→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dell'Adriatico è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 603

Brano: [...] a misure di semiclandestinità che tuttavia non affievolirono l’impegno e la volontà di lotta. Tra i dirigenti comunisti più attivi di quel periodo si ricordano, oltre a Tundar e a Srebrnic, Leopoldo Gasparini, Antonio Sfiligoi (sindaco di Cormons), Rodolfo Botti, il prof. Emilio Mutiseli, Luigi Codermaz.

La lotta contro il fascismo

Il fascismo sorse in provincia con S’aiuto e il finanziamento della proprietà agraria e dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico, quindi con gli stessi caratteri registrati su scala nazionale. Ma il fascismo qui assunse una specifica funzione di violenza contro l’aspirazione della minoranza slovena a veder riconosciuti i propri diritti nazionali e contro coloro che, per lo spirito internazionalista che li portava ad appoggiare

tale minoranza, venivano tacciati di tradimento. Numerose sedi proletarie furono devastate e distrutte, militanti e dirigenti italiani e sloveni furono malmenati e feriti, due giovani operai di Monfalcone (Risardini e Micolausig) nel 1921 furono uccisi dai fascisti.

Le leggi eccezionali e i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 148

Brano: [...]o spirito d’intraprendenza, nella nuova economia nazionalista e dirigista, su un piano più amministrativo che economico perché ha per interlocutore, assai più che non sotto l’Austria, prima la burocrazia statale che il concorrente economico ».

Quale il riflesso di tali cambiamenti sulle condizioni di vita e di lavoro della classe operaia? Il processo di concentrazione più sopra accennato (fu di quegli anni la costituzione dei Cantieri riuniti dell'Adriatico) significò in prima battuta una perdita secca di posti di lavoro: il licenziamento costituiva del resto, sconfitto il movimento operaio, uno degli strumenti usati con maggior disinvoltura dai padronato per risolvere qualsiasi situazione di crisi.

Forse niente come la possibilità di riconquistare il controllo assoluto all’interno delle fabbriche e la soddisfazione di veder ristabilito « l’ordine nelle piazze », mantenne e consolidò il consenso dei ceti imprenditoriali locali intorno al regime, nonostante i motivi di malumore e di

scontento più volte insorti in quel rapporto di stretta al[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 849

Brano: [...] i tedeschi affondarono a cannonate la corvetta « Berenice » condannando l’intero equipaggio che aveva rifiutato di arrendersi, operai e pescatori muggesani si prodigarono per portare in salvo a terra i pochi superstiti e per recuperare le salme delle vittime.

Raccolte e ammassate in punti prestabiliti (soprattutto a Santa Barbara) le armi abbandonate dal dissolto esercito, dopo aver protetto e messo in salvo (trasportandoli sull’altra sponda dell'Adriatico) non pochi soldati italiani, gli antifascisti pensarono a organizzare nel modo migliore la lotta armata. Frausin e Colarich si divisero i compiti, il primo alla testa del P.C.I. a Trieste e nella regione, il secondo al comando dei gruppi armati e dei G.A.P.. L'attività divenne di massa, con l'appoggio dell'intera popolazione.

Coordinate dal C.L.N. di Muggia sorsero due formazioni partigiane, con centro l'una a Santa Barbara e l'altra ad Antignano, che diedero immediato inizio ad azioni di sabotaggio, specialmente alle strade e ai ponti.

Allorché, il 2 ottobre, le S.S. tedesche invasero [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 760

Brano: [...]Patr.

127

73

101

159

460

Cad.

2

72

51

28

8

161

Sono state conferite a combattenti della Divisione le seguenti decorazioni al valor militare: 2 medaglie d’oro alla memoria, 3 medaglie d’argento alla memoria, 2 medaglie d’argento a viventi, 8 medaglie di bronzo a viventi.

A.Fo.

Modotti, Mario

Tribuno. N. a Udine il 12.11.1912, ivi m. il 9.4.1945; operaio. Ex marinaio e dipendente dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico di Monfalcone, fece parte dei gruppi antifascisti sorti aH'interno di quel cantiere navale. Dopo I'8.9.1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana in Friuli. Designato comandante del Battaglione Garibaldi costituitosi sul Monte Corada nel CoIIio il 15 settembre (v. Gorizia), venne successivamente incaricato di formare altri battaglioni partigiani tra il Collio e la Carnia. Divenuto infine comandante della Brigata « Ippolito Nievo » (Comando unificato GaribaldiOsoppo Friuli) operante nel settore della vai Cellina, divenne notissimo al nemico per le audaci azioni compiute con i suoi uo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 549

Brano: [...]asi francesi e tedesche e alcuni minori reparti passarono volontariamente dalla parte dei nazisti. Il personale a terra seguì invece la sorte delle contigue unità deH'Esercito: fu cioè sopraffatto rapidamente e deportato in Germania.

Nell'Egeo (v.) lo scontro assunse a

La torpediniera « Rosolino Pilo » che, al comando del tenente di vascello Giuseppe Tuli io Faggioni, con audace colpo di mano il 26.9.1943 si liberò dai tedeschi nelle acque dell'Adriatico

549


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Adriatico, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiana <---italiani <---italiano <---comunista <---comunisti <---italiane <---Agraria <---Aldo Petech <---Antonio Sfiligoi <---Boschetto di Trieste <---C.L.N. <---Camera Giuseppe Tundar <---Camillo Donda <---Carlo Bergamini <---Comando generale del Gruppo Brigate <---Dante Di Nanni <---Destra Tagliamento <---Dinamica <---Divisione SS <---Enrico Mariani <---Ermenegildo Smach <---Forte Bravetta <---Francesco Gasperini <---Francesco Kaus <---G.A.P. <---Garibaldi-Osoppo <---Garibaldi-Trieste <---Giovanni Go <---Giovanni Ivancic di Plezzo <---Giuseppe Favaretto <---Giuseppe Tuli <---Gruppo Brigate Garibaldi <---Hermann Goering <---Ippolito Nie <---Kos di Gra <---La lotta <---Leopoldo Gasparini <---Libero Boccato <---Luigi Frausin <---Mario Modotti <---Natale Colarich <---Nell'Egeo <---P.C.I. <---Partito comunista <---Pietro Nardi <---Pratica <---Relazione Militare <---Riuniti dell'Adriatico di Monfalcone <---S.S. <---Santa Barbara <---Stelio Fontanot <---Storia <---T.I.G.O.R. <---Terre Redente <---Venceslao Ussai <---Vittorio Poccecai <---antifascismo <---antifascista <---avvista <---capitalista <---comuniste <---danubiano <---dell'Aeronautica <---dell'Italia <---dirigista <---espansionismo <---fasciste <---gappisti <---giuliana <---giuliani <---goriziani <---imperialista <---internazionalista <---istriano <---nazifasciste <---nazionalista <---nazionalisti <---nazisti <---propagandista <---propagandisti <---scista <---socialista <---socialisti <---tecnologiche <---testimoniano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL