Il segmento testuale carristi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 231
Brano: [...] a Serravalle Scrivia (Alessandria) e al viadotto ferroviario di Pontedecimo (Genova) si difesero con le armi e caddero ai loro posti. Militari del 43° Reggimento di fanteria combatterono a Manesseno, presso Bolzaneto (Genova), prima di essere sopraffatti. Reparti delle divisioni «Rovigo» e «Alpi Graie » opposero resistenza alla Spezia; unità di bersaglieri e di paracadutisti al Passo della Futa. A Fidenza, la sera dell'8 settembre un reparto di carristi disarmò un gruppo di soldati tedeschi; a Mantova il capitano Marabini, comandante di un posto di blocco alla ferrovia, non cedette le armi e fu eliminato con i suoi uomini. Il presidio di Piacenza, comandato dal generale Rosario Assanti, all'alba del 9 tentò di fronteggiare l'attacco tedesco:, caddero in combattimen
to 26 militari e 5 civili. Il presidio di Cremona, comandato dal generale Giacomo Fiorio, appoggiato da nuclei di patrioti resistette ai tedeschi per tutta la giornata del 9. A Casalmaggiore (Cremona) il passaggio del ponte venne impedito ai tedeschi durante l'intera notte tra [...] [...]i riuscì poi a porsi in salvo dandosi alla macchia.
A Livorno, reparti del 5° Reggimento artiglieria comandati dal maggiore Giampaolo Gamerra difesero alcuni caposaldi, in particolare quelli dell’Ardenza, dall'attacco di una colonna tedesca. A Piombino, dopo qualche esitazione iniziale, il generale Fortunato Ferni fece distribuire le armi alla popolazione e questa validamente contribuì, insieme a soldati, marinai, carabinieri e a un gruppo di carristi giunto da Siena, aH’affondamento di tutti i mezzi navali germanici nel porto e alla cattura di 200 tedeschi. A Orbetello (Grosseto) reparti del 6° Reggimento della 216a Divisione costiera attaccarono i tedeschi, costringendoli al ripiegamento. Anche l'isola d’Elba (v.) fu difesa da militari e da lavoratori che, insieme, respinsero un tentativo di sbarco tedesco. Alla Maddalena, marinai, soldati e gruppi di popolani, guidati dal capitano di vascello Carlo Avegno (v.) che cadde in combattimento, costrinsero i tedeschi a riprendere il mare. Nella notte del 9, gruppi del 1° e del 3° Battaglione «[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 44
Brano: [...]reclusione. Consultore nazionale dopo la Liberazione, nel 1946 fu eletto deputato e, nel 1948, senatore di diritto. Fu membro del Comitato centrale del P.C.I..
Allegretti, Mario
Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Vignola (Modena) nel 1919, caduto in combattimento a Saltino (Modena) il 10.4.1945; studente universitario. Dopo aver frequentato la Scuola allievi ufficiali di Bologna, fu nominato sottotenente del 33° Reggimento carristi, di stanza a Parma, e qui si trovò I'8.9.1943. Sottrattosi alla cattura da parte dei tedeschi, si arruolò nella brigata partigiana « Santa Giulia », operante nella zona di Monte Santa Giulia e, nel gennaio 1945, ne divenne il comandante. Cadde, mortalmente colpito in combattimento, sul fiume Secchia.
Allegri, Paride
Sirio. N. a Collagna (Reggio Emilia) il 23.1.1920; perito agrario. Sottotenente di complemento nell’Aeronautica, dopo l’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione e fu comandante della 76a Brigata
S.A.P., operante nel Reggiano. Distintosi in combattimento, fu promoss[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 72
Brano: [...]tigiani. Catturato e sottoposto a crudeli torture, le sopportò con esemplare atteggiamento. Deportato nel campo di Bolzano, « ridotto ad una larva di uomo — dice la motivazione della m. d’o. — pressoché cieco ed ormai mortalmente lesionato, trovava ancora la forza di tener alta, tra i compagni di prigionia, la fede nell’avvenire della Patria ». Liberato nell’aprile 1945, A.A. riprese servizio nel novembre 1948, vicecomandante del 132° Reggimento carristi della Divisione « Ariete ». Promosso colonnello, nel gennaio 1951 assunse il comando del Distretto militare di Massa Carrara, ove si spense in quello stesso anno.
Andreis, Mario
N. a Saluzzo (Cuneo) il 4.5.1907; laureato in legge, studioso di problemi economici. Attivo antifascista fin dagli anni giovanili, a Torino fu tra i primi organizzatori del movimento « Giustizia e Libertà ». Con Aldo Garosci e Michele Guasco (quest’ultimo, operaio, già membro delle Commissioni interne Fiat nel periodo dell’occupazione delle fabbriche), nel 1930 dette vita a Voci di Officina, foglio clandestino c[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 138
Brano: [...]lli Pierluigi; fante N.N. della Brigata «Sassari» (8.9.1943); fante N.N. distrettuale; fanti Apollonio Armizio, Belletti Mario, Bennato Armando, Brancato Francesco, Brini Luigi, Buzzacconi Giovanni, Dal Ri Rodolfo, D'Erasmo Giov. Battista, Dominati Vittorio, Gerboni Alfredo, Ippolito Francesco, Marini Armando, Mi noi fi Lorenzo, Minnucci Agostino, Reghelin Mario, Scarantino Salvatore, Serritela Francesco, Serruffidio Marcello, Vetere Antonio.
Carristi
Capitano s.p.e. De Castro Paolino; tenente s.p.e. Gridelli Silvio; sottotententi Consoli Orazio e Fioritto Vincenzo; sergenti maggiori Accardi Erasmo e Bufano Aldo; sergenti Fardelli Gualtiero e Pastorini Aldo; caporalmaggiori Baldinotti Bruno, Belardinelli Giuseppe, Concin Livio e Dall'Occhio Primo; caporali Franchini Francesco e Fusconi Sergio; carristi D’Agostino Antonio, Chiecher Pio, Lazzerini Carlo, Staorengo Mario.
Cavalleria
Maggiore Passero Guido; capitani in s.p.e.
Fugazza Romolo, Sabatini Camillo e Vannetti Donni ni Franco; tenente Gray De Cristoforis Silvano; sergente maggiore Bompieri Udino; sergente Solla Alfredo; caporale Turchetti Felice; lancieri Andreoni Mario, Arlotti Andrea, Dotti Dante, Gallesi Augusto e Ruffoldi Guelfo; dragoni Cavalli Vincenzo, Mi lei la Giuseppe e Privitera Epifanio.
Artiglieria
Capitano Lucente Giovanni; capitano in s.p.e. Incannamorte Nunzio; tenente Pelosi Giorgio; sergente maggiore Le[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 407
Brano: [...]dare avanti. « Colpito mortalmente — dice la motivazione della m. do. — da una raffica di mitragliatrice in pieno petto, chiudeva la sua giovane esistenza incitando i suoi uomini ».
Bufera, Gaetano
Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Riesi (Caltanissetta) l’11.9.1924, ucciso a Roma il 24.3. 1944; artigiano decoratore. Chiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale, l’8.9.1943, trovandosi in servizio nel 4° Reggimento carristi a Roma, partecipò alla difesa della Capitale combattendo contro i tedeschi. Immediatamente dopo si arruolò nelTorganizzazione, partigiana « Bande armate del Lazio ». Catturato in una imboscata, fu portato a via Tasso (v.), torturato lungamente e infine ucciso alle Fosse Ardeatine (v.).
Dice la motivazione della m. d’o.: « Audace patriota appartenente ad un gruppo di bande armate operante sul Fronte della Resistenza, si distingueva per attività, coraggio ed alto rendimento. Incurante dei gravi rischi cui continuamente si esponeva, portava a compimento brillantemente tutte le missioni operat[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 203
Brano: [...]la carriera militare dopo aver esercitato vari mestieri, fra cui quello di capo operaio in un caseificio e di « semiprofessionista » in una squadra di baseball. Respinto dall’Accademia navale di Annapolis per superati limiti di età, entrò in quella militare di West Point (1911), frequentandola fino al 1915. Promosso tenente (1.7.1916), all’entrata degli U.S.A. nella prima guerra mondiale fu posto al comando di Campo Holt, centro di addestramento carristi (arma allora nuova), divenendo così uno specialista nell'uso dei mezzi corazzati. Partecipò al conflitto sul fronte francese, nel Tank Corps, e ne tornò con la promozione a tenente colonnello a soli 28 anni. Frequentò successivamente la Scuola superiore di guerra e la Scuola industriale dell’esercito, diventando così ufficiale di stato maggiore.
Dal 1935, nominato capo di stato maggiore della III Armata nel Texas, collaborò col generale Douglas MacArthur per l’apprestamento difensivo delle Filippine. Nel 1941, capo di stato maggiore del generale Walter Krueger, diresse la III Armata nelle [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 355
Brano: [...]nizzatore del movimento partigiano, combattè nella Brigata S.A.P. operante nella III Zona della città di Firenze.
Fioritto, Vincenzo
Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Roma nel 1921, ivi caduto il 10.9.1943. Studente all’Università di Roma, dopo aver frequentato la Scuola allievi ufficiali di Modena, al momento dell’armistizio prestava servizio nella Capi
tale col grado di sottotenente di fanteria preso il 4° Reggimento carristi. Partecipando agli scontri di Porta San Paolo, cadde sulla via Ardeatina £v. Armistizio e difesa di Roma). Dopo la Liberazione l’Università di Roma ha conferito alla sua memoria la laurea « ad honorem ».
« Ricevuto l’ordine — dice la motivazione della m. d’o. — di attaccare una forte colonna tedesca appoggiata da carri e artiglierie, l’affrontava [..,] riuscendo in un primo tempo ad arrestare l’irruzione del nemico cui distruggeva alcuni pezzi anticarro. Riaccesasi aspra la lotta che gli inutilizzava la quasi totalità del personale e dei mezzi, col suo carro più volte colpito, alla testa d[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 615
Brano: [...]el corso della lotta avevano avuto 130 caduti e 149 feriti. Tra gli episodi che le videro protagoniste a Milano si ricordano: l’occupazione dell’Università Bocconi, di cui fu data notizia anche nelle trasmissioni radio dei paesi alleati; la liberazione di un gruppo di detenuti politici degenti presso l’Ospedale Maggiore di Niguarda (fra essi, il medico Tommaso Heger, già condannato a morte) ; l’attacco, nella notte del 24 aprile, a un reparto di carristi tedeschi nel recinto della Fiera Campionaria; la liberazione dei prigionieri del carcere di San Vittore; la cattura del Comando della Decima Mas; l’occupazione della Prefettura, del Comune e della Federazione provinciale fascista (in quest’ultima azione caddero alcuni partigiani) .
I matteottini della X e dell’XI Divisione parteciparono alla liberazione della città dalle prime ore del pomeriggio del 26 aprile. Nella mattinata Corrado Bonfantini, comandante generale delle « Matteotti », aveva parlato alla radio di Milano, dando a tutta l’Italia l’annuncio che la città era insorta.
L.Cav.[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 687
Brano: Mezzadria
Domenico Mezzadra (1945)
dini émigrati negli Stati Uniti, fu portato in Italia a 5 anni dai suoi genitori, che si stabilirono a Broni (Pavia). Studente di lettere iscritto all’Università di Torino, T8.9.1943 si trovava sotto le armi, sottotenente nel 33° Reggimento carristi a Parma. Rientrato a Broni, si mise subito in contatto con l’organizzazione comunista clandestina locale e contribuì a dar vita alle prime iniziative di resistenza armata dell’OItrepò Pavese.
Nella privamera 1944 fu alla testa del primo Distaccamento Garibaldi della provincia, stabilitosi sul monte Boglielio. Più tardi comandava la 51a Brigata Garibaldi «Arturo Capettini » sorta dallo sviluppo di quello stesso distaccamento, e infine la III Divisione Garibaldi « Aliotta » (v. Aliotta, Angelo) ordinata su 3 Brigate (« Capettini », « Crespi » e « Casotti »). Quando il 2.9. 1944, in seguito a[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 418
Brano: [...]e, egli decise in un primo tempo la resa e infine la resistenza (avendo ricevuto nel frattempo l'ordine in tal senso da Piacenza), ma ormai era troppo tardi e i tedeschi divennero rapidamente padroni della situazione.
L'unico tentativo di resistere si ebbe da parte della Scuola d’applicazione di fanteria, i cui allievi, al comando del colonnello Gaetano Ricci e del tenente colonnello Bruschi, combatterono per 4 ore. Si oppose anche un reparto carristi del 33° Reggimento che, venendo da Fidenza, entrava in città; cannoneggiato dai tedeschi, il reggimento resistette per un paio d’ore. Alle ore 9 del 9 settembre la città era praticamente sotto il controllo dei tedeschi che, nei giorni successivi, si impadronirono dell’intera provincia.
Mentre l’esercito si sbandava e molti militari riuscivano a sfuggire alla cattura grazie all’aiuto della popolazione, gli antifascisti coadiuvati da giovani audaci organizzarono prontamente squadre per il ricupero di armi nelle caserme abbandonate. Il mattino del 10 un gruppo di dirigenti comunisti (Giuseppe[...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine carristi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---comunista <---antifascista <---fascisti <---C.L.N. <---Partito comunista <---S.A.P. <---italiane <---socialista <---P.C.I. <---comunisti <---fascismo <---fasciste <---paracadutisti <---siano <---C.L.N.A.I. <---Comitato centrale <---G.A.P. <---Il mattino <---La lotta <---Luigi Longo <---U.S.A. <---antifascisti <---dell'Italia <---fascista <---italiano <---nazifascisti <---socialisti <---testimoniano <---A Reggio Emilia <---A.A. <---A.E.M. <---A.N. <---A.N.D.P <---Abbadia San Salvatore <---Adolfo Conti <---Aldo Lam <---Alex De Corleto <---Alpi Graie <---Alpi di Noveis <---Alvise Jacazio <---Anti-Trust <---Antonio Gramsci <---Apollonio Ar <---Armata nel Texas <---Arturo Capettini <---Arturo Scotti <---Azione Cattolica <---Baldinotti Bruno <---Banzi Vincenzo <---Bardellotto Arturo <---Basile Mario <---Battagli Dante <---Battaglione M <---Belletti Mario <---Benedetto Croce <---Berardi Sten <---Bernard Law Montgomery <---Bini Claudio <---Bompieri Udino <---Bonetti Marcello <---Bordoni Maddalena <---Braccia Alfredo <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Garibaldi Luigi Longo <---Brigate S <---Brigate S A P <---Brocchini Giorgio <---Broda Lucia <---Bronze Star <---Bruno De Stefanis <---Bruno Lon <---Bruno Tanzi <---C.N. <---C.V.L. <---Caiani Ugo <---Calabrese Francesco <---Calabrese Vincenzo <---Canello Enrico <---Canepa Elio <---Cannata Giuseppe <---Capitano Bagliani Luigi <---Cardarello Marcello <---Carli Eleonora <---Carlo Strada <---Casa del Bosco <---Castellana Domenico Francesco <---Catalini Luigi <---Cavani Zelindo <---Ceccarelli Luigi <---Cecco Cuciniello <---Celeste Narratone <---Celletti Vito <---Celluprica Francesco <---Censi E <---Cerrai Alessandro <---Chiecher Pio <---Chierichetti Ines <---Cimini Romano <---Cimini Secondino <---Cino Canattieri <---Clerici Felice <---Cocco Alessandro <---Cogliati Rodolfo <---Comando nella Casa <---Conti Rossana <---Cordoni Wanda <---Cristini Giuseppa <---Crocco Giuseppe <---D'Erasmo <---D.C. <---D.P. <---Dal Ri Rodolfo <---Dario Barni <---De Bernardin Attilio <---De Canava Aldo <---De Felice Alberto <---Del Gigante Michele <---Del Grosso <---Depangher Enrico <---Deportati Politici <---Di Resta Giovanni <---Di Tommaso Orlando <---Didattica <---Dionisi Umberto <---Diritto <---Distaccamento Garibaldi <---Dominati Vittorio <---Dwight David <---Eraldo Soncini <---Ernaldo Gili <---Ettore Gallo <---Ettore Spini <---F.I.R. <---Fabri Luigi <---Flaminio di Roma <---Franchini Francesco <---Fratelli Bandiera <---Frontini Pietro <---Fugazza Romolo <---G.N.R. <---Gallesi Augusto <---George Smith Patton <---Giacomo Fiorio <---Giampaolo Gamerra <---Gian Carlo Massari <---Gianni Crestani <---Giovanni Calzolari <---Giulio Mazza <---Giuseppe Amelotti <---Giuseppe Fregoni <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe di Casto <---Gizzi Amerino <---Governatorato di Roma <---Granatieri di Sardegna <---Gray De Cristo <---Grotte di Postumia <---Guido De Ruggiero <---Guido Paini <---H.A. <---In particolare <---In sostanza <---Incannamorte Nunzio <---Internazionale dei Resistenti <---Irmo Barbi <---Isotta Fraschini <---Jean Paul Sartre <---La F <---La F I <---La Spezia <---La guerra <---La sera <---Leandro Volpini <---Lelice Loiodice <---Leopoldo di Toscana <---Limmeri di Pietransieri <---Linea Gotica <---Lino Zocchi <---Losi Giuseppe <---Lucente Giovanni <---Luigi Cortese <---M.B.M. <---Mac-Arthur <---Maccari Paolo <---Maggiore di Niguarda <---Malatesta Bruzzi <---Manetto Giulio <---Marinelli Giuseppe <---Marini Armando <---Mario Greppi <---Matteottini Bassa Brianza <---Matteottini Valle Olona <---Mazzuccato Giancarlo <---Memoria O <---Memoria O P <---Merelli Pierluigi <---Michail Niko <---Minnucci Agostino <---Monforte-Vittoria-Taledo <---Monte San Michele <---Monte Santa Giulia <---Montebello Cavalleria <---N.N. <---Nando Colonna <---Narciso Marchi <---Nobili di Casa del Bosco <---O.P. <---Obici Gino <---Ostiense a Roma <---P.A.I. <---P.C. <---P.R.I. <---P.S. <---P.S.I.U.P. <---Parma-La <---Pastorini Aldo <---Pearl Harbor <---Perino del Partito <---Perna Luigi <---Pier Luigi Dal Molin <---Piero Caleffi <---Po a Valenza <---Porta San Paolo <---Posenato Luigi <---Pratica <---Privitera Epifanio <---Quarato Antonio <---Raffaele Loiodice <---Ranieri Cupini <---Reghelin Mario <---Rocchi Ferdinando <---Rosa S <---Rosa S J <---Rosario Assanti <---Rosso Ettore <---S.J. <---S.P.E. <---S.S. <---Salera Romeo <---San Demetrio <---San Giuseppe <---San Michele <---San Paolo <---Scali Agostino <---Scarantino Salvatore <---Schiavi Gino <---Scione Car <---Sella Giuseppe <---Serritela Francesco <---Serruffidio Marcello <---Servadio Marcello <---Sesto San Giovanni <---Simonini Giovanni <---Stab Major Schub <---Sterpetti Amerigo <---Storia <---Tenente P <---Tenente P A I <---Tessari Giovanni <---Tommaso Heger <---Torelli Egilio <---U.R. <---Ubaldini Bruno <---Umberto Cumar <---Umberto Gel <---Ventura Luigi <---Vetere Antonio <---Vicentina-Rogoredo <---Vincenzo Graviotto <---Voci di Officina <---West Point <---William Furimi <---Zanuzzi Antonio <---anticomunista <---antifascismo <---antifasciste <---artigiano <---associano <---capitalisti <---costituzionalisti <---cristiana <---democristiani <---ebanista <---emiliana <---gappisti <---giellisti <---hitleriana <---ideologico <---imperialisti <---integralista <---italiana <---italiani <---liberalismo <---nazionalista <---nazismo <---nazisti <---neofascisti <---opportunismo <---professionista <---propagandista <---psicologico <---pétainisti <---razzista <---sappisti <---socialiste <---staliniana <---trotzkista <---zarista <---zionalista |