→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dell'Educazione è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 162

Brano: [...] dal regime monopolistico e alle conseguenti faide locali che spesso degeneravano in scontri violenti, porteranno allo scioglimento del consorzio stesso. Grazie alle vecchie benemerenze fasciste e alle sue solide amicizie, Ricci uscirà quasi indenne dalle due inchieste a cui sarà sottoposto.

Il 13.2.1927 era stato nominato presidente dell 'Opera nazionale Balilla (v.) e nel 1929, quando questa organizzazione passò alle dipendenze del ministro dell'Educazione nazionale, Ricci assunse la carica di sottosegretario per l’Educazione fisica



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 448

Brano: [...]ocenti, anche se non risulta che dalla mormorazione (motivata spesso da conservatorismo) essi siano passati a una più concreta critica, salvo i casi rari e tanto più meritevoli di antifascismo individuale (v. Scuola e Resistenza). Non è comunque privo di significato il fatto che nel febbraio 1943 Bottai (che, del resto, tramava con Galeazzo Ciano e altri gerarchi contro il dittatore), venisse defenestrato da Mussolini e sostituito, come ministro dell'Educazione Nazionale,

da Carlo Alberto Biggini, assai vicino alla tradizione gentiliana e quindi ben lontano dalle ambizioni del suo predecessore.

Secondo dopoguerra

In che misura il crollo del regime abbia rappresentato un’occasione per voltare pagina anche nel campo della scuola o come questo sia invece da considerare uno dei tanti esempi in cui è prevalsa la linea di “continuità” dello Stato, è questione tutt'altro che chiarita. Se una certa rottura ovviamente si verificò, nel senso di una rapida “debottaizzazione” per quanto riguardava gli aspetti più vistosi della propaganda fascista nei m[...]

[...]atica ove si tenga presente quanto accennato all’inizio di questa voce.

Bibliografia

Opere di carattere generale sulla storia della scuola: AA.VV., Scuola e politica dall'unità ad oggi, Torino, 1977; AA.VV., La scuola secondaria in Italia (18591977), Firenze, 1978; M. Barbagli, Disoccupazione Intellettuale e sistema scolastico in Italia, Bologna, 1974; D. Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai nostri giorni, Roma 1975; Idem, Storia dell'educazione popolare in Italia; L. Borghi, Educazione ed autorità nell'Italia moder

448


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Educazione, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---fasciste <---Amministrazione Provinciale di Pesaro <---Bibliografia <---Carlo Alberto Biggini <---Didattica <---Discipline <---Fisica <---Guardia Nazionale <---Navale di Livorno <---P.C.I. <---P.N.F. <---Radio Londra <---Santo Stefano Magra <---Scuola Normale Superiore di Pisa <---Storia <---antifascismo <---antifascista <---classicismo <---comunista <---comuniste <---conservatorismo <---fascisti <---gappisti <---gentiliana <---ideologia <---italiana <---italiano <---moderatismo <---nazionalisti <---nell'Italia <---oltranzista <---psicologiche <---psicologici <---rassismo <---siano <---siciliano <---socialiste <---squadrismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL