→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale d'Annunzio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 25Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 4

Brano: [...]tematico; Vincenzo Ussani, professore di Letteratura latina; Angelo Zanetti, scultore. Dopo il 30.5.1940 furono nominati accademici: Silvestro Baglioni, professore di Fisiologia umana; Roberto Marcolongo, matematico; Modesto Panetti, professore di Meccanica applicata; Riccardo Bacchelli, scrittore; Ada Negri, scrittrice; Cipriano Efisio Oppo, pittore e scrittore. Fecero altresì parte dell’A. d’I.: Lucio d’Ambra, giornalista e scrittore; Gabriele d'Annunzio, poeta soldato; Pietro Gasparri, cardinale; Luigi Amedeo di SavoiaAo.ìta, principe; Guglielmo Marconi; fisico; Carlo Alfonso Nat li no, professore di Storia e Istituzioni musulmane; Silvio Perozzi, giurista; Giuseppe Pianese, professore di Anatomia e Istologia patologica; Ottorino Respighi, musicista; Domenico Trentacoste, scultore.

Acchiardo, Giuseppe

Nato a Cartignano (Cuneo) nel 1920; insegnante. Dopo 1*8.9.1943 tra gli organizzatori della Resistenza in valle Maira (Cuneo); inizialmente comandante di distaccamento della banda « Carboni », ha rappresentato poi il Partito d’Azione nel[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 25

Brano: [...]mera il 13.9. 1919. resterà isolato dai fatti e servirà soltanto a paralizzare l’azione dei partiti di massa, in modo non molto dissimile da come, tra il luglio e l’ottobre del 1922, l’equivoco atteggiamento di Facta contribuirà (peraltro in una situazione di ben più organica e accentuata debolezza delle forze popolari, ormai logorate da due anni di offensiva reazionaria) a neutralizzare le ultime resistenze all'ascesa del fascismo al potere.

D'Annunzio e il fascismo

Sulla scia di D’Annunzio avanzava intanto in posizione subordinata, ma a distanza via Via decrescente, Benito Mussolini. I due si erano tenuti continuamente in contatto nei mesi che avevano preceduto la spedizione a Fiume, e il poèta aveva informato il capo del fascismo delle proprie intenzioni.

Il 25.9.1919, ossia pochi giorni dopo la marcia di Ronchi, Mussoljni scriveva a D’Annunzio facendo le seguenti proposte: « 1. Marciare su Trieste. 2. Dichiarare decaduta la monarchia. 3. Nominare un direttorio di governo, che potrebbe essere composto da Giardino, Caviglia,. Rizzo e[...]

[...] e del quale direttorio Voi sarete presidente. 4. Mandare truppe fedeli a sbarcare in Romagna (Ravenna), nelle Marche (Ancona) e negli Abruzzi, per aiutare la sollevazione repubblicana ».

Una settimana dopo, il 2.10.1919, Mussolini scriveva sul Popolo d’Italia: « Molta gente spasima per non poter andare a Fiume, ma io mi domando: Non c’é dunque più nessuno che conosca la strada per Roma? ».

Il 7 ottobre lo stesso Mussolini si abboccava con D'Annunzio a Fiume, dove subito dopo si recavano anche; due esponenti: rdel nazionalismo, Pietro Foscari ed Enrico Corradirìi, per convincere D'Annunzio a estendere la sua azióne, prima alla Venezia Giulia, pòi alle altre pro

vince e successivamente fino a Roma. E gli incoraggiamenti nello stesso senso, da parte fascista e nazionalista, si susseguirono. Si sarebbe perciò indotti a pensare che Mussolini e D’Annunzio dovessero facilmente accordarsi per il colpo di stato reazionaria su scala nazionale. Invece avvenne esattamente il contrario.

Avvenne, cioè, che di fatto Mussolini sabotò, sia pure in modo sotterraneo, il disegno dannunziano. Non fu soltanto il suo comportamento in occasione della sottoscrizione lanciata dal « Popolo d’Itali[...]

[...] fu il clamoroso voltafaccia mussoliniano all’indomani del trattato di Rapallo, quando il capo del fascismo approvò pubblicamente, dalle colonne del suo giornale, quell’atto diplomatico, abbandonando così il poeta al suo destino.

Tale atteggiamento fu determinato in primo luogo da un calcolo di carattere personale: se la marcia su Roma si fosse effettuata tra il settembre 1919 e il dicembre 1920, il « duce » non ne sarebbe stato Mussolini, ma d'Annunzio; Mussolini vi sarebbe comparso in posizione subordinata, e ciò, col suo temperamento individualista e dittatoriale, egli non avrebbe sopportato. Poi ci, fu anche, e collateralmente, un più sottile calcolo politico: Mussolini avvertiva che in quel periodo il movimento nazionalista e fascista non era ancora abbastanza forte, e la situazione generale non abbastanza matura, per tentare il gran colpo. I rischi erano troppo grandi; la classe dirigente liberaldemocratica non era stata ancora abbastanza « lavorata » come lo sarà nell autunno 1922. Per contro, l'abbandono di D’Annunzio con l’accettazi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine d'Annunzio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Diritto <---fasciste <---italiana <---Agraria <---Alessandro Luzio <---Alfredo P <---Alfredo Schiaffini <---Amedeo Maiuri <---Amedeo di Savoia <---Anatomia <---Anatomia comparata <---Angelo Gatti <---Angelo Silvio Novaro <---Antonino Lo Surdo <---Antonio Baldini <---Botanica <---Carlo Alfonso Nat <---Carlo Conti Rossini <---Chimica <---Chimica fisica <---Cipriano Efisio Oppo <---Consigliere di Stato <---D'Annunzio <---De Blasi <---Diritto penale <---Economia politica <---Elettrochimica <---Emilio Cecchi <---Emilio Filippo Tommaso Marinetti <---Enrico Cor <---Enrico Fermi <---Entomologia <---Entomologia agraria <---Ettore Bi <---Ettore Romagnoli <---Federico Patetta <---Felice Carena <---Filosofia <---Filosofia teoretica <---Fisica <---Fisiologia <---Francesco Ercole <---Francesco Giordani <---Francesco Pastonchi <---Francesco Severi <---Giambattista Bonino <---Gian Carlo <---Giorgio Fishta <---Giovanni Giorgi <---Giovanni Papini <---Giulio Aristide Sartorio <---Giuseppe Tucci <---Guelfo Civinini <---Istologia <---Istologia patologica <---Lorenzo Perosi <---Marcello Piacentini <---Meccanica <---Meccanica applicata <---Ottorino Respighi <---Paolo Emilio Pavolini <---Patologia <---Pietro Gasparri <---Pietro Mascagni <---Pietro Romualdo Pirolta <---Pratica <---Reggenza del Quarnaro <---Renato Simoni <---Scienze <---Silvio Perozzi <---Statica <---Statica grafica <---Stato di Torino <---Storia <---Storia del Diritto <---Teoretica <---Ugo Ojetti <---Vincenzo Manzini <---Vincenzo Ussani <---Zoologia <---classista <---d'Italia <---dannunziana <---dannunziani <---dannunziano <---dell'Accademia <---dell'Italia <---fascismo <---fascista <---fascisti <---ideologica <---individualista <---irredentisti <---italiano <---liste <---musicista <---mussoliniano <---nazionalismo <---nazionalista <---nazista <---orientalista <---sindacalismo <---sindacalisti <---squadrista <---È Grande



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL