→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale bergsoniani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Emilio Franzina, Noterelle e schermaglie. Gli smarrimenti di Clio in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]a presenza di una miriade di studiosi di vario livello applicati ai fertili campi del sociale, del soggettivo, del mentale, dell'inespresso ecc., a sanare le aporie della ricerca storica d'oggi? Basterà questa indubbia e vasta massa di manovra ad esprimere risultati e prodotti qualitativamente apprezzabili e a sancire l'egemonia di un pensiero storiografico cattolico e conservatore, coniugando l'orecchiamento dei motivi strutturalistici e un po' bergsoniani con le fumosità tradizionali del sociologismo clericale? Naturalmente questi dubbi e questi interrogativi non investono tanto le caratteristiche d'una produzione che si suol definire « minore », quanto riguardano da vicino settori a modo loro blasonad nel cui novero devono essere fatte rientrare, oggi, alcune iniziative dalle ambizioni grandi e non sempre dichiarate. Ce ne offre un'idea, di questi tempi, nel Mezzogiorno e nel Veneto, l'attività che hanno cominciato a svolgere, col conforto di solidissimi agganci e sotto l'egida di un autorevole storico come Gabriele De Rosa, le Edizioni di St[...]



da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]oletariato italiano come erede della scienza politica classica del Machiavelli. Nella lotta contro il fascismo i comunisti, essendo la Storia una madre, sono i figli della Storia, eredi — come direbbe Benjamin — di una debole forza messianica su cui il passato ha un diritto 12. Caterina Sforza è adesso la genitrice del nuovo uomo: la madre del nuovo Principe. La contraddittoria accusa, mossa agli ordinovisti, di essere spontaneisti e volontaristibergsoniani, è la prova, non solo della giustezza, ma anche della « fecondità » del movimento torinese: « I `volontaristi' non vogliono creare nulla. I `volontaristi' vogliono solo interpretare la storia e non deformare le leggi che ne regolano il processo. Questi `volontaristi', che sarebbero poi i comunisti, non vogliono essere dunque che i figli della storia. Essi non s'inventano, né vogliono inventarsi, una storia che si deve adagiare nelle loro vedute e non rifuggono dall'assumersi le responsabilità che comporta la loro posizione » 13
Si comprende che Gramsci nei Quaderni del carcere definisca la S[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine bergsoniani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Editori Riuniti <---Rivista <---Rivista storica italiana <---Sistematica <---Storia <---fascismo <---italiana <---italiani <---marxismo <---marxista <---positivisti <---socialismo <---storicismo <---Accademia Pistoiese <---Agli <---America Latina <---Annales <---Antologia <---Antonio Labriola <---Antropologia <---Archivio Storico Italiano <---Arti <---Barbéra <---Basterà <---Belfagor <---Bersaglio <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Bozzolato <---Carlo Ginzburg <---Caterina Sforza <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Comunità <---Cosa <---Cosi Gramsci <---Cosmo <---Critica marxista <---De Amicis <---De Felice <---Del Carria <---Demetrio Pasolini <---Didattica <---Diritto <---Dogali <---Edizioni di Storia <---Edoardo Grendi <---Emilio Cecchi <---Eric Hobsbawm <---Etnostoria <---Età <---Folklore <---Fonti <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Furio Diaz <---Furli <---Gabriele De Rosa <---Gherardi <---Ginzburg <---Girolamo Vasari <---Gramsci <---Gramsci nei Quaderni <---Ignazio Masulli <---Il Leopardi <---In Italia <---Intervento di Ignazio Masulli <---Kienthal <---La Rassegna Nazionale <---Le Monnier <---Loescher <---Luciano Jean <---Ludovico Ariosto <---Luigi Ciampolini <---Lxxxly <---Ma Caterina <---Machiavelli <---Madonna Caterina <---Meccanica <---Merica <---Metaphorein <---Moizzi <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Ordine Nuovo <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---P.D. <---Pasolini <---Pesenti <---Piatti <---Pier Demetrio <---Pietro Aretino <---Pistoia <---Presso <---Principe di Machiavelli <---Purgatorio <---Quaderni <---Quaderni Piacentini <---Raccolta <---Radici <---Renzo Martinelli <---Rivista di Firenze <---Régime <---Schema <---Scienza politica <---Scienze <---Silvio Lanaro <---Sociologia <---Stamperia Granducale <---Sterne <---Storia contemporanea <---Storia del Risorgimento <---Storia di Torino <---Storia locale <---Storia sociale <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Storiografia marxista <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Timpaldo <---Torino <---Traiano Boccalini <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---Vacante <---Vieusseux <---Vittorio Cian <---Zimmerwald <---antropologia <---antropologico <---bolscevismo <---capitalismo <---cardiana <---ciampoliniano <---comunisti <---crociano <---culturiste <---d'Imola <---d'Otaiti <---dell'Accademia <---dell'Ancien <---dell'Edipo <---dell'Internazionale <---dell'Istituto <---dell'Italia <---derosiano <---economicismo <---epistemologici <---feticismo <---fisiologico <---gramsciana <---gramsciano <---ideologico <---invogliano <---italiano <---loriano <---machiavelliano <---machiavellismo <---marxisti <---metodologico <---mitologica <---ordinovista <---ordinovisti <---progressista <---protagonismo <---riformista <---riformisti <---schematismi <---sciano <---siano <---sintomatologico <---socialista <---socialisti <---sociologia <---sociologismo <---soreliana <---spontaneisti <---volontaristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL