→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale carducciano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 57Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 455

Brano: [...]ei ginnasi di Mirandola e di Soresina. Nel febbraio 1898 da qui verrà trasferito a Licata (Girgenti) e poi a La Spezia, reo di aver stilato un manifesto a favore della refezione scolastica.

Dirigente riformista

La sua formazione politica era dovuta al rapporto col movimento contadino e allo studio delle opere marxiste, che però non l'avevano liberato daH’influenza di un anticlericalismo venato di populismo romantico tratto daH'insegnamento carducciano. NelTagosto del 1910, lasciata la scuola, s'impegnò totalmente nella lotta politica. Direttore dal 1901 al 1903 del giornale Nuova terra, esponente della frazione riformista del P.S.I., nel 1904 passò a dirigere, su invito di Camillo Prampolini, il quotidiano La Giustìzia (v.) a Reggio Emilia. Mantenne tuttavia i collegamenti con Mantova, città di cui era stato consigliere comunale e provinciale, acconsentendo nel 1913 a candidarsi alla Camera nel collegio di Ostiglia, dove però fu sconfitto dal suo ex compagno di partito, Ivanoe Bonomi. Concen

trò quindi la sua attività nel Reggiano, dove[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 181

Brano: [...] il positivismo, il verismo e la scapigliatura, insieme a un orientamento politico radicaleggiante, venato di separatismo antiitaliano. Il deputato radicale Felice Cavallotti fu spesso nel Nuorese, dove contava amicizie e collegamenti elettorali. Anche la grande scrittrice sarda Grazia Deledda, nata a Nuoro, iniziò qui la sua attività e potrà poi affermare che, nella sua città, il socialismo era « nelle cose ». Apertamente socialista fu il poeta carducciano Sebastiano Satta che, nelle sue opere, si ispirò spesso al dramma della sua terra. La Deledda, il Satta e lo scultore Francesco Ciusa rievocarono le lotte del popolo sardo contro i feudatari e, studiando il folklore sardo, intesero anche rivendicare le tradizioni dell’isola.

Alla fine del secolo, dal disagio sociale e dal conflitto tra leggi del

lo Stato e tradizioni della Barbagia ebbe origine l’inasprirsi del banditismo. Vi furono allora vari tentativi di stroncarlo con azioni di forza e « caccia grossa » da parte del governo Pelioux, ma mai un’indagine sulle sue cause profonde, come [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine carducciano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---d'Azione <---fascismo <---fascista <---italiano <---socialista <---Comune di Nuoro <---Dino Giacobbe <---Folklore <---Francesco Ciusa <---Francesco Dorè <---Giovanni Battista Me <---Ivanoe Bonomi <---Montecchio Emilia <---P.S.I. <---P.S.U. <---Pietro Lissia <---Pietro Mastino <---Rhodesia del Sud <---Salvatore Mannironi <---Sebastiano Satta <---Zillif Marcello <---anticlericalismo <---antifascista <---banditismo <---capitalismo <---comunista <---dell'Italia <---ecologico <---evoluzioniste <---fasciste <---giolittiano <---ideologia <---irredentista <---italiani <---lista <---liste <---marxiste <---polemista <---populismo <---positivismo <---protezionismo <---revanscismo <---riformismo <---riformista <---riformisti <---sardista <---sardisti <---separatismo <---sindacalista <---socialismo <---socialisti <---verismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL