→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale communiste è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 25Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 71

Brano: [...]ruppi di opposizione, ma si trattava di forze numericamente deboli che non costituivano un serio pericolo per i partiti stessi e per l’insieme del movimento internazionale.

La corrente trotskista più consistente si costituì in Francia, dando vita, con l'approvazione diretta di Trotskij, a un settimanale di opposizio

ne di sinistra intitolato La Vérité (15.8.1929). Nell'aprile 1930 il gruppo « La Vérité » fondò un’organizzazione detta Ligue communiste con un Comitato esecutivo di 7 membri: Alfred Rosmer, Pierre Naville, Raymond Molinier, Pierre Franck, Gérard Rosenthal, Gourget e D. Lèv ine.

A parte alcuni aderenti al Partito comunista francese, il contingente più importante della « Ligue communiste » fu costituito dall'immigrazione, che diede anche i migliori quadri, soprattutto grazie all’adesione di alcuni militanti di origine italiana, tedesca, polacca, austriaca, cecoslovacca.

Parallelamente all’organizzazione della « Ligue communiste », all’interno della Confederazione generale del lavoro unitaria (C.G.T.U.), si costituì in Francia un'opposizione sindacale ispirata da Rosmer e Dommanget, ma tale formazione fu poi contestata dall’« ortodossia trotskista », che sconfessò Rosmer. Questi, vecchio sindacalista rivoluzionario, rifiutò di sottomettersi ai suoi critici e, nel novembre 1930, dette le dimissioni dalla « Ligue communiste », portandosi dietro alcuni compagni che, nell’aprile 1931, fondarono con lui un gruppo detto della « Sinistra comunista », di effimera durata.

Rosmer riassumeva il suo pensiero nella formula: « Né trotskismo, né trotskista ».

Nonostante le divisioni e le scissioni che laceravano i gruppi di opposizione, questi continuarono la

Leone Trotskij negli anni dell’esilio

loro lotta ideologica contro la politica della Terza internazionale, tanto più in quanto siffatta politica, da essi definita « terzo periodo di errori deM’I.C. », manteneva la parola d’ordine del «socialfascismo», quantu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 428

Brano: [...]one.

Bibliografia: A. Siegfried, Dalla Terza alla Quarta Repubblica, Bologna, 1958; Alexandre Werth, Storia della Quarta Repubblica, Torino, 1958; M. Thorez, Urie politique de grandeur frangaise, Paris, 1945; P. MendèsFrance, La Repubblica moderna, Torino, 1963. Sulla Resistenza: Charles Tillon, Les F.T.P., Paris, 1962; Robert Aron, Histoire de la Résistance, Paris, 1959; Henri Michel, Histoire de la Résistance, Paris, 1950; Diversi, Le Parti communiste frangais dans la Résistance, Paris, 1967; Diversi, La France sous l’occupation, Paris, 1959; René Hostace, Le ConseiI National de la Résistance, Paris, 1958; Henri Noguères, Histoire de la Résistanche en France, Paris, 1967; Daniel Mayer, Les socialistes dans la Résistance, Paris, 1968.

Tra le numerose opere di carattere letterario sulla Resistenza francese: Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese dalla 2 guerra mondiale all’Algeria, Roma, 1962; Louis Aragon, Servitude et grandeur des Frangais, Paris, 1945; Marc Bloch, Étrange défaite, Paris, 1947; Paul Eluard, Poésie ininte[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 72

Brano: [...]a « ortodossa » della S.W.P. statunitense. L’organizzazione fu diretta fino al 1964 da Michel Raptis, detto Pablo, un militante trotskista

greco che nel corso di una grave crisi politica lasciò la Quarta Internazionale per fondare (1965) un partito marxista rivoluzionario poi orientatosi verso forme di autogestione.

Dopo la partenza di Pablo, la Direzione della Quarta Internazionale ebbe come suoi rappresentanti Pierre Franck della « Ligue communiste frangaise » e il teorico belga Ernest Mandel. Perenni dispute e divergenze interne mantennero tuttavia debole il movimento trotskista, impedendogli di radicarsi tra i lavoratori. I trotskisti conobbero anche qualche successo, in India e particolarmente a Ceylon (v.)f e soprattutto neH’America Latina. Comunque, di fatto, la Quarta Internazionale si è dimostrata un'organizzazione artificiale, impotente a coordinare e a dirigere i gruppi di avanguardia dei diversi paesi. D’aitra parte negli anni del dopoguerra non sono stati i paesi più industrializzati a fare avanzare la rivoluzione, bensì la C[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 401

Brano: [...]rti epistolari fino alla fine degli anni Venti.

Il 10.11.1923 Pappalardi si dimise dal P.C.d’l. e passò in Francia, dove si aggregò alla sinistra bordighiana presente nei gruppi italiani affiliati al P.C.F.. Nel settembre 1924 aderì anche al Movimento delle opposizioni fondato da Antonio Negro. Passando a posizioni sempre più di sinistra rispetto ai partiti comunisti aderenti alla Terza Internazionale, fondò in Francia il giornale Le Ré^ veil Communiste e, successivamente, L'ouvrier communiste, nei quali negava qualsiasi possibilità di rigenerazione dei partiti comunisti e della Russia sovietica, che giudicava ormai uno Stato capitalista. Sempre più emarginato dai suoi ex compagni di lotta, ricercato dalla polizia francese per soggiorno illegale e impossibilitato a trovare un lavoro anche per le precarie condizioni di salute, dal 1930 visse in una situazione di grave indigenza. Nel 1939 lasciò la Francia per il Sudamerica, dove morì di malattia l’anno successivo.

A. Per.

Paracadutisti

Specialità della fanteria, organizzata per la prima volta dall’Esercito.italiano come gru[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 798

Brano: Prometeo (19281938)

U.R.S.S. come uno Stato ormai capitalista, dal quale bisognava prendere definitivamente le distanze. Questo gruppetto, separato da « Prometeo », fonderà il giornale Le Reveil Communiste e poi L’ouvrier communiste, per scomparire infine dalla scena politica agli inizi degli anni Trenta.

Rapporti con il trotzkismo

I primi anni di « Prometeo » furono caratterizzati dalla polemica con le altre tendenze dell'opposizione di sinistra, soprattutto trotzkiste, nel tentativo di giungere a posizioni comuni che assicurassero un minimo di consistenza al variegato mosaico di gruppi e organizzazioni che andavano via via staccandosi dall’lnternazionale Comunista. Ma nel

1932, vista l’impossibilità di giungere a una base comune con Trotzki (di cui « Prometeo » criticava l’eclettismo e la mancanza di una chiar[...]

[...]ticava l’eclettismo e la mancanza di una chiarificazione teorica di fondo), il gruppo recise ogni rapporto con i trotzkisti.

Per allargare la propria influenza al di là degli emigrati di lingua italiana, dal 1933 la Frazione affiancò a « Prometeo » la pubblicazione del mensile Bilan, una rivista teorica in lingua francese, ma il successo di questa iniziativa fu limitato e si compendiò nella confluenza di un gruppo di sinistra belga (Ligue des communistes internationalistes).

Nel 1935, dopo la svolta frontista della Terza Internazionale, un convegno della Frazione, svoltosi a Bruxelles, sancì formalmente l’uscita di « Prometeo » dal Partito comunista d’Italia (di fatto, ne era fuori dal ’28) e il gruppo decise di chiamarsi Frazione italiana delia sinistra comunista.

II termine « frazione » venne mantenuto, ma per indicare che il gruppo si poneva come corrente interna a un nuovo partito comunista internazionalista, di cui si auspicava la nascita. La costituzione di un nuovo partito non era considerata immediatamente possibile, ma veniva [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine communiste, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---fascista <---Partito comunista <---U.R.S.S. <---comunista <---comunisti <---fascisti <---Bibliografia <---La guerra <---Rosa Luxemburg <---S.F.I.O. <---Storia <---antifascista <---capitalista <---fascismo <---internazionalista <---italiana <---italiani <---italiano <---paracadutisti <---socialisti <---trotskista <---trotskisti <---Alexandre Werth <---Bandiera Rossa <---Battaglione Paracadutisti Libico <---C.G.T. <---C.G.T.U. <---Campobasso I <---Castellammare di Sta <---Conferenza di Zimmerwald <---Consiglio generale a New York <---Dalla Terza <---Eben-Emael <---Enrico Marzari <---Ernst Thael <---F.T.P. <---Franco in Spagna <---Germania da Ernst Thael <---Germania da Hitler <---Henri Michel <---Henri Noguères <---I.C. <---Il Lavoratore <---Il Lavoratore di Legnano <---Italo Balbo <---Jacques Soustelle <---James P <---James P Cannon <---Jean Cassou <---Juraga di Trieste <---K.A.P.D. <---K.P.D. <---La Repubblica <---La Voce <---La Voce del Popolo <---La Vérité <---La prima <---Le Parti <---Le Reveil Communiste <---Le Ré <---Les F <---Les F T <---Louis Aragon <---Marc Bloch <---Maurice Bourgès Maunoury <---Mendès-France <---P.C.F. <---P.O. <---P.O.I. <---P.O.U.M. <---P.S.I. <---P.S.O.P. <---Partito in Germania da Ernst Thael <---Patto di Monaco <---Paul Eluard <---Pleyel di Parigi <---Pratica <---Repubblica Coty <---Rossa di Milano <---S.F. <---S.W.P. <---Sala Pleyel <---Scuola di Allievi <---Secondo Bonetti <---Sema di Pirano <---Stella Rossa <---Stella Rossa di Torino <---antifascismo <---astensionista <---bellicismo <---capitalismo <---dell'Armata <---dinamismo <---eclettismo <---entrismo <---fasciste <---frontista <---ghiana <---gollismo <---gollista <---ideologica <---ideologie <---imperialista <---imperialiste <---interimperialista <---internazionalisti <---leninista <---liste <---marxista <---nalista <---nazifascismo <---nazismo <---nell'Italia <---nista <---oltranzisti <---paracadutismo <---propagandista <---prussiano <---qualunquista <---rialista <---riformista <---rimperialista <---sindacalista <---socialismo <---socialiste <---squadristi <---staliniana <---staliniani <---stalinismo <---stalinista <---trotskismo <---trotzkismo <---trotzkiste <---trotzkisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL