→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale d'Accursio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 591

Brano: [...]tali. Udine, 1968; Teodoro Sala, La crisi finale del « Litorale Adriatico », Udine, 1962. Su Christian Wirth si veda: Simon Wiesenthal, Gli assassini sono tra noi, Milano, 1967.

Gnudi, Ennio

N. a San Giorgio di Piano (Bologna) il 18.6.1893, m. a Roma il 4.3.1949; ferroviere. Membro della corrente comunista del P.S.I., divenne sindaco di Bologna il 21.11.1920, a seguito delle elezioni avvenute il 31 ottobre precedente.

I fatti di Palazzo d'Accursio

Pochi istanti dopo l'elezione di Gnudi a sindaco, i fascisti scatenarono l’attacco contro la folla che salutava esultante la vittoria socialista, e provocarono un grave eccidio (v. Accursio, Palazzo di): nell’antistante piazza Nettuno restarono uccisi

o mortalmente feriti 10 lavoratori (Antonio Amadesi; Fulvio Bonettini; Gilberto Cantieri; Enrico Connastri; Vittorio Fava; Livio Fazzini; Carolina Zecchi; Leonida Orlandi, m. il 22 novembre; Ulderigo Lenzi, m. il 7.1.1921; Ettore Masetti, m. il 13.2.1921). Nella sala del Consiglio rimase mortalmente ferito un consigliere comunale di minora[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 145

Brano: [...]i fratelli Perrone, proprietari del Messaggero di Roma.

Negli anni della Prima guerra mondiale il “Carlino” aveva assunto posizioni non del tutto ostili al socialismo, un orientamento che manterrà negli anni dell’immediato dopoguerra, secondo la sua consueta tattica di non inimicarsi le forze politiche prevalenti nella regione.

Fascistizzazione del giornale

L’intonazione del quotidiano mutò all’indomani dell’assalto squadrista a Palazzo d'Accursio (v.), quando i proprietari, intuendo l’inizio di un nuovo corso politico, decisero di passare sulla sponda fascista. La direzione del giornale fu allora affidata a Nello Quilici (v.), legato a Italo Balbo, che immise nella redazione personaggi di sua piena fiducia, quali Aldo Valori, Sebastiano Sani e Gherardo Gherardi.

Nel quadro delle disposizioni adottate da Benito Mussolini per assicurarsi il consenso dei più importanti organi di stampa, fu condotta inoltre un’operazione per assicurare al fascismo emiliano pieno control

lo sul “Carlino”. Il 1923 fu un anno particolarmente travagliat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 438

Brano: [...]pisodio (su cui non venne mai fatta luce) fu preso a pretesto dal governo fascista per emanare nuove misure reazionarie: il 9 novembre successivo furono dichiarati “decaduti” dal mandato parlamentare 120 deputati dell’opposizione;' il 25 dello stesso mese vennero approvate le Leggi eccezionali fasciste (v.) e la istituzione del Tribunale speciale, entrate poi in vigore a partire dal 6.12.1926 (v. Attentati a Mussolini).

Nell'angolo di Palazzo d'Accursio a Bologna che guarda 'il trivio da cui parte via dell’Indipendenza, è stata murata nel dopoguerra la seguente epigrafe: « Bologna di popolo / congiuntamente onorando / i suoi figli immolatisi / nella ventennale lotta antifascista / con questa pietra consacra nei tempi / Anteo Zamboni / per audace amore di libertà /qui trucidato / martire giovanetto / dagli scherani della dittatura ».

L.Ar.

Zamboni, Arturo

N. a Reggiolo (Reggio Emilia) il 2.8.1904, m. a Mantova nel gennaio 1986; contadino.

Membro di un'organizzazione comunista clandestina attiva nella provincia di Mantova, nel 1935[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine d'Accursio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---fascisti <---P.S.I. <---comunista <---fasciste <---italiana <---socialismo <---socialista <---Adriatisches Kustenland <---Agraria <---Aktion TA <---Azione Reinhard <---Bibliografia <---Bologna I <---Carolina Zecchi <---Cascate Vittoria <---Cedi Rhodes <---Central-Africa <---Comitato centrale <---D'Annunzio <---Diritto <---Energie Nuove <---Enrico Connastri <---Enrico Pini <---Ettore Masetti <---Ezio Tioli <---Germano Mastellari <---Giornale di Roma <---Giulio Benedetti <---Giuseppe Bottai <---Globocnick in Austria <---Globocnick nella Venezia <---Gobetti Marchesini Prospero <---Governatorato di Lublino <---Il Secolo <---Italiane di Reggio <---Karl Wolff <---Leandro Arpinati <---Litorale Adriatico <---Ludwig Kubler <---Luigi Parodi <---Messaggero di Roma <---National Indi <---O.U.A. <---P.N.F. <---Palazzo d'Accursio a Bologna <---Partito comunista <---Pratica <---Rhodesia del Nord <---Rhodesia del Sud <---Rivoluzione Liberale <---Rivoluzione liberale <---Roberto Forges Davanzati <---S.S. <---San Giorgio <---San Giorgio di Piano <---South-Africa <---Stabilimenti Poligrafici Riuniti <---Stati Uniti <---Storia <---Terzo Reich <---U.N.I.P. <---Ulderigo Lenzi <---Weissensee in Carinzia <---Wiener Library <---antifascismo <---antifascista <---antipartigiani <---antisocialista <---calvinista <---collaborazionista <---collaborazioniste <---collaborazionisti <---colonialisti <---emiliani <---emiliano <---giolittiana <---italiane <---italiani <---lista <---miliana <---nazionalista <---nazionalisti <---nazista <---neocolonialismo <---neocolonialista <---professionisti <---riformista <---salveminiana <---socialiste <---socialisti <---squadrista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL