→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale crociana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 377Entità Multimediali , di cui in selezione 18 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 115

Brano: [...]isolati, dei quali là letteratura critica e storiografica ha modo di far emergere fondamentalmente il valore morale, l’intransigenza e la coerenza intellettuale.

Raffaello Gioì li (18891945), critico milanese d’architettura e di arti figurativè, conduce attraverso numerose riviste da lui stesso fondate e dirette senza alcun appoggio uffi

ciale e con grande sacrificio personale, una battaglia continua, in nome di una posizione rigorosamente crociana, a favore della libertà individuale dell’artista, naturalmente il più delle volte contro il potere precostituito degli accademici e contro le direttive autoritarie del regime; ma spesso anche contro chi, come Persico, in nome dell'architettura moderna e del suo substrato ideologico, condanna il « Novecento », prescindendo dalle sue realizzazioni concrete, ma rilevandone le premesse reazionarie. Ovviamente la battaglia di Giolli in quest’ultimo senso non nasce da opportunismo, ma da questioni di principio, e comunque il suo contributo non ha il carattere di affermazione di principio au dessus [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 236

Brano: [...]e cinematografico e critico d’arte. Costretto giovanissimo ad abbandonare la scuola, a duro contatto con la realtà della vita comprese le aspirazioni del popolo e si schierò dalla sua parte. Profondamente impegnato, intransigente negli anni del fascismo anche se non fu antifascista militante, con il clima nazionale in sfacelo operò nel campo degli studi cinematografici per « l’inserimento del film in una problematica unitaria dell’arte, sia pure crociana» (Casiraghi).

Fu insegnante al Centro sperimentale di cinematografia di Roma dal 1936 al 1943 e ne fu il commissario (dopo la Liberazione) dal 1944 sino al 1948, quando nel clima della guerra fredda ne fu allontanato per le sue idee politiche. Diresse la rivista « Bianco e nero », tradusse e curò la pubblicazione in Italia delle opere di Pudovkin, Eisenstein, Balazs, Arnheim, Freud, Majakovski; fu regista di film (L'ultima nemica) e di documentari (Cantieri dell’Adriatico, Caravaggio, Carpaccio, e altri). Lo storico francese Georges Sadoul lo ha definito « non soltanto il padrino, ma il pa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 261

Brano: [...]ttembre, intorno alle rovine della fortezza medioevale, circa 400 ameri

cani del 350° Reggimento perderanno la vita e 500 tedeschi cadranno nei ripetuti, vani assalti a Monte Battaglia, la cui importanza strategica sarà ulteriormente provata durante la ripresa offensiva della V Armata.

Battaglia, Roberto

N. a Roma il 17.2.1913, ivi m. it 20.2.1963; docente universitario di Storia dell’arte, scrittore, storico. Antifascista di formazione crociana, nel 1942 si collegò al movimento « Giustizia e Libertà » e dopo I'8.9.1943 prese parte alla Resistenza, combattendo nelle formazioni partigiane deH’Umbria. Dopo la liberazione della regione, si fece paracadutare oltre la linea Gotica, in Garfagnana, ove assunse il comando della Divisione Lunense, distinguendosi per le doti di capacità e di coraggio. Decorato di medaglia d’argento al valor militare, racconterà l’esperienza di quelle lotte nel volume Un uomo, un partigiano.

Nel 1946 lasciò il Partito d'Azione per aderire al Partito comunista. Negli anni del dopoguerra, prodi gandosi instanc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 301

Brano: [...]è stato direttore generale delle Belle Arti al ministero della Pubblica istruzione. Direttore di sezione dell'istituto deH’Enciclopedia italiana, Socio nazionale deH’Accademia dei Lincei, membro dell'Accademia delle scienze dell’U.R.S.S.. Presidente dell’istituto Gramsci, è membro del Comitato centrale del Partito comunista daH’VHI Congresso (1956).

Bianchi D’Espinosa, Luigi

Nato a Napoli l’11.1.1911; magistrato. Antifascista di formazione crociana fin dagli anni giovanili, all’8.9.

1943, giudice presso il Tribunale di Firenze, si unì ai primi resistenti nell’attuazione di colpi di mano per sottrarre armi ai magazzini militari. Ricercato dalla polizia per il suo atteggiamento notoriamente antifascista, si trasferì a Roma; qui divenne agente di collegamento della Giùnta militare del Partito d’Azione (diretta da Riccardo Bauer) e, operando verso gruppi della Guardia di finanza, li portò nelle file del movi

301



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 52

Brano: [...]iana di cercare una soluzione alla crisi nei quadri del vecchio Stato italiano, le opposizioni aventiniane debbono accettare la loro sconfitta. La coscienza che la battaglia è ormai perduta si fa viva in esse. E gli spiriti più onesti si mettono alla ricerca delle cause di questa sconfitta. Una vasta opera di autocritica si inizia. I più decisi in quest'opera sono i giovani. ...Questa gioventù intellettuale, cresciuta anch’essa sotto l'influenza crociana della filosofia idealista, priva di educazione marxista, anche a causa della povertà del marxismo italiano, e toccata anche da un poco di pragmatismo, di volontarismo (l’influenza del movimento vociano e del sorelismo) aveva accettato il carattere morale della lotta antifascista, vedendo — però — nella " questione morale " non una semplice determinazione delle singole responsabilità dei capi fascisti in questo o in quell’assassinio, ma tutto il problema della ” liberazione ” del popolo italiano, della sua cosciente partecipazione alla vita politica. La vittoria della battaglia antifascista vo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 114

Brano: [...]isci, archi e colonne o pilastri e piattabande, linee verticali o orizzontali, tradizione mediterranea o nordica»), la discussione si svolge naturalmente sul terreno culturale degli accademici, che hanno la meglio.

Il crocianesimo, che pure costituisce per altri versi una delle matrici di opposizione al fascismo, ha non piccola responsabilità in questo processo di degradazione del dibattito a un livello formalistico ed evasivo. La distinzione crociana fra le quattro categorie dello spirito, e l’assoluta autonomia, categorizzata dal crocianesimo, del risultato estetico dalle sue premesse pratiche, logiche e morali, non aiutano certo a capire ed a difendere il movimento razionalista nel suo vero significato, che è precisamente quello di un metodo non specialistico per l’integrazione di tutte le nuove componenti sorte dall’avvento dell’era industriale, in un nuovo equilibrio tra espressione e produzione.

Che, comunque, il dibattito non sia

114



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 317

Brano: [...]o, Battaglia di e Cassino).

A.Se.

Salinari, Carlo

N. a Montescaglioso (Matera) il 17.11.1919, m. a Roma il 25.5.1977; professore universitario.

Figlio di benestanti proprietari meridionali, si iscrisse all’Università di Roma e si laureò in Lettere nel 1941, avendo come maestro A/afalino Sapegno (v.), del quale divenne poi assistente. Nella Capitale, fin dal 1941 si legò all’organizzazione comunista, superando la precedente influenza “crociana” e legandosi a quel gruppo di intellettuali che nel 1943 avrebbero dato vita alla Resistenza romana. Dopo l’8.9.

1943 fu infatti viceresponsabile e poi responsabile dei G.A.P. (v.) a Roma, sotto la direzione di Giorgio Amendola. Fu arrestato, torturato in via Tasso e condannato a morte, ma si salvò aM'ultimo momento gra

317



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 390

Brano: [...]l 1941 diresse con Arrigo Benedetti il settimanale Oggi.

Avendo il suo antifascismo un carattere di protesta « morale », si avvicinò ai liberali (che nel 1945 rappresenterà alla Consulta). Nel

1943 fondò il Risorgimento liberale e lo tenne in vita per quattro anni. Dopo la sconfitta liberale alle elezioni del 18.4.1948 uscì dal partito, lamentandone la sudditanza alle organizzazioni padronali e l'abbandono della tradizione risorgimentale e crociana.

Era fallita l’ipotesi a cui aveva puntato, quella di una « terza forza » che, cresciuta grazie ad un’auspicabile unione tra P.L.I., P.S.D.I. e P.R.I., equilibrasse la contrapposizione della componente democristiana e di quella « marxista ». E fallirà, a ben vedere, anche il tentativo di costituzione di un Partito radicale, dal quale Pannunzio si dimetterà nel 1963.

L’esperienza de « Il Mondo »

Dal 1949, con tenace impegno, egli si dedicò alla direzione de II Mondo, senza dubbio una delle iniziative giornalistiche più interessanti e più discusse del secondo dopoguerra. Diciott'anni d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 235

Brano: [...]inta a considerarne fatale il fallimento se non fosse penetrata in essa la fede nell’iniziativa e nella propria missione,

lo accosterà aH’« attualismo » di Giovanni Gentile, abbandonato poi nel 1926 per legarsi a Benedetto Croce, in un’incipiente critica, sul terreno storico e filosofico, allo « storicismo formalistico », che finì per schierarlo fra gli avversari del fascismo.

Nel 1928 inaugurò quindi la sua collaborazione alla « Critica » crociana, di cui divenne condirettore, mentre assolveva gli incarichi di docente universitario. Negli anni del consolidamento del regime, andò così elaborando la sua concezione della « libertà liberatrice »,

cioè di un necessario impulso espansivo da conferire alle idee liberali, in contrapposto alla natura statica, di supporto del privilegio e del gretto interesse particolaristico che considerava essere stato il limite entro il quale il liberalismo ottocentesco, pur nella sua fondamentale grandezza e validità, aveva ristretto i propri orizzonti in troppe occasioni.

Quando invece, sosteneva l’Om[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 355

Brano: [...]a e modernista), come il « primo movimento dell’antifascismo postfascista » (Calogero).

Da notare inoltre che il liberalsocialismo, nel suo nucleo fondamentale, per ragioni cospirative ma in parte anche per motivi ideologici, evitò collegamenti all’estero, con gli ambienti dei partiti con cui non ravvisava, specialmente nei primi anni, particolari elementi di affinità. Leo Valiani ha messo in rilievo taluni nessi con la tradizione salveminianacrociana dell’antifascismo meridionale e anche la confluenza di un notevole manipolo di valdesi. Poste queste diverse componenti, specialmente per talune personalità più rilevate e mature — come Guido Dorso (v.) — il lavorio di organizzazione interna e di proselitismo prevalentemente intellettuale poteva essere più o meno congeniale, coprendo un vuoto sulla destra dei nuclei comunisti e sulla sinistra dell'indirizzo liberale, nonché di altre tradizionali formazioni moderate, in una fase in cui né il partito socialista né il partito cattolico si erano ricostituiti. La piattaforma dei liberalsocialisti [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine crociana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---italiana <---fascista <---Storia <---antifascista <---socialista <---comunista <---Partito comunista <---italiani <---italiano <---C.L.N. <---antifascisti <---Comitato centrale <---antifascismo <---Benedetto Croce <---Filosofia <---Vittorio Emanuele <---fascisti <---liberalismo <---socialismo <---Emanuele III <---P.L.I. <---Rivoluzione Liberale <---comunisti <---d'Azione <---ideologico <---italiane <---marxista <---Agraria <---Bibliografia <---Diritto <---Etica <---Giovanni Giolitti <---Guido De Ruggiero <---Il P <---La Libertà <---La lotta <---Luigi Russo <---M.I.A.R. <---P.C.I. <---Rivoluzione liberale <---Scienze <---antifasciste <---cristiana <---ideologia <---ideologica <---interventismo <---interventista <---liberalsocialista <---marxismo <---materialismo <---modernista <---nazionalismo <---postfascista <---prefascista <---razionalismo <---razionalista <---sindacalismo <---socialisti <---tatticismo <---tradizionalista <---trasformismo <---A.D.C. <---ANZ <---Adolfo Omodeo <---Aldo Muston <---Annali Feltrinelli <---Antonio Banfi <---Antonio De Gregorio <---Antonio Gramsci <---Antonio Gramsci di Gobetti <---Antonio Labriola <---Antonio Salandra <---Archeologia <---Architetti Moderni <---Architettura Razionale <---Arnaldo Ciani <---Arnaldo Ludovici <---Arthur Neville <---Atta Italia <---B.C. <---Battaglie sindacali <---Bauhaus di Weimar <---Bianco e nero <---Bortolo Belotti <---Bruno Zevi <---CSA <---Cacciatori delle Alpi <---Cajo Brendel <---Campobasso-Benevento <---Carlo Antonio Jemolo <---Carlo Del Re <---Carlo Ludovico Ragghian <---Carlo Ludovico Ragghiarti <---Casa del Fascio <---Cavour di Torino <---Centro interno <---Cesare De Lol <---Cesare Maria De Vècchi <---Chimica <---Club Alpino Italiano <---Coldstream Guards <---Conseils Ouvriers <---Croce a Napoli <---D'Andrea <---D.C. <---De Gasperi <---De Ruggiero <---Democrazia del Lavoro <---Dialettica <---Diomede Pantaleoni <---Dite a Mussolini <---Divisione Lunense <---Divisioni degli Alleati <---Emanuele Far <---Emilio Cecchi <---Emilio De Bono <---Emilio Scarano <---Energie Nuove <---Enrico De Nicola <---Enzo Enriques <---Enzo Enriques Agnoletti <---Ercole Camurani <---Eugenio Montale <---F.C. <---Federico Orlando <---Filippo M <---Filippo M Paparoni <---Filologia <---Filologia classica <---Formiconi di Puglia <---Francesco II <---Francesco Saverio Nitti <---G.A. <---G.A.P. <---G.M. <---Gaetano De Sanc <---Gian Battista Rizzo <---Giorgio Spini <---Giovanni Amendola <---Giulio Butticci <---Giuseppe Gangale <---Gruppi di Ricostruzione <---Guido Carli <---Il Lavoro <---Il Lavoro Antifascista <---Il Mondo <---Il P C <---Il P C I <---Il P L <---Il P L I <---Il Piave <---Jacobus Johannes Pieter Oud <---La Croce <---La Nuova Europa <---La Pensée <---La Revue <---La Revue de Métaphysique <---La Riscossa <---La Rivoluzione Liberale <---La difesa <---La sera <---Le stagioni <---Leone Bortone <---Lettere a John <---Liberale Italiano nella Resistenza <---Liborio Romano <---Lo stato <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Catanel <---Luigi de Sar <---M.B.M. <---Marcello Piacentini <---Mario Delle Piane <---Mattia-Santa <---Molino di Caspa <---Mont Blanc <---Monte Carnevale <---Mostra di Architettura <---Mulino di Caspa <---Napoli da Benedetto <---Nazione del Popolo <---Nicolò Caran <---Non posso <---Nuova Europa <---Obrera Nacional <---Organo del Partito <---P.R.I. <---P.S.D.I. <---Paolo Bufalini <---Partilo V <---Partito Liberale Italiano <---Paul Mat <---Perm negli Urali <---Pietro Fossi <---Presidenza del Consiglio <---Punta Stilo <---Quaderni della Critica <---Quarto Stato <---Questura del Senato <---Raffaele De Caro <---Raggruppamento Architetti Moderni Italiani <---Raimondo Collino Pansa <---Ranuccio Bianchi Ban <---Razionale a Roma <---Regina Coeli <---Regionali del Parino Lib <---Resistenza in Toscana <---Retorica <---Riva chiara <---Rivista storica italiana <---Rostov sul Don <---Rttflisnah del Ppiltto <---Rue de Sèvres <---Rustici a Milano <---Sainte-Beuve <---Scuola Normale di Pisa <---Seconda Mostra di Architettura Razionale <---Sierra Guadarrama <---Statica <---Stato Operaio <---Storia della Resistenza <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storia universale <---Sul partito <---Tl Conffrew <---Tommaso Gallarati Scotti <---Trasferitosi a Milano <---Tribunale di Firenze <---Tristano Codignola <---Tìeqionan dei Penilo <---U.R.S.S. <---Ugo Guido Mondolfo <---Union Val <---Ut-Ufi <---Valli del Pasubio <---Vera Fedorovna <---Vera Panova <---Via Privata Siracusa <---Villa Bianca a Seveso <---Vincenzo Manupella <---Virginia Minoletti Quarello <---Vita di Luigi <---Vittorio Emanuele Orlando <---Walter Gropius <---Wolf Giusti <---aliano <---alpinismo <---alpinista <---annessionisti <---antagonismo <---anticonformismo <---anticonformista <---antiriformista <---archeologia <---attendismo <---attivista <---attualismo <---autonomista <---aventiniane <---azionista <---azionisti <---capomotorista <---carrierismo <---cavouriana <---clientelismo <---colonialisti <---comuniste <---conformismo <---conservatorismo <---corporativiste <---cristianesimo <---crocianesimo <---d'Abissinia <---d'Italia <---dell'Accademia <---dell'Italia <---democristiana <---democristiani <---deviazionismo <---economista <---egoismo <---elettricisti <---escatologica <---esclusivisti <---estremista <---falangista <---fasciste <---filologia <---filologica <---gentiliano <---giolittiano <---gìolittiana <---idealista <---idealisti <---ideologici <---ideologie <---illuminista <---internazionalista <---irredentista <---isti <---lealismo <---liberalesimo <---liberalsocialismo <---liberalsocialisti <---liberismo <---marxisti <---mazzinianesimo <---meridionalismo <---mismo <---modernismo <---nalista <---nazifascisti <---nazionalista <---nazismo <---nazista <---nell'Italia <---neorealismo <---niana <---nista <---opportunismi <---opportunismo <---opportunista <---ostracismo <---patriottismo <---pragmatismo <---prefasciste <---prefascisti <---professionisti <---profetismo <---progressista <---progressisti <---proselitismo <---razionalisti <---realismo <---realista <---reggiano <---riformismo <---riformiste <---rigliano <---rista <---romanticismo <---sbagliano <---scetticismo <---sentimentalismi <---socialiste <---sociologiche <---sorelismo <---staliniano <---storicismo <---tcisti <---terzinternazionalista <---tradizionalismo <---tradizionalisti <---trionfalismo <---valligiano <---veminiana <---vociano <---volontarismo <---zarista <---zionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL