→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dell'Edipo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]dazione di un teatro nazionale, messo a punto da F. S. Salfi e da lui pubblicato sul « Termometro politico » il 6 Termidoro (26 luglio) 1796'. Ancora in quegli anni il Foscolo fu socio del Teatro Patriottico di Milano a cui nel 1798 promise di comporre quel Timocrate che rimase, invece, allo
2 Cfr. U.F., Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di G. Gambarin, Edizione Nazionale, Firenze, Le Monnier, 1972, pp. 39. Si legga il testo dell'Edipo, pubblicato da M. SCOTTI, e la sua attenta analisi in « Giornale storico della letteratura italiana », cLvi, 1979, n. 493, pp. 171.
3 La proposta Per l'istituzione di un teatro civico, sottoscritta dal Foscolo, si può leggere in Scritti letterari e politici, cit., pp. 717718.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 141
stadio di progetto. In una lettera ai fondatori del teatro, pubblicata dalla Scopel (op. cit., p. 119), il Foscolo scrive:
quantunque lontano occuperò il mio ingegno per non essere affatto inutile e alla repubblica che mi accolse fra i suoi citta[...]



da Luca Toschi, Varietà e documenti. Un romanzo sconosciuto nella Toscana neoclassicista in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]., Monumenti del Giardino Puccini, Pistoia, tip. Cino, 1845; Pietro Aretino e Ludovico Ariosto: dialogo, per le nozze Pesenti OrsucciDini, a cura di Ugo Mariani, Pisa, Nistri, 1880.
Presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (mss. da ordinare) esiste un bel fondo ciampoliniano con materiale inedito; si segnalano, oltre alle citate note autobiografiche, Del principale ufficio della storia, uno schema de La presa di Ravenna, la traduzione dell'Edipo Re di Sofocle, Rime, appunti per le poesie pastorali. Numerose lettere sono consultabili presso la stessa biblioteca e la Forteguerriana di Pistoia (una ricca corrispondenza tenuta con Niccolò Puccini). Altri documenti presso l'archivio del gabinetto « Vieusseux », la biblioteca Riccardiana Moreniana, l'Accademia della Crusca, a Firenze.
Interventi della critica sull'opera del Ciampolini: K. X. Y. [Niccolò Tommaseo], Viaggio di tre giorni, Firenze, Stamp. Granducale a spese di L. Giuliani all'insegna di Pallade, 1832, « Antologia », marzo 1832, pp. 14952; ORESTE RAGGI, Prose e poesie di Luig[...]



da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]., Monumenti del Giardino Puccini, Pistoia, tip. Cino, 1845; Pietro Aretino e Ludovico Ariosto: dialogo, per le nozze Pesenti OrsucciDini, a cura di Ugo Mariani, Pisa, Nistri, 1880.
Presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (mss. da ordinare) esiste un bel fondo ciampoliniano con materiale inedito; si segnalano, oltre alle citate note autobiografiche, Del principale ufficio della storia, uno schema de La presa di Ravenna, la traduzione dell'Edipo Re di Sofocle, Rime, appunti per le poesie pastorali. Numerose lettere sono consultabili presso la stessa biblioteca e la Forteguerriana di Pistoia (una ricca corrispondenza tenuta con Niccolò Puccini). Altri documenti presso l'archivio del gabinetto « Vieusseux », la biblioteca Riccardiana Moreniana, l'Accademia della Crusca, a Firenze.
Interventi della critica sull'opera del Ciampolini: K. X. Y. [Niccolò Tommaseo], Viaggio di tre giorni, Firenze, Stamp. Granducale a spese di L. Giuliani all'insegna di Pallade, 1832, « Antologia », marzo 1832, pp. 14952; ORESTE RAGGI, Prose e poesie di Luig[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Edipo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Le Monnier <---Storia <---Ugo Foscolo <---italiano <---Accademia Pistoiese <---Antologia <---Archivio Storico Italiano <---Arti <---Barbéra <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Diritto <---Emilio Cecchi <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Girolamo Vasari <---Gramsci <---Il Leopardi <---La Rassegna Nazionale <---La sera <---Ludovico Ariosto <---Luigi Ciampolini <---Machiavelli <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Pesenti <---Piatti <---Pietro Aretino <---Pistoia <---Presso <---Purgatorio <---Raccolta <---Rivista di Firenze <---Scienze <---Stamperia Granducale <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Timpaldo <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---Vieusseux <---cardiana <---ciampoliniano <---d'Otaiti <---dell'Accademia <---italiana <---italiani <---neoclassicismo <---veneziano <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Ajace <---Alberto Tessari <---Ali Bascià <---All Bascià <---Alternò <---Altezza Imperiale <---Altrettanto <---Altro <---Amosso <---Anna Fiorilli Pellandi <---Antiquarj <---Antonio Bettini <---Antonio Canova <---Antonio Labriola <---Appena <---Apre <---Ascolti <---Atreo <---Atridi <---Attore <---Aversa <---Avran <---Baroncini <---Battista Niccolini <---Benedetti <---Bertarelli di Milano <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bianchetti di Bologna <---Bibbiena <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biella <---Binni <---Boccomini <---Bosisio <---Buongoverno Segreto <---Calais <---Calcante <---Caliscopio <---Canobbiana <---Canti <---Capitano <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Carolina Internare <---Caterina Cavalletti <---Caterina Sforza <---Cauno <---Certezza <---Cesarotti <---Chiswick <---Ciampolini <---Circondario di Firenze <---Citando <---Ciò <---Clinica <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Comunale di Bassano <---Corriere <---Corriere Milanese <---Cosa <---Cosi <---Cosi Gramsci <---Cosmo <---Critica marxista <---D'Alcide <---D'Azeglio <---Dal Barocco <---De Amicis <---Del Fibreno <---Demetrio Pasolini <---Denis Diderot <---Didimo Chierico <---Didot <---Discipline <---Dogali <---Donna Livia <---Ecco <---Editori Riuniti <---Edizione Nazionale <---Egloge del Sannazzaro <---Empoli <---Erope <---Ettore Fieramosca <---Expédition <---Fabbrichesi <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Filippo Pananti <---Fiorilli Pellandi <---Fra Cristoforo <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Francesco Lombardi <---Furli <---Gabinetto <---Gambarin <---Gherardi <---Giornale Italiano <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giornalisti <---Giovan Battista <---Giovanni Boccomini <---Giovanni Rosini <---Giovenilmente <---Giugno <---Giuseppe Ajazzi <---Giuseppe Grassi <---Gramsci nei Quaderni <---Greci <---Greci Bucolici <---Grecia <---Haarlem <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Johnston <---Journey Through <---Kienthal <---La Fleur <---La Tragedia <---La Venere Italica <---Lampredi <---Lanoli <---Lasciò <---Laurence Sterne <---Lavorò <---Le Discipline <---Letterari del Foscolo <---Lettere <---Libreria <---Lira <---Loescher <---Logica <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Luciano Jean <---Lucrezia Bettini <---Luigi Bassi <---Luigi Vestri <---Lxiv <---Ma Caterina <---Ma Guido <---Madama Susanna <---Madonna Caterina <---Mandarino <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Maria Malvezzi Hercolani <---Maria di Moulins <---Mesdames <---Metaphorein <---Missolungi <---Moizzi <---Monti <---Moulins <---Nell'Ajace <---Nell'Ottocento <---Nicola Pertica <---Nuova Italia <--- <---Odiar <---Oltre <---Opera <---Ordine Nuovo <---Ottica <---P.D. <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Palagi <---Panoptico <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Landriani <---Paride Zajotti <---Parte Moderna <---Pasolini <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Però <---Petite <---Pie Fiorentine <---Pier Demetrio <---Pignotti <---Pindemonte <---Poetica <---Ponente <---Prepiani <---Principe di Machiavelli <---Provincie Unite <---Punir <---Raccolta Bertarelli <---Reale Ferdinando <---Reale Sarda <---Renato Cartesio <---Renzo Martinelli <---Retorica <---Ricciarda-Guelfo <---Righetti <---Rivista <---Rivista storica italiana <---Roncisvalle <---Ruzante <---S.M.I.R. <---Saint Pierre <---Salfi <---Salvatore Fabbrichesi <---Scala <---Scienza politica <---Scipione Casali <---Scopel <---Scopoli <---Sentimental Journey <---Sestini <---Sesto Boschiero <---Signor Gottardo <---Sir Gualtero Scott <---Sistematica <---Sografi <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Spettacoli Pubblici <---Spitzberg <---Sposò <---Stamperia <---Stato di Firenze <---Storia di Torino <---Storico Civico <---Studi <---Sua Altezza <---Sull'Ajace <---Sulla <---Sulliotti <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Patriottico <---Tecmessa <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Through France <---Tieste <---Timocrate <---Tommaseo <---Torino <---Traiano Boccalini <---Tristram Shandy <---U.F. <---Ugo Brunetti <---Valdobbiadene <---Vediamoli <---Venere Italica <---Vincenzo Nannucci <---Vittorio Cian <---Xavier de Maistre <---Zante <---Zimmerwald <---abbiano <---alfieriani <---alfieriano <---antifoscoliane <---bergsoniani <---bolscevismo <---caratterista <---ciampoliniana <---comunisti <---conservatorismo <---crociano <---culturiste <---d'Alfieri <---d'Imola <---d'Indipendenza <---d'Italia <---dell'Ajace <---dell'Alfieri <---dell'Ancora <---dell'Internazionale <---dell'Io <---dell'Istituto <---dell'Italia <---esotismo <---facciano <---fascismo <---foscoliana <---foscoliane <---gramsciana <---gramsciano <---ideologiche <---ideologico <---illuminista <---lasciano <---loriano <---machiavelliano <---machiavellismo <---manzoniano <---marxismo <---marxista <---mitologia <---mitologica <---moderatismo <---modista <---moralismo <---narcisismo <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---neoclassicista <---neoclassicisti <---ordinovista <---ordinovisti <---positivisti <---psicologica <---psicologiche <---psicologico <---psicologie <---riformista <---riformisti <---rispecchiano <---sciano <---sentimentalismo <---socialismo <---socialista <---socialisti <---soreliana <---sperimentalismo <---spontaneisti <---sterniani <---storicismo <---tacciano <---testimoniano <---volontaristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL