→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale cristiani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1707Entità Multimediali , di cui in selezione 63 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 611

Brano: [...]igiana, cedendo soltanto alle ragioni di forza maggiore accettate dallo stesso C.L.N.A.I..

/ contrasti interni

Benché possa essere considerato

uno dei C.L.N. regionali che conseguì il massimo di unità nelle decisioni inerenti i suoi compiti, il C.L.N.R.P. dovette sovente superare contrasti di varia indole fra le parti che lo componevano. Motivi di particolare dibattito furono i problemi della direzione militare della lotta, allorché democristiani, liberali e socialisti si opposero al progetto di un Comando collegiale proposto dalla delegazione del P.C.I. nel Comitato militare del C.L.N. per l’Alta Italia. Altri dissensi si ebbero sulla questione dei commissari politici (v.) nelle formazioni: democristiani e liberali manifestarono lungamente reticenze ad accogliere la legittimità di tale incarico.

Di maggior rilievo fu la polemica sulla opportunità di inserire nei C.L.N. periferici i rappresentanti degli organismi di massa (Fronte della gioventù, Fronte degli intellettuali, Fronte di difesa della donna, ecc.) e di estendere la rete dei comitati fino a livello rionale, di fabbrica e di villaggio. Insieme ai democristiani, i liberali e i socialisti si trovarono a osteggiare tale allargamento verticale e orizzontale delle strutture dei C.L.N. e il principio fu accettato solo dopo accese discussioni. Infine, il ritegno dei liberali e dei democristiani ad accogliere le istanze dei rappresentanti comunisti e azionisti per una più ferma politica di imposizione di tributi sui ceti imprenditoriali che tendevano a sfuggire a ogni forma di concreto sostegno della Guerra di liberazione, provocò tensioni di qualche importanza soprattutto nell’inverno 194445: la crisi di disponibilità finanziaria del C.L.N. sollevò dure polemiche anche da parte del Comando militare che sollecitò drastici provvedimentic contro le inadempienze dei ceti abbienti.

Il Comitato militare

Subito dopo I’8.9.1943 il Comitato militare cfel C.L.N.R.P, venne composto da: L[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 64

Brano: [...]olta di Salerno », in occasione del Congresso della Democrazia cristiana dell 'Italia libera, la mozione conclusiva prendeva atto « della collaborazione del Partito comunista » in vista della formazione di un « governo di coalizione », plaudendo tuttavia « all’opera moderatrice e di sano realismo svolta dai propri rappresentanti nei Comitati di liberazione, nella Giunta esecutiva permanente e nel Paese, per evitare dannosi estremismi »,

I democristiani al governo

II 24.4.1944 si formava il secondo gabinetto Badoglio, il primo della cosiddetta « Esarchia », espressione cioè dei sei partiti che facevano parte dei Comitati di liberazione nazionale (2 ministri della Democrazia cristiana, 2 del Partito comunista, 2 del Partito socialista, 2 del Partito d’Azione, 2 del Partito di Democrazia del lavoro, 3 del Partito liberale e 4 indipendenti); accanto a Croce, Sforza, Mancini e Togliatti entrava come ministro senza portafoglio Giulio Rodino, veterano del movimento cattolico, e Salvatore Aldisio assumeva il dicastero deM’Interno.

Dopo la lib[...]

[...]Partito comunista, 2 del Partito socialista, 2 del Partito d’Azione, 2 del Partito di Democrazia del lavoro, 3 del Partito liberale e 4 indipendenti); accanto a Croce, Sforza, Mancini e Togliatti entrava come ministro senza portafoglio Giulio Rodino, veterano del movimento cattolico, e Salvatore Aldisio assumeva il dicastero deM’Interno.

Dopo la liberazione di Roma, nel primo gabinetto Bonomi, costituitosi il 18.6.1944, i ministri democratici cristiani salirono a tre. Le laboriose trattative erano state condotte da Umberto Tu pi ni, Guido Gonella e Mario Sceiba; per la prima volta entrò nel governo Alcide De Gasperi, come ministro senza portafoglio.

Nei giorni 29 e 30 luglio, sotto la presidenza dell'on. Rodino, si tenne a Napoli un Congresso interregionale del partito, che lanciò una nuova dichiarazione programmatica (« Noi siamo Partito d’ordine e di legge »). fissò le basi per l’organizzazione interna del partito con l’approvazione del nuovo Statuto, ed elesse il

I Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, che risultò così co[...]

[...] alla vigilia della liberazione di Roma, era stata raggiunta l’unità sindacale, con il

“Patto di Roma » del 3.6.1944: segretari generali della C.G.I.L. (v.) venivano nominati Emilio Canevari per i socialisti (sostituito poi da Oreste Lizzadri, quando il primo passò al governo come sottosegretario alTInterno), Giuseppe Di Vittorio per i comunisti, e Achille Grandi, ex dirigente dei lavoratori « bianchi » del primo dopoguerra, per i democratici cristiani.

Con il secondo gabinetto Bonomi, detto della « tetrarchia » (perché i socialisti e gli azionisti avevano preferito non prendervi parte), il 12.12. 1944 Alcide De Gasperi divenne ministro degli Esteri e i rappresentanti della Democrazia cristiana salirono a 4 (4 anche i comunisti, 5 i democratici del lavoro, 4 i liberali e 1 indipendente).

Ristabilita la cooperazione al governo dei sei partiti del C.L.N. dopo la fine della guerra, il 21.6.1945, con il gabinetto di Ferruccio Parri, i democratici cristiani mantennero i loro 4 posti e De Gasperi fu riconfermato al dicastero degli Esteri (3[...]

[...]rchia » (perché i socialisti e gli azionisti avevano preferito non prendervi parte), il 12.12. 1944 Alcide De Gasperi divenne ministro degli Esteri e i rappresentanti della Democrazia cristiana salirono a 4 (4 anche i comunisti, 5 i democratici del lavoro, 4 i liberali e 1 indipendente).

Ristabilita la cooperazione al governo dei sei partiti del C.L.N. dopo la fine della guerra, il 21.6.1945, con il gabinetto di Ferruccio Parri, i democratici cristiani mantennero i loro 4 posti e De Gasperi fu riconfermato al dicastero degli Esteri (3 posti ebbero i comunisti, 3 i socialisti, 3 i democratici del lavoro, 3 i liberali e 1 indipendente, sempre il ministro della marina De Courten).

Alla Consulta Nazionale (v.), approvata dal Consiglio dei ministri il 28.

3.1945, ma entrata in funzione solo dopo la liberazione del Nord, il 25 settembre successivo, la Democrazia cristiana ebbe circa 70 seggi, un sesto del totale.

Consultori nazionali per la Democra

Prima riunione dei secondo gabinetto De Gasperi. Al tavolo della presidenza si riconosc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 501

Brano: [...]tata da Brandt come sindaco di Berlino decise di far leva nel 1960 la S.P.D., designandolo vicepresidente del partito (Congresso di Hannover) e candidato socialista alla carica di cancelliere. Dopo la morte del presidente della S.P.D. Ollenhauer, alla fine del 1963 Brandt venne chiamato a sostituirlo, affiancato dall’ex nazista e futuro ministro dell'Economia Schiller. Sotto la nuova presidenza la S.P.D. attenuò i contrasti con i due partiti democristiani C.D.U. e C.S.U., mirando a concludere con questi, nonostante le divergenze, un’alleanza politica di governo.

Alle elezioni del 1965 la S.P.D. guidata da Brandt si presentò con lo slogan più che ambiguo: « Noi siamo come loro [i democristiani], ma molto migliori! ».

Riconfermato presidente del partito nel 1966, grazie al raggiunto accordo con i democristiani detto di “grande coalizione” nel dicembre divenne vicecancelliere e ministro degli Esteri in un governo presieduto dal cristianodemocratico Kurt Georg Kiesinger e con il bavarese Strauss ministro delle Finanze. Nei tre anni successivi, il prestigio personale di

Brandt e l’influenza dei socialdemocratici nei sindacati permisero al governo di coalizione di attuare quella politica di “austerità” e di “stabilizzazione” che consentì il rapido consolidamento dei grandi Konzern industriali e finanziari tedeschi, instaurando nello stesso tempo in Germania quelle misure liberticide (“Leggi di emerg[...]

[...]ando nello stesso tempo in Germania quelle misure liberticide (“Leggi di emergenza”) che i precedenti governi moderati non erano mai stati in grado di imporre. In quegli anni si rafforzò la posizione economica e militare della R.F.T. anche in campo internazionale, nei rapporti con la Francia e i paesi della N.A.T.O., con relativo sviluppo di produzione bellica, espansione industriale nel Terzo mondo ecc..

Alle elezioni dell’ottobre 1969 i democristiani persero la maggioranza assoluta che avevano nel Bundestag e i socialdemocratici poterono cambiare alleato, costituendo un governo di coalizione con i liberali, nel quale Brandt divenne cancelliere. Mantenne tale carica nel successivo governo (197274), ma nel 1974 fu costretto a dimettersi in seguito al coinvolgimento di un suo collaboratore in affari di spionaggio. Negli anni del suo cancellierato Brandt continuò la politica di repressione interna iniziata dai governi precedenti (introduzione del Berufverbot nelle pubbliche amministrazioni) e, nello stesso tempo, avviò la cosiddetta Ostpoliti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 701

Brano: [...]l carattere « cattolico »: « Il partito — scrivevano tra l’altro — non è il rappresentante né l’esponente dell’Azione Cattolica; ma ciò non toglie che [...] esso dev'essere pervaso, informato, vivificato dall’anima cristiana. E siccome in Italia, quando si parla di Cristianesimo, non si intende certo né il Cristianesimo luterano e neppure il Cristianesimo elettorale di nuovo conio, noi, una volta per sempre, dichiariamo che, parlando di principi cristiani, di anima cristiana, di Cristianesimo, intendiamo parlare del Cattolicesimo romano. Il P.P.I., invece di agitare fieramente e senza paura la bandiera dei principi cristiani (che costituiscono la anima vivificatrice del suo programma), cerca di nasconderla in soffitta e di farla dimenticare. Con la preoccupazione di guadagnare qualche tesserato in più, si tenta di rendere lettera morta le belle parole dell”'Appello" ed il primo articolo dello "Statuto". Si procura di far tutto per far dimenticare che il programma del Partito dev'essere cristianamente ispirato. E perciò, nonostante il numero degli aderenti, manca in molti luoghi quell’ardore di vita e di entusiasmo che conferisce ad un partito una forza irresistibile e travolgente. Noi vorremmo, al contrario, che [...]

[...]confluire tutte le varie esperienze del mondo cattolico ufficiale e non: vecchi deputati più o meno moderati come Meda, Longinotti, Micheli, Nava; giovani passati attraverso l’esperienza cattolicoliberale come Jacini; leghisti bianchi e sindacalisti come Grandi, Gronchi, Mauri; reazionari temporalisti come Reggio d'Aci e Del Giudice; « estremisti » cattolici come Guido Miglioli (v.), il battagliero leader delle leghe contadine padane; vecchi democristiani moderati come Cavazzoni ed infine uomini provenienti dalla Lega democratica come Donati (anche se solo successivamente) ».

Tutto ciò, in parte, era in aperta contraddizione con alcuni principi enunciati dallo stesso Sturzo nel già citato Programma di Caltagirone, ove aveva addirittura ipotizzato due partiti ad ispirazione cattolica: uno moderato ed uno progressista:

« Attualmente — aveva detto don Sturzo — le tendenze della vita pubblica italiana, nella grande varietà delle facce del Partito liberale, si raggruppano in conservatori e socialisti [...]. I cattolici italiani non possono sf[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 321

Brano: Bologna

sia pure a titolo individuale, personalità del mondo cattolico. Il C.L.N. si qualificò subito come organo unitario regionale e, inizialmente composto da comunisti, da socialisti (unificati, questi ultimi, dall’agosto 1943) e da dirigenti del Partito d'Azione, nel luglio 1944 si estese anche ai liberali e ai democristiani. Presidente del C.L.N. fu nominato Antonio Zoccoli, esemplare figura di liberale progressista; i comunisti erano rappresentati da Paolo Betti, i socialisti da Verenin Grazia, gli azionisti da Massenzio Masia e i democristiani da Angelo Salizzoni. Accanto al

C.L.N. si costituì il C.U.M.E.R. (v.), comandante Ilio Barontini, commissario Gianguido Borghese. Barontini, che fu il capo militare della Resistenza emiliana, faceva parte anche del Triumvirato insurrezionale (organo periferico della Direzione del P.C.I.), cui appartennero anche Giuseppe Alberganti, Giuseppe Dozza, Renato Giachetti e Alfeo Corassori.

La resistenza armata

Notevole e in gran parte originale nella concezione tattica, il movimento partigiano bolognese si sviluppò nella periferia urbana e nelle campagne, dove le S.A.P. riuscirono a control[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 57

Brano: [...]rmando in pieno medioevo, in stridente contrasto con tutto

lo sviluppo deH’economia moderna, ma sempre riaffiorante negli strati più retrivi della nuova borghesia capitalistica e fatto poi proprio dal regime fascista, non senza approvazioni e consensi da parte del Vaticano e della sociologia cattolica ufficiale (v. Corporativismo fascista).

È stato giustamente osservato, a questo proposito, che non pochi fra i fondatori dei primi movimenti cristiani di orientamento sociale provenivano dalle file dell’aristocrazia, e spesso dell'aristocrazia più antica e intransigente. Così in Francia Renato La Tour du Pin, pioniere del nuovo « corporativismo », e Alberto de Mun, creatore dell’« Opera dei circoli cattolici di operai »; così in Austria il barone Carlo von Vogelsang, non certo uomo di « sinistra », ma detto dai suoi avversari il « socialista nero » di Vienna; così in Germania i baroni Burgardo von SchorlemerAIst, organizzatore della grande « Associazione dei contadini », e Guglielmo Emanuele von Ketteler, arcivescovo di Magonza e deputato a[...]

[...]», e Guglielmo Emanuele von Ketteler, arcivescovo di Magonza e deputato al Reichstag, che nel 1864 (l'anno stesso della fondazione della Prima Internazionale) aveva pubblicato un opuscolo su « La questione sociale e il cristianesimo » e con l’abate Francesco Hitze fu uno dei creatori del partito del Centro. E così in Italia i conti MedolagoAlbani e Giovanni Grosoli, travolti poi, nel 1904, con la sconfessione vaticana dei primi gruppi democraticocristiani del nostro paese. A queste precise origini di classe non sono certamente estranee alcune delle idee di base delle « corporazioni obbligatorie », di chiara ispirazione paternalistica e feudale.

Il « Programma di Milano »

Le prime formulazioni che si richiamano a un nuovo concetto di « democrazia cristiana », e a un'interpretazione meno chiusa e arretrata dell’Enciclica di Leone XIII del 1891, trovarono la loro espressione nel « Programma dei cattolici di fronte al socialismo », comunemente noto come « Programma di Milano » approvato in una riunione tenuta a Milano il 4.1.1894 e pubblicat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 309

Brano: [...]ù avanzata si aveva lungo il litorale, nella zona di Montegranaro, antico centro artigiano, e la presenza minoritaria, ma vivace delle forze di opposizione si faceva

sentire nel capoluogo, segnato tuttavia dall’esistenza di una fortissima diocesi e dal ricordo di un cardinale — il De Angelis — violentemente antiliberale. Dopo il 1890 sorsero nel Fermano nuovi nuclei socialisti e, negli anni del governo Giolitti, si formarono nuclei democraticocristiani nonché le prime leghe contadine.

La tradizione neorepubblicana era fiorente soprattutto a Montegranaro, intorno al giovane Giovanni Conti. Ma fu tra il 1913 e il 1919, con il suffragio universale e in conseguenza della grande guerra, che il volto sociale e l’indirizzo politico della zona iniziarono a cambiare, con l’ingresso dei rappresentanti dei contadini nelle lotte elettorali, con la rottura del provincialismo e l’organizzazione dei partiti, in particolare del Partito popolare e delle « leghe bianche ». Apparve contemporaneamente anche la reazione fascista, mentre le tradizioni del loc[...]

[...]e la ricostituzione dell’antico dominio moderato. Così fra i notabili cittadini del ventennio appare significativa la presenza di un membro della classe dei possidenti, il conte Marino Falconi.

La Resistenza

IT26.7.1943 e nei giorni immediatamente successivi si ebbe anche a Fermo una ripresa dei partiti democratici. Le file del Partito comunisti furono riorganizzate da Poliuto Malaspina, Silvio Vannicola, Guido Fioravanti.

I democratici cristiani si raccolsero per la prima volta il 4 settembre, attorno a don Gaspare Morel

lo, in parte provenienti dalle file del soppresso Partito popolare, in parte dalle più giovani leve dell’Azione cattolica (si distinguevano, tra gli altri, Danilo An gel etti e Danilo De Cocci).

Gli altri gruppi (socialisti, repubblicani, Partito d’Azione, liberali) non si riorganizzarono in realtà che dopo la Liberazione. È da segnalare tuttavia un convegno clandestino del Partito d’Azione, tenuto il 7 settembre a Porto San Giorgio, con la partecipazione di Saturnino Della Rocca. La tradizione socialista era



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 836

Brano: [...]staccarsene gradualmente a contatto con Jacques Maritain (v.), Jean Daniélou e Gabriel Marcel. In quel clima di amicizie e di rapporti culturali, nel

1932 Mounier riuscì a realizzare il progetto di fondazione della rivista cattolica d’avanguardia Esprit che acquistò notevole fama negli ambienti antifascisti europei negli anni Trenta.

Intorno a « Esprit » si sviluppò il movimento « personalista e comunitario » che ebbe seguito tra i giovani cristiani di sinistra in Francia, Belgio, Olanda, Svizzera e altrove.

Il « personalismo »

Con « Esprit », Mounier si era proposto di creare un punto d’incontro e di riferimento per i giovani cristiani e per quelli delle sinistre tradizionali che volessero contrastare da un lato l'involuzione reazionaria della destra cattolica rappresentata soprattutto óa\V Action frangaise (v.), dall’altro lo schematismo dogmatico di partito.

Il « personalismo », ideologia che « si apparenta all’esistenzialismo per il suo senso dell’uomo interno e della libertà, e al marxismo per il suo realismo sociologico », mirava a « immettere le più ricche esperienze umane nella rivoluzione socialista ». (Mounier).

Gli articoli dottrinari delle prime annate di « Esprit » vennero raccolti in due volumi, ritenuti [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 855

Brano: [...]8 la rivista Cultura sociale.

Nel primo numero Murri ne delineava le battagliere intenzioni politiche, scrivendo fra l'altro: « ... quello che fu programma di difesa si va colorando per noi nelle linee assai meglio determinate di un multiforme programma di vita pubblica e sociale cristianamente nuova ».

Nel clima della Roma di papa Leone Xlll la rivista divenne il centro dell’attività di ricerca e di milizia sociale dei giovani democratici cristiani impegnati in vivaci polemiche contro i vecchi gruppi di cattolici temporalisti e intransigenti che detenevano il controllo dell’Azione cattolica del tempo, cioè l’Opera dei Congressi.

Nel 1899, con la collaborazione di

G. B. Valente, Murri stese un primo abbozzo di programma della Democrazia cristiana (v.) che trovò nel suo nascere la diffidente opposizione dei dirigenti più retrivi dell’Opera dei Congressi.

Le impostazioni programmatiche di Romolo Murri venivano a collocarsi in un contesto storico estremamente complesso che vedeva l’aggravarsi dei problemi dello sviluppo economico e[...]

[...]ta e clientelare. Fu appunto in quel clima che Romolo Murri elaborò un programma nel quale, lasciando da parte le cautele della impostazione di Giuseppe Toniolo, con un linguaggio moderno e attuale metteva a fuoco ed esprimeva i problemi della società, come scriverà Gabriele De Rosa, « senza il filtro dell’antica letteratura cristiana apologetica e medioevaleggiante ».

Diventata praticamente impossibile la convivenza tra i giovani democratici cristiani e i vecchi gruppi clericali intransigenti, neppure la mediazione di Toniolo riuscì a impedire una frattura che andò facendosi sempre più profonda. II 18.1. 1901 Leone Xlll promulgò l’enciclica Graves de communi, nella quale affrontava il problema della Democrazia cristiana.

Il pontefice escludeva che si potesse dare senso politico alla Democrazia cristiana, affermando che essa null'altro significava se non « actio benefica in populum » e che i cattolici dovevano operare sotto la direzione dell'Opera dei Congressi, in unità di forze: « L’intendimento e l'azione dei cattolici che mirano a pr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 625

Brano: [...]e è rimasto legato a due enti di diversa natura: alla R.A.I. (194650) e all’istituto superiore di studi intitolato a Luigi Sturzo, di cui fu il primo presidente dal 1964.

Bibliografia: Le sue carte d'archivio e le sue corrispondenze durante il periodo fascista sono in parte conservate presso i familiari e in parte presso l’istituto Sturzo. Oltre a ciò, S. ha lasciato un’apprezzabile memorialistica relativa al P.P.I. e alla D.C.: I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano, 1975 e De Gasperi e il P.P.I., Roma 1975.

L'importanza da lui avuta, tra le due guerre e nella clandestinità, per la difesa del patrimonio sturziano, è più o meno ampiamente sottolineata dalle varie storie della D.C., oltreché da saggi specifici come La terza pagina del “Popolo”, a cura di L. Bedeschi, Roma 1973 e G. Marcucci Fanello, Storia della FUCI, Roma 1971. Per il suo impegno nella Resistenza cfr. G. Intersimone, Cattolici nella resistenza romana, Roma 1976; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965 e anche F. Monteleone, Stori[...]

[...]nza cfr. G. Intersimone, Cattolici nella resistenza romana, Roma 1976; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965 e anche F. Monteleone, Storia della Rai dagli Alleati alla DC (194454), Bari 1984.

La sua attività di dirigente nel partito è riscontrabile negli Atti dei Congressi del PPI, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969; L. Sturzo, Scritti inediti (19241940) a cura di L. Rizzi, Roma 1975, voli. 2° e 3°; G. Tupini, I democratici cristiani. Cronache di dieci anni, Milano 1954.

Per un giudizio storico politico del personaggio nella sua complessità cfr. G. De Rosa, Giuseppe Spataro. Dal Partito Popolare alla Democrazia Cristiana, in “Sociologia”, maggiodicembre 1971, pp. 3952.

L.Bed.

Spazzoli, Antonio

Tonino. Medaglia d’oro al valor militare. N. a Coccolia (Ravenna) il 2.6.1899, ivi m. il 19.8.1944. Repubblicano interventista, fu volontario nella Prima guerra mondiale, dalla quale tornò mutilato e pluridecorato. NeH’immediato dopoguerra fu volontario fiumano e aderì al fascismo, dal quale si staccò quando questo abban[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine cristiani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---fascista <---comunisti <---comunista <---fascismo <---socialisti <---italiano <---cristiana <---italiana <---fascisti <---Bibliografia <---C.L.N. <---antifascista <---Diritto <---antifascisti <---italiani <---Storia <---cristiano <---De Gasperi <---P.C.I. <---Partito comunista <---nazista <---italiane <---D.C. <---Pratica <---fasciste <---liste <---nazisti <---antifascismo <---nazifascisti <---nazismo <---socialismo <---socialiste <---La lotta <---P.S.I. <---antifasciste <---lista <---G.A.P. <---Giuseppe Spataro <---azionisti <---collaborazionista <---democristiani <---ideologia <---ideologiche <---liberalismo <---nazifascista <---Agraria <---Alcide De Gasperi <---Antonio Gramsci <---C.L.N.A.I. <---Comitato centrale <---Filosofia <---La prima <---P.P.I. <---antinazista <---cattolicesimo <---d'Italia <---dell'Italia <---ideologica <---siano <---sindacalisti <---squadristi <---Brigata G <---Corriere della Sera <---Il C <---Il C L <---La guerra <---Leone XIII <---Luigi Sturzo <---Pio IX <---Rerum Novarum <---S.A.P. <---U.S.A. <---abbiano <---anticomunismo <---classista <---cristiane <---cristianesimo <---d'Azione <---democristiano <---giellisti <---ideologico <---marxismo <---nazifascismo <---nazionalisti <---naziste <---progressista <---Angela Cingolani Guidi <---Antonio Labriola <---Augusto De Gasperi <---Azione Cattolica <---Benedetto Croce <---Brigata G A P <---C.G.I.L. <---C.U.M.E.R. <---Chimica <---Concetto Marchesi <---Consulta nazionale <---D.L. <---Di Dio <---Dinamica <---Economia politica <---FIAT <---G.A. <---Giulio Rodino <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Traina <---Il Popolo <---La Nostra Lotta <---La vita <---Lanfranco Zancan <---Mario Cingolani <---Medicina <---Movimento operaio <---Nostra Lotta <---Opera dei Congressi <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.L.I. <---P.S. <---P.S.I.U.P. <---Pier Carlo Restagno <---Pio X <---Porta San Paolo <---R.F.T. <---Roberto Angeli <---S.S. <---San Giorgio <---San Paolo <---Scienze <---Silvio Trentin <---Sociologia <---Storia della Resistenza <---Storiografia <---Teologia <---Umberto I <---Un anno dopo <---Vittorio Emanuele <---anticomunista <---attivisti <---aventiniana <---collaborazionisti <---comuniste <---corporativismo <---dell'Opera <---dell'Università <---eclettismo <---emiliana <---franchismo <---hitleriano <---interventista <---israeliana <---leghisti <---liberista <---marchigiana <---nazionalismo <---nazionalista <---nell'Italia <---opportunismo <---popolarismo <---razzismo <---realismo <---riconquista <---sindacalismo <---siriana <---siriani <---sociologia <---sturziano <---temporalisti <---totalitarismo <---A Buenos Aires <---A.A.V.V. <---A.C. <---A.C.L.I. <---A.D. <---A.F. <---A.L <---A.M.G.O.T. <---A.N.P.I. <---ANPI <---Achille Magni <---Ad-Duruz <---Adolfo Omodeo <---Adriano Olivetti <---Africa del Nord <---Aido Edoardo Quartieri <---Akram Awrani <---Albert Maeltzer <---Alberto Damiani <---Alberto de Mun <---Alcide De Ga <---Alessandri Guido <---Alessandro Brenci <---Alessandro Levi <---Alfonso Leonetti <---Alfredo Di Dio <---Alfredo Quarello <---Alleala I C <---Alleati in Italia <---Alpi Carniche <---Altobelli Arnaldo <---Amici di Dio <---Amintore Fanfani <---Angelo Corsi <---Angelo Mauri <---Angelo Raffaele Jervolino <---Antille Olandesi <---Antonio Boggiano Pico <---Antonio Ciliga <---Antonio Galli <---Antonio Salandra <---Antonio de Oliveira <---Apologetica <---Armaroli Roberto <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Verraz <---Ascanio De Luca <---Ascoli-Macerata <---Aurelio Righi Riva <---Autorità Alleala <---Bacchilega Armando <---Bagni di Craveggia <---Bandiera Rossa <---Barbastro in Spagna <---Barlassina Tagliarino <---Baroni Raffaele <---Battista Candot <---Benedettini di Mon <---Benfenati Modesto <---Benni Aldo <---Bentini Andrea <---Bergamini Augusto <---Berlino Ovest <---Bernardo Matta <---Bernardo di Lippe <---Berneri a Bruxelles <---Bettelli Dante Ai <---Biblioteca di cultura <---Biblioteca di cultura moderna <---Blocco della Ricostruzione <---Bnigate Inquadrati <---Boldini Adolfo <---Bonora Pio <---Borghi Roberto <---Bortolotti Vittorio <---Bozzoli Guido <---Brancaccio a Roma <---Breviglieri Giuseppè <---Brigata G L <---Brigata Nera <---Brigate del Popolo <---Brigate nere <---Bruno Sanguinetti <---Buffarini-Guidi <---Buna-Monowitz <---Busi Giordano <---Busi Rodolfo <---C.C.L.N. <---C.D.U. <---C.G.T. <---C.G.T.C. <---C.L.N.R.P <---C.L.N.R.P. <---C.M.R.P. <---C.N.L. <---C.S.U. <---C.V.L. <---Cairoli a Milano <---Camille Chamoun <---Camillo Berneri a Cianca <---Cantiere di Muggia <---Caprini Amleto <---Carlo Benaglia <---Carlo Danè <---Carlo Missiroli <---Caroli Augusto <---Casadio Caroli Francesco <---Castel San Giovanni <---Castello di Gode <---Caterina Di Marco <---Cattolica del Sacro <---Cavazza Vittorio <---Cavenini Giuseppe <---Celestino Per <---Centro Elis <---Centro interno <---Cerpelli di Migliarina <---Cerreto Guidi <---Cesare Sessa <---Cesare Suardi <---Cevenini Tonino <---Chiara in Roma <---Chiarini Bruno <---Chiesa confessante <---Chiesa di Westfalia <---Christianity in Everyday Life <---Ciancarelli di Roma <---Cino Moscatelli <---Cinti Arrigo <---Ciprigno Facchinetti <---Circolo di Kreisau <---Claudius-Petit <---Clermont-Ferrand <---Clinica <---Clinica Ciancarelli <---Cln di Milano <---Codice di Camaldoli <---Cogo Enrico <---College a Nairobi <---Colli Euganei <---Collina Luigi <---Colombari Corrado <---Comando Alta Italia <---Comando del Gruppo <---Comando di Caserta <---Comitati O <---Comitati O F <---Comitato Giovanni Ponti <---Comitato di Liberazione <---Comitato di Liberazione Nazionale <---Comitato di Sesto <---Commissario del Reich <---Compagno italiano <---Comune di Parigi <---Comunista a Mosca <---Confederazione Italiana Lavoratori <---Conferenza di Milano <---Congresso di Bologna <---Congresso di Fiesole <---Congresso di Reggio <---Congresso di Roma <---Congresso di Torino <---Consiglio dei Capi <---Consulta Nazionale <---Conti Alberto <---Cornane dal C D Ìm <---Corpo dei Volontari <---Corrado Gallino <---Corrado Govoni <---Corticelli Giuseppe <---Cortland Press <---Cosa di Val Pigna <---Costantino Tamanti <---Cremonini Cesare <---Cultural Center <---Cultural RTVE <---D'Angelo <---D'Astier <---D'Ettorre <---Dal Monte Giovanni <---Danilo De Cocci <---Dante Veroni <---De Gasperi nella Biblioteca <---De Waareis <---Dei in Spagna <---Deutsche Kommunisti <---Deutscher Bergarbeiter <---Dialettica <---Dinaaoawto U <---Dino Giacobbe <---Diplomatica <---Diritto amministrativo <---Discipline <---Domenico Colasanto <---Domenico D'Ettorre <---Domenico Falduti <---Don Chisciotte <---Don Luigi Sturzo <---Don Sturzo <---Donat Cattin <---Donà di Piave <---E.G. <---E.M. <---Eberhard Zeller <---Edizioni del Gallo <---Edoardo Clerici <---Educational Views <---Elis a Roma <---Elisi nella Parigi <---Emanuele II <---Emilia-Romagna <---Emilio Canevari <---Emilio Lexert <---Emilio T <---Energie Nuove <---Enrico Can <---Enrico De Marinis <---Enrico De Nicola <---Enrico Martini Mauri <---Enzo Col <---Ercole Chiri <---Erick Giachi <---Ernesto Cesare Longobardi <---Escrivà de Balaguer <---Essi sono <---Etica <---Eugenio Curiel <---Eusebio Giambone <---Ezio Pi <---F.N. <---F.S.I. <---F.U.C.I. <---FUCI <---Fabiano da Monte Sansovino <---Fabrizio Maffi di Lavagna <---Fausto Pecorari <---Federazione degli Stati <---Feisal Al Atassi <---Feldmaresciallo Albert Kesselring <---Ferdinando Creonti <---Fernando De Rosa <---Fernando Santi <---Ferrara Italo Balbo <---Ferruccio Parri <---Fiamme Verdi <---Filippo Meda <---Filippo Meda a Filippo Crispolti <---Filosofia politica <---Finanze Alessandro De Stefani <---Finanze Giuseppe Volpi di Misurata <---Fondo Brigata Stefanoni <---Fragoso Car <---Franc-Tireur <---France-Liberté <---Francesco Caglio <---Francesco Di Caro <---Francesco Di Giampaolo <---Francesco Hitze <---Francesco Olgiati <---Francesco Pacelli <---Francesco Paolo Liberatore <---Francia Renato La Tour <---Francia di Rosselli <---Francia in Italia <---Franco Dellagiovanna <---Francois Darlan <---Fred Scamaroni <---Fronte Popolare <---Frédéric Joliot <---G.C. <---G.L. <---G.N. <---Gabriel Marcel <---Gabriele De Rosa <---Gaspare Morel <---Geltrude Protti Mar <---Georges Bidault <---Georges Marrane <---Gerardo Di Felice <---Gerhard Ritter <---Gerolamo S <---Giacomo De Palma <---Giacomo Margotti <---Gian Carlo Pajet <---Gian Carlo Pajetta <---Gianfranco Cernuschi <---Gianguido Borghese <---Gianni Ma <---Gillo Pontecorvo <---Gino De Scalzi <---Giorgio Bo <---Giorgio Ottone <---Giorgio Tu <---Giosuè Paschet <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---Giovanni Agostino Chironi <---Giovanni Laterza <---Giovanni Melchiorre <---Giovanni Minuzzo <---Giovanni Persico <---Giovanni XXIII <---Gioventù Cattolica Romana <---Giulio Biglieri <---Giulio Coli <---Giuseppe Agnello <---Giuseppe Banchieri <---Giuseppe Bettiol <---Giuseppe Candiani <---Giuseppe Di Borgo <---Giuseppe Doz <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Gangale <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Montezemolo <---Giuseppe Perotti <---Giuseppe Schiavon <---Giuseppe Talamo <---Giuseppe Tomo <---Gli Atti dei Congressi <---Governo Democratico <---Governo Democratico Ita <---Grandi a Ginevra <---Grote Advies Commissie <---Gruppo Antonio Labriola <---Gruppo Armate Sud <---Guido Dassori <---Guido De Ruggiero <---Guido Gonella <---Guido Mi <---Guido Miglioli <---Guido Rodino <---Guido Vasarri <---Gustavo Leporati <---Gustavo Levorin <---H.Q. <---Henri Michel <---Hitler a Ra <---Hosni Ez <---I Testimoni di Geova <---I.R.I. <---I.S.R. <---I.T.F. <---Ignazio De Logu <---Il F <---Il Fronte <---Il Lavoratore <---Il Manifesto <---Il P <---Il P P <---Il S <---Il S O <---Il S O E <---Il Saggiatore <---Il Socialista <---Il Titano <---Il lavoro <---Il popolo <---Il punto <---Il rivoluzionario <---Il vecchio <---Ilio Barontini <---In particolare <---Incisa Val <---Inferiore da Giuseppe <---Ingegneria <---Isola del Sud <---Italia in Svizzera <---Italia libera <---Iti NOME E SOTTO L <---Ivanoe Bonomi <---J.L. <---Jacob Epstein <---Jacques Maritain <---Jean Cassou <---Jean-Paul <---Jeune République <---Joliot-Curie <---Josemaria Escrivà de Balaguer <---Josemaria Escrivà de Balanguer <---Justin Godard <---K.P.D. <---Karl Parth <---Kiesinger-Brandt <---Klaus Philip Schenk <---Klaus Schenk <---Kossighin a Mosca <---Kurt Georg Kiesinger <---L.K.P. <---L.N. <---La Critica <---La DC <---La Nazione <---La Pietra <---La Repubblica <---La Riscossa <---La Russia <---La Spezia <---La Torre di Guardia <---La difesa <---La formazione <---La fuga <---La madre <---La sera <---La storia <---La tregua <---La vendetta <---Landeljke Or <---Lavoro di Roma <---Le idee <---Lega Democratica Nazionale <---Legge del Ritorno <---Lelio Basso <---Leo De Benedetti <---Leone Xlll <---Les Batail <---Libera Stampa <---Liberazione Nazionale <---Licinio Piccardi <---Linea Maginot <---Lino BUSINCO <---Lionello Geremia <---Lorenzo Bottini <---Lorenzo Pezzetti <---Lotta di Liberazione <---Luciano Fantoni <---Lucio Luzzat <---Luigi Battista Puggioni <---Luigi Benedetti <---Luigi Casagrande <---Luigi De Andreis <---Luigi Maltagliati <---Luigi Russo <---Ma non <---Madonna dei Fossi <---Madrid da Monsignor Josemaria <---Madrid da Monsignor Josemaria Escrivà <---Magistra di Giovanni <---Manifesto di Marx <---Marc Bloch <---Marcelo Caetano <---Marcucci Fanello <---Margherita Sarfatti <---Maria Maddalena Pizzato <---Mariantonia Di Censo <---Marino I <---Marino Mazzacurati <---Mario Augusto Martini <---Mario Falchi <---Mario Ferrari Aggradi <---Mario Minuzzo <---Martin Lutero <---Martin Miemòller <---Martino del Mugello <---Massarella di Fucecchio <---Massenzio Masia <---Massimo Montano <---Mater et Magistra <---Mattei-Gentili <---Maurice Vaussardeu Histoire <---Mazzocchi Oreste <---Meccanica <---Meda a Filippo <---Medolago-Albani <---Merry del Val <---Mezzaluna fertile <---Mi Uaali <---Michele Cavali <---Michele Levi <---Michele Saba <---Mobiliare Italiano <---Modena Pianura <---Monsignor Josemaria Escrivà <---Monte San Pietrangeli <---Montecalvo Versiggia <---Morte di Rocco Scotellaro <---N.A.T.O. <---N.O.I. <---N.S.B. <---Napoleone I <---Natale Rovina <---Navarra in Spagna <---Nino Bacigalupi <---Nino Giovanardi <---Nocera Inferiore da Giuseppe Vici <---Nord Africa <---Nuova Antologia <---Nuova Zelanda <---O.C.M. <---O.F. <---O.S.S. <---Ogni F <---Ogni F N <---Ol STRABELLA <---Opus Dei <---Oreste Lizzadri <---P.C.U.S. <---P.G. <---P.H. <---P.R.I. <---P.S.U. <---PPI <---Padova in Medicina <---Padule di Fucecchio <---Paimiro Togliatti <---Paimiro Togliatti su Rinascita <---Paolo Bono <---Paolo Emilio <---Paolo VI <---Partito Popolare <---Partito Socialista Italiano <---Partito dei Lavoratori Italiani <---Partito di Democrazia <---Passato e presente <---Passo Mauris <---Patto Atlantico <---Patto di Roma <---Pensiero di Milano <---Per me <---Piano di Colombo <---Piccolo Libano <---Pierre Brossolette <---Pietro Campilli <---Pietro Gasparri <---Pietro Lari <---Pio XI <---Piquet-Wicks <---Pirri di Cagliari <---Piura in Perù <---Popolo del Veneto <---Porto San Giorgio <---Pratica di Mare <---Prefazione di Alfonso Leonetti <---Presidenza del Consiglio <---Programma di Caltagirone <---Programma di Milano <---Provinciale di Padova <---Pére Duchesne <---Quartier generale a Rastenburg <---Quartier generale di Hitler <---R.A.I. <---R.D. <---R.D.T. <---Raad Van Verzet <---Radio Londra <---Raffaele Terranova <---Reggimento di Fanteria <---Renato Martorelli <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica del Titano <---Resistenza in Europa <---Resistenza in Francia <---Retorica <---Rivoluzione Liberale <---Rnvati Ettore Vera <---Rocco Scotellaro <---Rodolfo Vicentini <---Romeo Piva <---Romolo Murri <---Rosario Scaffidi <---Rossetti di Cerreto Guidi <---Rudolf Hess <---S.E.A.T.O. <---S.I.D.A. <---S.N.O.O. <---S.O.E. <---S.P.D. <---Sacre Scritture <---Sala Consilina <---Salvatore Doria <---Salvatore Scoca <---San Donà <---San Marino <---San Mauro di Premariacco <---Sandro Pertini <---Sant'Agata <---Santa Brigida <---Santa Comba Dào <---Santa Croce <---Santa Giulietta <---Santa Lucia <---Santa Lucia di Vinci <---Santa Maria <---Santo Rosario <---Saturnino Della Rocca <---Savoia a Broni <---Schlaepfer-Wenner <---Scienza delle finanze <---Scienze economiche <---Scienze sociali <---Scriverà Eugenio Garin <---Secret Opera <---Segretario Generale del Partito <---Seido Cultural Center in Giappone <---Sesto San Giovanni <---Settore dei Gruppi <---Shukri Al Quwatli <---Shukri Al Quwaìi <---Silvio Gracchini <---Slovenia Boris Kidric <---Società Editrice Piemontese <---Società di Mutuo <---Spagna di Franco <---Special Force <---Special Force Staff <---Stanislao Medola <---Statale di Milano <---Statica <---Stato del Vaticano Gasparri <---Stato di Pio <---Stato di diritto <---Stato in Italia <---Stato nello Stato <---Storia del Partito Popolare <---Storia della Chiesa <---Storia militare <---Stretto di Cook <---Studi Politici <---Sturzo-Gemelli <---Suardi di Lucca <---Succisa di Pontremoli <---Svizzera del Medio Oriente <---Tandino Sbrillanci <---Teatro Lirico <---Teologia Espiritual <---Teologia cattolica <---Terzo mondo <---Testimoni di Geova <---Tommaso Ricci <---Torino da Piero Gobetti <---Tornò in Germania <---Tract Society di Brooklyn <---U.R.S.S <---U.R.S.S. <---URSS <---Ugo La Malfa <---Ugo Ojetti <---Uirtji Olivi di Modena <---Umberto di Savoia <---Unione nazionale <---Università Cattolica del Sacro Cuore <---Università di Navarra in Spagna <---V.O.O. <---Val Pigna <---Val Toce <---Valle Enea <---Valle Padana <---Valli Valdesi <---Vareschi Grande <---Venezia Giovanni Melchiorre Sarto <---Venezia Spa <---Via Nova <---Vicchio del Mugello <---Villa Nueva del Pardillo <---Villar San Costanzo <---Vincenzo Pizzoferrato <---Vincenzo Schilirò <---Virgilio Seveso <---Vittorio Branca <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Ghidetti <---Wenner di Scafati <---Willy Brandt <---Zavatarolll Lino Gruppo <---afascismo <---alpinista <---analfabetismo <---anarchismo <---annessionismo <---antagonismo <---antagonista <---anticlassista <---antinasseriano <---antisemitismo <---antisocialismo <---antisocialista <---arabismo <---ariani <---ariano <---artigiana <---artigiani <---artigiano <---associazionismo <---attendismo <---attesista <---australiani <---autonomista <---autonomisti <---azionista <---badogliane <---badogliano <---banditismo <---bergsoniano <---bismarckiana <---calvinismo <---calvinista <---calvinisti <---capitalismo <---capitalisti <---cementista <---ciliatoristi <---classismo <---clericalismo <---collaborazionismo <---colonialista <---d'Abissinia <---d'Aci <---d'Etiopia <---dannunzianesimo <---deflazionista <---degasperiano <---dell'Australia <---dell'Economia <---dell'Oltrepò <---dell'Opposizione <---dell'Opus <---democristiana <---demolaburista <---demolaburisti <---desimo <---doppiogiochista <---dossettismo <---ebraismo <---egiziana <---egiziani <---enologica <---entrismo <---esistenzialismo <---estremismi <---estremismo <---estremisti <---etimologia <---feudalesimo <---filointerventismo <---formalismo <---frammentarismo <---franchista <---francoprussiana <---fraseologia <---frontista <---gandhismo <---gappista <---gappiste <---giane <---gollisti <---guelfismo <---idealista <---idealisti <---ideologici <---ideologie <---immobilismo <---imperialisti <---impressionismo <---individualismo <---integralismo <---integralisti <---interclassismo <---internazionalismo <---internazionalisti <---interviste <---irredentista <---israeliani <---laburismo <---laburista <---laburisti <---lasciano <---latifondisti <---lazarismo <---legittimismo <---legittimisti <---leniniana <---leninismo <---leninista <---liane <---liberalsocialismo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---liberismo <---lismo <---marchigiani <---marxiana <---marxista <---marxisti <---massimalismo <---materialismo <---materialisti <---modernismo <---murriano <---nazifasciste <---nazionalsocialismo <---nell'Ateneo <---neonazista <---neonazisti <---neotomista <---novecentismo <---novecentista <---opusdeisti <---paracadutisti <---parassitismo <---particolarismi <---pauperismo <---perialismo <---peronismo <---persiana <---personalismo <---personalista <---pogalliano <---polinesiane <---populismo <---positivismo <---pragmatismo <---prefascista <---prefasciste <---prefascisti <---produttivismo <---professionisti <---provincialismo <---psicologica <---psicologico <---radiotelegrafista <---rapelliana <---rapelliani <---regionalista <---religionisti <---riformista <---riformiste <---riformisti <---sardista <---sardiste <---sardisti <---schematismo <---separatista <---sindacalista <---sionista <---siriano <---socialriformisti <---sociologico <---sottostiano <---squadrismo <---squadrista <---staliniana <---stiano <---sull'Italia <---taliani <---tecnologico <---teologia <---trasformista <---tributarista <---trotskisti <---trotzkista <---universalista <---ventitreesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL