→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale bergsoniana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] la sua concezione dei rapporti fra conoscenza e prassi: l'ispirazione, sia pure generica, è nell'idealismo contemporaneo: siamo sulla via che porta al concetto crociano della storia che è sempre storia contemporanea, o addirittura all'atto puro di Gentile.
Subito dopo, la collocazione muta alquanto: Marchesi, piú che all'idealismo neohegeliano, è avvicinato, sia pure indirettamente, « a forme di irrazionalismo di ispirazione nietzschiana e poi bergsoniana », e distaccato, anche se non del tutto, dal crocianesimo. Infine La Penna rammenta che
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 651
già nella giovinezza catanese Marchesi « aveva respirato l'aria del tardo positivismo, che diventava sempre piú agnostico [...1; probabilmente alcuni fili uniscono lo scetticismo e l'irrazionalismo di Marchesi col tardo positivismo agnostico e vagamente religioso ».
Non bisogna imputare a oscillazioni o incoerenze del giudizio di La Penna le oscillazioni e le incoerenze che vi furono effettivamente in Marchesi. Io credo, tuttavia, che l'interpretazione di La Penna [...]



da Jacques Howlett, I comunisti e la lotta contro il colonialismo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: [...]ll'esilio, quello dell'Africa lontana, e quello — correlativo — del Ritorno al Paese Natale. Il canto dell'Esilio del poeta negro è quello di tutti i suoi fratelli oppressi.
Sartre cerca quindi di avvicinarsi all'essenza più profonda di questa « négritude ». Essa è, innanzitutto, un certo atteggiamento affettivo nei riguardi del mondo; è « l'esserenelmondo del negro ». Più precisamente, essa è comprensione per simpatia (un po' come l'intuizione bergsoniana, ma ben più violenta), ed è comprensione per amore: «Il Negro testimonia dell'Eroe naturale D. Essa procede dai misteri del sesso.
Essa è anche Passione; sebbene anticristiana, la « négritude » è un modo doloroso di caricarsi di tutte le sofferenze umane, ed è attraverso questa esperienza del dolore che la coscienza negra s'inserisce nella storia: nel passato, attraverso il suo passato di schiavitù; nell'avvenire, quando, in un rifiuto della sofferenza, nella rivolta, essa
74 JACQUES HOWLETT
cain (R.D.A.), partito politico della Côte d'Ivoire simpatizzante con il P. C. F., Gabriel d'Arbous[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine bergsoniana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Diritto <---Perché <---Pratica <---Stalin <---Storia <---comunismo <---comunista <---comuniste <---imperialismo <---imperialista <---marxismo <---marxista <---nazionalismo <---progressista <---sciovinismo <---siano <---socialismo <---socialisti <---A.E.F. <---A.O.F. <---ACI <---Abidjan <---Adolfo Omodeo <---Africa Equatoriale Francese <---Afrique Noire <---Agiografia <---Aimé Césaire <---Alessandro D'Ancona <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Armi <---Armi C <---Arnobio <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Bamako <---Banania <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bertacchi <---Bilan <---Bisogna <---Boys-Reymond <---C.F.A. <---C.F.T.C. <---C.G.T <---C.G.T. <---C.P.P. <---Calcago <---Cameroun <---Capitalismo <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Certo Marchesi <---Chemins <---Chiesa <---Claude Bourdet <---Colonial <---Colons <---Conakry <---Conant <---Concetto Marchesi <---Congo Belga <---Congolais <---Conscience <---Convention People <---Corpus Paravianum <---Cosa <---Così <---Creech Jones <---Crispi <---D'Ancona <---D.O.C. <---Da Adriano <---Dakar <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Sanctis <---Dei <---Del resto <---Della Magia <---Di Cesare <---Difugere <---Dio <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Discours <---Dogmatica <---Dogons <---Données <---Dousa <---Dove La Penna <---Dresch <---Démocratique Afri <---Ecco <---Economic Basis <---Editions Sociales <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Emsalem <---Epicuro <---Estetica <---Etica <---Etudiants <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Ferrarino <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia <---Fisica <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francia <---Francis Jeanson <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Genealogia <---Germania Tacito <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giussani <---Gnomon <---Gold Coast <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Hobson <---Housman <---Iconografia <---Il C <---Il LA PENNA <---Impérialisme <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Infine Marx <---Isvizzera <---Jacques Duclos <---Jean Dresch <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---Kwane <---La Nouvelle Critique <---La Nouvelle critique <---La Nuova Italia <---La Penna <---La Voix <---Lachmann <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Marxisme <---Le Monde <---Le Musée Vivant <---Lenin <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Levy-Bruhl <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Logica <---Lome <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Léopoldville <---Ma nella Storia <---Maghemout <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Martinique <---Maydieu <---Meccanica <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Modes <---Mondes <---Moriz Haupt <---Mounier <---Munro <---Mussolini <---Nell'Africa <---Nell'Africa Nera <---Neri Pozza <---Nerva <---Niamey <---Niente <---Noi <---Norden <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Occidentale Francese <---Odi <---Opuscoli Accademici <---Orphée Noir <---P.U.F. <---PCI <---Padova <---Paese Natale <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Pauvert <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Peyrissac <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pierre Naville <---Pietro Fer <---Più <---Poetica <---Pravda <---Presa <---Previdenza Sociale <---Primo Mazzolari <---Principi del leninismo <---Prodottosi <---Présence <---Présence Africain <---Présence Africaine <---Psicologia <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quale <---R.D.A. <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Rassemblement Démocratique <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Retorica <---Riccardiano <---Richter <---Rivet <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---S.C.O.A. <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Sanctis-Marchesi <---Sango <---Sapienza <---Sartre <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienze <---Scienze naturali <---Seneca <---Servir <---Shakespeare <---Sicilia <---Sistematica <---Spartaco Borra <---Stati <---Stato <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Studi <---Sulla <---Sverdlov <---Syntactica <---Tacitoz <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Travailleurs <---Trezza <---Troades <---U.G.C.C. <---U.S.A. <---Unilever <---Urgentibus <---Vahlen <---Verges <---Verlaine <---Vincent Auriol <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Voix <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---William Top <---York Tribune <---Zurigo <---abbiano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anticlassista <---antifilosofismo <---antimperialista <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---bergsoniano <---biologica <---capitalismo <---capitalista <---capitaliste <---capitalisti <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---colonialismo <---colonialista <---comunisti <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---crociana <---crocianesimo <---crociani <---crociano <---d'Africa <---d'Arboussier <---d'Asia <---d'Italia <---d'Ivoire <---d'Oran <---d'Orient <---d'Oro <---d'Ottobre <---dell'Africa <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Eroe <---dell'Esilio <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Università <---dell'élite <---denunciano <---desanctisiana <---desanctisismo <---dispotismo <---eclettismo <---egoismo <---empirismo <---epicureismo <---estetismo <---fascismo <---fascista <---fascisti <---fatalismo <---filologia <---filologica <---filologici <---filologico <---filologismo <---formigginiani <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---gismo <---gista <---gnoseologico <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---idealista <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---immanentismo <---imperialismi <---imperialisti <---individualismo <---individualista <---internazionalismo <---irrazionalismo <---italiana <---italiani <---italianisti <---italiano <---laplaciano <---latinisti <---leninismo <---liberalismo <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxisti <---marzialiano <---materialismo <---materialista <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologica <---metodologiche <---misticismo <---mommseniana <---monopolista <---moralismo <---nazionalismi <---nazionalista <---nazionalisti <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---parassitismo <---particolarismo <---pasqualiano <---paternalista <---patriottismo <---perialista <---pessimismo <---pessimista <---positivismo <---positivista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---prelogismo <---progressisti <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalismo <---relativismo <---riformista <---rispecchiano <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scetticismo <---scientismo <---semplicismo <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---sindacalismo <---socialista <---solidarismo <---spiritualismo <---staliniana <---staliniane <---staliniani <---staliniste <---teologico <---terminologiche <---testimoniano <---togliattiano <---trionfalismo <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---universalista <---utilitaristi <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL