→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale crociani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 296

Brano: [...]ato in tutto e schivo di congiure. Però riconosco che in questo era il merito precipuo, poiché ci importava soprattutto di difendere i nostri studi e la dignità umana, restando in patria. La funzione di Croce, come capo dell’antifascismo nazionale e casalingo, fu precisamente questa ». Un antifascismo, nei confronti specialmente dei socialcomunisti che avevano sopportato più gravi sacrifici, forse « più utile », benché « più indisturbato ».

I crociani più in vista subirono tuttavia perquisizioni annuali, sospensioni o sequestri di qualche rivista

o libro, minacce di confino, che rimanevano tali perché protetti dalla loro stessa “nobiltà umanistica”, e di qualche mandato di cattura arenatosi nelTimminenza del crollo del regime. La “Critica”, pur contenuta nei limiti esposti dalla vigilanza censoria, restò durante tutto il periodo fascista la sola voce libera in Italia.

II Russo in seguito considerò Napoli sua « patria mentale », ma egli fiutava fin da allora che a Torino, dove agivano Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Pai miro Togliatt[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 529

Brano: [...]933 per aver rifiutato l'iscrizione al P.N.F., egli tornò a Perugia, sua città natale, e fin da quell’anno cominciò a costruire una fitta rete clandestina di intellettuali e studenti antifascisti che cominciò a far sentire la sua voce nel 1936, in occasione delle guerre d'Etiopia e di Spagna. Intorno a Capitini, che proponeva una versione religiosa e non violenta (v. Pacifismo) del liberalsocialismo, si unirono intellettuali di varia estrazione (crociani, azionisti, socialisti: Walter Binai, Francesco Siciliani, Giorgio Graziosi, Averardo Montesperelli ecc.), in stretto contatto con altri gruppi antifascisti nel resto d'Italia. Non è quindi un caso che venissero spesso a Perugia, per incontrare Capitini, personaggi come Carlo Ludovico Ragghiami, Ugo La Malfa, Tristano Codignola, Piero Calamandrei, Giorgio Spini, Norberto Bobbio, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Luigi Russo, Cesare Luporini ecc..

Ma l'aspetto forse più interessante dell’azione di Capitini fu la ricerca di un contatto vivo e costante con i ceti popolari della città e con i local[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 212

Brano: [...]ialistica, la « Nazione proletaria » con le sue implicazioni sociali e l’idea corporativa, la « romanità » (le « pietre severe », l'università, la tradizione), il no all’egoismo, alla «vita comoda » e alla mediocrità borghese, l'ordine e la disciplina, la tensione morale. Inoltre Olivelli fascista era « costantiniano », vedeva i vantaggi che lo Stato « riconciliato » poteva dare alla Chiesa e non avvertiva ancora, non soffriva ancora gli aspetti crociani del problema fondamentale della libertà.

Fino al 1938 non trovò nulla nel regime littorio che lo portasse a pensare a un contrasto di fondo con la sua posizione di cattolico, ritenendo anzi che fosse possibile conferire allo Stato l’etica del Vangelo, « cristianizzare » il fascismo in concorrenza con l’idealismo di Giovanni Gentile. Era per un fascismo aperto e non si nascondeva il rischio di un fascismo « cattivo »: il nazionalsocialismo era lì ad ammonirci. Ma, d’altro canto, dove erano le alternative? Il mondo liberaldemocratico francese gli appariva marcio, il « socialismo » russo era [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 584

Brano: « Giustìzia e libertà »

Dirigenti e militanti gielIisti dopo la favorevole conclusione del processo contro Bassanesi. Questi è seduto al centro, tra Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani (Lugano, 22.11.1930)

Battisti, esponente del movimentò a Trento; repubblicanosardista Francesco Fancello, attivo a Roma e collegato agli ex dirigenti del Partito Sardo d’Azione (tra cui Giuseppe Pintus e Giuseppe Zuddas) ; crociani i seguaci pugliesi di Tommaso Fiore, sostenitori di Gaetano Salvemini nella battaglia meridionalista, ma ancora sotto l’influenza di Benedetto Croce (v.), dal quale si staccheranno soltanto più tardi, con la revisione critica « liberalsocialista » promossa da Guido Calogero.

Questa complessa articolazione di orientamenti ideali trovò nel primo programma di G.L. un momento di coordinamento unitario, dettato dall’esigenza di agire contro il regime fascista senza gli indugi che frenavano gli esponenti e le correnti tradizionali del socialismo e del repubblicanesimo. Comune ai gielIisti del te[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 373

Brano: [...]o Telmon, Massenzio Masia, Cesare Gnudi) tramite il professore Antonio Giuriolo (v.), un critico letterario e studioso di storia, con cui Ferruccio Par ri e Ugo La Malfa intrattennero rapporti fin dall’inizio della loro attività politica: collegamenti fra Vicenza e Milano vennero stabiliti particolarmente tra la fine del 1942 e i primi mesi del 1943. Il P. d’A. era formato nel Vicentino in preponderanza da ex repubblicani come Pino Ronzani e da “crociani” radicali come lo stesso Giuriolo, che aveva indirizzato verso un antifascismo maturo e cosciente studenti liceali e universitari, compresi alcuni fra i loro insegnanti: questo gruppo aveva parecchi collegamenti, oltre che in provincia di Vicenza, con il resto del Veneto e specialmente con Padova, dove si recavano spesso Giuriolo, Enrico Niccolini e altri universitari.

L’attività di questi giovani, in contatto anche con Venezia, Verona, Rovigo, Belluno e Treviso, era così intensa da provocare alcuni arresti a Vicenza nel marzo del 1943, ma continuò invariata quella di Domenico Corà, Benede[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine crociani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialisti <---antifascismo <---comunisti <---fascismo <---fascista <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---F.U.C.I. <---Luigi Russo <---Partito comunista <---Ranuccio Bianchi Bandinelli <---Ugo La Malfa <---azionista <---azionisti <---italiana <---italiani <---liberalsocialista <---socialismo <---socialista <---Adolfo Omodeo <---Agostino Girardin <---Alberto Mancini <---Alberto Visonà <---Angelo Migni Ragni <---Antonio Emilio Lievore <---Antonio Gramsci <---Attilio Momigliano <---Banca Cattolica <---Benedetto Croce <---Brigata Garibaldi di Foligno <---C.L.N. <---Camillo Pel <---Carlo Campagnolo <---Carlo Del Re <---Carlo Ludovico Ragghiami <---Cattolica del Veneto <---Cesare Cardinali <---Cesare Luporini <---Croce a Napoli <---Demografia <---Domenico Baron <---Enriquez-Agnoletti <---Ferdinando De Rosa <---Fiumetto di Pietrasanta <---Francesco Alunni Pier <---G.L. <---G.U.F. <---Gaetano De Sanctis <---Gaetano Galla <---Giorgio Graziosi <---Giorgio Spini <---Giuliano Paletta <---Gobetti a Torino <---Guido De Ruggiero <---Il P <---Il Partito comunista <---La Critica <---La Nuova Italia <---La lotta <---Lanificio Rossi di Schio <---Lelio Spanevello <---Leocillo Leonardi <---Manara Valgimigli <---Marcello De Maria <---Mario Andreis <---Massenzio Masia <---Nazione proletaria <---Nuova Italia <---P.C.I. <---P.N.F. <---Pace Perugia <---Paolo Emilio Taviani <---Primo Ciabatti <---Remo Pra <---Remo Roganti <---Riccardo Bauer <---San Faustino <---Scuola Normale Superiore di Pisa <---Stato fascista <---Storia <---Tristano Codignola <---Walter Binai <---amendoliano <---antifasciste <---antisemitismo <---attivismo <---aventiniana <---badogliano <---classista <---costantiniano <---cristiana <---crociano <---d'Etiopia <---dell'Italia <---democristiano <---egoismo <---fascisti <---hitleriana <---idealismo <---ideologia <---ideologici <---ideologico <---illuministi <---interventismo <---italiane <---italiano <---lismo <---listi <---madamismo <---marchigiano <---massimalisti <---mazziniana <---meridionalista <---modernista <---nazionalismo <---nazionalsocialismo <---naziste <---nazisti <---pluralismo <---popolarismo <---proselitismo <---razzismo <---razzista <---repubblicanesimo <---sardista <---sindacalismo <---socialcomunisti <---socialiste <---staliniano <---storicismo <---testimoniano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL