→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale d'Austria è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 22Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 411

Brano: [...] per la percentuale del reddito prò capite.

Dal Ducato al Regno

Se anche prima del 1848 si riscontrano nel Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla movimenti a carattere risorgimentale, questi (i moti del 1821 e del 1831) furono senza dubbio più deboli rispetto a quelli

degli altri Stati italiani. E ciò per le tradizioni liberali dei duchi parmensi, non interrotte durante l’annessione alla Francia e nei trent’anni del regno di Maria Luigia d'Austria: una gestione che compensava le spese della Corte e l’esosa politica fiscale con la messa in atto di importanti opere pubbliche e assistenziali e con il mecenatismo a favore di studiosi e artisti in ogni campo.

Tornati i Borboni dopo la morte di Maria Luigia d’Austria (1847), si aprì un periodo di dura repressione. Ai Parmigiani che chiedevano l’annessione al Piemonte (e, tra essi, molti nobili che saranno poi nominati senatori del Regno da Carlo Fari ni), Carlo II e più ancora Carlo III risposero con una reazione spietata appoggiata dalla guarnigione ^austriaca. L’uccisione del duca da pa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 395

Brano: [...]sua prima educazione fu influenzata dal formalismo bigotto della contessa Clelia Monticelli di Casal rosso; più tardi passò sotto le cure di Rosa Arbesser, un’austriaca di buona famiglia che le diede una certa apertura culturale.

Ma, secondo Carlo Casalegno, Margherita « non fu in alcun campo più di una dilettante, e non rivelò mai la profondità appassionata e l’originalità di gusto che si riscontrano, per esempio, nell'imperatrice Elisabetta d'Austria ».

Sposata al cugino principe ereditario Umberto di Savoia (il matrimonio fu celebrato a Torino il 21.4. 1868), fin dai primi momenti Margherita seppe ben interpretare quel ruolo di depositaria di una regalità paternalistica che si espresse compiutamente dopo la sua ascesa al trono il 9.1.1878.

Prima regina d’Italia, esaltata da poeti e scrittori dell’età umbertina (famosi i versi di Giosuè Carducci e il suo « Eterno femminino regale»»), contrariamente alla leggenda non ebbe un'influenza determinante sulla politica del suo tempo; ma è indubbio che la sua popolarità e il suo fascino cont[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine d'Austria, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialismo <---Agraria <---Bibliografia <---Borgo San Dojnnino <---Carlo II <---Carlo III <---Carlo di Borbone <---Clelia Monticelli di Casal <---Comune di Parigi <---Destra storica <---Ducato di Parma <---Elisabetta di Sassonia <---Emanuele III <---Frau Von Weber <---Giovanni Giolitti <---Giuseppe Garibaldi <---Guido Sola Titetto <---La morte <---Mafalda di Savoia <---Mafalda di Savoia a Buchenwald <---Marco Minghetti <---Margherita di Savoia <---Partito comunista <---Principe di Napoli <---Regno da Carlo Fari <---S.A.P. <---Savoia a Buchenwald <---Statica <---Storia <---Storia del Terzo Reich <---Umberto I <---Umberto di Savoia <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---W.L. <---africanismo <---comunista <---comunisti <---conformismo <---d'Assia <---dispotismo <---emiliana <---fascismo <---fascista <---formalismo <---garibaldinismo <---italiani <---mazzinianesimo <---mecenatismo <---nazionalismo <---nazista <---parmigiano <---prussiana <---repubblicanesimo <---ribaldinismo <---socialista <---socialiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL