→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale costituzionalismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 17Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 66

Brano: [...]r le sue istituzioni politiche come la Gran Bretagna ha impiegato un secolo circa per giungere al suffragio universale; e la Svizzera, anch’essa spesso lodata per le sue istituzioni, nel 1970 non aveva ancora riconosciuto a tutti i livelli il suffragio delle donne. Ma è altresì vero che la diffusione della democrazia è dipesa dalla identificazione che si è andata affermando tra democrazia e regime parlamentare, o più in generale tra democrazia e costituzionalismo liberale. Soltanto così può infatti spiegarsi che la Svizzera, pur negando il voto alle donne, potesse essere considerata una democrazia. Una tale identificazione, corrente negli ambienti liberali (nel senso più ampio del termine), ha certamente trovato un grosso avallo nel fatto che uno dei fondamentali bersagli del fascismo tradizionale è stato appunto il regime parlamentare.

È però singolare che sia invece passato in secondo piano, negli ambienti ufficiali e accademici, l'altro bersaglio essenziale dell’aggressione fascista: l’organizzazione e le finalità del movimento operaio nel suo d[...]

[...]beraldemo

cratica le caratteristiche già indicate dello statalismo e dell’autoritarismo, lasciando all’avvenire di dipanare tutte le implicazioni.

Una conferma di questa tesi possiamo trovarla risalendo alle fonti del pensiero liberale che ha tenuto per lungo tempo a distinguersi dal pensiero democratico. Già Kant, per esempio, teneva a distinguere il suo Stato « repubblicano » dalla democrazia, mentre Constant (il primo grande teorico del costituzionalismo liberale) debuttò proprio attaccando Rousseau, padre della democrazia moderna, e il « dogma » della sovranità popolare. Notevole, infine, è il richiamo teorico di molti filosofi fascisti alla dottrina di Hegel, primo teorico dello statalismo moderno.

Democrazia diretta

Da quanto detto risulta che il fascismo trae vantaggio dagli obiettivi scompensi che minano la democrazia parlamentare: ciò significa che un’autentica prevenzione politica nei confronti del fascismo non può prescindere da una correzione della democrazia parlamentare e da un suo orientamento verso modelli di democrazia dir[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 442

Brano: [...] a Partinico raccoglieva socialisti e comunisti, subì infatti un crollo notevole anche rispetto alle precedenti comunali del 27.10.1946, durante le quali l’astensionismo separatista aveva causato la mancanza di affluenza alle urne del 65% degli elettori. C’era, occorre dire, in quella situazione una mancanza complessiva di prospettiva politica credibile, fortemente condizionata da una ideologia sicilianista che, nel Varvaro, si legava all’antico costituzionalismo federalista siciliano senza però riuscire a impostare una propria linea realistica di fronte alla disgregazione dello Stato nazionale: fatto che determinava una assoluta incapacità di vedere oltre

10 spazio geografico insulare.

In quella situazione di vuoto avvenne la tradizionale ricomposizione del Blocco agrario e reazionario che utilizzò il banditismo, prima militarizzato nell'E.V.I.S., come strumento di repressione contro le sedi contadine.

11 22.6.1947 il bandito Salvatore Giuliano assaltava le sedi del P.C.I. e delle Camere del lavoro, uccidendo a Partinico i dirigenti comunist[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine costituzionalismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---ideologia <---socialisti <---A.M.G.O.T. <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Antonio Varvaro <---Bibliografia <---Da Gioì <---Francesco Savarino <---Gran Bretagna <---M.I.S. <---M.I.S.D.R. <---Maggio a Portella <---P.C.I. <---P.N.F. <---Passato e presente <---Pietro Speciale <---Primo Maggio <---S.M. <---Sistematica <---Storia <---Vincenzo Lo Iacono <---antifascista <---astensionismo <---autoritarismo <---banditismo <---comunisti <---cristiana <---elitarismo <---fascismo <---fascisti <---federalista <---immobilismo <---indipendentismo <---indipendentista <---italiana <---liberalesimo <---liberalismo <---orlandiani <---parlamentarismo <---qualunquista <---separatismo <---separatista <---siano <---siciliana <---sicilianista <---siciliano <---socialismo <---statalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL