→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale deflazionista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 716

Brano: [...]Stato fascista, avviandosi per la strada del « corporativismo » (v.), del consolidamento dell’organizzazione monopolistica, alla ricerca di commesse statali e quindi verso l’autarchia (v.), infine alla conquista violenta di nuovi mercati esteri, dapprima spingendo alla preparazione bellica e poi all’aggressione all’Etiopia.

La grande crisi determina dunquè in Italia una svolta: la classe dirigente, pur accentuando la sua tradizionale politica deflazionista (che abbandonerà, perché non più conveniente. solo dopo il 1935), grazie al fascismo rafforza il connubio tra capitale finanziario e Stato. Quando

poi si sviluppa il capitalismo monopolistico di Stato essa accelera il processo di concentrazione vedendo nella preparazione alla guerra e nella guerra stessa le vie per estendere il mercato e conquistare maggior potere. Il fascismo cerca di annebbiare questa realtà creando — a uso e consumo della piccola borghesia e degli intellettuali asserviti al regime — i miti delle corporazioni, del «posto al sole» dell'Italia proletaria e del « destino im[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 394

Brano: [...]di destra che si ispirava al modello gollista. Il 23.11.1952 divenne primo ministro, grazie a un sistema elettorale maggioritario che assicurò al suo partito, con il 49,35% dei voti, il 79,67% dei seggi, ossia 241 dei 300 seggi del Parlamento. Attorniato da militari e uomini politici di destra, Papàgos governò il paese in modo autoritario; mantenne la repressione anticomunista; impose nel 1953 la svalutazione della drachma e una pesante politica deflazionista. Fu appoggiato dai governanti americani, ai quali piacevano la sua fermezza politica, il suo attaccamento alla guerra fredda, il suo atlantismo oltranzista. Ma la sua politica nazionalista nei confronti della Turchia e della Gran Bretagna sulla questione di Cipro, finì per alimentare in Grecia uno spirito di opposizione agli U.S.A.. Spentosi dopo una lunga malattia, intorno al suo testamento politico (da lui firmato poco prima di entrare in coma) si scatenò all’interno del suo partito una lotta tra faide che si concluse con l’ascesa al governo dell’allora quasi sconosciuto ministro dei Lavori[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 187

Brano: [...]bo, Patto di sicurezza con Australia e Stati Uniti nel 1951, adesione alla S.E.A.T.O. nel 1954).

Nel 1957 il governo venne nuovamente assunto dal Partito laburista che restò al potere fino al 1960, cedendolo poi al National Party negli anni '60; i laburisti vinceranno le elezioni del 1972, traendo vantaggio dalla crisi dei conservatori per aver inviato truppe in Vietnam. Dal 1976 il National Party, tornato al governo, ha adottato una politica deflazionista e antipopolare.

M.Mo.

187


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine deflazionista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---Agraria <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascista <---italiani <---A.L <---Alfonso Leonetti <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Caporetto a Vittorio <---Casse di Risparmio di Padova <---Castelletto Ticino <---Da Caporetto <---Dinamica <---E.G. <---Ente Cotoniero <---Filosofia <---Fronte Democratico Popolare <---Giorgio II <---Giovanni Amendola <---I.M.I. <---Isola del Sud <---Italia proletaria <---La Riforma <---N.O.I. <---Nazionale Arte Teatrale <---Nuova Zelanda <---Nuovo di Milano <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paolo I <---Papafava dei Carraresi <---Partito comunista <---Piano di Colombo <---Prefazione di Alfonso Leonetti <---R.A.I. <---Remo Servadei <---Resistenza in Francia <---Risparmio di Padova <---Rivoluzione Liberale <---S.E.A.T.O. <---Scienze <---Scienze economiche <---Stato fascista <---Storia <---Stretto di Cook <---U.S.A. <---Van Fleet <---antagonista <---anticomunista <---antifascismo <---antifascisti <---antipartigiane <---atlantismo <---australiani <---capitalismo <---capitalisti <---centristi <---comunisti <---corporativismo <---cristiani <---dell'Australia <---dell'Italia <---dell'Opposizione <---entrismo <---fascisti <---gollista <---imperialisti <---italiana <---italiano <---laburista <---laburisti <---marxisti <---nazionalista <---nazista <---oltranzista <---polinesiane <---staliniana <---superimperialismo <---trotzkista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL