→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale brasiliano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 343Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 762

Brano: [...]ze della Resistenza garibaldine e osovane. Durante l’estate 1944, quando venne costituita la « zona libera» della Carnia (v.), i patrioti locali diedero un particolare contributo a costruire la grande strada che, da Ampezzo, passando per il territorio di Preone, arrivava a Spilimbergo.

Dopo la Liberazione Preone fu ricostituito in comune autonomo.

T.D.C.

Prestes, Luiz Carlos

N. a Rio de Janeiro (Brasile) nel 1898; dirigente comunista brasiliano.

Figlio di un ufficiale, seguì inizial

mente la carriera paterna.. Nel 1924 aderì a una sollevazione militare, che però venne sconfitta. Egli si mise allora alla testa di una colonna di circa 10.000 uomini (Colonna Prestes), che dal 1924 al 1927 compì una « lunga marcia » di 30.000 chilometri attraverso il Brasile nel tentativo di sollevare le masse contadine contro il governo.

Su quella epica marcia lo scrittore Jorge Amado scrisse un famoso romanzo intitolato Il cavaliere della speranza, una definizione con la quale Prestes verrà poi sempre identificato.

L’insuccesso della « lun[...]

[...]ri attraverso il Brasile nel tentativo di sollevare le masse contadine contro il governo.

Su quella epica marcia lo scrittore Jorge Amado scrisse un famoso romanzo intitolato Il cavaliere della speranza, una definizione con la quale Prestes verrà poi sempre identificato.

L’insuccesso della « lunga marcia », dovuto all’isolamento in cui venne a trovarsi quel tentativo di insurrezione contadina, spinse Prestes ad aderire al Partito comunista brasiliano per assicurare al gruppo di militari progressisti da lui guidato, agli intellettuali e alle masse contadine un rapporto organico con la classe operaia, nonché il sostegno della Terza internazionale.

Costretto a lasciare il Brasile, dal

1932 al 1934 visse a Mosca, dove sposò la giovane ebrea tedesca Olga Benario. Nel 1935 tornò in patria per dirigere un nuovo tentativo rivoluzionario, ma venne nuovamente sconfitto e arrestato (rimarrà in carcere fino al 1944). Nel 1940 sua moglie fu consegnata dal presidente brasiliano Getulio Vargas ai nazisti, che la deportarono a Ravensbruck, dove nel[...]

[...]i intellettuali e alle masse contadine un rapporto organico con la classe operaia, nonché il sostegno della Terza internazionale.

Costretto a lasciare il Brasile, dal

1932 al 1934 visse a Mosca, dove sposò la giovane ebrea tedesca Olga Benario. Nel 1935 tornò in patria per dirigere un nuovo tentativo rivoluzionario, ma venne nuovamente sconfitto e arrestato (rimarrà in carcere fino al 1944). Nel 1940 sua moglie fu consegnata dal presidente brasiliano Getulio Vargas ai nazisti, che la deportarono a Ravensbruck, dove nel 1942 fu uccisa. Nel 1943, mentre era ancora in carcere, Prestes fu nominato segretario generale del Partito comunista brasiliano, incarico che ricoprirà per 37 anni. Potè riconquistare la libertà nel 1945, durante un breve periodo di legalità democratica durato fino al 1947, ma subito dopo dovette riprendere la vita clandestina finché, nel 1971, fu nuovamente esiliato.

Tornò in U.R.S.S. e vi rimase fino al 1979. Nell’ottobre rientrò in Brasile e assunse di nuovo la segreteria generale del Partito comunista, ma per divergenze sulla linea politica sorte aH’interno degli organi dirigenti, nel maggio 1980 fu estromesso dalla carica.

Il dibattito che vide perdente Prestes riguardava l’atteggiamento da adottare di fron[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 402

Brano: [...]e, tempestivamente informato, concentrò allora su Fornovo le minori formazioni ancora non utilizzate per la liberazione della città e della pianura e si venne così rapidamente formando (a est, a nord e a ovest della cittadina) uno schieramento partigiano avente il compito di bloccare la statale 62, impedendo al nemico di calare verso il Po. La brillante operazione fu effettuata dai partigiani in collaborazione con reparti del Corpo di spedizione brasiliano al comando del maresciallo Mascarenhas.

II comandante brasiliano così riassunse gli eventi nella sua concisa relazione:

«26 aprile: inizio verso4 sera del Combattimento di Collecchio; 27, vittoria delle forze brasiliane a Collecchio; 28, vittoria delle forze, brasiliane a Fornovo; 29, resa della 148a Divisione tedesca e dei resti della 90a Divisione motorizzata pure tedesca é della Divisione ” Italia ", Tra i prigionieri, il generale Mario Cartoni comandante la Divisione "Italia”. Il giorno. 30 si arrende prigioniero a Ponte Scodogno il generale Otto Fretter, comandante della 148a Divisione, accompagnato da 31 ufficiali del suo stato maggiore ».

Il c[...]

[...]ascisti. Tutta l’azione dei brasiliani venne validamente appoggiata dai partigiani, come testimoniarono poi il marescial

lo Mascarenhas e il generale Fernando Cipriani (capo di stato maggiore del Comando unificato delle forze partigiane nel Parmense).

L’intervento dei partigiani

II Comando partigiano, prèsi accordi diretti col Comando alleato, organizzò uno schieramento a Salsomaggiore, inserendo fra le proprie formazioni un battaglione brasiliano. Nella notte fra il 23 e il 24 la 4a Brigata « Apuana » aveva occupato Fivizzano, togliendo ai tedeschi ogni possibilità di ritirata sulla statale 63 verso il Cerreto. Il 24 aprile^ insieme alla Brigata « Leone Borrini », l’« Apuana » occupò Aulla (v.), ma ciò non impedì che le colonne nemiche in ritirata risalissero la statale 62 verso il Passo della Cisa e Fornovo. Lungo la strada

i tedeschi furono attaccati dal Battaglione « Saccani » (che distrusse 7 autocarri carichi di truppa è inflisse gravi perdite tra morti e feriti), e il giorno dopo dal Battaglione « Bragazzi » della 12a Brigata[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 403

Brano: [...]contemporaneamente in azione, da opposte direzioni, la notte del 27.

La resa tedesca

Nella giornata del 27 il C.L.N. locale e il Comando della « Copelli » inviarono al presidio tedesco di Fornovo le prime intimazioni di resa, ma queste vennero respinte. A un terzo tentativo, compiuto il 28 dal Comando della 78a Brigata S.A.P., i tedeschi risposero di essere disposti ad arrendersi soltanto agli Alleati. Il maggiore Cordeiro Oest del Comando brasiliano inviò allora al Comando tedesco una delegazione italiana composta da don Alessandro Cavalli, parroco di NeViano dei Rossi, dall’ingegner Pao

lo Ficai e da Guglielmo Albertelli, volontariamente offertisi. I tedeschi risposero ai delegati che, prima di decidere, volevano le condizioni di resa per iscritto. I messi, partiti una seconda volta con le condizioni di resa scritte, tornarono con un biglietto del maggiore tedesco Kuhn, il quale cercava praticamen

Dislocazione delle forze su Fornovo (2430.4.1945)

te di guadagnare tempo in attesa di ricevere ordini dal suo Comando superiore.

[...]

[...]lli, volontariamente offertisi. I tedeschi risposero ai delegati che, prima di decidere, volevano le condizioni di resa per iscritto. I messi, partiti una seconda volta con le condizioni di resa scritte, tornarono con un biglietto del maggiore tedesco Kuhn, il quale cercava praticamen

Dislocazione delle forze su Fornovo (2430.4.1945)

te di guadagnare tempo in attesa di ricevere ordini dal suo Comando superiore.

A questo punto il Comando brasiliano tagliò corto, decise di affrettare i tempi e mise in movimento le sue truppe da Collecchio e da Respiccio verso Fornovo. La manovra spostò l’asse della battaglia sulla destra del Taro. I tedeschi tentarono vanamente, un’ultima, disperata sortita in direzione di Felegara, ma respinti dai brasiliani che avanzavano unitamente al Battaglione « Bragazzi » della « Ognibene », e nella zona di Collecchio dal Distaccamento « Jezzi » della « Copelli », non ebbero più via di scampo. Nei corso della giornata la 135a Brigata « Mario Betti », unitamente a truppe brasiliane, catturò oltre 600 prigionieri e [...]



da [Sinfonia in Si bemolle maggiore No 1 opera 1 / Igor' Fëdorovič Stravinsky . Sinfonia per piccola orchestra No 1, Le Printemps / Darius Milhaud. A Simple Symphony opera 4 / Benjamin Britten], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]ene al gruppo parigino). Tra I « sei » e Jean Cocteau esistono stretti legami spirituali.

Quando Milhaud entrò a far parte del gruppo, che tendeva a un completo rinnovamento della musica francese e reagiva all'impressionismo di Debussy, aveva già scritto una serie di opere, fra le quali le già citate sinfonie in miniature. La prima di queste « La Primavera », é quella qui registrata, è stata composta nel 1917 a Rio de Janeiro. Non ha nulla di brasiliano, e questo è strano perché Milhaud é sempre stato molto aperto verso le impressioni esotiche. Quattro anni dopo, quando era già tornato a Parigi da molto tempo, compose un pezzo brasiliano con vere melodie popolari e con il bizzarro ritmo delle terre tropicali. Lo intitolò Saudades do Brasil (Nostalgia del Brasile).

« La Primavera » poteva in ugual modo intitolarsi « Nostalgia della Francia », perché é un'opera del tutto francese. Se sia lecito definirla sinfonia é una questione circa la quale i pareri possono essere discordi. Comunque si tratta di un'opera in tre parti, che strumentalmente si avvicina agli esempi

preclassici, quelli cioè nei quali il tempo di danza, il minuetto non é ancora entrato a far parte della sinfonia.

Il primo tempo é una descrizione vivace de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 50

Brano: [...]omitato esecutivo dell’Internazionale giovanile comunista. Rientrato in Italia dopo la Liberazione, fu direttore del quotidiano La voce di Napoli. Dal 1948 fino al 1964 fu segretario particolare di Paimiro Togliatti (del quale sta curando la pubblicazione delle opere complete) e collaboratore dell'ufficio di segreteria del P.C.I.. Ha fatto parte del Comitato centrale del Partito comunista nel 1931 e dal 1948 al 1956.

Amadp, Jorge

Scrittore brasiliano. N. a llhéus (Stato di Bahia) il 10.8.1892. Appena tredicenne, consumò il suo primo atto di ribellione fuggendo da un istituto religioso; due anni dopo, cominciò a lavorare in un giornale come commesso.

Iscrittosi alla « Alianca Nacional Libertadora », fu arrestato una prima volta nei 1936 e incarcerato, l’anno successivo, su mandato del governo di Getulio Vargas. Costretto all’esilio, si trovò a vagabondare tra Europa e America, assimilando esperienze che torneranno filtrate nei suoi libri con forte passione rievocativa. Militante comunista, soltanto ne! 1945 potè rientrare in patria, dov[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 529

Brano: [...]abruzzese emigrato a Roma, ebbe un’infanzia difficile e un’adolescenza ribelle che lo condusse al riformatorio, infine aH’idealità anarchica. Dopo due anni di confino subito in seguito alla repressione crispina (189496) cominciò a scrivere sulla stampa libertaria.

Nel 1899, per sfuggire a un nuovo arresto, lasciò l’Italia e si stabilì a San Paolo del Brasile, dove fu tra

i più popolari giornalisti e scrittori anarchici. Espulso dal governo brasiliano nel 1919, rientrò in Italia, subì un breve arresto (fu liberato grazie a una mobilitazione popolare in suo favore) e lavorò intensamente a Milano, Roma e Palermo, sempre scrivendo sulla stampa anarchica, nonché pubblicando opuscoli e libri che aumentarono la sua notorietà in Italia e all’estero. Nello stesso tempo si guadagnava da vivere disegnando stoffe e altri generi decorativi.

Fu costretto a lasciare nuovamente l’Italia nel 1927 e visse esule in Belgio, Francia, Spagna, Tunisia, producendo quasi ininterrottamente libri, commedie e saggi politici per

lo più pubblicati dal movimento [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 104

Brano: [...]onori intesi davvero come struttura dei sentimenti e dei pensieri drammatici. Con Toscanini ci fu una svolta nel modo di cantare e suonare Verdi, e da allora non si è più tornati indietro.

Ma la sua vita di direttore fu importante, e luminosa, per un insieme di qualità. Diplomatosi nel 1885 al Conservatorio di Parma, il suo esordio come direttore d’orchestra avvenne in Brasile, nel 1886, quando si trovò a dover sostituire sul podio il maestro brasiliano che lo aveva abbandonato a metà “Aida”. Da quel singolare debutto iniziò una rapida e fortunata carriera, che nel 1898 lo portò alla Scala e nel 1908 al Metropolitan di New York. Se gli Stati Uniti divennero così la sua seconda patria, il periodo di maggior rilievo e successo doveva tuttavia essere, prima deH’esilio, quel

lo che per quasi un decennio lo portò di nuovo a capo dell’orchestra scaligera e della stessa direzione artistica della Scala, nel 1920. Fu in quegli anni che Toscanini diede anzi un contributo considerevole, di lavoro musicale e di organizzazione, al buon esito della tra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 763

Brano: Prevederlo, Mario

un fronte delle correnti di sinistra, ristretto però alle forze ideologicamente più definite.

In questo quadro, Prestes dichiarava di non escludere la lotta armata a breve scadenza come via di risoluzione dello scontro di classe, qualificava la Chiesa come « la miglior alleata dei comunisti » in Brasile e rendeva pubblico l'appoggio al Partito del movimento democratico brasiliano (P.M.

D.B.), principale forza di opposizione del paese.

Trovatosi in netta minoranza nel Comitato centrale, nel febbraio del

1980 Prestes fece appello alla base, provocando uno scontro che, qualche mese dopo, si concluse con la sua esclusione dairincarico di segretario, ma non da membro del Comitato centrale. Rifiutando di adeguarsi alla nuova situazione, nel

1981 egli aderì al Partito dei lavoratori, dal quale si dimise però dopo pochi mesi.

A.fìiv.

Prète, Angelo

Devic. N. a Santo Stefano Belbo (Cuneo) il 23.10.1919, m. a Cortemilia (Cuneo) il 31.8.1944; operaio. Militan[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 720

Brano: Portogallo

nome di un sedicente D\irectorio Revolucionario Iberico de Liberacion. L’azione si concluse nel giro di pochi giorni nel porto brasiliano di Recife, ma il clamoroso colpo di mano richiamò l’attenzione della stampa mondiale che, per la prima volta dal 1932, riprese in considerazione i problemi interni del Portogallo.

Pochi mesi dopo, nella primavera del 1961, ebbero inizio scontri armati in alcune colonie portoghesi, che si trasformarono ben presto in lotta di «liberazione nel Mozambico (v.), nella Guinea Bissau (v. Guinea Portoghese) e nell'Angola (v.). Alla rivolta esplosa nelle colonie, Salazar reagì da un lato con selvagge repressioni e, dall’altro, con una politica di riforme amministrative.

Già nel 1951 le colonie er[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 810

Brano: [...]lione del 5° Reggimento della Divisione « San Marco » e il 285° Reggimento di granatieri tedeschi, mentre la sua artiglieria fu rinforzata con 3 gruppi di cannoni tedeschi da 105 mm.

Lo scarso mordente di queste truppe, lo stillicidio delle diserzioni e le cospicue complicità stabilite dai Comandi partigiani nelle file dei reparti, indussero i tedeschi alla massima diffidenza. Le unità, schierate in Garfagnana di fronte al corpo di spedizione brasiliano e poi alla 92a Divisione statunitense, tra il 26 e il 30.12.1944 presero parte a una limitata controffensiva locale scatenata dai nazisti, operazione che

Il generale Carloni parla alle truppe della « Monte Rosa » (Munzingen, 17.7.1944)

810


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine brasiliano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Partito comunista <---fascista <---socialista <---fascisti <---italiana <---italiano <---Bibliografia <---C.L.N. <---Comitato centrale <---Storia <---antifascista <---antifascisti <---fasciste <---Brigata S <---Brigata S A P <---S.A.P. <---U.R.S.S. <---brasiliane <---brasiliani <---comunisti <---fascismo <---italiane <---italiani <---musicista <---nazisti <---progressista <---socialismo <---socialisti <---A Simple Symphony <---A Turi di Puglia <---A.F.E.B. <---A.S.P. <---Agraria <---Alianca Nacional Li <---Andrej Làhar <---Anfredo Pozzi <---Antonio Gramsci <---Arruolatosi nella Divisione Garibaldi <---Bela di Idrija <---Bruno Ballablo <---C.A. <---C.G.I.L. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Camilla Ravera <---Capitàes de Areia <---Checco Da Giaz <---Collecchio dal Distaccamento <---Combattimento di Collecchio <---Concetto Marchesi <---Conservatorio di Parma <---Cordeiro Oest del Comando <---D.B. <---De Gasperi <---Didattica <---Diritto <---E.N.E.L. <---E.P.L.J. <---Enciclopedia Treccani <---Eroe del Popolo <---Est-Cisa <---F.P.L.N. <---Felice Camillo <---Fermo Ognibene <---Filarmonica di New York <---Filippo Caruso <---Filosofia <---Fornovo di Taro <---Fronte Patriottico <---G.A.P. <---G.C. <---G.U.F. <---Getulio Vargas <---Gianni Bertoldi <---Giovane Italia <---Giovane Scuola <---Giro di Vite <---Giuseppe Pietro <---Giuseppe Piolini <---Giuseppe Vairo <---Gradiscutta di Fae <---Iberico de Liberacion <---Il vecchio <---Ingegneria <---Italia Friedrich Moellhausen <---Italia Libera <---Italia libera <---J.B. <---Joachim Camara Ferrei <---La Primavera <---La formazione <---La prima <---Lorenzo Bianchi <---Luigino Comolli di Omessa <---Luis Carlos Prestes <---Mar Morto <---Mario Betti <---Mario Cartoni <---Mario Godi <---Matematica <---Medicina <---Metropolitan di New York <---Monte Rosa <---Movimento Repubblicano Democratico <---Mussolini in Germania <---Nazioni Unite sul Canale di Suez <---Ne-Viano <---Nini Emma Primatesta <---O.N.U. <---P.C. <---P.C.I. <---P.C.P <---P.C.P. <---P.M. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Pan di Zucchero <---Paolo del Brasile <---Parma-La <---Partido Socialista Portugués <---Piazza Corvetto <---Piazza S <---Piazza S Fedele <---Pietro De Micheli <---Pietro Tresso <---Pompilio Molinari <---Ponte Scodogno <---Popolare di Mestre <---Porto Alegjre <---Premio Bancarella <---Premio Prato <---Primo Maggio <---Ratto di Lucrezia <---Reggimento Fanteria <---Rientrò in Italia <---Riforma sociale <---Rimsky-Korsakov <---San Marco <---San Paolo <---Santa Rosa <---Scala Toscanini <---Sempione-Milano <---Serchio-Apuane <---Sergio De Angelis <---Settanta I <---Società Generale Elettrica <---T.D.C. <---Tra I <---U.S.A. <---Ugo La Malfa <---Unite sul Canale <---Varano dei Melegari <---Verona Libera <---Vicenza a Roma <---Vida de Luis Carlos Prestes <---Vittorio Emanuele <---Zona Libera del Friuli <---abbiano <---accademismo <---antifascismo <---antifasciste <---antipartigiana <---artigiani <---astigiana <---biologica <---brasiliana <---capitalismo <---capolista <---cristiana <---d'Italia <---d'Ossola <---deviazionismo <---diano <---dogmatismo <---gappisti <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---impressionismo <---liste <---moralismo <---munista <---musicisti <---naturalista <---nazifascisti <---naziste <---nell'Angola <---nell'Italia <---operisti <---professionista <---professionisti <---progressisti <---realismo <---reazionarismo <---siano <---sociologica <---squadristi <---verdiana <---verdiano <---verista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL