→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale campeggiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]la storia. filosoficoculturale europea di questo secolo (6) (di quell'ideale lo Husserl veniva da tempo elaborando e applicando il metodo). Ricordo ciò perché quella tesi ci appare storicamente annunciatrice di tanti successivi indirizzi e procedimenti concettuali (penso non solo alla fenomenologia husserliana, ma alle correnti, di assai diversa origine, che appunto amano chiamarsi «metodologiche») (7) che si sono immensamente dilatati, che oggi campeggiano largamente nel mondo filosofico e coi quali il marxismo non può non trovarsi in discussione.
Ora è interessante notare, mi sembra, che in Gramsci si trova, e tutt'altro che accidentalmente, una concezione del filosofo la quale contiene una risposta a quell'atteggiamento. Si tratta proprio del « filosofo », non in un senso generico, ma nel senso professionale. Gramsci, che è stato critico così severo ed acuto della storia della filosofia elaborata, come avviene tradizionalmente, sulla linea dei «filosofi individuali » e della successione dei loro sistemi, non manifesta per il filosofo profess[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...].448

Le relazioni

culturale europea di questo secolo1 (di queirideale lo Husserl veniva da tempo elaborando e applicando il metodo). Ricordo ciò perché quella tesi ci appare storicamente annunciatrice di tanti successivi indirizzi e procedimenti concettuali (penso non solo alla fenomenologia husserliana, ma alle correnti, di assai diversa origine, che appunto amano chiamarsi « metodologiche » )2 che si sono immensamente dilatati, che oggi campeggiano largamente nel mondo filosofico e coi quali il marxismo non può non trovarsi in discussione.

Ora è interessante notare, mi sembra, che in Gramsci si trova, e tutt’altro che accidentalmente, una concezione del filosofo la quale contiene una risposta a queiratteggiamento. Si tratta proprio del « filosofo », non in un senso generico, ma nel senso professionale. Gramsci, che è stato critico cosi severo ed acuto della storia della filosofia elaborata, come avviene tradizionalmente, sulla linea dei « filosofi individuali » e della successione dei loro sistemi, non manifesta per il filosofo profe[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine campeggiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Antonio Labriola <---Avviamento <---Beide <---Besinnung <---Biologia <---Caratteri <---Carlo Marx <---Ciò <---Dialettica <---Dinamica <---Economia politica <---Engels <---Farli <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filosofia <---Filosofia della natura <---Gegenwart <---Gli <---Gramsci <---Grundlagen <---Historismus <---Husserl <---La Critica <---Labriola <---Lehren <---Lenin <---Logica <---Ludovico Geymonat <---Marx <---Metafisica <---Methode <---Methoden <---Ottobre <---Pratica <---Proudhon nella Miseria <---Psicologia <---Scienze <---Scienze naturali <---Scienze umane <---Sociologia <---Sowohl <---Storia <---Storia sociale <---Tecnologia <---Trigonometria <---Trovandosi <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---arrischiano <---artigiani <---biologia <---biologica <---biologiche <---biologico <---comunista <---cristianesimo <---crocianesimo <---dilaniano <---dogmatismo <---empirismo <---esistenzialismo <---fanatismo <---fenomenologia <---gnoseologica <---gnoseologico <---gramsciana <---gramsciano <---husserliana <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---illuminismo <---italiana <---italiano <---leniniana <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---metodologici <---metodologico <---mitologica <---moderatismo <---naturalismo <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---psicologia <---psicologico <---realismo <---riformismo <---scolasticismo <---siano <---socialismo <---socialista <---sociologia <---sperimentalismo <---storicismo <---storicista <---tecnologia <---teologico <---trascendentalismo <---umanesimi <---umanismo <---Amomme <---Antiduhring <---Benedetto Croce <---Cosi Gramsci <---Così Gramsci <---Dal <---Europdische Philosophie <---Gfr <---Iil <---Ilic <---Ilie <---Note sul Machiavelli <---Phànomenologie <---Scrive Marx nel Capitale <---Weisheit <---Weltanschauung <---Weltansehauung <---antagoniste <---antogoniste <---cattolicismo <---comunismo <---deirimperialismo <---dell'Antiduhring <---dell'Economia <---filosofismo <---imperialismo <---licismo <---professionisti <---sciana <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL