→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale cartista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 23Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 622

Brano: [...]n discende il movimento delle cooperative di consumo.

Il movimento sindacale prese un rapido sviluppo, sfociando nel 1834 nella costituzione della « Grande unione nazionale consolidata », mediante la quale i sindacati di mestiere si prepararono ad assumere il controllo di tutti i rami della produzione. L’Unione raccolse subito 500.000 aderenti, ma nel giro di pochi mesi fu completamente distrutta dalla repressione governativa.

Il movimento cartista

Dopo Owen, il sindacalismo inglese si sviluppò per mezzo secolo senza essere influenzato dal socialismo.

I sindacati non parteciparono al movimento cartista che, a partire dal 1835, mobilitò il più misero proletariato britannico intorno alla Carta del Popolo (1838), un documento che rivendicava la riforma parlamentare e il suffragio universale.

II cartismo viene ritenuto il primo movimento genuinamente proletario della storia della Gran Bretagna; esso scaturiva dall’estrema miseria provocata dal decennio di depressione economica ricordato come hungry 40's (gli anni Quaranta della fame).

Dopo una rivolta avvenuta a Newport nel 1839, quando i cartisti si scontrarono con la milizia, tutti i dirigenti del movimento vennero arrestati. La Carta n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 351

Brano: [...]l 184849 le classi imprenditoriali e abbienti allarmate operarono una svolta portandosi su posizioni controrivoluzionarie: a Parigi, soffocata nel sangue l’insurrezione di giugno, fu aperta la strada al successivo colpo di stato del 2.12.1851 e alla restaurazione del potere autocratico con Napoleone III. Più o meno contemporaneamente in Gran Bretagna (v.)f con il sostegno dei liberali liberoscambisti manchesteriani, veniva stroncato il movimento cartista.

Anche in Germania (v.), abbandonate le velleità ribellistiche, i liberali si orientarono verso un tipo di unificazione nazionale conseguita attraverso compromessi e concessioni alla monarchia e alla nobiltà terriera. Dopo la rivoluzione essi appoggiarono la politica aggressiva di Bismarck e strinsero una alleanza con gli Junker, feudatari militaristi delle regioni orientali. Perfino negli Stati Uniti, dopo la guerra civile del 186165, la borghesia liberale raggiunse un compromesso con gli schiavisti del Sud che permise a questi di eludere con vari espedienti l’emancipazione dei neri. In I[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 170

Brano: [...]a”, a. XIX, n. 13, 28.7.1962).

E.Ni.

Riformismo socialista

Come prassi politica del movimento operaio, a partire dalla fine del secolo XIX il riformismo (v.) si è sempre più largamente affermato in Europa, con caratteristiche e vicende diverse da paese a paese, secondo le rispettive situazioni economiche e i rapporti di forza esistenti fra le classi sociali in lotta.

Inghilterra

Nel maggio 1838, in Gran Bretagna (v.), il movimento cartista (prima organizzazione proletaria della storia inglese) pubblicò la Carta del Popolo che proponeva un indirizzo gradualistico per ottenere miglioramenti nelle condizioni dei lavoratori, facendo appello all’azione democratica delle masse e al sostegno dellopinione pubblica britannica. Ma dopo violente repressioni i dirigenti cartisti erano decimati.

Il movimento perse la propria influenza sui lavoratori e si sciolse definitivamente nel 1860. Seguirono decenni, durante i quali i sindacati (Trade Unions) ottennero alcune concessioni dal governo attraverso azioni di tipo corporativo. Soltanto n[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine cartista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---Carta del Popolo <---Gran Bretagna <---Storia <---cartisti <---fascisti <---marxisti <---riformista <---socialismo <---socialisti <---Agraria <---Alexandre Mille <---Benedetto Croce <---Comune di Parigi <---David Lloyd George <---Dialettica <---Diritto <---Henry Mayers Hyndman <---I.L.P. <---Il movimento sindacale <---James Keir Hardie <---Jean Jaurès <---John Burns <---La Critica <---Labour Party <---Labour Representation Com <---Lloyd George <---Napoleone III <---New Harmony <---Owen a New <---R.R. <---Seconda Internazionale <---Sidney Webb <---U.S.A. <---capitalismo <---cartismo <---colonialismo <---corporativismo <---cristiana <---deunionista <---economista <---espansionismo <---evoluzionista <---fabianesimo <---fascismo <---fascista <---fasciste <---idealismo <---italiana <---italiano <---laburista <---liberalismo <---liberismo <---liberista <---liberoscambisti <---manchesteriani <---marxismo <---marxista <---militarismo <---militaristi <---nazionalismo <---nazionalista <---nionista <---progressista <---riformismo <---riformisti <---schiavisti <---sciovinista <---siano <---sindacalismo <---sindacalista <---tradeunionisti <---unionismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL