→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale austromarxismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 640

Brano: [...]6 aderì al Partito socialista, nel 1902 divenne segretario dellorganizzazione triestina del partito e, dopo la morte prematura di Ucekar, Pittoni ne fu il dirigente più autorevole. Particolarmente rilevante fu il suo contributo nella creazione delle Cooperative operaie e all’attività del Circolo di studi sociali che, in quegli anni, si aprì ai nomi più prestigiosi della cultura italiana.

Austromarxista

Equilibrato ma convinto fautore dell' austromarxismo e della concezione

di uno Stato plurinazionale da conservare per democratizzarlo (trasformando l’impero austroungarico in una confederazione tra italiani, tedeschi e popoli nuovi « senza storia » come gli slavi), Pittoni fu contrario agii irredentisti che auspicavano la distruzione dell’Austria e la formazione di Stati nazionali indipendenti. Quindi si oppose all’irredentismo triestino, pur affermando i valori della cultura italiana.

Eletto deputato alla Camera di Vienna allo scoppio della Prima guerra mondiale, contro la quale aveva intensamente operato, si prodigò a Trieste per lenire[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 119

Brano: [...]razione cittadina medio borghese. Da questo secondo gruppo uscirono i tre capi storici del socialismo trentino: Augusto Arancini, Antonio Piscel e Cesare Battisti (18751916). Quest'ultimo (futuro martire dell’irredentismo) che già aN’inizio del secolo era il capo più prestigioso dei socialisti trentini che lo eleggeranno deputato al Parlamento di Vienna, sacrificherà i beni familiari e la sua stessa vita alla causa socialista.

I principii deH’austromarxismo consentivano di coniugare la questione nazionale in termini di lotta autonomistica, all’interno di un vasto movimento di riforma democratica del

lo Stato. Nel 1896 nacque a Trento L’Avvenire del Lavoratore, settimanale socialista, e nel 1897 vi si svolse il I Congresso socialista. Alla fine di quello stesso anno si ebbe il primo sciopero nella provincia, quello dei pellettieri di Rovereto che, dopo quattro settimane di lotta, riuscirono a strappare la riduzione di un’ora della giornata lavorativa (che era di 11 ore) e l’aumento di 10 soldi giornalieri della paga. Nel 1899 ci fu una grande [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 569

Brano: [...]vece diversi indirizzi: Nenni, che dal 1925 non aveva più incarichi di direzione, divenne segretario della Concentrazione antifascista (v.) che pose a stretto contatto una parte dei massimalisti e i riformisti; nel 1930, per opera precipua di Nenni, si giunse anzi alla fusione dei due partiti e Nenni ne divenne segretario. La fusione fu sostenuta anche da Giuseppe Saragat (v.), giovane esponente dell'ex P.S. U. che, a Vienna, si era accostato aH’austromarxismo.

Nonostante questo dinamismo tattico e ideologico, di fatto il P.S.I. delegò “Giustizia e Libertà” (v.) a tenere i contatti con l’Italia (novembre 1931), prova questa di una scarsa capacità organizzativa e della inadeguatezza dell’emigrazione socialista ai compiti della cospirazione rivoluzionaria. Nell’area socialista si distinsero tuttavia uomini come Alessandro Pertini (v.) che, spinto da volontà di azione, rientrò clandestinamente in Italia, dove fu catturato e carcerato per lunghi anni, nonché Fernando De Rosa (v.), di tendenze libertarie, che nel 1929 attentò al principe Umberto di S[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine austromarxismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---Bibliografia <---P.C.I. <---P.S.I. <---antifascista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---irredentismo <---italiana <---italiani <---massimalista <---socialismo <---socialisti <---A.Z.D.B. <---Alleati in Toscana <---Antonio Piscel <---Augusto Arancini <---Basso Friuli <---C.L.N. <---Camera di Vienna <---Camillo Matter <---Capitini Maccabruni <---Carisi di Monastier <---Carlo Schiffer <---Carlo Ucekar <---Carrara-Firenze <---Centro interno <---Clinica <---Comune di Agliana <---Elmo Simoncini <---Emanuele Modigliani <---Fernando De Rosa <---G.N.R. <---Introduzione di Natale Verdina <---La Nazione <---La Pietra <---La formazione <---La lotta <---La storia <---Lorenzo Guetti <---Movimento operaio <---Nenni a Berlino <---P.S. <---P.S.U. <---Paese sera <---Parlamento di Vienna <---Partito comunista <---Quarto stato <---Regione Autonoma Trentino <---Regno Lombardo Veneto <---Resistenza di Frank Rosengarten <---Resistenza in Montagna <---Resistenza in Toscana <---Resistenza nel Pistoiese <---Riservato a Mussolini <---San Donà <---Silvio Trentin <---Società Operaia Triestina <---Storia <---Teatro Malibran <---Trentino-Alto <---Trento L <---Umberto di Savoia <---Valentino Pittoni <---Venezia Emilio Lussu <---antifascismo <---antifascisti <---attesiste <---austromarxista <---comunista <---comunisti <---dalllnterventismo <---danubiano <---deirinternazionalismo <---dell'Italia <---dinamismo <---elettricista <---fasciste <---giellisti <---ideologico <---irredentiste <---irredentisti <---lista <---massimalisti <---patriottismo <---riformisti <---seismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL