→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale dantisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell'Inferno in Studi gramsciani

Brano: [...]izio limitativo
1 L. C., p. 125.
2 L. C., p. 205.
128 I documenti del convegno
su Leopardi: il cui « pessimismo » ora non gli pare privo di carattere rivoluzionario. Leopardi, scrive, vive « in forma estremamente dramma tica la crisi di transizione verso l'uomo moderno; l'abbandono critico delle vecchie concezioni trascendentali senza che ancora si sia trovato un ubi consistam morale e intellettuale nuovo... » 1.
Ma, per tornare ai nostri « dantisti », ogni volta che gli tocca di accennare alla sua « nota » Gramsci non manca di mettere in rilievo la loro vecchiaia e insussistenza culturale: ché altro non può essere un atteggiamento ammirativo e quindi una adesione a valori ideali morti da secoli. La sua polemica si concreta poi nei confronti di due rappresen tanti della « critica storica » e del dantismo ufficiale i quali, sebbene assai diversi per carattere e quanto a probità di studiosi, si incontrano non del tutto casualmente nell'insensibilità verso i valori del pensiero moderno.
Il primo è proprio Umberto Cosmo, del quale Gramsci l[...]

[...]er una casa editrice cattolica » 1. Tutto ciò, naturalmente, non vietava a Gramsci di sottoporre al Cosmo la sua nota affinché, « come specialista in danteria », gli sappia dire se ha fatto « una falsa scoperta o se veramente meriti la pena di compilarne un contributo, una briccica da aggiungere ai milioni e milioni di tali note che sono già state scritte » 2.
Gramsci infatti, anche se lo giudica malato « un po' della malattia professionale dei dantisti » 3, continua a stimare il Cosmo. La sua polemica si rivolge dunque contro una mentalità, contro un vizio proprio della cultura italiana. E anzi, per il timore di dar credito egli medesimo a tale malattia, ritrae subito anche il progetto di compilare un contributo « dantesco » : « La letteratura dantesca è cosí pletorica e prolissa che l'unica giustificazione a scrivere qualcosa in proposito mi pare sia quella di dire qualcosa di veramente nuovo, con la maggior possibile precisione e con il minimo di parole possibili » , mentre sua intenzione, data anche l'impossibilità di profittare dell'app[...]

[...]o Gramsci neppure sospettava. La sua « strabiliante » conferenza è stata letta alla « Casa romana di Dante ». E se Gramsci afferma che « Rastignac conta meno che un fuscello nel mondo culturale ufficiale » 1, come, si chiede sempre Gramsci, fu permessa la lettura? Non ci vuole davvero « rnolta bravura per mostrarne l'inettitudine e la zerità». Ma intanto essa fu accolta con favore. Gramsci si domandava: « Come è stata giudicata la conferenza dai dantisti? Ne ha parlato 11 Barbi... per mostrarne la deficienza? » 2. Sí, il Barbi ne ha parlato, ma non proprio per mostrarne la deficienza. Nel volumetto che, nella lettera del 3 aprile del 1933, Gramsci chiedeva con tanto calore, egli avrebbe trovato motivo ulteriore
1 L. V. N., p. 45.
2 L. V. N., p. 45.
Rino Dal Sasso 133
di sconforto o di riso. dl Barbi infatti, proprio in quel volume, non esitava a elogiare « l'autorità del naine e l'abilità del critico », sino a definire lo scritto del Morello « lettura bella ed eloquente» 1.
Cosí, allorché scriveva che « il modo migliore di presentare que[...]



da Carlo Ferdinando Russo, Dietro le quinte della parola in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]o per un antico poetamusico e per i suoi utenti questa pur elementare matematica poietica procura un qualche disagio ai piú dei moderni. Giosuè Carducci nel discorso sull'opera di Dante attestava che le proprietà matematiche della Divina Commedia non erano intese dai suoi contemporanei; ma il poeta Carducci le intendeva e indicava quale armonica esecuzione formale avesse prodotto il fren dell'arte. Ernst Robert Curtius, nel 1948, raccomandava ai dantisti occupati nel commento antiquario e nel godimento apparentemente estetico di fare attenzione ai principi costruttivi della Commedia: proprio tali analisi, diceva discretamente, consentono di guardare un po' dentro la testa di Dante: « il numero non è un'impalcatura esteriore, ma è simbolo dell'ordine cosmico ».
Il disagio dei moderni: discenderà dalla scissione della cultura in campi separati e minorati, mentre scissa non era la cultura greca. Sentite di nuovo Platone, terra terra: « prendiamo quella scienza che abbraccia tutte le discipline in unità. — Quale? — Questa, ad esempio, di cui ha [...]



da [Gli interventi] Galvano della Volpe in Studi gramsciani

Brano: [...]ato: la dimostrazione del carattere intellettuale (concreto) dcH'opera d’arte e però della dipendenza organica548

Gli interventi

di questa dalia storia, dalla società. Lanalisi gramsciana, in quanto analisi del rapporto (organico) di struttura e poesia nella Commedia (un principio di rivoluzione nella critica dantesca e letteraria in genere; a cui resta di tanto inferiore il posteriore tentativo di T. S. Eliot, celebrato dai nostri ultimi dantisti, di rivalutare l’alegoria del 'poema sacro in base alla distinzione superficiale, psicologica, di « struttura emotiva » e « impalcatura allegorica » o intellettuale che « rende possibile » la prima «senza» che sia necessaria la «comprensione» di essa stessa, la seconda!). L’analisi malenkoviana, in quanto suggeritrice della intellettualità della metafora per la sua partecipazione a processi di tipizzazione.

Dobbiamo, tuttavia, concludere che, anche quando spunti teorici come i precedenti siano sviluppati e ragionati fino in fondo e insomma sistemati, ci troviamo ancora ad aver risolto solo[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dantisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Cosa <---Poetica <---Storia <---Cavalcante <---De Sanctis <---Divina Commedia <---Estetica <---Gramsci <---Marx <---crociano <---gramsciana <---marxismo <---siano <---A Palazzo Medici Riccardi <---Adont <---Agamennone S <---Agoni <---Amori di Ares <---Antichità <---Apoteosi <---Ares <---Aristotele nella Poetica <---Aritmetica <---Ascoli C <---Atene C <---Athènes <---Balzac <---Barbi <---Belfagor <---Benedetto Croce <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---C.F. <---Casa <---Cassandra-Coro <---Cavacante <---Censura <---Che Omero <---Chiarisce <---Cisoie <---Claudio I LABRIOLA I <---Cliten <---Clitennestra <---Come <---Congresso del Partito <---Cosmo <---Coulanges <---Cresoini <---Dante di Cosmo <---Del Lungo <---Dialettica <---Diex <---Dinamica <---Dino Compagni <---Discipline <---Dolonia <---Donini G <---Dover <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Efeso <---Elle <---Engels <---Ernst Robert <---Ettore Bignone <---Farinata a Cavalcante <---Feaci <---Filologia <---Filosofia <---Filottete <---Finley <---Folklore <---Forme <---Fratelli Sosii <---Froissart <---Fustel de Coulanges <---Gerosa <---Gilbert Murray <---Giorgio Pasquali <---Giosuè Carducci <---Granville <---Granville-Barker <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Guido Cavalcanti <---Hemmerdinger <---Henri Weil <---Humboldt M <---Incontro di Cassandra <---Italia da Luigi <---Jean Pierre <---Kant <---Lampéduse <---Lanalisi <---Lessing nel Laocoonte <---Lli <---Logica <---Luigi Squarzina <---Maiakovski <---Mairx <---Malenkov <---Malienkov <---Matematica <---Metafisica <---Michele Barbi <---Modularmente <---Momigliano <--- <---Né a Gramsci <---Omero B <---Orestiade <---Pace di Tolstoi <---Palazzo Riccardi <---Parola <---Pascoli <---Philologues <---Pia Casa Cottolengo <---Piekhanov <---Pieria <---Pierre Vernant <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Pratica <---Proletarius <---Psicanalisi <---Quale <---Rajna-Salvioni <---Rastignac <---Retorica <---Rino Dal Sasso <---Robert Curtius <---Romantik <---Rra <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Salamina <---Scienze <---Semantica <---Seneca <---Seneca M <---Shakespeare <---Shaw <---Solismo <---Statistica <---Stendhal <---Stesicoro <---Stesicoro O <---Tatiana Schucht <---Tesarne <---Thucydide <---Toesca <---Tolstoi <---Torino <---Trentasei <---Umberto Cosmo <---Valgimigli V DE DONATO <---Vegetti V <---Vernant B <---Vernant V <---Vincenzo Morello <---Vita di Dante di Cosmo <---Vitelli <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Ylà <---Zenodoto <---abbiano <---antagonismo <---antichista <---comunista <---contenutismo <---cristiana <---crociana <---crocianesimo <---d'Atene <---dantismo <---dell'Adda <---dell'Avanti <---dell'Iliade <---dell'Inferno <---ellenista <---estetismi <---filologica <---filologici <---formalismo <---gnoseologici <---gramsciane <---gramsciano <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---interventista <---italiana <---italiani <---italiano <---leninista <---malenkoviana <---malenkoviano <---marxiano <---marxista <---materialista <---materialisti <---medievalismo <---metodologia <---metodologica <---metodologie <---mitologica <---modernisti <---nell'Olimpiade <---nicciani <---nicciano <---pessimismo <---pompeiane <---profetismo <---psicologica <---ruffiani <---scetticismo <---sciana <---sciovinista <---siani <---snobismo <---socialista <---sociologico <---solismo <---troiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL