→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale cristiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 972Analitici , di cui in selezione 31 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...] anno solare è riassorbito, mese per mese, settimana per settimana, giorno per giorno, nel tempo della liturgia e del mito (51). Non quindi soltanto

i dromena greci illustrati dalla Harrison, o la vita religiosa dei trobriandesi osservati dal Malinowski, o Xakjtu babilonese o i misteri di Osiride e in genere i simboli miticorituali non cristiani mostravano la struttura della ripetizione liturgica di una fondazione mitica, ma lo stesso simbolo cristiano appariva in certa misura il prolungamento dello stesso tema strutturale. Solo però «in certa misura»: poiché non tardò a manifestarsi una differenza strutturale decisiva fra simbolo cristiano e altri simboli miticorituali. Già lo Hòlscher non aveva mancato di notare come il pensiero escatologico del giudaismo si contrapponesse in modo radicale alla concezione ciclica del divenire che fu propria del mondo

(50) G. van der Leeuw, Urzeit und Endzeit, in « Eranos Jahrbuch », XVII (1949), p. 25.

(51) G. van der Leeuw, Phànomenologie der Religion, 19562, p. 438.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

31

greco (52); e il Lommel, in una prospettiva diversa, aveva sottolineato che i popoli arii mancavano del senso della cronologia, mentre alcune civiltà religiose del vicino O[...]

[...]erno ciclo sull’empirico divenire, mantenendosi indifferente al divenire stesso; in Israele invece era la storia a circoscrivere in esso, di propria mano, i segni portentosi di ciò che accade una sola volta, deirirripetibile ».

(54) O. Culmann, Christus und die Zeit, 1945 (19482).

(55) Op. cit., pp. 43 sgg.32

ERNESTO DE MARTINO

zione appartiene già al Cristianesimo dei primi secoli, come mostrano le teorizzazioni di Ireneo sul tempo cristiano come extansio del passato nelPavvenire (56).

Riepilogo e osservazioni critiche

Dall’analisi del movimento di rivalutazione esistenziale della religione e del mito negli ultimi quarantanni risulta innanzi tutto che alcuni temi fondamentali vi ricorrono con particolare insistenza e danno per così dire il tono al movimento stesso. Il primo tema è la rivendicazione di una specifica esperienza del sacro, cioè di una realtà radicalmente diversa dal «mondo» e non risolvibile interamente in termini razionali, per quanto ogni forma di vita religiosa racchiuda un processo di razionalizzazione del[...]

[...]i a riassorbire la proliferazione storica del divenire nella rivissuta ripetizione delle origini fondatrici e autenticatrici; ne risultano modelli miticorituali di destorificazione, che instaurano un regime di «esistenza protetta» dalle traversie dello storico accadere. Sotto la spinta dei risultati della «scuola della storia delle religioni» e della «scuola miticorituale» la problematica relativa al nesso miticorituale investì lo stesso simbolo cristiano: di qui una serie di ricerche tendenti a mettere in rilievo come il simbolo cristiano, a differenza di tutti gli altri simboli miticorituali, non è riducibile a un mito delle origini, ma segna la presa di coscienza della storicità della condizione umana e la instaurazione di un piano escatologico del tempo irreversibile, in opposizione alPeterno ritorno delle religioni del mondo antico o primitive. Si faceva in tal modo valere, anche per questa via, un tentativo di salvare il Cristianesimo, cui corrispondeva nella vita religiosa effettiva un rinnovato bisogno di salvarsi nel Cristianesimo dal terrore della storia profana. E il gesuita Daniélou poteva nel suo già citato «Saggio[...]

[...]ogonico, e prefigurava Panno nuovo: ma intanto, per entro questa ciclica iterazione dell’identico, Panno nuovo era affrontato, col suo storico accadere. E, infine, il qui pridie quam pateretur del Canon Missae ripresenta continuamente il sacrificio esemplare di Cristo, venuto a togliere il peccato del mondo, cioè la macchia che vulnera lo storico divenire : ma intanto, pur attraverso un «come se non fosse», il mondo riacquista prospettiva per il cristiano, ed è in questa prospettiva affrontato. Si ricordi a questo punto il famoso passo di Paolo, Ad Cor. I, 7, 2932: «Il tempo stringe. Non resta altro che coloro i quali hanno moglie siano come se non Pavessero; e coloro che piangono, come se non piangessero; e coloro che gioiscono, come se non gioissero; e coloro che comprano come se non possedessero; e coloro che fruiscono di questo mondo come se non ne fruissero: è sorpassatta infatti l’immagine di questo mondo ».

Ma la funzione del simbolo miticorituale si manifesta soprattutto quando si tenga conto della sua dinamica complessiva nel quadr[...]

[...]iare a lei: e ciò non tanto per lei, quanto perché sai che questa è la volontà di Dio (60).

Così per entro la destorificazione religiosa (« e ciò non tanto per lei, quanto perché sai che questa è la volontà di Dio ») appare alla coscienza non soltanto la necessità dell’opera mondana, ma la produttività mondana è assunta come vero segno dei favori celesti.

Questi passi di S. Teresa pongono il problema dei valori che il simbolo miticorituale cristiano ha mediato alla civiltà occidentale. La recente letteratura sui rapporti fra Cristianesimo e storia, Cristianesimo e tempo, Cristianesimo e mito ha messo in evidenza che il simbolo miticorituale cristiano ha assolto la fondamentale funzione culturale di mediare per l’occidente il senso della storia. Non si tratta, si badi, della semplice protezione e reintegrazione dell’umano operare compromesso dalla crisi esistenziale, poiché tutte le religioni, anche le più rozze, operano tale protezione e reintegrazione mediante la destorificazione miticorituale. Effettivamente il Cristianesimc, a differenza delle altre religioni dell’ecumene, fa apparire la coscienza del tempo e della storia nel cuore stesso del suo simbolo miticorituale, e attraverso i temi della « storia santa », del sacrificio dell’Uom[...]

[...]imo fiducioso ed entusiasta è venuto sempre più intensificando

(60) Castello, V Mans., Cap. III.42

ERNESTO DE MARTINO

la sua straordinaria messe di opere economiche, politiche, morali, artistiche, scientifiche e filosofiche, la conquista di questo primato civile è certamente impensabile senza la nuova esperienza del divenire storico inaugurata dal Cristianesimo. Il rapporto fra energia morale mondana della civiltà occidentale e simbolo cristiano assume talora vie molto mediate (si pensi al rapporto fra etica protestante e spirito del capitalismo, secondo la tesi famosa del Max Weber): ma il rapporto sussiste e conferisce alla storia delPoccidente la sua fisionomia inconfondibile. D’altra parte al germe di consapevolezza della storia che è racchiuso nel simbolo cristiano è altresì da attribuire la energia con la quale l’Occidente ha condotto innanzi il processo di laicizzazione del mondano operare, sconsacrando e restituendo all’umano una sfera sempre più vasta di attività culturali. Per quanto già nel mondo antico si manifesta il processo di liberazione del profano dal sacro, per entro la civiltà cristiana la progressiva autonomia dell’umano dal divino ha intensificato il suo ritmo, soprattutto dalla Riforma e dal Rinascimento in poi. Noi abbiamo scoperto oggi le « origini » miticorituali del teatro, delle arti figurative, della letteratura, della danza e de[...]

[...]nesimo.

Ma ce qualche cosa di più. Non soltanto il Cristianesimo, al pari di qualsiasi vita religiosa, è stato mediatore di res gestite, non soltanto più di ogni altra forma di vita religiosa ha favorito, in virtù del suo senso della storia, il laicizzarsi di vasti settori della operosità umana, ma ha mediatamente favorito il costituirsi di una historia rerum gestarum, e il maturarsi di una coscienza storicistica che investe lo stesso simbolo cristiano nella prospettiva di un umanesimo sempre più coerente e consapevole di sé. In questa prospettiva doveva necessariamente apparire, come risultato, il limite di attualità del simbolo religioso cristiano. Ciò che, in virtù del simbolo cristiano, progredisce nella storia è in ultima istanza un piano di annientamento della storia, una promessa di cancellazione del divenire. E la incarnazione è, sì, un evento storico avvenuto « una sola volta », ma il suo privilegio è così « deciMITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

43

sivo » che nulla di veramente nuovo può accadere « dopo » di esso (61). Per questa via il mito di Cristo al centro della storia torna a configurarsi come un mito delle origini, da iterare nella liturgia e da rivivere nella vicenda sacramentale: e se ciò che viene ripetuto e rivissuto non è l’epoca inaugurale d[...]

[...]a vicenda sacramentale: e se ciò che viene ripetuto e rivissuto non è l’epoca inaugurale del mondo, ma un evento che sta al centro della storia santa, l’estremo previlegio di questo evento è tale da riconvertire paradossalmente il centro in origine, l’origine in annunzio della fine, e l’annunzio della fine nel calendario liturgico dominato dalla ripetizione destorificatrice. Nel momento stesso in cui il pensiero occidentale riconosce nel simbolo cristiano la dinamica del suo proprio destino di liberazione come « pensiero della storia umana » non è più possibile, per chi si sia innalzato a questa presa di coscienza, immettersi di nuovo in buona fede nella dinamica religiosa di cui storicamente tale coscienza è il risultato: il passaggio dal simbolo miticorituale alle res gestae, può sempre rinnovarsi, ma il passaggio dal simbolo miticorituale all’umanesimo storicistico dispiegato può effettuarsi una sola volta, salvo che non si cerchi di « dimenticare », alimentando in tal modo una fede artificiale, inautentica e sostanzialmente irrispettosa de[...]

[...]di cui storicamente tale coscienza è il risultato: il passaggio dal simbolo miticorituale alle res gestae, può sempre rinnovarsi, ma il passaggio dal simbolo miticorituale all’umanesimo storicistico dispiegato può effettuarsi una sola volta, salvo che non si cerchi di « dimenticare », alimentando in tal modo una fede artificiale, inautentica e sostanzialmente irrispettosa della stessa grandezza storica del Cristianesimo. Il simbolo miticorituale cristiano media il valore della storia umana: ma proprio questa mediazione, nel momento stesso in cui distingue il Cristianesimo fra le altre religioni, e ne fonda l’alta funzione pedagogica nella storia culturale dell’occidente, costituisce necessariamente il principio di un’agonia religiosa, anzi il principio dell’agonizzare di tutti i simboli miticorituali e di tutti gli orizzonti numinosi, almeno nella misura in cui resterà operante nell’umanità la memoria della civiltà occidentale. La crisi delle « scienze religiose » nel mondo moderno — e la crisi religiosa che ne è alla base — nascono dalla diff[...]

[...]Pacuirsi del senso di insicurezza e di precarietà di una storia cui la metastoria miticorituale non fa più da orizzonte protettivo. Fermenta così negli animi non già propriamente un « ritorno alla religione » — per il quale occorrerebbe un oblio totale di

(61) J. Daniélou, contrapponendo la concezione marxista a quella cristiana della storia, scrive: « Per il marxista la storia non è ancora decisa e il suo sguardo si apre sulPavvenire. Per il cristiano, la storia è sostanzialmente decisa e l’avvenimento essenziale è al centro e non al termine » {Essai sur le mystère de Vhistoire> 1953, p. 83).44

ERNESTO DE MARTINO

esperienze e di eventi che volenti o nolenti portiamo nel sangue — ma un urto irrisolvente fra terrore della storia, nostalgia del simbolo cristiano e più o meno consapevole impossibilità di dimenticare il processo culturale che ha fatalmente dischiuso all’uomo moderno il senso della storia e più ancora l’umanesimo integrale che gli è potenzialmente congiunto. Né quest’urto irrisolvente può trovar esito legittimo in tormentati compromessi sul tipo della cosiddetta «demitizzazione del Nuovo Testamento», patrocinata dal Bultmann: il quale — nel proposito di restituire al messaggio cristiano un significato accettabile per il mondo moderno — si è adoperato a cernere, avvalendosi degli strumenti analitici offerti dalPesistenzialismo heideggeriano, quanto nel Nuovo Testamento è « mito » e quanto « messaggio », col risultato di conservare come « messaggio » ciò che, per l’uomo moderno, è ancora « mito », e di respingere come «mito» ciò, per il credente, costituisce parte vitale del simbolo religioso cristiano (62).

Del resto, per quanto riguarda il «ritorno alla religione» negli Stati Uniti, ecco che cosa ne pensa J. Milton Yinger, professore di socio* logia e di antropologia all’Oberlin College:

L’aumento degli appartamenti alle Chiese, il fatto,che molti 'libri religiosi sono diventati bestseller, i numerosi articoli religiosi in periodici di massa, la popolarità di films a soggetto religioso, la riaffermazione frequente

— da parte dei nostri leaders politici — della nostra eredità religiosa, l’aumento fra gli studenti di atteggiamenti favorevoli verso la Chiesa e la esistenza di Dio (P[...]

[...] il rapporto della esperienza del sacro con la crisi esistenziale, il nesso miticorituale in cui si articola l’orizzonte del tutt’altro, le motivazioni inconsce dell’esperienza religiosa, le omologie fra terapia psicoanalitica e dinamismo efficace dei simboli miticorituali, il diverso rapporto in cui il tempo e la storia stanno nelle religioni non cristiane e nel Cristianesimo, l’emergere del « senso della storia » per entro il simbolo religioso cristiano. Tuttavia il movimento di rivalutazione non si è reso conto che proprio il processo in virtù del quale il simbolo cristiano è venuto mediando nella storia della civiltà occidentale il « senso della storia » ha avuto come risultato inevitabile la impossibilità di mantenere in buona fede la struttura e la funzione di un orizzonte metastorico, articolato in miti e in riti. Con ciò il movimento di rivalutazione ha più o meno perdute rapporto con un tema che pur stava al centro della precedente epoca culturale, e cioè la coscienza del destino laico e umanistico della civiltà occidentale. Il movimento di rivalutazione ha sottolineato come nell’au, tentica vita religiosa la coscienza della storia è tendenzialmente refoul[...]



da Vittorio Lanternari, Religione, società, politica nell'Africa Nera avanti e dopo l'indipendenza in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]icosociali preposti alla loro genesi sono almeno tre, c'ioé:
1) un contatto non fuggevole con il cristianesimo come esponente d'una civiltà conquistatrice e deculturatrice, perciò superiore — in senso pratico — a quella nativa. I nativi non acquistano coscienza d'una superiorità spirituale del cristianesimo se non tardi, 'panda cioè società e cultura siano pervenute ad intense trasformazioni del proprio assetto, e bisogni « spirituali » di tipo cristiano possano allignare.
2) l'emergere d'una o più personalità carismatiche, come interpreti ed esponenti dell'intera cultura, sensibili, per 'la propria formazione culturale (contatto personale con missioni) ad
(22) Vedi ancho, per il nativismo, MÜHLMANN 1963, 165166.
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 153
alcuni tratti cristiani ch'essi reinterpretano. E' vero: alcuni profeti hanno fondato culti asincretisti: ciò vuol dire che ad essi é mancata l'esperienza delle missioni, o personalmente l'hanno respinta. Altri culti asincretisti sono stati introdotti senza necessariamente l'azione di profeti[...]

[...]creto. Solo così si pub intendere quali trasformazioni essi subiscano nel loro corso, quali fattori storicosociali presiedano a tali trasformazioni, quale differente funzione le trasformazioni abbiano rispetto alla storia culturale.
Prendiamo l'esempio del Kimbangismo congolese. Anzitutto ricordiamo le piú remote formazioni sincretiste dei Bakongo, quelle che seguirono i primi sforzi missionari dei secc. XVIXVII. Dopo due secoli di proselitismo cristiano ci si accorse, allorquando nei secc. XVIIIXIX si avviò il processo di colonizzazione del Congo, che il solo significativo elemento sincretista effettivamente assorbito dalle popolazioni indigene era il crocifisso e la croce cristiana. Ma di che sincretismi si tratta? Il crocifisso era usato come oggetto carico di potere magico, specialmente nelle cerimo
(23) WARD 1956, 53; GoonY 1957, 361; FIELD 1948, 77.
154 VITTORIO LANTERNARI
nie nuziali. Anche la croce era usata come amuleto, fra .i Bakongo, in ispecie per la magia della caccia. Si tratta insomma di un vero a paganesimo » nel quale é e[...]

[...] dalle popolazioni indigene era il crocifisso e la croce cristiana. Ma di che sincretismi si tratta? Il crocifisso era usato come oggetto carico di potere magico, specialmente nelle cerimo
(23) WARD 1956, 53; GoonY 1957, 361; FIELD 1948, 77.
154 VITTORIO LANTERNARI
nie nuziali. Anche la croce era usata come amuleto, fra .i Bakongo, in ispecie per la magia della caccia. Si tratta insomma di un vero a paganesimo » nel quale é entrato un simbolo cristiano, privato del suo contesto originale, ripaganizzato. In questa fase storica, nulla di veramente nuovo é entrato nella religione dei congolesi. Il contatto coi bianchi non ha data risultati sensibili, il contatto col cristianesimo é fallito. Mancava, perché esso avesse effetto, un intero processo di trasformazione di fondo, che doveva cominciare due secoli dopo. Vediamo dunque, in questo caso, l'esempio di un sincretismo puramente «formale », che non interessa la sostanza delle idee religiose.
Nello stesso movimento Antoniano a carattere decisamente nativista, millenarista, antieuropeo, fondat[...]

[...]tti rivoluzionari. Ma accanto ad essi altri tratti .provengono dalla tradizione, la quale anzi é rivivificata. Casi rivive il culto dei morti, con l'attesa d'un prossimo loro ritorno come apportatori della nuova età di benessere e di libertà; rivive il culto di guarigione di cui il profeta stesso, con i suoi poteri taumaturgici, é il supremo esponente. Rivive nel Kimbangismo l'Essere supremo tradizionale, che però s'identifica con il Dio giudaicocristiano. Tornano con nuova intensità i riti di possessione con danze, canti, manifestazioni acrobatiche. Questa sintesi di tradizione e d'innovazione, il Kimbangismo, ha un tono
(24) JADIN 1961.
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 155
decisamente emancipazionista. Lo mostrava i1 profeta scegliendo dalla Bibbia i passi che più si prestavano a reintepretazioni antioccidentali; tipico l'episodio di David e Golia divenuto allegoria della lotta dei negri coi bianchi. Lo indicava anche con l'annuncio dell'imminente liberazione (pacifica secondo il profeta) dai bianchi.
L'emancipazionismo del movimento Ki[...]

[...]Welbourn non ce ne avesse reso nota in dettaglio la storia.
Come s'è detto e meglio si vedrà oltre, vi sono movimenti sincreti'sti e millenaristi largamente influenzati dal cristianesimo, che seguono un processo di «ripaganizzazione »: essi ritornano a
(29) CHÉRY 1959; ROTBERG 1961; OUR 1962; Rim, 1959; TAYLORLEHMANN 1961, 248270.
(30) BAETA 1961, 130.
160 VITTORIO LANTERNARI
forme tradizionali, spesso riducendo fortemente il loro contenuto cristiano. Questa recrudescenza di forme religiose neotradizionali in certi culti nuovi può anche presentarsi come un aspetto particolare e complementare di una situazione religiosa più complessa, nella quale trovano posto, accanto a un culto neotradizionale, movimenti cristianizzati d'adattamento. Nel Ghana stesso, in Nigeria, accanto a culti neotradizionalisti di guarigione fioriscono chiese o sette nativiste. Sarebbe importante stabilire se vi sia un qualche rapporto di complementarità fra gli uni e le altre, e quali siano le differenze d'ambiente (anche sociologico) che le caratterizza. Il culto Ya[...]

[...] autonomiste, con un indirizzo sempre più integrista.
Messianismi.
Fin qui del sincretismo africano. Anche per il messianismo si dovrebbe ripetere un discorso parallelo, che accenno solo di
(34) SUNDILER 1961, 302.
(35) SUND%LER 1961, 307310.
162 VITTORIO LANTERNARI
scorcio. Esistono, come visto, nuovi movimenti religiosi «amessianici ». Fra quelli messianici poi si danno le forme di messianismo più varie. In quelle «classiche» (del filone cristianoislamico) si attende il ritorno del fondatore con ruolo di salvatore divino. E' il caso del Kimbangismo, della chiesa Nazarita di Isaiah Shembe, del movimento di J. Chilembwe nel Nyassa (36), dei gruppi messianici suldafricani. Talara si attende un'immediata salvezza ad opera del fondatoremessia: così nel movimento Lassyista (37) del territorio di Cabinda e del Congo nel 1946. Altre volte l'atteso salvatore è un condottiero politico perseguitato (Matsua) e mitizzato, o — in forma anonima e collettiva — l'insieme dei morti che verranno, apportatori di un'era di rigenerazione cosmica e umana. In[...]

[...] il «testimone» del messia Nzuza. Tra i fattori d'ambiente e culturali, oltre l'esperienza d'insicurezza, di malessere, di frustrazione e oppressione, che sono comuni al nativismo (di cui il messianismo é una forma), é necessario considerare la presenza di eventuali elementi messianici nella mitologia tradizionale, per comprendere come essi si siano rinnovati ed abbiano assunto una nuova funzione. Infine é da valutare l'influenza del messianismo cristiano o islamico (mahdismo).
Questi vari elementi culturali, parte tradizionali, parte nuovi ed esterni (cristianoislamici), oltre ai vari fattori personali (la personalità, il martirio del profeta) nell'insieme potranno spiegare sul terreno della storia il nascere del messianismo africano, sul ceppo di movimenti profetici nuovi (43). L'esperienza fondamentale che comunque si esprime nel messianismo é quella d'un vibrante bisogno di rigenerazione, di fuga dal presente, d'attesa di salvezza attraverso il ritorno ad una condizione primordiale, mitica, o mitizzata. Anche quando il messianismo indigeno é influenzato dal messianismo biblicocristiano, quest'ultimo agisce come elemento catalizzatore di un fermen[...]

[...]feta) nell'insieme potranno spiegare sul terreno della storia il nascere del messianismo africano, sul ceppo di movimenti profetici nuovi (43). L'esperienza fondamentale che comunque si esprime nel messianismo é quella d'un vibrante bisogno di rigenerazione, di fuga dal presente, d'attesa di salvezza attraverso il ritorno ad una condizione primordiale, mitica, o mitizzata. Anche quando il messianismo indigeno é influenzato dal messianismo biblicocristiano, quest'ultimo agisce come elemento catalizzatore di un fermento messianico del tutto originale e spontaneo. Anche nei messianismi come nei sincretismi, «il senso della tradizione e dell'autonomia culturale agisce sull'uomo africano — come dice Fernandez — reinterpretando, sincretizzando, creando: anche quando egli sembra piú acquiescente ai valori apportatigli dalla cultura europea» (44).
(43) COHN 1962, 4043.
(44) FERNANDEZ 1961, 244254.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 165
r11111.111.1..."''Le risposte dei negri coll'occidente.
Ho finora accennato ad alcuni problemi che si pongono all[...]

[...]otiva delle loro manifestazioni, con franse,
(58) SUNDKLBR 1961, 302.
(59) BABTA 1961, 4, 67.
(60) MBAs 1959, 326327.
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 171
convulsioni, profezie, visioni, riti di possessione, glossolalia, é l'indice di un violento conflitto fra bisogni e realtà. Non si reclama salvezza se uno non si sente perduto. D'altra parte non si può pensare che delle crisi collettive di natura puramente « spirituale » nel senso modernocristiano, senza fondamento obiettivo, sorgano entro religioni cosí fortemente ancorate ai bisogni esistenziali più immediati.
Ora, fra i vari motivi di conflitto che entro le società illetterate abbiano generato nuove religioni, quelli dovuti all'occupazione dei bianchi, allo stato d'asservimento o al dislivello culturale di fronte alla supremazia occidentale, sono i più noti e diffusi. E' giusto chiedersi, a questo punto, quali siano i caratteri propri dei nuovi movimenti religiosi dell'Africa Nera, in relazione ai movimenti di livello etnologico in genere.
Attenendomi ai risultati del mio lavoro ([...]

[...]culturale di fronte alla supremazia occidentale, sono i più noti e diffusi. E' giusto chiedersi, a questo punto, quali siano i caratteri propri dei nuovi movimenti religiosi dell'Africa Nera, in relazione ai movimenti di livello etnologico in genere.
Attenendomi ai risultati del mio lavoro (61) nonché della abbondante letteratura apparsa in questi ultimi anni, ecco le principali tendenze. In primo luogo, un complesso religioso tradizionale o precristiano, che comprende: la figura d'un Essere supremo identificato col dio giudiacocristiano; il tema del ritorno dei morti e il culto funerario, reinterpretati nel contesto di un rinnovamento escatologico e cosmico definitivo; il principio di guarigione magica; le pratiche taumaturgiche e di pos sessione che improntano sia l'azione dei profeti sia i servizi religiosi; inoltre vari elementi mitici particolari: il tutto riportato a fondamento d'una reinterpretazione più o meno «paganizzata » del cristianesimo. In secondo luogo, un complesso antistregonista e antifeticista che da un lato rompe la precedente tradizione, d'altro lato é legato ai culti neotradizionali paralleli o antecede[...]

[...]no che urta tutta
(61) LANTERNARI, Movimenti religiosi, ecc., 6166.
172 VITTORIO LANTERNARI
via contro delle opposte tendenze nazionali o tribali. In quarto luogo, v'è la tendenza a formare delle organizzazioni ecclesiastiche, come reazione alla segregazione subita, in sostituzione degli antichi aggruppamenti sociali sradicati, e come prodotto dell'autonomismo e insieme dell'istituzionalizzazione dei movimenti. Infine c'è i1 complesso giudaicacristiano, che viene ogni volta selezionato e reinterpretato in modo nativista o auto nomista. Fra le stesse componenti del cristianesimo missionario viene operata una selezione ed una reinterpretazione secondo una tendenza « giudaizzante»: il popolo negro s'identifica col popolo ebraico, sulla base d'una comune origine mitizzata e di analoghe persecuzioni subite. Ecco perché numerosi sono i movimenti « sionisti», «israeliti » presso le società dell'Africa nera (62).
Ora, se si guardano nel loro insieme le risposte dei negri africani ai richiami cristiani trasmessi dall'occidente, si deve tener conto [...]

[...]NN 1961, 227247; KAUFMANN 1964, 69101.
(64) LANTERNARI, Op. Lit., 2728.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 173
Il padre Gravrand c'informa che la predicazione cristiana, iniziata nel Senegal nel 1950, produceva l'effetto imprevedibile di far convertire via via all'islamismo tutti gli uomini maturi, mentre solamente i giovani aderivano al cattolicesimo. Perciò si produceva una preoccu pante frattura tra padri e figli. Rispondendo al missionario cristiano, un indigeno si esprimeva casi : «'Noi abbiamo ascoltato le tue prediche ed ora siamo persuasi che occorre avere una religione. Non si può morire senza religione. La via del cattolicesimo sarebbe la migliore, ma bisogna essere giovani per intraprenderla. Noi andremo a Dio per la via dell'Islam o (65). E' questo un modo particolare con il quale si esprime l'autonomismo indigeno — più forte presso gli anziani, detentori della tradizione — di fronte alla chiesa occidentale. La facilità d'adesione dei negri all'islamismo risponde a tnotivi ben noti, che riguardano la natura stessa dell'islamismo [...]

[...]cati. Anche i profetismi talora continuano ad avere vigore, e mutano indirizzo: da innovatori e progressisti, quali erano nelle fasi iniziali e rivoluzionarie, diventano conservatori e misoneisti. Il dualismo religioso, nelle combinazioni più varie, sussiste e si sviluppa (75): gli individui e i gruppi «cristianizzati» non hanno difficoltà di ricorrere, quando é necessario, al « fétisheur » o «medicine man» per curare le malattie. Anche in clima cristiano sono salvaguardati vari tratti tradizionali. Per di più in genere si
(75) Per esempio, nel movimento Jamaa del Katanga (Ttrauws 1960).
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 177
tratta d'un cristianesimo più apparente che reale, per ciò che riguarda specialmente le masse rurali.
In questo quadro di generico tradizionalismo ci pare bene esaminare alcuni episodi di natura socialreligiosa, che sembrano particolarmente significativi del clima postcoloniale. La chiesa matsuista di Kinzonzi nel Congo exfrancese continua, contro il governo indipendente indigeno del paese, la stessa politica di sciope[...]

[...] poligamia, la lotta contra il fumo e l'alcool, l'abolizione di danze primitive nei riti nuziali, l'appello alla preghiera. Tali precetti sono raccolti come (( leggi » ufficiali, prescritte da Alice ai fedeli «cristiani ». Il rituale dá larga importanza al canto corale di inni creati da Alice su forme tradizionali: essi sono cantati durante il servizio religioso nelle apposite « cappelle » e nel corso delle processioni. Oltri i tratti d'influsso cristiano vi sono tratti di derivazione tradizionale e di significato autonomista. Deriva dalla tradizione l'elemento centrâle della nuova religione, cioè l'esperienza visionaria e liberatrice della profetessa; hanno sapore nativista l'esclusione della Bibbia dei bianchi e l'atteggiamento autonomista verso le missioni. In realtà, nonostante lo spirito moderato e per nulla antieuropeo di Alice e delle «leggi» da lei imposte ai fedeli, il movimento diventa ben presto fortemente antimissionario, xenofobo, emancipazionista; i proseliti attendono la liberazione dal giogo coloniale. Le missioni protestanti e[...]

[...] dei bianchi non è venuta; d'altronde i mezzi tradizionali per acquistare «potenza» sono dimenticati; la società é stata espropriata di quanto valeva ad assicurare il buon funzionamento degli antichi sistemi sociali e culturali, mentre... non s'é affatto scoperto il segreto dei bianchi» .
Delusione, dunque, da un lato, vuoto culturale dall'altro. «Alcune persone si rendono canto che la forza dei bianchi é nel denaro — continua il Bureau —, e un cristiano ci ha confessato: ' Con i bianchi il denaro é diventato :il nostro dio'. Così, la crisi che segue si traduce in un brutale risveglio, nel quale le realtà che precedettero il sonno tornano bruscamente alla coscienza. Si va alla ricerca delle radici dell'antica cultura, si vuol restaurare l'ordine d'un tempo. Il senso di espropriazione sbocca in una riacquisizione talora aggressiva e febbrile ».
Ecco dunque esplodere fra i giovani, e contro gli anziani cristianizzati, il movimento di (( ritorno alla tradizione », di « ritorno alle origini ». Le pratiche antiche, i riti, i culti, i valori tradi[...]

[...] é in piena crisi a causa del processo di secolarizzazione, specie negli ambienti intellettuali e inurbati, a causa delle lotte fra gruppi, a causa del ritorno alle feste e ai riti tradizionali, mentre si estromettono le influenze occidentali (88).
Vi sono parecchi casi nei quali un precedente sincretismo si sviluppa — come già si é detto a rovescio, indietreggiando da una fase ricca di elementi cristiani a un vero neotradizionalismo per nulla cristiano. Così i molti movimenti neoharristi dell'Africa occidentale derivano storicamente dal sincretismo ricco di elementi cristiani fondato da Wade Harris nel 1914; ma oggi l'antico harrismo é ridotto a una serie di culti di guarigione, e ha perduto gli elementi millenaristi, innovatori della fase iniziale. Nella setta dei Water Carriers degli Nzema (Ghana) — come ci indica Ernesta Cerulli — abbiamo l'esempio d'uno di questi culti di guarigione neoharristi. Si fa uso di acqua battesimale, della croce e della Bibbia, che sono privati d'ogni contenuto cristiano e sono rimodellati in un senso del tutt[...]

[...]cco di elementi cristiani fondato da Wade Harris nel 1914; ma oggi l'antico harrismo é ridotto a una serie di culti di guarigione, e ha perduto gli elementi millenaristi, innovatori della fase iniziale. Nella setta dei Water Carriers degli Nzema (Ghana) — come ci indica Ernesta Cerulli — abbiamo l'esempio d'uno di questi culti di guarigione neoharristi. Si fa uso di acqua battesimale, della croce e della Bibbia, che sono privati d'ogni contenuto cristiano e sono rimodellati in un senso del tutto magicomedico. Gesù non vi ha alcuna importanza; i riti sono basati Su pratiche di posses
(88) BUSHAYIJA 1961.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 185
sione, presiedute da un u profeta » che in realtà non é altro che un guaritore esorcista. Il nome stesso della setta, Water Carriers, sembra derivare dalla corruzione del nome dell'antico fondatore, Wade Harris. Con trasposizione significativa, il nome si riferisce all'uso di portare bacinelle d'acqua sul capo durante il rito, da parte dei praticanti (89). Anche il culto neoharrista del profeta Albert At[...]



da (Mito e civiltà moderna) Vittorio Lanternari, Frammenti religiosi e profezie di libertà fra i popoli coloniali in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]San Giovanni), con cui visse e da cui ebbe un figlio. Ella fondò un movimento « Anta niano », subito seguito da numerosi proseliti, volto alla restaurazione del regno di San Salvador e al ripristino di antichi costumi tradizionali condannati dai Missionari. Il missionario fece mandare al rogo la profetessa, ma gli adepti della setta — che a mire politiche di restaurazione univa evidenti pretese di conservatorismo religioso, antimissionario e anticristiano — sopravvissero a lungo. E un primo esempio del sincretismo paganocristiano. In esso si attua un culto paganizzato di S. Antonio, dove il santo cristiano — in base all'iconografia corrente secondo cui egli regge il bambino Gesù — viene interpretato come figura divina preposta alla feconditàfertilità (2). Del resto il sincretismo Bakongocristiano comporta un altro elemento quanto mai sintomatico. Tra i feticci magici impiegati per favorire la caccia, viene impiegato ordinariamente il crocefisso (3). E dunque un sincretismo nel quale gli elementi portati dai missionari sono reinterpretati in funzione clamorosamente pagana, perdendo ogni valenza caratteristicamente cristiana. L'esempio è eloquente a mostrare su quale linea si svolga, anche nei successivi sviluppi, l'incontro tra due mondi culturali così eterogenei: da un lato le forme religiose indigene legate alle esigenze vitali più immediate — fecondità, fertilità, buon successo alla[...]

[...]sa che, attraverso la cessazione di ogni consueta attività economica e nell'attesa della rinascita cosmica, a suo modo realizza quel mito.
Se da un canto, dopo la fine della prima guerra mondiale, s'incrementavano nel Congo le società segrete antistregoniste xenofobe specie nell'ambiente detribalizzato dei lavoratori urbani al servizio dei bianchi, nell'ambiente tribale originario nascevano veri e propri movimenti profetici con marcato influsso cristiano.
Dal 1921, con la forte personalità di Simon Kimbangu, emerge, su un terreno culturale ben preparato e fecondo, quella pianta destinata a ingrandirsi e proliferare, che è il movimento Kimbangista o Gunzista (Ngunzi—profeta), sboccato via via, attraverso le sue molteplici rielaborazioni, da un lato nella fondazione di chiese autonome indigene e d'altro lato nelle forme d'irredentismo organizzato e politicamente consapevole di cui perviene l'eco oggi in Europa. La storia di questo movi
60 VITTORIO LANTERNARI
mento congolese é una fioritura di figure profetiche, da Kimbangu ad André Matsúa, a[...]

[...]mon Kimbangu ebbe intensi rapporti con la cultura europea, oltreché per le Missioni, per aver prestato servizio presso una famiglia europea nella città di Kinshasa. Nel 1921, attraverso ripetuti sogni e visioni, ricevette in forma definitiva la sua vocazione a farsi servo di Dio e a predicare la nuova fede al suo popolo. La « chiamata » proveniva direttamente dall'Essere supremo di antica tradizione Bakongo, identificato ormai con il Dio giudaicocristiano: gli ingiungeva di tornare in patria come profeta. Compiendo miracolose guarigioni e resurrezioni, si guadagnò in breve uno stuolo di proseliti. Ripetendo evidentemente l'atteggiamento mosaico, predicava la lotta iconoclasta contro i feticci, l'osservanza della monogamia, la fede nel Dio unico. Un pullulare di nuovi profeti segui alla sua azione proselitistica. Posseduti da « spiriti », essi entravano in convulsioni, compivano danze, canti, acrobazie (8). I passi biblici prescelti da Kimbangu contenevano un chiaro significato polemico nel confronto dei bianchi. Quando l'amministratore di Thys[...]

[...]uisce un rinnovamento — non una semplice continuazione — della tradizione: p. es. l'iconoclastia antifeticista, che pur ha indubitabili legami con l'antistregonismo delle società segrete, é un elemento di rottura con la piú antica tradizione magica (12). D'altra parte il Cristianesimo portato dai missionari in esso viene esplicitamente reinterpretato in funzione emancipazionista, e pertanto fondamentalmente trasformato. Così ii Dio unico giudaicocristiano s'innesta sulla tradizionale figura di Essere supremo, la Bibbia é riconosciuta come fonte unica di autorità religiosa, ma viene tuttavia interpretata in funzione delle esigenze aborigene di libertà (la lotta di David e Golia diventa un'allegoria mitica della lotta religiosa di liberazione dei Negri contro i Bianchi); infine lo stesso profeta si configura come reinterpretazione vivente di Mosè e di Cristo, del quale ultimo ripete la persecuzione, la passione, la latta spirituale per una nuova religione. In realtà i germi di emancipazione religiosa così seminati dal profeta Kimbangu dovevano u[...]

[...]denzione per gli uomini. La quale speranza esso aveva ripreso dalla tradizione messianica del Giudaismo. Furono a lor volta le repressioni coloniali a creare i « martiri », con Kimbangu, Matsúa e gli altri profeti di quella fede novella (18). Così nasceva, o meglio si rinnovava con inopinato fervore (poiché già esso aveva avuto modo di manifestarsi anche prima, come sopra s'è vista) il messianesimo indigeno: un messianesimo improntato al modello cristiano dei missionari, ma ritorcentesi contra di essi a causa della politica colonialista delle nazioni egemoniche e delle loro chiese.
In conclusione Matsúa da quel ch'era in vita, e cioè non più che un capo politico, si trasformò — e senza sua deliberata intenzione — in un profetamessia, modello — accanto a Kimbagu — di una religione di redenzione terrena: egli è divenuto il Cristo Negro.
(16) Balandier 1955, 397416; Andersson, 11725.
(17) Balandier 1957, 2367.
(18) Balandier 1957, 237; Balandier 1955, 434.
64 VITTORIO LANTERNARI
A delineare lo speciale carattere del culto GunzistaAmicalista[...]

[...] il binomio KimbanguMatsúa. Insomma il Cristianesimo é implicitamente tenuto corresponsabile della politica colonialista gavernativa. Perciò esso nell'opinione nativa si configura come « la religione degli Europei, [la quale] vale a conservare le ricchezze fra le mani di questi, e a nascondere un segreto che nessuno vuol rivelare agli indigeni » (23).
Onde ancor meglio mostrare su quale linea continui a elaborarsi a tuttoggi il sincretismo negrocristiano, descriveremo sommariamente l'altare della chiesa negra di culto gunzistaamicalista. Entro una cappella di paglia tritata e fango, ad imitazione delle cappelle missionarie,
(19) Balandier 1957, 232.
(20) Quanto al concetto di « nativismo », il Linton (1943, 230) così si esprime: « Movimento nativista é ogni consapevole e organizzato tentativo da parte dei. componenti di una data società di revivificare o perpetuare alcuni prescelti aspetti della propria cultura ». Noi correggiamo detto concetto, in quanto che il « nativismo » non va visto unilateralmente in questo aspetto restaurativo e con[...]

[...]le spiccano alcuni oggetti simbolici: la fotografia di André Matsúa, un pugnale di antica fabbricazione, una lampada ad olio accesa, una grande V in legno con nel mezzo una croce di 'arena. Già nel manto rosso si associa, al tradizionale significato di fecondità e prestigio, l'idea di martirio dei Salvatori congolesi e dei loro discepoli. Il pugnale rappresenta la fedeltà giurata agli antenati, mentre la lampada nonché la croce derivano dal rito cristiano. Ma è nella grande V troneggiante su tutto, che più clamorosamente si esprime l'idea di rivolta e, soprattutto, di vittoria. La V altro non é che il portato culturale dell'ultima guerra mondiale, la fatidica V di Winston Churchill e degli alleati, riplasmata in funzione antibianchi come simbolico annuncio della fine della dominazione colonialista (24).
Come in effetti il GunzismoAmicalismo sia una religione di rivolta e di guerra lo dice con identica coerenza una serie di profezie, fra le quali una suona cosí: « La guerra é prossima — essa dice —... Siamo venuti ad annunciare la buona novell[...]

[...]qualunque regione del continente sorgessero. Zaccaria Bonzo, altro profeta congolese, penetrava nell'Angola col motto « l'Africa agli Africani! ». Simon Toko nel 1949 fondava un nuovo movimento, la « Stella rossa », basato sul principio che Dio sta con i più, e perciò in Africa Egli é a fianco degli Africani. Secondo la profezia di Toko, Dio invierà un suo figliomessia incarnato in un Negro, a redenzione dei Negri (31). Così dal sincretismo negrocristiano va sviluppandosi una coscienza religiosa panafricanista — già implicita del resto nel Kimbangismo, Gunzismo e Kakismo —, fondata su una omogeneità di esperienze di fronte ai bianchi e su una crescente consapevolezza etnicoculturale determinata dallo stesso confronto con la cultura straniera egemonica.
Mentre nell'Africa equatoriale e nel Congo, fra alterne esplosioni e repressioni, in un ininterrotto processo di proliferazioni sotterranee
(3G) Andersson, 12635.
(31) Tastevin 1956.
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTA FRA I POPOLI COLONIALI 69
e di efflorescenze visibili il messianesi[...]

[...]vano i migliori requisiti perché la loro ideologia apparisse ai Negri africani, tra i quali arrivassero, la controparte più positiva ed entusiasticamente accettabile della cultura religiosa dei bianchi, specialmente se confrontata con il Cristianesimo dei missionari. Infatti del profetismo indigeno che i missionari cristiani avversavano, ora i nativi venivano a scoprire, nel Russellismo, un modello vivente, anzi un emulo in pieno mondo religioso cristiano (32). Il movimento Kitawala, iniziatosi in Africa fin dal principio del secolo, reinterpretava a sua volta la dottrina russellita originaria. Il suo centro di diramazione fu l'Africa del Sud e l'Africa Centrale Britannica. Contro la minaccia di disgregazione culturale e sociale indotta dai bianchi, i predicatori indigeni del movimento Kitawala — nell'Angola, in Rhodesia, nel Kenya, Nyassa, Uganda fino al Congo Belga — accusavano i missionari di mentire e di nascondere deliberatamente o distorcere le verità della Bibbia, ponendo ad es. la monogamia a fondamento della religione cristiana, laddo[...]

[...]rativa, militare — delle nazioni europee. Le chiese native rappresentano il limite estremo insito ad ogni tentativo di « conversione », da parte ecclesiastica, di popolazioni a struttura socialeeconomica arretrata, soggette all'egemonia colonialista. D'altro lato le chiese native rappresentano, dopo fasi di acrimonioso contrasto, una fase di riequilibrio tra Cristianesimo e religione nativa: in cui peraltro quest'ultima reinterpreta il complesso cristiano in funzione di proprie esigenze di redenzione culturale e politica. I nuovi valori religiosi man mano portati dal Cristianesimo trovano il loro limite preciso in quella nuova, progredita consapevolezza etnicoculturale che é frutto dell'urto stesso fra le due culture, e che si concreta nella sempre più diffusa ideologia Panafricana.
La dinamica culturale e religiosa delle genti africane procede dunque da un'opposizione polemica volta contro la cultura egemonica. Da tale opposizione si creano i presupposti per una graduale trasformazione della tradizione indigena. Ma il processo di trasformazi[...]

[...]ield 1948, 17579.
76 VITTORIO LANTERNARI
essere una religione destinata esclusivamente agli Indiani, esplicitamente contrapposta al Cristianesimo dei bianchi, del quale tuttavia assorbe confusamente certi elementi teologici e mitologici. Basti dire che il Peiote personificato s'identifica a volte con Gesù, a volte con lo Spirito Santo, e comunque é emanazione del Grande Spirito di pagana tradizione, identificato a sua volta con il Dio giudaicocristiano. Organizzato attualmente in due « chiese », una dell'Oklahoma (Native American Church) l'altra degli Stati del nord (Nat. Amer. Church of U. S.), il Peiotismo si fonda su un complesso di miti e riti accentrati intorno al peiote, un cactus d'origine messicana (Lophophora williamsii) il cui potere terapeutico e allucinatorio viene impiegato dai proseliti in un pasto sacramentale, fonte di visioni ritenute sacrali.
Il Peiotismo é la « nuova religione degli Indiani ». « Voi Indiani — dice il profeta Hensley — finora combatteste l'un l'altro. Con la nuova religione ciò deve finire. Voi vi stringe[...]

[...] Gesù respinto e ucciso dai bianchi — dice Hensley — si volse a proteggere gli Indiani, vittime anch'esse dei bianchi. Perciò il Peiote é parte del corpo di Cristo (49).
Il Peiotismo, con il suo emancipazionismo pacifico, col suo sincretismo, con la sua « chiesa » e il suo Panindianismo, é la risposta culturale alla crisi generata dalla vita nelle riserve. Con esso, e con altri vari movimenti profetici collaterali, fondati sul sincretismo paganocristiano e sulla simbiosi pacifica tra Indiani e bianchi — come la Danza del Sogno dei Menomini, il Grande Messaggio del profeta Handsome Lake fra gli Irochesi, il movimento Shakerista dei gruppi del NordOvest, ecc. — si attua un aggiustamento dei rapporti religiosi e culturali fra Indiani e bianchi, in cui tuttavia il Cristianesimo subisce altrettante tra sformazioni e reinterpretazioni che ne adattano il contenuto ai bisogni indigeni (50).
(49) Petrullo 1934; La Barre 1938; Slotkin 1956; Barber 1941.
(50) Wallace 1952 (Handsome Lake); Barnett 1957 (Shakerismo); Barrett 1911; Slotkin 1958 (Dream Da[...]

[...]e allontanamento dei bianchi e dei loro portati culturali, bensì tendono all'acquisizione dei loro beni e del loro potere. Tendono all'indipendenza, ma per divenire (gli indigeni) più simili agli Europei.
(59) Van Wulfften Palthe 1949, 2734; Wertheim 1956, 31112.
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTA FRA I POPOLI COLONIALI 81
di elementi nei quali via via ravvisavano altrettanti modelli, espressi in linguaggio culturale occidentale e cristiano, della propria esperienza di vita. In più casi indipendenti l'uno dall'altro, dai Maori della N. Zelanda ai Kikuyu del Kenya, i nativi perseguitati dai colonialisti europei hanno trovato nelle persecuzioni subite dall'antico popolo ebraico il prototipo biblico che li autorizzava a proclamarsi discendenti delle perdute tribù d'Israele (60). La poligamia di Giacobbe, David e Salomone veniva a giustificare religiosamente la tradizionale loro poligamia incongruamente condannata dai missionari. Lo stesso profetismo emancipazionista trovava il più autentico suo modello nel Mosaismo, mentre la passi[...]

[...]binario continuo del conflitto tra un « ufficiale » monoteismo e l'idolatria o politeismo « popolare » : conflitto che profondamente l'impronta.
Ora, precisamente il contrasto interno fra religione « popolare » e religione « ufficiale », intese come momenti particolari di un unico processo dialetticostorico, si perpetua per entro la storia del Cristianesimo, diretto erede del Giudaismo. Ciò non è senza rapporto con lo sviluppo assunto nel mondo cristiano dalle istituzioni ecclesiastiche (eredi del sacerdotalismo giudaico), e con le contraddizioni che ne scaturiscono, fra esigenze istituzionali da un canto e dall'altro le esigenze religiose della società nel suo insieme.
D'altra parte il suddetto conflitto tra momenta popolare e momento ufficiale della religione — inteso quest'ultimo nella forma di sacerdotalismo teocratico — presiede alle origini stesse del Cristianesimo, e non solamente d'esso ma dei vari movimenti profetici cananei, dall'Essenismo alla Setta di Qumran. Infine il medesimo conflitto impronta l'intero svolgimento storico del [...]

[...]nativiste a livello etnologico, entrambi carichi di valori religiosi drammaticamente immanenti e protesi alla salvezza terrena del gruppo umano. Non apparirà inopportuno pertanto cercare comparativamente le ragioni che favorirono tale rivolgimento di valori profetici quale venne operato nel Cristianesimo (e del resto negli altri movimenti cananei).
Determinante sembra, in proposito, il carattere precisamente « endogeno » del movimento profetico cristiano. Prodotto da una cultura urbana altamente gerarchicizzata, il Cristianesimo sorse e si sviluppò, come manifestazione « popolare », dal confronto con forze egemoniche oppressive — il sacerdotalismo giudaico, lo statalismo romano — scaturite dal seno della società di cui esso era parte integrante. Combattere su terreno religioso contro tali insopprimibili forze era possibile in un modo soltanto e ad un'unica condizione, cioè globalmente rovesciando i valori dell'esistenza sociale, additando come positivi unicamente i valori ultraterreni.
Insomma, il programma salvifico del Cristianesimo, contr[...]

[...] Si tratta sempre di. profetismi « di origine endogena » come il Cristianesimo. Le formazioni messianiche Tupi d'epoca precoloniale (Brasile) si fondano su una evasione in massa dai territori d'origine, e su un collettivo ritorno simbolico verso una mitica dimora paradisiaca o « Terra senza mali », sita — conformemente al mito tradizionale —. sulle coste dell'Oceano, o addirittura oltre Oceano. Evidentemente anche in tal caso come nel profetismo cristiano le forze ostili e oppressive onde si pretendeva sfuggire agivano dall'interno della società stessa. Contrapporvisi significava voler fondare una società nuova, in una nuova dimora. Così è del Cristianesimo. Così è anche del movimento dei Mormoni, originariamente voltosi a fondare una nuova sede segregata dalla società ufficiale, esclusiva per i fedeli. Più volte la dimora paradisiaca si attua mercé la fondazione di una « città santa », che per influsso biblico può denominarsi « nuova Gerusalemme ». Quest'ultimo è il caso dei recenti movimenti messianici (sec. XIX) di Ca
FERMENTI RELIGIOSI E [...]



da Vittorio Lanternari, Discorso sul messianismo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: DISCORSO SUL MESSIANISMO
La tradizione occidentale d'origine giudaicocristiana ha così profondamente e univocamente improntato il nostro corredo di idee circa i fenomeni religiosi, che può facilmente sembrare improprio — se non irriverente — parlare di messianismo in un senso che di proposito trascende il filone religioso giudaicocristiano. Recentemente uno studioso cattolico mi faceva osservare che il termine « messianismo » non può legittimamente applicarsi a fenomeni religiosi che non siano in qualche modo legati all'ambiente culturale originario da cui il termine stesso (cc messia », dall'ebraico máshiah = « l'unto » (di Dio), ossia « l'eletto ») trae la sua vera radice etimologica. In proposito, c'è da osservare anzitutto che lo stesso termine ebraico aveva originariamente un significato talmente generico e — per così dire — extramessianico (nel senso cristiano), che con esso indicavasi ugualmente un sommo sacerdote, un mo[...]

[...]sianismo » non può legittimamente applicarsi a fenomeni religiosi che non siano in qualche modo legati all'ambiente culturale originario da cui il termine stesso (cc messia », dall'ebraico máshiah = « l'unto » (di Dio), ossia « l'eletto ») trae la sua vera radice etimologica. In proposito, c'è da osservare anzitutto che lo stesso termine ebraico aveva originariamente un significato talmente generico e — per così dire — extramessianico (nel senso cristiano), che con esso indicavasi ugualmente un sommo sacerdote, un monarca israelita, in quanto cerimonialmente investiti di un'alta dignità, o perfino un alienigena pagano come il persiano Ciro, liberatore degli Ebrei deportati in Babilonia. Vero è che il termine poteva anche applicarsi a quel personaggio annunciato ed atteso per un tempo futuro dal ceppo d'Israele, da cui, secondo numerosi passi profetici, sarebbe stato determinato l'avvento dell'epoca aurea, apportatrice di libertà, pace, concordia, giustizia. Ma soltanto per effetto della successiva tradizione religiosa, cioè soltanto in ambient[...]

[...]enigena pagano come il persiano Ciro, liberatore degli Ebrei deportati in Babilonia. Vero è che il termine poteva anche applicarsi a quel personaggio annunciato ed atteso per un tempo futuro dal ceppo d'Israele, da cui, secondo numerosi passi profetici, sarebbe stato determinato l'avvento dell'epoca aurea, apportatrice di libertà, pace, concordia, giustizia. Ma soltanto per effetto della successiva tradizione religiosa, cioè soltanto in ambiente cristiano ellenistico (Giov. I, 41; IV, 25), il termine « messia » doveva via via rimaner circoscritto, per identificarsi con la figura storica del « salvatore » (cc unto » = christ6s), atteso e interpretato come rinnovatore del mondo.
Dunque il termine « messia » ha pur esso una storia, avendo mutato nel tempo la portata della propria accezione, da un significato generico ad uno ristretto e individuale. L'identificazione messiaGesù è sancita in Occidente da una tradizione bimillenaria;
14 vITTORIo LA_NTERNARI
ma non pare ora scientificamente illegittimo — anche alla luce della storia stessa del ter[...]

[...]rmine — riestendere il significato di questo ultimo, almeno dal punto di vista di una storia comparativa delle religioni, così da abbracciare una serie ben ampia di manifestazioni corrispondenti: salvo l'obbligo — ben s'intende — di ravvisare, al di là delle analogie, anche le differenze concrete fra i vari tipi di manifestazioni «messianiche ». Del resto, lo stesso complesso messianico germogliato in ambiente giudaico e riconfermato in ambiente cristiano, con la figura di un futuro salvatore, non nasce dal nulla, né é frutto d'improvvisa, miracolosa intuizione ad opera di questo o quel profeta: esso bensì rivela radici profonde e lontane, che affondano certamente fino allo strato mosaico, e assai presumibilmente piú indietro: poiché lo stesso Mosaismo é sintesi nuova, (1) di elementi in gran parte piú antichi. Comunque, i profeti ebraici posteriori, a lor volta si riallacciano ad un tema d'attesa messianica già contenuto nell'arcaico messaggio mosaico (Deut. XVIII, 1522), rielaborandolo in forme adatte alle nuove esigenze di liberazione: o ch[...]

[...]dell'esercito » (Daniele, IX, 2327), ecc.
Come ipotesi di lavoro ci sembra dunque che per « messia » debba intendersi ogni ente — singolare o plurale, piú o meno antropomorfo — atteso da una collettività, nel quadro della vita religiosa, come futuro apportatore di salvezza.
Ora, nel quadro generale della storia religiosa, ci pare legittimo porre il problema, se l'atteggiamento messianico sia connaturato, peculiare, esclusivo del filone giudaicocristianoislamico (in ordine: Mosé e profeti, Apocalisse, Mahdismo): o se esso piuttosto trovi corrispondenza in religioni eterogenee d'ambiente primitivo, indipendentemente da influenze occidentali.
Già un altro grande filone messianico ricorre nel campo di certe religioni storiche fra le maggiormente progredite, Zoroastri
(:) Per il Mosaismo, come sintesi religiosa di componenti arcaiche, d'origine in parte pastorale e in parte agricola, v. LANTERNARI, La grande festa, Milano, 1959, pp. 44851.
DISCORSO SUL MESSIANISMO 15
smo e Buddismo. Nel Zoroastrismo si attendeva la venuta del Saosyant, futuro[...]

[...]presa di un nuovo ciclo del tempo, nasceva in seno al Buddismo popolare la concezione del Budda futuro, Maitreya, che quando il male avrà saturato il mondo scenderà un di sulla terra per ripristinare il regno del bene (2). Come si vede, l'attesa di un ente sovrannaturale che dovrà venire o tornare, a coronamento di un intero ciclo di esistenza degli uomini, per aprire un'era nuova liberatrice, é comune ad altre religioni fuori del filone giudaicocristianoislamico. In tutti i casi é interessante notare fin d'ora che l'attesa messianica viene promossa nell'ambito di movimenti religiosi di salvezza, così come Zoroastrismo, Buddismo, Mosaismo, Profetismo ebraico dell'esilio, Cristianesimo: e che tali movimenti sorsero a volta a volta in ottemperanza di bisogni reali di rinnovamento e catarsi, per effetto di uno stato di oppressione, angoscia, conflitto a livello collettivo e sociale (3).
Ma converrà meglio, per avvicinarci al problema di fondo, chiederci ancora: quali sono le forme concrete, fuori dalle « grandi religioni storiche », in cui si ma[...]

[...]uk, ecc.), per il grande movimento della Ghost Dance: è altresì il caso di John Wilson e di Handsome Lake, che dal Grande spirito ricevettero ispirazione per fondare rispettivamente il Peiotismo e la « Nuova Religione » irochese: per non dire di altri numerosi casi in cui l'essere supremo funge da elemento di congiunzione fra antico e nuovo, ed é veicolo del rinnovamento della tradizione. L'essere supremo è spesso identificato con il Dio giudaicocristiano: ed é questa un'altra forma di sincretismo, in cui si rivaluta in senso messianico un tema mitico tradizionale.
Fin qui s'è visto che il complesso dell'eroe culturale scompar
(21) J. MOONEY, Ann. Rep. Bur. Amer. Ethn. 1896, pp. 7014.
24 VITTORIO LANTERNARI
so, e dell'essere supremo che torna fra gli uomini agiscono come altrettanti germi originali del messianismo moderno fra i popoli incolti. Anche gli spiriti dei morti, nel quadro delle nuove formazioni profetiche, rivestono la funzione di rigeneratori del mondo, e a loro modo di messia e salvatori, seppure in maniera meno personale che [...]

[...]olosa, sottintesa tendenza antistorica. In sostanza, per chi pieghi la propria ragione, pur nello studio scientifico, a influssi di provenienza dottrinale, fideistica e confessionale quali che siano, non é lecito unire, a titolo di una comparazione che deve essere il primo passo verso la storia, un fenomeno storicoreligioso dato per unico autentico, assolutamente valido, prodotto di una vera, obiettiva rivelazione (per es. il messianismo giudaicocristiano), con fenomeni storicoreligiosi ritenuti assolutamente (e non solo storicamente) altri da esso, prodotti da ispirazioni soggettive, episodiche, inautentiche (35).
Ora, in sede prettamente storica risulta per noi inconsistente il problema della cosiddetta autenticitá o meno di un'ispirazione religiosa. Invece il problema essenziale consiste nell'individuare, comparando fra loro innumerevoli movimenti dotati d'un comune aspetto messianico, le origini sociali, culturali, storiche dei mo
(35) Tale « diversità fra un messianismo autentico e altri movimenti a carattere solo tendenzialmente messia[...]

[...]nta dal messia, quanto invece nella sua componente monoteistica, nonché nella reinterpretazione teologica e messianica della storia: la quale tuttavia resta una storia sostanzialmente « nazionale ». Infatti soltanto nei profeti dell'esilio si avvera l'ulteriore sviluppo del messianismo, in un senso decisamente universalistico. Ma non bisogna dimenticare che tale sviluppo universalistico dell'intera religione giudaica — foriero dell'universalismo cristiano — era il prodotto storico delle drammatiche esperienze subite dal popolo ebraico deportato in massa, dietro l'urto con potenze egemoniche a loro volta ostili e contrapposte fra loro in caotico groviglio d'interessi particolaristici. Da tale sconvolgente esperienza, per entro il « popolo eletto » maturava, per bocca dei suoi profeti, la coscienza di una nuova missione. Essi additavano insomma la via di salvezza in un universalismo, nel quale c'é posto per tutti i popoli, senza discriminazione d'origine. Il Cristianesimo, riprendendo il messaggio universalistico dei profeti dell'esilio e rielab[...]

[...]per tutti i popoli, senza discriminazione d'origine. Il Cristianesimo, riprendendo il messaggio universalistico dei profeti dell'esilio e rielaborandolo in funzione d'una particolare situazione di crisi socialeculturale, ne ripete tuttavia un tema d'origine « nazionale » : il messia, di cui in esso si attua l'avvento e di cui s'attende il ritorno alla fine dei tempi, é pur sempre « del ceppo d'Isal », é cioè di stirpe davidica. Ma il messianismo cristiano affrontava ormai consapevolmente una crisi di nuovo ordine: la crisi morale,
36 VITTORIO LANTT;RNARI
intellettuale, individuale di una cultura autocosciente e in declino, posta di fronte al problema dell'esistenza: e sanciva una via di salvezza ormai trascendentale.
Tali in sintesi gli sviluppi storici concreti del messianismo, dai suoi germi embrionali nelle religioni a livello etnologico, fino alle manifestazioni più avanzate e complesse. Ma qui importa anche rispondere all'altra domanda già postaci: su quale terreno storicosocialeculturale il messianismo alligna così da dar luogo a nuo[...]



da Luigi Salvatorelli, L'azione cattolica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...] dalla struttura dell'Azione Cattolica italiana. Tutto ciò si accorda con l'altro richiamo, fatto per essa da Pio XI, al « sacerdozio universale » dei cristiani. Richiamo che forse sorprenderà chi é abituato alla netta, rigorosa distinzione, caratteristica del cattolicesimo, fra clero docente, e popolo, o laicato, discente. Beninteso, nel pensiero del pontefice non c'era nessuna contraddizione fra i due principi, sacerdozio universale del popolo cristiano e clero gerarchico: in quanto che il primo non può né deve essere esercitato se non secondo i dettami del secondo.
L'Azione cattolica, dunque, si proclama antica quanto il cristianesimo. Qui, però, prima di andar più avanti, occorre una distinzione. cc Azione cattolica» ha doppio senso e impiego. La si può intendere secondo il senso letterale del sostantivo astratto «azione »: e allora essa indicherebbe qualsiasi attività svolta da cattolici a pro del cattolicismo. Ma la si può anche riferire — e questo é íl caso piú frequente, soprattutto in Italia a una organizzazione concreta, a un istit[...]

[...]ra Azione cattolica e società civile. Egli ricordò che i cattolici, oltreché membri della Chiesa, sono cittadini della città terrena, entro la quale debbono dare la loro collaborazione al bene comune temporale che é il fine della società civile. Questo non é più il campo dell'Azione cattolica, ma dell'azione « dei cattolici », disposti — e qui citò parole di Pio XII del 1945 — ad innestare nel campo sociale, economico, giuridico, il vero spirito cristiano, e a salvaguardare con l'azione civica e politica gli interessi religiosi. Quindi, precisando il punto di vista teorico, l'Eminentissimo Caggiano concluse che l'oggetto dell'Azione cattolica é essenzialmente soprannaturale, e pertanto non si inserisce direttamente ed exprof esso nel temporale, ma ha su di esso le ripercussioni piú felici; ed é per questo che si può parlare di influenza sociale dell'Azione cattolica nel campo economicösociale, e persino in quello politico.
Nello stesso ordine di idee si mosse Charles Flory, presidente delle « Settimane sociali » di Francia: un « attivista » l[...]

[...], e persino in quello politico.
Nello stesso ordine di idee si mosse Charles Flory, presidente delle « Settimane sociali » di Francia: un « attivista » laico, dunque, particolarmente portato (si doveva credere) a metter l'accento sull'attività «temporale» dell'Azione cattolica. Egli disse che l'apostolato laico postula la instaurazione di un ordine sociale rispondente alle esigenze cristiane. Questo nuovo ordine tanto più si sarebbe potuto dire cristiano quanto maggiormente riuscisse a promuovere, nella giustizia, il bene degli individui e della collettività.
Credo, dunque, di non essere stato interprete infedele di queste affermazioni del cardinal Caggiano e del signor Flory — e più in generale dello spirito dominante nel congresso allorquando, nella Stampa del 14 ottobre 1951, scrissi che da queste affermazioni l'ordine sociale cristiano appariva tt non come costruzione,
L'AZIONE CATTOLICA 87
dal di fuori e dall'alto, di forze confessionali, ma come il prodotto organico di una società penetrata dello spirito cristiano ». Seguitavo: «Una concezione simile non richiede, anzi esclude, politiche confessionali, privilegi ecclesiastici, invocazioni o aspirazioni verso un «braccio secolare» interveniente a mantenere l'unità della fede, manifestate fra noi anche recentemente da voci considerate assai autorevoli. Una concezione simile richiede semplicemente un regime di legale e legalmente protetta libertà; e conferma pertanto in pieno ciò che altra volta abbiamo scritto su queste colonne: la difesa della libertà e della democrazia é anche la salvaguardia migliore degli interessi religiosi e morali. Quanto é accadu[...]

[...] poi — la Chiesa sarebbe divenuta estremamente o clericale ». Al contrario: «é dal Concilio di Trento in poi che il laicato ha preso rango ed ha progredito nell'attività apostolica ». Constatazione esatta, e tuttavia non completamente confutatrice della tesi tc laica » impugnata dal Pontefice: in quanto che precisamente quel «prender rango» del laicato successe a un'attività più varia, più disordinata se si vuole, ma anche più libera, del popolo cristiano nelle età anteriori.
Ma dove il pontefice entrò nel vivo dell'argomento, e individuò efficacemente uno svolgimento fondamentale per il cattalicismá, fu nel tratto seguente. Prima della rivoluzione francese — disse Pio XII — esisteva fra Chiesa e Stato una stretta unione, sul terreno comune della vita pubblica. Grazie a ciò, e alla generale atmosfera cristiana risultante, non occorreva allora tutto il lavoro odierno del clero e dei laici per la salvaguardia e il valore pratico della fede. Alla fine del secolo XVIII, la costituzione degli Stati Uniti d'America e la rivoluzione francese concors[...]

[...]iana di cui non ci é accaduto in seguito di sentir menzione — egli aveva affermato risolutamente che «il voler tirare una netta linea di separazione tra religione e vita, tra soprannaturale e naturale, tra Chiesa e mondo, come se non avessero nulla a che fare tra loro, come se i diritti di Dio non avessero valore in tutta la multiforme realtà della vita quotidiana, umana e sociale, é completamente alieno dal pensiero cattolico, é apertamente anticristiano ». Aveva soggiunto che quanta più « oscure potenze » osi sforzano di bandire la Chiesa e la religione dal mondo e dalla vita, tanto più é necessaria da parte della Chiesa stessa un'azione tenace, perseverante, per riconquistare e sottomettere tutti i campi del vivere umano al soavissimo impero di Cristo, affinché il suo spirito vi aliti piú largamente, la sua legge più sovranamente vi regni, vi trionfi più vittoriosamente il suo amore. Ecco ciò che si deve intendere per Regno di Cristo ». E subito dopo aveva bruscamente denunziato come «disertori in coscienti o illusi coloro i quali, in omagg[...]



da Stefano Pivato, Il mondo cattolico e lo sport: Gino Bartali in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] in parrocchia, quella sorta di ammirazione che crebbe attorno alla figura di Bartali il quale, già nel 1937, confessava come « in tutte le strade e perfino nei solitari passi arrampicati per i poggi piú impervi, c'è sempre l'immancabile gruppo di giovani cattolici capitanati dall'assistente che mi grida a squarciagola il suo incoraggiamento » (Confidenze di Bartali, « L'Avvenire d'Italia », 18 maggio 1937).
La popolarità del « magnifico atleta cristiano », precedente a quella di Coppi, non è tuttavia disgiungibile da un clima politico e da quelle motivazioni che pervadono il mondo cattolico fra gli anni '30 e '40 e, piú in particolare, dal significato
t G. CASADIO e L. MANCONI (a cura di), Un uomo solo. Vita e opere di Fausto Coppi. Scritti e interventi di Andrea Carrea, Franco di Ciolo, Nicola Gallerano, Antonio Ghirelli, Enrico Ghezzi, Lucio Lombardo Radice, Francesco Moser, Anna Maria Rodari, Carmelo Samonà, Sergio Turone, un alto prelato; con una poesia inedita di Roberto Roversi, Milano, Piú libri, 1979.
2 Postfazione di Nicola Galler[...]

[...]organizzativo la nascita dell'associazionismo cattolico diviene, all'inizio del secolo, una di quelle manifestazioni del « clericalismo allo stato diffuso » — secondo un'efficace espressione di Antonio Labriola — sul piano pedagogico esprime un modo di porsi antitradizionale. Un modo di porsi che non tende piú a presentare il cattolico secondo quei caratteri « domestici e infermicci » che, secondo Nietzsche, informavano la pratica quotidiana del cristiano e che la cultura anticlericale di inizio secolo iden
tificava con l'immagine del cattolico pio, servile e codino. Lo sport offriva ai cattolici la opportunità di riscattare quelle immagini e di presentarsi alle masse popolari come campioni di vitalità, di agonismo e capaci di esprimere una corag
giosa competitività. Le capacità fisiche e atletiche di Bartali, la sua audacia e le sue vittorie bene si prestavano ad alimentare un mito collettivo attraverso il quale si esprimeva, in un certo senso, quella filosofia del coraggio cristiano che avrebbe dovuto, proprio attraverso la diffusione dell[...]

[...]cattolico pio, servile e codino. Lo sport offriva ai cattolici la opportunità di riscattare quelle immagini e di presentarsi alle masse popolari come campioni di vitalità, di agonismo e capaci di esprimere una corag
giosa competitività. Le capacità fisiche e atletiche di Bartali, la sua audacia e le sue vittorie bene si prestavano ad alimentare un mito collettivo attraverso il quale si esprimeva, in un certo senso, quella filosofia del coraggio cristiano che avrebbe dovuto, proprio attraverso la diffusione della pratica sportiva, « rompere quella brutta tradizione la quale ci fa considerare come degli uomini paurosi e
sprezza il cristianesimo quasi fosse la religione dei fiacchi e dei deboli » (Echi, « L'Avvenire d'Italia », 25 giugno 1904).
In questo quadro il mito bartaliano diviene un veicolo di modelli di comportamento non solo religiosi ma anche politici e sociali. E il campione toscano assolve un ruolo non dissimile da quello degli `eroi positivi' dei fervorini e delle filotee sui quali il pubblico dei fedeli era invitato ad esemplare[...]

[...]a famiglia [ ...1 si è dato da fare per abbellire l'Albero di Natale dei suoi ragazzi, ha personalmente provveduto ad acquistare per essi i doni per la festa piú attesa dai piccoli: la Befana. È diventato, Bartali, un uomo qualsiasi, un papà affettuoso e straordinariamente dolce e sentimentale. Lui, aspro dominatore delle altissime vette (N. Giorgetti, Bartali 1949, « Stadium », aprile 1949, p. 24).
Fra i ruoli esercitati dal « magnifico atleta cristiano », Bartali è anche il sim
bolo della ruralità (Abele secondo la tradizione biblica) contrapposto a quello della città (Caino):
Il segreto della `continuità' è anche, e soprattutto, nella purezza patriarcale della sua vita: marito, padre esemplare, le tentazioni, i trionfi, i denari della grande città non l'hanno né allettato né mutato: egli è rimasto l'artigiano, il contadino, il lavoratore toscano, attaccato alla sua gente, alla sua terra, alla sua casa [...] (L. Ferretti, Gino Bartali, « Stadium », aprile 1949, p. 6).
NOTERELLE E SCHERMAGLIE 229
Va tuttavia detto come, accanto al mito d[...]

[...]lici mirava a subordinare l'azione del mondo cattolico a quella del regime, anche il mito bartaliano coi suoi connotati specificamente `cattolici',
contribuiva ad affermare l'orgoglio e la presenza di una tradizione autonoma di cui
nonostante i compromessi col fascismo, la chiesa intendeva salvaguardare l'autonomia.
E tali motivazioni si colgono meglio analizzando alcune serializzazioni etiche
di cui si faceva portavoce il « magnifico atleta cristiano » e nelle quali non è forse azzardato cogliere una diffusa antipatia per quelle che la stampa cattolica definiva
le « esagerazioni del materialismo sportivo » criticando alcuni stereotipi proposti dallo sport di regime e predominati dalle masse muscolari come quello, ad esem
pio, di Primo Camera.
Simbiosi ideale di spirito e di corpo Bartali, anche nel comportamento verso
i suoi avversari sembra non obbedire al cliché dello sportivo fascista, ma piut
230 NOTERELLE E SCHERMAGLIE
tosto, tradurre alcuni principi dell'etica cattolica. Cosí infatti, secondo un cronista sportivo che commentò [...]

[...]are. Infatti, nell'agosto del 1949 all'indomani della vittoria di Coppi al Tour nel quale Bartali si era classificato secondo, l'organo dell'associazionismo sportivo cattolico, riconoscendo che Coppi era ormai « il piú forte, il piú `fenomenale' » lamentava come mancasse « a coronamento di questa inimitabile macchina sportiva fatta di muscoli e di stile, l'alone di umanità che circonfonde ed esalta l'atletica e nobile figura di Gino [...] questo cristiano che non chiude la sua fede in un eremo ma la
professa per tutte le vie del mondo » (L. Ferretti, Gino Bartali, « Stadium », agosto 1949, pp. 56).
3. Non è facile, a causa anche di un'enfatica mitizzazione tramandatasi nella
fantasia popolare, dare il giusto peso ad uno dei punti piú controversi della vicenda bartaliana ossia al ruolo taumaturgico della sua vittoria, al Tour de France
nel 1948 in coincidenza con le calde giornate seguite all'attentato a Togliatti. Sul problema, sfiorato di recente anche da Massimo Caprara, la stampa cattolica non sembrò, in quei momenti, nutrire il minimo [...]

[...]ntato a Togliatti. Sul problema, sfiorato di recente anche da Massimo Caprara, la stampa cattolica non sembrò, in quei momenti, nutrire il minimo dubbio sulla capacità che quella
vittoria ebbe come deterrente contro la rabbia popolare in seguito all'attentato al leader comunista.
Il 25 luglio 1948 Raimondo Manzini, allora direttore de « L'Avvenire d'Italia », nell'articolo di fondo del quotidiano bolognese, intessendo le lodi dello
« sportivo cristiano, dell'atleta perfetto [...] dal calmo viso velato d'ombre » e attribuendogli capacità che solo poteva nutrire chi era cresciuto « alla scuola morale di un'educazione [...] dalla quale sono partiti per utili traguardi [...] i Fanfani, i La Pira, i Malvestiti » cosí concludeva:
Una volta tanto, nelle città, intorno agli altoparlanti, i capannelli non sono all'ascolto di irose concioni o di notizie terrorizzanti: non si discute sull'ultimo agente della Celere sbucciato dalla ferina bestialità del civilizzato cannibalismo delle demo
NOTERELLE E SCHERMAGLIE 231
crazie; e non si maledice a Scelb[...]



da Carlo Falconi, La crisi della Parrocchia in Italia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...] in locali di lavoro, e lo stesso primo incontro eucaristico, che ha tanto peso nella educazione del fanciullo, avviene per molti, anziché alla mensa parrocchiale, in collegi e luoghi di educazione talvolta solo di circostanza; oggi si esige non di rado che il rito matrimoniale, da cui s'inizia una nuova famiglia, venga celebrato lontano dalla famiglia parrocchiale, in cappelle private o in santuari di devozione personale; e pure le esequie e il cristiano addio alla salma avvengono molto spesso nella chiesa dell'ospedale. Tutto ciò si risolve evidentemente a pregiudizio della vita ,parrocchiale» (6).
Lo stesso mons. Urbani, assistente generale dell'A.C.I., lanciando i Convegni del Clero per l'estate del 1948 sull'argomento <c la Comunità parrocchiale» si muoveva la domanda:'— E finita la parrocchia ? —, ma poi rispondeva (7) con le parole del card. Schuster: « Le varie istituzioni, distinte dalla parrocchia, valgono soprattutto a trattenere nella religione e nelle pratiche del culto quelle persone che altrimenti non andrebbero nella parrocchi[...]

[...]tinte dalla parrocchia, valgono soprattutto a trattenere nella religione e nelle pratiche del culto quelle persone che altrimenti non andrebbero nella parrocchia. Rappresentano un rimedio ad un male veramente esistente. Ecco quindi perché la Chiesa le loda, le favorisce, le promuove, come per gli infermi si aprono le buone case di salute. Resta però fermo che in linea normale, come la vita dell'individuo si svolge nella famiglia, così quella del cristiano si sviluppa soprattutto nella rispettiva Parrocchia » (8).
(6) « Crisi della Parrocchia moderna », in L'Ass. Eccl. 1948, VI.
(7) « La Comunità Parrocchiale », ivi, 1948, IV.
(8) Dalla Pastorale per la Quaresima del 1948 sulla « missione della P. ».
LA CRISI DELLA PARROCCHIA IN ITALIA 53
La crisi della parrocchia tuttavia non coincide con le deprecate interferenze, ma si allarga ai difetti per eccesso o per difetto delle sue delimitazioni topografiche e giunge sino all'incapacità o alla difficoltà di reazione di fronte alle mutate condizioni sociali e religiose del paese.
***
T1 primo f[...]

[...]mmia e ai frustoli d'immonde gazzette... Quando si vede questa gente (le popolazioni delle campagne) che rispetta anche il prete, che osserva i comandamenti di Dio, che pone anche una croce a tutela della propria fortuna, che resiste insomma in qualche guisa alla propaganda delle idee sovversive della mente e del cuore, fa duopo cavarsi il cappello e pensare che molto probabilmente si avrà bisogno delle rozze lane per rinsanguare di un umore più cristiano questa fracida società!... Ma se nelle popolazioni campagnole ci sembra con fondamento ravvisare un elemento di ordine, di cui a un dato momenta pub sentirsi provvidenzialmente vantaggiata la società, é naturale che quanti siano desiderosi e deliberati anzi a prestare il nostro umile concorso sotto il vessillo di. Gesù Cristo alla restaurazione del suo regno sulla terra, incomba il debito di non trascurare una risorsa, la quale si presenta con caratteri fondamentali... Preservare le
60 CARLO FALCONI
popolazioni agricole dal contagio pestilenziale delle idee rivoluzionarie, irreligiose e so[...]

[...] ebbero facile giuoco agitando i noti slogans sull'alleanza tra clero e capita listi, sulla religione come sfruttamento, sul paradiso in terra come antitesi del paradiso in cielo.
Naturalmente non ovunque la scristianizzazione delle zone rurali ha raggiunto eguale intensità. Studiosi del problema come il Boulard (16) hanno distinto in proposito tre tipi fondamentali di parrocchie:
a) le parrocchie di cristianità, in cui regna ancora lo spirito cristiano e dove la maggioranza é tuttora praticante;
b) le parrocchie indifferenti ma di tradizione cristiana, in cui iI cristianesimo vive alla giornata a seconda della prevalenza dei buoni o no;
c) e le parrocchie di missione dove il distacco tra clero e popolo è ormai totale.
Anche per le parrocchie rurali tradurre in cifre il processo di scristianizzazione che va pervadendole é impossibile per la mancanza di statistiche già deplorata a proposito di quelle urbane. Il solo studio scientifico a cui é possibile rifarsi é, anche qui, quello purtroppo assai circoscritto del Leoni, che concerne, come [...]

[...]oventù Operaia Cristiana), a quelli dei Lavoratori delle A.C.L.I. — per tacere delle Casse Rurali, Cooperative, Mutue, di cui, però, per disposizioni del Diritto Canonico, i sacerdoti non possono assumersi le responsabilità direttive. Oltre a queste opere strettamente parrocchiali, non é raro il caso di parrocchie ospitanti l'ONARMO, i nuclei aziendali delle ACLI, ecc. (45).
Non sappiamo quale consistenza abbia assunto il F.A.C. (Fraterno Aiuto Cristiano) propagandato, dal '50, un po' per tutta Italia dal suo ideatore, don Paolo Arnaboldi. Esso é stato definito (46) ((lo strumento per fare della Parrocchia una famiglia, una comunità d'amore, una comunità missionaria per restituire alla Chiesa la parrocchia diventata cellula viva e operante del Corpo Mistico )). E lo stesso presentatore continuava: «Non si tratta di fare un'opera o delle opere a puro titolo di santificazione personale che aiutino il povero nella stretta misura nella quale le possibilità di un individuo lo consentano; si tratta di esigere una collaborazione organica e solidale [...]

[...]one sociale », ne L'Ass. Eccl., 1948, VI.
(46) C. ZUCCARO, in Vita Sociale, 1951, I.
LA CRISI DELLA PARROCCHIA IN ITA IA 79
totale di tutti i suoi membri, che impegni per prima cosa ad eliminare la miseria nera dei fratelli. Il F.A.C. (insomma) non é una raccolta di soldi, non è un'altra opera o una delle tante opere, ma é la mobilitazione di tutta la parrocchia per la battaglia della rieducazione pratica ed organizzata della massa del papalo cristiano al precetto di Gesù ».
Un programma indubbiamente integralista e massimalista di grande interesse, ma che, al banco di prova della realtà, ci pare debba sollevare delle difficoltà quasi insormontabili. Una metodica esperimentazione, tuttavia, potrebbe tentare di renderlo mena utopistico e più accessibile. E farlo divenire, con l' A. C. nel campo dell'apostolato puro, il secondo motore fondamentale dell'istituzione parrocchiale.
***
Abbiamo appena accennato sopra, decisi a non trattarne, tra
le cause della crisi della parrocchia, l'aridità dell'azione religiosa vera e propria che vi si at[...]



da Ernesto De Martino, Perdita della presenza e crisi del cordoglio in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]to ethos vivesse per entro il mito in un al di là metastorico, e non già ancora si fosse sollevato al pensiero dell’a/ di là dell’opera umana, da dispiegare senza sosta nella storia per vincere il nonessere perennemente risorgente, innegabilmente da quel mito si svolse questo pensiero, per filiazione diretta e secondo itinerari culturali dimostrabili. D’altra parte la interpretazione del Croce non vale soltanto per la civiltà cristiana, e per il cristiano culto dei morti, ma può essere estesa a tutte le possibili civiltà religiose. Anzi la più sicura conferma della sostanziale verità della formulazione del Croce sembra provenire addirittura dalle cosiddette civiltà primitive, ove i rituali funerari mostrano nel modo più crudo e diPERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

83

retto il momento dell’oblio dell’evento luttuoso, e l’espressione simbolica — nel rito come nel mito — della separazione del morto dai viventi e della difesa dei viventi dalle funeste insidie del morto. Presso i Feugini p. es. il tema dell’oblio trova espressione [...]

[...] operare umano, cioè nell’ethos delle memorie e degli effetti, nei significati sociali, politici e giuridici, nell’autonomia della poesia e dei gravi pensieri sulla vita e sulla morte:PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

87

finché, compiuto il suo ciclo storico, il pagano lamento cedette il luogo ad un nuovo e diverso modello culturale di comportamento davanti alla morte, il modello di Maria.

6. Maria come modello del cordoglio cristiano

In perfetta coerenza con la solenne affermazione della vittoria di Cristo sulla morte e con la polemica contro la lamentazione pagana, il Nuovo Testamento non conosce un pianto di Maria. In Giovanni 19. 2527 Maria appare alla croce come muta spettatrice, e l’evangelista non pone sulla sua bocca nessuna espressione di dolore: Maria madre di Gesù, Maria di Cleopha e Maria Maddalena vi sono rappresentate in atto di stare davanti alla croce, chiuse in un patire interiore e raccolto, che guadagna in singolare efficacia etica proprio per il fatto che non appena scorgiamo nello scenario della Pas[...]

[...]osto, a stretto rigore, la rappresentazione drammatica del dolore di Maria secondo una mimica definita e un discorso contesto di moduli, ma soltanto il lirismo religiosamente impegnato del credente che alla Mater Dolorosa chiede la mediazione per aprirsi alla passione di Cristo e per morire con Cristo al peccato: fac me tecum piangere, fac ut portem Christi mortem, come si legge nella sequenza dello Stabat. Ma questo altissimo modello del dolore cristiano non poteva operare realmente nella storia e svolgervi la sua effettiva pedagogia dell’umano cordoglio se non avesse saputo rag
(35) Ambbr., De obìtu Valent., 39 CSEL 73, p. 348 Faller.

(36) Sullo Stabat resta fondamentale il lavoro di C. Ermini, Lo Stabat Mater e il pianto della Vergine nella lirica del Media Evo, 1916.88

ERNESTO DE MARTINO

giungere sul piano terreno la crisi che nel cordoglio sta come rischio, e se non avesse assorbito e trasfigurato le tecniche pagane di controllo e di reintegrazione. Solo raggiungendo questo piano il modello mariano del dolore poteva trascinare [...]

[...] mariano del dolore poteva trascinare i dolenti verso la nuova meta religiosa e culturale, e non importa se esso doveva affrontare tutti i rischi del compromesso, del sincretismo e del ritorno al passato. Qui sta il germe della profonda necessità storica degli sviluppi drammatici del planctus Mariae. Negli apocrifi Acta Pilati (che risalgono alla prima metà del quinto secolo) il pianto di Maria già tende a riassorbire e a trasfigurare sul pianto cristiano le forme esterne dell’antico lamento funebre rituale, con i suoi momenti dell’assenza, del planctus risolto in una mimica tradizionale e del discorso della lamentazione. Alla vista del figlio coronato di spine e con le mani legate, Maria perde coscienza e giace esamine a terra per lungo tempo, quindi tornata in sé entra nella vicenda della lamentazione, percuotendosi il petto e graffiandosi le guance con le unghie e innalzando un lamento che in più punti ricorda, per il suo contenuto, una comune lamentazione pagana resa da madre a figlio (37). Nella tragedia cristiana Christòs pàschon, attrib[...]

[...] l’Umbria» (43).

Tuttavia quale che siano i compromessi ed i sincretismi a cui dette luogo il culto di Maria nella sua espansione, resta il fatto che dal punto di vista storicoreligioso la figura di Maria non appare ricalcata su quella della lamentatrice o della prefica del mondo antico, ancorché ne potè assumere occasionalmente alcuni tratti. Anzi proprio per assolvere la sua funzione pedagogica di Mater Dolorosa e di modello del nuovo ethos cristiano di fronte al
(42) Young, op. cit., II, p. 518 sgg.

(43) P. Toschi, Le origini del Teatro italiano, 1955, p. 685. Per il planctus Mariae è da vedere (oltre il Chambers, l’Ermini e Io Young già citati), E. Wechssler, Die romanische Marienklage, Halle. 1893, A. Schònbach, Ueber die Marien\lagen, Graz 1874, pp. 10 sgg., H. Thien, Ueber die englischen Marien\lagen, Kiel 1906, pp. 3 sgg. Si veda anche A. Lingfors, Contribution à la bibliographie des plaintes de la Vierge in « Revue des langues romanes », IIII, 1910, pp. 5860, e il lavoro mariologico di A. M. Lepicier, Mater dolorosa. Notes d’hi[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ul Dubbio sull'anima immortale in due luoghi di
e pubblica rendono inamabile il volto della Chiesa impedendo alle rette coscienze di aderire ad una Verità che essi disonorano, questo libro è con infinita amarezza dedicato ». — Sulla presunta conversione di Marchesi o, piú in generale, sulla sua religiosità cfr. anche, qui in « Belfagor », gli scritti di LUIGI Russo (xII, 1957, pp. 207209: il Russo metteva bene in luce il fondo pessimistico e precristiano, da « fato greco », della religiosità siciliana di Marchesi), di M. VALGIMIGLI (ivi, p. 722 s.) e di A. CAsSARÀ (xIII, 1958, pp. 220222). Nel postumo Diario di una donna di SIBILLA ALERAMO, cosí irrimediabilmente e pietosamente egocentrico (Milano, Feltrinelli, 1978), le pagine su Marchesi (per es. 199, 309, 321, 428) sono tra le poche che dimostrano capacità di comprendere il dolore, la solitudine, l'ansia di un a 1 t r o .
642 SEBASTIANO TIMPANARO
Seneca (in SM, ir, p. 719 ss.): qui, in modo ancor piú esplicito, dichiarava « immenso » il fascino della dottrina epicurea sulla morte, « la v[...]

[...]capacità di comprendere il dolore, la solitudine, l'ansia di un a 1 t r o .
642 SEBASTIANO TIMPANARO
Seneca (in SM, ir, p. 719 ss.): qui, in modo ancor piú esplicito, dichiarava « immenso » il fascino della dottrina epicurea sulla morte, « la virtú consolatrice dell'annullamento mortale »; e mostrava, citando l'epistola 54 a Lucilio, come neanche negli ultimi anni Seneca fosse diventato un fermo credente nell'immortalità. E non a caso l'autore cristiano da lui piú amato (cfr. Voci di antichi, p. 159 ss.) è Arnobio, un retore pessimista e materialista, piú lucreziano che cristiano, negatore dell'immortalità dell'anima.
4. L'« antiromanità » della letteratura latina. — Ci siamo, senza volerlo, discostati alquanto dal tema dell'« homo » et « civis »: dobbiamo adesso ritornarvi. Fin dai profili anteriori alle opere di maggior mole (i profili formigginiani di Marziale, Petronio, Giovenale, ai quali La Penna, con piena ragione, attribuisce importanza decisiva per la formazione del critico), Marchesi fa consistere il vero valore della letteratura latina non nell'esaltazione dei valori civici, nell'attaccamento al mos maiorum politico ed eticoreligioso, ma nell'appartarsi da[...]

[...]ere sincere.
7. Marchesi socialista nel primo Novecento. — Avendo accennato al Marchesi politico, siamo ancora una volta (l'ultima) ricondotti al clima tardoottocentesco della sua formazione. In quegli intellettuali a cui lo abbiamo accostato (Rapisardi, Graf, Pascoli) il « positivismo bisognoso di religione » si collega con una morale della fraternità, che sfocia in un socialismo umanitario, oscillante tra la rivolta anarchica e il solidarismo cristianomassonico, privo di ogni rigorosa base marxista. Che di questo tipo sia stato il socialismo iniziale di Marchesi, si comprende bene dalla lucida sintesi che nel cap. i del suo libro il La Penna ricava dai documenti a nostra disposizione (io ho soltanto dei dubbi su un presunto legame tra il socialismo di Marchesi e l'esaltazione, che in lui riaffiorò poi sempre, del libero amore e il suo senso di fastidio per l'amore coniugale: il libero amore come lo concepisce Marchesi è troppo collegato al disprezzo per la donna, vagheggiata solo come oggetto di fugace piacere, come etèra: una Anna Kuliscio[...]



da Giovanni Frediani, Poesia dialettale ieri, oggi [relazione conferenza 1951 ca a Domodossola] in Relazione dattiloscritta probabile 1951

Brano: [...]qualunque piji nun sta bene ar papa?

da :PIU' PE LA MARCA ANNAMO PIU' MARCHICIAN TROVAMO
Hai tempo a mutà pesi e la bilancia,
ch'ar fin de conti, a noi, pesa e ripesa,
ce tecca sempre de parà la guancia
sett'a li schiaffi de la Santa Chiesa
....................................................................................................
da "Er mercato de piaza navona"
.......
Che preddicava a la missione er prete?
Li libbri nun zo' rrobba da cristiano:
fiji, pe ccarità, nnu li leggete!

Renato Fucini (18431921) toscano Ed ecco il toscano Renato Fucini (Neri Tanfucio) noto anche per le sue "Veglie di Neri" poeta non certamente del valore dei primi due, ma, a tratti efficace.
Da ""LA SORPRESSIONE DE' 'ONVENTI"
................................
Poveri frati! Avvezzi a nun fa' gnente,
chi sà quanti ne stianta dar dolore.
Da L' ANIMA SUFFRAGATA"
................................
'un hanno prez[...]

[...]ui nun magna,
ma schiaffallo in un banchetto
je fa sempre un certo effetto.
Trilussa

Da "ZI PRETE"
Siccome sto de casa co' mi' zio,
ch'adesso è monsignore, je fo vede'
che l'ubbidisco in tutto quer che chiede
pe' diverse raggioni che so io.
Nun biastimà! me dice: e ce poi crede
che nun me scappa più manco un perdìo.
Dice: ce vò più fede, caro mio...
E m' è cresciuta subbito la fede.
Ciavevo quarche amico framassone;
dice:Nun vojo... E io da bon cristiano
ce parlo d'anniscosto ner portone.
..............................
Trilussa

Da "ER LEONE ARICONOSCENTE"
..................................................
Mantenne la promessa
più mejo d'un cristiano;
ritornò dar tenente e disse: Amico,
la promozzione è certa, e te lo dico
perché me sô magnato er capitano.
Trilussa

Da "ER BUFFONE"
.......................................
Lassamo annà: Nun è pe' cattiveria.
Ma l'omo solo è bono a fà er buffone
Nojantri semo gente troppo seria!
Trilussa

Da "ER GALLO E ER CANE"
.............................................
Ahô ! Nun me fa' tanto er socialista,
je disse er cane intanto nun m'incanti
nun m'hai da dì che canti cor pretesto
de svejà chi fatica e chi lavora;
piuttosto dì così: Canto abbonora
perché la sera vado a letto presto!
Trilussa

L'ORTOL[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine cristiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---cristiana <---italiana <---Diritto <---Pratica <---Ciò <---ideologia <---italiano <---Ecco <---Filosofia <---abbiano <---socialista <---Così <---Del resto <---Dinamica <---Dio <---Dialettica <---Logica <---cristianesimo <---socialismo <---comunista <---cristiani <---fascismo <---ideologico <---italiani <---Bibliografia <---Chiesa <--- <---Stato <---d'Italia <---Fisica <---Meccanica <---Più <---comunisti <---fascista <---ideologica <---marxista <---mitologia <---Dogmatica <---Francia <---Già <---Poetica <---Scienze <---Sociologia <---Sulla <---comunismo <---cristiane <---marxismo <---psicologico <---sociologia <---Basta <---Etica <---Perché <---Psicologia <---Russia <---Storiografia <---conservatorismo <---dell'Europa <---dinamismo <---etnologico <---fascisti <---idealismo <---individualismo <---liberalismo <---materialismo <---nazista <---storicismo <---umanesimo <---Dei <---Estetica <---Retorica <---Stalin <---autonomismo <---capitalismo <---cattolicesimo <---dispotismo <---etnologia <---hegeliana <---ideologie <---metodologico <---misticismo <---psicologica <---realismo <---riconquista <---Benedetto Croce <---Diplomatica <---Fenomenologia <---Folklore <---Freud <---Gramsci <---Il lavoro <---La Chiesa <---Meglio <---Metafisica <---Mosca <---Nuovi Argomenti <---Prophetismus <---Storia religiosa <---The Hague <---anticlericalismo <---antropologia <---classista <---cominciano <---conformismo <---dell'Africa <---dell'Italia <---denunciano <---dualismo <---escatologico <---filologico <---hegeliano <---ideologici <---italiane <---lasciano <---lismo <---materialista <---monoteismo <---paganesimo <---profetismi <---profetismo <---proselitismo <---psicologia <---psicologiche <---psicologici <---relativismo <---sacerdotalismo <---sincretismo <---sindacalismo <---socialisti <---teologici <---umorismo <---Agraria <---Antropologia <---Archives de Sociologie <---Associazioni <---Belfagor <---Christianity <---Come <---Cosa <---Dico <---Eranos Jahrbuch <---Filosofia della storia <---Horn-Wien <---Infine <---Kimbangismo <---Les <---Linguistica <---Materiali di Storia <---New Haven <---Niente <---Noi <---Northern Rhodesia <---Nuova <---Partito <---Pedagogia <---Pio XII <---Presso <---Psichiatria <---Quale <---Regno di Dio <---Religions <---Revue <---Risorgimento <---Sardegna <---Scienze naturali <---Siberia <---Sistematica <---Sociologia religiosa <---Stendhal <---Storia universale <---Studi <---Teologia <---antagonismo <---antropologica <---artigiani <---autonomista <---biologica <---biologico <---colonialismo <---comparativismo <---d'Africa <---dell'America <---dell'Università <---determinismo <---egoismo <---escatologica <---etnologici <---eufemismo <---fanatismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---fenomenologico <---feticismo <---filologica <---ideologiche <---immanentismo <---imperialismo <---irrazionalismo <---lirismo <---lista <---marxiste <---marxisti <---messianismo <---metodologia <---metodologiche <---millenarismo <---mitologica <---nativisti <---nazisti <---nell'Africa <---nell'America <---opportunismo <---ottimismo <---parallelismo <---persiane <---populismo <---positivismo <---positivista <---progressisti <---protestantesimo <---provincialismo <---rischiano <---scetticismo <---separatiste <---simbolismo <---simbologia <---sincretismi <---socialiste <---sociologica <---sociologie <---staliniano <---statalismo <---stiano <---teologia <---teologica <---tipologico <---A.C. <---ACLI <---Acropoli <---African <---African Studies <---Afrique <---Afrique Noire <---Anacleto Verrecchia <---Apocalisse <---Archives de Sociol <---Asti <---Aut-Aut <---Babemba <---Bakongo <---Basterà <---Bastide <---Benjamin Constant <---Berlino-Est <---Beziehung <---Bibbia <---Biologia <---Bizet <---Boulez <---Brèves <---Buddismo <---Buenos Aires <---Buffonerie <---Bwiti <---Cage <---Capitale <---Capodanno <---Cargo Cult <---Cattolicesimo <---Cavour <---Cette <---Chiliasmus <---Christus <---Clinica <---Comunità <---Concetto Marchesi <---Confederazione <---Congo <---Contestado <---Contribution <---Cristo Negro <---Cronologia <---D'Annunzio <---Davanti <---Deleuze <---Diecine <---Discipline <---Donna Beatrice <---Editori Riuniti <---Eduardo De Filippo <---Egitto <---Entro <---Ernesto De Martino <---Etnologia <---Etudes <---Fang del Gabon <---Febbraio <---Ferruccio Masini <---Filologia <---Fisiologia <---Gegenwart <---Genealogia <---Geografia <---Geova <---Gesù Cristo <---Ghost Dance <---Giamaica <---Gianni Vattimo <---Gli <---Gold Coast <---Golgota <---Gorki <---Handbook <---Handsome Lake <---Heidegger <---History <---Hommes <---Ibsen <---Iglesias <---Il Mulino <---Ils <---Images <---Indios <---Inghilterra <---International Review <---Isaiah Shembe <---Jamaican <---Joazeiro <---John Rave <---John Wilson <---Juillet <---Kafka <---Kagel <---Karl Kraus <---Kimbangista <---Kimbangu <---Koreri <---Koréri <---Kulturwandel <---La Madre di Gorki <---La Russia <---La lotta <---Lafitau <---Le Kitawala <---Le Mahdisme <---Le Monde <---Leeuw <---Leone XIII <---Lesa Mukulu <---Liguria <---Logica formale <---Londra <---Lower Congo <---Lyotard <---Lévy-Bruhl <---Massimo Mila <---Mau Mau <---Mazzino Montinari <---Mesopotamia <---Messianic <---Messianisme <---Migrations <---Millennium <---Millénarisme <---Mircea Eliade <---Mission <---Missionary <---Missions <---Moeurs <---Monde <---Mondo Magico <---Montesquieu <---Nativismus <---Nietzsche <---Nuova Guinea <---Nuovo Mondo <---Nuovo Testamento <---Nyassa <---Oeuvres <---Oltre <---P.C. <---PCI <---Papa <---Parole <---Parsifal Nietzsche <---Peiotismo <---Pensiero filosofico <---Pierre Janet <---Pio X <---Pio XI <---Pléiade <---Pochi <---Polinesia <---Pour <---Povera <---Presidente del Consiglio <---Proceedings <---Prophétisme <---Psicanalisi <---Psicoanalisi <---Psicopatologia <---Ras Tafari <---Reaction <---Recherches <---Religious <---Rhodesia <---Richard Wagner a Bayreuth <---Rinascita <---Rivista di Antropologia <---Robert Volmat <---S.S. <---SED <---Sacro <---Schlosser <---Schouten <---Seneca <---Shakespeare <---Sierra Leone <---Society <---Società <---Solares <---Sossio Giametta <---Statica <---Statistica <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia locale <---Storia sociale <---Strawinski <---Sud <---Sundkler <---Te-Ua <---Terre <---The <---The Ghost <---Thule <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Moro <---Troia <---URSS <---Uganda <---Untersuchungen <---Uppsala <---Van Gogh <---Verlaine <---Verso <---Voglio <---Wade Harris <---Watch Tower <---Wowoka <---analfabetismo <---anarchismo <---annunciano <---anticolonialista <---anticristiano <---antifeticista <---antistregonista <---antropologiche <---artigiano <---attivismo <---autonomiste <---autonomisti <---biologia <---brasiliani <---cambiano <---catechismo <---cattolicismo <---cipazionista <---clericalismo <---colonialisti <---comuniste <---crociana <---crociano <---d'Avorio <---d'Histoire <---d'Israele <---d'Oro <---dell'Azione <---dell'Est <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---democristiana <---denunziano <---differenziano <---economisti <---emancipazionismo <---emancipazionista <---empirismo <---eroismo <---escatologia <---esistenzialismo <---estetismo <---etiopiste <---etnologica <---etnologiche <---facciano <---filisteismo <---filologia <---fisiologia <---fisiologica <---formalismo <---freudiana <---freudismo <---genealogia <---gentiliano <---gismo <---giudaismo <---gnoseologico <---gramsciana <---idealista <---idealisti <---illuminismo <---imperialista <---indiano <---indigenista <---individualista <---irredentista <---junghiana <---kimbangista <---laicismo <---leninista <---libertarismo <---liste <---logie <---magismo <---marxiana <---messianismi <---metodologica <---metodologici <---mitologico <---moralismo <---morfologico <---musicista <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nazionalismo <---nell'Europa <---nietzschiana <---nietzschiani <---nietzschiano <---ontologia <---ontologico <---oscurantismo <---parassitismo <---paternalismo <---patriottismo <---pessimismo <---poggiano <---positivisti <---precristiana <---prefascista <---profetologica <---psicoanalisti <---psicologismo <---psicopatologia <---psicopatologica <---puritanesimo <---razionalismo <---ripiano <---ritualismo <---schlegeliana <---scientismo <---sciovinismo <---seminaristi <---siciliani <---sincretista <---sincretiste <---sionista <---sioniste <---sionisti <---sociologico <---solidarismo <---staliniana <---stiani <---tecnicismo <---tecnologica <---tecnologico <---teologico <---terrorismo <---totalitarismi <---totalitarismo <---tradizionalista <---umanisti <---universalismo <---volontarismo <---zarista <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---A.J.F. <---A.S.J. <---ACI <---Abaa <---Abbasso <---Abenlandes <---Aborigeni Australiani <---Abulafio <---Academiae Scientiarum <---Accanto <---Acciaieria di Hennigsdorf <---Accra <---Accu Larentia <---Acculturation <---Accuse <---Achilpa <---Achomawi <---Acquista <---Acta Ethnographica <---Acta Pilati <---Actes <---Action <---Ad Cor <---Ad Halle <---Adam Josefcyk <---Adario <---Adesso <---Adolfo Omodeo <---Adoratskij <---Aequatoria <---Africa Egli <---Africa Orientale <---Africa South <---African Abstracts <---African Affairs <---African Church <---African Cultures <---African History <---African Separatist <---Africanas <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique Equatoriale <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Agenorea <---Agerona <---Agiografia <---Agli <---Ahamadyya <---Ahimè <---Aion <---Aiuto Cristiano <---Aix <---Akakievié <---Akim Kotoku <---Akim-Kotoku <---Akkord <---Aktiv <---Albanesi <---Albergo <---Albert Atcho <---Albert Camus in Le <---Albert Einstein <---Albert Hensley <---Alberto Goddi <---Alcesti <---Alchemie <---Alchemìe <---Alcuni <---Aldo Leoni <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Magno <---Alessandro Manzoni <---Alexander Bedward <---Alexei Karpov <---Alfonso Rubilli <---Alfonso Rulliani <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Aliud <---All-Father <---Allah Walter Cult <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allontanatisi <---Allora <---Almeno <---Alpi <---Alta Autorità <---Altare <---Although <---Althusser <---Alto Commissario <---Alto Mantovano <---Altra <---Altri <---Alò <---Amakhehlane <---Amalie Nathanson <---Ambrogio Donini <---America Archeology <---American <---American Academy <---American Church <---American Folclore <---American Indians <---American Institute <---Americano Coloniale <---Americans <---Amerindias <---Amicale Balali <---Amministrazione <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Américaines <---Américains <---Amérique <---Anaideia Antirtide <---Analytische Psychologie <---Anang <---Anang Ibibio <---Anarcharsis Cloots <---Ancona <---Andalusia <---Andate <---Andersson <---Andrea Carrea <---André Malraux <---André Matstia <---André Matsua <---André Retif <---Angela Rosa <---Angelo Muscetta <---Angiolillo <---Angleterre <---Ango <---Angola <---Angoscia <---Angramaniu <---Angst in Allg <---Anima <---Anime <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annabella Rossi <---Annales Spiritaines <---Annals Amer <---Annamo <---Anomie <---Another <---Ansaldo T C <---Anta <---Anthropdogie <---Anthropological <---Anthropologiques <---Anthropos <---Anticlericalismo L <---Anticristi <---Antiquity <---Antoniens <---Antonier <---Antonio Brotzu <---Antonio Ghirelli <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Antonio Roquentin <---Antwort <---Aori <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Aperçu <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Apollon Grigor <---Apologetico <---Appenninica <---Apriori <---Apuleio <---Arathé <---Arbeiten <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archiv XXIII <---Archives <---Archives de Social <---Archivio <---Archos <---Area <---Arguments <---Arien <---Arieti <---Aritmetica <---Arkhiv Marksa <---Armageddon <---Armata Rossa <---Army Church <---Arnobio <---Artemidoro <---Artiglieria <---Arts <---Arturo Graf <---Arturo Labriola <---Arzignàn <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ascolta <---Ashanti <---Aspects <---Aspettar <---Aspettare <---Aspettate <---Aspetti <---Asser <---Assistenti <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Astrolabio <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atlante <---Attenti <---Atti del I Congresso di Scienze <---Attilio Momigliano <---Aufbauplans <---Aufbruch <---Auferre <---Augsbourg <---August Boeckh <---August Reifferscheid <---Aujsàtze <---Aula Magna <---Aulos <---Aurora Novella <---Australian Aborigines <---Australiano <---Auteur <---Auto <---Autogestion <---Automaticamente M <---Autonomo Consumi <---Autorità <---Avendo <---Aver <---Avere <---Avertissement <---Avventisti <---Aymeri <---Azione <---Azione Cattolica <---Azione cattolica <---B.P.B. <---Baal <---Babilonia <---Bachtin <---Bacone da Verulamio <---Badia di Monte <---Baessler Archiv <---Baeta <---Baggina <---Bahne <---Bakan <---Baleari <---Baltimore <---Balzani <---Bandinelli <---Banks <---Banner <---Bantù <---Baoulé <---Barbagia <---Barbaria Tedesca <---Baretti Giuseppe <---Bargabia <---Baron de Lahontan <---Barrés <---Bartali <---Barthélemy <---Bartolucci <---Bas Congo <---Bas-Congo <---Baschi <---Bascom <---Bashilele <---Basso Congo <---Basso M <---Basso Mantovano <---Bastioni <---Basuto del Sudafrica <---Baudeau <---Baulé <---Bavenda <---Bayle <---Bayreuth <---Beauvoisis <---Because <---Because I <---Beda <---Bedwardismo <---Befana <---Being <---Beitrag <---Beitràge <---Beitráge <---Bellagio <---Belles Lettres <---Belli <---Bellum Catilinae di Sallu <---Beloyannis <---Bemba <---Bengasi <---Berdiaev <---Bergson <---Berle <---Berlin-Leipzig <---Berlino <---Berlino-Ovest <---Bernard Marx <---Bernfeld <---Bernstein <---Bernstein-Debatte <---Bertacchi <---Beruc <---Besides <---Bete <---Bewegungen in Afrika <---Bewusstseins <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Bibliographie <---Biblioteca Italiana <---Biblioteca Parrocchiale <---Bibliothèque <---Bibliothèque Mazarine <---Biebuyck <---Biedermeier <---Biggar <---Bilddokumenten <---Bildung <---Bildungsroman <---Binda <---Bissainthe <---Bitterfeld <---Biute <---Blackwell <---Bocchino Si <---Boemia <---Bolchévisme <---Bollettino Parrocchiale <---Bolscevico <---Bolshevism <---Boma <---Bombay <---Bonne Maire <---Bonne Mère <---Borbanè <---Bordiga <---Bore Piras <---Borgo Pio <---Borgonuovo <---Boris Ejchenbaum <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bornemann <---Bortolotto <---Borutin <---Bottle <---Bottomore <---Bouaké <---Boulanger <---Boulard <---Bouville <---Boys-Reymond <---Bradamante <---Brahms <---Brani <---Brasilkunde <---Brave New World <---Bravo Bartali <---Brazzaville <---Bregbo <---Breslau <---Bretoni <---Bretonne <---British <---British N <---Britist Central <---Broccolino <---Bronchite <---Bronchite-Polmonite-Pleurite <---Bruno Baum <---Bruno Gallieri <---Bruno Rizzi <---Brève <---Bucovina <---Budapest <---Budapest II <---Budda <---Bulganin <---Bulgaria <---Bulletin <---Bulletin Inst <---Buona Stampa <---Buoni <---Bureau <---Buret <---Burkhanista <---Burnett Tylor <---Burnham <---Burzio su Giolitti <---Bushiri <---Bussi <---Busstimmung <---Butcx <---Butel <---Butel-Dumont <---Butterfield <---Butterfield H <---Bétique <---Bété <---C.I.F. <---C.I.L. <---C.R.I.S.P. <---CGIL <---CISL <---CNRS <---Cabinda <---Cacciabove <---Cacciaguerra <---Cacciavillani <---Caduto nella latta per la Costruzione Socialista <---Caffè dei Bretoni <---Caggiano <---Cahiers <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Cahors <---Caillois <---Caino <---Calabar <---Calabria <---Calbe <---Calcago <---California Anthropol <---California Publications <---Californiani Pomo <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calmati <---Calosso <---Calvario <---Calvero di Chaplin <---Cambiarlo <---Cambray <---Cambridge University <---Camere del Lavoro <---Camerun <---Campagna <---Campobasso <---Camus <---Canaan <---Canada <---Canadien <---Cananei <---Candom <---Canon Missae <---Canta Poddighe <---Canterella <---Canudos <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capo <---Capo Treno <---Caporeparto <---Cappotto <---Cappuccino <---Capriotti di Roma <---Carataco <---Carbondale <---Carbonia <---Cardijn <---Carfours <---Cargo <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Cargo-Cults <---Carlo Alberto Salustri <---Carlo Carretto <---Carlo Goldoni <---Carlo Levi <---Carlo Moro <---Carlo Pascal <---Carlo Porta <---Carlo Porta Milanes <---Carlsson <---Carmela Rossi <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carmine De Riso <---Carolina Marotto <---Carolingi <---Carolo I <---Carrobbio <---Carrozzas <---Cartier <---Casa Sotterranea <---Caserta <---Casse Rurali <---Castelmauro <---Castiglia <---Castiglioni <---Castoriadis <---Catalonia <---Catholicisme <---Cattolica Italiana <---Cattolico Italiano <---Caucaso <---Cavagna <---Cavicchi <---Cazeneuve <---Ccà <---Ce <---Cechov <---Cedict <---Celere <---Cenacolo <---Cenarle <---Centrale Britannica <---Centre National de la Recherche scientifique <---Centre de Recherche <---Centro <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Cercherò <---Cernysevskij <---Cernáuti <---Certo <---Certo Freud <---Certo Marchesi <---Cesare Pascarella <---Cesarini <---Cfr <---Chacun <---Chambers <---Champlain <---Changements <---Chansons de Geste <---Charles Flory <---Charles Ier <---Charles Taze Russell <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Dio <---Che in Russia <---Chefs <---Chemnitz <---Cherubim <---Chestnut Hill <---Chiamavo <---Chicago II <---Chicago Press <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chiesa D La <---Chiesa del Signore <---Chiesa di Cristo <---Chiesa di Roma <---Chiesa in Italia <---Chiese Cristiane <---Chiese in Roma <---Chilembwe <---Chiliastische <---Chimica <---Chinard <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chinsali <---Chioveno <---Chippewa <---Chiriguano <---Chnstos Paschon <---Choix <---Chot Chelpan <---Christ Army <---Christian Under <---Christianisation <---Christianisme <---Christians <---Christos Paschon <---Christum <---Christòs <---Chronologie <---Churchill <---Chuveane <---Chè <---Ciad <---Ciama <---Ciavevo <---Cie <---Cimiterio <---Cina di Voltaire <---Cinquanta Rubel <---Cinquantacinque <---Ciolo <---Circoli <---Circolino <---Ciro Assante <---Citato da Der Monat <---Cividale <---Civilisations <---Civilizations <---Civiltà Cattolica <---Clan <---Clasification <---Claude Lefort <---Cleopha <---Clinical Psychiatry <---Clyde Kluckhohn <---Cojazzi <---Col <---Col Sole a Spalla <---Collection <---Colleggio <---Collège de France <---Colonization <---Come Rousseau Adario <---Comhaire <---Comitati Cattolici <---Comitati Civici <---Comitato Parrocchiale <---Comment <---Common Prayer <---Common Reader <---Communal <---Commune de Paris <---Community <---Compagno Mao <---Comptes Rendus <---Comunità XI <---Concentration <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Trento <---Concilio di Vienna <---Conclusions <---Confederazione Generale del Lavoro <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Confederazone Generale del Lavoro <---Confina Psychiatrica <---Congo Belga <---Congo Belge <---Congonhas <---Congresso Cattolico <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congresso Operaio <---Congresso di Halle <---Congrès Intern <---Conobbi Gobetti <---Conquestado <---Conseil <---Considerandola <---Consiglio Confederale <---Consiglio dei Ministri <---Console <---Contemporaneamente <---Continuity <---Contrapporvisi <---Contrat Social <---Convegni del Clero <---Converrà <---Conzeess <---Copperbelt <---Coppi <---Coppi I <---Corea <---Corea del Nord <---Cornini <---Corpo Mistico <---Corpus Paravianum <---Corrado Corghi <---Corriere della sera <---Corsi Agricoli <---Cosi <---Cosi Bartali <---Cosi Rubel <---Cosi Ulbricht <---Cosl <---Costruzione Socialista <---Così in Africa <---Cotard <---Courrier Africain <---Crimea <---Crise <---Crisi <---Crispi <---Crispolti <---Cristianesimc <---Cristiani <---Cristo Re <---Cristo-Uomo <---Cristu <---Critique <---Croazia <---Croce La <---Cuango <---Cuddu <---Culkov <---Cullmann <---Culmann <---Cultural Anthropology <---Cum <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuncertos <---Cuncti <---Cunow <---Cuocolo <---Cuore <---Cuore in Rhodesia <---Curia Romana <---Current <---Czernowitz <---Cùrreme <---D'Ancona <---D.C. <---D.J. <---Da Adriano <---Da Verona <---Daedalus <---Dahoméy <---Daily Tribune <---Dal IV <---Dal Magdeburgo <---Dalandier <---Daldi <---Dalla Bibbia <---Dalla Liberia <---Dalla Torre <---Danielou <---Daniélou <---Dans <---Dante Nardo <---Danza del Sogno dei Menomini <---Dare <---Darmstadt <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Reich <---Das Ubersetzen <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Daten <---Daumier <---David Bakan <---David Borisovic <---David Lazzaretti <---David Rjazanov <---De Agostini <---De Amicis <---De Brosses <---De Jonghe <---De Mansren Cultus <---De Marx <---De Queiroz <---De Rosa <---De Sanctis <---De Vangoisse <---Dead <---Debrunner <---Defatti <---Defensio <---Degei <---Deima <---Del Grande <---Delacroix <---Delewares <---Della Chiesa <---Della Magia <---Dello Jung <---Demòni <---Den Haag <---Denise Paulme <---Dentro <---Der Archetyp <---Der Brief <---Der Monat <---Der Untergang <---Der Witz <---Desierunt <---Desoille <---Detlev Auvermann <---Deutschland <---Deutung <---Deux Indes <---Devant <---Devory <---Di Cesare <---Di Gobetti <---Di VITTORIO <---Dialogues di Lahontan <---Diamat <---Dicat <---Dicheno <---Dichiarò <---Dictionnaire <---Diderot <---Die <---Die Anderung <---Die Aranda <---Die Bedeutung <---Die Bewegung <---Die Fuerland <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Die Grosse <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Propheten <---Die Religionen <---Die Rolle <---Die Sagen <---Die Selì <---Die Toten <---Die Ursprtinge <---Die Welt <---Diego Carpitella <---Dieu <---Dieux Fétiches <---Difugere <---Dimensions <---Dimenticarli <---Dimodoché <---Dinka <---Dio Padre <---Dio che perdona <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Dio-Patria-Famiglia <---Dioeu <---Diogène <---Diponegoro <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diritto pubblico <---Diritto sindacale <---Discipline umanistiche <---Dissertation <---Divina Commedia <---Divinity <---Dix <---Dl SINISTRA <---Dodici <---Doleurs <---Dolléans <---Domandaglielo <---Dommanget <---Domodossola <---Don Quixote <---Don Romolo <---Donna del Paradiso <---Dos Heilige <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dottori <---Dottrina Cristiana <---Dougall <---Dousa <---Dove La Penna <---Draper <---Droulers <---Du Bars <---Du Bots <---Dualchi <---Dumas <---Dunedin <---Duomo di Colonia <---Dupont de Nemours <---Dyei <---Dépersonalisation <---E Norman Cohn <---E Rudolf Kirchner <---E Santa Madalena <---E Tito Casini <---E da Bayreuth <---E in Rozanov <---East African <---Eastern Central Highlands <---Ebrei <---Ebridi <---Ecchela <---Eccomi <---Echange <---Economia <---Economia agraria <---Economic Organization <---Economie I <---Economie II <---Ecriture <---Edgar Dacqué <---Editions Sociales <---Edizioni Scientifiche <---Edoardo De Filippo <---Edoardo FIRPO <---Eduard Fraenkel <---Eglise Vivante <---Ehirg <---Ehrig <---Ein <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einaudi <---Einfiihrung <---Eingeborenenkirchen <---Einmaligkeit <---Einstein <---Ejchenbaum <---Eleanor Marx <---Elements <---Elias Canetti <---Elisabethville <---Elk Hair <---Elvio Cinna <---Elémire Zolla <---Elìa <---Emil Du Boys <---Encyclopaedia <---Endzeit <---Eneja <---Energeti <---Enfans <---Enfin <---Engels <---Engelsa <---Enrico Ghezzi <---Ensaio <---Ensuite <---Entsetzen <---Enzo Guerra <---Ephraim Freud <---Epicuro <---Epikilipikili <---Epinal <---Er Padre <---Er mercato de piaza navona <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Eranos Jahbuch <---Eremitani <---Ergebnisse <---Erkrangunken <---Ernesta Cerulli <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Erneuerung <---Ernst Drahn <---Ernst Troeltsch <---Erschaflung <---Escatologia <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Espinasse <---Espiritu <---Esquirol <---Essays <---Essence <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Ethiopien <---Ethnography <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etienne Balazs <---Etienne Brulé <---Etnography <---Età <---Eugenio CIRESE <---Eugenio Donadoni <---Eugène Buret <---Eulandier <---Eurasatico <---Eurasatico Antico <---Eurasiatico Antico <---Europa-Russia <---Europeans <---Européans <---Evangelischen Theologie <---Ex-Fabrizi <---Exiguum <---Existenz <---Explanation <---Extra <---Ezio Franceschini <---F.A.C. <---F.D.G.B. <---F.O.G.B. <---FAI <---Fabrizi <---Facoltà Operaia <---Faggioli <---Faktoren <---Faliud <---Fang <---Fantasia Quest <---Fato <---Fausto Coppi <---Favoletta E <---Fechner <---Federazione Nazionale dei Lavoratori <---Federazioni Comunista <---Fedone <---Felice Bauer <---Feller <---Fenichel <---Fenton <---Ferrarino <---Fetishism <---Feuerbach <---Feuerbach-Marx <---Feugini <---Figlia <---Figlio di Dio <---Figlio di mamma scura <---Figurete <---Filippo Lord <---Filologia classica <---Filosofia politica <---Finanza <---Fisica atomica <---Fliess <---Flora Tristan <---Flux <---Foemina <---Fondazione <---Fondazione Rockfeller <---Fondò in Francia <---Foreign Bible Society di Londra <---Formen <---Formosa <---Forschung <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fortschritte <---Fosse <---Fourier <---Fournière <---Fraa Condutt <---Fragments <---Frammenti di Etica <---Franceschini <---Francesco Bacone <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francesco Mastriani <---Francesco Moser <---Francesco Murgia <---Francesi <---Franchino <---Franco Fortini <---Frankfurterallee <---Franz Kafka <---Franzelin <---François Perroux <---François de Vauvilliers <---François-Xavier <---Frazer <---Fred Oelssner <---Freiberg <---Freiheit di Halle <---Freiligrath <---Friburgo <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Frobenius <---Fréret <---Fucini <---Fuerbach <---Fulco di Reims <---Funtane <---Fuori <---Furetière <---Félicité Commune <---Fénelon <---G.I.O.C. <---G.U. <---Gabbelle <---Gabon <---Gaetano Trezza <---Galles <---Gallicia <---Gals CH <---Galtarossa <---Galvano Della Volpe <---Ganz <---Garde di Marsiglia <---Garnier <---Garoffi <---Garrone <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gedda <---Geelwinck <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinwesen <---Gemenskap <---Generale Italiana del Lavoro <---Genetica <---Genève <---Georges Balandier <---Gerhard Ziller <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania Tacito <---Gerusalemme <---Gesammelte Schriften <---Geschichtsauffassung <---Gesellscha <---Gestaltpsychologie <---Gestcdtungen <---Geste <---Gete <---Gewerkschafts <---Ghana <---Giacomo Noventa <---Giambattista Vico <---Giancarlo Bergami <---Gianfranco Contini <---Giappone <---Giava <---Giavan <---Gino Bartali <---Gioacchino Belli <---Giobbe di Rapisardi <---Giordani <---Giorgio Bartoli <---Giorgio Dumas <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Barra <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Gentile <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Jervis <---Giovanni Leoni <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Gioventù Libera <---Giugno <---Giulio Preti <---Giuliotti <---Giurisdavidici <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Mazzini <---Giussani <---Giustizia <---Già Engels <---Già Ivan <---Già Rudolf Otto <---Giù <---Gladkov <---Glencoe <---Gli Aborigeni <---Gli Europei <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gnomon <---Gnoseologia <---Gnì <---Gobetti <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Godin <---Godsdienst <---Gogol <---Goldoni <---Gonearov <---Goteborg <---Goti <---Gottes <---Gourcy <---Goya <---Gracias <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grande <---Grande Eccellenza <---Grande Festa <---Grande Messaggio <---Grande Spirito <---Grands <---Gravrand <---Grecia <---Greek <---Greenwood <---Gregers Werle <---Gregorio Samoa <---Grenfell <---Gronovius <---Grosoli <---Grosse Mutter <---Grossmann <---Grotewohl <---Groupe <---Grundlagen <---Grundrisse <---Grèce <---Guarda <---Guardia di Finanza <---Guazzotti <---Gueu <---Gueudeville <---Guglielminetti <---Guglielmo Ferrero <---Guillermo Haya <---Guinea Britannica <---Gunnar Carlsson <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Gusdorf <---Gusinde <---Gustave Le <---Géza Roheim <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Hagendahl <---Hailé Selas <---Haiti <---Halle <---Hamburg <---Hamon <---Hamon L <---Hans Sedlmayr <---Hare <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hauhauism <---Hauka <---Hawaiian <---Hawaji <---Health <---Hegel <---Hegel-Marx <---Heidelberg <---Heilerwartungsbewegungen <---Heilsertvartungsbeivegungen <---Heilserwartungs <---Heilserwartungsbewegungen <---Heilsgeschichte <---Heinrich Rau <---Heinze <---Helvétius <---Hennigsdorf <---Henri Le <---Henri Saint <---Henry Wasser <---Herbert Marcuse <---Herbert Spencer <---Herrnstadt <---Herskovits <---Herzen <---Hibbert Journal <---Hilde Benjamin <---Himmler <---Hiob <---Historique Belge <---Historizismus <---Hitler <---Hoffmannsthal <---Holas <---Holmer <---Homme <---Hommel <---Hommes-Dieux <---Honolulu <---Hontanus <---Horst Wessel Lied <---Hosannah <---Hostie <---Houphouet Boigny <---Housman <---Human Problems <---Huron <---Hurons <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---Huxley <---Hyman <---Héft <---Hòlscher <---I Congresso Mondiale <---I Guerra Mondiale <---I Nouveaux Voyages <---I Songhay del Niger <---IGNAZIO BUTTITTA <---Iacerazione <---Ibandla <---Iclesias <---Idano <---Identity <---Ideologia tedesca <---Idée <---If Jesus <---Ifispero <---Igiene <---Iglesiente <---Ignazio Buttitta <---Il Baretti <---Il Capitale <---Il Domani <---Il F A C <---Il IV <---Il LA PENNA <---Il Messianesimo <---Il Mondo <---Il PCI <---Il Piemonte <---Il Pisani <---Il Politeismo <---Il Ponte <---Il Regno <---Il Resto del Carlino <---Il bolscevismo <---Il disgelo <---Il suicidio <---Ilongo <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imana <---Improbabilities <---Improvement Association <---Impétraz <---In Italia <---In Marchesi <---In ogni modo <---Incas <---Independent <---Indian Messiah <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indicherò <---Indien <---Indiens <---Indifférence <---Indigénisme <---Indipendentemente <---Indonesia <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Industrie in Barbagia <---Inferno <---Infine La Penna <---Ingresi de Piazza de Spagna <---Inguanez <---Iniziò <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Intensification <---International Archives of Etnography <---International Congress <---Internationaux <---Internazionale di Bouaké <---Interpretation <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introjek <---Io Young <---Iring Fetscher <---Irochesi <---Iroquois <---Irrationale <---Irrazia <---Isole Britanniche <---Italia Meridionale <---Italie <---Italo Calvino <---Iugoslavia <---Iuxemburgismo <---Iv DL <---Ivory Coast <---Iyi <---J.O.C. <---J.R.A.I. <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jacopo Ortis <---Jacopone <---Jacques Laffitte <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahvé <---Jamaa <---Jamaica <---James Burnham <---Jan Cornelis de Pauw <---Janv <---Jaucourt <---Jean Cazeneuve <---Jean François <---Jean Rouch <---Jehovas Vittnen <---Jensen <---Jesus Christ <---Jeunesse <---Joachim Wach <---Joao Maria <---John Middleton <---Joseph Déjacque <---Judische Presszentrale di Zurigo <---Juil <---Jung <---Junge Welt <---Jungs <---Juvelier <---Juìiette Boutonier <---K.M. <---Kakismo <---Kakista <---Kalmine <---Kamma <---Kanakuk <---Kanatuk <---Kankhomba <---Karamzin <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karl Marx <---Kasomo <---Kasuistik <---Katà <---Kautsky <---Kenyatta <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kien <---Kierkegaard <---Kikapu <---Kikuyu del Kenya <---Kimbagu <---Kimbangi <---Kimbanguisrne <---Kingship <---Kinshasa <---Kinzonzi <---Kitawala <---Kitawalo <---Kitower <---Kiyoka <---Klein <---Koebben <---Kommune <---Kondiarok <---Kongresses <---Koren <---Korsch <---Koréri-Bewegingen <---Kranz <---Kreuznach <---Kuba del Kasai <---Kubin <---Kublai Kan <---Kufinu Philippe <---Kulturen <---Kulturgeschichte <---Kulturkunde <---Kumu <---Kune Tigare <---Kunstprosa <---Kuper <---Kurt Goldstein <---Kusane <---Kònigtum Gottes <---La Barre <---La Bibbia <---La Biblioteca Italiana <---La Chiesa Cattolica <---La Civiltà Cattolica <---La Comunità <---La Conversion <---La Danza degli Spiriti <---La Federazione di Nuoro <---La Francia <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La Harrison <---La Legge <---La Marx <---La Natività <---La Nausée <---La Necessità <---La Nef <---La Neues Deutschland <---La Nuova Italia <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Penna <---La Pensée <---La Presidenza <---La Redenta <---La Rhodesia <---La Rinascita <---La Rivoluzione <---La Russie <---La S <---La Salamandra <---La Sardegna <---La Scuola Cattolica <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Société <---La Spagna <---La Spagna Centrale <---La Spagna Meridionale <---La Stalinallee <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La Volkstimme <---La guerra <---La popolare <---La sera <---Lachmann <---Lacédémone <---Lafi <---Lahontan <---Lakeside Tonga <---Langweile <---Lasciami <---Lasciatelo <---Lascio <---Lassamo <---Lassyista <---Lattanzi <---Laurea Universitaria <---Lavorate <---Lavoro di Genova <---Lazzarettismo <---Le ACLI <---Le Baron <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Congo <---Le Contrat <---Le Courrier Africain <---Le Grand Voyage <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Lecteur <---Le Lettere <---Le Lumumbisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Métis Canadien <---Le Prophète Harris <---Le Van Duc <---Leakey <---Leben <---Lecce <---Lefort La <---Lefèvre <---Leichtenstein <---Leiden Bd <---Leipzig-Berlin <---Leipzig-Paris <---Leistungslohn <---Lenin <---Leningrad <---Leo Marchesi <---Leone Bruschwicg <---Leone Bulletin <---Leone XII <---Leopardi <---Lepicier <---Les Egaux <---Les Femmes <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Musulmans <---Les Pawnees <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Les Voyages <---Lesa Luchyele <---Lescarbot <---Leske di Darmstadt <---Leskov <---Letras <---Lettera a on amis <---Lettere <---Lettere di Gramsci <---Leuba <---Leuna <---Leuuw <---Lexique de Marx <---Libera Tedesca <---Libro III <---Libération <---Licofrone <---Lifshitz <---Ligue <---Liguori <---Lille <---Liminaire <---Lingfors <---Lingua <---Linguet <---Linton <---Lipsia <---Lisetta <---Lisieux <---Lo Stabat <---Loew <---Lohier <---Loix <---Lombardia <---Lommel <---London-New <---Londres <---Lonely African <---Longobardi <---Lono <---Lontani <---Lord Chandos <---Lorda Dzeffri <---Loritja Stàmme <---Lottano <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Louis XIV <---Loupias <---Louvain <---Lovanio <---Lowie <---Lowith <---Lucano nel Medioevo <---Lucien Goldmann <---Lucilium <---Lucio Lombardo <---Lucques <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludwig Klages <---Lugbara <---Lughes <---Luigi Casti <---Luigi Gedda <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpenproletariat <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Lustprinzips <---Lycurgue <---Làsselo <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Léopoldville <---Lésotho <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <--- <--- <---M.G.S. <---Ma Adario <---Ma Calosso <---Ma Lahontan <---Ma Stalin <---Ma dalla Russia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mably <---Mac Carty <---Macandal <---Machelard <---Madagascar <---Madame Verdurin <---Madona <---Madonna Addolorata <---Madonna di Lourdes <---Madonnas <---Madonne <---Madonne Pellegrine <---Magdeburgo <---Magra <---Maitreya <---Malawi <---Malenkov <---Malinowski <---Malraux <---Mambretti <---Mambwe People <---Manabhozo <---Managerial Revolution <---Manara Valgimigli <---Manchester <---Mandala-Symboliin <---Manica <---Mann <---Mansfeld <---Mantova <---Mantovano <---Manus <---Manuskript <---Mao-Tze-Tung <---Marburgo <---Marchesi <---Marco Polo <---Marcus Garvey <---Marduk <---Marett <---Margaret Manale <---Marghera <---Maria Capua Vetere <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria Rimoldi <---Maria Rodari <---Maria del Popolo <---Maria di Cleopha <---Mariae <---Marianronia Fogu <---Marienklage <---Mario Battasi <---Mario Bortolotto <---Mario Fiorentino <---Mario Mariani <---Mario Rapisardi <---Mario Sarmati <---Markos <---Marlé <---Marotto <---Marquard <---Marsiglia <---Martyrs <---Marx <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Marìae <---Masai <---Masses <---Massimo Caprara <---Mastriani <---Matahiki <---Mater <---Mater Dolorosa <---Matrice <---Matsua <---Mattern <---Mattick <---Mau-Mau <---Maurice Roelens <---Mavonda Ntangu <---Mawali <---Max Adler <---Max Mùl <---Maximilien Rubel <---Mc Donald <---Mead <---Means <---Media Evo <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Medieval <---Medio <---Medio M <---Medio Oriente <---Medio-Evo <---Meister <---Mejstere <---Melancolìe <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Melarne Klein <---Mema <---Memoris <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Meroni <---Merry del Val <---Meslier <---Mess <---Messenger <---Messiahs <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messianismus <---Messiasglarnben <---Messiasglauben in Indien <---Metraux <---Michelangiolo <---Michele Zevaco <---Micromillénarismes <---Middle Ages <---Miegge <---Miinchen <---Milano Palermo Roma <---Milano-Napoli <---Milano-Roma <---Milieu Social Interne <---Millennial <---Millennial Dreams in Action <---Millennial dreams in action <---Millions <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milton Yinger <---Milwaukee <---Mineralogia <---Miniamba <---Ministero Fascista <---Ministro Selbmann <---Minucio Felice <---Miseria <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions Chrétiens <---Misticismo estetico <---Mith <---Mitsein <---Mme Sechehaye <---Mme Séchehaye <---Mmerz <---Moelher <---Mokone <---Molta <---Mombasa <---Mondes <---Mont-César <---Montagne <---Monte Labro <---Monte Sion <---Montefuscò <---Moravia <---Morcelliana <---Morini <---Moriz Haupt <---Moscou <---Moses Hess <---Moskau <---Moskvitjanin <---Mosé <---Mouming <---Mouton <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Movimento <---Movimento Laureati <---Movimento Maestri <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Munchen <---Munro <---Munsegnores <---Munus <---Murcia <---Muscoli <---Museum City <---Musicologia <---Musocco <---Mussolini <---Mustapha Mond <---Mutabazi <---Mutuo Soccorso <---Muu <---Mychoanalyses <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mélanges Pierre <---Mémoire <---Mémoires <---Méphistophélès <---Mòdling <---Mùnchen <---N.S.G.C. <---Nachlasses <---Nachwort <---Naissance <---Nanabhozo <---Nannie <---Napoleone I <---Napoleone III <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Napoli-Marsiglia <---Nation <---Nationalismes <---Nativistic Movements <---Natural History <---Naturv <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazianzo <---Nazionale Cereagricole <---Ndembe <---Nebili degli Azande <---Necaev <---Necessità Storica <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Nei Dialogues <---Neither <---Nell'Altro <---Nell'Introduzione <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Nellambito <---Nemours <---Nenni <---Nephthys <---Nephtys <---Neri Pozza <---Nerva <---Nervi <---Neuau <---Neue Folge <---Neue Zeit <---Neues Deutschland <---Neues Testament <---Neurofisiologia <---Neurologia <---Nevers <---New Deal <---New Jork <---New Lives <---New Service <---New Testament <---New York <---Ngoma Lungundu <---Ngoni <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Nicola Fabrizi <---Nicola Gallerano <---Nicolas Fréret <---Nicolas Perrot <---Niedrigen Kultu <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nigritie <---Nimuendayu <---Nina Nasarova <---Nkamba <---Nocera Inferiore <---Nocturne Vulgaire <---Noi Parroci <---Noia <---Noire Chrétienne <---Noirs <---Nojantri <---Nolde a Raboul <---Nome <---Nomi <---Non abbiamo bisogno <---Nonggawuse <---Noppel <---Norberto Bobbio <---Nord <---Nord Eurasiatico Antico <---Nord-America <---Nord-Ovest <---Norden <---Nordenskiòld <---Normanni <---Normenschaukelei <---Notae <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Nouvelles Hébrides <---Novantadue <---Novecento <---Novella Aurora Cantarutti <---Novella CANTARUTTI <---Noz Sauvages <---Nthusi <---Numen <---Numen V <---Nuoro <---Nuova Antologia <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Italia <---Nuova Religione <---Nuova Zelanda <---Nuova rivista storica <---Nuovelle France <---Nuovi <---Nyai del Transvaal <---Nyakyusa <---Nyasaland <---Nzambi Pungu <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Né Malraux <---Nécessiteux <---Nécéssité <---Nòr <---Ober Marx <---Objets <---Oblomov <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Odi <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Offenbach <---Oggettivandolo <---Oirot Khan <---Okonomie <---Olesa <---Oman <---Onegin <---Onofri sul Contemporaneo <---Ontologia <---Opera <---Opera dei Congressi <---Operaia Cristiana <---Operaio Italiano <---Opere Parrocchiali <---Opinion New <---Opinions <---Opler <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Ora Gesù <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Organisateurs <---Orgosolo <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Orlanno <---Ornavass <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Ortega <---Oscar Culmann <---Ospedale <---Ottavio Prosciutti <---Ottawa <---Ottica <---Otto Bauer <---Ottobre <---Outlook <---Ovest <---Owens Volley <---P.P. <---P.P.I. <---PCF <---PCUS <---Pace di Orgosolo <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Padova <---Padre <---Padre Cicero <---Padre Eterno <---Padri Gesuiti <---Paese <---Paesi Bassi <---Paganuzzi <---Pakeha <---Pakot <---Panabasi <---Panindianismo <---Panno <---Paolo Arnaboldi <---Paolo PASOLINI <---Papa Ratti <---Papa Sarto <---Papia <---Papouasie <---Paradis Perdu <---Paradiso <---Parapsicologia <---Paratore <---Parco <---Pareille <---Parfoci <---Paris-La <---Parliamone <---Parousie <---Parteiarchivs <---Parteikonferenz <---Partito Sardo <---Pascarella <---Pascoli <---Pasquali <---Passionem <---Pasternak <---Patin <---Patrice Lumumba <---Patteson <---Patti del Laterano <---Patto di Roma <---Paul Brulat <---Paulo Nzuza <---Paura <---Pauw <---Pavessero <---Paviotso <---Pavonis <---Pavèis <---Pax Romana <---Payot <---Pci <---Peggio <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pejote Cult <---Pelloux <---Peoples <---Peppenella <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Per Marx <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Pernety <---Peroe <---Perroux <---Perù <---Peter D Clarke <---Pethos <---Petrullo <---Pettazzcni <---Peuples <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philosophes <---Phànomenologie <---Pia XI <---Pianezzola <---Piazza de Spagna <---Picinin de Corea <---Pie Unioni <---Piemonte <---Pier Polo Pasolini <---Piera Lado <---Piero Gobetti <---Piero Treves <---Pierre Bayle <---Pierre Bourget <---Pierre Leroux <---Pierre Loti <---Pierre Mpadi <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietro Bernardone <---Pietro Fer <---Pietro Giordani <---Pietro-Pierre <---Pietroburgo <---Piglià <---Pigmoide <---Pile <---Pinin Carpi <---Pio IX <---Pipes <---Pirandello <---Pirenei <---Pistoia <---Pitigrilli <---Pittanu Moretti <---Pizzardo <---Plania <---Plantations <---Platonov <---Plekhanov <---Pmo <---Poddighe <---Podimus <---Poeti Bizantini <---Police <---Policies <---Politica <---Politica Italiana <---Polynesian Society <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Popolo <---Porta <---Porta Rufina <---Porta-Giordani <---Portaluppi <---Posta Vecchia <---Posò <---Pour Marx <---Poverello <---Practical <---Pratica Pastorale <---Pregandolo <---Preiss <---Premières <---Prenderlo <---Presa <---Presence Africaine <---Presenza <---Presidente <---Presidente Bonomi <---Presidente Eisenhower <---Presso Hammerschlag <---Preuss <---Preuves <---Pribor <---Primitive Psychology <---Primitiven <---Primitivism <---Primo Camera <---Primo Mazzolari <---Primo Ministro Churchill <---Primum <---Principe Giusto <---Pro <---Probleme <---Problemi <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Problèmes <---Procace in esperienza <---Produktionsprozesses <---Profeti <---Proh <---Prophetentum <---Prophetic <---Prophetism <---Propos <---Prosa <---Prosciutti in Teatro <---Proserpina <---Protokoll <---Proudhon <---Proust <---Provvidenza Ci <---Préface <---Présence Africaine <---Présentation <---Psalm <---Psicologia Neurologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychiatrie <---Psychische Hygiene <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychological <---Psychologie <---Psychologie C <---Psychopatologie <---Psychotherapie <---Public Museum <---Public Opinion <---Puglia <---Pullulement <---Puorco <---Pure <---Puskin a Gogol <---Puti <---Père Gravrand <---Père Laurent de Lucques <---Pòvere <---Qat <---Qfwfq <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni di Giustizia <---Quaderno N <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Quat <---Quattro Grandi <---Queiroz <---Quelques <---Quesnay <---Queste noiose mie memorie <---Questionnaire <---Qui a Domodossola <---Quieroz <---Qumran <---Québec <---R.D.A. <---R.P. <---Raccolta <---Race Nègre <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Racial <---Radici <---Radiscev <---Radiséev <---Raffaele Pettazzoni <---Raimondo Manzini <---Rank <---Rapallo <---Rapisardi <---Rarissime <---Ras-Tafari <---Rassegna Pugliese <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Rather <---Rationalen <---Re Umberto <---Recherches philosophiques <---Redentat <---Refa <---Refa-Mann <---Regina Celeste <---Reiche Kongo <---Reik <---Reims <---Reinbek <---Reineri <---Reinterpretation <---Reisebilder <---Related Ideas in Antiquity <---Religion <---Religion in a Tswana <---Religioni in Italia <---Religions de Salut <---Religionsethnologic <---Rembe <---Remigio Sabbadini <---Remo Cantoni <---Renato Fucini <---Rencontres <---Renner <---Renoir <---Renouvellement <---René Bureau <---Renée Simon <---Repubblica Democratica <---Repubblica Democratica Tedesca <---Republik <---Restelli <---Restif <---Resultate <---Retrospettivamente <---Revista <---Revitalization <---Revue Intern <---Revue Socialiste <---Rhodésie <---Rhytmus <---Riazanov <---Riboldi <---Riccardiano <---Ricerche religiose <---Richter <---Ricordi Questa <---Riesa <---Riese <---Rimbert <---Rinascimento <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rio Icano <---Ripensandoci <---Risorgimento Liberale <---Rites <---Ritorno alla censura <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista <---Rivista Storica Italiana <---Rivoluzione Francese <---Rivoluzione liberale <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Roberto Roversi <---Robertson Smith <---Rochefoucault <---Rodolfo Morandi <---Roger Bastide <---Roger Caillois <---Roheim <---Romagna <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romain Rolland <---Romains <---Rommerskirschen <---Romolo Murri <---Ronal <---Ronal J <---Roosevelt <---Roquentin <---Rosa Luxembourg <---Rosa Luxemburg <---Rosdolsky <---Roserio <---Ross E <---Rossija <---Rotberg <---Rouca <---Rouen <---Rousseau <---Rozanov <---Ruanda <---Rubel <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Ruhr <---Rurali Militanti <---Russelli <---Russellismo <---Russes <---Russia-Europa <---Rythmes <---Réflextions <---Révolution <---S.E.D. <---S.I.R.C.A. <---STUART MILL <---Sa mundana cummedia <---Sacra Scrittura <---Sacro Cuore <---Saggio sul mistero della storia <---Sahara <---Saint Simon <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Salario <---Salerno <---Sallu <---Salpetrière <---Saltò <---Salut <---Salvation <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---Salzburg <---Samaria <---Samuel Butler <---San Francesch <---San Lorenzo <---San Nicandro <---San Paolo <---San Saba <---San Salvador <---Sanctam <---Sanctis-Marchesi <---Sandberg <---Sandrind <---Sankuru <---Santa Chiesa <---Santa Emiliana <---Santa Teresa <---Santo Padre <---Santo Sacrificio <---Santo Severino <---Santos Atahuallpa <---Sao Paulo <---Saosyant <---Sapere <---Sapienza <---Sapé <---Saraceni <---Sarai <---Saratov <---Saridon <---Sarmazia <---Sarvo <---Sarà <---Sarò <---Saumaise <---Savelli <---Savérien <---Scelba <---Scenes <---Scevola Mariotti <---Scheeben <---Scheu <---Schicksal <---Schiep <---Schiepp <---Schieppati <---Schiff <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schleiermacher <---Schlomo <---Schumann <---Schònbach <---Sciences <---Sciences Col <---Sciences Sociales <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Mon <---Scientifiche Einaudi <---Scienza politica <---Sciolokhov <---Scioscia <---Sclafs <---Scritti su Wagner <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Se Alfieri <---Se Bisanzio <---Se Gramsci <---Se Marx <---Search <---Searching <---Sebille <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Secondo Rubel <---Sectes <---Seele <---Seelenprobleme <---Segni <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Seguy <---Sei-Settecento <---Sekou Touré <---Sekten <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Selested Papers <---Semaine de Sociologie <---Semm <---Sende <---Seneca Prophet <---Senegal <---Senkatane <---Sentitelo <---Senufo <---Separatist Churches <---Septentrionale <---Seraphim <---Sergio Turone <---Serpente <---Serpente parlante <---Servo <---Sessanta <---Sesto S <---Setta <---Settimana Sociale <---Seuil <---Sezione Culturale <---Sfruttar <---Sfruttarli <---Shaker Church <---Shakerista <---Shatchman <---Shepperson <---Si Iegge <---Sicilia <---Sicilia Centrale <---Sidonie Nádhermy <---Sienne <---Sigismund <---Sigloardo <---Sigmund Freud <---Sigmund a Vienna <---Siinde <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Simples <---Sindacale Italiana <---Sindacati Nazionali <---Sindacato Ferrovieri <---Sindacato Ferrovieri Italiani <---Sindaeati <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sissignor <---Sisyphe <---Sitting Bull <---Slatkine <---Slesia <---Slienger <---Slotkin <---Slova <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Philosophy <---Social Sciences <---Social Studies <---Socialisme <---Sociedades <---Societies <---Società Operaia <---Società Operaie <---Società Operaie del Piemonte <---Società Operaie di Mutuo <---Societé <---Sociology <---Société <---Société Kumu <---Soma <---Sommo Gerarca <---Sommo Pontefice <---Songhay <---Sonne <---Sont <---Sorel <---Sospiri di Michele Zevaco <---Sotto Benedetto <---South American Indians <---Southwestern Journal <---Southwestern Yoruba <---Sovereign Good <---Sovrana Potenza <---Sozialgeschichte <---Sozialstruk <---Soziologie <---Spagna <---Spagnoli <---Spagnuoli <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Spiazzi <---Spiegaglielo <---Spinoza <---Sprofon <---Ssrui <---Stabat Mater <---Stability <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---Stadium <---Stalinallee <---Staline <---Stanga <---Stanleyville <---State Mus <---Stati Socialisti <---Stato Bello <---Stato di Kautsky <---Statuto Albertino <---Stazione di Orgosolo <---Stirner <---Stoccarda <---Stocchiero <---Stockholm <---Stockmann <---Stolz <---Storch <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia ecclesiastica <---Storia mondiale <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Strappò <---Strasbourg <---Strausberger Platz <---Strehlow <---Strigni <---Struve <---Studi Missionari <---Studi Psichiatrici <---Studi Sociali <---Studi storici <---Studienreisen <---Studies <---Studium <---Su Bartali <---Sua Eminenza <---Sud Africa <---Sud America <---Sud-Africa <---Sudafrica <---Sudan <---Sufraz <---Sull'Alfieri <---Sundi Ladi <---Suor Teodora <---Supererà <---Swoboda <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---Sépt <--- <---Sòderblom <---Taal <---Tacitoz <---Tagliarla <---Tagliata <---Tailhan <---Talara <---Talcott Parsons <---Tamùz <---Tanfucio <---Tanganika <---Tanganyka <---Tanno <---Tastevin <---Tauer <---Taunus <---Tavibo <---Taylor-Lehmann <---Teatro <---Tebetan Boo <---Tecnologia <---Tendences du temps <---Tenkswatawa <---Tensk <---Tenuto <---Tenuto dallo Stato <---Teodicea <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teologia pastorale <---Teoretica <---Terapeutica <---Teresa di Lisieux <---Terototela <---Terra <---Terribile <---Terza Elementare Francese <---Terzaghi <---Testimonianze <---Thateron <---The Atinga <---The Austra <---The Australian <---The Bantu <---The Batienda <---The Christian <---The Church <---The Common Reader <---The Dream Dance <---The Fijians <---The Guarani <---The Harward <---The Hero <---The Indian <---The Indians <---The Jehovah <---The Labyrinth <---The Lambas <---The Lonely <---The Managerial <---The Melanesians <---The Menomini <---The Mensheviks <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Papuas <---The Pejote <---The Peyote <---The Ritual View <---The Russian Point <---The Scientific <---The Swazi <---The Tebetan <---The Theory <---The Tupinamba <---The University <---The Upraised <---The Vailala <---The Voyages <---The Yakan <---Their <---Theological Review <---There <---Thoho <---Thomas Mann <---Thomas Morus <---Thoreau <---Thysville <---Thése <---Tiamat <---Tiefenpsychologie <---Tieste <---Tiibingen <---Tijdschr <---Tirolo <---Tischendorf <---Tiv <---Tizzani <---Tocqueville <---Todestriebes <---Togliatti Gobetti <---Toglierlo <---Toko <---Tokyo <---Tommaso Fiore <---Tomo Nyirenda <---Tonara <---Topici del Riposati <---Torlonia <---Tornano <---Toronto <---Torototela <---Torre Del Greco <---Toschi <---Tottu <---Touan <---Tour <---Tournebride <---Tous <---Toutefois <---Toutes <---Towards <---Trabucco <---Tractatus <---Traditional History <---Tragoidia <---Traité <---Transition <---Trattato di Psicoanalisi <---Trauer <---Traumdeutung <---Traumdeutung di Freud <---Travail <---Travallieurs Nègres <---Tremm <---Trezza <---Tribal <---Tribunale Supremo <---Triebschen <---Trilussa <---Troades <---Troiane Ecuba <---Trono e Altare <---Trotskisti <---Trovo <---Tucci <---Tucci S <---Tuorne <---Tupi-Guarani <---Turnbull <---Tutsi <---Twentieth-Century <---Tze Tung <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---UTET <---Uakjtu <---Ubi <---Ugh <---Uha <---Ulbricht <---Umanesimo rurale <---Umano <---Umberto Calosso <---Umbewussten <---Umsturzbewegungen <---Unione <---Unione Sovietica <---Unione popolare <---University <---Università di Marburgo <---Università di Roma <---Unter <---Untergangs <---Uomini Cattolici <---Upraised Hand <---Urbanistica <---Urbanization <---Urgentibus <---Urmensch <---Urone <---Uroni <---Ursachen <---Urschuld <---Urvarter <---Urzeit <---Ustica <---Uteraturen <---Uto <---Utrecht-Antewerpen <---V International Congress <---V di Winston Churchill <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Vahlen <---Van Wulfften <---Vauvilliers <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Vedi M <---Vedi Nuovi Argomenti <---Vediamone <---Veglie di Neri <---Vella <---Vengon <---Venti Settembre <---Vera Zasulic <---Vergine Maria <---Vergleichende Psychiatrie <---Verhàltnis <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verlust <---Vernichtung <---Veroffenti <---Veronese <---Verrà <---Verschiedenheit <---Versuch <---Versueh <---Verulamio <---Vervaecke <---Vescovi <---Vextase <---Vhistoire <---Via Emilia <---Via IV <---Via Lattea <---Via Trinità <---Via Zoagli <---Vialba <---Vicarios <---Vico Carrozzieri <---Victor Serge <---Vierge <---View <---Vigilia Pasquale <---Vigna <---Villa Fiorita <---Villages <---Villapizzone <---Vincenzo Stef <---Vinterpretazione <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virginia Woolf <---Visage <---Visconti Venosta <---Vita Sociale <---Vitaliano Brancati <---Vittorino Veronese <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Vittorio Lanternari <---Viva Russia <---Vivere in Cristo <---Vodou <---Vogue <---Voi Indiani <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Volksverein <---Volley Paiute <---Von <---Vopportunità <---Vorwerk <---Vox Populi <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Véternel <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrheity <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Walter Ulbricht <---Wandlung <---Wandlungssymbol <---Wannijn <---Waropen <---Wassen <---Water Carriers <---Watts <---Watutzi <---Wcmdlungen <---Weberwiese <---Wechssler <---Wehrmacht <---Weiblichen <---Weitling <---Welbourn <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltaschuungen <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---Werden <---Western Siberia <---Westphalen <---White Man <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesbaden <---Wilamowitz <---Wilhelm Pieck <---Wilhelmo Innocente <---Winston Churchill <---Wintun <---Witchcraft <---Witnesses <---Witz <---Wodziwob <---Woolf <---World Mission <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wrigley <---Wulfften Palthe <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---Wyandotts <---X a Pio <---Xakjtu <---Xango <---Yale Univ <---Yalta <---Ybomo <---Yesu <---Yhomo <---Yool <---York Daily <---York State <---York-London <---Young <---Zaccaria Bonzo <---Zaiser <---Zdanov <---Zealand <---Zeir <---Zeiser <---Zeiss <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Zentral <---Zentral-Australien <---Ziirich <---Zock <---Zohar <---Zoroastri <---Zuccoli <---Zukun <---Zukunft <---Zulus <---Zulù <---Zum Problem <---Zur <---Zur Kenntnis <---Zur Kritik <---Zurigo <---Zustànden <---accademismo <---afflosciano <---africanista <---agnosticismo <---agonismo <---alcoolismo <---alessandrinismo <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---allegorismo <---americanismo <---amerindiana <---amerindiani <---amicalista <---anatomicofisiologica <---animismo <---animiste <---antagonismi <---antagonista <---antagoniste <---antibonapartista <---antiborghesismo <---anticlassista <---anticolonialismo <---anticonformismo <---anticonformista <---anticristi <---antifascismo <---antifascisti <---antifeticismo <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antimilitaristi <---antinazionalisti <---antipoliteista <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisemitismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antistalinismo <---antistregonismo <---antistregoniste <---antistregonisti <---antizarista <---antoniano <---antropocentrismo <---antropologici <---antropologico <---apologista <---apriorismi <---apriorismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---assiologici <---assiologico <---associazionismo <---assolutismo <---astrattismo <---asturiane <---atomismo <---attivista <---attiviste <---attivisti <---australiano <---autobiografismo <---autocentrismo <---avviano <---balzacchiana <---banditismo <---barettiana <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---barthiano <---bayreuthiana <---bayreuthiano <---belinskiana <---benthamiano <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologiche <---biologici <---bolscevismo <---bonapartismo <---bonapartista <---brasiliana <---bruciano <---buddismo <---campanilismo <---cannibalismo <---capitalista <---capitalisti <---carducciani <---carrierismo <---cavouriano <---centralismo <---cerdotalismo <---chapliniana <---chimismo <---cialfascisti <---ciceronianismo <---cinismo <---cismo <---classicismo <---classicista <---classiste <---clericalista <---collaborazionista <---collettivismo <---collettivista <---cologia <---colonialista <---colonialiste <---communiste <---comparativista <---conformista <---conformisti <---congetturalismo <---coppisti <---coristi <---corporativismi <---cosmopolitismo <---costruttivismo <---cretinismo <---cretisti <---cristi <---crocianesimo <---crociani <---cronometrista <---cronometristi <---cubismo <---curialista <---d'Alexandre <---d'America <---d'Andalusia <---d'Aristophane <---d'Ars <---d'Arzignàn <---d'Asia <---d'Assisi <---d'Assistenza <---d'Athènes <---d'Auteurs <---d'Azione <---d'Egitto <---d'Engels <---d'Etiopia <---d'Etude <---d'Etudes <---d'Europa <---d'Haiti <---d'Holbach <---d'Hopitaux <---d'Illi <---d'Information <---d'Isal <---d'Italie <---d'Ivoire <---d'Occidente <---d'Orville <---d'èssé <---d'église <---d'élites <---d'étrange <---d'étrangeté <---d'étude <---d'études <---darvinismo <---deamicisiano <---dell'Accademia <---dell'Alfieri <---dell'Alpi <---dell'Alto <---dell'Amilcare <---dell'Anno <---dell'Antilucrèce <---dell'Antonio <---dell'Apostolato <---dell'Archivio <---dell'Ars <---dell'Asia <---dell'Associazione <---dell'Economia <---dell'Emilia <---dell'Enrico <---dell'Esercito <---dell'Esilio <---dell'Essere <---dell'Etica <---dell'Etiopia <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Indice <---dell'Inno <---dell'Islam <---dell'Istituto <---dell'Oceano <---dell'Oder <---dell'Oklahoma <---dell'Oliva <---dell'Opera <---dell'Orator <---dell'Oratorio <---dell'Orto <---dell'Osservatore <---dell'Ottobre <---dell'Uganda <---dell'Umanità <---dell'Unità <---dell'Utopia <---dell'élite <---democristiani <---desanctisiana <---desanctisismo <---deterministi <---deviazionismi <---dialettismi <---dicista <---dilettantismo <---dispotismi <---dogmatismi <---dogmatismo <---dostoevskiano <---dostojewskiano <---dottrinarismo <---dustrialismo <---ebraismo <---ecclesiologica <---ecclettismo <---eclettismo <---ecologico <---economismo <---economista <---egoista <---einaudiani <---einaudiano <---elassisti <---elitismo <---emiliana <---emiliane <---emiliani <---emiliano <---enciclopedismo <---engelsiana <---engelsiane <---epicureismo <---epistemologica <---erotismo <---escatologici <---eschatologie <---esclusivismo <---esorcismo <---esorcista <---espansionismo <---espressionismo <---essenzialista <---ethnologie <---etimologica <---etiopista <---etiopisti <---evangelista <---evoluzionismo <---eziologici <---fanatismi <---fascismi <---faseismo <---fatalismo <---festicisti <---feticista <---feticisti <---feudalesimo <---feudalista <---fideismo <---filoengelsiano <---filologici <---filologismo <---fisiologico <---formigginiani <---fraseologia <---fraseologici <---fraseologico <---freudiano <---fronteggiano <---funambolismi <---futurismo <---genealogici <---geneaologie <---gentiliana <---gentilianesimo <---gentiliani <---geologica <---geriano <---giacobinismo <---giansenismo <---giolittiana <---gista <---giuseppinismo <---gnoseologia <---gobettiana <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---goethiano <---gordiani <---gramsciani <---gramsciano <---gregoriano <---gristiano <---grossista <---guardiane <---guardiani <---guardiano <---guelfismo <---gunzista <---harrismo <---harrista <---harristi <---hegelismo <---heideggeriano <---helléniste <---ideologismo <---illusionismo <---immanentista <---immanentiste <---indiana <---indiane <---indigeniste <---indigenisti <---induismo <---infantilismo <---ingaggiano <---integralismo <---integralista <---integrismo <---integrista <---intellettualismo <---internazionalismo <---interventismo <---intimismi <---intravista <---intrecciano <---inviano <---ipercorrettismi <---ipnotismo <---irredentismo <---islamismo <---italianisti <---itredentismo <---junghiani <---junghismo <---kakista <---kantiane <---kekista <---kierkegaardiana <---laicista <---lanesiano <---laplaciano <---lassalliana <---latifondismo <---latifondisti <---latinista <---latinisti <---leninismo <---leoniano <---lermontoviano <---liana <---lillipuziane <---listi <---liviano <---logia <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lumumbismo <---lumumbista <---luxemburghiano <---luxemburgismo <---lysenkiani <---maccartista <---macchinismi <---macheriana <---machista <---mahdismo <---mahdista <---mahdisti <---maltusianesimo <---manierismi <---manniana <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---mariane <---mariano <---mariologico <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---massimalista <---materialisti <---matsuisti <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mazziniano <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---melanesiane <---melanesiani <---menscevismo <---messianesimo <---meteorologiche <---millenarismi <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---mimetismo <---minacciano <---mineralogia <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---missiroliano <---mitologici <---mitologie <---modernismo <---modernista <---mommseniana <---monadologica <---monismo <---monopolista <---moralismi <---moralista <---morfologia <---morfologica <---murriana <---murrismo <---musicologia <---mythologie <---narcisismo <---narismo <---naturalismo <---naturalista <---nazionalcomunismi <---nazionalismi <---nazionalista <---nazionalsocialismi <---nazismo <---neiresistenzialismo <---nell'Abruzzo <---nell'Agricola <---nell'Agro <---nell'Alfieri <---nell'Alto <---nell'Altopiano <---nell'Angola <---nell'Apostolato <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Eglise <---nell'Epilogo <---nell'Era <---nell'Esercito <---nell'India <---nell'Introduction <---nell'Italia <---nell'Opera <---nell'Orazio <---nell'Ordine <---nell'Ottocento <---nell'Uganda <---nell'Unione <---neobrasiliani <---neocolonialismo <---neofreudismo <---neoidealismo <---neologismi <---neopaganesimo <---neopositivismo <---nesimo <---neurofisiologia <---nialismo <---niane <---nianismo <---niano <---nichilismo <---nisti <---nologica <---nominalismo <---nomista <---nosologici <---nudista <---odiano <---oggettivisti <---omologia <---omologie <---omunista <---ontologica <---ontologiche <---opportunista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ordinovista <---ostracismo <---ottimista <---pacciardiani <---paganismo <---paleocristiana <---panafricanista <---panafricaniste <---panindianista <---parallelismi <---parapsicologia <---parativismo <---parossismo <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---partecipazionista <---particolarismi <---particolarista <---pasqualiano <---passatisti <---pazionista <---pedologiche <---perativisti <---perbenista <---persiana <---persiano <---personalismi <---pessimista <---picarismo <---piemontesismo <---piemontesisti <---piononista <---pirandelliano <---piscopatologici <---pluralismo <---polinesiana <---polinesiane <---polinesiani <---politeismo <---politeista <---politeiste <---politicismo <---populista <---populiste <---populisti <---positiviste <---potenziano <---pragmatista <---precristiano <---presbiteriana <---pretoriano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---primeggiano <---primerista <---primitivismo <---professionista <---professionisti <---progressista <---prometeismo <---pronunciano <---propagandista <---protestantismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proudhonismo <---proustiana <---proustiano <---provvidenzialismo <---prussiana <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologista <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---psychologie <---punteggiano <---puritanismo <---quista <---radicalismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---rassomigliano <---razionalisti <---razzista <---realisti <---regionalista <---resocontista <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---revivalisti <---rhodesiano <---riacquista <---rialismo <---riallacciano <---riano <---riecheggiano <---riformista <---riformisti <---rigorismo <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---rinviano <---risvegliano <---roliana <---romanisti <---romanticismo <---ruffiani <---saggiano <---salveminiana <---salveminiano <---sanctisiana <---sansimoniana <---sartriano <---scambiano <---scarseggiano <---schematismi <---schematismo <---schiavismo <---schiavista <---schopenhaueriana <---schumacheriano <---sciano <---scientista <---scissionisti <---secessionismi <---secessionista <---secessionisti <---sellismo <---semifascisti <---seminarista <---senechiana <---sentimentalismo <---separatista <---separatisti <---servilismo <---settarismo <---sfrezzeiano <---shakespeariana <---siana <---siciliana <---siciliano <---simbolismi <---sincretisti <---sindacalista <---sindacalisti <---sinistrismo <---sintomatologia <---slavofilismo <---snobismo <---sociologismo <---soggettivismo <---soggettivisti <---soteriologico <---spiano <---spiritualismo <---spiritualista <---stacanovista <---stacanovisti <---stakanovisti <---staliniane <---stalinismo <---staliniste <---statalista <---statismo <---storicisti <---strabismo <---stregonismo <---stregonista <---strumentalismo <---suista <---sull'Acropoli <---sull'Alfieri <---sull'Antico <---sull'Assistente <---sull'Europa <---surrealismo <---surrealisti <---tafaristi <---tarantismo <---tautologica <---taylorismo <---tecnicismi <---tecnologia <---tecnologiche <---tediano <---teleologica <---teologiche <---teologie <---teologismo <---terminologiche <---terminologico <---terrorista <---testimoniano <---theologico <---tiano <---tivista <---togliattiano <---tologie <---totemismo <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalisti <---trascendentismo <---trascendentista <---trascendentiste <---trasformismo <---traumatismo <---triadizionallismo <---tribalismi <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---trotskismo <---trotskista <---turgeneviane <---umanista <---umaniste <---umanitarismo <---umànismo <---urbanesimo <---utopisti <---variano <---verismo <---verista <---viano <---virgiliano <---virilismo <---vitalismo <---volgarismi <---volontaristi <---wagnerismo <---wagneristi <---witziano <---xisti <---zarismo <---zionalismi <---zionista <---zismo <---Ìl <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL