→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale cristianesimo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 806Entità Multimediali , di cui in selezione 27 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 127

Brano: [...]Solo a questo prezzo, la necessaria epurazione dei residui fascisti può e deve avvenire con la conclusione della fase insurrezionale, nelle forme della più stretta legalità ».

Firmato: Achille Marazza, Augusto De Gasperi, Ferruccio Parri, Leo Valiani, Luigi Longo, Emilio Sereni, Giustino Arpesani, Filippo lacini, Rodolfo Morandi, Sandro Pertini.

W.Au.

Donini, Ambrogio

N. a Lanzo (Torino) T8.8.1903; docente universitario di storia del cristianesimo.

Attivo antifascista, militante comunista dal 1927, dal 1928 al 1945

visse come emigrato politico in Francia, Belgio, Spagna e Stati Uniti, rientrando di tanto in tanto clandestinamente in Italia per svolgervi missioni di partito. Docente presso istituti universitari americani tra il 1929 e il 1932, si occupò successivamente delle edizioni del P.C.I. a Bruxelles. Dal 1937 al 1939 è stato redattore capo del quotidiano La Voce degli Italiani (v.) a Parigi e, dal 1939 al 1944, direttore de\VUnità del Popolo (v.) a New York. Dal

1941 al 1944 ha anche insegnato presso la « Jefferson Schoo[...]

[...]bro del Consiglio mondiale dei partigiani della pace dal 1949 al 1954.

Membro del Comitato centrale del suo partito dal VI Congresso (gennaio 1948), dal 1948 al 1950 è stato vicedirettore della rivista Rinascita (direttore Paimiro Togliatti), poi presidente dell 'Istituto Gramsci, delle Edizioni Rinascita e della Casa editrice Editori Riuniti (19501956).

Principali pubblicazioni: Ippolito di Roma, 1925; Manuale introduttivo alla storia del cristianesimo, 1926; Dante e il movimento gioachimista, 1931; Le basi sociali del cristianesimo primitivo, 1946; Lineamenti di storia delle Religioni, Roma, 1959.

Donizetti, Affondamento della

Motonave della flotta mercantile italiana (2.428 tonnellate di stazza lorda) la « Donizetti » fu affondata il 23.9.1943 a sudovest di Rodi (v.), mentre trasportava 1.800 soldati italiani catturati dai tedeschi nell'isola dopo breve e sfortunata resistenza. Non è mai stato chiarito se l’affondamento, che costò la vita alla massima parte di coloro che si trovavano a bordo, fu opera di unità navali inglesi oppure di una delle navi tedesche di scorta.

Donne nella Resistenza

La lotta antifa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 402

Brano: Buonaiuti, Ernesto

zione politica e sociale del nostro paese. La sua polemica contro la formazione del Partito Popolare di don Sturzo è esemplare, perché egli giudicava in primo luogo che la Chiesa non dovesse entrare in concorrenza con i partiti politici; e si volgeva poi contro lo stesso concetto di « democrazia cristiana », rilevando che non era possibile circoscrivere e delimitare la « democrazia » con un aggettivo e che il cristianesimo — e questo in pieno accordo con le sue più profonde convinzioni religiose — fosse già di per sè democratico. Di conseguenza, anche i compiti del clero dovevano mutare perché non si trattava già, per i sacerdoti, di entrare in competizione con i laici per il governo della cosa pubblica, bensì di abbandonare dei tutto ogni interesse del genere; di perfezionarsi invece nella cultura filosofica e religiosa per seguire l’evoluzione dei tempi e per diffondere con maggiore preparazione intellettuale la verità evangelica.

La sua diuturna lotta per il rinnovamento del cattolicesimo ebbe gravissimi [...]

[...]cismo di Buonaiuti va sempre considerato nei limiti suindicati, tenendo però presente che l’uomo fu deciso, inflessibile, lungimirante nelle sue decisioni e nelle sue idee.

Dopo il crollo del fascismo e l’avvento della Repubblica, Buonaiuti fu integrato nei ruoli dello Stato, ma ancora una volta fu tenuto lontano dall’insegnamento universitario perché, nonostante fosse suo pieno diritto, non si volle restituirgli la sua cattedra di storia del cristianesimo nello Ateneo romano. Morì il 20.4.

1946. Rifiutò, un mese prima di morire, dopo l’attacco cardiaco, l’offerta fattagli dal cardinale Marmugi di riconciliarsi con la Chiesa, a condizione di sottoscrivere la formula:

« Credo tutto quello che crede e insegna la Santa Chiesa cattolica e riprovo tutto ciò che essa riprova ».

Scrittore di grande potenza espressiva, polemista acuto e brillante, fu uno degli uomini più rappresentativi della cultura italiana della prima metà del nostro secolo. Gli studi storicoreligiosi ricevettero da lui un decisivo impulso in Italia, anche perché in lui si [...]

[...], fu uno degli uomini più rappresentativi della cultura italiana della prima metà del nostro secolo. Gli studi storicoreligiosi ricevettero da lui un decisivo impulso in Italia, anche perché in lui si fondevano insieme l’altezza e l’acume dello studioso con rare capacità di organizzatore, di maestro e di guida dei suoi giovani allievi. La sua bibliografia annovera ben 3.766 titoli. Tra le sue opere fondamentali si ricordano i Saggi di storia del cristianesimo, Milano, 194243; Lo gnosticismo; Lutero e la riforma in Germania; Storia del Cristianesimo; Gioacchino da fiore; Il modernismo cattolico, che traccia la biografia anche

spirituale del Buonaiuti, pubblicata a Roma nel 1945.

S.Pe.

Buono, Nello

N. a Spello (Perugia) il 26.9.1903; meccanico. Membro dell’organizzazione comunista clandestina e attivo antifascista, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a 6 anni di reclusione. Dopo T8.9.1943 ha preso parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza umbra, nella Brigata d’assalto Garibaldi « Antonio Gramsci ».

Buozzi, Bruno

Dirigente sindacale socialista. N. il 31.1.1881 a Pontelagoscuro (Ferrara), ucc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 401

Brano: [...]uel complesso movimento europeo di reviviscenza del cattolicesimo che va più propriamente sotto il nome di cc modernismo ». A 22 anni, senza aver ancora ricevuto l’ordine sacerdotale, Buonaiuti fu incaricato deM’insegnamento di storia della Chiesa nel seminario di cui era stato allievo, e di filosofia nel Collegio « De Propaganda Fide ». La sua polemica, nelle prospettive di una maniera nuova e diversa di intendere la missione di un rinnovellato cristianesimo che traesse nuova linfa vitale dalle sue lontane e antichissime origini, si svolse in questo tempo in una duplice direzione: contro le correnti filosofiche idealistiche che cercavano di dissolvere ogni forma di oggettività della realtà e del mondo; contro il pensiero cattolico tradizionale e la vecchia apologetica, ormai « trabal

lante », chiusi nei loro immutabili schemi logici ad ogni aspetto della nuova cultura e delle nuove scoperte scientifiche.

Per Buonaiuti, che lottava per un rapido evolversi del cattolicesimo in relazione alle istanze e ai bisogni nuovi dell’umanità, la religio[...]

[...]ibera, in attesa della salvezza eterna, da ogni tentazione ed esaltazione individualistica ed ascetica.

Allontanato dall’insegnamento nel 1907, dopo la pubblicazione dell’enciclica di Pio X, « Pascendi dominici gregis », con cui la Chiesa dava inizio alla repressione del modernismo, Buonaiuti continuò, già ormai additato come un nemico del cattolicesimo, la sua polemica, soprattutto dopo che aveva vinto, nel

1914, la cattedra di storia del cristianesimo alTUniversità di Roma. Animo di riformatore, egli riteneva che fosse necessario ricostituire l’unità cristiana, infranta in Occidente dalla riforma luterana e dai movimenti nazionalistici, rivivendo e riportando gli animi alla primitiva predicazione evangelica, i cui valori andavano ricuperati e adattati alle mutate e mutabili condizioni della società contemporanea, resi cioè di nuovo vitali e riproponibili. Perché il vero pensiero religioso di Buonaiuti va individuato nella sua convinzione che « la fede non è accettazione intellettuale di una realtà trascendente, ma adesione prerazionale, ad[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 262

Brano: [...] rispetto a quelli della città di Oranienburg.

Il campo fu chiuso il 31.3.1935 e coloro che vi si trovavano vennero trasferiti in varie carceri o in altri lager. Oranienburg venne nuovamente utilizzato a partire dall’1.7,1943, come dipendenza del campo di deportazione di Sachsenhausen (v.). A.Bu.

Orano, Paolo

N. a Roma nel 1875, m. a Padula (Salerno) nel 1945; giornalista e scrittore.

Ancora studente pubblicò nel 1895 Il problema del cristianesimo e nel 1896 l’opuscolo La psicologia della Sardegna.

Con « Il problema del cristianesimo » « forniva un'interpretazione "psicologica" dell'ebraismo cercando di individuare e spiegare storicamente le "caratteristiche" ebraiche contrastanti con lo spirito cristiano e romano ». Con « La psicologia della Sardegna » « confermava la sua appartenenza alla scuola di quei sociologi positivisti (G. Sergj fu uno dei suoi maestri) che diedero una spiegazione razzistica dell 'inferiorità del Mezzogiorno». (Andreasi).

Aderente all’Unione socialista romana, agli inizi del secolo fece attiva opera di propaganda per i sindacalisti rivoluzionari. Nel 19041905 collaborò a\VAvanti!, allora dirett[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 215

Brano: [...]anni Mal agodi redasse un approfondito “promemoria” per Togliatti sulla situazione economica italiana. Egli fece anche parte della redazione di “Rinascita”, restandone collaboratore finché la rivista

venne diretta da Togliatti, col quale Rodano fu legato da costruttiva amicizia. Per un articolo sulla condizione dei preti poveri, le autorità ecclesiastiche lo colpirono con l’“ interdetto”, poi revocato al tempo di Giovanni XXIII.

Marxismo e cristianesimo

Rodano contribuì decisamente alla formulazione dell'art. 2 dello Statuto del P.C.I. (iscrizione al partito ove se ne condivida il programma politico, indipendentemente dalla propria posizione religiosa o filosofica), e per tutto il resto della vita — rifiutando ogni semplicistica giustapposizione di marxismo e cristianesimo — proseguì la battaglia per sbloccare comunisti e cattolici dai rispettivi fissismi ideologici, sulla base di una corretta distinzione tra la dimensione “di fede” e quella “laica” della politica e delle altre attività deH’uomo come tale.

Non ricoperse mai posizioni ufficiali, ma ebbe larga influenza sulla politica italiana. Fu un grande formatore di coscienze e di militanti politici. La sua casa fu un punto d'incontro per molti dirigenti della vita politica, sindacale, economica: ad esempio, già nel Natale 1944 vi si abboccarono Togliatti e don Giuseppe De Luca. Con quest’ultimo (che aveva[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 385

Brano: [...]rso l'Unione Sovietica.

Cenni storici

Alla morte del grande re Nguyen Vo Vuong (1765) la dominazione vietnamita copriva ormai quasi tutta la Cocincina. La scomparsa del sovrano coincise con l’inizio della penetrazione militare delle potenze europee. La presenza europea risaliva al XV secolo, quando i primi navigatori portoghesi stabilirono alcune basi commerciali lungo le coste vietnamite, limitandosi tuttavia ai commerci e a diffondere il cristianesimo. A essi si sostituirono gli spagnoli e poi, in maniera più massiccia, i francesi. Nel 1859 questi occuparono Saigon, nel Vietnam del sud, creando la colonia francese di Cocincina. Il loro interesse per le regioni settentrionali pareva tuttavia minimo. L’Annam e il Tonchino entrarono nelle mire francesi più tardi, quando una spedizione militare, guidata da Francis Garnier, si spinse fino ad Hanoi per liberare un commerciante francese lì tenuto prigioniero (20.11.1873). Pochi mesi dopo (15.3.1874), caduto in un’imboscata il comandante francese, venne stipulato un trattato di pace che restituiva[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 202

Brano: [...]rte dei francesi e degli inglesi provenienti dal Sudan. “Scoperta” dagli esploratori Speke e Stanley a partire dal 1862, destò ben presto gli appetiti dei colonialisti francesi, inglesi, tedeschi e anche italiani: dal 1877 i “padri bianchi”, missionari inviati dal papa e, in concorrenza, dalla Church Missionary Society inglese, iniziarono la penetrazione “religiosa” che in poco più di un decennio convertì gran parte della popolazione ugandese al cristianesimo; di pari passo procedette la penetrazione “commerciale” della German East Africa Company e della Imperiai British East Africa Company che si addentrarono sempre più nel paese, concludendo patti leonini con i capi

tribali. Con il convegno di Berlino del 1885 per la spartizione dei territori africani, la Gran Bretagna ottenne che venisse riconosciuta la propria esclusiva sull’Uganda, mentre i tedeschi spostavano la loro colonizzazione verso I’Africa orientale (Tanganica).

Nel 1890 i missionari governavano di fatto il paese, innalzando la bandiera della Compagnia britannica (18.12.1890), m[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 531

Brano: [...]ra in un fine ed

elegante capitolo che ci rivela anche qualche tratto del suo carattere. Egli non desiderava dagli altri che poco affetto, poca compagnia e, per tutto il resto del suo

tempo, gli bastava la solitudine; ed era

anche « suo desiderio una vita tranquilla

e appartata », ma questo desiderio non fu appagato.

Eppure questo grande spirito solitario e schivo, questo umanista cercò nel socialismo, constatato il fallimento del cristianesimo, la realizzazione di una società nuova e migliore che, con la sua concreta uguaglianza, allontanasse la malvagità e la tristezza dai rapporti umani.

Così infatti egli dice a un cuo amico, Paolo Tarso: « Credo nel socialismo, ci ho sempre creduto, come nell’unica forma possibile di redenzione umana ». Il suo credo politico era essenzialmente fideistico.

E questo appunto e la disciplina di partito nel 1932 indurranno Concetto Marchesi a prestare giuramento di fedeltà al fascismo (v. Giuramento Fascista), allo scopo di mantenere i rapporti tra l'organizzazione clandestina e l'università.
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 353

Brano: [...]erata dai miti del materialismo storico e del socialismo scientifico [...]. Non dimenticate che Marx scrisse il ’’ Manifesto ” e il ” Capitale ’’ a Londra, all’ombra delle libertà inglesi. Cercate che lo stato di domani non tolga a un nuovo Marx la possibilità di sorgere ».

Infine « ai cattolici, ai cristiani, a tutti gli uomini di religione »: « L’ideale del liberalsocialismo non è che l’eterno ideale del Vangelo. Esso non è che una forma di cristianesimo pratico, di servizio di Dio calato nella realtà. Chi ama il suo prossimo come se stesso, non può non lavorare per la giustizia e per la libertà ».

Il Manifesto non conteneva una sola parola di incitamento alla lotta né indicazioni sull’attività da svolgere, sui mezzi da impiegare, sulle forze da mobilitare per abbattere la dittatura fascista.

Il punto di coagulo e il metodo d’azione dei liberalsocialisti consistette pertanto in dibattiti interni e in convegni che, a partire dal 1937, furono infatti abbastanza frequenti e numerosi; nel maggio del 1940, ad Assisi, fu inoltre stabilita un’[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 22

Brano: [...]rado e che, diffuso da Hans e Sophie Scholl all’interno dell’Università, determinò, per la denuncia del custode, l’arresto e il crollo dell’organizzazione. Sottoposto a giudizio e condannato a morte nel secondo processo della « Rosa Bianca », Huber fu giustiziato dopo lunghi mesi di carcere.

L'Insegnante e gli studenti ebbero, malgrado alcuni dissensi dovuti prevalentemente alla differenza di età, molte cose in comune, fra cui l’adesione a un cristianesimo militante e moralmente intransigente, Incapace di compromessi politici, e un vivo interesse per i valori di un umanesimo culturale che trascendesse ogni divisione di razza, di credo e di nazionalità. Huber risaliva in particolare alTilluminismo di Leibniz, superatore degli antagonismi confessionali in una visione di perfetta armonia universale, del quale fu attento studioso e biografo. Sul piano politico si riallacciava al liberalismo dei grandi pensatori e poeti delle lotte per l’emancipazione tedesca, specialmente di Fichte e di Theodor Kórner.

Il comportamento di Huber in carcere e dava[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine cristianesimo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---italiano <---socialista <---Storia <---comunista <---italiana <---antifascista <---Diritto <---fascisti <---italiani <---socialismo <---Bibliografia <---Filosofia <---comunisti <---P.C.I. <---Partito comunista <---antifascisti <---cristiana <---Comitato centrale <---La lotta <---P.S.I. <---Pratica <---U.S.A. <---cristiano <---fasciste <---liberalismo <---nazisti <---socialisti <---U.R.S.S. <---antifascismo <---cattolicesimo <---colonialisti <---cristiani <---giellisti <---ideologia <---ideologici <---italiane <---Agraria <---Antonio Gramsci <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Carta del lavoro <---Dante Livio Bianco <---Filosofia della storia <---Filosofia politica <---Metafisica <---O.N.U. <---Paimiro Togliatti <---Psicologia <---Repubblica democratica <---Scienze <---Sociologia <---Storia del cristianesimo <---altipiani <---anticonformista <---comuniste <---corporativismo <---d'Azione <---dell'Italia <---ideologie <---liberalsocialista <---lista <---marxismo <---materialismo <---mazziniani <---modernismo <---nazionalismo <---nazionalsocialismo <---nazismo <---professionisti <---progressisti <---psicologia <---razzismo <---riformista <---sindacalismo <---sindacalista <---socialiste <---sociologia <---terroristi <---A.M.G.O.T. <---A.N.P.I. <---Ada Gobetti in Piemonte <---Al IX <---Albert Sarraut <---Alberto Vita Finzi <---Alberto de Mun <---Alceste De Am <---Aldo Garoscì <---Alexandre Varenne <---Alfredo Frassati <---Amintore Fanfani <---Angel Otaegui <---Antonio De Viti <---Antonio Gramsci nei Quaderni <---Apologetica <---Arrestato I <---Arturo Torboli <---Associazione di Filadelfia <---Ateo Garemi <---Augusto De Gasperi <---Banca Commerciale Italiana <---Bataka Party <---Benedetto Croce <---Brigata G <---Brigata G A P <---British East Africa <---C.C. <---Canaletti-Gaudenti <---Carlo Lodovico Ragghian <---Carlo Ludovico Ragghiarti <---Carlo XIV <---Carta del Carnaro <---Caterina Di Marco <---Chiesa Propositurale <---Cinzio Belletti <---Ciro Randi <---Città di Ferrara <---Clinica <---Colonie a Parigi <---Commissariato del Comando <---Comune di Ferrara <---Concetto Marchesi <---Conferenza di Mosca <---Congresso di Livorno <---Consulta Nazionale <---D'Angelo <---D'Ettorre <---D.C. <---De Gasperi <---De Propaganda Fide <---Diritto pubblico <---Domenico D'Ettorre <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Edward Mutesa <---Emilio Sereni <---Enrico Ferri <---Enrico II <---Enrico Vezzalini <---Enzo Enriques Agnoletti <---Esercito di liberazione nazionale <---Essi sono <---Estetica <---Estonskaja S <---Estonskaja S S <---Etica <---Ettore Rosa <---F.A.O. <---F.I.O.M. <---FIAT <---Farmers Union <---Ferruccio Parri <---Fiamme Verdi <---Francesco Di Giampaolo <---Francesco Hitze <---Francesco Paolo Liberatore <---Francia Renato La Tour <---Franco Vidos <---Frangois Mauriac <---Franz Pagliani <---Friedrich Nietzsche <---G.A.P. <---Gaetano De Sanctis <---Garcia Juliàn Grimau <---Geltrude Protti Mar <---Gerardo Di Felice <---German East Africa Company <---Gerolamo S <---Gerolamo Savonuzzi <---Giacomo Caiandrone <---Giacomo Margotti <---Giorgio Bassani <---Giorgio Levi <---Giosuè Paschet <---Giovan Battista Riggio <---Giovanni Amendola <---Giovanni Battista Giulio Bernadotte <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Mal <---Giovanni Mira <---Giovanni XXIII <---Giulio Napoleoni <---Giuseppe Bassani <---Giuseppe De Luca <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Garibaldi in Sicilia <---Giuseppe Tomo <---Giustino Arpesani <---Governo di Milano <---Gran Bretagna <---Guerra di Spagna <---Guinea Bissau <---Gustav II <---Gustav Regler <---Hans Scholl <---Hjalmar Bran <---Hjalmar Branting <---I Testimoni di Geova <---I.D.E.P. <---I.R.E.A. <---Il C <---Il C L <---Il Manifesto <---Il Partito comunista <---Il Popolo <---Il Risorgimento <---Il Tempo <---Il campo <---Il cane di terracotta <---Il garibaldino <---Il popolo <---Il punto <---Imperiai British East Africa Company <---In sostanza <---Ippolito di Roma <---Isidoro Gomà <---Italia Libera <---J.L. <---Jacchia in Emilia <---José Baena <---Juan Paredes Manot <---Kabaka Yekka Party <---Kurt Huber <---L.O. <---La Costituente <---La Nuova Europa <---La Pace <---La Stampa <---La Stampa di Torino <---La Torre di Guardia <---La Voce <---La Voce degli Italiani <---La difesa <---La guerra <---La madre <---La prima <---Land Aquisition Act <---Laveno-Mombello <---Leone Ginz <---Leone XIII <---Leopold Sedar Sen <---Luigi Longo <---Luigi Pozzilli <---M.A.S. <---M.B.M. <---M.C.C. <---Madrid Stanton Griffis <---Margherita Sarfatti <---Maria Maddalena Pizzato <---Mariantonia Di Censo <---Mario Cassiani Ingoni in Liguria <---Mario Celeri Negri <---Mario Hanau <---Mario Jacchia <---Massenzio Masi <---Mata Zalka <---Matematica <---Materialismo storico <---Medicina <---Medolago-Albani <---Membro del Comitato <---Men Christian <---Meneghetti nel Veneto <---Michele Cavali <---Mirko da Sarajevo <---Missione di Òrebro <---Movimento operaio <---Musicologia <---Mutesa II <---Nel XII <---Nel nome <---Nguyen Vo Vuong <---Nicola Furlotti <---Nietzsche a Bismarck <---Nietzsche-Bismarck <---Nuova Antologia <---Nuova Europa <---Nuove Edizioni di Capolago <---O.A.S. <---O.N. <---Officine Marelli <---Olindo Ver <---Omodeo Zorini <---Opera dei Congressi <---P.C. <---P.C.C. <---P.C.U.S. <---P.O. <---P.S.L.I. <---Partito Albanese del Lavoro <---Pascendi dominici gregis <---Paul Peter <---Paul Peter Waldenstròm <---Piazza San Sepolcro <---Pio IX <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Pratica di Mare <---Primo de Rivera <---Programma di Milano <---Propaganda Fide <---Quinta Repubblica <---R.S.I. <---Regina Coeli <---Regno di Sardegna <---Rerum Novarum <---Rerum novarum <---Retorica <---Riccardo Bauer <---Riccardo Lombardi in Lombardia <---Rivista Trimestrale <---S.A.C. <---S.S. <---Salvatore Doria <---Sandro Pertini <---Scienze politiche <---Scienze sociali <---Seminario di Tivoli <---Sepolcro a Milano <---Settore dei Gruppi <---Silone dal Centro <---Silvio Trenti <---Sistematica <---Soska Brigada <---Statica <---Stato di polizia <---Storia del Cristianesimo <---Storia della Chiesa <---Storia della letteratura latina <---Storia mondiale <---Storiografia <---Tancredi Galimberti <---Tempo Presente <---Tesi su Feuerbach <---Testimoni di Geova <---Tommaso Ricci <---Toscana da Egidio Gennari <---Tract Society di Brooklyn <---Trattato di Tien <---Tristano Codignola <---Uganda African Farmers <---Ugo Bartesaghi <---Ugo Te <---Unione nazionale <---V Uganda African Farmers Union <---Vademecum del Volontario <---Vassili Kolarov <---Venclave del Gambia <---Verlag Josef Habbel <---Villa Slavina <---Vincenzo Pizzoferrato <---Viti de Marco <---Vittorio Buttaroni <---Voce Operaia <---Voci di antichi <---Y.M.C.A. <---Young Baganda Associa <---Young Men Christian Association <---abbiano <---animismo <---antagonismi <---antialcolista <---antialcolisti <---anticomunista <---antifasciste <---antimilitarista <---antimilitariste <---antimilitaristi <---antimodernista <---antinazismo <---antinazisti <---antiriformista <---antiseparatista <---archeologici <---ateismo <---attesismo <---attualismo <---autista <---autonomisti <---azionista <---azioniste <---azionisti <---badogliano <---bonapartiste <---buddisti <---capitalismo <---cartisti <---ciliatoristi <---classista <---clericalismo <---collaborazionisti <---cooperativista <---crociana <---dell'Algeria <---dell'Uganda <---dell'Unione <---democristiane <---democristiano <---dista <---ditorialista <---ebraismo <---eclettismo <---economista <---economisti <---epistemologia <---eroicismo <---estremista <---estremisti <---facciano <---feudalesimo <---fissismi <---forismi <---franchista <---gandhismo <---garagista <---gentiliano <---gioachimista <---gnosticismo <---hegeliana <---hegeliani <---hitleriane <---idealismo <---ideologico <---illusionista <---immobilismo <---imperialismo <---imperialisti <---indipendentisti <---individualista <---insediano <---integralismo <---interventismo <---interventista <---irrazionalismo <---islamismo <---laburista <---liberalsocialismo <---liberalsocialisti <---liste <---maccartismo <---marxista <---marxisti <---massimalisti <---mazzinianesimo <---metodista <---musicologia <---nalfascismo <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalista <---nazionalisti <---nazista <---naziste <---nell'Italia <---neutralismo <---nichilismo <---nietzschiana <---nietzschianesimo <---nietzschiani <---nietzschiano <---oggettivismo <---oltranzista <---opportunisti <---ostracismo <---paleomaterialismo <---panafricanismo <---pangermanista <---pangermaniste <---particolarismi <---perialismo <---polemista <---positivisti <---prefascisti <---profetismo <---propagandisti <---psicologica <---psicologico <---reconquista <---religionisti <---revisionista <---riformisti <---rodaniana <---schiavisti <---sensismo <---siano <---siciliana <---sindacalisti <---sociologiche <---soggettivismo <---stiano <---storicismo <---taoisti <---tecnologica <---teologiche <---terrorismo <---togliattiana <---umanesimo <---umanista <---valligiani <---variano <---vitalismo <---volontarismo <---wagneriano <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL