→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale bakuniniano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 527

Brano: [...]ricolo e fascismo in Italia.

Marabini, Anseimo

N. il 16.10.1865 a Imola (Bologna), ivi m. il 9.10.1948; perito agrario. Figlio di un bracciante divenuto fattore, la sua professione di agronomo lo mise a contatto con i contadini poveri, sicché di questi conobbe gli stenti e lo sfruttamento, finendo con lo schierarsi dalla loro parte.

Seguace del concittadino Andrea Costa (v.), il cui nome diede a suo figlio, con lui passò dall’anarchismo bakuniniano al socialismo. Di temperamento romantico e generoso, nel 1897 seguirà Amilcare Cipriani accorso a combattere a fianco dei patrioti greci contro l’esercito ottomano, a Domokos.

Dirigente socialista

Nel 1877, a Imola, aderì al Circolo socialista « I figli del lavoro » proclamatosi Sezione italiana della Prima Internazionale. Divenuto dopo breve tempo segretario del Circolo, nel 1888 condusse le lotte contadine contro la tassa sul macinato e quelle contro le misure repressive del governo, che istituivano l’ammonizione e il confino di polizia. Combattivo e convinto assertore della importanz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 180

Brano: [...] alla fondazione del partito. Negli ultimi anni di questo periodo Turati si era sempre più mescolato ai dibattiti e alle tendenze del movimento socialistico, e in questo certamente influì il suo incontro con Anna Kuliscioff, la rivoluzionaria e populista russa che aveva studiato Medicina al Politecnico di Zurigo, conosciuta a Napoli durante l’epidemia di colera del 1884, e che era stata compagna di Andrea Costa nel declino dell’internazionalismo bakuniniano e nell’esordio del Partito socialista rivoluzionario di Romagna (1881).

Leader del P.S.I.

A Milano, sede del movimento sociale e democratico più avanzato dell'Italia del Nord, negli anni Ottanta si ponevano via via i problemi dell'unificazione e selezione del movimento su scala nazionale: il compito che Turati si assunse fu appunto di mediare e selezionare materiali ed idee. Egli aveva e poteva avere una visione nazionale e in qualche modo europea (aveva seguito il padre nel Nord e nel Sud del paese, aveva viaggiato in Europa per le sue cure giovanili), e dalla capitale lombarda poteva [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 339

Brano: [...]adini contro la tassa sul macinato (7.1.1869).

Successivamente il proletariato persicetano passò dalla ribellione all’organizzazione: dopo la Comune di Parigi (1871) si costituì nel 1872 una sezione del Fascio operaio animata dall’ex garibaldino Teobaldo Buggini, intimo amico di Andrea Costa. Nel 1873 si registrò il primo sciopero di operai in una fabbrica locale e nel 1874 alcuni internazionalisti persicetani tentarono di partecipare al moto bakuniniano di Bologna.

Entrata in crisi l’Internazionale anarchica, nel gennaio 1889 si costituirono la Società di sostentamento tra gli operai (primo nucleo socialista legalitario locale) e nel 1891 la Cooperativa braccianti. Nel 1892 si cominciò a festeggiare il Primo Maggio con un comizio privato e nel 1893 fu fondata la Sezione del P.S.I.. Nel 1896 si costituì un comitato elettorale per sostenere il candidato socialista alla Camera dei deputati e nel 1898 i socialisti conquistarono la gestione della Cooperativa braccianti, precedentemente diretta dai liberali.

Agli inizi del Novecento sorsero [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine bakuniniano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---socialisti <---Agraria <---P.S.I. <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---italiana <---italiani <---italiano <---socialismo <---Adelio Cacciari <---Antonio Labriola <---Arditi del popolo <---Bibliografia <---C.C. <---Cavezzo di Modena <---Comune di Parigi <---Costa in Romagna <---Critica sociale <---Dino Cesari <---Diritto <---Edizioni di Cultura <---Fascio operaio <---Francesco Lentini <---Gianni Bosio sugli Scritti <---Giuseppe Cai <---Giuseppe Calzati <---I U Xu <---Il P <---Il P S <---In U <---In U R <---In U R S <---Leonida Bissolati <---Lino Lipparini <---Luigi Arbizzani <---Luigi Cus <---M.O.I. <---Marabini-Graziadei <---Marino I <---Medicina <---Membro del Comitato <---P.C.I. <---Partito comunista <---Pia Carena Leonetti <---Pirro Moci <---Politecnico di Zurigo <---Primo Maggio <---Rivista repubblicana <---S.A.P. <---San Giovanni in Persiceto <---Scienze <---Seconda Internazionale <---Silveria Cacciari <---Storia <---Teobaldo Buggini <---U.R.S.S. <---anarchismo <---antifascismo <---antifascisti <---collaborazionista <---dell'Italia <---filologico <---franchisti <---imperialista <---internazionalismo <---internazionalisti <---marxismo <---marxista <---materialismo <---miliziani <---paternalismo <---populista <---positivismo <---positivista <---positivisti <---sappisti <---scientista <---siciliano <---socialiste <---turatiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL