinterpretation <---Semerari <---Semiotica <---Sfogar <---Shaw <---Sinah Kessler <---Sior Todero <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Sommi Picenardi <---Sorbonne <---Soveria Mannelli <---Storiografia <---Strada Janovic <---Streiff Moretti <---Studi <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Sui Rusteghi <---Sulla <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Talché <---Tarski <---Tatiana Schucht <---Teramo <---Teresa Poropat <---The Greek <---The Idea <---The Writer <---Thèbes <---Tipografico Editrice Torinese <---Tita Viviani <---Titta Nane <---Todero <---Toesca <---Tognino <---Tolstoi <---Tommaso Fiore <---Tommaso Trini <---Torino <---Toute <---Trilogia della villeggiatura <---UTET <---Ugo Dotti <---Umberto Cosmo <---Unione Tipografico <---Université <---Vangelista <---Vedilo <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Verfremdung <---Veronese <---Versaglies <---Villeggiature di Goldoni <---Vincenzo Morello <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vita di Dante di Cosmo <---Vitilio Masiello <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Wiesengrund Adorno <---Ylà <---Zandira nella Dalma <---abbiano <---antagonismo <---antagonista <---antifemminismo <---apprendista <---bresciano <---capitalismo <---cattolicesimo <---cicisbeismo <---cinismo <---classicismo <---collettivismo <---cornelliano <---cristiana <---crociana <---crocianesimo <---crociano <---d'Alfieri <---d'édifier <---d'éditions <---dantismo <---dantisti <---dell'Accademia <---dell'Adda <---dell'Arte <---dell'Ateneo <---dell'Avanti <---dell'Histoire <---dell'Ircana <---dell'Ottocento <---dell'Università <---eroismo <---etimologico <---fanatismo <---fascismi <---fascismo <---fascista <---femminismo <---femminista <---femministe <---fenomenologia <---filologia <---filologici <---filologico <---filosofismo <---futurismo <---gareggiano <---giolittiana <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---gramsciana <---guardiani <---ibseniana <---ideologica <---ideologico <---illuminismo <---intellettualismo <---interventista <---italiane <---italiano <---lasciano <---lassismo <---liana <---lirismo <---lista <---machiavellismo <---martelliani <---medievalismo <---metastasiane <---metastasiano <---metodologia <---metodologica <---metodologie <---mitologica <---nazismo <---nell'Africa <---nell'Ottocento <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neoumanesimo <---nicciani <---nicciano <---papirologia <---papirologico <---pariniana <---persiana <---persiane <---persiano <---peruviana <---pessimismo <---petrarchismo <---pompeiane <---principiano <---profetismo <---progressista <---psicologia <---psicologica <---psicologici <---rigoristi <---romanticismo <---ruffiani <---scetticismo <---sciana <---sciovinista <---siani <---somigliano <---stalinismo <---surrealismo <---terrorismo <---terroristi <---urbanista <---vagheggiano <---veneziana <---veneziani <---veneziano <---vociani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL