→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale bonapartismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 85

Brano: [...]dente intenzione politica come il Della Germania di Madame de Staèl, presentato negli anni della collaborazione italotedesca con la provocatoria fascetta editoriale « La Germania che noi amammo » (da una nota espressione di Benedetto Croce); i tre Drammi della libertà di Schiller, tradotti da Barbara Allason; la Leggenda e realtà di Napoleone, studio appositamente richiesto allo storico Salvatorelli col chiaro intento di mostrare le analogie tra bonapartismo e mussolinismo. Le edizioni De Silva non portavano, per sfida, le date dell’« era fascista » in copertina, come sarebbe stato obbligo.

L'attività, bloccata dalle vicende seguite alT8.9.1943, riprese negli anni successivi alla Liberazione, con la prima antologia di Rivoluzione Liberale, a cura di Nino Valeri; ma nel 1948 dovette arrestarsi, non senza aver lasciato valide indicazioni a conclusione della sua battaglia culturale. Fra le ultime pubblicazioni degne di ricordo, sono da citare (nella Biblioteca Leone Ginzburg) I vinti hanno sempre torto di Alessandro Trabucchi (v.), Storia della m[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 664

Brano: [...] più parti in tal senso si fecero ancora più accesi nel biennio 192627, nel momento di più aspro scontro tra Stalin da una parte, Trotzkij e Zinovjev dall’altra. Trotzkij arrivò allora al punto di denunciare l'esistenza di « tendenze termidoriane » e di spinte « bonapartistiche » all'interno del partito, di fatto ribaltando queste accuse su Stalin. Successivamente, il suo più noto biografo Isaac Deutscher accolse nei suoi scritti il concetto di “bonapartismo” staliniano.

Del resto Trotzkij, nonostante avesse riconosciuto l'esistenza di numerose degenerazioni nel sistema sovietico, in particolare con la vittoria di Stalin nel partito, non ne negò mai la caratteristica di « stato operaio »: la classe operaia, a suo parere, era divenuta classe “dominante” poiché aveva avviato un processo di modificazione nella proprietà dei mezzi di produzione; questa novità incontrava tuttavia un rilevante limite nell’oppressione che la classe operaia stessa subiva sul piano politico. Secondo Trotzkij tale contraddizione costituiva la peculiarità dell’U.R.S.S. e[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine bonapartismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Storiografia <---comunista <---Alee Nove <---Alessandro Trabucchi <---Biblioteca Leone Ginzburg <---Biblioteca europea <---Casa Editrice <---Dedalus di James <---Della Germania di Madame <---Della Germania di Madame de Staèl <---Dick di Melville <---F.A. <---Francesco De Silva <---Franz Kafka <---Frederic Fleron <---Il nome <---La casa <---M.B.M. <---Madame de Staèl <---N.E.P. <---P.C.I. <---Partito comunista <---Ponte Vecchio <---Rivoluzione Liberale <---Storia dei Romani <---Storiografia greca <---Torino da Franco Antonicelli <---U.R.S.S. <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---comunisti <---fascismo <---fascista <---ideologia <---ideologica <---italiane <---italiano <---leniniana <---monolitismo <---ostracismo <---socialista <---staliniano <---stalinismo <---termidoriana <---termidoriane <---totalitarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL