→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale cattolicismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 108Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Luigi Salvatorelli, L'azione cattolica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...] gerarchico: in quanto che il primo non può né deve essere esercitato se non secondo i dettami del secondo.
L'Azione cattolica, dunque, si proclama antica quanto il cristianesimo. Qui, però, prima di andar più avanti, occorre una distinzione. cc Azione cattolica» ha doppio senso e impiego. La si può intendere secondo il senso letterale del sostantivo astratto «azione »: e allora essa indicherebbe qualsiasi attività svolta da cattolici a pro del cattolicismo. Ma la si può anche riferire — e questo é íl caso piú frequente, soprattutto in Italia a una organizzazione concreta, a un istituto particolare, fattore o dirigente specifico di dette attività cattoliche. E ovvio, tuttavia, lo stretto legame fra i due significati: inquantoché di fatto non ogni e qualsiasi attività a pro del cattolicismo si indica delle autorità ecclesiastiche e dai cattolici militanti con il termine «Azione cattolica » preso
84 LUIGI SALVATORELLI
nel primo senso; bensì, certe attività specifiche, caratterizzate e unificate da uno spirito e da un obbiettivo comuni: caratterizzazione e unificazione che è, per l'appunto, cómpito dell'Azione cattolicaistituto di assicurare.
La caratterizzazione dell'Azione cattolica quale partecipazione laicale all'opera di apostolato del clero é stata fatta propria, e sistematicamente ripetuta, dal successore di papa Ratti, Pio XII, nonché dalle alte gerarchie cattoliche di [...]

[...]a del Santo Sacrificio, l'amministrazione dei sacramenti, interdicendole ogni incursione, e perfino ogni diritto di esame, sul dominio della vita pubblica, qualsiasi intervento nell'ordine civile e sociale... Pareille vivisection est tout simplement anticatholique ».
L'AZIONE CATTOLICA 91
Occorre appena spiegare, per chi ha una qualche conoscenza di storia ecclesiastica, che simili affermazioni di papa Pacelli sono sulla linea tradizionale del cattolicismo romano (per quello grecoortodosso é un altro affare: e ciò spiega la facilità con cui la Chiesa russa ha fatto pace e alleanza col governo sovietico). All'indomani dei patti lateranensi io ebbi ad avvertire (cito da La Chiesa e il Mondo, Roma, 1948, p. 163 s.) « i termini errati nei quali é posto generalmente il problema delle relazioni fra la Chiesa (Cattolica) e lo Stato. Quasi tutti (comprendendo in questi «tutti» anche gli specialisti) sono ipnotizzati dalla visione di due entità di natura non soltanto diversa, ma opposta. La coppia Chiesa Stato viene identificata con quelle religionepol[...]

[...]rganizzazione del paese, la scena cambia. Nel gennaio '46 una commissione episcopale, con a capo il patriarca di Venezia, card. Piazza, viene nominata dal Santo Padre per una nuova revisione degli statuti, che possiamo dire in senso inverso di quella del '39. Una circolare della Direzione generale del 14 aprile 1946 indica una serie di postulati dell'A.C. in rapporto con la preannunciata nuova co stituzione dello stato italiano: la posizione del cattolicismo nella nazione, le relazioni fra Chiesa e Stato, la famiglia e la scuola, la politica sociale, quella internazionale, formano la materia di questi postulati. E alla fine si avverte che nella gara dei program
100 LUIGI SALVATORELLI
mi politici «é doveroso dare la preferenza alla corrente che per il contenuto del suo programma e per le persone che lo sostengono offre le migliori garanzie di attuare una costituzione coerente con i principi cattolici ». Era con ciò stabilito il rapporto di appoggio e di controllo fra A.C. e D.C.
Il 12 ottobre 1946 — istituita già la repubblica, eletta ed entrat[...]

[...]ato, perché di veniva sempre più un dovere. Era il programma esplicito di un superpartito politico confessionale.
Questa manifestazione del Gedda — divenuto solo pochi mesi dopo capo dell'A.C. — e quanto l'ha seguita fino ad oggi nel campo di Azione cattolica, rappresentano attualmente la fase acuta di due questioni politicoreligiose fondamentali. Con la loro formulazione termineremo, avvertendo che si tratta di questioni permanenti, là dove il cattolicismo é la religione predominante: e cioè, non solubili in maniera definitiva, e che a nulla servirebbe affrontare con semplici espedienti, giuridici, o esaminare con disposizioni di spirito iconoclastiche, anche se di fronte a una di esse la società civile non possa adottare la politica dello struzzo.
La prima è quella delle relazioni fra Stato e Chiesa, in, regime di democrazia; e cioè, la questione dell'equilibrio fra i principi di libertà e indipendenza civile — a cui la società moderna, nell'interesse stesso della normale vita religiosa, non può rinunziare — e l'azione sociale nel più ampio s[...]



da Eugenio Reale, Comunisti e cattolici in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]acerdoti, e ad appoggiare la loro azione in difesa delle masse popolari >. Negli anni successivi, quando ft? chiaro che la politica di guerra e di aggressione dell'asse Berlino Roma preparava al popolo italiano un avvenire di catastrofi e di sventure, i comunisti rinnovarono l'espressione della loro solidarietà con le masse cattoliche per la difesa della pace messa in pericolo dal fascismo : e allorché Mussolini rivolse oscure minacce a ( certo cattolicismo ondeggiante col quale un giorno o l'altro faremo i conti secondo il nostro stile > i comunisti italiani espressero ancora una volta la loro simpatia a quei cattolici (non tutti, purtroppo) che, fermi nella loro fede, non vollero sacrificare i loro ideali di fraternità e di pace sull'altare dei nuovi idoli della violenza, del razzismo, del totalitarismo fascista. Scoppiata la guerra, lavoratori comunisti e lavoratori cattolici furono sottoposti alle stesse sofferenze, insieme versarono il loro sangue, insieme lottarono per porre fine al conflitto, insieme si ribellarono all' alleanza contro na[...]



da Giudizi di Antonio Gramsci su Benedetto Croce in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]he si è staccato dal Croce, che ha cercato di rendersene filosoficamente indipendente. Non credo che il Croce abbia mutato orientamento da quel tempo in poi, sebbene abbia definito meglio le sue dottrine ; un mutamento più notevole è quello avvenuto dal 900 al '910. La cosiddetta c religione della libertà >' non è una trovata di questi anni, è il riassunto in una formula drastica del suo pensiero di tutti i tempi, dal momento in cui abbandonò il cattolicismo, come egli stesso scrive nella .sua autobiografia intellettuale. (Contributo alla critica di me stesso).
Nè in questo il Gentile mi pare in disaccordo col Croce. Credo che tu dia una interpretazione inesatta della formula c religione della libertà poichè le presti un contenuto mistico (così potrebbe credersi dal fatto che tu accenni a un crifugiarsi ) in questa religione e quindi a una specie di c fuga r, dal mondo ecc.). Niente di questo. Religione della libertà significa semplicemente fede nella civiltà moderna, che non ha bisogno di trascendenza e rivelazioni ma Contiene in sè stessa la p[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]eva qui dire Gramsci ? Egli ha respinto risolutamente, nel medesimo contesto, l'idea che « l'unità del genere umano » possa esser « data
(18) Ma nello stesso tempo Gramsci ne esamina subito anche le radici storiche (e il significato storico di massa). « La domanda è nata, riceve il suo contenuto, da speciali, cioè determinati modi di considerare la vita e l'uomo. Il più importante di questi modi è la "religione" ed una determinata religione, il cattolicismo ».
(19) Op. cit., p. 27. Queste ultime parole di Gramsci potrebbero richiamare alla mente il « wir fragen jetzt, hier, für uns » dello Heidegger. Anche eisgenze presentate in forma speculativa e unilaterale nell'esistenzialismo possono trovare il loro luogo concreto nell'umanismo marxista.
(20) Op. cit., p. 31.
194 CESARE LUPORINI
dalla natura ' biologica ' dell'uomo ». Gramsci osserva che « le dif ferenze dell'uomo che contano nella storia non sono quelle biologiche » e che «neppure ' l'unità biologica' ha mai contato gran che nella storia » (21). E tuttavia, ripetiamo, il « carattere na[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]he il libro di Franceschini non è « a senso unico »: vuol presentare come una certezza la conversione di Marchesi in punto di morte (dando a tutto il racconto dei suoi due ultimi giorni di vita un tono di « miracolo », anzi di intrecciarsi e susseguirsi di coincidenze miracolose, che non regge ad una riflessione pacata e obiettiva); ma nello stesso tempo è animato da una appassionata e dolorosa polemica contro le degenerazioni politicomorali del cattolicismo. Vale la pena di riportare la coraggiosa dedica: « A quei cattolici che con lo scandalo della loro vita privata
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 641
il quale aggiunge con ragione che « per capire e valutare l'opera di Marchesi » questa eventuale conversione d'un agonizzante « non ha nessuna importanza ». Il Marchesi vivo, e non moribondo, fu un assetato di fede, ma non un possessore di fede. Nella conferenza già citata sul Poema di Lucrezio (p. 15 s.) diceva: « Sapienza e fede sono due luci di varia intensità: non sono due soluzioni. E il dolore dell'uomo resta immoto, se anche è rischiar[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine cattolicismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---Ciò <---fascista <---italiana <---italiani <---siano <---Chiesa <---Dio <---Filosofia <---Gramsci <---Pratica <---comunista <---cristianesimo <---fascismo <---fascisti <---ideologia <---marxismo <---marxista <---materialismo <---teologico <---Benedetto Croce <---Dialettica <---Diritto <---Logica <---Partito <---Pio XI <---Psicologia <---Retorica <---Scienze <---Scienze naturali <---Stato <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Togliatti <---Weltanschauung <---abbiano <---biologica <---cattolicesimo <---comunismo <---cristiani <---cristiano <---crociana <---crocianesimo <---crociani <---empirismo <---fanatismo <---gnoseologico <---idealismo <---idealista <---idealisti <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---metodologica <---metodologiche <---naturalismo <---nazista <---pessimismo <---psicologia <---psicologico <---socialismo <---socialista <---socialisti <---storicismo <---A.C. <---ACI <---ACLI <---Acquista <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Alessandro D'Ancona <---Altare <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amendola <---Amministrazione <---Amomme <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Apologetica <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Associazioni <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Avviamento <---Azione <---Azione cattolica <---Beide <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bernstein <---Bernstein in Germania <---Bertacchi <---Besinnung <---Bibliografia <---Biologia <---Bombay <---Boys-Reymond <---C.I.L. <---CGIL <---CISL <---Caggiano <---Calcago <---Carataco <---Caratteri <---Cardijn <---Carissima Tania <---Carlo Carretto <---Carlo Marx <---Carlo Moro <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmela Rossi <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Casa Penale <---Castiglioni <---Cattolica Italiana <---Cercherò <---Certo Marchesi <---Charles Flory <---Chiesa D La <---Comitati Cattolici <---Comitati Civici <---Concentration <---Concetto Marchesi <---Concilio di Trento <---Confederazione <---Coppola <---Corpus Paravianum <---Corrado Corghi <---Cosa <---Così <---Così Gramsci <---Crispi <---Cristo Re <---Cristo-Uomo <---D'Ancona <---D.C. <---Da Adriano <---Dalla Torre <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Sanctis <---Dei <---Del resto <---Della Chiesa <---Della Magia <---Di Cesare <---Difugere <---Dinamica <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dogmatica <---Don Romolo <---Dousa <---Dove La Penna <---Ecco <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Edoardo Bernstein <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Engels <---Epicuro <---Ercoli <---Estetica <---Etica <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Farli <---Fenomenologia <---Ferrarino <---Feuerbach <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia della natura <---Fisica <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francia <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Gedda <---Gegenwart <---Genealogia <---Germania Tacito <---Gesù Cristo <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giussani <---Già <---Gli <---Gnomon <---Gracias <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gronovius <---Grosoli <---Grundlagen <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Hegel <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Historismus <---Housman <---Husserl <---Il LA PENNA <---Ilie <---In Marchesi <---In Spagna <---Infine La Penna <---Inghilterra <---J.O.C. <---Jeunesse <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Chiesa <---La Critica <---La Nuova Italia <---La Penna <---La Presidenza <---Labriola <---Lachmann <---Le ACLI <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Van Duc <---Lehren <---Lenin <---Leo Marchesi <---Leone XIII <---Leopardi <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Geymonat <---Luigi Casti <---Luigi Gedda <---Ma nella Storia <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Maria Rimoldi <---Mario Rapisardi <---Marx <---Meccanica <---Merry del Val <---Metafisica <---Methode <---Methoden <---Mi pare <---Minucio Felice <---Minzoni <---Misticismo estetico <---Moriz Haupt <---Movimento Laureati <---Movimento Maestri <---Munro <---Mussolini <---Neri Pozza <---Nerva <---Noi <---Non abbiamo bisogno <---Norden <---Note sul Machiavelli <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Odi <---Opera <---Opera dei Congressi <---Opuscoli Accademici <---Ottobre <---P.P. <---P.P.I. <---PCI <---Padova <---Paganuzzi <---Palmiro Togliatti <---Papa <---Papa Ratti <---Papa Sarto <---Paratore <---Pareille <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Patti del Laterano <---Pax Romana <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensiero filosofico <---Perché <---Pharsalia <---Pia XI <---Pianezzola <---Piera Lado <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pio X <---Pio XII <---Pizzardo <---Poetica <---Poichè <---Presa <---Primo Mazzolari <---Proudhon nella Miseria <---Provvidenza Ci <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Riccardiano <---Ricerche religiose <---Richter <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Rommerskirschen <---Romolo Murri <---Sacra Scrittura <---Sainte-Beuve <---Sallu <---San Paolo <---Sanctam <---Sanctis-Marchesi <---Santo Padre <---Santo Sacrificio <---Sapienza <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienza politica <---Scienze umane <---Scrive Marx nel Capitale <---Seneca <---Shakespeare <---Sicilia <---Sociologia <---Sotto Benedetto <---Sowohl <---Spartaco Borra <---Stalin <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia ecclesiastica <---Storia sociale <---Storia su Plauto <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Tecnologia <---Teologia <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Torino <---Trezza <---Trigonometria <---Troades <---Trono e Altare <---Trovandosi <---Unione popolare <---Urgentibus <---Vahlen <---Verdier <---Verlaine <---Veronese <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vittorino Veronese <---Volksverein <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltweisheit <---Wilamowitz <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anticlassista <---anticristiano <---antifascisti <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antogoniste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrischiano <---artigiani <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---attivista <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologia <---biologiche <---biologico <---campeggiano <---carducciani <---ciceronianismo <---cinismo <---classicista <---comuniste <---comunisti <---conformismo <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---cristiane <---crociano <---d'America <---d'Europa <---d'Italia <---dell'Anno <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Apostolato <---dell'Ars <---dell'Azione <---dell'Economia <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'Indice <---dell'Inno <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Osservatore <---dell'Unione <---dell'Università <---democristiana <---desanctisiana <---desanctisismo <---dilaniano <---dispotismo <---dogmatismo <---eclettismo <---egoismo <---epicureismo <---esistenzialismo <---espansionismo <---estetismo <---fatalismo <---fenomenologia <---filologia <---filologica <---filologici <---filologico <---filologismo <---filosofismo <---formigginiani <---genealogia <---genealogici <---gentiliana <---gentiliani <---gentiliano <---gismo <---gista <---gnoseologica <---goethiano <---gordiani <---gramsciana <---gramsciano <---hegeliana <---hegeliano <---hitleriana <---husserliana <---ideologiche <---illuminismo <---immanentismo <---imperialista <---individualista <---integralismo <---interventismo <---irrazionalismo <---italiane <---italianisti <---laicismo <---laplaciano <---latinisti <---leniniana <---liana <---liberalismo <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---machiavellismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxisti <---marzialiano <---materialista <---mazzinianesimo <---mazziniano <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologia <---metodologici <---metodologico <---misticismo <---mitologica <---mitologiche <---moderatismo <---mommseniana <---moralismo <---murriana <---nazionalismo <---nazismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neohegelianesimo <---neoidealismo <---neorazionalista <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---odiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimista <---positivismo <---positivista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---professionisti <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologica <---psicologiche <---psicologismo <---psicologista <---quista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razzismo <---realismo <---relativismo <---resocontista <---revisionismo <---revisionista <---riconquista <---riformismo <---rismo <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scetticismo <---sciana <---scientismo <---sciovinismo <---scolasticismo <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---sindacalismo <---sociologia <---solidarismo <---sperimentalismo <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---stiani <---storicista <---tecnologia <---teologia <---terminologiche <---togliattiano <---tomismo <---totalitarismi <---totalitarismo <---trascendentalismo <---trasformismo <---trionfalismo <---umanesimi <---umanesimo <---umanismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL