→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dell'Austria è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 33Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 48

Brano: [...]924 al 1943 fu presidente dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra. Negli anni della dittatura svolse principalmente il ruolo di propagandista del regime, e i fascisti seppero sfruttarne bassamente le pietose mutilazioni nonché l’accesa eloquenza.

Portato a forme di esasperata retorica, Delcroix definì il fascismo « una religione e una ripresa mistica della razza ».

Il 22.3.1938* alla Camera, pochi giorni dopo l’annessione dell'Austria da parte della Germania, supinamente accettata dal « duce » e anzi da questi definita come il primo « collaudo dell’Asse » RomaBerlino, propose di approvare per acclamazione il bilancio degli Esteri affermando: « La politica estera è il capolavoro di Mussolini, in cui egli ha direttamente impresso il segno della sua volontà e del suo genio. Per noi fascisti questa politica [...] non si discute, ma si esalta! ».

È ritornato alla Camera nel secondo dopoguerra, eletto in una lista monarchica per la circoscrizione di BariFoggia (1953).

Del Din, Paola

Medaglia d’oro al valor militare. N. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 163

Brano: [...]nternamento nei campi tutti quegli ebrei usciti dalla Germania che, per qualche motivo, vi avessero rimesso piede.

Nel giugno 1937, vennero arrestati e internati nei campi tedeschi i primi 1.500 ebrei. A luglio venne proibito agli ebrei di frequentare località termali e di cura, provvedimento seguito da molti altri, anche locali, miranti a escludere i « non ariani » da tutti i luoghi pubblici, teatri, parchi e così via.

Dopo la occupazione dell'Austria (marzo 1938) vennero automaticamente estese a questo paese tutte le norme vigenti in Germania, e contemporaneamente si applicarono nuovi giri di vite: gli ebrei potevano avere passaporti solo con difficoltà e contrassegnati dalla lettera « J » (Jude) ; inoltre furono tutti costretti ad assumere ufficialmente il nome di Israele o di Sara. L’emigrazione venne resa sempre più difficile e, mentre si discuteva il modo migliore per attuare la completa «arianizzazione » della vita commerciale, fu studiata la istituzione di ghetti nelle grandi città e di colonie di lavoro riservate agli ebrei. Nel gi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 292

Brano: [...]a tutte le organizzazioni di partito l’uso del « Voi » e la proibizione del « Lei » nella lihgua parlata e scritta.

12.2: Il cancelliere austriaco Schuschnigg, convocato a Berchtesgaden, rende atto di ubbidienza e viene umiliato da Hitler.

II.3: Hitler informa Mussolini che le truppe naziste stanno marciando per occupare l’Austria.

12.3: Il Gran Consiglio del fascismo proclama che l’Italia non intende ingerirsi « nelle questioni interne dell'Austria ».

22.3: La Camera approva per acclamazione il bilancio degli Esteri: « Per noi fascisti — dichiara l’onorevole Delcroix —, questa politica non si discute, si esalta ».

30.3: La Camera conferisce al re e a Mussolini il grado di « Primo Maresciallo dell'impero ».

25.4: Inaugurazione di Pomezia. 38.5: Visita ufficiale di Hitler in

2.6: Una circolare della presidenza del Consiglio dei ministri proibisce la « stretta di mano » e dispone che venga sostituita dal « saluto romano ».

Il « Foglio di disposizioni » del Partito fascista ordina che tutti i segretari federali e i membri del[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 518

Brano: Germanetto, Giovanni

del fascismo, ad esempio, delle sue origini, dei suoi rivolgimenti, non è completa; ma l’autore avrà ragione di rispondervi che egli ha voluto scrivere un racconto e non una risoluzione ».

Germania

Nelle frontiere del 1937, anteriormente all’occupazione dell'Austria (v.), la Germania costituiva uno Stato unitario [Reich] comprendente circa 70 milioni di abitanti su un'estensione territoriale di 470.506 kmq. Il Reich era allora diviso in 16 regioni [Laender], la più importante delle quali, la Prussia, aveva circa 45 milioni di abitanti e come capitale Berlino che era nello stesso tempo la capitale del Reich. Gli altri Laender erano: Baviera, con capitale Monaco; Sassonia (Dresda); Wuerttemberg (Stoccarda) ; Baden (Karlsruhe); Turingia (Weimar) ; Assia (Darmstadt); Amburgo; Meclemburgo (Schwerin); Oldemburgo; Braunschweig Anhalt (Dessau); Saar (Saarbruecke[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 713

Brano: [...]binieri fu ritenuta giustamente un atto di guerra, « in quanto questi, a prescindere dalle loro intime convinzioni e dai motivi per cui agivano, erano di fatto al servizio di un potere illegittimo e in questa loro veste stavano eseguendo operazioni di repressione della Resistenza ».

Bibliografia: Uva Vaccari, Tincani e Martelli, su Rassegna I.S.R. di Modena, 1961; E. Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, Bologna, 1966.

Gusen

Località dell'Austria, lungo il Danubio, dove tra il 1940 e il 1942 sorse un campo di deportazione (v.) nazista. Quello di Gusen divenne

il più importante dei 47 lager esterni dipendenti da Mauthausen (v.), donde distava pochi chilometri. Diviso in tre sezioni (Gusen I, II, III), il campo conteneva da 10.000 a 20.000 deportati. Questi vennero fatti lavorare nella cava di St. Georgen, il più grande frantoio di pietre dell’Austria, e successivamente in gallerie sotterranee, dove si producevano parti per aereo per conto della Messerschmidt e armi automatiche per la Steyr.

Le testimonianze dei pochi soprav

vi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 77

Brano: [...]portunità di creare la nuova Internazionale, data la scarsità delle forze presenti al Congresso. Il delegato dello Spartakusbund propose di rinviare la fondazione delTInternazionale a una successiva assemblea, affermando che i delegati presenti erano scarsamente rappresentativi. Zinoviev, parlando a nome del Partito bolscevico, rispose: « Ci siamo dichiarati d’accordo, in apertura del lavori, di riunirci in conferenza. Successivamente i compagni dell'Austria, dei Balcani e della Svezia ci hanno fatto rilevare che un rinvio avrebbe potuto danneggiare il movimento rivoluzionario dei loro paesi. Ieri abbiamo discusso ampiamente le risoluzioni in sede di commissione e abbiamo deciso aH’unanimità di proporre all'assemblea di costituirsi in III Internazionale [...]. Dopo profonda riflessione il nostro partito propone di creare immediatamente una III Internazionale. Ciò mostrerà al mondo intero che noi siamo armati ideologicamente e in modo organico. Guardiamo che spettacolo dà la Conferenza di Berna. È necessario opporci a questi impotenti con piena co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 89

Brano: [...]ò il programma di Linz del 1926), per ristabilire la coalizione con il partito cattolico. Nel febbraio 1934, dopo la repressione antioperaia scatenata dalla dittatura di Dollfuss, venne arrestato, ma fu liberato dopo qualche mese; da allora visse nella semiclandestinità (con l’eccezione di una pubblica dichiarazione in favore dell’Anschluss nel 1938) fino alla liberazione dell’Austria.

Il 27.4.1945 fu incaricato di costituire il primo governo dell'Austria liberata e il 20.12.1945 venne eletto dall’Assemblea nazionale presidente della Repubblica, carica che mantenne sino alla morte.

E. Co.

Renzini, Augusto

Medaglia d’oro al valor militare. N.

a Nocera Umbra (Perugia) il 22.4. 1898, m. a Roma il 24.3.1944; contadino.

Giovanissimo partecipò alla Prima guerra mondiale e nel maggio 1920 si arruolò neN’Arma dei Carabinieri, prendendo servizio a Roma. Congedato nel 1923, riprese il lavoro dei campi finché, nel 1942, fu richiamato neH’Arma dei Carabinieri. L’8.9.1943 si trovava in servizio a Roma e, datosi alla macchia, prese parte alla[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 674

Brano: [...]comunicazioni nel primo governo popolare di Croazia, poi presidente dell'Arbitraggio marittimo e membro del Comitato per il diritto marittimo dell'istituto adriatico di Fiume.

G.Sco.

Slang!, Franz Paul

N. ad Altmunster (Austria) il 26.3. 1908, m. in carcere nel 1971; poliziotto.

Membro dal 1931 della polizia austriaca e addetto alla Sezione politica, per alcuni anni impegnato nel dare la caccia ai nazisti, nel 1938 (dopo l'annessione dell'Austria al

Terzo Reich) si iscrisse al Partito nazionalsocialista ed entrò nella Gestapo, assegnato all’Ufficio T4 di Berlino (così chiamato perché aveva sede nella Tiergartnerstrasse al n. 4). Annesso alla Cancelleria di Hitler diretta da Philipp Bonhler, tale ufficio aveva l’incarico di esegui' re operazioni particolarmente riservate.

L'eutanasia nazista

Nel settembre 1939 il Fùhrer ordinò verbalmente a Bonhler di organizzare su vasta scala un programma per la eliminazione fisica di quei cittadini tedeschi le cui vite erano « indegne di essere vissute » (malati mentali, handicappati, inval[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 231

Brano: [...]r (1933) e il programma revanscista del nazionalsocialismo (v.) venivano a spezzare l’equilibrio del sistema internazionale sancito a Versailles e tutto lasciava pensare che le potenze occidentali avrebbero consentito al nuovo dittatore tedesco di realizzare le sue mire espansionistiche. L’avvicinamento della Germania all’Italia fascista e poi al Giappone col Patto Anticomintern (1936), l’intervento dell’Asse nella guerra di Spagna, l’annessione dell'Austria, il Patto di Monaco (v.) e l’invasione della Cecoslovacchia avrebbero dato conferma alle preoccupazioni sovietiche, favorendo aH’interno dell’U.R.S.S. il ritorno di un clima da “fortezza assediata”, quindi la dittatura di Stalin. Al di là della propaganda ufficiale trionfalistica sui successi ottenuti nel settore industriale, restavano non risolti e anzi aggravati numerosi problemi, da quello della insopportabile penuria di alloggi decenti alla mancanza dei generi di prima necessità: da qui l'esigenza di far fronte al diffuso malcontento popolare creando un clima di terrore poliziesco, rivolt[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 258

Brano: [...]no filofascista di Milan Stojadinovic (v.), il campo di Lipari fu sciolto, gli ustascia furono sparpagliati in varie località dell'Italia centromeridionale, 170 ne furono rimpatriati e Pavelic posto a domicilio coatto.

In seguito alla caduta del governo Stojadinovic (febbraio 1939), Mussolini tornò alla politica della frantumazione della Jugoslavia: temendo che Hitler arrivasse per primo a mettere le mani sul paese balcanico dopo l’annessione dell'Austria e l’occupazione della Cecoslovacchia, decise di realizzare le rivendicazioni territoriali italiane in Dalmazia servendosi degli ustascia, puntando cioè su una loro azione separatista in Croazia con l’appoggio italiano. Tale politica fu appoggiata dalla Germania nazista che, a sua volta, cercava di ottenere il pieno impegno italiano al fianco del Terzo Reich nei suoi piani bellici di espansione in Europa. Hitler ribadì che, nella divisione delle sfere d’influenza, la Croazia era di interesse italiano, ma l’Italia fascista in quel momento non era ancora pronta alla guerra e perciò l’intervento [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Austria, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascisti <---nazista <---fascismo <---fascista <---socialista <---Bibliografia <---Diritto <---comunista <---comunisti <---italiano <---nazisti <---socialisti <---La Gazzetta <---Pratica <---Storia <---Terzo Reich <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---antifascismo <---bolscevismo <---dell'Italia <---italiana <---italiane <---italiani <---naziste <---Adolf Braun <---Aimone di Savoia <---Al II <---Alessandro di Jugoslavia <---Assise di Cuneo <---Bari-Foggia <---Battaglia del grano <---Belgrado nel Patto Tripartito <---Bosnia-Erzegovina <---Camera di Commercio <---Cancelleria di Hitler <---Carlo Marx <---Carlo Piccinelli <---Carlo Tincani <---Comitato centrale <---Conferenza di Berna <---Conferenza di Potsdam <---Corte Straordinaria di Assise di Cuneo <---Croazia da Zara <---Das Volk <---Dino Giacosa <---Diritto marittimo <---Discobolo di Mirone <---Divisione G <---Divisione G L <---Domenico Baron <---Edoardo Succhielli <---Estradato in Germania <---Ferruccio Gualtieri <---Filippo Caruso <---Fisica <---Fiume-Pola <---Flick-Konzern <---G.I.L. <---G.L. <---Gazzetta del Popolo <---Gric di Vienna <---Guido Toneiii <---Gusen Max Pausch <---Hermann Goering <---Herschel Grynszpan <---Hugo E <---I Squadrone del Gruppo <---I.S.R. <---Il Gran Consiglio <---Il Nostro Giornale <---Il Partito comunista <---Il Ponte <---Il Tribunale Militare Straordinario <---In L <---Inaugurazione di Pomezia <---Italiana del Littorio <---Karl Chmielewski <---La Gazzetta del Popolo <---La III <---La Nostra Lotta <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---La Risaia <---La Voce <---La Voce del Popolo <---La colonna <---La difesa <---La formazione <---La guerra <---La lotta <---La morte <---Lega dei comunisti <---Legge a Vienna <---Luciano Giuricin <---Luigi Filippo <---Manifesto dei comunisti <---Mezzo secolo <---Molino di Porcinago di Montefiorino <---Monte San Savino <---Movimento Federalista Europeo <---Munster Clement August <---Mussolini a Pavelic <---Mussolini nel Veneto <---N.E.P. <---N.K.V.D. <---Norimberga Hitler <---Nostra Lotta <---P.C. <---Parigi Ante Pavelic <---Partito comunista <---Patto di Monaco <---Philipp Bonhler <---Pietro Tresso <---Porcinago di Montefiorino <---Rassegna I <---Rassegna I S <---Regno di Prussia <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica Federativa Russa <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Retorica <---Richard Glazar <---Rio di Porcinago <---Roma-Berlino <---S.A.P. <---Saint-Germain <---San Pietro <---Schaumburg-Lippe <---Simson-Werke <---Slavko Kvaternik <---Spartaco Bei <---Stati Uniti <---Stato di Croazia <---Straordinaria di Assise <---Sud-Africa <---Teofilo Fontana <---Tribunale di Cuneo <---Uva Vaccari <---Vercelli II <---Volosca-Abbazia <---Wilhelm Liebknecht <---alfabetismo <---analfabetismo <---antifascisti <---ariani <---artigiana <---azionista <---bellicista <---capitalismo <---collaborazionismo <---cristiana <---dell'Arbitraggio <---dell'Istria <---dispotismo <---economisti <---fasciste <---filonazisti <---franchismo <---franchista <---hegeliano <---ideologia <---imperialismo <---interviste <---istriana <---kolcosiani <---lista <---marxismo <---nazifascismo <---nazifascisti <---nazionalsocialismo <---nazionalsocialista <---nazismo <---neofasciste <---neonazista <---neonaziste <---paracadutisti <---propagandista <---prussiana <---revanscista <---riformismo <---separatista <---settarismo <---siano <---socialismo <---staliniana <---staliniano <---terroristi <---zerbajgiana <---zimmerwaldiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL