→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale benjaminiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 36Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Gillo Dorfles, Noterelle e schermaglie. Una cinquecento tutta di marmo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]e autonoma: tutto avviene come se la macchina fosse un frammento di inconscio in attività » (p. 11). Come si vede Vaccari mira ad attribuire alla macchina una sua effettiva — seppur inconsapevole — qualità simbolizzatrice dovuta al fatto che « là dove c'è cultura, preesiste al soggetto un campo di significati indipendenti dal fatto che se ne abbia coscienza o meno ».
Il secondo concetto avanzato da Vaccari è quello che si riferisce al principio benjaminiano dell'aura: « È vero che la fotografia ha dissolto l'aura che circondava l'opera d'arte nella sua unicità, ma l'ha sostituita con l'aura della irrepetibilità dell'istante » (p. 31). Un'osservazione che mi sembra estremamente acuta, perché sfata l'importanza data all'unicità dell'opera, ormai superata da tutta la piú recente vicenda artistica, e sottolinea invece l'importanza del concetto di « irrepetibilità dell'istante », dunque del nuovo problema legato alla « fissazione del tempo » istituita dall'immagine fotografica, e alla fissazione del « tempo reale » resa possibile dalla sequenza filmi[...]



da Maria Teresa Mandalari, Confini tempo esistenza in Ingeborg Bachmann in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...], e ad un Limesgefuhi, ad un 4 senso del confine « e ancora m’assale / ebbro il senso del limes ». Si tratta della già citata lirica Grande paesaggio nei dintorni di Vienna. Qui è il limes romanus, rintracciato durante quello che potrebbe dirsi uno sconsolato pellegrinaggio storico; ma anche una esplicita testimonianza di ciò ch’è il ‘ tempo storico ’, la Storia, per la Bachmann: desolazione, maceria, tragico sconforto. Viene alla mente l’Angelo benjaminiano della Storia, con gli occhi rivolti alla catasta di macerie, nella nona Tesi: ma quell’angelo ha le ali gonfie di futuro, di un futuro che spira dal paradiso, mentre qui poco più in là la Bachmann dichiara apertamente di volersi separare, distaccare dal tempostoria, che rinnega (« sag ich mich los / von der Zeit »).

L’impressione del ritrovamento del limes è, però, di « ebbrezza »: ebbrezza di appartenere a un antico paese di confine, consacrato tante volte nei secoli come baluardo di civiltà, ma anche orgoglio di trovarsi al posto cui aspira, che le compete, ad un ‘ confine ’ importante, [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine benjaminiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agalma <---Amina Pandolfi <---Annamaria Carpi <---Aufbruch <---Ausfahrt <---Austria <---Bachmann <---Bachmanris <---Bender <---Blau <---Bloch <---Bobrowski <---Bruna Bianchi <---Carrara <---Cedam <---Chotjewitz <---Christa Wolf <---Christine Busta <---Christine Lavant <---Col <---Conrady <---Consiglio Universitario <---Cosa <---Das <---Dei <---Dichterin <---Dinamica <---Dio di Manhattan <---Duane Hanson <---Ecco <---Eidolon <---Eine Untersu <---Entfremdung <---Erfullungsort <---Ernst Bloch <---Franco Vaccari <---Fùnkchen <---GILLO DORFLES <---Gaunersprache <---George Segal <---Giuseppe Scimone <---Goethe-Institut <---Gombrich <---Grazia Mannucci <---Grosse Bar <---Hans Bender <---Heinrich Boll <---Ich <---Ihr Worte <---Il Menabò <---Il Saggiatore <---Il Verri <---Ingeborg Bachmann <---Ippolito Pizzetti <---Isle <---Kahlschlag <---Kategorie <---Kein Sterbenswort <---Klagenfurt <---Krolow <---La Bachmann <---La Boemia <---Lesen <---Lia Secci <---Limesgefuhi <---Lobrednerei <---Luogo <---Lyrik <---Lyrik I <---Maria Grazia <---Maria Teresa <---May I stroke him <---Mechtenberg <---Meister Eckhart <---Menschenlos <---Metafisica <---Myskin <---Nello Saito <---Nuovi Argomenti <---Oldenburg <---Osborne <---Ottica <---Pantheon Books <---Paolo Chiarini <---Paul Celan <---Perché <---Peter Huchel <---Piontek <---Più <---Poetica <---Prominent <---Purto <---Quaderni Piacentini <---Queen Victoria <---Raum <---Rilke <---Roland Baladi <---Schlick <---Schreiben <---Secondo Kerény <---Sergio Molinari <---Sessanta <---Sicherheit <---Silvano Daniele <---Sonst <---Storia <---Tagtraum <---Tagtraum Gemeinte <---Teresa Mandalari <---Theo Mechtenberg <---Todesarten <---Undine <---Universitario Nazionale <---Vaccari <---Viene <---Wight <---Zeusi <---Zukunft <---abbiano <---anticomunismo <---antropologico <---assiologica <---bachmanniana <---bachmanniane <---bachmanniani <---bachmanniano <---biologico <---buddisti <---cristiana <---cristianesimo <---diano <---empirismo <---esibizionismo <---espressionismo <---fronteggiano <---heideggeriano <---iconismo <---ideologica <---ideologico <---italiana <---italiano <---lasciano <---magismi <---misticismo <---mitologia <---mitologico <---morrissiana <---naturalismo <---nazisti <---nichilismo <---ontologica <---ontologico <---pessimismo <---pompeiani <---psicologici <---riconciliano <---siano <---soggettivismo <---surrealisti <---tecnologici <---tecnologico



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL