→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale concretismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 31Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 242

Brano: [...]finizione della linea politica del suo promotore e, nello stesso tempo, fu lo specchio degli approdi ai quali si avviavano (più o meno temporaneamente) co

scienze e intelligenze di un ceto di colti democratici intensamente partecipi, ciascuno a suo modo, del tumultuoso dibattito critico accesosi intorno alle sorti della cultura della crisi di fine secolo.

Con la sua iniziativa, Salvemini tendeva a portare verso esiti più congeniali al suo “concretismo”, e in uno scontro più ravvicinato con i grandi temi del rinnovamento del Paese (a partire in primo luogo dal Mezzogiorno), le esperienze e i confronti spesso disordinatamente compiuti dal gruppo dei redattori de “La Voce”. Al di là delle incontinenze avanguardistiche del linguaggio e degli scarti di umore di un intellettualismo semplificatorio fino al semplicismo più disarmante, nell'attività dei “vociani” Salvemini aveva ravvisato i meriti derivanti da polemiche che tendevano a scuotere le sonnolenze e i ritualismi della cultura imperante, nonché la tensione orientata a chiarire ruoli e pro[...]

[...]»), impigrendo ogni energia creativa.

Come bene sintetizzeranno Francesco Golzio e Augusto Guerra, « l’opposizione a Giolitti con il linguaggio della ragione, la revisione critica del riformismo turatiano, l’allarme per le diversioni imperialistiche e la ricognizione sistematica della politica internazionale, la convinzione che potesse bastare inizialmente l’opera coraggiosa di gruppi ristretti, uniti in una volontà culturale più omogenea del concretismo vociano », assoggettarono la rivista, fin dal suo esordio, a un duplice destino: « da una parte, con le sue analisi severe », essa accumulerà « un retaggio prezioso per la formazione di leve rivoluzionarie più mature; dall’altra, con la sua fiducia di rinnovare

I partiti governandoli dal l'esterno, alimenterà le ambizioni politiche della piccola borghesia radicale e meridionalista, spingendola aH’organizzazione autonoma della protesta contadina » (Cfr. La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, Volume quinto “L’Unità”, “La Voce politica (1915)”, a cura di G. e A.G., Torino, 1962, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 329

Brano: [...]rma sulla quale Giolitti (v.) operava i suoi tentativi di inserimento del movimento operaio nelle strutture dello Stato borghese, a vantaggio di una stabilità del sistema ottenuta con alcune misure di legislazione sociale, con un certo protezionismo verso i lavoratori delle industrie maggiori e con il contenimento delle istanze reazionarie di tipo più arcaico che avevano dominato la vita politica italiana alla fine del secolo precedente.

Il « concretismo » di Bonomi sfociava nell’accettazione delle pratiche parlamentaristiche più deteriori e nella spinta al disarmo di ogni energia di lotta del movimento operaio. Attaccato dalla stessa ala sinistra riformista del Partito socialista nel Congresso di Firenze del

1908, con un discorso di Gaetano Salvemini (il quale definì Bonomi «il socialista che si contenta»), il riformismo bissolatianobonomiano accentuò ancora di più la propria scelta verso la formazione di un blocco radicaldemocratico, nel quale il partito socialista scomparisse per formare uq « partito del lavoro» senza alcun connotato di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 671

Brano: [...]ato tale governo.

D’altra parte non serve a nulla limitarsi a descrivere quei mali e a deprecarli, affidando la loro soluzione al concetto illuministico dell’« educazione » delle masse del Sud da parte di alcuni uomini « illuminati » o di « cento uomini d'acciaio » (come dirà poi Guido Dorso). Altrettanto vana sarebbe la speranza di risolvere la questione meridionale affidandosi all’effetto risanatore di alcune misure « concrete » (il falso « concretismo » di uomini come il riformista Carlo Azi monti)

concepite come misure a se stanti (irrigazione, forestazione, strade ferrate ecc.), fuori di un programma generale che, per essere efficace, non può non essere « nazionale », deve cioè riguardare l’intera politica nazionale.

La vera « concretezza » — diceva Gramsci — consiste non solo nel conoscere i problemi da affrontare, ma anche nel sapere chi può affrontarli e come.

Nella realtà italiana c’è chi può affrontare e risolvere la questione meridionale: è il proletariato industriale del Nord, nella misura in cui esso prende coscienza del[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 425

Brano: [...], dopo aver trascorso quasi vent’anni nelle patrie galere e aver combattuto per l'intera esistenza contro l'ingiustizia sociale.

M.Gi.

Schiffrer, Carlo

N. a Trieste il 10.4.1902, ivi m. l'8.2. 1970; insegnante.

Di famiglia tedesca trapiantata a Trieste, studiò all'Università di Firenze, dove si laureò con una tesi sull’irredentismo triestino. Allievo di Gaetano Salvemini, dal maestro trasse il rigore metodologico e la passione per il concretismo problematico, insieme alTesempio di etica

425


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine concretismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---riformismo <---fascismo <---fascista <---socialista <---P.S.I. <---Scienze <---riformista <---riformisti <---A.G. <---Agraria <---Antonio De Viti <---Antonio Gramsci <---Arditi del popolo <---Benedetto Croce <---Campobello di Mazara <---Carlo B <---Clinica <---Congresso di Firenze <---Consulta Nazionale <---De Dominici <---Edmondo Rossoni <---Etica <---Eugenio Spagnolo <---Filippo Grami <---Filosofia <---Firenze da Gaetano <---Francia a Nizza <---Ivanoe Bonomi <---La Voce <---La cultura <---Legge a Palermo <---Leonida Bissolati <---P.S.D.I. <---Paolo Boselli <---Partito comunista <---Pietro Silva <---Popolari di Milano <---Pratica <---Regno di Napoli <---Rodolfo Savelli <---S.S. <---Salvatore Renda <---Scienze naturali <---Sistematica <---Soccorso rosso <---Stato operaio <---Storia <---U.S.I. <---Ugo Guido Mondolfo <---Viti De Marco <---amarxista <---anarchismo <---antifascista <---antifasciste <---antimilitarista <---bissolatiano <---bonomiano <---capitalismo <---clientelismo <---comunista <---comunisti <---conservatorismo <---corporativismo <---dell'Italia <---evoluzionismo <---fascisti <---fatalismo <---filofascismo <---giolittiana <---giolittismo <---gliano <---gramsciana <---ideologia <---ideologico <---imperialismo <---insurrezionisti <---intellettualismo <---interventismo <---interventisti <---irredentismo <---italiano <---latifondisti <---lealismo <---liberalismo <---marxista <---meridionalismo <---meridionalista <---metodologico <---protezionismo <---revisionismo <---riformiste <---ristocraticismo <---ritualismi <---salveminiana <---salveminiane <---semplicismo <---siciliani <---siciliano <---socialismo <---socialisti <---squadrismo <---terrorismo <---turatiano <---vociana <---vociani <---vociano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL